giovedì 21 gennaio 2016

SULLA STAMPA DI GIOVEDI 21 GENNAIO
La Stampa 21.1.16
Il Papa riceve l’invito ufficiale a visitare la moschea di Roma
La reale Ambasciata dell’Arabia Saudita: «Sua Santità ha calorosamente ricevuto e accolto tale invito». E all’udienza generale Francesco parla della Settimana per l’Unità dei Cristiani: «La misericordia di Dio, che opera nel Battesimo, è più forte delle nostre divisioni»
di Iacopo Scaramuzzi
qui
La Stampa 21.1.16
“Per l’utero in affitto pene fino a 12 anni”, l’assalto alla legge sulle unioni civili firmato dai cattolici Pd
L’emendamento rischia di far saltare la mediazione nel partito democratico
di Ilario Lombardo
qui

Corriere 21.1.16
L’offensiva dei cattodem: l’utero in affitto sia reato anche per chi va all’estero
Family day spostato al Circo Massimo: saremo un milione
di Alessandra Arachi
qui

Corriere 21.1.16
La «base» spinge i vescovi «Incalzati da chi vuole esserci»
Manifestazione che divide ed è difficile da gestire. Ma Bagnasco: noi tutti uniti
di Massimo Franco
qui

La Stampa 21.1.16
Family day, il papa fuori dalla mischia
di Andrea Tornielli
qui

Repubblica 21.1.16
Il mandato di Francesco
di Alberto Melloni
qui
La Stampa 21.1.16
Per il ddl Boschi 180 sì, 112 no. Decisivi i sì dei verdiniani.
Renzi lancia il referendum: “Dirà con chi stanno gli italiani”
La solennità del momento rotta dalle continue irrisioni da parte dell’Aula
di Fabio Martini
qui
Repubblica 21.1.16
Senato, la riforma passa grazie a Verdini e Tosi
Gotor: “Questi risultati aprono la strada al trasformismo”
I renziani: “Mancavano cinque senatori che avrebbero votato con noi”
I sì sono 180 ma la maggioranza è sotto quota 161. A favore anche due di Fi Renzi: “Il referendum dirà con chi sta il popolo”. Sinistra Pd in allarme
di Silvio Buzzanca
qui

il manifesto 21.1.16
Renzi chiama il popolo
Senato. Ultimo voto di palazzo Madama sulla riforma costituzionale. Il premier si prende la scena e lancia, direttamente in aula, la campagna per il sì al referendum
di Andrea Fabozzi
qui
Il Sole 21.1.16
Intervista a Renzi: «C'è una manovra su alcune banche, ma il sistema è solido»
di Roberto Napoletano
qui
Il Sole 21.1.16
Patuelli a Virus
«Attacco all’Italia? Penso di sì»
qui
La Stampa 21.1.16
MPS: -58%
E a Siena ritorna la paura dei correntisti per i loro risparmi
L’ad Viola rassicura. Contatti dei vertici con Tesoro e Bankitalia
di Gianluca Paolucci
qui
Il Fatto 21.1.16
Milano -4,8% Piazza Affari affonda
Fuga da Mps: in pochi giorni ritirato un miliardo di depositi
L’ad Viola: “Siamo solidi”. Ma i correntisti non si fidano. A cominciare dai politici: la maggior parte di loro ha portato via i soldi a inizio anno
di Giorgio Meletti e Davide Vecchi
qui
La Stampa 21.1.16
MPS: -58%
E a Siena ritorna la paura dei correntisti per i loro risparmi
L’ad Viola rassicura. Contatti dei vertici con Tesoro e Bankitalia
di Gianluca Paolucci
qui
Il Fatto 21.1.16
Dopo la rissa a Ryad per gli omaggi del regime saudita
C’è il pentito dei Rolex:
“Sulla rissa per i Rolex Renzi nasconde la verità. Li voleva tutti lui”
“La responsabile del Cerimoniale ci disse che il presidente desiderava tutti i regali nell’appartamento dov’era ospite dei sauditi. Parlò di opere caritatevoli”
di Carlo Tecce
qui
Corriere 21.1.16
La denuncia
«Alla fondazione della Leopolda fondi provenienti da Etruria». Il fallimento dell’istituto di credito di Arezzo torna a incrociarsi con l’attività del presidente del Consiglio
Il nuovo caso dopo la segnalazione di un consigliere di FdI
La replica: soltanto quote risibili
di Fiorenza Sarzanini
qui
Repubblica 21.1.16
“Boschi fu indagato per estorsione”
Ma il caso finì archiviato
qui
Il Fatto 21.1.16
E papà Boschi è anche evasore
Fu multato per evasione e riciclaggio
di Davide Vecchi
qui
l’Espresso 21.1.16
Le amicizie spericolate di Marco Carrai
Rapporti imbarazzanti. Legami oscuri. Nepotismo
Tornano vecchi vizi nell’esercizio del potere tra gli amici del premier
Come la scalata all’intelligence, tra affari e conflitto d’interessi, dell'ultimo dei Renzi boys che non ha ancora avuto una poltrona
di Emiliano Fittipaldi
qui

Repubblica 21.1.16
Boschi difende la nomina di Carrai
La ministra: nessuna interferenza sui Servizi
Le opposizioni insorgono: deve intervenire Mattarella
Il caso al Copasir. Il M5S: vicenda opaca, il premier faccia chiarezza. I dubbi degli esperti informatici
Marco Carrai è presidente dell’Aeroporto di Firenze. Amico personale di Matteo Renzi da molti anni, ha partecipazioni in numerose aziende
di Alberto Custodero
qui
Il Fatto 21.1.16
Carrai,un “consulente tecnico” da 150 milioni
Al Copasir scoppia il caso: “Palazzo Chigi chiarisca”
L’esecutivo conferma: incarico al sodale di Matteo per i ricchi fondi della cyber security. Gli 007 non gradiscono l’ingerenza
qui

La Stampa 21.1.16
La consultazione e i tanti rischi di una campagna iper-politicizzata
di Marcello Sorgi
qui

Repubblica 21.1.16
I dubbi della Commissione: il premier ha problemi interni
di Jurek Kuczkiewicz
editorialista di Le Soir
qui

La Stampa 21.1.16
Collaboratori e free lance contro lo Statuto  del lavoro autonomo: "Inaccettabili le modifiche"
Lanciata la mobilitazione sugli articoli che riguardano malattie gravi, pagamenti e formazione
di Walter Passerini
qui

Repubblica 21.1.16
Renzi: "Concorso per 63712 insegnanti, sceglieremo donne e uomini migliori"
qui

La Stampa 21.1.16
Democrazie liberali in crisi di fiducia
di Giovanni Sabbatucci
qui

Il Sole 21.1.16
Il prezzo della nuova «guerra del petrolio»
di Alberto Negri
qui

La Stampa 21.1.16
Porte rosse per marchiare le case dei rifugiati
Proteste a Middlesbrough, nel Regno Unito: “Un segno che ricorda la Germania nazista”
di Alessandra Rizzo
qui
Repubblica 21.1.16
Le case dei migranti marchiate con porte rosse “È l’apartheid inglese”
A Middlesbrough e in altre città. Esplode la polemica. Fa un errore nel tema, bimbo scambiato per terrorista
di Enrico Franceschini
qui
Corriere 21.1.16
Immigrati, Merkel e la mossa del riccio per ridurre i flussi
di Danilo Taino
qui
Il Sole 21.1.16
Merkel ribadisce l’opposizione a una quota
Germania sotto pressione. La cancelliera difende la posizione davanti ai suoi più feroci critici, gli alleati bavaresi della Csu, e insiste per una soluzione europea
di Alessandro Merli
qui

Repubblica 21.1.16
“Servono più campi profughi vicini ai conflitti”
di Marco Panara
qui
La Stampa 21.1.16
Nell’Austria che cede alla paura
“I profughi li spediamo in Germania”
Boom di armi Nel 2015 le richieste di porto d’armi in Austria sono aumentate del 350 per cento
A Salisburgo per ogni migrante che arriva più di 5 sono portati alla frontiera
di Niccolò Zancan
qui
Il Sole 21.1.16
Vienna ripristina i controlli e fissa un tetto agli ingressi
La crisi dei migranti. Juncker lancia l’allarme sul ritorno delle frontiere
Europa, se salta Schengen danni per 3 miliardi all’anno
di Beda Romano
qui
La Stampa 21.1.16
La Norvegia “deporta” i profughi in Russia
Oslo vuole rispedire 5 mila migranti oltreconfine: “Arrivano da un Paese sicuro”
di Monica Perosino
qui

