mercoledì 2 dicembre 2015

OGGI A ROMA:
 
SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 2 DICEMBRE
Corriere 2.12.15
Aids, il Papa apre sul condom: «È uno dei modi per bloccarlo»
Francesco risponde a una domanda durante volo di ritorno dall’Africa: «Ma non è questo il vero problema, le grandi ferite dell’Africa sono fame e sfruttamento»
qui
Il Fatto 2.12.15
Nunzio Galantino Il segretario generale dei vescovi (Cei) avvisa: “Stiamo pensando di costituirci parte civile nei processi”
  “In Chiesa faraoni che rubano, ma adesso chiederemo i danni”
intervista di Carlo Tecce
qui

Il Fatto 2.12.15
Giubileo, i preti alzano i prezzi
Nella settimana della Porta Santa alberghi e B&B ritoccano le tariffe fino al 100%, ma anche le “Case per ferie” degli enti religiosi: da 195 a 400 euro in pochi giorni in via della Conciliazione
di Antonio Monti
qui

Il Fatto 2.12.15
Il business
Il giro in centro per i turisti vale 20-40 milioni l’anno: l’Opera pellegrinaggi fa la sua parte Sui bus scoperti, grandi affari e “catechesi”
di A. Mon.
qui

Il Fatto 2.12.15
“Questo sarà l’ultimo papa” I 4 messaggeri del jihad
di Davide Milosa
qui
Corriere 2.12.15
Vatileaks 2, la rete di ricatti di Chaouqui e del marito, accusati di associazione a delinquere
Le intrusioni nei pc delle vittime a caccia di documenti. Anche il banchiere Ettore Gotti Tedeschi si rivolse a loro
di Fiorenza Sarzanini
qui

Repubblica 2.12.15
Vatileaks: lo scandalo del processo ai giornalisti in VaticanoVatileaks: lo scandalo del processo ai giornalisti in Vaticano
Con Fittipaldi e Nuzzi finisce alla sbarra la libertà di informazione
di Francesco Merlo
qui

Repubblica 2.12.15
“Ladri nel mio studio” E l’avvocato di Balda rinunciò all’incarico
È solo l’ultimo caso Ma l’intera vicenda di Vatileaks è costellata di furti, sparizioni e sospetti di spionaggio
Tre violazioni avvenute in Vaticano, altre due negli uffici dell’editore del libro del giornalista Nuzzi
di Marco Ansaldo
qui

Corriere 2.12.15
Il vescovo in tv: «Sì a passi indietro su tante tradizioni»
Poi si corregge
di R. B.
qui

Corriere 2.12.15
Polemiche e ipocrisie
Natale e la debolezza dell’Europa che a quei valori non crede più
Rinunciare alle nostre prospettive non porterà pace, ma una guerra più ampia
Così si conferma nei musulmani il disprezzo per chi nasconde le proprie tradizioni
Rispetto per l’Islam? È falso. Ma quel gesto racconta ciò che abbiamo perduto
di Vittorio Messori
qui

Repubblica 12.2.15

Dal monsignore ai 15 giovani “officiali”: la squadra di Bergoglio per gestire l’Anno Santo
di Paolo Rodari
qui

Repubblica 2.12.15
Misericordia un appello rivolto a tutti
di Vito Mancuso
qui

Repubblica 2,12.15

Sette secoli di indulgenze simboli e pellegrinaggi
di Agostino Paravicini Bagliani
qui

Repubblica 2.12.15
Il cardinale Kasper: “Nessuno verrà escluso dalla Chiesa di Francesco”
intervista di Paolo Rodari
qui










Il Fatto 2.12.15
L’inchiesta
I tre agenti sono indagati per sequestro di persona
Shalabayeva, interrogati i poliziotti
“Nascosero le richieste di asilo politico”
di A. Mas.
qui

La Stampa 2.12.15
Senato, il porto delle nebbie: tutto resta fermo fino al 2016
Dovevano ottenere il sì anche le unioni civili: ma vince l’immobilismo
Ferme anche prescrizione e terzo settore, che il governo aveva indicato come priorità
di Francesco Maesano
qui
La Stampa 2.12.15
Nuova fumata nera per l’elezione della Consulta
Niente accordo con la Lega: nessuno dei tre candidati raggiunge il quorum dei 571 voti Palese (CR): «Petizione per votare ad oltranza». Pitruzzella: «Ritiro la mia candidatura»
di Marco Bresolin
qui

La Stampa 2.12.15
Consulta, fumata nera, e Pitruzzella si ritira
Pd e Forza Italia nei guai
Oggi nuovo voto. Il M5S accusa la Lega di “inciucio”
di Amedeo La Mattina
qui

Repubblica 2.12.15
Un’altra volta il Parlamento tradisce le sue prerogative
Se le istituzioni affondano nella palude delle astuzie
I vertici del Pd hanno cercato di mettere in scena un mini-patto del Nazareno per non coinvolgere (sbagliando) i Cinque Stelle
di Stefano Folli
qui
Corriere 2.12.15
I giudici della Consulta, scegliamoli col sorteggio
di Michele Ainis
qui



La Stampa 2.12.15
Commenti trionfalistici e timori elettorali
di Marcello Sorgi
qui
Il Sole 2.12.15
il Parlamento si è man mano spappolato
Dal metodo Mattarella a oggi - che si vota per la ventinovesima volta per eleggere tre giudici costituzionali
di Lina Palmerini
qui
Repubblica 2.12.15
Gianni Cuperlo (sinistra dem): dibattito straordinario sulla crisi del pd, senza ridiscutere il leader
“Tornano i notabili. Congresso per rifare tutto”
intervista di Giovanna Casadio
qui

La Stampa 2.12.15
Bersani e la Leopolda: andrei se Matteo ci mettesse il simbolo Pd
“Ma per lui forse il partito è solo un ingombro”
di Carlo Bertini
qui

Corriere 2.12.15
Bersani: «Il problema non è il grillismo, ma la destra»
Rischiamo di perdere senza il centrosinistra largo. Solo così si fanno le primarie
Farei correre anche Fassina. L’apertura vale per tutti
Il premier-segretario? Lo statuto lo consente ma io mi ero impegnato a non cumulare le cariche
intervista di Monica Guerzoni
qui




Corriere 2.12.15
La spinta dem per Giachetti candidato
Le alternative Con un no dell’ex radicale per Roma si fanno anche i nomi di Franceschini e Gentiloni Anzaldi Se Renzi decide che tocca a lui, Roberto a quel punto non potrà sottrarsi
Il pressing sul vicepresidente della Camera, che è cauto (e chiede garanzie): io ho sempre corso per vincere
di M. Gu.
qui
La Stampa 2.12.15
Idea Linus come sindaco di Milano: “Il Pd me lo ha chiesto, io ho rifiutato”
Il direttore artistico di Radio Deejay ha confermato all’Adnkronos l’interessamento del Partito democratico: «Ho detto “no grazie”, non mi sento all’altezza»
qui

Corriere 2.12.15
L’economia congela le scelte sulle elezioni
Renzi corregge al rialzo le previsioni sul Pil e rinvia a marzo qualunque scelta sulle candidature nelle città per il voto amministrativo
di Massimo Franco
qui
il manifesto 2.12.15
Orfini: la base è sana? Falso e autoassolutorio
Democrack Roma. Il commissario del Pd della Capitale senza giri di parole: i dirigenti che hanno distrutto la federazione sono stati votati dai militanti. Congresso entro ottobre 2016
Non ha più paura di mostrarsi in versione cattivik, ammesso che mai ne abbia avuta.  Matteo Orfini, commissario del Pd romano, al confronto con l’associazione Carte in tavola, verso i suoi non usa giri di parole. Anche contro la famosa ’base’: «I dirigenti che hanno distrutto la federazione sono stati eletti anche dai militanti e dai circoli. C’erano circoli che esistevano solo per fare il congresso e nessuno li ha chiusi prima che arrivassi io o Barca. Allora se vogliamo farci un racconto di comodo per cui c’è una base sana e dei dirigenti diversi facciamocelo, ma è falso ed è molto autoassolutorio». Orfini  ricorda  che da statuto  il congresso romano si deve fare entro l’ottobre 2016. Segno che  dal Nazareno non è arrivato il via libera per concludere il commissariamento prima delle amministrative.
Corriere 2.12.15
Capitale dei rifiuti, Roma maglia nera per la spesa: 220 euro a testa
Il servizio medio per la gestione dei rifiuti, calcolato dalla Confartigianato, è di 220 euro e 32 centesimi per i cittadini laziali, che nel 45,9% dei casi sono insoddisfatti del servizio. E le tariffe sono più alte del 27% rispetto alla media nazionale
di Sergio Rizzo
qui

