lunedì 9 febbraio 2015


































Corriere 9.2.15
Shoah, ecco l’anno zero di Heidegger
Dopo i Quaderni neri. La pubblicazione dei testi dove lo sterminio dregli ebrei è definito un autoannientamento segna una svolta
Che rilancia la necessità di interrogare a fondo il pensiero del filosofoi, senza dividersi tra fan e avversari
di Donatella Di Cesare

su spogli
Corriere 9.2.15
Bibliografia
I taccuini postumi contengono la giustificazione dell’antisemitismo
su spogli

Corriere 9.2.15
Tweet e condivisioniLo «choc» va in Rete Ma Vattimo lo difende


Il Messaggero 9.2.15
La polemica
Heidegger l’antisemita e i conti aperti con la Storia
di Massimo Adinolfi

su spogli si ringrazia Rocco Giordano
Il Mattino 9.2.15
Heidegger, nazista l’uomo non il filosofo
Vattimo e Severino giudicano i Quaderni neri in cui si sostiene che gli ebrei si sono autoannientati
di Guido Caserza
qui

Bergamo Sera 9.2.15
Heidegger: gli ebrei si sarebbero autosterminati
di Redazione
qui

Blitz quotidiano 9.2.15
Martin Heidegger: “Gli ebrei si sono autoannientati”
Scritto inedito su Shoah
qui

Ansa.it 9.2.15
Capire Heidegger: glossario essenziale
Dall'Essere all'Esserci
di Massimo Sebastiani
qui

Caffeina Magazine 9.2.15
Tesi choc di Heidegger:
“La Shoah è l’autoannientamento degli ebrei, colpa loro”
qui
Articolo Tre 9.2.15
Rotto il “silenzio di Heidegger”:
“L’olocausto è colpa degli ebrei”
qui

WakeUpNews 9.2.15
‘Gli ebrei si autoannientarono’, parola di Heidegger
qui
DA VEDERE ANCHE:

Il Sole 28.12.14
I traditori di Socrate
di Roberta De Monticelli
qui

The World Post - The Huffington Post 29.1.15
Why Read Heidegger?
di Bernard-Henri Lévy
qui
LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI OGGI SUGLI ALTRI TEMI È RIDOTTA ALL'ESSENZIALE
PER STRETTA MANCANZA DI TEMPO, CE NE SCUSIAMO

























 
si ringrazia Luca

Corriere 9.2.15
Rendina, il giornalista che combattè in montagna
Capo partigiano, è morto a Roma
Negli anni ‘50 guidava il Tg Rai: Tambroni non lo voleva, Moro lo salvò
di Antonio Carioti

su spogli

Corriere 9.2.15
Mussolini e Stalin, qualche affinità elettiva
risponde Sergio Romano

su spogli

La Stampa 9.2.15
Mio fratello Beppe, esiliato in casa
Tra affetto e nostalgia, la sorella dello scrittore rievoca gli scontri tra l’autore delPartigiano Johnny e la madre che lo avrebbe preferito impiegato
di Marisa Fenoglio

su spogli

Repubblica 9.2.15
Da “Duce mia Luce” all’odio antisemita la marcia su Facebook dei 150mila fascisti
L’ultimo caso sono gli insulti a Mattarella per la visita alle Fosse Ardeatine
Ecco i gruppi sul web in bilico tra nostalgia e illegalità, ma tollerati dal social network
di Carmine Saviano

su spogli

Repubblica 9.2.15
Osservazioni di Togliatti sui rapporti con i partiti
di Mario Pirani

su spogli

Repubblica 9.2.15
La forza dei diritti
di Nadia Urbinati

su spogli

Repubblica 9.2.15
I ragazzi di Podemos
Sono nati quando Franco era già morto. L’era di Gonzalez l’hanno vissuta da bambini. Si sono formati nei movimenti no global
Hanno fra 30 e 40 anni. Gli uomini e le donne di Pablo Iglesias si preparano a conquistare la Spagna: ispirandosi anche a Games of Thrones
di Cocita De Gregorio

su spogli

Repubblica 9.2.15
Il segreto del poeta matematico
Daniel Tammet ha la sindrome di Asperger. Nel suo ultimo libro racconta come grazie ai numeri riesce a pensare il mondo e a vivere le emozioni
di Piergiorgio Odifreddi

su spogli

il Fatto 9.2.15
Credenze rischiose
La malattia è un’illusione: parola di Christian Science
di Paola Porciello

su spogli
il Fatto 9.2.15
Anima e corpo
Quelle fedi che non credono nelle cure
di P. Po.

