giovedì 22 ottobre 2015

SULLA STAMPA DI GIOVEDI 22 OTTOBRE 2015
LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI OGGI  È DISPONIBILE QUI DI SEGUITO




Internazionale 1124 15.10.15
Pietro Ingrao
Eretico senza scisma
La vita politica di Pietro Ingrao ha rispecchiato la difficile condizione di un uomo libero e intelligente in un partito con una rigida cultura organizzativa, scrive uno studioso britannico
David Broder, Jacobin, Stati Uniti
qui










Internazionale 1124 15.10.15
La violenza inevitabile che colpisce Israele
Mairav Zonszein, The Guardian, Regno Unito
qui






Live Mint 15.10.15
Can quantum physics explain irrational decisions?
Thinking in a quantum-like way lets people confront complex questions
by Leslie D’Monte
qui
si ringrazia Francesco Troccoli



SULLA STAMPA DI OGGI:

La Stampa 22.10.15
Neganyahu
di Massimo Gramellini
Ci sono giorni in cui mi domando perché gli ebrei d’Israele continuino a fidarsi di un incendiario come Netanyahu. Oggi è uno di quei giorni. L’uomo che occupa misteriosamente la poltrona che fu di giganti come Rabin e Golda Meir si è esibito in una specialità della politica nostrana: manipolare una disgrazia a fini di bottega per acquisire consensi attraverso l’odio. Solo che Netanyahu non è un Salvini qualunque. Avendo una sua cupa grandezza, ha scelto la Disgrazia con la maiuscola, l’Olocausto. Un materiale incandescente che ha maneggiato con stolida disinvoltura per sostenere che Hitler intendeva soltanto espellerli, gli ebrei, e fu indotto a bruciarli dal suggerimento del Gran Muftì palestinese che temeva il loro arrivo in Medio Oriente.
Lo sfondone storico è raccapricciante quasi come la tesi: il Führer e il Gran Muftì si conobbero alla fine del 1941, quando i campi di concentramento erano già operativi da un pezzo. Ma più raccapricciante ancora è il cinismo incosciente di chi utilizza la tragedia immane del proprio popolo per aumentare il carico di odio verso il nemico di oggi e, pur di riuscirci, è disposto ad alleggerire quello verso il nemico di ieri e di sempre, il nazismo che sterminò nonni e genitori dei suoi concittadini. Le precisazioni («non nego le responsabilità di Hitler») risultano patetiche. Il paradosso, ma anche l’unico raggio di luce in questa storia, è che a seppellire la boutade del primo ministro israeliano è stato il governo tedesco. Lo sterminio degli ebrei e il suo concepimento sono opera esclusiva dei nazisti, ha ricordato a tutti. Si spera anche al signor Neganyahu.
La Stampa 22.10.15
Netanyahu “assolve” Hitler: “La Shoah idea dei palestinesi”
Il premier israeliano: voleva solo cacciare gli ebrei, il gran Muftì gli disse di bruciarli. Insorgono storici e politici: «Negazionista». E oggi a Berlino vedrà Merkel e Kerry
di Maurizio Molinari
qui

il manifesto 22.10.15
Basta prendersela con Hitler…
Le frasi di Bibi Netanyahu. Chi ricorda Ahmadinejad in Iran? Era il nuovo Hitler. Adesso, i giovani e i bambini palestinesi che per disperazione si incamminano sulla strada della violenza e del terrore sono i continuatori del Mufti. Basta prendersela con Hitler. Spariamo contro tutti i terroristi: li ha creati il muftì.
di Zvi Schuldiner
qui

il manifesto 22.10.15
Yigal Bronner
«Netanyahu prepara il terreno alla caduta di Abu Mazen»
intervista di Michele Giorgio
qui

La Stampa 22.10.15
Halina Birenbaum
“Scandaloso. Ha stravolto la realtà”
di Francesca Paci
«Non potevo credere alle mie orecchie: dal 1967 vado nelle scuole a raccontare cosa ho vissuto a Auschwitz, ho parlato con migliaia di studenti israeliani e centinaia di tedeschi, faccio incontri in tutta Europa e ora Netanyahu viene a spiegarmi che avevo frainteso le intenzioni di Hitler». Dire che Halina Birenbaum è arrabbiata è riduttivo. Classe 1929 è cresciuta nel ghetto di Varsavia prima e poi nel più noto dei lager nazisti dove ha perso la famiglia ma non la forza per emigrare nel ’47 in quello che sarebbe diventato Israele: «Se penso al dolore, mamme e figli in fila per essere gasati, la fame, l’umiliazione... e oggi devo ascoltare queste idiozie. Mi chiedo in che mani siamo. Netanyahu vuole scaricare tutto lo sporco sugli arabi, vuole provare che non ci sono chance di dialogo né di pace perché ci odiano da sempre e cavalcare l’antisemitismo che pure esiste. O forse voleva compiacere i tedeschi. Non capisco. Ma è uno scandalo. In questa situazione poi, con le colonie che si moltiplicano e vogliono sempre più terra, gli accoltellamenti, così non finirà mai».

Corriere 22.10.15
Lo storico Mauro Canali: è un falso clamoroso, l’incontro con Hitler solo nel 1941
ma il leader islamico era antisemita e in sintonia col nazismo
qui

La Stampa 22.10.15
Lo storico del nazismo Kellerhoff:
“Le prime fantasie di sterminio vennero al Führer già nel 1919”
“Antisemitismo ossessivo” Il “Mein Kampf” sarà ristampato a gennaio: “Ecco le sue bugie”
di Tonia Mastrobuoni
qui

Il portavoce di Angela Merkel, Steffen Seibert, è stato deciso: "Non c'è nessun motivo per cambiare la storia". E ha continuato: "Conosciamo bene l'origine dei fatti ed è giusto che la responsabilità sia sulle spalle dei tedeschi".
da Repubblica

Repubblica 22.10.15
La tentazione di Bibi: usare il passato nella Terza Intifada
Indicando un palestinese come suggeritore della Shoah vuole ricondurre gli scontri attuali dentro quella storia
di Adriano Sofri
qui

Repubblica 22.10.15
Il premio Nobel Elie Wiesel:
“Nessuno può permettersi licenze speciali davanti al Male assoluto”
“I politici pensano di poter dire quello che vogliono sull’onda delle emozioni del momento”
“Storia e Memoria sono ancora un dovere per i potenti di oggi”
intervista di Andrea Tarquini
qui



Repubblica 22.10.15
Unesco condanna Israele: "Illegali misure a Gerusalemme"
Soldati israeliani uccidono per errore compatriota
qui

Il Fatto 22.10.15
Israele
Non solo fanatici: i coloni che vivono con i palestinesi
Attorno a Gerusalemme gli insediamenti dove ebrei e arabi lavorano da decenni insieme
di Cosimo Caridi
qui