La Stampa 2.12.15
Un clic e i funzionari cancellavano le multe. Così le casse di Roma hanno perso milioni
Cinque dirigenti comunali rispondono di falso, abuso d’ufficio e truffa. Centinaia di migliaia le infrazioni al divieto di ingresso nella Ztl
di Ilario Lombardo
qui



Corriere 2.12.15
Liberalizzazioni in ritardo e pochi investimenti
È ancora stagnazione
Nel nostro Paese lavorano meno persone rispetto alla media Ue. Ma in tre anni sono 900 mila in più gli occupati sopra i 50 anni
di Enrico Marro
qui 
Il Sole 2.12.15
Disoccupati giù, ma calano anche gli occupati
A ottobre senza lavoro all’11,5% - Al lavoro 39mila in meno di settembre, pesa l’aumento degli «scoraggiati»
di Giorgio Pogliotti
qui

il manifesto 2.12.15
I dati, come i fatti, hanno la testa dura
I nuovi dati Istat sull'occupazione. Numeri impietosi: a ottobre rispetto a settembre sono stati distrutti 39mila posti di lavoro, mentre il calo dei lavoratori in cerca di occupazione (-13mila) viene superato da un aumento del numero di inattivi. Solo per questo il tasso di disoccupazione scende
di Marta Fana
qui
Repubblica 2.12.15
Ocse: rischio pensioni per l'Italia. Penalizzati mamme e giovani
La spesa previdenziale è la più alta dell'intera area, mentre i contribuiti versati da lavoratori e imprese sono al 33%. A rendere più difficile la tenuta del sistema contribuisce la sentenza della Consulta sulle perequazioni
qui
La Stampa 2.12.15
Disinnescare la bomba previdenziale  che colpisce i giovani precari e le donne
Speranza di vita e contributivo spostano l'età della pensione a 70-75 anni con forte rischio povertà
di Walter Passerini
qui
La Stampa 2.12.15
La beffa delle pensioni per i nati negli anni ’80: lavoreranno fino ai 75, assegno inferiore del 25%
Simulazione dell’Inps su chi oggi ha 35 anni. Boeri: il rischio povertà si sposta sui giovani. L’Ocse in pressing sull’Italia: bene le riforme, ma servono altri sforzi. Altolà dei sindacati
qui

Corriere 2.12.15
Inps
Il cammino difficile per riformare le pensioni
Servono una macchina amministrativa migliore, la riduzione dei contenziosi e la lotta a evasione e frodi
La giustizia intergenerazionale produce dei contraccolpi ma le priorità devono essere equità e trasparenza
di Alessandro Del Boca e Antonietta Mundo
qui






La Stampa 2.12.15
Zerocalcare: “La mia generazione è stata tagliata fuori da tutto”
Il fumettista Rech: solo insieme troveremo una soluzione
di Elisabetta Pagani
qui

La Stampa 2.12.15

Fine lavoro mai
di Massimo Gramellini
Il presidente dell’Inps Tito Boeri è diretto, sincero e poco maneggione. Durerà poco. Ma anche ieri si è comportato da galantuomo. Mentre il suo predecessore Mastrapasqua si vantava di nascondere ai giovani le cifre delle loro future pensioni per timore di rivolte (peraltro altamente improbabili in questo clima catatonico), Boeri ha detto con chiarezza che allo stato delle cose un trentenne di oggi potrà smettere di lavorare solo all’alba dei 75 anni, e per percepire dei simpatici assegni da fame. Chi ha avuto l’ardire di nascere dopo il 1980 sgobberà cioè tutta la vita, al fine di irrorare la pensione di chi è cresciuto in un’epoca di diritti sociali, ma anche di privilegiati, ladri ed evasori abbastanza asociali. E ne verrà ricompensato con un epilogo esistenziale a base di fatica e di stenti.
Ovviamente Boeri lo dice perché tutti ne prendano coscienza e facciano qualcosa per modificare il finale. Infatti che il finale sia quello, al momento, non è una profezia: è una certezza. Per fortuna in quarant’anni può ancora cambiare tutto, a cominciare dal concetto stesso di lavoro dipendente. Se nel mondo esistesse una classe dirigente non si dovrebbe occupare d’altro, ma da quando le personalità sono state sostituite dai personaggi e gli statisti dai battutisti, la politica si è appiattita su un eterno presente che coniuga i verbi al futuro solo per illudere e ingannare. Toccherà agli interessati, in questo caso ai trentenni, inventarsi una vita e un’economia diverse. Il tempo è l’unica cosa che non possono togliergli. 

La Stampa 2.12.15
Perché le imprese assumono i meno giovani
Esodati e più competenti
Gli intramontabili cinquantenni
Le aziende preferiscono chiamare lavoratori esperti
di Walter Passerini
qui



Repubblica 2.12.15
Soldi ai partiti, gruppi parlamentari costano più di 50 milioni l'anno
I bilanci dei gruppi parlamentari: 53,3 milioni di euro in un anno da Camera e Senato
Più il gruppo è grande, più sarà alto il contributo stanziato
Ne ha giovato il Misto dove gli iscritti sono aumentati grazie ai cambi di casacca: tra verdiniani, fittiani e civatiani a oggi circa 2 milioni di euro in più
Da inizio legislatura contributi per oltre 106 milioni
Perdono Fi, M5s e Lega. Come sono spesi?
Il 70% serve a pagare il personale che in alcuni casi supera il numero dei politici
di Michela Scacchioli
qui
Repubblica 2.12.15
Stabilità, pagamenti digitali anche per meno di un euro
Emendamento del Pd abolisce il tetto dei 30 euro e taglia le commissioni per i micropagamenti fino a cinque euro: in arrivo sanzioni per chi non accetterà la moneta digitale. In un anno il numero di Pos è salito del 20% a quota 1,8 milioni
di Giuliano Balestrieri
qui
Repubblica 2.12.15
Bruxelles.
La Commissione studia quote per ripartire i tre miliardi promessi alla Turchia per la gestione dei profughi
“Da Roma 281 milioni” ecco il conto che la Ue pagherà ad Ankara per gli aiuti ai migranti
di Andrea Bonanni
qui

La Stampa 2.12.15
L’Arabia mette a morte il poeta dei versetti “blasfemi”
Fayadh, artista palestinese di 32 anni, è stato accusato di “apostasia” da una corte saudita. Appelli di grazia dagli Usa alla Cisgiordania
di Maurizio Molinari
qui

 





Corriere 2.12.15
Il salto di qualità del terrore praticato dall’isis
Gli attentati di Parigi hanno impresso un cambio di paradigma
L’influenza del Califfato è più estesa del previsto: sfrutta il nuovo nichilismo e i disastri post coloniali
La violenza non è più strategica (con un preciso obiettivo politico) ma sistemica
di Francesco Maria Greco
qui
Repubblica 2.12.15
I muri della paura nell’Europa di Schengen
di Timothy Garton Ash
qui
Il Sole 2.12.15
L’Europa si mobilita Berlino invia in Siria fino a 1.200 soldati
di Beda Romano
qui

Il Sole 2.12.15
L’inutile tentativo Usa di riparare ai propri errori
di Alberto Negri
qui

il manifesto 2.12.15
L’Islam e la laicità della République
Francia. Da Sarkozy a Hollande, i tentativi di ammorbidire la legge del 1905 sul non riconoscimento delle religioni. Le stragi terroriste ora chiudono anche quelle parziali aperture
di Tommaso Basevi
qui

Il Sole 2.12.15
Le elezioni di domenica. Marine Le Pen secondo i sondaggi dovrebbe aggiudicarsene almeno due
Francia, il Fronte nazionale alla conquista delle regioni
di Marco Moussanet
qui




 Repubblica 2.12.15
Dio salvi l’inglese dalla povertà lessicale
Ma anche l’italiano
di Stefano Bartezzaghi
qui

Repubblica 2.12.15
Scuole e università anglosassoni invitano a scrivere in modo forbito E c’è chi “corregge” Hemingway
Povero inglese la battaglia per arricchire la lingua
di Enrico Franceschini
qui













Repubblica 2.12.15
L’enigma Dossetti così il monaco scoprì buddismo e induismo
di Filippo Ceccarelli
qui








La Stampa 2.12.15
Rosa Parks e gli altri, una battaglia lunga 60 anni per i diritti degli afro americani
Il 1°dicembre 1955 il gesto che innescò le battaglie per l’emancipazione nera. Cosa resta di quelle lotte
qui

 