su spogli

domenica 8 febbraio 2015











Repubblica 8.2.15
Il Consiglio di Stato
Aborto, stop al decreto anti-medici obiettori
di Lorenzo D’Albergo

ROMA Il consiglio di Stato impone lo stop e gli obiettori di coscienza che lavorano nei consultori del Lazio possono di nuovo negare a chiunque ne faccia richiesta i certificati per l’aborto. Con un’ordinanza dagli effetti temporanei, dopo il ricorso del Movimento per la vita e dei ginecologi cattolici, i magistrati di palazzo Spada hanno bloccato parte del decreto firmato dal presidente della Regione Nicola Zingaretti e rimesso la decisione finale ai colleghi del Tar del Lazio. A loro spetterà il compito di decidere anche sull’applicazione della spirale e la prescrizione della pillola del giorno dopo o dei cinque giorni dopo. Questi anticoncezionali oggi devono essere distribuiti anche dagli obiettori dei consultori familiari, qualora ci sia la richiesta.
Così ora il Movimento per la vita spera in una nuova vittoria: «Se saranno dimostrati gli effetti abortivi di queste sostanze, l’obiezione di coscienza potrà essere completamente ripristinata». Dalla Regione spiegano di «attendere le sentenze di merito» e intanto esprimono soddisfazione: «Sia il Tar che il Consiglio di Stato hanno confermato la validità dell’obbligo della prescrizione degli anticoncezionali, che era il punto centrale del provvedimento varato».
Corriere 8.2.15
Il vertice della Chiesa sulle donne «Ora un Sinodo su (e con) noi»
Richiesta al Papa. Che dice ai cardinali: le signore le lasciamo sempre ultime?
di Paola Pica

su spogli

il Fatto 8.2.15
Bergoglio apre la Curia alle donne

su spogli

il Fatto 8.2.15
Solo marketing
Un appello rituale già sentito mille volte
di Pietrangelo Buttafuoco

su spogli

Repubblica 8.2.15
Sculacciate, dal Vaticano critiche al Papa
Prima seduta della commissione anti pedofilia voluta da Francesco, le vittime insorgono dopo le parole del pontefice sulle punizioni ai figli “Violenza fisica sempre ingiustificabile”
Il nodo della responsabilità dei vescovi: “Sanzioni a chi non denuncia gli abusi o ci dimettiamo”
di Marco Ansaldo

su spogli







Contro Matteo Ciquita Renzi:
”Aridatece er Puzzone!”
La Stampa 8.2.15
L’attacco di Berlusconi “Con le riforme si rischia una deriva autoritaria”
Serracchiani: commovente. Ma Renzi non vuole rompere
di Amedeo La Mattina

su spogli
m

 












Corriere 8.2.15
L’opposizione che non c’è
Il carro affollato del potere
di Angelo Panebianco

qui
Corriere 8.2.15
Enti, fondazioni e authority. Il collocamento dei non rieletti pd
Uno su due ha avuto un posto tra società pubbliche e impieghi «politici»
di Sergio Rizzo

su spogli clicca sull'immagine per ingrandirla

Corriere 8.2.15
il doppio giudizio sui cambi di casacca
di Giovanni Belardelli

su spogli

il Fatto 8.2.15
Nazareno, Tv Repubblica dimentica l’Ingegnere

su spogli








il Fatto 8.2.15
Non solo Serra
Boschi: “Nessun conflitto d’interessi. Lo dice Antitrust”
Il ministro possiede quote della pop Etruria (ai vertici c’è suo padre):
“Ma valgono poco”
di Ma. Pa.

su spogli
il Fatto 8.2.15
Maquillage & banche popolari, l’insostenibile leggerezza di lady Pd
di Silvia Truzzi

su spogli













La Stampa 8.2.15
La minoranza Pd ora invoca l’effetto-Mattarella sull’Italicum
di Francesco Grignetti

su spogli

Repubblica 8.2.15
Renzi lancia la volata all’Expo “Alla Scala niente figuracce il boicottaggio è intollerabile”
Gli irriducibili del teatro “Si rassegni, non ci costringerà a lavorare il Primo Maggio”
di Paola Zonca

su spogli
m

 