Il Fatto 22.10.15
Marco Revelli
L’analisi del sociologo: “Il premier è un funambolo che sta sulla fune senza rete”
“Matteo è il distruttore. Corre senza fiato, lascerà solo macerie”
L’emergere di “un populismo di tipo nuovo, virulento e nello stesso tempo istituzionale”.
di Marco Revelli
qui
Corriere 22.10.15
Scenari
Sistema e antisistema il senso di un duello
Nelle prossime elezioni è pressoché certo che si affronteranno, con Renzi e Grillo, un populismo dall’alto e un populismo dal basso anch’esso ideologicamente trasversale alla sinistra e alla destra tradizionali
di Paolo Franchi
qui
Il Fatto 22.10.15
Governo d’evasione
Dopo i 3 mila euro cash, un altro regalo ai furbi. Via libera agli affitti in nero
La legge di Stabilità cancella l’obbligo di pagare i canoni con bonifico
Contante senza limiti anche nell’autotrasporto: le mafie ringraziano
di Carlo Di Foggia
qui

Corriere 22.10.15
La cena riservata dei «dissidenti» anti manovra E sul tavolo un documento evoca la scissione
Nove pagine preparate dal modenese Carlo Galli dal titolo: «Molte fini, un nuovo inizio»
di Monica Guerzoni
qui
il manifesto 22.10.15
Il manifesto della sinistra Pd, quasi ex
Democrack. Un gruppo di esponenti della minoranza dem si riunisce e discute un documento scritto da Carlo Galli. Un confronto sulla «grande decisione» tra i più tormentati dall’idea di lasciare il partito ma anche da quella di restarc. Presenti, tra gli altri, D’Attorre, Mineo, Monaco e Folino
di Daniela Preziosi
qui
Il Foglio 22.10.15
Santa minoranza
Non solo Tasi. Creare consenso attorno al governo dando spazio alla sinistra Pd. E’ il metodo Renzi
Roma. “A chi dice: ma la manovra sulla casa l’aveva fatta anche Berlusconi, dico che è vero. La norma è la stessa di allora (…), anche sulla questione dei castelli che dunque, a differenza di quanto si dice con tono scandalizzato, pagheranno (come per abolizione Ici del 2008)”, ha scritto Matteo Renzi su Facebook. Anche i castelli piangano, insomma, per parafrasare il celebre manifesto di Rifondazione comunista che nel 2006 imbarazzò l’Unione di Prodi in tempo di Finanziaria.
E’ bastato tanto al presidente del Consiglio – cioè reinserire i proprietari di castelli e immobili di lusso nella lista dei contribuenti della Tasi, come da norma Berlusconi – per ottenere qualche dichiarazione di apertura dalla minoranza del Pd. La stessa minoranza che in nome dell’antiberlusconismo redivivo, del pauperismo e della Costituzione-non-si-tocca, critica la manovra. Ironia della sorte a parte, è legittimo pensare che Renzi utilizzi da mesi uno schema consolidato nei rapporti con la sinistra del Pd. Sollecitare reazioni di quella che viene percepita spesso come la vetero sinistra, sconfitta alle primarie che furono e surclassata alle europee, consolida innanzitutto la percezione (anche mediatica) secondo cui quella della sinistra minoritaria è l’unica opposizione all’attuale governo.
Se il Pd di governo è diventato un partito potenzialmente piglia-tutto – come lo chiamano i politologi – sia in Parlamento sia nelle intenzioni elettorali (vedi l’ipotesi della “Lista Renzi” di cui scrivevamo ieri), se l’orizzonte è quello mai smentito del partito della Nazione, cosa c’è di meglio di oppositori per definizione residuali e dichiaratamente di parte? In secondo luogo, muovendosi da innovatore incatenato da forze antiche, al punto di fare l’occhiolino a ex riforme berlusconiane, Renzi rinforza il suo consenso politico, non solo a fini elettorali ma anche per far avanzare riforme indigeste a una parte del Parlamento. Se è un minuetto, è ben preparato e perfino utile. 
Repubblica 22.10.15
Metamorfosi nel Pd
di Franco Cordero
qui

Corriere 22.10.15
«All’Unità si tocca il totem Berlinguer? Diamo spazio a posizioni diverse»
di Massimo Rebotti
qui
Il Fatto 22.10.15
Il Vaticano smentisce la “bufala” del Qn: un complotto Sinodo e guerre d’affari dietro le voci sul tumore del Papa
di Carlo Tecce
qui
Corriere 22.10.15
La percezione di una «trappola» che mira a delegittimare Francesco
di Massimo Franco
qui

Repubblica 22.10.15

Gli avvoltoi
Non è un caso che la notizia sulla salute del Papa sia uscita a poche ore dalla chiusura dello strategico Sinodo sulla famiglia
di Vito Mancuso
qui

Repubblica 22.10.15
Dal Medioevo a oggi la salute del Pontefice è questione di “fondamentale importanza”, affidata alle cure degli “archiatri” che si sono succeduti in Vaticano. Tra privilegi e clamorose rivelazioni
“Unguenti preziosi”e scandali ecco i segreti dei medici dei papi
di Agostino Paravicini Baliani
qui
Il Fatto 22.10.15
Roma, il Pd non ha i numeri per cacciar via il Marziano
Consiglieri pronti alle dimissioni, ma non basta. E la sinistra dem vuole la testa di Orfini
di Tommaso Rodano
qui
il manifesto 22.10.15
Fabrizio Panecaldo (capogruppo Pd in Campidoglio): «Nessun diktat da Renzi, ma non voteremo la sfiducia: meglio abbandonare l’Aula»
Intervista. Il consigliere dem: «Ci dimetteremo in blocco»
di Eleonora Martini
qui

il manifesto 22.10.15
Giochi renziani sulla Capitale
Verso il ritiro delle dimissioni del sindaco. Ignazio Marino sta meditando di portare in Assemblea capitolina la «crisi politica» . Ma il Pd rifiuta di partecipare al voto di verifica. E a Orfini, che tenta di blindare il gruppo consiliare, il premier/segretario assicura la riconferma a commissario dem romano. Senza voto in direzione, solo via mail
di Eleonora Martini
qui

Corriere 22.10.15
Al Nazareno
Sui poteri di Orfini la nuova guerra
Pd all’ombra del sindaco Marino
Polemiche sulla proroga al commissario. E il primo cittadino pensa alla conta
di Ernesto Menicucci
qui

Repubblica 22.10.15
Roma, la minoranza Pd insorge: "No alla proroga di Orfini commissario"
Stumpo: "Non ha più senso la logica dell'uomo solo al comando"
qui

La Stampa 22.10.15
Marino vuole un riconoscimento dal premier. Altrimenti potrebbe candidarsi alle primarie
Il sindaco chiede che il lavoro iniziato a Roma venga portato avanti
di Fabio Martini
qui





Il Fatto 22.10.15
Niente 500 euro
Scuola, ricorso al Tar contro l’esclusione dei precari dal bonus
qui

il manifesto 22.10.15
Una class action per l’accesso alla fecondazione assistita
di Filomena Gallo, Gianni Baldini
qui

 






Corriere 22.10.15
Chi vuole aprire altri quattro casinò
di Sergio Rizzo
qui



Corriere 22.10.15
Processo alla strega. Rischi e anacronismi
La richiesta alla Corte d’appello e l’idea di usare il diritto di allora
Se la ricondannassero?
Il paese trentino che vuole riabilitare una donna decapitata nel 1716 celebrando un vero dibattimento
di Paolo Di Stefano
qui






La Stampa 22.10.15
Il dinosauro si è estinto per colpa di Noè
In un inedito dello scrittore americano un soliloquio di Adamo nella New York di inizio ’900, in visita al Museo di Storia naturale
di Mark Twain
qui
La Stampa 22.10.15
La magnifica ossessione di un darwinista sconsolato
di Massimiliano Panarari
qui








Repubblica 22.10.15
Quegli artisti nell’Italia dei paesaggi perduti
Un saggio di Anna Ottani Cavina documenta l’impegno dei pittori che dal Seicento all’Ottocento illustrarono le bellezze naturali e storiche del nostro Paese
di Tomaso Montanari
qui






Corriere 22.10.15
Viaggio nel cuore del Rinascimento con gli Uffizi in 3D
di Paolo Conti
qui






La «notte rossa» della Feltrinelli che festeggia i suoi 60 anni
Il programma completo sul sito www.lafeltrinelli.it.