La Stampa 2.12.15
C’era una volta Cenerentola splatter
Torna la prima versione delle Fiabe dei fratelli Grimm E si scoprono dettagli horror, in seguito edulcorati per i bambini della nuova borghesia tedesca in ascesa
di Ernesto Ferrero
qui








Corriere 2.12.15
Nabokov contro Dostoevskij
Il creatore di «Lolita» tenne negli atenei americani una serie di lezioni sulla letteratura russa analizzando i testi di sei colleghi
Il migliore è Tolstoj, mentre lo scrittore di «Delitto e castigo» è mediocre
di Raffaele La Capria
qui 














Il Fatto 2.12.15
Coperture
Nazisti in fuga
I criminali protetti dagli Stati Uniti
Il Premio Pulitzer Eric Lichtblau racconta la vera storia di diecimila scampati al processo di Norimberga che hanno trovato un rifugio sicuro
di Caterina Soffici
qui

Democracy Now 31.10.14
The Nazis Next Door: Eric Lichtblau on How the CIA & FBI Secretly Sheltered Nazi War Criminals
con un video (in inglese) qui





La Stampa TuttoScienze 2.12.15
Usa contro Ue: chi entrerà per primo nelle nostre teste?
I due progetti concorrenti per l’esplorazione del cervello Obiettivo: battere l’epidemia di malattie mentali e neurodegenerative
di Fabio Di Todaro
qui







La Stampa TuttoScienze 2.12.15
 C’è un altro universo là fuori. Lo guarderemo con occhi da insetto
Domani al via Lisa Pathfinder: il satellite che cerca le onde gravitazionali
Un cuore di due cubetti d’oro e di platino
per indagare cos’è davvero la gravità
di Barbara Gallavotti
qui
La Stampa TuttoScienze 2.12.15
“I neutrini cosmici raccontano gli eccessi dei buchi neri”
di Gabriele Beccaria
qui
La Stampa TuttoScienze 2.12.15
L’enigma della mummia
“Nel Dna i geni resistenti agli antibiotici di oggi”
I test su una ragazza Inca di oltre mille anni fa
di Eugenia Tognotti
qui

martedì 1 dicembre 2015

SULLA STAMPA DI MARTEDI 1 DICEMBRE








Il Fatto 1.12.15
Smobilitazione Repubblica
Valentini via, Scalfari forse
Il fondatore potrebbe non scrivere più editoriali, la firma chiude la collaborazione
di Marco Franchi
qui

Corriere 1.12.15
«Il cervello è unisex: rare le differenze legate al genere»
Il cervello umano è «unisex». Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Pnas e condotto analizzando 1.400 individui. Gli esperti hanno evidenziato che solo per pochi sottogruppi di regioni neurali si possono riscontrate piccole differenze legate al sesso. Ci sono invece alcune caratteristiche più comuni nei maschi e non nelle femmine e viceversa.
Repubblica 1.12.15
“Il cervello non ha sesso” Così la scienza sfata il tabù della diversità uomo-donna
Due studi ribaltano una convinzione radicata quanto controversa “Nella struttura non c’è differenza, a cambiare è il funzionamento”
La Tac su 1.400 persone ha mostrato caratteri maschili e femminili fusi come in un mosaico “È la cultura a spingerci in direzioni opposte, ed è il modo di usare la mente a determinare chi siamo”
di Elena Dusi
qui
 

Corriere 1.12.15
I dati Inail Rischi sul lavoro, 101 morti bianche in più nel 2015
qui
Repubblica 1.12.15
Italia, record di morti premature per inquinamento
Tre i killer: le micro polveri sottili, il biossido di azoto, e l'ozono. Realacci, Pd: "Cause comuni con surriscaldamento del pianeta". Frosinone guida la "classifica speciale" di Legambiente delle città più inquinate da PM10
dib Alberto Custodero
qui
 
Repubblica 1.12.15
La storia.
La donna accusata di essere uno dei corvi vedeva molti potenti. Che ora dicono: solo incontri sporadici
“Francesca chi?” La corsa dei politici a smarcarsi da Lady Curia
di Carmelo Lopapa
qui
Corriere 1.12.15
Bruno sul rogo, Michelangelo a cavallo La storia attraverso i trenta Anni Santi
Dal primo indetto nel 1300 a quello di Clemente VI che varia la cadenza secolare Le mancate celebrazioni del 1800 e del 1850, con i pontefici prigionieri o esuli
di Luigi Accattoli
qui

La Stampa 1.12.15
La nobiltà nera contro la Chaouqui: “Quella non è mai stata una di noi”
Scaricata l’ex consulente e anche la sua sponsor Pinto Olori del Poggio. “Alle feste si vedevano, ma solo a quelle dei parvenu e degli arricchiti”
di Michela Tamburrino
qui

Corriere 1.12.15
Vatileaks 2: «Così Francesca Chaouqui ricattava i Berlusconi»
L’ex funzionaria del Vaticano è indagata con il marito per induzione alla concussione. Le accuse dei pm: minacciava di far accogliere le richieste di rogatoria nei confronti dell’ex premier
di Fiorenza Sarzaninii
qui

Repubblica 1.12.15
“In Vaticano cardinali sotto ricatto”
La verità di Balda sugli sponsor della Chaouqui: “La contessa Pinto teneva due porporati al guinzaglio” Niente processo lampo: si allungano i tempi. La pierre e il marito indagati anche dalla procura di Roma
di Corrado Zunino
qui


Il Fatto 1.12.15
Il via libera dei Pm, volo pagato 3 ore prima dell’ok al rimpatrio
 I kazaki erano così sicuri da prenotare il volo in attesa dell’udienza e sborsare 70 mila euro senza l’ok dei magistrati
di Antonio Massari
qui
Il Fatto 1.12.15
Interrogatorio a Perugia
La giudice indagata non risponde
Poi si difende al Tg1
di A. Mas.
qui

Corriere 1.12.15
Il presunto rapimento ella moglie dell’ex dissidente kazako
La giudice che fermò Shalalabayeva: «Mai subito pressioni, tutto assurdo»
La giudice di pace sostiene che non sapeva di avere a che fare con la moglie del dissidente kazako, e di non avere idea che lei avesse chiesto asilo politico. «Sono finita - dice - in una vicenda più grande di me»
qui

Corriere 1.12.15

La giudice che fermò Shalabayeva «Hanno comprato il mio silenzio»
Anche i poliziotti sapevano da giorni che lei era la moglie di un dissidente e che quindi aveva diritto all’asilo politico
di Fiorenza Sarzanini
qui
 






La Stampa 1.12.15
Corte costituzionale
Rischio nuova fumata nera per i tre giudici
qui
La Stampa 1.12.15
Lo spettro del voto segreto nel Parlamento più anarchico
Dal caso-Prodi all’Italicum, ora la Consulta: franchi tiratori sempre in agguato
di Marco Bresolin
qui

Corriere 1.12.15
La partita della Consulta e la variabile Italicum
Nuova seduta comune. I tre candidati di Pd, Ncd e FI sono favorevoli alla legge elettorale
di Dino Martirano
qui

Repubblica 1.12.15
Consulta, rischio paralisi Grasso e Boldrini pronti ad andare al Quirinale
Probabile la 29sima fumata nera. La sinistra pd contro l’indagato Pitruzzella. Il M5S accusa: lottizzano la Corte
Una parte della minoranza dem vorrebbe sostenere Modugno, proposto dai 5Stelle, per segnalare che serve un cambio di schema
di Liana Milella
qui

il manifesto 1.12.15
Muro contro muro per la Consulta
Il Pd si incaponisce su Barbera, che insieme a Sisto e Pitruzzella rischia un ennesimo flop. Oggi 28esimo tentativo, le camere non riescono a eleggere i giudici costituzionali che mancano da 17 mesi
di A. Fab.
qui









il manifesto 1.12.15
L’Italicum abbattuto dai sondaggi
di Antonio Floridia
qui
Corriere 1.12.15
il premier rischia di subire un ritorno di sfiducia
Gli scenari L’incertezza sull’economia accentuata dal terrorismo costringe Renzi sulla difensiva tra voci di manovra e Pd diviso
di Massimo Franco
qui

Il Sole 1.12.15
I rischi sulla ripresa obbligano Renzi a separare il test comunali da un voto su di sé
di Lina Palmerini
qui

Il Fatto 1.12.15
Fu democristiano
I giorni di Matteo visti dall’ex ministro di Andreotti
Pomicino sembra Grillo: “Renzi come Hitler”
di Fabrizio D’Esposito
qui