La Stampa 21.1.16
Un mese dopo il voto la Spagna è ancora senza governo
Esclusa la conferma di Rajoy. Prove di intesa a sinistra con l’ipotesi di un esecutivo guidato dal socialista Sanchez con l’appoggio di Podemos, Izquierda Unida e dei nazionalisti
di Francesco Olivo
qui

Corriere 21.1.16
Il grande patrimonio della diversità nell’epoca dei migranti
Il dibattito sull’immigrazione dovrebbe esaminare anche molti risvolti finora trascurati
di Maurizio Caprara
qui

Repubblica 21.1.16
Strage Taliban all’università della pace più di venti morti, ucciso il prof-eroe
Hamid Hussain insegnava Chimica ed era il paladino dei ragazzi Ieri per metterli in salvo ha affrontato i terroristi a costo della vita, raccontano i sopravvissuti
“Un martire dell’istruzione” Così Syed “il protettore” è morto da eroe per difendere i suoi allievi
di Anna Lombardi
qui

La Stampa 21.1.16
La Tunisia torna nelle piazze
“Per il pane, non per la libertà”
Scontri a Kasserine e Tunisi: “Lavoro o salta tutto”
di Francesca Paci
qui

La Stampa 21.1.16
Pechino punta al greggio del Golfo
Maxi-accordo con l’Arabia Saudita
Missione di Xi Jinping per rafforzare l’asse con Riad e Teheran
di Cecilia Attanasio Ghezzi
qui
Corriere 21.1.16
Xi scopre la Reaganomics con «caratteristiche cinesi»
di Guido Santevecchi
qui

Repubblica 21.1.16
L’onda rossa che parte da Pechino
Cina, petrolio e debiti ecco le tre condizioni della tempesta perfetta. E i rimedi tardano
Ieri il prezzo del greggio è sceso per la prima volta dal 2003 sotto quota 27 dollari al barile In Germania la spesa pubblica cresce: solo un addio all’austerity può rilanciare l’Europa
Dalle incognite del nuovo modello di sviluppo di Pechino al controshock energetico: così arriva il peggior inizio dell’anno sui mercati. Le mosse della Fed
di Federico Rampini
qui

Il Sole 21.1.16
Accelera la fuga di capitali dalla Cina
di Andrea Franceschi
qui
Repubblica 21.1.16
Apple, Samsung & C. accusate di sfruttamento del lavoro minorile
Amnesty mette sotto accusa molte aziende hi-tech per il cobalto usato nelle batterie di smartphone e auto elettriche ottenuto sfruttando il lavoro minorile delle miniere del Congo
qui

Corriere 21.1.16
Germinal, l’opera nera. E no
di Pietro Citati
qui

Corriere 21.1.16
Il volto patriottico della Comune parigina
di Marco Gervasoni
qui

Corriere 21.1.16
La discussione sul Sud. Il brigantaggio in italia
risponde Sergio Romano
qui

Repubblica 21.1.16
Io, Scola e lo scontro tra l'amore e il potere
I film, i libri e la vita. Storia del sodalizio con il grande regista: il poeta che amava la democrazia
di Eugenio Scalfari
qui
il manifesto 21.1.16
Scola
Un maestro malinconico
Ricordo. Da tempo aveva deciso di fare il vecchio e accampava la sua data di nascita quasi a giustificarsi, ma questa malinconia era interrotta anche da occasioni di gioia
di Lucana Castellina
qui
Repubblica 21.1.16
Kenya, scoperta la strage più antica del mondo: 10mila anni fa
qui

Repubblica 21.1.16
Scoperto un nuovo pianeta ai confini del Sistema Solare
È grande dieci volte la Terra, si trova a una distanza 600 volte di quella che ci separa dal Sole. Lo hanno chiamato Pianeta Nove, per ora
di Massimiliano Razzano
qui

mercoledì 20 gennaio 2016


OVVERO:
«I PIFFERI DELLA MONTAGNA VENNERO PER SUONARE, E FURONO SUONATI»!
SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 20 GENNAIO:

Repubblica TV
Mario Calabresi: ''Un giornale trasparente, racconteremo l'Italia che si impegna''
Il direttore di Repubblica presenta il suo piano editoriale all'assemblea di redazione
un video qui
Repubblica Tv
Mario Calabresi risponde ai lettori di Repubblica
Dopo aver presentato il suo piano editoriale alla redazione il direttore di Repubblica Mario Calabresi risponde alle domande dei lettori: come cambierà il giornale, il rapporto tra carta e digitale, gli spazi dedicati alla politica e alla cultura.
Conduce Laura Pertici.
un video qui

martedì 19 gennaio 2016

SULLA STAMPA DI MARTEDI 19 GENNAIO:

La Stampa 19.1.16
Crescono le diseguaglianze
L’1% della popolazione più ricco del resto del mondo
La denuncia di Oxfam: 62 «Paperoni» possiedono la stessa ricchezza di metà della popolazione più povera, mentre solo 6 anni fa erano 388
di Giuseppe Bottero
qui

lunedì 18 gennaio 2016

Alcuni riferimenti a Baruch Spinoza recenti e meno recenti:


Corriere 22.12.15
Gli Illuministi nella bufera
In Francia il terrore rivoluzionario colpì senza pietà riformatori e filosofi
di Paolo Mieli

Repubblica 24.12.15
L’arma di Francesco per la pace nel mondo
Le conclusioni del Sinodo e il Giubileo indicano che cosa il pontefice mette al centro della cristianità. È una vera rivoluzione per realizzare l’incontro con la modernità
Misericordia
di Eugenio Scalfari
qui 

SULLA STAMPA DI LUNEDI 18 GENNAIO:
L’intervista di Fabio Fazio ad Eugenio Scalfari
Che tempo che fa dei ieri, 17.1.16
qui
Reubblica 16.1.16
Repubblica e il mondo che vogliamo raccontare
di Mario Calabresi
qui

domenica 17 gennaio 2016

SULLA STAMPA DI DOMENICA 17 GENNAIO:










Repubblica 17.1.16
I tabù del mondo
La follia di Narciso divenuta trappola del nostro tempo
L’epoca in cui viviamo ha esaltato la figura raccontata da Ovidio come emblema di un soggetto che basta a se stesso e che vorrebbe annullare la dipendenza dall’Altro. L’Io è diventato il nuovo idolo pagano altrettanto superstizioso di quelli che la ragione critica dell’illuminismo è riuscito a smascherare
Lacan lo diceva a suo modo: il problema non è più quello di distinguere la preda dall’ombra, ma di essere tutti noi prede della nostra stessa ombra
di Massimo Recalcati

Il Sole Domenica 17.1.16
Il meglio sui «quanti»
La strana teoria della luce e della materia
di Vincenzo Barone
qui

sabato 16 gennaio 2016





DAL PALINSESTO DI RAI 2
DI MERCOLEDI 20 GENNAIO PROSSIMO:


Marida Caterini.it 14.1.16
Fixer- Risolutori di crisi, il 20 gennaio sulle case chiuse
Con Mario Sechi la conduttrice e attrice Enrica Bonaccorti, lo scrittore Roberto Gervaso, il saggista e sociologo Massimo Introvigne, le deputate Nunzia De Girolamo (Forza Italia) e Fabrizia Giuliani (Partito Democratico), la direttrice del settimanale Left, Ilaria Bonaccorsi
di Biagio Esposito
qui
Blogo.it 15.1.16
In onda su Rai2 in tutta fretta c'è Fixer che ti aspetta
Mercoledì 20 gennaio su Rai2 un numero zero fra talk e reality show
Nella puntata in onda mercoledì prossimo saranno protagonisti Lo scrittore Roberto Gervaso, il saggista e sociologo Massimo Introvigne, le deputate Nunzia De Girolamo (Forza Italia) e Fabrizia Giuliani (Partito Democratico), la direttrice del settimanale Left, Ilaria Bonaccorsi, e la conduttrice e attrice Enrica Bonaccorti. Nel corso della trasmissione ci saranno le le testimonianze dirette di una ex prostituta di strada e di una escort di lusso per dibattere sul fenomeno della prostituzione.
qui
si ringrazia Francesco Maiorano
SULLA STAMPA DI SABATO 16 GENNAIO

La Stampa 16.1.16
Teorema della stupidità
di Mattia Feltri
Primo presupposto: il populismo tende a raccontare favole per conquistare gli elettori. Secondo presupposto: tutti i partiti sono diventati populisti. Deduzione: tutti gli elettori sono tonti.  
Benvenuti in Italia. 