Unfoldingroma 18.10.15
Elda Alvigini: mi commuove sempre, è la capacità di reagire degli esseri umani, questa possibilità interna di ritrovare se stessi, nonostante ti abbiano toccato e leso per sempre la tua immagine
di Emanuele Gambino
qui
si ringrazia Francesco Troccoli

mercoledì 21 ottobre 2015

SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 21 OTTOBRE:

Repubblica 21.10.15
Carmelitani e gigolò scontro in Vaticano “Alla sbarra i religiosi”
Roma, il cardinale De Paolis contro Vallini: non basta allontanare i sacerdoti, serve un processo canonico
di Lorenzo D’Albergo e Orazio La Rocca

qui
Repubblica 21.10.15
“I miei incontri di sesso e droga con il superiore dell’Ordine”
Lo conobbi a Villa Borghese,mi offrì una sigaretta.La gran parte degli appuntamenti era a pagamento
Quell’uomo mi faceva sniffare popper quando ho saputo che era un prete mi è venuto da vomitare
di L. D.A.

qui
Repubblica 21.10.15
L’amaca
di Michele Serra
QUANDO andavo a scuola gli esonerati dall’ora di religione erano pochissimi, quasi solo ragazzi ebrei o di famiglia comunista, mosche bianche che quando uscivano dall’aula era impossibile non notare. Molti decenni dopo capita, specie nel Nord e nelle grandi città, che in stretta minoranza siano gli studenti non esonerati (vedi l’articolo di Tiziana De Giorgio, “Repubblica” di ieri). Insegnanti nominati dalla Curia e pagati dallo Stato si ritrovano davanti a banchi vuoti, con sparuti drappelli ad ascoltarli. Sembrerebbe dunque capovolta l’aura minoritaria (e sottilmente discriminante) un tempo a carico degli esonerati, e adesso dei cattolici. In entrambi i casi risalta la radicale inopportunità di un’ora di scuola pubblica appaltata a una confessione religiosa. Una materia che — in sé, e qualunque sia il livello di apertura mentale del docente — crea dei separati in classe, è una materia “sbagliata”, fuori contesto e fuori tempo. Di cultura cristiana grondano, e per forza, l’intera nostra storia, arte, letteratura: e quella è materia di tutti e per tutti, credenti e non. Possibile che la Chiesa romana sia così debolmente convinta del proprio prestigio sociale e culturale da ritenere di dover mantenere un piede nella scuola pubblica? È una presenza costosa (per i conti pubblici) e controproducente: quanto sono considerate utili, anche dai non cattolici, le parrocchie e l’autonoma presenza della Chiesa nel territorio, così è mal sopportata la confusione tra Stato e Chiesa che l’insegnamento della religione nelle scuole pubbliche incarna. Retaggio del passato che non passa mai.
La Stampa Vatican Insider 21.10.15
Caso Orlandi, il gip archivia l’inchiesta
Il mistero di Emanuela Orlandi
«Indizi inconsistenti; inutili nuove indagini» sulla scomparsa della cittadina vaticana e di Milena Gregori
di Giacomo Galeazzi
qui
Repubblica 21.10.15
Il filosofo Biagio De Giovanni apre il dibattito
L’Unità su Berlinguer “Fu un conservatore?”
ROMA  Uno speciale dedicato a Enrico Berlinguer. Con un interrogativo secco che apre un dibattito nella nuova sinistra targata Matteo Renzi: “Rivoluzionario o conservatore?”. L’Unità, con un articolo del filosofo Biagio De Giovanni, analizza la stagione del segretario del Pci che pose per primo la “questione morale”. Un simbolo che ha conquistato «una dimensione universale nella coscienza degli italiani». Che collocò il Pci in uno spazio politico che mai aveva guadagnato restando «ancorato all’idea che il capitalismo era finito». Ma, forse, quella stagione «non aveva più sbocchi»


CRIMINALI FALSIFICAZIONI DI NETANYAU
ovvero Hitler non era poi così cattivo
Il Sole 21.10.15
«L’Olocausto fu voluto dal muftì, non da Hitler». Bufera su Netanyahu
con il commento di Ugo Tramballi
qui

Il Fatto 21.10.15
Gerusalemme. Decine di israeliani in visita sotto scorta della Spianata dei templi arabi, che per loro è il Monte del Tempio
A passeggio fra le moschee la sfida dei coloni ebrei
di Cosimo Caridi
qui

il manifesto 21,10.15
Cisgiordania in fiamme
Intifada. Ieri uccisi cinque palestinesi. Tutti, dice l'esercito israeliano, avevano tentato o compiuto accoltellamenti. Colono travolto da un autocarro a Fawar. Israele: è stato investito intenzionalmente. Ieri visita a sorpresa di Ban Ki-moon a Gerusalemme
di Michele Giorgio
qui

il manifesto 21,10.15
Gerusalemme, la città unificata solo «eternamente»
Gerusalemme. Il progetto di Benjamin Netanyahu: convertire le aree palestinesi in ghetti controllati da polizia ed esercito
di Zvi Schuldiner
qui

Corriere 21.10.15
Israele
Netanyahu: Hitler voleva l’espulsione, non lo sterminio degli ebrei Il premier parlando al Congresso Sionista scarica le colpe dell’Olocausto sui palestinesi: «Fu il gran Muftì di Gerusalemme a chiedere di bruciarli». L’Olp: «Frasi moralmente indifendibili ed infiammatorie»
qui
La Stampa 21.10.15
Truffa alla sanità all’ospedale Israelitico di Roma: anche Mastrapasqua ai domiciliari con i medici
Operazione dei carabinieri. Disposto il sequestro preventivo di 7,5 milioni di euro
Antonio Mastrapasqua, ex direttore generale dell’Ospedale Israelitico ed ex presidente dell’Inps
qui

La Stampa 21.10.15
Arabi ed ebrei allo stesso tavolo? Pagano la metà
Grande successo per l’iniziativa di un ristoratore israeliano: «Siamo tutti esseri umani»
di Maurizio Molinari
qui