La Stampa 8.2.15
Roma a luci rosse, ora è guerra tra quartieri
Gli abitanti all’Eur: “Ben venga la zona per le prostitute” Ma quelli di Spinaceto: “Il degrado rischia di trasferirsi qui”
di Maria Corbi

su spogli
Corriere 8.2.15
Opere incompiute e zona a luci rosse
La crisi dell’Eur, ex quartiere di lusso
Dalla Nuvola di Fuksas alle torri abbandonate delle Finanze, il quartiere vive situazioni di grandi disagio
L’annunciata istituzione della zona a luci rosse è solo l’ultimo degli elementi che segnano la grande crisi del quartiere nato per la mancata Esposizione Universale
di Paolo Conti
qui

Corriere 8.2.15
All’Eur, dove 18 vie su 30 sono un mercato del sesso
di Fabrizio Caccia e Monica Ricci Sargentini
su spogli

Corriere 8.2.15
Stefania, romena: «Ci lasceranno ancora più sole in balìa dei clienti»
di Fa. C.

su spogli










La Stampa 8.2.15
Ucraina e Grecia
I due fronti dell’Europa
di Bill Emmott

su spogli
m

 








il Fatto 8.2.15
Atene sempre più sola, Moody’s attacca
di Roberta Zunini

su spogli
Il Sole 8.2.15
Varoufakis: «Grecia in crisi umanitaria, peggio che nel 2010»

qui

Il Sole 8.2.15
La tirannia della Grecia sulla Germania (o sull’Ocse...)
di Paul Kruger

su spogli

Repubblica 8.2.15
Il compromesso greco
di Alberto Bisin

su spogli

Repubblica 8.2.15
Tsipras sogna un’altra Europa, e l’Italia cosa fa?
Atene spinge per una vera Unione tra stati Ma Renzi e gli altri Paesi non vogliono cedere sovranità
di Eugenio Scalfari

su spogli








Corriere 8.2.15
Morire per Kiev?
La posta in gioco è il destino di un popolo. E non solo Perché da lì passa il confine Occidente-Oriente
di Luigi Ippolito

su spogli
Corriere 8.2.15
La leader lituana invoca le armi
«Fermare Mosca con ogni mezzo»
di Danilo Taino

su spogli






















Corriere 8.2.15
La guerra delle tribù
Iraq, Siria, Libia: le identità locali hanno un ruolo chiave nei conflitti È la crisi dello Stato-nazione

E un assaggio del mondo che verrà
di Lorenzo Cremonesi

su spogli
il Fatto 8.2.15
Isis, dietro il terrore c’è il medioevo d’Europa
di Furio Colombo

su spogli
Corriere 8.2.15
La pubblicità classista che fa litigare i cinesi
di Guido Santevecchi

su spogli

Corriere 8.2.15
Il debito che grava sul futuro del mondo
di Danilo Taino

su spogli
m

 






La Stampa 8.2.15
Assia Djebar, la rivincita delle donne arabo-musulmane
Si è spenta a 78 anni la scrittrice algerina che si batté per l’indipendenza del suo Paese e aprì la strada al femminismo islamico
di Francesca Paci

su spogli

Corriere 8.2.15
il viaggio nel fascismo degli intellettuali italiani
risponde Sergio Romano

su spogli
m

 




Corriere 8.2.15
La guerra fredda
Alla Tate Modern di Londra uno sguardo insolito sugli avvenimenti bellici
Un giorno o cent’anni dopo le foto che tengono aperte le ferite dei conflitti
di Paola De Carolis

su spogli

Corriere 8.2.15
Tra i «monuments men» che salvarono la nostra arte
Il ruolo dell’esercito lombardo nell’inferno bellico
di Enrica Roddolo

su spogli
m

 

















Corriere 8.2.15
«Pace»: un mantra contro il mattatoio
La voglia di dimenticare di Vonnegut. Ma Adams e Zweig non hanno retto
di Roberta Scorranese

su spogli

La Stampa 8.2.15
Su Majorana vince Sciascia
di Lorenzo Mondo

su spogli
m


 










Corriere 8.2.15
Se i Nobel promuovono l’elisir di lunga vita
Karplus (premio per la Chimica) e gli altri quattro scienziati garanti di una pillola: «Funziona sui topi»
di Mario Pappagallo

su spogli
m

 





QUESTO POMERIGGIO SU INTERNET:
Corriere 8.2.15
Abbado, 48 anni dopo
Il «Requiem» di Verdi per ricordarlo
Correva l’anno 1967 quando il direttore milanese, trentaquattrenne, lo diresse in apertura del trentesimo Maggio Musicale Fiorentino
Nell’anniversario della morte il Maggio lo ricorda con Daniele Gatti:
domenica alle 16 la diretta su Corriere.it e Corrierefiorentino.it
di Francesco Ermini Polacci

qui

 