Corriere 16.1.16
Ebraismo e cristianesimo nella stella di Rosenzweig
di  Donatella Di Cesare 
Perché la dichiarazione di Nostra Aetate ha segnato una svolta nei rapporti tra il mondo ebraico e quello cristiano? La Chiesa ha detto un sì definitivo alle radici ebraiche del cristianesimo, riconoscendo che Gesù di Nazareth è ebreo, figlio di Israele, che ebrei sono Maria/Myriam, gli apostoli e i discepoli che hanno annunciano al mondo il Messia. La Chiesa ha smentito la terribile accusa di deicidio, di assassinio di Dio, mossa agli ebrei. E ha pronunciato un «no» irrevocabile all’antisemitismo. Dopo la Shoah il mondo cristiano ha dovuto riflettere sulle conseguenze devastanti dell’antiebraismo.
Oggi la Chiesa non legittima più la teologia della sostituzione, quel perverso insegnamento del disprezzo che per secoli ha attribuito a Israele la vendetta e ha assegnato l’amore al superamento cristiano della «Legge». Veahavtà lere’akhà kamòcha , «amerai il prossimo tuo come te stesso» dice la Bibbia, nel libro Levitico 19,18. Un principio comprensibile a tutti e ripreso da molti. Non un appello generico alla bontà, ma l’ingiunzione in cui si coagula l’etica stessa: agirai per gli altri come agiresti per te.
Eppure, a cinquant’anni di distanza da Nostra Aetate, si deve riconoscere con rammarico che quelle idee nuove non hanno trovato effettiva diffusione. Ci vorrà ancora tempo prima che diventino patrimonio di tutte le parrocchie del mondo.
Papa Francesco è diverso dai Papi che lo hanno preceduto. E diversi sono i tempi. Il mondo cristiano ha avviato una politica di unità al proprio interno e ha aperto un dialogo non facile con l’Islam. Nella crisi planetaria la Chiesa di Bergoglio sarà di certo protagonista. Uno stretto rapporto con l’ebraismo è imprescindibile. Per chiarire questo rapporto il filosofo ebreo Franz Rosenzweig è ricorso all’immagine della stella: i raggi che erompono all’esterno raffigurano il cristianesimo; il fuoco che arde all’interno è l’ebraismo. Nella sua spinta espansiva il cristianesimo si diffonde, perché è missionario. Lontano dal fuoco, però, i raggi si affievoliscono e rischiano di spegnersi.

venerdì 15 gennaio 2016


René Descartes, latinizzato in Renatus Cartesius e italianizzato in Renato Cartesio (La Haye en Touraine (oggi Descartes), 31 marzo 1596 – Stoccolma, 11 febbraio 1650) è stato un filosofo e matematico francese. È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.
Alcune sue opere e la data di pubblicazione di esse:
Regulae ad directionem ingenii 1627
Principia philosophiae, Francoforte, Friedrich Knoch, 1692.
L'Homme, Parigi, Charles Angot, 1664.
Meditationes de prima philosophia, Francoforte, Friedrich Knoch, 1692.
Discours de la méthode... Leyde, de l'Imprimerie de Ian Maire, 1637
Meditazioni metafisiche 1641
A imitazione della nostra Accademia della Crusca (sorta tra il 1570 e il 1580 a Firenze, cfr. qui), il cardinale Richelieu dette avvio a una riforma della lingua francese, per purgarla di tutti i termini rozzi, espressivi, coloriti, irrazionali in una parola. A tale scopo fondò l’Accademia di Francia.
L'Académie française fu fondata dunque nel 1635  sotto Luigi XIII, composta di quaranta membri eletti dai loro pari fra i poeti, romanzieri, uomini di teatro, filosofi, medici, scienziati, etnologi, critici d'arte, militari, uomini di Stato, uomini di Chiesa, che avessero comunque dato lustro alla lingua francese.
La principale funzione dell'Académie consisteva nel vegliare sulla lingua francese, nell'articolo XXIV del suo statuto si precisa infatti che «la principale funzione dell'Académie sarà quella di operare con tutta la cura e la diligenza possibili per dare delle regole certe alla nostra lingua e a renderla pura, eloquente e capace di trattare sia le arti che le scienze».
Gli accademici devono il loro nome di immortali al motto «All'immortalità», che appare sul sigillo dato all'Académie française dal suo fondatore, il cardinale Richelieu.
Sui disastri di tale intervento statale - a differenza dell’azione di fatto positiva della Crusca - si sofferma  con abbondanza di argomentazione storica ed esempi Francesco Algarotti, intellettuale veneziano della prima metà del Settecento nel suo Saggio sopra la lingua francese (cfr qui e qui. In particolare, un estratto è disponibile qui (pagg. 6 e 7 e poi 10 e 11)
Si ringrazia Noemi Ghetti
cfr anche l'articolo di Noemi Ghetti apparso su LEFT il 26.6.09 disponibile qui 














Un paragrafo del Ramo d'oro di J. Frazer si intitola "l'anima come ombra e  come riflesso", vi sono contenute testimonianza etnografiche riguardo  questi temi che magari possono interessare.
Si può consultare in italiano al seguente link, a pagina 297 del testo (la 315 del pdf)
http://brsbiblio.altervista.org/portale/sites/default/files/James%20G.Frazer%20-%20Il%20Ramo%20d'Oro.pdf
Si ringrazia Flavio Cherubini











L'Elogio dell'Ombra di Jorge Luis Borges è disponibile qui
si ringrazia Carolina Carbonari


















Cfr. anche Storia straordinaria di Peter Schlemihl, di Adalbert von Chamisso (1814)
Una scheda qui
si ringrazia Francesco Troccoli


















Cfr. anche Dino Buzzati "Il segreto del bosco vecchio"
Una shceda qui
si ringrazia Francesco Troccoli
 










Ansa 5.1.16
Osservata la creatività all'opera nel cervello
Nasce in aree diverse in base alle emozioni che si esprimono
qui
si ringrazia Franco Pantalei

Le Scienze Scientific American 6.1.16
Le specie umane estinte commettevano omicidi?
L'accumulo di resti fossili di Homo naledi trovati in una grotta quasi inaccessibile fa sospettare che non si trattasse di una sepoltura intenzionale, come suggeriscono gli autori della scoperta, ma che qualcuno vi abbia gettato delle vittime di omicidi, combattimenti o sacrifici
di Michael Shermer
qui
si ringraziano Francesco Maiorano e Franco Pantalei













SocialNews 4.1.16
Piano Condor e desaparecidos, a 15.000 km dalla verità: dal Sud America a Roma
Il nuovo libro-inchiesta di Federico Tulli, “Figli rubati. L’Italia, la Chiesa e i desaparecidos” (L’Asino d’oro, 2015), ci porta dentro un labirinto oscuro che ha come filo conduttore la ricerca ininterrotta della verità e la speranza di giustizia per le vittime delle dittature latinoamericane. Dal Cono Sur alla Penisola.
di Gabriela Pereyra
qui






Il Fatto 5.1.15
Uaar: “Nel 2015 record di sbattezzi in Italia. Papa Francesco è popolare, ma la Chiesa no”
Società
Boom di download dei moduli necessari a separarsi ufficialmente dalla Chiesa cattolica: sul sito dell'Unione degli atei e degli agnostici razionalisti sono stati scaricati 47.726 volte. Don Maurizio Ardini, parroco che aveva consigliato un'esorcista a una ragazza che voleva sbattezzarsi: "Moto di protesta che ricorda il Sessantotto"
di Annalisa Dall'Oca
qui
si ringrazia Francesco Troccoli







La Stampa TuttoScienze 4.1.16
Onda e particella: fotografata la doppia personalità della luce
di Piero Bianucci
qui
si ringrazia Francesco Maiorano









Il Primato Nazionale 5.1.16
Heidegger dà un altro dispiacere agli heideggeriani: leggeva anche Evola
di Adriano Scianca
qui




Rai Radio 3 Fahrenheit trasmissione del 4.1.16
Gianni Vattimo. Non essere Dio
Gli amori, i lutti, le passioni, i libri, le amicizie, la politica, le scoperte e gli addii, gli errori e le contraddizioni, la vita del filosofo del pensiero debole raccontata con lo scrittore Piergiorgio Paterlini...
la registrazione della trasmissione è disponibile qui
si ringrazia Lorena Cipriani








Rai.Tv Il Tempo e la Storia 15.12.14
L'alba della civiltà
Babilonia 10mila anni fa
Massimo Bernardini con Paolo Matthiae
qui
si ringrazia Barbara Calvetta

Babylon Post 7.1.16
Gramsci, Gobetti e il mito di Dante
La radicale analisi gramsciana del legame tra Vaticano e fascismo, e la posizione laica di Gobetti verso il mito dantesco sono i temi di un convegno in programma a Torino
di Noemi Ghetti
qui










DOMENICA 11 GENNAIO SU RAI RADIO 3
Domenica 10 gennaio 2016 - Questioni
“Le mille voci del religioso: destini personali e destini umani nel Libro rosso di Carl Gustav Jung”
con Romano Madera
una scheda e la registrazione della tramissione sono disponibili qui
si ringrazia Anna Schettini








