giovedì 5 febbraio 2015















se invece non fosse tra cristiani...
Repubblica 5.2.15
Il Papa: “In Ucraina scandalosa guerra tra cristiani”
di Marco Ansaldo

su spogli











Repubblica 5.2.15
Il Papa sdogana anche la sculacciata
Il pontefice in udienza generale racconta di un padre che gli disse: “A volte devo picchiare i miei figli, ma mai in faccia per non avvilirli” E commenta: “Quell’uomo ha il senso della dignità: se punisce lo fa il giusto”
“Bisogna saper correggere con fermezza”
Due settimane fa la polemica per il pugno a chi insulta
di Marco Ansaldo

su spogli


Repubblica 5.2.15
"La crisi è colpa dell'aborto": bufera su Luigi Negri vescovo di Ferrara
Il prelato, vicino a Cl: "La scarsità di figli ci ha fatto sprofondare nella recessione"

qui

























La Stampa 5.2.15
Perché il centrodestra è imploso
di Marcello Sorgi

su spogli

Il Sole 5.2.15
Se a rompersi è Forza Italia
di Lina Palmerini

qui

Corriere 5.2.15
Guerra fredda esasperata dai conflitti dentro Fi
di Massimo Franco

su spogli


Corriere 5.2.15
Gli interessi che spingono a non fermarsi
di Antonio Polito

su spogli
il Fatto 5.2.15
I numeri del Senato dicono che gli alfaniani servono

su spogli
Corriere 5.12.15
L’inutile corsa a delegittimare

di Giuseppe De Rita
su spogli

















il Fatto 5.2.15
Ai lettori
Il giornale che siamo e che saremo
di Marco Travaglio

su spogli


il Fatto 5.2.15
Il decreto Renzi salva l’Ilva dai risarcimenti alle vittime
di Antonio Massari

su spogli

Repubblica 5.2.15
Il Pd si divide sull’anticorruzione
Orlando convoca un vertice per oggi. Ncd per la linea soft su prescrizione, falso in bilancio. L’Authority anti mazzette insiste: “Serve una corsia preferenziale per il ddl Grasso”
di Liana Milella

qui
Il Sole 5.2.15
Diritto penale. La commissione Giustizia della Camera ha concluso l’esame del provvedimento
Tortura, sanzione aggravata per il pubblico ufficiale
di G. Ne.

su spogli


Il Sole 5.2.15
Tribunale Roma. No al collocamento in altra famiglia
Genitori in conflitto, figli minori affidati ai servizi sociali
di Giorgio Vaccaro

su spogli


Corriere 5.2.15
Omicidi a picconate, i giudici d’appello: «Kabobo agì per rancore»
Secondo i magistrati le «voci» sentite dal ghanese e i suoi disturbi psichici non avrebbero potuto comunque forzarne volontà

qui
Repubblica 5.2.15
Uccise tre volte a colpi di piccone
“Kabobo risarcisca Milano danno d’immagine per l’Expo”

su spogli
Corriere 5.2.15
Tosi apre alle coppie di fatto. Gelo di Salvini
di Marco Cremonesi

su spogli


Italia Oggi 5.2.15

Nuove ombre sull’Unità. Si decide il 12 febbraio
qui segnalazione di Carlo Patrignani
Affari Italiani 5.2.15
Scontro Veneziani giornalisti, ora l’Unità rischia il fallimento

qui segnalazione di Carlo Patrignani
Corriere 5.2.15
AAA vendesi: all’asta 600 immobili del patrimonio capitolino
Appartamenti, negozi e cantine nel centro storico, a Prati e in periferia. Giovedì la delibera in consiglio comunale, martedì il voto

qui
Corriere 5.2.15
L’uso della prepotenza non restituirà il Teatro Valle ai suoi spettatori
di Pierluigi Battista

su spogli
Repubblica 5.2.15
La rivincita di Obama
di Alexander Stille

su spogli


Corriere 5.2.15
Il ministro greco non convince Draghi «Non possiamo aiutarvi ancora»
L’incognita per gli istituti di credito ellenici: risorse solo dalla banca centrale nazionale
di Danilo Taino