La Stampa 21.10.15
Pressing di Onu e Stati Uniti per fermare la terza Intifada
Ban Ki-moon vuole un’intesa sullo status quo della Spianata delle moschee
di Maurizio Molinari

qui

Repubblica 21.10.15
Il racconto
Appena 12 km di distanza, ma la stessa angoscia tra Ramallah e Gerusalemme
Arabi e israeliani uniti nella paura “L’Intifada distrugge le nostre famiglie”
di Fabio Scuto

qui

La Stampa 21.10.15
A Gerusalemme l’arpista fa i conti con se stessa
In anteprima il nuovo romanzo dello scrittore israeliano: racconta una donna ritornata nella sua città, così diversa da come l’aveva lasciata
di Abraham B. Yehoshua

qui
Corriere 21.10.15
Dubbi morali e politici
Tre considerazioni contro la guerra in Medio Oriente
All’orrore non dobbiamo rispondere con le bombe in Siria e in Iraq, facendo peggiorare la situazione. Meglio favorire un’intesa tra gli Usa e la Russia per trovare una soluzione diplomatica efficace
di Carlo Rovelli
qui

La Stampa 21.10.15
Prima casa, Renzi ci ripensa
Resta l’Imu per ville e castelli
Il premier: il taglio delle tasse sarà per sempre. Padoan: cambiato idea sul contante Continueranno a pagare la tassa gli inquilini non residenti. L’ira della Confedilizia
di Alessandro Barbera

qui
Corriere 21.10.15
Legge di Stabilità, Bersani: «Non faccio cadere Renzi, ma non sto zitto»
Così L'ex segretario del Pd intervistato a Ballarò su Rai3
un video qui

Repubblica 21.10.15
Minoranza Pd e riforma
di Vannino Chiti

qui
La Stampa 21.10.15
Renzi medita di posticipare a metà giugno il voto nelle città
Troppi guai locali nel partito, serve più tempo. Pollice verso a Marino
di Fabio Martini
qui
Corriere 21.10.15
Pd e il governo
Il partito che Renzi non ha
di Ernesto Galli della Loggia
qui

Repubblica 21.10.15
Spese in Regione Sardegna, il sottosegretario Barracciu rinviata a giudizio.
Il pm le contesta spese per oltre 81mila euro quando era consigliera regionale
qui

Corriere 21.10.15
La maledizione degli enti locali inchioda i dem nel centro-sud
ll presidente del Consiglio ribadisce che calano le tasse e difende l’impianto della legge di Stabilità ma le contestazioni continuano
di Massimo Franco

qui

La Stampa 21.10.15

La ferita aperta del taglio delle spese
di Franco Bruni

qui

La Stampa 21.10.15

Quel confuso progetto di ricostituire il Centro
L’utopia del Centro frenata dal renzismo e dal nuovo Italicum
Così il Pd approfitta dell’effetto-calamita
di Federico Geremicca

qui

La Stampa 21.10.15
L’ultima mossa per costringere il Pd a dichiararsi
di Marcello Sorgi

qui
La Stampa 21.10.15
La scissione silenziosa di Ncd rende più decisivo Verdini
Quagliariello accelera: ci sono i numeri per un gruppo in Senato
di Ugo Magri

qui
Corriere 21.10.15
Evasione, turismo e commercianti
Gli imbarazzi del contante a 3000 e
«Meno il denaro è tracciato, più alta è la possibilità di denunciare al Fisco volumi a piacere»
di Milena Gabbanelli
qui
il manifesto 21.10.15
Marco Gay, presidente dei giovani di Confindustria:
«I migranti sono risorsa, assurdo chiudere frontiere»
Intervista. di Carlo Lania
qui

Il Sole 21.10.15
Gli effetti collaterali per il Pd
di Lina Palmerini
qui 





Il Fatto 21.10.15
Civati e Vendola, due “cosine” a sinistra del Pd
“Possibile” si fa partito L’ex dem lancia il suo “congresso” il 21 novembre e guarda al M5S. Sel aspetta i dissidenti Pd
di Salvatore Cannavò
qui


Corriere 21.10.15
Libia, affonda l’intesa per il governo di unità I due fronti dicono no
Esce di scena il mediatore León. «Ha forzato i tempi»
di Lorenzo Cremonesi

qui

Repubblica 21.10.15
Tra i fantasmi della Polonia
I nazionalpopulisti euroscettici volano nei sondaggi per le politiche di domenica. Grazie a slogan violenti contro migranti e Ue: “I profughi ci portano epidemie” “Facciamo come Orbàn”. Il tramonto dei liberal, eredi degli intellettuali e dei leader operai della rivoluzione di Solidarnosc, sembra inarrestabile. E il paese profondo cede alle tentazioni reazionarie e xenofobe
di Andrea Tarquini e adam Michnik

qui

La Stampa 21.10.15
A Manhattan venduto il quartiere della classe operaia
Stuyvesant, con i suoi 11.000 appartamenti a fitto bloccato, era l’ultimo baluardo della classe media e bassa. Lo ha comprato per 5,3 miliardi il fondo Blackstone, e il suo futuro è incerto
di Paolo Mastrolilli
qui

Corriere 21.10.15
Perché non si può essere socialisti negli Usa
risponde Sergio Romano

qui
La Stampa 21.10.15
Adolescenti e maratone di alcol. La super-bevuta è nel weekend
Nuovi prodotti e sballo concentrato: come cambiano i riti collettivi
di Alessandra Di Pietro
qui

La Stampa 21.10.15
“Non è più una trasgressione è un anestetico”
Lo psicoterapeuta: i nostri figli sono tristi, temono il futuro

qui

La Stampa 21.10.1
Quei cocktail colorati sanno di fragilità
di Massimiliano Panarari

qui
Repubblica 21.10.15
Parla lo scrittore Amitav Ghosh. Esce l’ultimo volume della trilogia dove racconta il conflitto anglo-cinese simile agli scontri commerciali di oggi
“Dalla guerra dell’oppio è nata la crisi globale”
di Susanna Nierenstein

qui

Repubblica 21.10.15

La sfiducia nella poltica indebolisce la forma di governo.Ecco l’analisi del nuovo saggio di Zagrebelsky
L’insostenibile stanchezza della democrazia
È forse libera una società in cui tutti hanno il diritto di voto ma non lo esercitano?
Se ai cittadini si sostituiscono i consumatori finisce per prevalere il plebiscito del mercato
di Gustavo Zagrebelsky

qui

Repubblica 21.10.15
Come riconoscere le cicatrici dell’anima
di Massimo Ammaniti

qui

Repubblica 21.10.15
Se il pensiero di Karl Marx è ancora attuale
ALESSANDRIA Da giovedì a sabato i più grandi studiosi del pensiero di Marx si incontreranno ad Alessandria per un convegno internazionale promosso dalla Fondazione Luigi Longo e dalla rivista Critica Marxista. “I Ritorni di Marx” nasce dalla constatazione che con la crisi economica c’è stata una riscoperta dei suoi testi e del suo pensiero. Partecipano tra gli altri Stefano Petrucciani, Roberto Finelli, Andrè Tosel, Jacques Bidet, Mario Pianta e Antonella Palumbo.

