martedì 26 gennaio 2016

SULLA STAMPA DI OGGI MARTEDI 26 GENNAIO
Il Giornale 26.1.16
«Ecco perché Heidegger non parlò contro Hitler»
Uno degli autori di «La verità sui Quaderni neri» spiega come il filosofo è stato mistificato
di Luigi Iannone
qui

The Guardian 26.1.16
L’ente di salute Inglese fatica a far fronte ai picchi di morte nei pazienti di salute mentale"
Nuovi dati mostrano che il numero di decessi tra i pazienti di salute mentale in Inghilterra è aumentato del 21% negli ultimi 3 anni da 1.412 a 1.713.
È anche aumentato il numero dei suicidi e tentati suicidi del 26% tra il 2012/13 e il 2014/15 sia tra i malati ricoverati che quelli in cura a casa.
Le cifre ottenute dal deputato liberal-democratico mostrano che il numero complessivo di "gravi incidenti" che coinvolgono morti improvvise o evitabili, danni gravi, lesioni e abusi è salito del 34% (8.139 all'anno) ...
Agnello, il ministro della salute mentale nella coalizione fino allo scorso maggio, ha fatto il confronto con lo scandalo Mid Staffordshire, in cui centinaia di pazienti sono morti a causa di una scarsa cura nel corso di un periodo di quattro anni. ...
l'articolo segue qui
si ringrazia Franca Nardi










Il Sole 26.1.16
Il presidente iraniano in vaticano
Storico incontro tra Papa Francesco e Rohani: chiesa, sinagoga e moschea una accanto all’altra
di Carlo Marroni

qui
nell'immagine: "In fondo, sull'essenziale siamo piuttosto d'accordo...! "
La Stampa 26.1.16
Bagnasco e il no alle unioni civili:
“I figli non sono un diritto di tutti”
di Andrea Tornielli
qui











La Stampa 26.1.16
Il Papa sarà in Svezia a ottobre per i 500 anni della riforma di Lutero
di Iacopo Scaramuzzi
qui

nell'immagine: Martin Lutero mano nella mano col diavolo in una satira cattolica del tempo

Corriere 26.1.16
La svolta sulla Riforma Il Papa sarà in Svezia all’anniversario di Lutero
Per i 500 anni scelta ecumenica di cattolici e protestanti
di Gian Guido Vecchi
qui

Corriere 26.1.16
Da Carlo V al Vaticano II Il dilemma su opere e fede
di Giuseppe Galasso
qui

La Stampa 26.1.16
Il Papa chiede perdono ai cristiani delle altre chiese
Nella cerimonia che conclude la settimana ecumenica a San Paolo fuori le Mura, Francesco chiede “perdono per i comportamenti non evangelici tenuti da parte di cattolici nei confronti di cristiani di altre chiese” nel corso della storia
E invita i cattolici a perdonare se, oggi o in passato, hanno subito offese da altri cristiani. La preghiera per i fedeli perseguitati
di Iacopo Scaramuzzi
qui

Repubblica 26.1.16
Iran, Rouhani prima di vedere il Papa: "Corano invita a difendere chiese e sinagoghe"Iran, Rouhani prima di vedere il Papa: "Corano invita a difendere chiese e sinagoghe"
Hassan Rouhani (ansa)
Il presidente iraniano ha parlato di tolleranza religiosa intervenendo al business forum Italia-Iran, che ha preceduto l'arrivo in Vaticano, il momento più atteso della seconda giornata del suo viaggio in Italia
qui

Repubblica 26.1.16
Rouhani, la sua visita vale 17 miliardi. Squinzi: "Opportunità formidabili in Iran"
Pioggia di accordi tra le imprese italiane e la delegazione persiana: intese per Danieli, Condotte, Fincantieri, Saipem e altre. Il presidente: "Siamo pronti ad accogliere gli investitori stranieri, con l'Italia un legame di fiducia"
qui

Corriere 26.1.16
Squinzi, l’udienza da papa Francesco con settemila imprenditori
qui

Corriere 26.1.16
Cara agli uomini più che ai teologi
Il culto di Maria resiste al tempo
di Ranieri Polese
qui

Repubblica 26.1.16
La dottrina e il senso comune
risponde Corrado Augias
qui



Repubblica 26.1.16
Libia
Una giungla di bande e tribù serve un’alleanza con i libici per sconfiggere i jihadisti
Non è più tanto in discussione se intervenire o meno in Libia. Il problema che si pone è quando e come
Un intervento militare straniero potrebbe aumentare il caos ed è temuto dalle grandi società petrolifere Ma ormai il problema che si pone è solo il “quando” e il “come”
di Bernardo Valli
qui
Repubblica 26.1.16
La Cassazione: “Stop al sistema di difesa Usa”
La Cassazione lascia sotto sequestro l’impianto satellitare statunitense a Niscemi
di Alessandra Ziniti
qui