su spogli

Repubblica 5.2.15
L’ultimatum di Draghi solo una settimana e poi stacca la spina
di Federico Fubini

su spogli


il Fatto 5.2.15
Merkel e Draghi spengono l’entusiasmo del governo Tsipras
Ma la Grecia sta già cedendo quasi su tutto
di Stefano Feltri

su spogli


Il Sole 5.2.15
La spallata a Syriza e le ragioni di un'intesa
di Carlo Bastasin

su spogli
il Fatto 5.2.15
Ucraina, 5.300 morti in dieci mesi
Fra Kiev e separatisti, a farne le spese sono i civili
di Giuseppe Agliastro

su spogli 



 





Repubblica 5.2.15
Giovane e bionda la bella Magdalena spiazza la Polonia “Sarò io la presidente”
L’ex presentatrice candidata a sorpresa dai socialisti per frenare il crollo di consensi Arriverà terza, ma i media parlano solo di lei
di Andrea Tarquini

su spogli 



 








Corriere 5.2.15
il mondo arabo sconvolto tenta una trincea comune
di Antonio Ferrari

su spogli

Repubblica 5.2.15
I video delle esecuzioni hanno l’obiettivo di captare l’attenzione della Rete e attrarre simpatizzanti. Ma la morte del pilota
potrebbe fermare il reclutamento
La corsa all’orrore degli spot dell’Is guarda all’Europa ma spaventa l’Islam
di Gilles Kepel

su spogli


il Fatto 5.2.15
Faida nell’Islam
L’imam contro l’Isis: “È Satana, sia crocifisso”
La guida spirituale sunnita egiziana scaglia la fatwa contro i jihadisti
Rappresaglia della Giordania: uccisa la kamikaze detenuta
di Giampiero Gramaglia

su spogli


Repubblica 5.2.15
Il corpo negato nel giorno del Giudizio
di Renzo Guolo

su spogli


Corriere 5.2.15
La testimonianza sull’11 settembre e la pista saudita

su spogli


La Stampa 5.2.15
Egitto: ergastolo per 230 attivisti liberal
Sentenza schock di un tribunale del Cairo

qui
Repubblica 5.2.15
L’Egitto cancella la primavera araba Ergastolo al blogger di Piazza Tahrir
Pugno duro del governo Al Sisi contro le menti della rivolta Ahmed Douma condannato insieme ad altri 229 attivisti
di Francesca Caferri

su spogli












La Stampa 5.2.15
Jane’s smentisce gli israeliani sul missile iraniano “Non può portare satelliti o testate nucleari”
La bibbia britannica del mondo degli armamenti ha smontato la tesi sostenuta da Israele
di Claudio Gallo

qui

Il Sole 5.2.15
Il nuovo look dei politici anti-austerity: ecco le scelte di sette leader, da Alexis Tsipras a Pablo Iglesias
Anche le scelte che i politici fanno davanti all'armadio continuano a esprimere i loro ideali, come bandiere da indossare
di Chiara Beghelli

qui

Corriere 5.2.15
Il direttore della Fao, José Graziano De Silva
«Il mondo a fame zero è possibile Un lusso insulso lo spreco di cibo»
intervista di Elisabetta Soglio

su spogli 



 













La Stampa 5.2.15
“Ettore Majorana vivo tra il ’55 e il ’59, si trovava in Venezuela”
La Procura di Roma sulla scomparsa del fisico catanese: “Un trasferimento volontario”

qui
il Fatto 5.2.15
77 anni di misteri
Majorana, la scomparsa finisce in Venezuela
La Procura di Roma conferma “Nè omicidio né suicidio“Né omicidio né suicidio”
Lo scienziato sparito improvvisamente nel 1938: ci sarebbe una fotografia che lo vede ritratto in Sudamerica nel 1955 con un meccanico d’origine italiana
di Sandra Rizza

su spogli
Corriere 5.2.15
Quel mistero che affascinò anche Sciascia
di Paolo Giordano

su spogli








La Stampa 5.2.15
Caro amore ti scrivo
Quando la passione aspettava il postino
Da Cicerone a Lutero, da Marx a Joyce, in un’antologia le lettere scritte da “uomini e donne straordinari”
di Massimiliano Panarari

su spogli


Corriere 5.2.15
Nord e Sud divisi dal Medioevo. Non prendetevela con Garibaldi
Un volume a cura di Giuseppe Galasso (Rubettino)
di Marco Demarco

su spogli 



 