Corriere 21.10.15

Satiro, quasi filosofo, forse santo E allora: prega per noi, o Socrate
di Pietro Citati

qui

La Stampa TuttoScienze 21.10.15
“Verdetto finale: l’omeopatia non funziona”
Un libro-denuncia del farmacologo Silvio Garattini sull’inconsistenza di prodotti che illudono milioni di persone
di Marco Pivato
qui

Corriere 21.10.15

Da domani il festival La scienza a Genova
Equilibrio è il tema del 13° Festival della Scienza, a Genova da domani al 1° novembre. Parteciperanno, fra gli altri i ministri Roberta Pinotti e Stefania Giannini, l’astronauta Samantha Cristoforetti, il premio Pulitzer Jared Diamond, gli scienziati Mark Miodownik, Tim Spector, Laurence Steinberg, Nicholas Humphrey, John Barrow, Peter Kenmore e Sheref Mansy, Geoffrey West, Eugenia Cheng, il filosofo Giulio Giorello. Tra le eccellenze italiane, Andrea Accomazzo, Amalia Ercoli-Finzi, Giorgio Parisi, Tomaso Poggio.

martedì 20 ottobre 2015

 SULLA STAMPA DI MARTEDI 20 OTTOBRE:

La Stampa 20.10.15
“Case, giusta battaglia”
Il Papa scrive al leader romano del movimento lotta per la casa, Andrea “Tarzan” Alzetta
Il caso della lettera è approdato sulle pagine del quotidiano inglese The Guardian
qui
Repubblica 20.10.15
La Lega attacca il Papa: “Tarzan? E’ incredibile”
di Silvio Buzzanca
qui

La Stampa 20.10.15
In nome del Papa Re
di Massimo Gramellini
qui

Corriere 20.10.15
Il 45% composto da single
Milano, la famiglia che non ti aspetti
Raddoppiate le unioni di fatto
Il caso Milano: il capoluogo lombardo è un acceleratore dei cambiamenti sociali che investono il Paese
di Elena Tebano
qui

Repubblica 20.10.15
L'ora di religione in aule semivuote: "Ma è vietato unire le classi"
Da Nord a Sud aumenta il numero degli studenti che rifiutano l’insegnamento confessionale. Così, per evitare sprechi, i presidi chiedono di accorpare quelli che invece lo seguono. “Sarebbe discriminatorio”, sostiene però la Chiesa cattolica forte dell’accordo con lo Stato italiano
di Tiziana Giorgio
qui

Repubblica 20.10.15
“Bibbia, film ed empatia: le mie lezioni da reality”
di Paolo Rodari
qui
La Stampa 20.10.15
È più grande di quello del Papa ma il jet di Renzi resterà a terra
Il premier aveva detto: “A ottobre andremo in Sudamerica con un aereo più grande, con il wi-fi...”. Ma c’è stato uno stop
di Fabio Martini
qui
Repubblica 20.10. 15
Quattro pensionati su dieci sotto 1.000 euro, più di uno non arriva a 500 euro
Il bilancio sociale dell'Inps sul 2014: diminuiscono le nuove pensioni previdenziali, sia nel numer che nell'importo complessivamente erogato. I dipendenti pubblici stabili scendono sotto la soglia di 3 milioni (-90mila unità sul 2013). Boeri: "Una riforma nella stabilità sarebbe stata importante"
qui
Il Fatto 20.10.15
Firenze, Pd e Fi nascondono le spese di Matteo
Compatti I dem e il capogruppo forzista bocciano l’idea di una relazione sui conti. “Non diamo spiegazioni”
di Davide Vecchi
qui
La Stampa 20.10.15
Renzi: “Minoranza Pd come Totò, si oppone a prescindere”
qui

La Stampa 20.10.15
Vincenzo Visco
“Il governo doveva ridurre l’evasione per tagliare il Fisco senza rischi”
L’ex ministro Visco: con Prodi e Ciampi abbiamo adottato misure dure ma c’era il pericolo del default
intervista di Stefano Lepri
qui
Repubblica 20.10.15
Nello Rossi, magistrato
“I tremila euro? Un segnale negativo. Aiuta chi cerca la piccola evasione”
intervista di Liana Milella
qui
Repubblica 20.10.15
Il malessere tra i dem e l’Operazione Centro
Un filo lega la crisi di Area Popolare, il potere di Verdini e i ribelli del Pd: e si dipana dalla sfida sulle unioni civili
di Stefano Folli
qui
La Stampa 20.10.15
Cirinnà
Ma la maggioranza ampia e trasversale ci sarà in ogni caso
Verdiniani e M5S voteranno sì. Una parte dei berlusconiani tentati
di Amedeo La Mattina
qui

La Stampa 20.10.15
Il rebus delle “intese”che allarmale opposizioni
di Marcello Sorgi
qui
Corriere 20.10.15
Ma la partita con Bruxelles è stata soltanto rinviata
di Federico Fubini
qui
il manifesto 20.10.15
Bruxelles non concederà nessuna flessibilità all’Italia
Europa. Renzi dovrà tagliare 27 miliardi. Il «Fiscal Compact» è dietro l’angolo, un gigante difficilmente aggirabile
di Andrea Del Monaco
qui
l’Espresso 20.10.15
La minoranza dem: 'Non possiamo far cadere Renzi sulla manovra'
Il premier pensa al voto di fiducia. E così la sinistra del partito spera in qualche modifica, per giustificare il voto, dopo le accuse che parlano di una manovra «di destra» e addirittura «anticostituzionale»
di Luca Sappino
qui
Repubblica 20.10.15
Il piano Ue per la Libia: "40 giorni per salvarla". Cento milioni, istruttori e controlli alle frontiere
Il documento. Le misure a sostegno del governo di unità nazionale messe a punto dall'Alto rappresentante Federica Mogherini: "L'Europa è pronta a pacificare il paese"
di Vincenzo Nigro
qui
Corriere 20.10.15
Renzi e le truppe in Afghanistan
Le mosse per ampliare il consenso
760 i militari italiani impegnati nella missione Nato in Afghanistan
Il premier vede Mattarella. Il timore di aprire un altro fronte nel partito
qui

La Stampa 20.10.15
Aerei, droni, navi e truppe di terra la Nato “prova” la missione in Libia
Nel Mediterraneo la più grande esercitazione dalla Guerra Fredda
di Francesco Grignetti
qui
Corriere 20.10.15
Erri De Luca assolto: meno male che è finita
La parola è libera ma non deve essere irresponsabile
L’assoluzione rimette le cose nel loro ordine naturale
di Marco Imarisio
qui

il manifesto 20.10.15

Il sociologo: «Quando lo Stato specula sulle ludopatie e la miseria»
Legge di stabilità. Fare cassa con una misura irra­zio­nale e reces­siva: pre­vi­sta l’apertura di 22 mila sale da gioco per un 1 miliardo. Colto in casta­gna, Palazzo Chigi smen­ti­sce: nes­suna nuova licenza. Inter­vi­sta a Mau­ri­zio Fia­sco, socio­logo della Con­sulta Anti-usura: «L’economia delle slot pro­duce danni alle per­sone e all’erario». «La classe poli­tica sfrutta un’ebbrezza col­let­tiva ha tra­sfor­mato un popolo di rispar­mia­tori in un popolo di gio­ca­tori d’azzardo»
intervista di Roberto Ciccarelli
qui