Cronache Laiche 9.1.16
Chiesa e pedofilia, la fortuna di chiamarsi Ratzinger
Un'inchiesta in Germania ha accertato 231 casi di abusi compiuti sui bambini del coro della cattedrale di Ratisbona negli anni in cui era diretto dal fratello di Benedetto XVI.
di Federico Tulli
qui
Repubblica 10.1.16
Lo scandalo di Ratisbona “Sono 231 i bimbi abusati”
L’inchiesta / L’episcopato svela il numero delle vittime
di P. R.
qui


































il manifesto 12.1.16
Cultura   
Una pietra di inciampo sulla strada dell’inconscio
Saggi. «Psiche» dello psicoanalista Luigi Zoja per Bollati Boringhieri
di Claudio Vercelli
qui
si ringrazia Beniamino Gigli
SULLA STAMPA DI VENERDI 15 GENNAIO
Corriere 15.1.16
Il cardinale Maradiaga: «In Vaticano c’è una lobby omosessuale»
CITTÀ DEL VATICANO «Sì, c’è una lobby gay in Vaticano». Il tema non è nuovo, ma a dargli sostanza — secondo l’intervista pubblicata dal giornale honduregno El Heraldo — è nientemeno che il cardinale Óscar Maradiaga, scelto dal Papa come coordinatore del «Consiglio» dei nove cardinali. Il giornale domanda se ci sono state «infiltrazioni della comunità gay in Vaticano», e Maradiaga risponde: «Non solo questo, anche il Santo Padre lo ha detto, si è arrivati ad avere perfino una lobby in questo senso». Il Papa «a poco a poco sta cercando di purificare questo. Uno può capire gli omosessuali, e c’è una legislazione per occuparsene pastoralmente, ma ciò che è sbagliato non può essere una verità». Sul no della Chiesa ai matrimoni gay, Maradiaga aggiunge: «La legge naturale non può essere riformata». Nel 2013 si disse che il Papa aveva parlato di «lobby gay» a dei religiosi latinoamericani. Ai giornalisti Francesco rispose: «Se ne scrive tanto, della lobby gay. Io ancora non ho trovato nessuno che mi dia la carta d’identità in Vaticano con scritto “gay”. Dicono ce ne siano. Ma si deve distinguere il fatto che una persona è gay dal fare una lobby. Se è lobby, tutte le lobby non sono buone. Ma se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicarla?».
G. G. V.

il manifesto 15.1.16
Mario Tronti. Una battaglia «messianica»
«Il nano e il manichino. La teologia come lingua della politica» di Mario Tronti. Un pamphlet che raccoglie quattro lezioni tenute a Napoli, ragionando su Schmitt, Benjamin e Edgar Allan Poe
di Francesco Marchianò
qui

giovedì 14 gennaio 2016

SULLA STAMPA DI GIOVEDI 14 GENNAIO:
METAMORFOSI


il Fatto 14.1.16
Assalto ai cronisti e alle fonti per normalizzare la stampa
Notizie “segrete” Le Procure ora sono diventate aggressive: i casi  di Ballarò, Piazzapulita e Fatto. In ballo c’è il diritto di dare le notizie
Il segreto professionale èn un diritto dei giornalisti, ma non dei manager di Rai o La7 Sono loro ora sotto pressione
“Se passa il messaggio che il segreto può essere aggirato, non ci saranno più inchieste, ma solo comunicati ufficiali”
di Marco Lillo
qui










La Stampa 14.1.16
Unioni civili, frenata Pd sulle adozioni gay. Ma si tratta ancora
L’ipotesi è che il giudice verifichi se vi sia stata vi sia stato un legame affettivo vero
di Carlo Bertini
qui

mercoledì 13 gennaio 2016

SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 13 GENNAIO:


















Presto un tweet potrà contenere fino a 10 mila caratteri. L'obiettivo
 è tenere occupato Renzi
WWW.SPINOZA.IT 

martedì 12 gennaio 2016

SULLA STAMPA DI MARTEDI 12 GENNAIO

La Stampa 12.1.16
Via al Comitato del no, i grillini sostengono Rodotà e Zagrebelsky
Sono già 132 i deputati pronti a sottoscrivere la richiesta del referendum: Sel, Civati e i 91 grillini
Ma Berlusconi, Salvini e Meloni pensano a un’iniziativa autonoma
di Amedeo La Mattina
qui
Repubblica 12.1.16
Il fronte del no da Rodotà a Forza Italia “Ora il referendum, i numeri li abbiamo”
di Giovanna Casadio
qui

Corriere 12.1.16
Il pericolo di una campagna che delegittimi le istituzioni
La prospettiva Se il dibattito in vista del voto popolare subirà una deriva demagogica le riforme ne saranno indebolite invece che rafforzate
di Massimo Franco
qui

Repubblica 12.1.16
Quei nodi irrisolti del nuovo Senato
di Andrea Manzella
qui

Corriere 12.1.16
Roberto Speranza
«Se dal referendum nasce il partito della Nazione allora il Pd è morto»
intervista di Monica Guerzoni
qui

Corriere 12.1.16
L’asticella del premier: alle urne a ottobre più del 50% degli italiani
Nei comitati dei sì conta di trovare la futura classe dirigente
qui 

Il Sole 12.1.16
Dopo il Parlamento, sfida nella società
di Lina Palmerini
qui

il manifesto 12.1.16

Voi al governo, che cosa avete capito?
Pubblichiamo ampi stralci dell’intervento del professore Zagrebelsky, letto ieri davanti all’assemblea del comitato del No dal professore Francesco Pallante
di Gustavo Zagrebelsky
qui

Il Fatto 12.1.16
C’è chi dice No: “La Carta non potete rottamarla”
Prima uscita del Comitato
Riuniti i migliori costituzionalisti italiani: aderiscono subito il M5s, Sinistra italiana, Possibile, Altra Europa e la Fiom
di Silvia Truzzi
qui

Il Fatto 12.1.16
Il testo del presidente onorario di Libertà e giustizia
“Non siamo conservatori, in gioco c’è la democrazia”
Quali credenziali possono esibire gli attuali legislatori nominati sulla base di una legge elettorale incostituzionale?
di Gustavo Zagrebelsky
qui

il manifesto 12.1.16
Il fronte del No
Una stagione per la democrazia
di Massimo Villone
qui

il manifesto 12.1.16
L’altra camera del referendum
Riforma. Ieri l’affollatissimo lancio del comitato promotore. Il fronte dei parlamentari e il dubbio se raccogliere anche le firme. Assemblea strapiena, parte l’iniziativa del no. I costituzionalisti: «Sfuggire dallo scontro innovatori-conservatori». In arrivo anche altri quesiti sociali
di Andrea Fabozzi
qui
il manifesto 12.1.16
Renzi ha deciso: prima le riforme e poi le unioni civili
Diritti. Il premier vuole mettere in salvo il ddl Boschi
di Leo Lancari
più tardi quiIl Fatto 12.1.16
Referendum, Renzi rischia grosso  con opposizioni unite
di Salvatore Borghese e Andrea Piazzà
qui


Repubblica 12.1.16
La sfida Renzi-Merkel. Un gioco pericoloso
I due Paesi sono sempre stati alleati nella costruzione dell’Unione
A chi giova indebolire la Cancelliera?
di Stefano Folli
qui

il manifesto 12.1.16
Libia, il piano della conquista
di Manlio Dinucci
qui

Repubblica 12.1.16
Il punto debole dell’Europa
L’Unione è rimasta una non-Unione: non un governo comune, non una moneta uguale per tutti, non una politica estera né un esercito
di Massimo L. Salvadori
qui

La Stampa 12.1.16
L’inatteso imbarazzo dei sindaci pentastellati
di Marcello Sorgi
qui

Repubblica 12.1.16
I boss erano pronti a votare per il Pd
I 5Stelle sapevano del ricatto “Ora zitti o saremo travolti” Ma prima il clan cercò il Pd
di Dario Del Porto Conchita Sannino
qui
La Stampa 12.1.16
Bertinotti, il sol dell’avvenire dietro le spalle
di Marcello Sorgi
qui

Corriere 12.1.16
Che delusione il digitale nelle scuole
qui

Corriere 12.1.16
Terra dei Fuochi: emergenza bimbi
di Margherita De Bac
qui

La Stampa 12.1.16
A Colonia è “caccia allo straniero”
Pestaggi e ronde contro i profughi
Gruppi di hooligan e di estrema destra hanno organizzato la rappresaglia sul Web Tra i 19 immigrati fermati per la notte di Capodanno nove sono arrivati nel 2015
di Tonia Mastrobuoni
qui