Repubblica 5.2.15
L’analisi di Agamben sui conflitti intestini dall’antichità a oggi
Quei legami pericolosi tra “polis” e guerra civile
La “stasis” greca rappresenta la tensione irrisolta tra due appartenenze: alla famiglia e alla città
Per Platone “chi combattendo uccide un fratello va giudicato puro come chi ammazza un nemico”
di Giorgio Agamben

su spogli


 





Repubblica 5.2.15
Tempo
Ritardatari cronici “I loro minuti durano 77 secondi”
Se per l’Italia è un malcostume sociale, negli Usa è considerata una vera patologia I consigli per guarire
di Federico Rampini

su spogli

Repubblica 5.2.15
Paolo Rossi
“Sono tentato ma l’ansia mi fa arrivare in anticipo”
intervista di Anna Bandettini

su spogli
















Repubblica 5.2.15
Ariosto nel metrò
Un monumentale volume Treccani racconta l’Orlando furioso: fenomenologia di un bestseller dalle letture erudite ai fumetti, dalla radio al kindle
di Stefano Bartezzaghi

su spogli 



 














Repubblica 5.2.15
Scienza e fantascienza l’incontro ravvicinato degli universi paralleli
H.G.Wells, Philip K. Dick, Isaac Asimov, Ray Bradbury nel libro di Renato Giovannoli una guida alle teorie saccheggiate agli studiosi alla base dei loro capolavori
di Massimiano Bucchi

su spogli


due ultrà cattolici (se li conosci li eviti!)
Corriere 5.2.15
I contrasti di idee che nutrono le teorie dei filosofi
di Giovanni Reale e Dario Antiseri

su spogli

Giovanni Reale, storico della filosofia noto cattolico fondamentalista e integralista, ovviamente di obbedienza platonica,ha studiato all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove si è laureato con il sacerdote don Francesco Olgiati (1886-1962, che fu insignito da Pio XI del titolo di Cameriere Segreto e da Pio XII di Protonotario Apostolico e che assieme a "padre" Agostino Gemelli - noto fascista, antisemita, anticomunista -, fu uno dei fondatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore).
Giovanni Reale ha insegnato all’Università di Parma, all'Università Cattolica del Sacro Cuore e infine dal 2005 all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano la “creatura” di don Luigi Maria Verzé (il noto sacerdote - morto nel 2011 - pregiudicato e plurinquisito per “gestione mafiosa”, colluso con Pio Pompa del Sismi, ammiratore di Gheddafi, molto legato a Silvio Berlusconi e a Nichi Vendola, Rettore della medesima istituzione) e dove ha insegnato anche Massimo Cacciari. Anche dell'apologia di Don Verzè Reale si occupa nell'articolo segnalato qui sopra.
Nel 2006 Giovanni Reale attaccò Gabriele Giannantoni accusandolo di ossequio all’ideologia e all'«egemonia culturale marxista», per la quale in quel periodo gli intellettuali di area comunista avrebbero dominato la scena in campo editoriale (cfr.qui). Luciano Canfora, in risposta alle accuse del Reale, ne ha sostenuto la natura «pubblicitaria» e l'«inconsistenza» del ragionamento. Nella polemica - contro Reale - è intervenuto anche Mario Vegetti.
NELL'IMMAGINE IN ALTO: PLATONE, IL CAPOFILA DI TUTTI COSTORO, COME DI NAZISMO E STALINISMO, POI IL PROF. GIOVANNI REALE, LA CONTEMPORANEA "REINCARNAZIONE" ITALIANA DI PLATONE PAR EXCELLENCE, E INFINE PADRE AGOSTINO GEMELLI, SUO MAESTRO E MENTORE, PERALTRO COERENTEMENTE FASCISTA E ANTISEMITA, QUI CON PIO XII.