La Stampa 20.10.15
La fuga dei prof in Romania, dove l’abilitazione è più rapida
In aumento i viaggi a Bucarest degli aspiranti insegnanti di sostegno, che in poche settimane ottengono ciò che in italia esige anni di preparazione. La denuncia di Unicobas: “La legge lo consente, ma è un trucchetto che porta in classe persone non preparate a trattare le disabilità”
qui

La Stampa 20.10.15

Perché la difesa di Marino non servirà a nulla
di Mattia Feltri
qui

La Stampa 20.10.15
“Israele, non basta un muro per fermare la nostra rivolta”
Il padre di un attentatore palestinese ucciso a Gerusalemme “Non temiamo il martirio”. Stop di Netanyahu alla nuova barriera
di Maurizio Molinari
qui
Il Fatto 20.10.15
“L’Intifada andrà avanti fino alla liberazione di Gerusalemme e tutta la Palestina”
Nero dunque terrorista: linciato
di Cosimo Caridi
qui
Repubblica 20.10.15
Gerusalemme, la minaccia di Hamas
Netanyahu blocca le nuove barriere di cemento ma da Gaza l’organizzazione palestinese annuncia: “La nostra lotta proseguirà”
Un giovane eritreo ucciso nel Negev: la polizia lo scambia per un terrorista, linciato dalla folla
di Fabio Scuto
qui

Repubblica 20.10.15
“Così ci difendiamo” Gli israeliani in coda per comprare pistole
Dopo “l’Intifada dei coltelli” e gli inviti delle autorità a “stare in allerta”, il governo ha alleggerito le misure sul porto d’armi
di Fabio Scuto
qui

Corriere 20.10.15
Nuova intifada
Choc in Israele, migrante eritreo ucciso «per il colore della pelle»
La stampa israeliana indignata per la morte del 29enne, scambiato per un terrorista
Colpito da un poliziotto israeliano, è stato poi preso a calci dalla folla inferocita
di Davide Frattini
qui

Repubblica 20.10.15
Cisgiordania, agenti israeliani arrestano uno dei leader di Hamas
Hassan Yussef, uno dei capi politici del movimento, fermato a Beitunia all'alba con l'accusa di incitare al terrorismo. Era uscito dal carcere a giugno. Ripudiò un figlio che aveva ammesso di aver lavorato per i servizi segreti di Tel Aviv e aveva contribuito a farlo arrestare durante la seconda Intifada. Palestinese ucciso a sud di Hebron dopo aver accoletllato soldato
qui

Repubblica 20.10.15
Le immagini del nuovo muro costruito a Gerusalemme:
qui

Corriere 20.10.15
Convocato l’ambasciatore
La protesta contro la Francia: «Niente osservatori stranieri»
Il ministero degli Esteri israeliano ha convocato l’ambasciatore francese per esprimere «la decisa opposizione» all’idea di osservatori internazionali sulla Spianata delle Moschee evocata da Parigi. «Israele si oppone a tutte le iniziative non concertate con il suo governo», hanno riferito fonti israeliane dopo le indiscrezioni secondo le quali la Francia vorrebbe proporre al Consiglio di Sicurezza dell’Onu una presenza internazionale sul luogo sacro, che i musulmani chiamano Spianata delle Moschee e gli ebrei Monte del Tempio.  (sic!)
La Stampa 20.10.15
Cina, l’economia che rallenta non fa paura
di Mario Deaglio
qui
Repubblica 20.10.15
Cervelli d’Oriente
La grande fuga degli studiosi ora guarda a Est
Secondo i calcoli dell’Ocse, Pechino nel 2020 supererà Europa e Stati Uniti per gli investimenti nella ricerca
E anche gli italiani hanno scoperto la nuova terra promessa degli scienziati, dove sentirsi liberi di creare
di Elena Dusi
qui
Repubblica 20.10.15
Dalla Siria all'Iraq il ritorno dei mercenari
Ora i contractor si arruolano su Facebook
ll racconto: "Così sono diventato un guerriero"
Video "Un esercito di super professionisti"
qui
La Stampa 20.10.15
Raid russi e duemila soldati iraniani. Così Assad va all’assalto di Aleppo
di Maurizio Molinari
qui
La Stampa 20.10.15
Niente Ue e rifugiati
Il miliardario svizzero rilancia gli xenofobi
Il trionfo di Blocher è il simbolo dell’isolazionismo
di Tonia Mastrobuoni
qui

Il Sole 20.10.15
Germania Turchia
L’uso cinico del dossier
di Alberto Negri
qui

Il Sole 20.10.15
Il soccorso che adesso serve alla Merkel
di Carlo Bastasin
qui
Corriere 20.10.15
La svolta a sinistra
Voto in Canada, i liberali vincono le elezioni dopo nove anni
Trudeau premier a sorpresa. Sconfitti i conservatori del premier uscente Stephen Harper
qui

Repubblica 20.10.15
Ecco perché tutto il mondo dice mamma (e papà)
Dall’inglese al turco e dal russo all’hindi le parole per indicare i genitori sono l’eccezione alla babele universale
Più che vocaboli veri e propri balbettii ritmici simili a un canto Ambedue termini sono composti da vocali e consonanti facili e “a portata di voce”
di Marino Niola
qui

Repubblica 20.10.15
Lettera alla civiltà aliena del pianeta Terra
“Siamo i Prubelli e vi spieghiamo di cosa pulsa la nostra luce”
di Stefano Benni
qui

Repubblica 20.10.15
Le armi di uno storico contro le manipolazioni
Nel suo nuovo libro, Paolo Mieli mette in fila gli abusi in cui si può incorrere ricostruendo il passato. Dal complottismo alle amnesie
di Concetto Vecchio
qui

Repubblica 20.10.15
Breve elogio del manoscritto (a macchina)
di Guido Ceronetti
qui

Repubblica 20.10.15
"I successi della psicologia? Scientificamente indimostrabili"
Uno studio rileva che l'efficacia della psicoterapia è sovrastimata. Ma gli specialisti della mente reagiscono. E spiegano perché i loro trattamenti sono affidabili. Come quelli dei neurologi
di Cristiana Pulcinelli
qui

Repubblica 20.10.15
Gender l’inganno perfetto
Così una parola neutra diventa simbolo delle nostre paure:il saggio di Michela Marzano
di Melania Mazzucco
qui

Corriere.it
Ma cosa c’entra Google-Alphabet con le psicopatologie?
Il gruppo californiano ha assunto un luminare per "affrontare la sfida delle malattie mentali". È la convergenza di scienza e tecnologia
di Marco Magrini
qui
Si ringrazia Laura Testa