Corriere 12.1.16
Dopo gli assalti di Colonia scattano i raid anti-stranieri
di Elena Tebano
qui

La Stampa 12.1.16
Bonino: “Dobbiamo decidere cosa dare e cosa pretendere da milioni di immigrati”
“Si parla di muri e di Schengen, non di integrazione”
di Francesca Schianchi
qui 
Il Sole 12.1.16
Borse cinesi, non si arresta la caduta
Shanghai perde il 5,3% mentre Shenzhen arretra di oltre il 6% e Hong Kong cede il 2,3%
di Stefano Carrer
qui

Corriere 12.1.16
Tradurre significa comprendersi Arabi e bizantini ce lo insegnano
Il mediatore Hunain ibn-Ishaq fece conoscere i medici e i filosofi greci nel Califfato del IX secolo
Scelte controverse Nonostante le esperienze negative del passato, i governanti perseverano spesso nelle mosse incaute
Scritti della diaspora ebraica esaltano il ruolo interculturale di Alessandria d’Egitto
La ricchezza degli scambi culturali nel secolo d’oro di Costantinopoli e Bagdad
di Luciano Canfora
qui

Repubblica 12.1.16
Mussolini senza copyright tornano i diari dimenticati
Scaduti i diritti sugli scritti del duce studiosi di destra e sinistra riscoprono le memorie della grande guerra
di Simonetta Fiori
qui 

Il Sole 12.1.16
L’inquieta spiritualità dell’«alieno» David Bowie
di Gianfranco Ravasi s. j.
qui

lunedì 11 gennaio 2016

SULLA STAMPA DI LUNEDI 11:
Corriere 11.1.16
I ventisei bambini battezzati da Francesco
Sono ventisei i bambini ai quali papa Francesco ieri ha impartito il battesimo sotto i magnifici affreschi della Cappella Sistina. Alle mamme ha dato «un solo avviso»: «Quando un bambino piange perché ha fame, dagli da mangiare qui, con tutta libertà». E ha chiesto a tutti di cercare la data del proprio battesimo.
Repubblica 11.1.16
Il Papa alle madri in Cappella Sistina: se il bebè ha fame allattatelo pure qui
qui

Il Sole 11.1.16
Papa Francesco: «Gli attentati sono una forma ideologica deviata di religione»
qui
Repubblica 11.1.16
Renzi: basta lezioni dall’Europa, il modello sono gli Usa
Flessibilità, il premier replica ancora una volta a Bruxelles: “L’Italia ha fatto le riforme. Ora la politica comunitaria cambi, l’austerity distrugge il lavoro”
di Rosaria Amato
qui
Repubblica 11.1.16
Palazzo Chigi e i Rolex sauditi Sel chiama in causa il premier
ROMA. Sinistra Italiana, con un’interrogazione di Franco Bordo, chiede chiarimenti sulla vicenda degli orologi donati alla delegazione del governo italiano in occasione del viaggio in Arabia Saudita nel novembre scorso. A Matteo Renzi, Si domanda «se è vero che la delegazione abbia accettato cronografi e orologi Rolex in omaggio dall’Arabia Saudita». La vicenda è stata rivelata dal Fatto che ha raccontato di una “rissa” tra funzionari di Palazzo Chigi e imprenditori al seguito per accaparrarsi i preziosi segnatempo messi a disposizione dal regime saudita in occasione di una visita del premier a Ryad. Alla fine gli uomini della scorta di Renzi avrebbero requisito gli orologi, tutti di valore superiore al limite di 150 euro fissato per i regali di Stato. E sono conservati nella sede della presidenza del Consiglio.
Il Fatto 11.1.16
Versione Renzi: ho solo un Rolex. E gli altri?
Da Palazzo Chigi dicono: “Regalo di amici”. Mistero sui restanti cronografi
di Carlo Tecce
qui
 La Stampa 11.1.16
Il fronte del no al referendum il giorno del sì a Montecitorio
di Carlo Bertini
qui
Repubblica 11.1.16
Gaetano Azzariti, costituzionalista
“Riforme pericolose troppi poteri al premier”
“Se non siamo al regime poco ci manca”
La decisione di Renzi sul referendum è solo un atto dovuto, perché non ha la maggioranza richiesta dei due terzi
intervista di Umberto Rosso
qui
Corriere 11.1.16
Le unioni civili e i senatori pd
Parte il balletto degli emendamenti
di Alessandra Arachi
qui

La Stampa 11.1.16

Le toghe: il reato di clandestinità è dannoso
Ma Renzi replica: non posso abolirlo ora
Per i magistrati la norma intasa i processi. E Pansa: la legge va migliorata
di Francesco Grignetti
qui
Corriere 11.1.16
Processi costosi e senza esito tra interpreti e avvocati d’ufficio
di Giovanni Bianconi
qui

La Stampa 11.1.16
I giudici di pace ostaggio del reato di clandestinità
Sommersi da migliaia di fascicoli: un percorso a ostacoli costoso e senza sbocchi
di Francesco Grignetti
qui

Corriere 11.1.16
Sul reato di clandestinità vale di più la «percezione»?
di Luigi Ferrarella
qui
La Stampa 11.1.16
Nataloni, “anima nera” dell’Etruria
che ha collezionato oltre 100 poltrone
Dalle coop alla politica, i legami del commercialista indagato per il crac
di Gianluca Paolucci
qui
Repubblica 11.1.16
L’inchiesta
Tutti i guai dei Boschi nello scandalo dell’Etruria
La mossa sbagliata del padre, il ruolo del fratello, la difesa del ministro. Da Arezzo a Roma il collasso della banca toscana sta facendo tremare i palazzi della politica. Mentre la procura sta per annunciare le sue prime decisioni nei confronti degli ex manager
di Fabio Tonacci
qui
Il Fatto 11.1.16
Conflitti e famiglia
La ministra riemerge per difendere il padre
E contesta il piano di Bankitalia sulla fusione con la Popolare di Vicenza
Etruria, Boschi assolve papà e attacca Visco
di Stefano Feltri
qui
 La Stampa 11.1.16
Burocrazia e ritardi informatici
L’agenzia del lavoro resta al palo
L’Anpal dovrebbe rilanciare le politiche per l’impiego, però non riesce a partire
di W. P.
qui
Repubblica 11.1.16
Sindacati provano a rilanciare l’art.18
di R. Ma
qui

Repubblica 11.1.16
Boeri: “L’Inps sgambettata da chi difende i vitalizi”
di Rosaria Amato
qui

Il Sole 11.1.16
Boeri (Inps): sgambettati sulla trasparenza delle pensioni, sì a flessibilità in uscita contro la disoccupazione giovanile
di Marco lo Conte
qui
Corriere 11.1.16
Ecco la mappa delle trivelle
Sono 326 le autorizzazioni per andare nella profondità della terra e del mare, compresi i «gioielli» Isole Tremiti e Pantelleria
di Virginia Piccolillo
qui
Repubblica 11.1.16
Comuni e verdi: «Sarà un inferno»
La beffa delle trivelle: la Guidi le autorizzò prima del divieto
Il via libera alla vigilia della legge di Stabilità che le avrebbe proibite. Ricerche petrolifere alle Tremiti
di Liana Milella
qui

Repubblica 11.1.16
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia
“Traditi i patti: ora pronti a scatenare l’inferno”
Autorizzano nuove ricerche nei posti più belli d’Italia: le Tremiti, Pantelleria, il Golfo di Taranto. Non è possibile
Faccio appello al presidente del Consiglio affinché revochi immediatamente le autorizzazioni
intervista di Giuliano Foschini
qui
Corriere 11.1.16
Quarto, braccio di ferro tra Grillo e la sindaca
Rosa Capuozzo: non mi dimetto. Poi sul blog il post del fondatore che la invita a lasciare. Lei: ci penso Ma la base del Movimento si divide: perché non è stato fatto un referendum? Pizzarotti attacca
di E. Bu.
qui
Repubblica 11.1.16
Far finta di essere sani
IL M5S è, da sempre, coinvolto da polemiche. Dall’esterno ma anche dall’interno. D’altronde, è nella sua stessa natura
di Ilvo Diamanti
qui

Il Sole 11.1.16
I big reggono, i 5 Stelle in affanno
di Lina Palmerini
qui
Repubblica 11.1.16
Svolta in sala parto “Mamme a casa sei ore dopo la nascita”
Esperimento a Firenze: richiesto un quadro clinico perfetto “Si liberano posti letto e si avvicina il neonato alla famiglia”
“Ostetrica a domicilio 24 ore dopo. Per un caso su cinque potrebbe essere la procedura ordinaria”
di Cristiana Salvagni
qui