Corriere 5.2.15
Né maschio né femmina, università Usa riconosce il terzo genere «neutrale»
di Elena Tebano

qui

IlSussidiario.net 4.2.15
In Scozia provano a rallentare la luce (nel vuoto)
di Sergio Musazzi

qui segnalazione di Francesco Maiorano

mercoledì 4 febbraio 2015

m




























Antonio Padellaro lascia la direzione del Fatto a Marco Travaglio...
il Fatto 4.2.14
Perché siamo una squadra
di Antonio Padellaro
su spogli si ringrazia Marcella Matrone
il Fatto 4.2.15
Travaglio direttore: la società e il Cdr

su spogli





























il Fatto 4.2.15
L’insediamento
C’è un cattolico (vero) al Colle
di Marco Politi

su spogli

il Fatto 4.2.15
Un buon inizio, alla faccia di quelli “Mattarella chi?”
di Antonio Padellaro

su spogli

il Fatto 4.2.15
Don Ciotti: “Lotta alla corruzione senza intermittenze”

su spogli
  
il Fatto 4.2.15
Le parole del dialogo e l’altolà al “metodo del canguro”
di Sandra Bonsanti

su spogli

il Fatto 4.2.15
Il politologo Giorgio Galli
“Discorso da Dc, ma sull’Italicum potrà stupirci”
intervista di Luca De Carolis

su spogli

il Fatto 4.2.15
Il linguista Tullio De Mauro
“Ha usato termini semplici per farsi capire”
intervista di di Antonello Caporale

su spogli

Repubblica 4.2.15
L’antiretorica di Mattarella il Professore
Uomo estraneo all’establishment si è rivolto poco alla politica e invece molto alla società italiana
di Stefano Folli

su spogli

Corriere 4.2.15
Mattarella, discorso d’insediamento. Tanti applausi, tutti sinceri?
di Massimo Franco

qui

il Fatto 4.2.15
Lo storico Casarrubea
“Caro presidente, le accuse di Dolci erano documentate”
intervista di Enrico Fierro

su spogli









il Fatto 4.2.15
Parlamento, fermi tutti. Primo stop ai diritti civili
di Paola Zanca

su spogli

il Fatto 4.2.15
Renzi-Zelig, di corsa tra Mattarella e Tsipras
di Wanda Marra

su spogli

Repubblica 4.2.15
La mossa di Bersani:
“Matteo confermi il metodo Quirinale e non avrà più problemi”
di Goffredo De Marchis

su spogli
il Fatto 4.2.15
Marino vende tutto, anche le ricche polizze

su spogli 
m

 



















La Stampa 4.2.15
Tsipras a Roma: “Con Renzi parliamo la stessa lingua”
Ma il premier italiano precisa: “Vi diamo una mano, non vi diamo sempre ragione”
di Roberto Giovannini

su spogli

il Fatto 4.2.15
Per la tragedia greca il lieto fine non si vede
Il problema non è il costo del debito, ma l’austerità nei conti che toglie risorse
L’economia però non è diventata più competitiva di prima della crisi
di Mario Seminerio

su spogl

La Stampa 4.2.15
Da Berlusconi a Rifondazione tutti “pazzi” per Alexis il greco
Il Cavaliere: ha ragione lui, quest’Europa non funziona Solo Scelta civica lo critica: è un populista, non ci piace
di Mattia Feltri

su spogli

Repubblica 4.2.15
Parla il ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis “Non chiediamo favori, ma soltanto di mettere sul tavolo le esigenze di ognuno e di sederci tutti dalla stessa parte”
“La Grecia è già fallita dal 2010 e oggi non c’è alcuna ripresa non serve a nessuno affondarci”
intervista di Ettore Livini e Eugenio Occorsio

su spogli



Il Sole 4.2.15
L'ascesa dei populismi nordici, tra euroscetticismo e islamofobia
Olanda, Finlandia e Danimarca, senza dimenticare la Svezia: anche il calendario elettorale dell'Europa del Nord, nel 2015, ha in agenda almeno tre appuntamenti di rilievo, sui quali pesa l'incognita dell'avanzata populista
di Michele Pignatelli

qui

m
 
 