Da G. Scholem, Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi, Torino 1993:
«In molti passi dello Zòhar (...) l’improvviso passaggio dal Nulla all’Essere è rappresentato con il simbolo del punto primordiale (...) già nella scuola di Gerona il principio dell’emanazione della “causa nascosta” è paragonato con il punto matematico, che col suo movimento genera la linea e la superficie (...) il punto primordiale - che risplende dal nulla - è il centro mistico intorno al quale si concentrano i processi della teogonia e della cosmogonia. Il punto che, in se stesso privo di dimensioni, sta tra il Nulla e l’Essere, serve così a rappresentare la “scaturigine dell’essere” (...) le stesse prime parole con le quali lo Zòhar introduce la sua interpretazione della storia della creazione descrivono, in maniera abbastanza fastosa, questo risplendere del punto originario, in questo caso veramente non dalla regione del nulla, ma da quella dell’eterea aura di Dio», p. 228
Un altro autore del XIV secolo, Yakòv ben Shèshet nel Meshiv devarìm nekchochìm «non parla direttamente di un “punto”, ma di una “sottilissima essenza, dalla quale comincia a svilupparsi e a estendersi la linea retta”», ivi, p. 252, nota 44.
Fabio Della Pergola
19/10/2015

lunedì 19 ottobre 2015

SULLA STAMPA DI LUNEDI 19 OTTOBRE 2015

Corriere 19.10.15
Abolizione della Tasi
I perché del no europeo
La Stampa 19.10.15
Manovra, Bersani a Renzi: “Così si viola la Costituzione”
Duello nel Pd sulle tasse e il premier convoca i gruppi di Camera e Senato
di Carlo Bertini
qui

La Stampa 19.10.15
Bersani: “Manovra ingiusta, chi ha di più paga meno”
L’ex segretario del Pd attacca: è contro la Costituzione
qui

Corriere 19.10.15
Manovra, la sinistra pd alza il tiro «È fuori dalla Costituzione»
Roberto Speranza, della minoranza dem, ieri ha partecipato al teatro Elfo Puccini alla prima assemblea di ReteDem, la componente costituita dagli ex civatiani rimasti nel Pd
di Monica Guerzoni
qui

Corriere 19.10.15
Il tour della minoranza per convincere la base
80 i parlamentari del Partito democratico appartenenti alle varie anime della minoranza che si oppone al segretario Matteo Renzi
1,5 miliardi Le risorse che, secondo la minoranza del Pd, verrebbero recuperate reintroducendo la Tasi per i cittadini più abbienti
Un documento e iniziative pubbliche per spiegare gli emendamenti
di Monica Guerzoni
qui
Corriere 19.10.15
La manovra e le polemiche nel Pd
I punti chiave della contromanovra dei dissidenti
I due fronti contrapposti all’interno dell’universo dem
le schede informative qui
Repubblica 19.10.15
Seconde case, buco di 350 milioni per lo sconto alle tasse
Il caso. A Roma e Milano la metà del mancato gettito
di Valentina Conte
qui

La Stampa 19.10.15
Ma la sinistra ha sempre fatto la destra
di Marcello Sorgi
qui

Corriere 19.10.15
La Costituzione (troppo) evocata
di Michele Ainis
qui
Corriere 19.10.15
Il caso del contante e i dubbi degli esperti
Cantone: scelta sbagliata, rischio evasione
Il presidente dell’Authority anticorruzione esce allo scoperto
Timori anche nello staff del premier
di Enrico Marro
Repubblica Tv 19.10.15
“Sbagliatissimo”
Cantone: "L'aumento della soglia contante è un errore"
il video qui

Corriere 19.10.15
E Cuperlo pizzica Padoan: «Hai cambiato idea?»
Gianni Cuperlo, leader della Sinistra dem, si è rivolto sulla sua pagina Facebook al ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. «Meno di un anno fa — ha scritto Cuperlo — sostenevi che la scelta di limitare la circolazione del contante era «motivata dall’esigenza di fare emergere le economie sommerse». Cosa è accaduto in un anno che ti ha spinto a cambiare opinione e politica?».

Repubblica 19.10.15
E sul cash anche la Bindi all’attacco “Deve intervenire l’Antimafia”
“L’aumento favorisce la criminalitù
di G. C.
qui
Repubblica 19.10.15
Matteo Richetti, deputato Pd
“Il premier deve dire un no chiaro a Verdini o il caos aumenterà”
“Giusta l’attenzione all’elettorato di Forza Italia,ma non abbiamo mai parlato di accordi strategici con i gruppi dirigenti del centrodestra”
“L’Italia oggi ha un nocchiero, è forte, ma non sappiamo dove ci porterà”, ha detto ieri Roberto Benigni
intervista di Goffredo De Marchis
Repubblica 19.10.15
Il Pd e il bivio delle primarie
di Piero Ignazi
qui
La Stampa 19.10.15
Statali, primi effetti della riforma Madia
Oltre 5mila pensionamenti obbligatori
Gnecchi: un’ingiustizia per le donne con pochi contributi
di Ilario Lombardo

Corriere 19.10.15
Perché il canone Rai è una tassa ingiusta
di Pierluigi Battista
Il Sole 19.10.15
Simulazione di I-Com Energia
Il canone Rai in bolletta? Poteva scendere a 80 euro
di Marco Biscella
qui
Corriere 19.10.15
l gioco d’azzardo che invade l’Italia
Il governo ha inserito il bando per altre 22 mila sale giochi nella nuova legge di Stabilità. La protesta delle associazioni
di Gian Antonio Stella

Corriere 19.10.15
Ambulanze finte e pillole inutili Le truffe milionarie della sanità
Le truffe nella sanità sono costate allo Stato più di un miliardo, tra false esenzioni e prescrizioni inutili
di Fiorenza Sarzanini

L’Huffington Post 19.10.15
Erri De Luca attende la sentenza: "Io sono tranquillo, quest'aula è un punto di resistenza"
Il Fatto 19.10.15
Erri De Luca. Oggi la sentenza sull’istigazione al sabotaggio del Tav Torino-Lione: “Sarei il primo caso”
“Se mi condannano vincerà un articolo del codice fascista”
di Andrea Gimbartolomei
qui
La Stampa 19.10.15
Unioni civili, i vescovi attaccano: “Il governo dimentica la famiglia”
La Cei: non siate strabici. E Boschi va in piazza San Pietro ad ascoltare il Papa
di Giacomo Galeazzi
qui
Il Fatto 19.10.15
Sceneggiata unioni gay
La Cei mena, Boschi frena
La ministra rassicura Alfano: “Libertà di voto”. I vescovi: “No al ddl Cirinnà”
di Fabrizio D’Esposito
qui
Corriere 19.10.15
Scandalo gay nei carmelitani, il gigolò racconta: «Il parroco, due frati e un monsignore. Ecco tutti i miei amanti in tonaca»
Sergio M., supertestimone del dossier consegnato in Vicariato, lascia Roma dopo le rivelazioni: «Incontri padre S. a Villa Borghese, ma anche in una saletta della Curia generalizia». «A Ladispoli dormii con don A.» «I baci con il prelato polacco a Capocotta»
di Fabrizio Peronaci
qui

Corriere 14.10.15
il dossier che turba il Papa
«In convento succede di tutto»
La telefonata al Corriere: «Vieni, a Santa Teresa accade di tutto!». Si è saputo così dell’appello al pontefice con 110 firme e delle testimonianze di due «marchettari»
Un sacerdote usava droghe, un altro si è improvvisamente spretato per cause mai chiarite
di Fabrizio Peronaci
qui

Corriere 19.10.15
Il teologo gay
Charamsa, lettera agli atenei: «Amo ancora la Chiesa ma cerco la verità»
Nelle lettere torna a chiedere al Vaticano di accettare gay e lesbiche
«Gli omosessuali nella Chiesa spinti ad odiare se stessi e gli altri»
di Elena Tebano
qui