Repubblica 1.12.15
Dalla segreteria ai circoli, Renzi vuole il nuovo Pd: "È la missione del 2016"
Nel weekend i mille banchetti dem nelle piazze e poi la Leopolda: "Bisogna rimotivare il partito"
di Goffredo De Marchis
qui

il manifesto 1.12.15
Roma, per le primarie Pd va a caccia di sinistra
Orfini: «La coalizione resta, se no Sel che dirà ai suoi?»
Paolo Cento (Sel): «L’alleanza è morta, uccisa dai dem, ora ci dicano se rinasce su Fassina». Che attacca: «Matteo ormai pensa all’Ncd»
di Daniela Preziosi
qui

La Stampa 1.12.15
La sinistra anti-renziana scende in tre piazze diverse
Nel weekend della Leopolda, tris di manifestazioni concomitanti
di Ilario Lombardo
qui

Corriere 1.12.15
Giornata Mondiale di lotta all’Aids
Esplora il significato del termine: Giornata Mondiale di lotta all’Aids Italia: giovani a Italia: giovani a rischio contagio da Hiv perché non usano il preservativo
Nel nostro Paese non cala il contagio, anzi, aumenta soprattutto fra gli omosessuali maschi. Numeri mai così alti anche in Est Europa tra eterosessuali e tossicodipendenti
di Adriana Bazzi
qui

Repubblica 1.12.15
Dopo che Amburgo con un referendum ha detto no
Olimpiadi Roma 2024 e la paura del referendum
qui

Repubblica 1.12.15
Immigrati boom di arrivi ma i reati non crescono
Un furto su due è opera di stranieri A delinquere sono gli irregolari
di Vladimiro Polchi
qui
Repubblica 1.12.15
Natale cancellato, la versione del preside della scuola di Rozzano: "Notizie distorte"
Il dirigente Marco Parma, dopo l'ondata di polemiche: "Il dirigente valuti l'opportunità di attribuire ad altri la reggenza dell'istituto"
qui

La Stampa 1.12.15
A Sassari la scuola multietnica dice no alla visita prenatalizia dell’arcivescovo
La decisione del Consiglio dei docenti di San Donato. I non cattolici che frequentano l’istituto sono 122 su 250
qui
Corriere 1.12.15
Le musulmane: «Chi ci ferma sono gli uomini non la religione»
di Goffredo Buccini e Alessandra Coppola
qui

Corriere 1.12.15
Turchia, migranti e geopolitica
I due patti non detti
di Franco Venturini
qui
il manifesto 1.12.15
La Ue cede a Erdogan
I profughi spaventano Bruxelles più di Daesh
Ad Ankara tre miliardi di euro, liberalizzazione dei visti e ripresa del processo di adesione per non farli partire
di Leo Lancari
qui

La Stampa 1.12.15
Putin: la Turchia ha abbattuto il jet per coprire i suoi traffici con l’Isis
Continua lo scontro tra Ankara e Mosca. Obama incontra il presidente russo: Assad lasci
qui
 


La Stampa 1.12.15
Jihad, la guerra santa tra i diversi Islam
Dal nuovo libro di Maurizio Molinari: l’offensiva è in primo luogo un conflitto interno del mondo musulmano tra sunniti e sciiti e tra le opposte anime sunnite
di Maurizio Molinari
qui
Repubblica 1.12.15
La strategia della paura
di Lucio Caracciolo
qui

Il Sole 1.12.15

I C-17 del Qatar, le coperture di Ankara l’«agente di viaggio» della Cia e le armi destinate ai ribelli in Siria
di Claudio Gatti
qui

Il Sole 1.12.15
Gli amici-nemici dell’Occidente al fronte
di Claudio Gatti
qui









il manifesto 1.12.15
Parigi, la guerriglia che non c’era
Stato d'emergenza. Quella normalità della vita quotidiana da sacrificare per alimentare il bacino di "martiri" di Daesh
di Marco Bascetta
qui

Corriere 1.12.15
Diplomazie
Corbyn s’arrende. Libertà di voto sui raid aerei
qui

Repubblica 1.12.15
Gran Bretagna.
Dopo un lungo braccio di ferro, il leader cede ai deputati interventisti. Ma perde consensi
Corbyn spacca il Labour “No ai raid in Siria ma libertà di scelta per chi non è d’accordo”
di Enrico Franceschini
qui



il manifesto 1.12.15
L’Ue respinge le ritorsioni di Netanyahu, per ora
Un portavoce di Bruxelles ha dichiarato ieri che la sospensione ordinata da Netanyahu della partecipazione dell'Unione al processo di pace per la questione dell'etichettatura dei prodotti degli insediamenti colonici, non terrà fuori l'Europa dal negoziato mediorientale
di Michele Giorgio
qui










Corriere 1.12.15
Libertà di parola a rischio nelle università americane
di Massimo Gaggi
qui

La Stampa 1.12.15
Fmi: “Lo yuan è nel club delle monete mondiali”
L’inflazione frena a novembre. Draghi pronto a tagliare i tassi, l’euro è ai minimi
di Francesco Semprini
qui
Corriere 1.12.15
Lo yuan si fa spazio (a spese dell’euro)
La valuta cinese entra a far parte del paniere del Fmi, scende il peso della moneta unica
di Giuliana Ferraino
qui
 














La Stampa 1.12.15
Resistenza e Shoah, le memorie che si elidono a vicenda
Così la narrazione dello sterminio degli ebrei ha finito col prevalere sul paradigma antifascista: un saggio di Manuela Consonni
di Marco Belpoliti
qui








Repubblica 1.12.15
L’eterna illusione di incontrare E.T.
Un telescopio ha osservato uno strano movimento accanto a una stella: per alcuni potrebbe essere un manufatto alieno, in realtà è solo lo specchio dei nostri desideri
Il metodo utilizzato ricorda Sherlock Holmes “Scartando tutto, ciò che resta è la verità” Se fossero gli extraterrestri a guardare noi ci giudicherebbero pacifici e un po’ ingenui
di Adam Gopnik
qui

Repubblica 1.12.15
Dal Mit, la macchina che prevede il comportamento umano
Realizzata dai ricercatori dell'Università del Massachusetts, consiste in un algoritmo in grado di estrarre informazioni e pattern da grandi database, come quelli sugli utenti di un sito internet, e di estrapolare previsioni senza l'aiuto di un operatore umano
di Simone Valesini
qui

Corriere 1.12.15
Woody Allen spegne ottanta candeline e porta al cinema “Irrational man”
qui

lunedì 30 novembre 2015

SULLA STAMPA DI LUNEDI 30
 

Repubblica 30.11.15
Centrafrica, papa Francesco in moschea: "No a violenza in nome di Dio"
Il pontefice incontra la comunità musulmana della Repubblica centrafricana. "Siamo fratelli, chi crede in Dio è uomo di pace"
qui

Corriere 30.11.15
Il terrorista anti aborto e l’imbarazzo dei repubblicani ultra cristiani
Dopo l’assalto armato compiuto da Robert Lewis Dear contro la clinica di Colorado Springs con un bilancio di tre morti e una decina di feriti
di Massimo Gaggi
qui

Repubblica 30.11.15
Vatileaks: "Sesso, bugie e padrini politici, io e la Chaouqui amanti e nemici"
La corte dice no alla perizia psichiatrica su monsignor Balda, accusato di essere uno dei corvi E lui si affida a un memoriale, che oggi sarà al centro del suo interrogatorio
di Marco Ansaldo e Corrado Zunino
qui

Repubblica 30.11.15
“Contro di me solo calunnie a lui non piacciono le donne”
La pierre: sono pronta a querelare
intervista di C. Z.
qui
Corriere 30.11.15
Roma e il Giubileo, la sfida difficile che parte già in ritardo
Il Parlamento inizierà a discutere il decreto che stanzia il finanziamento il giorno dopo l’apertura della Porta santa a Roma
di Sergio Rizzo
qui
La Stampa 30.11.15
Consulta, il premier vuole vincere tre giudici a zero
Renzi punta a eleggere un pacchetto e blindare l’Italicum Ma questo rende arduo il voto di domani in aula, specie su Pitruzzella
di Ugo Magri
qui
Repubblica 30.11.15
Consulta
Cuperlo: ora opportuno un suo passo indietro. Domani votazione numero 29 a rischio flop
Fronda a sinistra su Pitruzzella ma i vertici del Pd lo difendono
La minoranza dem frena sul capo Antitrust indagato e candidato alla Corte. Rosato: è scagionato dai pm
di Liana Milella
qui

La Stampa 30.11.15
D’Alema, Matteo e la playstation
di Jacopo Iacoboni
Se su D’Alema e Veltroni resterà incollata la perfidia di Nanni Moretti («io me li ricordo alla Fgci, sono cresciuti vedendo Happy Days»), su Renzi e Orfini resterà, Nemesi minore, la perfidia di D’Alema. Ieri l’altro Max, con consumati tempi comici, ha trovato la battuta durante un intervento al Festival della legalità. Stava parlando, assai scettico, delle misure antiterrorismo del ministro Orlando, «io dicevo scherzando che il controllo delle playstation sembra un attacco ai vertici del partito del governo, dato che...”. Dato che, insomma, Renzi e Orfini si fecero fotografare durante l’attesa del risultato delle elezioni regionali mentre giocavano alla playstation. Fonzie aveva il biliardino, si sa che si cambia tutto per non cambiare nulla.