Corriere 4.2.15
Nella Russia di santi e zar «L’Europa ci ha traditi»
di Paolo Valentino

su spogli

Repubblica 4.2.15
Così impediremo a Putin di distruggere l’Ucraina
di Timothy Garton Ash

su spogli







La Stampa 4.2.15
Il pilota giordano ucciso
Non cediamo al ricatto e ricordiamolo così
di Domenico Quirico

su spogli
Corriere 4.2.15
Sondaggio online sulla sua sorte. Il Califfato vota la messa al rogo
Così i sostenitori hanno deliberato la pena da infliggere al prigioniero
di Guido Olimpio

su spogli

Corriere 4.2.15
Il fuoco terribile dei processi medievali
L’orrore che ritorna
di Andrea del Col

su spogli

Corriere 4.2.15
Il ruolo delle grandi tribù e l’inedita alleanza con il re filo-occidentale
di Lorenzo Cremonesi

su spogli


il Fatto 4.2.15
Forbes a est
Mega paperoni si diventa: Cina batte Usa
Sul podio del re del solare con 26 miliardi
di Cecilia Attanasio Ghezzi

su spogli

La Stampa 4.2.15
Londra capofila nel mondo: sì ai bambini con tre genitori
Il Parlamento approva una nuova tecnica di fecondazione artificiale
di Alessandra Rizzo

qui


Corriere 4.2.15
Poche decine di geni che fanno ereditare patologie gravi
di Edoardo Boncinelli

su spogli

Repubblica 4.2.15
“Una tecnica in evoluzione: sono necessari nuovi studi per escludere ogni rischio”
di Elena Dusi

su spogli









Repubblica 4.2.15
Usa, tra Obama e la destra è guerra dei vaccini
di Alberto Flores d’Arcais

su spogli
 





 







il Fatto 4.2.15
Gheddafi e Blair amici per la pelle
risponde Furio Colombo

su spogli

 










La Stampa 4.2.15
Rosa Parks, così nasce l’eroina dell’orgoglio nero
In una raccolta di carte inedite la presa di coscienza della sartina che nel 1955 accese la scintilla del movimento per i diritti civili negli Stati Uniti
di Paolo Mastrolilli

qui














Corriere 4.2.15
Il professore francese che vuole insegnare la storia del fascismo senza conoscerla
Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa 1918 -1945, di Johann Chapoutot
di Ernesto Galli della Loggia

qui









Corriere 4.2.15
La voce (e i volti) delle donne
Si apre in Vaticano la discussione dedicata alle culture femminili
La riflessione sul tema della maternità
di Paola Pica e Maria Silvia Sacchi

su spogli

Corriere 4.2.15
Scaraffia e quella Chiesa ancora maschile:

«In troppi pensano a loro come serve»
su spogli


Corriere 4.2.15
Papa Francesco, una semplicità che riesce sempre a sorprendere
Quando parla di valori tocca corde profonde nel cuore dell’uomo
di Bruno Forte, vescovo di Chieti

su spogli


Repubblica 4.2.15
“Romero martire e beato” l’ultima svolta di Bergoglio
Dopo anni di resistenze e insabbiamenti finalmente salirà agli onori degli altari il “vescovo dei poveri ” ucciso nel 1980
di Marco Ansaldo

su spogli


il Fatto 4.2.15
Il confessionale
Dalle tette ai neuroni La “crociatina” di Ravasi
di Daniela Ranieri

su spogli

martedì 3 febbraio 2015

La Stampa 3.2.15
Le radici politiche del Presidente
di Umberto Gentiloni

su spogli

La Stampa 3.2.15
La missione di chiudere la guerra civile
di Marcello Sorgi

su spogli

il Fatto 3.2.15
Il miracolo del condannato B. da Cesano Boscone al Colle
Oggi Berlusconi sarà al Quirinale, ritrova la centralità persa con la decadenza
di Carlo Tecce