La Stampa 19.10.15
Vatican Insider
Dale Recinella
Così Dio entra nel braccio della morte
In Italia per una serie di conferenze Dale Recinella, avvocato di Wall Street che è diventato cappellano laico dei condannati alla pena capitale in Florida ed ha favorito 20 conversioni
di Alberto Carpinetti
qui

Il Fatto 19.10.15
Il ritorno alle ingerenze della Chiesa subìte da partiti che si professano liberali (ma soltanto a parole)
di Fabrizio D’Esposito
qui
Repubblica 19.10.15
“Perché il Ttip è un attacco alle democrazie europee”
di Slavoj Zizek

Repubblica 19.10.15
Fino a quando durerà la crisi economica?
di Moisès Maim

La Stampa 19.10.15
Guerra in Iraq
Blair disse sì a George Bush un anno prima
di Alessandra Rizzo
Corriere 19.10.15
I segreti che i leader non riecono più a tenere
di Maria Serena Natale
qui
Corriere 19.10.15
La barriera che divide Gerusalemme
6 metri l’’altezza della barriera che la polizia israeliana ha cominciato a costruire ieri a Gerusalemme Est
La polizia ha sparato a un eritreo scambiato per un attentatore «per il suo aspetto»
Un morto e 11 feriti in un attentato nel Negev
Lo Stato Islamico incita a «decapitare gli ebrei»
di Davide Frattini
La Stampa 19.10.15
Un muro a Gerusalemme per separare arabi ed ebrei
La barriera per isolare la zona da dove sono partiti più attacchi Israele: misura temporanea
Minacce dell’Isis: decapitate i sionisti
di Maurizio Molinari
qui

Corriere 19.10.15
Terza Intifada? No, molto peggio
La rivolta palestinese dei coltelli e degli agguati infiamma il Medio Oriente
di Antonio Ferrari
un video qui

Repubblica 19.10.15
Israele, eritreo scambiato per terrorista nell'attacco a Beersheva: linciato e ucciso
qui

Repubblica 19.10.15
Nei quartieri arabi la culla della violenza
“Abbandonati da tutti così vince l’odio”
di Jodi Rudoren
qui

Il Fatto 19.10.15
Palestinese, dal 1948 professione profugo
Nakba Il “disastro” di quasi 70 anni fa, quando oltre 700 mila arabi furono costretti ad abbandonare le loro case
Questione irrisolta e ormai abbandonata
di Stefano Citati
qui

Il Fatto 19.10.15

Beirut Il campo dell’eccidio dell’82 è una città nella città libanese, senza diritti e con leggi proprie
Motorini, monnezza e pallone “scugnizzi” senza futuro a Shatila
di Elisabetta Reguitti
qui

La Stampa 19.10.15
Usa in campo
Kerry vedrà Netanyahu e Abu Mazen
di Paolo Mastrolilli
qui

La Stampa 19.10.15
Obama: pronti a togliere le sanzioni all’Iran
qui
La Stampa 19.10.15
In Svizzera trionfa la destra anti-immigrati
Avanzano il partito conservatore-nazionalista Udc e il Partito radicale liberale
La Stampa 19.10.15
La paura dell’immigrazione fa volare la destra in Svizzera
Gli anti-europeisti di Blocher al 28% vincono le elezioni legislative
di Francesco Iannuzzi
qui

Corriere 19.10.15
Svizzera, avanti la destra populista Ora controlla un terzo dei seggi
Il partito di Blocher ha incentrato la sua campagna sul no all’immigrazione
di Claudio Del Frate
qui
La Stampa 19.10.15
Per fermare i profughi la Merkel apre le porte della Ue alla Turchia
La cancelliera a Istanbul: riprendiamo i negoziati per l’adesione, Ankara sola nella crisi dei migranti
di Marta Ottaviani
Corriere 19.10.15
Colonia, la candidata vittima di aggressione è stata eletta sindaco
I primi risultati danno la vittoria a Henriette Reker, che durante la campagna elettorale si era distinta per la difesa della necessità di integrazione dei richiedenti asilo
qui
La Stampa 19.10.15
L’Egitto torna alle urne per l’ottava volta
Si vota per il Parlamento, dalle fila dell’opposizione molti chiamano al boicottaggio
di Francesca Paci
Corriere 19.10.15
L’Egitto elegge il parlamento Il vero vincitore sarà Al Sisi
qui
Corriere 19.10.15
Com’è un matrimonio (cinese) da 27 milioni di euro
Repubblica 19.10.15
Cina, il Pil frena ancora ma meno delle attese: +6,9% nel terzo trimestre
Il dato è sotto il +7% per l'intero 2015 che il governo si è fissato come obiettivo
Si tratta della crescita più bassa dal 2009. Cala anche la produzione industriale, bene invece i servizi e i consumi
qui
Repubblica 19.10.15
“Far risorgere il passato è un obbligo per sperare”
di Paolo Matthiae

Corriere 19.10.15
Togliatti e l’amnistia. La continuità dello Stato
risponde Sergio Romano

La Stampa 19.10.15
“È la cecità che muove la storia”
Parla il contemporaneista francese Marc Ferro: dal nazismo all’Isis, gli errori dell’Occidente vittima dei suoi pregiudizi
intervista di Leonardo Martinelli

La Stampa 19.10.15
Steve Jobs è tornato al cinema, ma ci manca tanto nella vita reale
Negli Usa esce il controverso film sul fondatore della Apple. E da Silicon Valley a Wall Street tanti cercano il nuovo “guru”
di Francesco Guerrera

l’Espresso 16.10.15
Indagine su Hitler: davvero morì nel bunker?
Mancano prove della morte del dittatore. E gli ultimi dossier Fbi desecretati descrivono la sua fuga da Berlino. History Channel li ha fatti esaminare 
da un ex agente Cia e da uno dei cacciatori di Bin Laden. Scoprendo che la sua presenza fu segnalata in Argentina negli anni Cinquanta
di Gianluca Di Feo

Da G. Scholem, Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi, Torino 1993:
«In molti passi dello Zòhar (...) l’improvviso passaggio dal Nulla all’Essere è rappresentato con il simbolo del punto primordiale (...) già nella scuola di Gerona il principio dell’emanazione della “causa nascosta” è paragonato con il punto matematico, che col suo movimento genera la linea e la superficie (...) il punto primordiale - che risplende dal nulla - è il centro mistico intorno al quale si concentrano i processi della teogonia e della cosmogonia. Il punto che, in se stesso privo di dimensioni, sta tra il Nulla e l’Essere, serve così a rappresentare la “scaturigine dell’essere” (...) le stesse prime parole con le quali lo Zòhar introduce la sua interpretazione della storia della creazione descrivono, in maniera abbastanza fastosa, questo risplendere del punto originario, in questo caso veramente non dalla regione del nulla, ma da quella dell’eterea aura di Dio», p. 228
Un altro autore del XIV secolo, Yakòv ben Shèshet nel Meshiv devarìm nekchochìm «non parla direttamente di un “punto”, ma di una “sottilissima essenza, dalla quale comincia a svilupparsi e a estendersi la linea retta”», ivi, p. 252, nota 44.
Fabio Della Pergola
19/10/2015