Repubblica 8.2.15
Riaccendiamo i Lumi
Voltaire e la Rivoluzione francese hanno separato religione e ragione, politico e teocratico, laicità e fede
Una secolarizzazione che oggi appare sempre più come disumanizzazione
Ecco perché si chiede all’Occidente di pensare un nuovo illuminismo spirituale
di Pankaj Mishra

su spogli

Repubblica 8.2.15
Facciamo i conti con i ministri matematici
di Piergiorgio Odifreddi

su spogli
m

 











Corriere Salute 8.2.15
Al via entro questo mese la fabbrica militare di cannabis terapeutica
di Ruggiero Corcella

su spogli
m

 








Corriere Salute 8.2.15
Scrivere con carta e penna attiva più neuroni rispetto a quando si utilizza una tastiera
di Alice Vigna

su spogli
Corriere Salute 8.2.15
La lettura digitale ci cambierà?
Le nuove tecnologie potrebbero ridurre le nostre capacità di attenzione e di comprensione dei testi, trasformando anche il modo di intendere il sapere
di Alice Vigna

su spogli

Corriere Salute 8.2.15
La lentezza agevola chi deve studiare
di A. V. 

su spogli








Corriere La Lettura 8.2.15
La più bella dei musulmani. Miss Islam, fascino e fede
Famiglia, lavoro: la quieta jihad di Fatma. Il velo è un punto di vista, come i tacchi
di Francesco Battistini

su spogli
Corriere La Lettura 8.2.15
Gran Bretagna
Tanto mal d’amore
I devoti di Maometto ora cercano aiuto
di Marco Ventura

su spogli












Il Sole Domenica 8.2.15
È il progresso, si stampi!
In Inghilterra la macchina da stampa a vapore portò una diffusione della conoscenza senza precedenti
Un rivolgimento per il pensiero e i costumi
di Franco Giudice

su spogli
m

 




Il Sole Domenica 8.2.15
Scoperte filologiche
La nuova alba dell’italiano
Nello Bertoletti ha scoperto e pubblicato un nuovo testo poetico delle origini
Datato 1239, in dialetto settentrionale, con ogni probabilità piemonese
di Claudio Giunta

su spogli
m

 










Il Sole Domenica 8.2.15
Conoscenza ed equità
Eguaglianza molecolare
Essere trattati in modo giusto implica la capacità di percepire le differenze

Come accade in medicina
di Gilberto Corbellini

su spogli
m

 





Il Sole Domenica 8.2.15
Come funziona la memoria
La chiave è nell’ippocampo
di Arnaldo Benini

su spogli
m

 










Il Sole Domenica 8.2.15
Pierre Hadot (1922-2010)
Il sublime dentro di me
Una rilettura dei testi antichi ci fa capire il valore dell’attività filosofica che non si limita alla teoria ma diventa pratica di vita
di Pierre Hadot
e Arnold I. Davidson

su spogli
m

 











Il Sole Domenica 8.2.15
Sapienti cure materne
Heidegger in Essere e tempo avvertiva del rischio dell’ignoranza del significato ontologico per chi ci è onticamente più vicino
di Maria Bettetini

su spogli
m

 





Il Sole Domenica 8.2.15
Grandi opere / Treccani
Niccolò voce per voce
L’Enciclopedia italiana dedica tre volumi a Machiavelli: all’informazione sulle tendenze della critica si affianca lo studio sul lessico politico, intellettuale, religioso e filosofico
di Gennaro Sasso

su spogli

sabato 7 febbraio 2015


il Fatto 7.2.15
Fiom Il 14 in piazza contro il rigore

Le ultime decisioni della Bce sul debito greco, “ampiamente annunciate dalle dichiarazioni del cancelliere tedesco Angela Merkel, rappresentano un atto gravissimo che continua a subordinare il bene di una popolazione e le sue scelte democratiche alle logiche finanziarie e speculative. È ora di cambiare. Per costruire un’Europa vera fondata sul lavoro e sulla giustizia sociale serve nuova politica anche della Bce”. Lo scrive la Fiom che propone di “mutualizzare e congelare il debito pubblico, allungare la sua scadenza senza ulteriori interessi”. Insomma bisogna “superare la linea imposta alla Grecia dalla Troika, le rigidità dei vincoli dettati da trattati comunitari tutti da riscrivere. Tutto questo diventa decisivo per il futuro dei nostri Paesi e per la democrazia europea”. Su queste basi, la Fiom sostiene lo sforzo del governo greco e partecipa con le proprie proposte alla manifestazione “Dalla parte giusta. È cambiata la Grecia, cambiamo l’Europa”, indetta per il 14 febbraio a Roma. 
m