su spogli

il Fatto 3.2.15
Invitati scomodi
Il fratello Antonino resta a Palermo
TANTI, praticamente tutti stamani per il gran giorno del giuramento di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica. Familiari, amici oltre che politici e uomini delle istituzioni. Ma non lui. Antonino Mattarella, fratello del neopresidente, resterà a Palermo. Un gesto di accortezza, dopo le notizie pubblicate dal Fatto Quotidiano sui prestiti da lui richiesti (750 milioni di vecchie lire) a Enrico Nicoletti - cassiere della banda della Magliana - così come risulta da un provvedimento di sequestro dei beni che il tribunale di Roma ha emesso nel 1995 nei confronti proprio di Nicoletti.
Corriere 3.2.15
Il caso del 3 per cento
La frusta e il dolce fiscale
di Antonio Polito

qui

il Fatto 3.2.15
Forse si rimangiano il 3% per B. ma rimane il regalo agli evasori
Il governo riscrive il decreto fiscale, resta la parte che interessa alle banche
di Carlo Di Foggia e Stefano Feltri

su spogli

il Fatto 3.2.15
L’aiuto agli Aleotti e il Silvio ingannato
Il decreto servirebbe al patron Menarini Srl, vicini a Renzi, mentre B. vuole cambiare la Severino
Il ruolo di Verdini
di Marco Palombi

su spogli
Il Fatto 3.2.15
La Regione Toscana deve fare causa a papà Renzi
Il consigliere del Cda di Fidi scrive al presidente:
L’impresa di famiglia ha commesso un reato penale “ai danni dello Stato”
di Davide Vecchi

su spogli

il Fatto 3.2.15
Il dissidente Alfredo D’Attorre
“Progetti incompatibili con il Pd”
intervista di CdF

su spogli

Corriere 3.2.15
Orfini alla minoranza: rivedere l’Italicum? No, ha un buon equilibrio
di Daria Gorodisky

su spogli
il Fatto 3.2.15
Forza Italia a pezzi, las tragicommedia finisce nel ricatto
Denis Verdini, odiato da tutto il paertito non si dimette e Berlusconi non lo può mollare:
è lui i custode degli accordi con Renzi (a cui bisogna rimanere aggrappati)
di Fabrizio d’Esposito

su spogli

Corriere 3.2.15
Il centrodestra è alla deriva ma non ha alternative
di Massimo Franco

su spogli

Repubblica 3.2.15
Il protocollo e il condominio che non c’è più
Lo sconto di pena e l’invito al Colle stemperano l’umiliazione di Silvio ma non restaurano il Nazareno
di Stefano Folli

su spogli

Il Sole 3.2.15
Gli effetti della partita sul Coille
Il declino del centro-destra
di Gennaro Sangiuliano

su spogli

Repubblica 3.2.15
Denis Verdini:
“Nel patto c’era anche un presidente condiviso”
intervista di Marco Billeci

su spogli
Corriere 3.2.15
Mancano le donatrici di ovociti
Caos nelle Regioni sull’importazione
di Margherita De Bac

su spogli

La Stampa 3.2.15
“Stop all’austerity, l’America torna a spendere”: Obama alza le tasse a corporation e super ricchi
Il presidente Usa presenta la manovra finanziaria da 4.000 miliardi di dollari. E offre una sponda a Tsipras: «Inutile spremere i paesi che sono nel mezzo della depressione»
di Paolo Mastrolilli

qui

Il Sole 3.2.15
Il negoziato sul debito
Atene e Berlino condannate a un’intesa
di Adriana Cerretelli