Repubblica 30.11.15
Matteo, l’Eni e la Casa bianca
La prudenza di Renzi è in parte un tentativo di proteggere interessi italiani
Non a caso il premier si preoccupa della Libia
di Stefano Folli
qui


Corriere 30.11.15
Orfini: «Marchini mai con il Pd. E Gabrielli va lasciato in pace»
Il commissario pd: «Chi vuole candidarsi a Roma deve passare dalle primarie
intervista di Ernesto Menicucci
qui
Repubblica 30.11.15
La mutazione genetica del Movimento cinque stelle: Di Maio ora è il leader, "Con lui governeremo"
Il sondaggio. Il fondatore terzo nel gradimento della base, battuto anche da Di Battista: è la fine del partito personale. Intanto il M5S cresce ancora e otto su dieci elettori, a differenza del 2013, si dicono interessati a Palazzo Chigi. Due anni fa gli bastava solo protestare
di Ilvo Diamanti
qui
Corriere 30.11.15
Due capitali non fanno una nazione: il dualismo fra Roma e Milano
In una si è appena aperto il processo a Mafia capitale, nell’altra ha da poco chiuso i battenti Expo. Una «capitale politica», l’altra «capitale morale». Un dualismo tutto italiano
di Ernesto Galli della Loggia
qui

La Stampa 30.11.15
I genitori manifestano per il preside di Rozzano: “Siamo con lui, ora basta strumentalizzazioni”
Il dirigente si era dimesso dopo la polemica per aver annullato il concerto di Natale «per non urtare i bambini di altre fedi religiose»
qui
Corriere 30.11.15
Natale, la Cgil difende il preside. E lui: «Non ho vietato la festa»
Un presidio per il dirigente. Oggi Salvini alla scuola di Rozzano con un presepe
di Olivia Manola
qui

Repubblica 30.11.15
Stress da cattedra, allarme in tutta Europa. Ma l'Italia fa finta che non esista
Dopo Francia e Regno Unito, ora un nuovo studio agita il mondo della scuola tedesco: "I prof sono fisicamente più sani della media ma hanno molte più patologie psichiatriche". Preoccupante il dilagare dei casi nel nostro Paese. Lo specialista Lodolo D'Oria denuncia: "I dati ci sono, ma non vengono elaborati". E lancia una proposta
di Salvo Intravaia
qui

Repubblica 30.11.15

Il Natale multietnico
Il presidente dell’Ucoii “Conoscere le diversità serve ad avere un terreno su cui costruire ponti”
Non stemperare tutto in una sintesi laica ma anche respingere ogni fondamentalismo
Dal presepe vietato a quello imposto per decreto Il dibattito sui simboli cristiani nella nuova società interculturale chiama in causa i valori dell’identità e dell’integrazione
E spesso la politica interviene a gamba tesa
di Laura Montanari
qui

Repubblica 30.11.15
Solo una scuola davvero libera può educare alla convivenza
di Mariapia Veladiano
qui
Repubblica 30.11.15
“L’archivio del Dna anche in Italia” Così il genoma ci aiuterà a guarire
Primo via libera del Parlamento al progetto che servirà a mappare l’attività dei nostri geni Per individuare cause di malattie e patologie
di Elena Cattaneo
qui




La Stampa 30.11.15
Soldi per “arginare” i profughi e avanti con l’adesione all’Ue: ecco le trattative con Erdogan
La Turchia riceverà tre miliardi di euro per gestire i migranti sul suo territorio e dovrà facilitare il rientro dei clandestini
di Marco Zatterin
qui
Repubblica 30.11.15
Un accordo firmato sotto il ricatto di Erdogan sui rifugiati
di Andrea Bonanni
qui

La Stampa 30.11.15

L’Europa e una Turchia islamista
di Roberto Toscano
qui

Corriere 30.11.15
Adonis
Islam violento è la sua natura
“Io non mi oppongo alle religioni individuali, l’uomo ne ha bisogno, mi oppongo alle religioni istituzionalizzate, imposte a un’intera società”
“L’Isis sarà annientato, ne sono sicuro”
intervista di Elisabetta Rosaspina
qui
Corriere 30.11.15
L’effetto dei raid aerei nella guerra contro l’Isis
risponde Sergio Romano
qui

Repubblica 30.11.15
C’è uno Stato Islamico che ha già vinto: l’Arabia Saudita
L’Occidente non può combattere Daesh e nello stesso tempo stringere la mano a Riad. Il jihadismo cresce grazie alla propaganda voluta dai regnanti wahabiti
di Kamel Daoud
qui

La Stampa 30.11.15
Parigi
La rabbia e la solidarietà
Lo stato di emergenza incompatibile con il desiderio di tornare alla normalità
di Cesare Martinetti
qui
Corriere 30.11.15
Annie Ernaux
«Le leggi speciali minacciano la libertà. Stringersi al tricolore non risolverà nulla»
di Stefano Montefiori
qui

Il Fatto 30.11.15

Emergenza o democrazia
di Furio Colombo
qui

Corriere 30.11.15
Regionali francesi, la nuova coppia Le Pen si prepara al trionfo
Marine e la nipote favorite alle elezioni di domenica
di Stefano Montefiori
qui

Corriere 30.11.15
Il sondaggista
«Gli attentati? Hanno solo amplificato il travaso di voti»
di S. Mon.
qui
La Stampa 30.11.15
Israele sospende relazioni diplomatiche con l’Ue
Il pugno duro a tre settimane dalla decisione di Bruxelles di dare avvio alle etichettature dei prodotti israeliani degli insediamenti ebraici in Cisgiordania
qui
ma tanto i "colloqui di pace" non ci sono... per decisione del governo israeliano...
Corriere 30.11.15
La mossa d’Israele
Ue esclusa dai colloqui per la pace
di Francesco Battistini
qui






Repubblica 30.11.15
Dieci anni fa annunciò la fine della lotta armata. Ma il sogno di Seanna Walsh continua
“Io, l’Ira e Bobby Sands ma l’Irlanda tornerà unita”
di Lucio Luca
qui






Corriere 30.11.15
Rivera, leader di Ciudadanos
Il sì alla guerra dei nuovi spagnoli
di Aldo Cazzullo
qui


 


Corriere 30.11.15
La Cina riforma l’esercito per tornare protagonista
di Guido Santevecchi
qui
L’Huffington Post 30.11.15
Clima, New York Times: report cinese spaventa Pechino sui rischi per ambiente, economia e sicurezza nazionale
qui
Corriere e Japan Times 30.11.15
Abusi sui minori In Giappone parte la prevenzione
È allarme in Giappone per i casi di abusi sui bambini, cresciuti del 20 per cento nell’ultimo anno (2014), rispetto al precedente. Una situazione sulla quale punta l’attenzione il Japan Times , in un editoriale che oltre ai numeri, riferisce i progetti mirati alla prevenzione. Ma, aggiunge, il piano di prevenzione e assistenza delle vittime e delle famiglie deve essere accompagnato dalla consapevolezza che gli abusi sono spesso determinati da cause più grandi, come la povertà, l’occupazione instabile e l’isolamento delle famiglie. Anche a questo occorre porre rimedio.