 






il Fatto 7.2.15
Nazareno choc: “Ho moglie”
di Gianni Boncompagni

Secondo gli storici e secondo anche un frammento di papiro copto, presentato pochi giorni fa alla stampa di tutto il mondo, sembra quasi sicuro che il “Nazareno”, cioè Gesù, abbia pronunciato rivolto ai suoi fedeli seguaci la contestatissima frase: “Ecco, questa è mia moglie!”. Ora, se si scoprisse che Gesù era sposato, crollerebbe di colpo l’intera credibilità di una dottrina fondata sul celibato. La caduta del famigerato “patto del Nazareno” si deve forse anche alla pessima stampa che recentemente sta ottenendo il nome del Nazareno cioè Gesù con la sua terrificante “sòla” della moglie. Si dice anche che nei conventi di clausura di tutto il mondo, maschili e femminili, sia in atto una preoccupante protesta che toglie il sonno ai responsabili.



La Stampa 7.2.15
Paesi e buoi
di Mattia Feltri

«Pronto Matteo? Ciao, sono Denis. Senti, sulla storia del falso in bilancio gli ho detto che in quel momento eri in bagno... Sì, sì, ci hanno creduto. Poi su Mediaset gli ho detto che ti eri dimenticato che è di Silvio... Cascati in pieno. Sulla norma del 3 per cento gli ho detto che è sicura come una percentuale di Alfano... Erano entusiasti... Però ascolta: adesso come maremma gli spiego la bambolina di Brunetta piena di spilli?».
Repubblica 7.2,15
Corte dei Conti
Danno erariale annullata una condanna al premier

su spogli
m

 





Cosa non si fa per campare!: Migliore, da Bertinotti a Renzi
La Stampa 7.2.15
La sfida sarà Migliore-Cozzolino
Renzi prova la prima rupture
di Jacopo Iacoboni

su spogli
si ringrazia Luca 
m

 




Corriere 7.2.15
No della Procura al piano Veneziani:

per «l’Unità» salvataggio lontano
di Ilaria Sacchettoni

su spogli
il Fatto 6.2.15
L’Unità, dal tribunale altolà a Guido Veneziani: “Dia garanzie ai dipendenti”
Secondo il collegio dei giudici l'operazione ideata dal Pd per salvare il giornale è una "cessione di ramo d’azienda"
Quindi la testata non può essere ceduta separatamente e il compratore deve farsi carico almeno di una parte della forza lavoro
Il rischio è che l'editore di Vero e Stop si tiri indietro e il quotidiano vada in fallimento
di Camillo Dimitri

qui segnalazione di Gianni
Italia Oggi 5.2.15
Nuove ombre sull’Unità. Si decide il 12 febbraio
qui segnalazione di Carlo Patrignani
Affari Italiani 5.2.15
Scontro Veneziani giornalisti, ora l’Unità rischia il fallimento

qui segnalazione di Carlo Patrignani
il Fatto 7.2.15
De Bortoli dà la notizia: “30 aprile lascio il Corsera”

La notizia del cambio della guardia alla direzione del Corriere della sera era nell’aria già da tempo. Ieri l’attuale direttore, Ferruccio de Bortoli (nella foto), ha fornito una data precisa: “Io me ne vado il 30 aprile 2015”, ha detto de Bortoli, rispondendo, a margine della presentazione di un libro sulla famiglia Rizzoli, a chi gli chiede cosa farebbe se gli venisse chiesto di rimanere a dirigere il Corriere. L’assemblea degli azionisti di Rcs Mediagroup, chiamata ad approvare il bilancio e a rinnovare il consiglio di amministrazione in scadenza, è prevista per il 23 aprile, in tempo per il passaggio di consegne.
Della sostituzione di de Bortoli se ne parla da tempo, ma il giornalista aveva continuato a firmare il giornale. Ieri la data certa. 