su spogli

Il Sole 3.2.15
Syriza, la destra e il Manifesto di Ventotene
di Barbara Spinelli

Caro direttore,
l’articolo di Guido Rossi «Perché all’Europa serve un Manifesto di Ventotene», pubblicato domenica dal suo giornale, è fuorviante e non del tutto in buona fede. Non c’è identità di vedute né di strategie fra Syriza e le estreme destre europee. E dentro Syriza una componente significativa si richiama esplicitamente al Manifesto di Ventotene e ad Altiero Spinelli: la via scelta da questa componente è quella di restare in Europa per cambiarla in meglio, se possibile, proprio perché le soluzioni sovraniste sono ritenute catastrofiche.
L’alleanza con la destra di Anel era praticamente obbligata (Tsipras deve condurre fin da subito una dura battaglia sull’austerità e non aveva alleati pronti a farla con lui) e ha parecchi tratti inquietanti, sono d’accordo. Ma occorre tener conto del fatto che il nuovo ministro greco dell’immigrazione, Tasia Christodoulopoulou, di Syriza, ha annunciato fin dal primo giorno, appena nominata, che introdurrà nel proprio Paese lo ius soli, diritto che in Italia ancora non abbiamo, ahimè. Non è precisamente un regalo fatto alle destre di Anel.
Un caro saluto
Ognuno ha le sue idee, la mia è del tutto in buona fede. (G. R.)


La Stampa 3.2.15
Sogno o son greco
di Massimo Gramellini

Il nuovo ministro greco dell’Economia è un matematico di passaporto australiano che assomiglia a un boxeur e si veste come un rocker. Yanis Varoufakis. La foto lo immortala in compagnia dell’omologo britannico Osborne, di cui non condivide le idee e a prima vista nemmeno il sarto. Nei giorni scorsi l’uomo più indebitato del continente aveva già traumatizzato il pennellone olandese della Trojka addetto al recupero crediti, presentandoglisi dinnanzi a cavallo di una moto, lo zaino in spalla e la camicia fuori dai pantaloni. Il dottor Varoufakis si veste così perché si sente così. Ma il suo rifiuto di adeguarsi all’esperanto sartoriale del potere è anche un segnale politico. Si può essere diversi, si può cambiare lo schema. Il turbocapitalismo finanziario che da vent’anni ha uniformato le grisaglie e ammutolito le forze sociali è solo uno dei tanti mondi possibili. 
Il ministro scamiciato viene fatto passare per comunista o per pazzo, eppure dice cose di buon senso. Per esempio che la Grecia pagherà i debiti quando ricomincerà a vivere perché pagarli adesso significherebbe morire. Forse Varoufakis durerà poco. Di sicuro, come tutti i monelli, ispira simpatia.


il Fatto 3.2.15
Tsipras disarma anche la polizia
Nuove regole nelle manifstazioni
E a capo degli 007 un giornalista che indagò sulle trame della Cia
di Roberta Zunini

su spogli
La Stampa 3.2.15
Syriza e Podemos: così vicini, così lontani
I media ne esaltano le similitudini, ma tra i partiti guidati da Tsipras e Iglesias ci sono forti differenze
di Gian Antonio Orighi

qui

Corriere 3.2.15
«Missili e truppe, così prenderemo Roma»
I timori per il dossier dell’Isis su Internet
Video, mappe, armi da impiegare. La propaganda per eccitare le «cellule dormienti» in Europa
di Fiorenza Sarzanini

su spogli

La Stampa 3.2.15
Hegel, la talpa non parla più alla civetta
di Federico Vercellone

su spogli

Corriere 3.2.15
La filosofa entra nel Palazzo della politica. E si ribella
Il libro intervista (Utet) di Michela Marzano con Giovanna Cavalli: un’analisi su arroganza e compassione
di Massimo Rebotti

su spogli
 
Corriere 3.2.15
Ii fondamento delle libertà
ll legame ormai rotto tra la democrazia e l’economia di mercato
Il capitalismo si è adattato facilmente a regimi autoritari e cuylture profondamente diverse da quella occidentale
Dimostrandosi così ben più esportabile dei modelli politici
di Slavoj Zizék

su spogli

Repubblica 3.2.15
Un ricordo del grande autore argentino
Le mie notti con Borges nei labirinti dei libri
Fu un uomo modesto, profondamente etico Voleva essere Ulisse e gli toccò essere Omero
L’avevo conosciuto a Buenos Aires, nella libreria Pygmalión. Cercava testi in inglese antico
di Alberto Manguel

su spogli