Corriere 30.11.15
Siamo predatori o prede? Strategie per sopravvivere
di Rosario Sorrentino
qui

 











Corriere 30.11.15
La curiosità, vero motore del sapere
Una figlia, un padre: «Due intrusi nel mondo di Einstein» è il libro (Cortina) fuori dagli schemi di una giovane donna assetata di conoscenza
Le idee più audaci della fisica teorica nella scanzonata autobiografia della giornalista Amanda Gefter
La storia ha inizio nel 1995. Il papà chiede alla ragazzina: come definiresti il nulla?
di Carlo Rovelli
qui

Corriere 30.11.15
L’eredità morale di Dossetti
di Marzio Breda
qui










La Stampa 30.11.15
La concubina del Papa tradita dal Pinturicchio
Esposto a Cortina,Il Bambin Gesù delle mani riapre il giallo dell’opera commissionata da Alessandro VI Borgia con la sua amante Giulia Farnese nei panni della Madonna
di Marco Vallora
qui

Corriere 30.11.15
Il mistero di Nefertiti e il fascino pop dell’Egitto
L’interesse per quella civiltà così diversa che tra mummie e leggende sugli alieni ci piace da sempre spettacolarizzare
di Eva Cantarella
qui

domenica 29 novembre 2015

SULLA STAMPA DI DOMENICA 29




«l’ideatore Matteo Fago (...) ha fondato RadioLibri.it. Fago è uno dei fondatori della casa editrice L’Asino d’oro»
Corriere La Lettura 29.11.15
Nasce RadioLibri.it I mondi della letteratura diventano onde sonore
di Alessia Rastelli
qui






PER ISCRIVERSI ALL'ANPI A ROMA
IN LARGO ARGENTINA, DALLE 10 ALLE 18
ALTROVE CERCA SU WWW.ANPI.IT
Repubblica 29.11.15
Partigiani d'Italia, giornata nazionale del tesseramento Anpi nel nome dell'antifascismo
L'appuntamento è per domenica 29 novembre in centinaia di piazze: "I tempi non sono facili ma resta l'imperativo di svolgere il nostro ruolo, consapevoli di ricordare dove abbiamo il dovere di andare"
qui

Repubblica 29.11.15
Caso Shalabayeva, due ditte di security nel giallo dell'Eni
L'ombra dell'azienda dietro la sorveglianza della villa. La donna: per sette volte implorai asilo politico
di Daniele Autieri e Andrea Greco
qui
Il Sole 29.11.15
La Shalabayeva implorò la polizia contro l’espulsione
qui

il manifesto 29.11.15
I poliziotti lo dicono: il caso Shalabayeva era «deciso in alto»
Angelino Alfano Trema. Dalle carte dell'inchiesta risulta che la moglie del dissidente kazako aveva chiesto l’asilo sette volte. Per il sequestro sono indagati 7 agenti e una giudice di pace. Interrogazione M5S e Si, ma il governo resta muto
di Andrea Colombo
qui
Il Fatto 29.11.15
Le carte dell’accusa
Tutti i falsi La versione ufficiale di polizia e Viminale è crollata
I magistrati di Perugia vogliono capire chi diede davvero gli ordini
Il “secondo livello”, il Viminale e l’aereo per la fuga: ecco i falsi dell’operazione Shalabayeva
I pm puntano al livello politico
di Marco Lillo e Antonio Massari
qui
Corriere 29.11.15
Papa Francesco in Uganda: «I piaceri materiali non danno la gioia»
qui
il manifesto 29.11.15
Estremista cattolico spara e uccide tre persone in Colorado
Stati uniti. Numerosi colpi di arma da fuoco hanno gettato il panico fra gli avventori della clinica teatro dell'assedio, che inizialmente hanno pensato ad una rapina nella vicina Chase Bank. I primi agenti di polizia giunti sul luogo sono stati presi a fucilate da Dear ed è iniziato un assedio che sarebbe durato più di cinque ore
di Luca Celada
qui

Corriere 29.11.15
Assalto alla clinica degli aborti. Estremista uccide tre persone
«È terrorismo». Obama: basta armi. La solidarietà di Hillary Clinton
di Massimo Gaggi
qui

Repubblica 29.11.15
L’attacco
Killer fa strage in clinica ora l’America ha paura dei fanatici antiaborto
In Colorado irruzione con un fucile semiautomatico in un centro di Planned Parenthood l’organizzazione di assistenza alle donne nel mirino dell’ultradestra cristianista: tre morti. L’ira del presidente Obama: “Ora è troppo, basta armi”
di Vittorio Zucconi
qui

La Stampa 29.11.15
Blitz alla clinica per aborti, 3 morti in Colorado. Obama: “La misura è colma, basta armi facili”
Estremista si barrica in un consultorio familiare con ostaggi. Catturato vivo dopo ore
di Francesco Semprini
qui

Repubblica 29.11.15
Vatileaks.
Volano le accuse tra i due imputati. In estate il religioso scrisse al segretario di Stato Parolin per prendere le distanze dalla sua ex protetta “Frequenta tanti ambienti, sta diventando un rischio”. E lei lo attacca ancora
E monsignor Balda lanciò l’allarme “La Chaouqui sa troppi segreti”
di Marco Ansaldo
qui

Il Sole Domenica 29.11.15
Prima del Giubileo
Così Roma sfrutta i miserabili
di Paola Severini
qui



La Stampa 29.11.15
Pubblico impiego in piazza: “Contratto subito”. Sindacati contro Poletti su ora di lavoro superata
Manifestazione a Roma. Camusso non esclude sciopero generale: «Dipende da Renzi»
qui
il manifesto 29.11.15
Medici in piazza, sciopero il 16 dicembre: «No alla gestione contabile della salute»
Legge di stabilità. L’ufficio parlamentare di bilancio: tra il 2015 e il 2019 in arrivo 8 miliardi di euro di tagli al sistema sanitario nazionale
di Roberto Ciccarelli
qui

La Stampa 29.11.15
Firmato dopo 7 anni il nuovo contratto nazionale del Trasporto pubblico locale
Interessa oltre 116 mila autoferrontranvieri. L’aumento in busta paga è di 100 euro. La Fit-Cisl: “Successo sindacale di straordinaria importanza, soprattutto in questa fase storica”
qui

La Stampa 29.11.15
Lavoro e orario, sindacati contro Poletti
Il ministro tiene il punto: l’ora non può essere l’unico parametro di misura Camusso attacca: vuole apparire come Ufo Robot per risolvere tutti i problemi
di P. Bar.
qui

Repubblica 29.11.15

l’idea del superamento dell’orario di lavoro come metro di misura
Cesare Damiano
“Un cavallo di Troia del governo per demolire i contratti nazionali”
intervista di V.Co.
qui
Corriere 29.11.15
Manovra, alla Camera si riparte con 5 mila emendamenti
Da giovedì le votazioni. Nannicini: il bonus da 500 euro? Incentivo alla cultura, spesa sostenibile
di Rita Querzé
qui

La Stampa 29.11.15

Renzi vuole Giachetti come sindaco di Roma
L’ex radicale, capace di parlare agli indiginati, confida: “Io non vorrei, ma se lo chiedesse Matteo come potrei dire no?"
di Fabio Martini
qui
Il Fatto 29.11.15
“Dimenticare il Pd”
Renzi silenzia Orfini e punta tutto su Alfio
Il premier in contatto con il manager in odor di Nazareno
Patto dell’immobilismo col commissario del partito romano
Dopo il flop su Marino, i dem scelgono il basso profilo. E lanciano l’outsider “civico”
di Paola Zanca
qui
La Stampa 29.11.15
Tramonto dei sindaci. Il mestiere che nessuno vuole più fare
Dal partito dei primi cittadini al declino: così è finito tutto
di Mattia Feltri
qui

Repubblica 29.11.15
Massimo Cacciari.
L’ex sindaco di Venezia: “Finora abbiamo guardato al nostro ombelico. Ed è da matti pensare che cultura significhi regalare 500 euro”
“Va bene la prudenza ma anche il premier non ha una strategia”
intervista di Annalisa Cuzzocrea
qui
Il Fatto 29.11.15
La sinistra non è finita in un museo
“M5s e Flores d’Arcais sbagliano a liquidare quella storia e i suoi protagonisti”
Insisto sulla necessità di una ricostruzione della cultura politica non immemore del passato: il futuro ha un cuore antico
di Stefano Rodotà
qui