m

 




il Fatto 7.2.15
Roma proibita
Luci rosse sull’Eur: diventa il quartiere della prostituzione
di Alessio Schiesari

su spogli
Corriere 7.2.15
Premio di produttività ai vigili di strada
L’ultimo paradosso del caso romano
di Paolo Conti

su spogli

La Stampa 7.2.15
Svolta all’anagrafe
A Roma registrato il figlio di due mamme
di Elisabetta Pagani

su spogli
Il Sole 7.2.15
I numeri. Senato debole
Rischio Vietnam come nel 2006, ma opposizioni sfilacciate
di Emilia Patta

su spogli
il Fatto 7.2.15
Alla ricerca del senatore perduto
Il governo non ha i numeri per le riforme a Palazzo Madama
Corteggia fuoriusciti M5s, Gal E Sel. Ma spera in B.
di Gianluca Roselli

su spogli

il Fatto 7.2.15
Scelta civica addio, Linda e Ichino ritornano a Matteo
Il partito di Monti emigra dai democratici
(da dove in parte proveniva)
di Luca De Carolis

su spogli

La Stampa 7.2.15
Scelta Civica, il congresso del partito che non c’è più
Otto esponenti vanno nel Pd
Ichino: “Manca lo spazio al centro”
di Fabio Martini

su spogli

il Fatto 7.2.15
Trova le differenze
I voltagabbana “stabilizzatori”
di Daniela Ranieri

su spogli

Corriere 7.2.15
I timori sulla tenuta di Ncd dietro la campagna per i nuovi «responsabili»
di Maria Teresa Meli

su spogli

Corriere 7.2.15
Le accuse di Bombassei:
vogliono conservare il posto in una maggioranza da bulli
di Andrea Garibaldi

su spogli

Il Sole 7.2.15
Il Parlamento trasformista: in due anni uno su cinque ha cambiato casacca
di Manuela Perrone

qui
La Stampa 7.2.15
Il premier si cautela dalle richieste della sinistra Pd
di Marcello Sorgi

su spogli
il Fatto 7.2.15
Pier Luigi Bersani
”Bene allargamenti del partito”

su spogli

Repubblica 7.2.15
Gli arrivi centristi allarmano la sinistra Bersani: non siamo una porta girevole
Da 293 a 309. All’inizio della legislatura i deputati del Pd erano 293. Ora con ex Sel e ex Sc sono 309
Da 108 a 113. Anche i senatori sono aumentati, passando da 108 a 113 dall’inizio della legislatura
di Giovanna Casadio

su spogli




Corriere 7.2.15
Civati e il «trasformismo»: il Pd ormai è un accampamento
Dalla «liquidazione» di Letta alla «sindrome del cambio in corsa»: in un libro la sua visione dell’era renziana
di Monica Guerzoni

su spogli
da Spinoza.it:
«Sul nome di Mattarella sono confluite tutte le personalità del Pd. Comprese le due di Civati».
Corriere 7.2.15
Se D’Alema evoca le purghe (fotografiche) d’epoca staliniana
di Massimo Rebotti

su spogli
Corriere 7.2.15
Voti blindati in Senato, ma si esalta l’opportunismo
di Massimo Franco

su spogli
Repubblica 7.2.15
Il cantiere vuoto della destra e la calamita del premier
L’arrivo degli ex montiani nel Pd è anche un messaggio alla “zona grigia” di transfughi grillini e centristi delusi
di Stefano Folli

su spogli

il Fatto 7.2.15
L’intrattenitore della politica
di Franco Arminio

RENZI GOVERNA l’irrealtà. Governare la realtà richiede un lavoro lungo e noioso, bisogna lavorare assieme ad altri e non limitarsi a prenderli per culo, uno alla volta. Renzi fa l’intrattenitore, è il capo comico che ha preso il posto di un altro capocomico che non si rassegna ad andare in pensione. Le leggi elettorali non servono ad eleggere dei governanti, ma dei saltimbanchi, personaggi destinati ad affollare i palinsesti televisivi, pronti a tutto, ma in realtà capaci solo di demolire una lingua gloriosa come quella italiana. La forza di Renzi è tutta nel suo essere un abilissimo politicante romano in un momento in cui di fatto la casta si è perfettamente ricostituita e risistemata: a ciascuno le sue poltrone, a ciascuno la sua parte nella commedia. Le intenzioni producono commenti alle intenzioni e i commenti producono altre intenzioni, una metastasi di parole, un’agonia ciarliera che fa perdere di vista la cosa più semplice: che mondo, che Italia vogliano? Da Salvini a Vendola, c’è spazio per tutti, nessuno esce mai sconfitto da nessuna battaglia, non c’è sangue, non ci sono lacrime, perché sono battaglie di fantasmi. Il dolore è fuori dal Palazzo, le cose vere sono altrove. 
il Fatto 7.2.15
La scelta di Verdini è Renzi
“Il ragazzo non fa prigionieri, non è come D’Alema che abbaiava solo
Se Forza Italia non si rimette in riga Berlusconi è finito
Pronto un gruppo stampella pro governo
di Fabrizio d’Esposito