Corriere 11.1.16
Un Paese che odia la scienza
di Paolo Mieli
qui

Corriere 11.1.16
Massimo D’Alema
«All’estero non siamo più protagonisti Arabia e Israele da alleati a problemi»
intervista di Aldo Cazzullo
qui

Corriere 11.1.16
Colonia
L’affronto della donna libera
Quell’apertura (così brusca) dell’Islam alla modernità
di Donatella Di Cesare
qui
Repubblica 11.1.16
Colonia
Come ribaltare quell’orrore
La notte di Colonia costituisce, sotto il profilo simbolico, un avvenimento grave
di Valerio Magrelli
qui

Repubblica 11.1.16
Mohammed, iracheno
“Alcol e droga così sono iniziate le violenze sulle ragazze”
intervista di Giampaolo Cadalanu
qui

Repubblica 11.1.16
Il dovere della Merkel
di Angelo Bolaffi
qui
Repubblica 11.1.16
Stragi di Parigi, solo pochi in piazza
Hollande, Valls e il sindaco Hidalgo commemorano le vittime dei terroristi, ma la città non si mobilita Polemiche per la presenza del cantante Johnny Hallyday: “Era stato preso di mira da Charlie Hebdo”
Critiche anche per la presenza del coro dell’esercito
di A. G.
qui

Corriere 11.1.16
il silenzio di Aung San Suu Kyi sul destino dei rohingya
di Paolo Salom
qui

Corriere 11.1.16
La nostra ipocrisia sulle vignette blasfeme
di Pierluigi Battista
qui

Corriere 11.1.16
Lo scrittore Hemon stronca il Tarantino «psicopatico»
di Matteo Persivale
qui

Corriere 11.1.16
Irlanda 1916, la rivolta guidata dai letterati. Un convegno a Roma
qui

Corriere 11.1.16
Un’Italia fragile scossa dalle onde della modernità
Il volume a cura di Galli della Loggia
di Antonio Carioti
qui

Corriere 11.1.16
Esce dall’Inferno Brunetto Latini : il suo Tesoretto è davvero un tesoro
L’alter ego dell’autore si perde in una «valle scura» che anticipa la «selva oscura»
Maestro di Dante che però lo relegò tra i violenti contro natura, fu un faro del tempo
di Paolo Di Stefano
qui

Corriere 11.1.16
La lotta per la terra nella Russia di Stalin
risponde Sergio Romano
qui

Repubblica 11.1.16
La rivoluzione delle arti che rinnegò il Tempo
Dalle discipline visive ai new media, Bonito Oliva indaga sulle mille sfumature della contemporaneità
Nella prima metà del ’900 autori come Musil o Joyce compresero che i romanzi possono non avere finale
di Antonio Gnoli
qui

Repubblica 11.1.16
Il racconto di Cocteau “Questa città è poesia”
La mia Parigi che odio e amo a cuore aperto
di Jean Cocteau
qui

Repubblica 11.1.16
Venezia ricorda Manuzio primo editore della storia
qui

La Stampa 11.1.16
L’ultimo cartaio di Fabriano
“Io, come un artigiano del ’200”
Sandro Tiberi: custodisco un’arte del passato ma uso anche le nanotecnologie
di Federico Taddia
qui

domenica 10 gennaio 2016

ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 21:30
"SEGNALAZIONI" È IN CORSO DI AGGIORNAMENTO
L'ATTUALE IMPAGINAZIONE È PROVVISORIA
QUI DI SEGUITO LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI OGGI E QUELLA DI IERI
PER NAVIGARE IN "SEGNALAZIONI", UTILIZZA L'INDICE INTERATTIVO DISPONIBILE QUI DI SEGUITO


SUL SITO DEL SETTIMANALE, QUI

IL TRATTATO DELLA PITTURA DI LEONARDO DA VINCI
È INTEGRALMENTE DISPONIBILE A QUESTO INDIRIZZO
O SCARICABILE IN ALTRI FORMATI DA QUI 
CFR. IN PARTICOLARE 126, pag 64 e 533-538 pag. 161
si ringrazia Francesco Maiorano





MASSIMO FAGIOLI A RAINEWS24
Dal 2006 al 2013, cioè nel periodo in cui RaiNews24 (successivamente, nel 2010, rinominata semplicemente RaiNews) è stata diretta da Corradino Mineo che precedentemente aveva lavorato al TG3 RAI con Sandro Curzi, quel canale divenne il più seguito tra i canali all-news nazionali italiani e Massimo Fagioli fu invitato per tre volte, il 30 marzo del 2007, il 17 maggio del 2009 e il 16 gennaio del 2013, ad intervenire in trasmissione.
LE REGISTRAZIONI DI QUESTE TRE TRASMISSIONI SONO DISPONIBILI SU QUESTA PAGINA
IL SOGNO DELLA FARFALLA 1 2016
Firenze 30 maggio 2015
La registrazione del convegno
La psicoterapia delle psicosi e le istituzioni pubbliche
in due parti
è disponibile su questa pagina
L'ATTUALE IMPAGINAZIONE È PROVVISORIA
TROVI TUTTI GLI ALTRI CONTENUTI
QUI DI SEGUITO ALLE DATE PRECEDENTI
SULLA STAMPA DI DOMENICA 10 GENNAIO

Corriere 10.1.16
Anticipazione
Il libro di Papa Francesco:
«Ogni uomo è un peccatore. Ma la misericordia ci salva»
«Anche Pietro finse di non conoscere il Salvatore per tre volte. Che cosa avrà pensato incontrandolo risorto?»
qui
di Francesco
qui
La Stampa 10.1.16
“La Chiesa condanna il peccato ma abbraccia il peccatore”
di Francesco
qui

Repubblica 10.1.16
Lo scandalo di Ratisbona “Sono 231 i bimbi abusati”
L’inchiesta / L’episcopato svela il numero delle vittime
di P. R.
qui

Corriere 10.1.16
In Aula
La truffa ai salesiani e la testimonianza del cardinal Bertone
di Fulvio Fiano
qui
Repubblica 10.1.16
I tabù del mondo
Siamo tutti Edipo l’eroe maledetto della conoscenza
Il protagonista della tragedia di Sofocle è diventato la figura emblematica dell’uomo vittima del suo destino
Condannato senza colpa a infrangere i due divieti fondativi: non uccidere tuo padre, non giacere con tua madre
Ma secondo Lacan più che l’incesto il re di Tebe incarna l’eccessivo desiderio di verità che è in noi
di Massimo Recalcati
qui

il manifesto Alias 10.1.16
Vedere è diventare puro sguardo
Edmond Jabès. Tradotto per la prima volta integralmente, un classico dell’umanesimo ebraico, privo di una vera «storia»: nonostante compaiano uomini, fatti e memorie, a parlare è, infatti, la Voce dell’Altro
di Corrado Bologna
Il manifesto Alias 10.1.16
La logica della libertà reclama per sé la liberazione dalla verità
Filosofia ebraica. «Tra Atene e Gerusalemme», una ampia antologia in cui Shlomo Pines, studioso di origine russa e di ascendenza sefardita, smonta l’idea granitica della singolarità ebraica a favore di un’identità plurima
di Massimiliano De Villa
qui
Il manifesto Alias 10.1.16
Schmitt, forme dell’Impero nella finis Europae
«Stato, grande spazio, Nomos» da Adelphi. Il disorientamento del grande giurista che aderì al nazismo in un mondo in cui la politica e il diritto si erano ormai congedati dall’ancoraggio alla «terra»
di Sandro Mezzadra
qui