Il Fatto 29.11.15
Sandra Bonsanti
Verso la dittatura dell’uomo-solo
“Non ci sono Hitler o Mussolini per fortuna, ma il potere della finanza”
qui
Repubblica 29.11.15
“Stillicidio di addii” a Bologna iscritti giù e per recuperarli il Pd chiama Bersani
Cena del tesseramento con l’ex segretario In Toscana catena di telefonate a caccia dei delusi. Guerini: siamo in linea col 2014
di Eleonora Capelli e Simona Poli
qui
Il Fatto 29.11.15
“Il Pd sta razionalizzando”
Ottimo, l’ultimo spenga la luce
di Marco Palombi
Ieri, su Repubblica, c’era una notizia interessante. Le sezioni del Partito democratico continuano a diminuire (-30% a fine 2016 secondo le stime) e in quelle che restano, comunque, gli iscritti non accorrono a frotte (-40% finora in Emilia Romagna sul 2014).
Il vicesegretario Lorenzo Guerini – che è quello che si occupa della macchina (essendo la sua omologa Debora Serracchiani deputata alle dichiarazioni smentibili) – nega cali degli iscritti: nel 2014 erano 366 mila, “quest’anno 300-350 mila”. Numero che in effetti lascia effettivamente pensare a un calo, ma tant’è.
Quanto alle sedi, Guerini spiega: “Non si tratta di disaffezione, siamo noi che stiamo razionalizzando”. Ecco, la mappa dei punti vendita del Pd, per così dire, non è adeguata a coniugare l’offerta con la domanda che arriva dai clienti: va razionalizzata. D’altronde, un partito in cui c’è uno che fa il premier, il segretario, il portavoce, il ghostwriter, il cabarettista, il social media manager, il cacciatore di teste e quant’altro non è che abbia bisogno di sedi e iscritti: basta che ogni tanto il Capo dei Capi sia esposto alla folla dei fedeli via tv o in luoghi adeguati tipo un teatro.
L’identificazione dei partiti – se in vita – coi loro eletti è un fatto accaduto un po’ ovunque nelle democrazie avanzate o in quel che è avanzato delle democrazie. L’importante, comunque, è che l’ultimo spenga la luce: per l’attuale azienda Pd – razionalizzata all’estremo – basta Palazzo Chigi. Anche lì, d’altronde, come nei bar del Ventennio, non si parla di politica.
Repubblica 29.11.15
Milano invasa da centinaia di naziskin, arrivati 7 pullman solo dalla Germania
E' l'European Hammerfest, organizzato dopo quello del 2003 in un ex dancing della città. Le teste rasate celebrano i 20 anni della sezione italiana della formazione filonazista e antisemita. Forze dell'ordine in presidio
di Paolo Berizzi
qui

La Stampa 29.11.15
Storia di Emma, che (non) voleva essere madre
di Marcello Sorgi
In un libro intitolato semplicemente Madri (Rizzoli, pp. 188, € 17), scritto da Myrta Merlino e dedicato alle mamme italiane che si sono segnalate per coraggio, per amore dei figli, per testardaggine o mancanza di rassegnazione, per capacità, forza d’animo e insomma per tutte le qualità che solo le donne italiane sanno tirar fuori al momento opportuno, la storia più bella è indubbiamente quella di Emma.
Emma che non è mai voluta diventare madre, perché forse non ha mai smesso di essere figlia. Emma che ha aiutato altre a non esserlo, a non veder nascere i loro figli, al momento della scelta più difficile che una donna può compiere, a farlo senza rimorsi o mettendoli a tacere, superando dubbi, ripensamenti, tormenti, che sono sentimenti fortissimi quando si manifestano al femminile.
Emma che a un certo punto non ha resistito e ha preso con sé due figlie non sue, due bambine abbandonate che ha cresciuto per qualche anno, riempiendole di affetto e attenzioni e scontando tutto ciò a cui le madri lavoratrici devono far fronte ogni giorno: il doppio lavoro, il tempo che non basta mai, la stanchezza da cancellare, le fiabe da raccontare, le domande difficili che mai trovano risposta, le lacrime di commozione represse mordendosi un labbro.
Emma che a un certo punto ha detto basta e s’è separata dalle bambine che amava, perché s’è ricordata di non aver mai voluto essere madre: le ha allontanate da sé sopportando uno strazio infinito, ha trovato per loro una nuova dimensione, un presente e un futuro, e ancora adesso, quando le sente, quando le vede, ogni tanto, non è mai sicura fino in fondo di aver fatto la cosa giusta.
Emma che è rimasta sola con il suo lavoro, la sua vita frenetica che a un certo punto l’ha fatta ammalare, il suo dolore, il suo senso di incompiutezza, e che ha fatto tutto questo perché la maternità è «per sempre» e lei non se la sentiva di dire «per sempre». Emma, prima d’ora, questa storia non l’aveva mai raccontata a nessuno. Emma è la leader radicale Emma Bonino.

Corriere 29.11.15
Quel coro che guarisce
Dal Venezuela al Friuli il «canto con le mani» dei ragazzi disabili
Il fondatore: quando Abbado lo ha visto si è messo a piangere
qui

Repubblica 29.11.15
Così l'Europa rimasta a metà rischia di disintegrarsi
di Maurizio Ricci
qui
Corriere 29.11.15
Lo scrittore Javier Cercas
Nella notte di Parigi è rinata l’Europa
intervista di Aldo Cazzullo
qui


Repubblica 29.11.15
Erdogan minaccia la sicurezza del Mediterraneo
L'Italia rimane in silenzio?
di Vincenzo Nigro
qui
La Stampa 29.11.15
Turchia, ucciso il capo degli avvocati curdi. Proteste e scontri a Istanbul e a Diyarbakir
Agguato durante un comizio. In città scatta il coprifuoco. Erdogan: guerra al Pkk
qui

La Stampa 29.11.15
Putin firma sanzioni anti-Ankara: “Stop a viaggi turistici e all’assunzione di lavoratori turchi”
Arrivano le ritorsioni per l’abbattimento di un jet russo da parte degli F-16 di Erdogan
qui

La Stampa 29.11.15

Lettera dal carcere
“I governi europei non cedano sui diritti umani”
Ai leader dell’Unione europea
Noi, come giornalisti che credono che la Turchia è parte della famiglia europea e dovrebbe essere un membro della Ue a tutti gli effetti, vi scriviamo questa lettera dalla prigione di Silivri.
Le libertà di pensiero e di espressione sono valori indispensabili della nostra civiltà. Siamo stati arrestati e detenuti in attesa di processo per aver esercitato queste libertà e per aver difeso il diritto all’informazione della gente. Il primo ministro della Turchia, che incontrerete questo fine settimana, e il regime che rappresenta sono noti per le loro politiche e pratiche che violano i diritti umani e la libertà di stampa. I vostri governi stanno negoziando con Ankara per quanto concerne la crisi dei rifugiati, una crisi che riguarda e tocca i nostri cuori. Speriamo sinceramente che dall’incontro scaturisca una soluzione duratura a questo problema. Vorremmo anche sperare che il vostro desiderio di porre fine alla crisi non ostacolerà la vostra sensibilità verso i diritti umani, la libertà di stampa e di espressione come valori fondamentali del mondo occidentale. Ci permettiamo rispettosamente di ricordarvi che i nostri valori comuni possono essere protetti solo con posizioni comuni e la solidarietà, e questa solidarietà è ora sia più essenziale sia più pressante che mai.
A nome dei giornalisti imprigionati.
Can Dundar e Erdem Gul

Repubblica 29.11.15

Yavuz Baydar, opinionista politico del “Today’s Zaman” e del “Guardian”
“Altri cronisti in cella l’Ue non tratti più con questo regime”
“Non si possono ignorare le violazioni dei diritti umani per negoziare un accordo sulla gestione dei rifugiati”
intervista di Paolo G. Brera
qui

Repubblica 29.11.15
I protagonisti
Omicidi politici e voglia d’impero Erdogan-Putin rivali fotocopia
Il sultano e e lo zar sono troppo simili per poter andare d’accordo. Entrambi nostalgici del loro grande passato Quello ottomano e quello russo
Il loro codice di comportamento, interno e internazionale, è la legge del taglione Non bisogna essere Freud per intuire che non possono amarsi due populisti e nazionalisti
Il leader turco Recep Tayyip Erdogan ha commentato ieri il delitto dell’avvocato dei diritti umani Tahir Elçi definendolo gelidamente un “incidente che mostra quanto sia nel giusto la Turchia nella sua lotta determinata contro il terrorismo curdo”
di Paolo Garimberti
qui

La Stampa 29.11.15
Soldi per “arginare” i profughi e avanti con l’adesione all’Ue: ecco le trattative con il Sultano
La Turchia riceverà tre miliardi di euro per gestire i migranti sul suo territorio e dovrà facilitare il rientro dei clandestini
di Marco Zatterin
qui

Repubblica 29.11.15
E sui migranti la Ue finanzia Ankara
di Alberto D’Argenio
qui
Repubblica 29.11.15
L'Europa è in guerra ma l'Italia è neutrale: chi ha torto?
di Eugenio Scalfari
qui
Corriere 29.11.15
Aiutare i «moderati»
La guerra culturale al terrore
si Paolo Mieli
qui

Corriere 29.11.15
La tentazione degli intellettuali: l’Occidente sempre colpevole
di Ernesto Galli della Loggia
qui

Il Sole 29.11.15

Due scenari per il nostro futuro
Sulle conseguenze del terrore
di Luca Ricolfi
qui