su spogli
Corriere 7.2.15
Patto in crisi, l’amarezza di Verdini
«Vedo nani e ballerine fare festa»
Il diario: Renzi prepara rappresaglie e organizza le truppe come faceva Masaniello
di Francesco Verderami

qui
il Fatto 7.2.15
Telenazareno: Renzi tiene in pugno B. e De Benedetti
Canone per le frequenze tv: nel 2014 l’Agcom fa uno sconto di 40 milioni di euro in 4 anni a Mediaset e stanga Gruppo Espresso e Telecom con un aggravio di 47 milioni
Ora il premier azzera tutto e deve decidere chi favorire. Altrimenti ci rimette il Tesoro
di Stefano Feltri e Carlo Tecce

su spogli
Corriere 7.2.15
Il video e la politica
Frequenti sospetti televisivi
Una norma sulle frequenze tv suscita una ridda di retropensieri su una materia
che per sua natura dovrebbe essere trasparente
di Aldo Grasso

qui
Repubblica 7.2.15
Ecco l’effetto Quirinale: sì a Mattarella da 6 italiani su 10 e anche il governo recupera Il Pd torna a salire, Fi e Lega giù
Il nuovo presidente della Repubblica parte da dove aveva cominciato Napolitano nel 2006 La sua elezione sembra giovare a Renzi, la cui popolarità risale di tre punti, toccando il 49 % In crescita Vendola e Sel, ma anche i partiti di centro: oltre il 5 per cento. 5Stelle stabili
di Ilvo Diamanti

su spogli
m

 












il Fatto 7.2.15
#enricostaisereno 

Il governatore Rossi
Chiederò a Denis di ricandidarmi... ”
intervista di Davide Vecchi

su spogli
Corriere 7.2.15
La fusione tra gli Aeroporti di Firenze e Pisa

su spogli
il Fatto 7.2.15
La denuncia, Cesare Damiano
“Cassintegrati: l’Inps addolcisce i dati per compiacere il premier”
di Salvatore Cannavò

su spogli
Corriere 7.2.15
Scala e Primo maggio, Renzi contro i ribelli
Operai Cgil non disponibili a lavorare, il premier scrive a un orchestrale: farò di tutto, nessun dorma
di Pierluigi Panza

su spogli




il Fatto 7.2.15
Giunta Salva Calderoli
Dare dell’orango a Kyenge è “aspra critica politica”

su spogli
La Stampa 7.2.15
Dietrofront Pd sulle offese a Kyenge: “In Aula voteremo contro Calderoli”
In Giunta si erano espressi per l’immunità del leghista
di Maria Corbi

qui

La Stampa 7.2.15
Insulti alla Kyenge
Così il Senato sdogana il razzismo
di Vladimiro Zagrebelsky

su spogli










Corriere 7.2.15
I numeri dell’istruzione
Altro che rivoluzione informatica
Le scuole digitali sono 38 su 8.519
Dal «Libro e tastiera» di Luigi Berlinguer alle tre «I» di Berlusconi, solo slogan a ripetizione
di Gian Antonio Stella

qui

il Fatto 7.2.15
Dietro le giravolte
Austerità, con chi sta Zelig-Renzi?
di Stefano Feltri

su spogli
m

 









il Fatto 7.2.15
Grecia, no al prestito ponte. Monta la rabbia di Atene
di Roberta Zunini

su spogli
Corriere 7.2.15
Non ripetiamo altri gravi errori. Adesso conviene salvare la Grecia
di Lucrezia Reichlin

su spogli

Corriere 7.2.15
I debiti greci e quelli della Germania, qualche utile precisazione
risponde Sergio Romano

su spogli

Il Sole 7.2.15
La partita greca
I ritardi che l’Europa non può più permettersi
di Alberto Quadrio Curzio

su spogli

Il Sole 7.2.15
Per Tsipras dopo la retorica un tuffo nella realtà
Il tentativo è evitare che Atene ascolti le sirene russe di Vladimir Putin
di Vittorio Da Rold

su spogli

Il Sole 7.2.15
Se Pechino si tira fuori dal dossier su Atene
di Mara Monti

su spogli













il Fatto 7.2.15
La sinistra spagnola tra separazioni e amori
di Elena Marisol Brandolini

su spogli
m

 