Il manifesto Alias 10.1.16
Jacob von Huexküll, la biologia sfida il pensiero filosofico sulla soggettività
Tradotto per la prima volta «Biologia teoretica», scritto da Jacob von Uexkull nel 1920-'28
Il capolavoro dello straordinario biologo che fornì a Heidegger, con il quale non sarebbe stato d’accordo, le basi delle sue analisi su ciò che distingue la vita animale da quella umana
di Massimiliano De Villa
qui
Corriere 10.1.16
Da Pasolini a Gramsci, l’appropriazione interessata dell’album di sinistra
Il prossimo sarà il Pier Paolo Pasolini di alcuni Scritti corsari , di un paio di Lettere luterane e soprattutto del discorso scritto (e mai pronunciato, perché lo ammazzarono prima) per il congresso del Partito radicale del 1975, che Gaetano Quagliariello è pronto ad ascrivere al fronte moderato che si oppone alla legge sulle unioni civili («Avrebbe senz’altro manifestato con noi contro la stepchild adoption»). Pochi giorni fa, invece, è stato il turno di Antonio Gramsci, il cui «odio gli indifferenti» è diventato lo slogan di un altro moderato doc, Alfio Marchini. Senza dimenticare Enrico Berlinguer, processato di recente sull’Unità ma fatto proprio dai Cinquestelle («Il sogno di Berlinguer continua col nostro Movimento», Grillo dixit).
Tra gli effetti collaterali della trasformazione del Pd in un Partito della nazione c’è la cancellazione, dall’albero genealogico, di alcuni classici del pensiero progressista del Novecento. Come Pasolini, Gramsci e Berlinguer, che all’occorrenza vengono trasformati in «bandiere» dai movimenti o dalle liste civiche che in questo momento sfidano Renzi. Sembra lontana anni luce l’epoca in cui il Pd veniva tenuto a battesimo da quel Walter Veltroni che, al Lingotto, inanellava citazioni di De Gasperi e Olof Palme, Martin Luther King e Primo Levi, Bobbio e Gobetti.
La via renziana all’uscita dal Novecento, adesso, lascia in dote ai Democratici l’esempio di Steve Jobs, le strofe di Jovanotti e i brani di Baricco, buoni per tutte le edizioni della Leopolda. La storia, numeri alla mano, finora ha dato ragione al premier. Ma la vecchia cantina con gli album di figurine del centrosinistra, adesso, ha smesso di prendere polvere. C’è chi è pronto a rilevarli, quegli album. E non è dato sapere, al momento, se qualcuno dentro il Pd ne rivendicherà prima o poi la paternità. Magari per lanciare, al momento opportuno, la sfida a Renzi.


La Stampa 10.1.16
Renzi lancia la corsa verso il referendum: “Sul nostro progetto decidono gli italiani”
E sulla sfiducia al governo per il caso Boschi dice: «Il 19 sarò io a parlare alla Camera»
qui

La Stampa 10.1.16
Il referendum non è un voto politico
di Ugo De Siervo
qui

«Senza il quorum il potere si dà, in assenza d'una maggioranza assoluta, ad una maggioranza relativa. Cioè si dà un premio alla maggioranza delle minoranze così come avviene nella legge elettorale con il premio non a chi ha il 50 più 1 dei voti ma a chi ha il 40. Si premia una minoranza? No, si premia la maggioranza relativa e la si rende schiacciante visto che non poteva avere i due terzi del Parlamento.»
«Andranno a votare solo gli elettori abbienti e le clientele dei vari emirati»

Repubblica 10.1.16
L'Europa è a pezzi e l'Italia è tagliata a fettuccine
di Eugenio Scalfari
qui
il manifesto 10.1.16
Riforme, referendum obbligato a ottobre
Costituzione. Renzi: facciamo scegliere gli italiani. Ma non è una concessione, e non può essere anticipato
Lunedì l'ultimo atto della prima lettura, in contemporanea l'assemblea alla camera del fronte del No
di A. Fab.
qui

il manifesto 10.1.16
Smeriglio: “Rompere le alleanze è un regalo a Renzi”
Massimiliano Smeriglio (Sel): per una forza delle nostre dimensioni sarebbe ridicolo rinunciare alla ricerca delle coalizioni
Fassina è stato un eccellente uomo di governo, non lo nasconda
La candidatura a sindaco di Roma deve servire ai romani, non al nuovo soggetto
intervista di Daniela Preziosi
qui

Repubblica 10.1.16Ma il fronte del “No” affila le armi
Domani la prima uscita del comitato che si oppone alla riforma Boschi: “Sicuri di avere il 20% di parlamentari per chiedere la consultazione”
di Umberto Rosso
qui
La Stampa 10.1.16
Renzi usa la scusa della mediazione con Alfano per allinearsi alla pancia del Paese sui temi caldi
Dietro la frenata del premier sulle adozioni gay e sull’abolizione del reato di clandestinità ci sono calcoli politici e mediatici
di Amedeo La Mattina
qui
La Stampa 10.1.16
“Reato di clandestinità inutile e pure dannoso”: così i pm hanno superato lo stallo della politica
Da anni quando il migrante è salvato in mare, il processo non scatta. Ecco come i magistrati hanno evitato l’intasamento dei tribunali
di Francesco Grignetti
qui

La Stampa 10.1.16
Il cattivo uso dei clandestini
di Lorenzo Mondo
qui
Corriere 10.1.16
L’atto d’accusa
«Così il cda di Banca Etruria ignorò i suggerimenti per evitare il tracollo»
Gli ispettori di Bankitalia: indicammo 4 linee d’azione. Consegnato in Procura il dossier che attesterebbe consulenze pagate fino a due settimane fa
di Fiorenza Sarzanini
qui
Repubblica 10.1.16
Etruria, i manager ora ammettono “Sì, esisteva un direttorio segreto”
La difesa davanti a Bankitalia “Smettemmo di verbalizzare” Nuova tegola: il mancato controllo sul business dell’oro
di Fabio Tonacci
qui
La Stampa 10.1.16
Renzi apre la sua scuola politica: “Febbraio democratico”
Via al progetto per la formazione di 300 giovani italiani under 35
di Francesca Schianchi
qui

La Stampa 10.1.16
Saviano: “Se il sindaco non si dimette a Quarto una stella nera per i grillini”
Casaleggio aspetta le dimissioni e cerca una via d’uscita per il “caso” della giunta in odore di camorra
di Francesco Maesano
qui

La Stampa 10.1.16
Stazione Ostiense, la rabbia dei clandestini “Vi odiamo: voi avete tutto, noi niente”
I volontari della Croce Rossa distribuiscono i pasti. Per dormire ognuno si arrangia
di Flavia Amabile
qui

Il Sole 10.1.16
L’Italia e la polveriera libica
di Vittorio Emanuele Parsi

La Stampa 10.1.16
La proposta di Cgil-Cisl-Uil: “Salario minimo esteso a tutti”
Ma Confindustria boccia il documento: «Peggiorativo rispetto all’attuale situazione»
di Roberto Giovannini
qui
Repubblica 10.1.16
Riforma contratti “Partecipazione per i lavoratori”
I sindacati presentano il piano unitario “Minimi retributivi validi per tutti”
di Roberto Mania
qui
Repubblica 10.1.16
Violenze G8 a Bolzaneto, no ai 45 mila euro di risarcimento: "Proposta indecente"
Una lettera del ministero degli Esteri alla Corte europea per una "conciliazione amichevole" per chiudere i ricorsi sulle violenze commesse all'interno della caserma di polizia nei 2001: le reazioni
di Marco Preve
qui

Corriere 10.1.16
«Sedici miliardi alle famiglie» La ricetta per avere più bambini
Un progetto della Bocconi sviluppato per il «Corriere della Sera»: 100 mila nascite in più Il prorettore Caselli: «Fondi mirati, da asili a baby-sitter. E la copertura economica c’è»
di Alessandro Puato
qui
Corriere 10.1.16
Poca assistenza per i piccoli e gestione difficile del lavoro Le madri italiane tra le meno felici in Europa
di Elvira Serra
qui
Corriere 10.1.16
A Massa
Morì a 12 anni per un'influenza, pediatra a processo: «Non la visitò»
Il medico è accusato di omicidio colposo. I suoi colleghi: «Non si può curare per telefono». Forse un ricovero immediato avrebbe potuto salvare la ragazzina
di Marco Gasperetti
qui

Corriere 10.1.16
Russia: medico picchia un paziente che muore dopo un pugno
Il videochoc ripreso dalle telecamere interne dell'ospedale di Belgorod
un video qui

il manifesto 10.1.16
Inciviltà di genere
Colonia. Donne vittime e profittatori maschi dello scontro di civiltà
di Giuliana Sgrena
il manifesto 10.1.16
Germania a due piazze
Colonia. Oltre 300 le denunce per molestie. Scontri a Colonia, la polizia disperde il corteo degli xenofobi di Pegida. Ma nella città sul Reno manifestano per i diritti moltissime donne: «Non ci userete per scopi politici o contro gli immigrati». Merkel con la Cdu a Magonza prepara il giro di vite sulle espulsioni ma non mette un tetto agli ingressi
di Sebastiano Canetta

La Stampa 10.1.16
A Colonia cortei contrapposti dopo le molestie. Merkel: “Niente asilo a chi commette reati”
Massima tensione nella città blindata. Gli Hooligans sfilano in testa alla manifestazione anti-islamica di Pegida: la polizia li disperde con gli idranti
di Tonia Mastrobuoni
qui

La Stampa 10.1.16
Da dove viene il branco di Colonia
di Maurizio Molinari
qui
il manifesto 10.1.16
«La Polonia si orbanizza, attacco a migranti e media»
Intervista. Danuta Przywara (Helsinki Foundation for Human Rights). L’Ong dell’89: «Disattesa l’accoglienza. In pericolo ormai libertà d’espressione e autonomia della giustizia». Walesa: pericolo guerra civile
di Giuseppe Sedia