Corriere 29.11.15
La matrice religiosa e le ragioni politiche
di Giuseppe Galasso
qui

Corriere 29.11.15
L’ex ministro tedesco Joschka Fischer
Un’intesa con Damasco è un errore colossale
intervista di Paolo Valentino
qui

Repubblica 29.11.15

Un Medio Oriente libero e tollerante torniamo al sogno di Lawrence d’Arabia
Nel Califfato storico convivevano popoli e religioni diverse Il colonialismo costruì Stati artificiali che si sono dissolti e incendiati dal fanatismo. Ma il terrorismo è una formula vuota che si sconfigge togliendogli le ragioni
di Edgar Morin
qui

il manifesto 29.11.15

Jihadismo, regimi e zone grigie
Analisi. L’elementare distinzione tra ‘credo islamico’ e ‘terrorismo islamista’ viene quasi criminalizzata. Eppure l’islamismo radicale e il suo sviluppo in reti transnazionali del terrore ha una precisa origine socio-politica – espressione di dissidenza violenta all’interno di società arabe e musulmane in opposizione a governi repressivi
di Marina Calculli, Francesco Strazzari
qui
La Stampa 29.11.15
Fra i figli dei partigiani francesi sedotti dagli slogan di Le Pen
La leader del Front National gioca con la paura per immigrazione e terrorismo. “Siete vittime dell’Europa e con le tasse che pagate dovete sfamare i migranti”
di Leonardo Martinelli
qui

La Stampa 29.11.15
Merkel vuole “punire” i Paesi dell’Est Europa per la crisi dei profughi
Pugno duro della Cancelliera che punta a una riduzione dei fondi strutturali Ue per gli Stati che non applicano le quote
di Tonia Mastrobuoni
qui



La Stampa 29.11.15
Lo smog soffoca Pechino: “Non uscite di casa”
I livelli di particelle inquinanti 15 volte superiori alla soglia sopportabile dall’uomo. Aria irrespirabile e visibilità è di poche centinaia di metri. Colpa dei riscaldamenti a carbone
qui
Il Sole Domenica 29.11.15
Lettera da Ningbo
Crescita brutale dello Yangtze
Otto milioni di abitanti, infrastrutture colossali una classe media con buoni salari. E container pieni d’immigrati senza diritti
di Giorgio Barba Navaretti
qui


Corriere 29.11.15
Testimoni di pietra
Aquileia e le sue origini multiculturali accolgono le opere (ferite) del Bardo
L’occasione per scoprire il grande passato della città friulana, dove la convivenza tra fedi diverse fu la chiave dello sviluppo
di Massimo Parilli
qui
Corriere 29.11.15
La prima tappa di un progetto sulla memoria mutilata
qui

Corriere 29.11.15
Nelle province del Nord Africa la culla delle visioni medievali
I territori proconsolari artefici di una cultura autonoma
di Francesca Bonazzoli
qui

Corriere 29.11.15
Tunisia
La sfida di un Paese
L’orgoglio di difendere una doppia identità
qui











Corriere 29.11.15
Le idee nate dagli odori
Cercare la risposta ai dilemmi morali e scoprire i profumi che influenzano il nostro cervello
di Anna Meldolesi
qui














Corriere 29.11.15
Napoli, l’occasione perduta di una ex capitale europea
di Corrado Stajano
qui

Corriere 29.11.15
L’annuncio
«C’è la tomba di Nefertiti dietro la camera del faraone Tutankhamon»
«Al 90 per cento dietro la tomba del faraone Tutankhamon c’è una camera segreta». L’annuncio è stato dato ieri, a Luxor, nel Sud dell’Egitto, dal ministro egiziano delle Antichità, Mamdouh al Damati. L’ipotesi che «dietro i muri nord e ovest» della tomba del faraone ( nella foto ) possa esserci la stanza dove è sepolta la regina Nefertiti è frutto di ricerche archeologiche basate sull’uso del georadar (metodo che sfrutta le onde elettromagnetiche). Per sapere se, come sostiene l’egittologo britannico Nicholas Reeves, nella stanza nascosta sia sepolta Nefertiti, regina vissuta nel XIV secolo prima di Cristo, occorre aspettare almeno un mese durante il quale
i dati raccolti saranno studiati in Giappone.

 

Corriere Salute 29.11.15
Demenze: lunghe attese e ancora pochi specialisti Note dolenti Servizi in molti casi aperti a orari ridotti in settimana; rari i percorsi di diagnosi, terapia e assistenza
La situazione nei Centri censiti dall’Istituto Superiore di Sanità
di Maria Giovanna Faiella
qui
Corriere Salute 29.11.15
Salute mentale
La corsa a ostacoli delle famiglie
di M.G.F.
qui

Il Sole Domenica 29.11.15

Harold F. Searles (1918-2015)
Pazzi da amare
L’eminente clinico americano, pioniere nel trattamento psicoanalitico della schizofrenia, scomparso a 97 anni
di Vittorio Lingiardi
qui

Il Sole Domenica 29.11.15
Neuroanatomia
Non c’è il chiostro dell’anima
Le ricerche cliniche mostrano che non c’è nel nostro cervello un centro direzionale unico e segreto come ipotizzava Francis Crick
di Giorgio Vallortigara
qui

Il Sole Domenica 29.11.15
Neuropsicologia
Le stigmate nel cervello
di Arnaldo Benini
qui

 
Corriere La Lettura 29.11.15
Tommaso pensatore freelance
La rivincita laica di un santo
Dopo la morte l’opera dell’Aquinate venne condannata dalla Chiesa ma ben presto divenne una sorta di dottrina ufficiale fino al Concilio VaticanoII
La fine di quel monopolio gli ha giovato: oggi è visto come un baluardo della fiducia della ragione
di Giovanni Ventimiglia
qui

 
Corriere La Lettura 29.11.15
Gli altri Occidenti
L’antica Grecia e Rudyard Kipling, la Carta Atlantica e le Crociate:
come si è formata la nostra identità e come ci considerano altrove
È in crisi l’idea della missione civilizzatrice ma anche la polemica anticolonialista
La sfida di una nuova narrazione plurale
di Marcello Floris
qui


 

Corriere La Lettura 29.11.15
Tre nazioni nel primo Ghetto la repubblica ebraica di Venezia
Rinchiusi ma apprezzati, mai colpiti in modo violento
Autonomia, cultura, tante lingue: gli israeliti in Laguna
di Riccardo Calimani
qui
Corriere La Lettura 29.11.15
Le iniziative
qui

Corriere La Lettura 29.11.15
Interazione non è integrazione ma questa terra può accogliere
di Annachiara Sacchi
qui
Corriere La Lettura 29.11.15
La pietà laica che salva l’umanità
Lo «Zibaldone» al tempo dell’Isis
La lezione di Leopardi: l’odio è il sentimento naturale per l’uomo
Placarlo, accettando l’altro, è la vera conquista. Oggi più che mai
di Marco Balzano
qui

Corriere La Lettura 29.11.15
Etruschi , il viaggio nell’aldilà
L’antico popolo italico credeva nella sopravvivenza dei defunti Che i cadaveri fossero inumati o ridotti in cenere, la funzione dei riti era sempre quella di avvicinare la casa dei morti alla casa dei vivi
di Marisa Scarpignato
qui
Corriere La Lettura 29.11.15
Chi erano
Marisa Scarpignato
archeologa presso la Soprintendenza Archeologia dell’Umbria
qui

Corriere La Lettura 29.11.15
Il jazzista suona l’aulòs : la musica di 2500 anni fa
di Iacopo Gori
qui







Corriere La Lettura 29.11.15
La rinascita longobarda
I segreti del Tempietto di Cividale : arte e fede arrivano dal Medio Oriente
di Carlo Vulpio
qui











Repubblica La domenica 29.11.15
Svetlana Aleksievic, premio Nobel per la letteratura
“Ma la libertà non era dietro l’angolo”
intervista di Wlodek Goldkorn
qui

Repubblica La domenica 29.11.15
L’inedito. Tribù metropolitane
Lévi-Strauss Un antropologo a New York
Fuggito dalla Parigi nazista l’autore di “Tristi tropici” si rifugiò tra i grattacieli di Manhattan. E in queste lettere ai genitori ne raccontò usi e costumi
di Fabio Gambaro
qui
Repubblica La domenica 29.11.15
A lezione di pensiero selvaggio
di Marino Niola
qui










Repubblica Cult 29.11.15
Il saggio.
In “Gay si nasce?” il neuroscienziato Simon LeVay indaga sulle possibili motivazioni genetiche alla base dell’orientamento sessuale
L’omosessualità spiegata senza Freud
di Massimo Ammaniti
qui