La Stampa 7.2.15
Guerra in Ucraina
Dopo Mosca scenari fragili
di Roberto Toscano

su spogli
Repubblica 7.2.15
La più pericolosa delle crisi
di Lucio Caracciolo

su spogli

Repubblica 7.2.15
Il super esercito dello zar una minaccia per l’Occidente
L’incubo della guerra che spaventa l’Europa
di Vittorio Zucconi

su spogli

Il Sole 7.2.15
I rischi della strategia morbida
di Vittorio Emanuele Parsi

su spogli




Repubblica 7.2.15
Anne Hidalgo
“Parigi colpita al cuore ma siamo ancora la capitale mondiale della tolleranza”
Il sindaco della Ville Lumière, parla della strage di Charlie Hebdo e rivendica il coraggio e i valori dei suoi concittadini: “Non abbiamo paura”
intervista di Anais Ginori

su spogli

il Fatto 7.2.15
Il califfo verrà a Roma?
risponde Furio Colombo

su spogli
m

 













La Stampa 7.2.15
Sono giordano (ma da lontano)
di Massimo Gramellini

qui
m

 









La Stampa 7.2.15
Costi alti e manodopera in calo, la Cina mette al lavoro i robot
Entro il 2017 Pechino diventerà il primo Paese al mondo per numero di automi
di Ilaria Maria Sala

qui
La Stampa 7.2.15
L’intelligenza artificiale avanza
Saremo fratelli o vittime?
di Gianni Riotta

su spogli




La Stampa 7.2.15
Tokyo, troppi morti da super-lavoro. E le ferie diventano obbligatorie per legge
Il Primo Ministro giapponese, Shinzo Abe è fra i promotori più attivi della nuova legge: “No a una cultura che falsamente beatifica le lunghe ore lavorative”. Il 22% dei lavoratori giapponesi lavora più di 49 ore a settimana.
di Ilaria Maria Sala

qui
m

 












Corriere 7.2.15
Sette anni di anarchia in Sicilia
Dal 1943 al 1950 le trame di un «partito unico» contro lo Stato
di Aldo Cazzullo

su spogli
m

Corriere 7.2.15
Heidegger choc: «Gli ebrei si sono autoannientati»

Martin Heidegger lo scrisse: la Shoah è «l’autoannientamento degli ebrei». Il passaggio in cui il pensatore tedesco (1889-1976) giustifica, alla luce della propria filosofia, lo sterminio hitleriano degli ebrei è contenuto nel nuovo volume dei Quaderni neri in via di pubblicazione in Germania. Domani «La Lettura», il supplemento culturale della domenica in edicola con il «Corriere», anticipa in anteprima il contenuto più forte dei taccuini degli anni 1942-48 (volume 97 delle opere complete) con un articolo di Donatella Di Cesare, la studiosa della quale nel 2014 è uscito Heidegger e gli ebrei (Bollati Boringhieri). Il filosofo arrivò a ritenere il fatto che gli alleati avessero fermato il genocidio un «crimine» peggiore delle camere a gas (espressione da lui scritta fra virgolette).





















Repubblica 7.2.15
Quei ragazzi terroristi in fuga dalla libertà
di  Massimo Recalcati

su spogli




 








Repubblica 7.2.15
Quando Camus ci insegnò che siamo noi “Lo straniero”
di Roberto Saviano

su spogli
m

 










Repubblica 7.2.15
Da Dante a Manzoni a Primo Levi se le parole non bastano più
Il suono del silenzio che si ascolta nei libri
di Francesco Erbani

su spogli

QUESTO POMERIGGIO:
Globalist.it 5.2.15
Antonio Gramsci, l'eretico che non perse mai la tenerezza
Intervista alla saggista Noemi Ghetti: non solo ateo e anticlericale, anche nel rapporto con le donne

il padre della Sinistra italiana è un'anomalia nella storia del Comunismo.
di Federico Tulli

qui, segnalazione di Francesco Maiorano

Ciociaria Notizie - Il Giornale Nuovo 5.2.15
Sora. Un Gramsci inedito nel saggio di Noemi Ghetti: l’autrice lo presenta sabato a Bibliotè

qui

Soraweb.it 4.2.15
Presentazione del libro “Gramsci nel cieco carcere degli eretici” di Noemi Ghetti
qui
Sora24.it 6.2.15
Sabato 7 febbraio, presentazione del libro di Noemi Ghetti: “Gramsci nel cieco carcere degli eretici”
qui