Corriere 10.1.16
La cultura conservatrice che domina nell’Islam
di Danilo Taino
qui
Repubblica 10.1.16
Il corpo delle donne e il desiderio di libertà di quegli uomini sradicati dalla loro terra
Lo scrittore algerino sui fatti di Colonia: “Del rifugiato vediamo lo status, non la cultura. E così l’accoglienza si limita a burocrazia e carità, senza tenere conto dei pregiudizi culturali e delle trappole religiose”
Nel mondo di Allah il sesso rappresenta la miseria più grande
L’islamismo è attentato a quel desiderio che esplode in Occidente
di Kamel Daoud.
qui

Repubblica 10.1.16
Tutti i branchi dei maschi
Da quando le donne occidentali e italiane sono libere davvero, non solo per le tante nuove leggi degli ultimi settant’anni?
di Natalia Aspesi
qui

Repubblica 10.1.16
Nina George, scrittrice tedesca
“Qui siamo ancora discriminate”
“Fatti gravi e criminali ma la Germania è un Paese sessista”
intervista di Antonello Guerrera
qui

La Stampa 10.1.16
“Ma per il Paese i nuovi arrivi sono un’occasione di rilancio”
Il sociologo De Rita: dobbiamo sforzarci di capirli
di Giacomo Galeazzi
qui
Repubblica 10.1.16
Tra gli ultrà di Pegida: “Odiamo tutti i migranti il popolo siamo noi”
“Questa volta vinciamo noi, dobbiamo rifarci una reputazione”, dice l’agente in divisa
In piazza anche militanti del Front National e nazionalisti olandesi. In tutto però sono 1.700
Inneggiano a Orbán e Kaczynski, i leader anti-Europa, insultano la Cancelliera e i profughi
Tra i partecipanti al corteo xenofobo di Pegida ieri a Colonia anche i neo-nazisti dell’Npd
di Andrea Tarquini
qui
Repubblica 10.1.16
La sinistra: “Caso creato per bloccare gli stranieri”Le accuse di Linke e giovani socialisti: “la polizia sapeva quello che succedeva alla stazione, ma non è intervenuta”
di Giampaolo Cadalanu
qui

Corriere 10.1.16
Integrare senza sensi di colpa
di Ernesto Galli della Loggia
qui
«i gruppi degli estremisti ebrei»
Corriere 10.1.16
Israele, profanato il cimitero dei monaci salesiani
Nel santuario sepolti religiosi italiani. La pista degli estremisti ebrei. La comunità cristiana: basta impunità
di Davide Frattini
qui

Corriere La Lettura 10.1.16
Il sogno spezzato di «Hanna»
e degli ebrei di Salonicco:
il libro e le videotestimonianze
qui

Corriere La Lettura 10.1.16
Un racconto dettagliato dell’universo cocentrazionario
Nel mondo alla rovescia costruito dalle Ss anche i bambini morivano di vecchiaia
di Antonio Carioti
qui

Corriere La Lettura 10.1.16
Il vizio manicheo
Dilaga la tentazione di ridurre ogni conflitto a una battaglia della luce contro le tenebre Ma il mondo non assomiglia a «Star Wars», per capirlo è molto più utile l’«Iliade»
L’attualità di Omero, che non esalta la forza vittoriosa ma la comprensione, anche tra nemici, di fronte alla sventura
Tutti, nel poema, presumono di essere dalla
parte del giusto e si ritengono quindi legittimati a imporre il proprio volere con grande prepotenza Ma l’esito è sempre diverso dalle attese e sui protagonisti ricadono conseguenze dolorose
Di fronte al gesto di Priamo che lo supplica
perché gli restituisca il cadavere di Ettore, anche Achille, che era una furia devastatrice, raggiunge una nuova consapevolezza e impara finalmente ad accettare la sua condizione di essere mortale
di Mauro Bonazzi
più tardi qui

Corriere La Lettura 10.1.16
La cura del malato (e poi della malattia )
La lingua del medico deve essere il «medichese» o qualcosa di meno preciso ma accessibile come il «malatese»? L’iperspecializzazione tecnologica è una promessa meravigliosa o anche una minaccia alienante? La sfida è garantire un’assistenza umanamente completa
Scienziati-umanisti si interrogano su una disciplina che si occupi prima della persona e poi del paziente. Perché — come ammoniva David Karnowski, protagonista dell’oncologia americana — è più importante sapere quale tipo di degente
è colpito da una determinata patologia che non quale patologia affligge il degente
di Claudio Magris
qui

Corriere La Lettura 10.1.16
Il cacciatore di sogni
Tutti volano, molti immaginano scenari apocalittici: Roc Morin racconta le esperienze oniriche che ha raccolto in giro per il mondo
di Francesca Ronchin
qui

Corriere La Lettura 10.1.16
Processi
«Mia madre non è una strega» Keplero nei panni di avvocato
Nella Germania del Seicento il grande astronomo scese in campo per amore filiale e salvò Katharina dal rogo
Una vicenda che dimostra quali rischi corressero all’epoca le donne e come fosse labile il confine tra razionale e irrazionale
di Stefano Gattei
qui

Corriere La Lettura 10.1.10
Cerchi Buddha? Prova dagli scettici
Christopher Beckwith demolisce molte consolidate certezze sulla diffusione della fede orientale nell’antichità
Il sinologo trova le prove della circolazione del culto nato in India non nelle stele attribuite al re Ashoka ma negli scritti del greco Pirrone
qui

Corriere La Lettura 10.1.16
I faraoni non sono mai finiti
Una cultura millenaria è oggi minacciato dall’inquinamento, dai mutamenti climatici, dal fondamentalismo islamico
Aveva esaltato la conoscenza come fonte del pensiero, la cività egizia va protetta per il bene di tutti
di Christian Jacq
qui

Repubblica Cult 10.1.16
Il rito del fuoco che rese Roma eterna
Il culto di Vesta e le leggende sulla fondazione. Inseguendo il mito l’archeologo Carandini spiega come è nato il moderno concetto di interesse generale
di Filippo Ceccarelli
qui

Repubblica Cult 10.1.16
Antoni Tàpies
L’artista che dipingeva i suoi sogni sui muri
di Achille Bonito Oliva
qui

Il Sole Domenica 10.1.16
Internet semplifica la Babele delle lingue
Gli idiomi mondiali stanno diminuendo e sono 7.100. In Rete ce n’è solo una piccola parte, «decimata» dall’inglese
di Alessio Lana
qui

Il Sole Domenica 10.1.16
I cervelli? Sono unisex
di Patrizia Caraveo
qui

Il Sole Domenica 10.1.16
La fortuna dei bronzi di Riace
Tre motivi li hanno resi così celebri: la nostalgia per la Grecia classica, il ritrovamento rocambolesco, la loro indicibile bellezza
di Salvatore Settis
cfr anche l'intervista di Simona Maggiorelli nel numero di LEFT attualmente nelle edicole
Il Sole Domenica 10.1.16
Un nuovo senso del limite
L’appellarsi delle religioni ai valori tradizionali, in reazione al terrorismo, pone un freno alla libertà. Ma ci sono anche altri modi per gestire la nostra fragilità
Anticipazione di un brano dal volume di Remo Bodei Limite (pagg. 128, € 12) in libreria per il Mulino dal 14 gennaio
di Remo Bodei

Il Sole Domenica 10.1.16
Lettera da Vienna
Il «ricercatore» dei boia nazisti
Una nuova sede per il centro intitolato a Simon Wiesenthal
Favorire gli studi sull’Olocausto per scongiurare il plagio dei giovani da parte dei fondamentalisti
di Flavia Foradini

Il Sole Domenica 10.1.16
Furti d’arte
Collezione Goering: il catalogo
di Benedetta Gentile

Il Sole Domenica 10.1.16
Arte in guerra
Il bottino italiano dell’Armata Rossa
di Antonio Paolucci

Il Sole Domenica 10.1.16
Elzeviro
Giubileo catto-luterano
di Lorenzo Tomasin

Il Sole Domenica 10.1.16
Isaiah Berlin: giovani, non siate entusiasti
di Armando Massarenti

Il Sole Domenica 10.1.16
A un anno dalla strage
Ma Charlie è blasfemo?
di Carlo Melzi d’Eril e Giulio Enea Vigevani

Il Sole Domenica 10.1.16
Semplicità insormontabili
La lampada di Zenone
di Achille Varzi e Roberto Casati

Il Sole Domenica 10.1.16
Georg Jjellinek
L’individuo e la difesa delle minoranze
di Gaetano Pecora
qui

Il Sole Domenica 10.1.16
Fonti per l’arte
Firenze del Quattrocento illustrata
di Cristina Acidini