La Stampa 26.1.16
Timori del Pd sulle adozioni
Se non passano c’è un piano B
L’idea: reintrodurre la stepchild alla Camera
di Ilario Lombardo
qui
Repubblica 26.1.16
Pre-affido prima dell’adozione e “abiura” dell’utero in affitto Pd spaccato dai paletti cattolici
Senatori dem oggi in assemblea, con due nuovi emendamenti il fronte anti-Cirinnà tenta di evitare “la follia di consegnarci ai 5Stelle”. Ma l’accordo sembra sempre più lontano
di Goffredo De Marchis
qui

Repubblica 26.1.16
Il compromesso impossibile
Il voto segreto previsto al Senato per il ddl sulle unioni civili si presenta come una scommessa al buio per Renzi
di Stefano Folli
qui

La Stampa 26.1.16
Le maggioranze variabili per il via libera alla nuova legge
di Marcello Sorgi
qui
Corriere 26.1.16
Palazzo Madama
Unioni civili, Lega pronta a ritirare gli emendamenti
Family Day, Fioroni (Pd): «Io ci sarò». I parlamentari per la famiglia: «Siamo 300».
di Alessandra Arachi Alessandro Trocino
qui

Il Sole 26.1.16
I fittiani. Un emendamento punta a evitare qualunque discriminazione di tipo sessuale
«Unioni civili anche per eterosessuali»
di B.F.
qui
Corriere 26.1.16
il retroscena
Così la minoranza pd vuole contenere Renzi a Roma e Napoli
D’Alema, Speranza e la strategia per le Amministrative del Partito democratico. Il malumore di Damiano: non so se voterei Giachetti
di Maria Teresa Meli
qui
Corriere 26.1.16
Sinistra in crisi e flop di Marino Che cosa resta
di Massimo Rebotti
qui

Corriere 26.1.16
Sel ed ex pd, in arrivo il partito
Presentata a Roma l’assemblea nazionale (19-21 febbraio) che darà il via al nuovo partito della sinistra. «Entro il 2016 l’iter sarà concluso» hanno detto i promotori.
il manifesto 26.1.16
La sinistra rinasce insieme al referendum
Il lancio. A febbraio l’assemblea, poi il partito. Fratoianni: «Non ci saranno inviti perché non c’è padrone di casa»
La conferenza stampa del nuovo partito della sinistra
di Daniela Preziosi
qui
Repubblica 26.1.16
l vicolo cieco del Pd a Napoli Bassolino scalpita “Chi mi sfida?”
Renziani divisi sul loro candidato Ma cresce il manager dell’Ice Monti
di Conchita Sannino
qui
Corriere 26.1.16
Renzi rompe gli equilibri in un Paese che cambia
di Ernesto Galli della Loggia
qui

Corriere 26.1.16
Allarme Ue: Italia, troppo debito L’ira di Renzi: non sono isolato
«Nel breve termine la questione sofferenze». Il premier: con me 50 milioni di italiani
di Ivo Caizzi
qui

Repubblica 26.1.16
Calabria.
L’odissea dei bulgari schiavi nei campi per un euro all’ora
Lavoravano dalla mattina alla sera senza mangiare. Uno di loro ha avuto il coraggio di raccontare tutto alla Finanza
di Giuliano Foschini
qui

Repubblica 26.1.15
Roma 2024, Bonino: "Non sono contro, ma sentire la città". Montezemolo: "Volontà popolare già espressa"
Polemica a distanza tra l'esponente radicale, che ha partecipato alla presentazione della proposta di un referendum sulla candidatura, e il presidente del Comitato: "Tre italiani su quattro sono favorevoli"
di Fulvio Bianchi
qui

La Stampa 26.1.16
Fico: “A Renzi il 65% spazio in Rai, governo la fa da padrone”
Il membro del direttorio dei 5S denuncia: «Messe in secondo piano notizie come le inchieste che coinvolgono sindaci Pd». E sul passo di lato di Grillo: «Fase di mutamento»
di Francesco Maesano
qui

La Stampa 26.1.16
Per l’Italia l’incubo si chiama Balcani: “Se tutti chiudono 400 mila in arrivo”
Ipotesi di hotspot anche al Brennero. Si teme che il flusso si riversi nell’Adriatico
di Francesco Grignetti
qui





La Stampa 26.1.16
«Un combattente su cinque malato di mente»
“Foreign fighters dell’Isis pronti a colpire in Europa con attacchi in stile Mumbai”
Il rapporto dell’Europol lancia l’allarme: «Il primo obiettivo è la Francia»
di Marco Zatterin
qui

Corriere 26.1.16
La visita in Roma
Rouhani, la visita al Colle e quelle statue “non gradite” alla delegazione
Alcuni capolavori dei Musei Capitolini come la Venere coperte in occasione della visita del presidente iraniano. Problemi anche per la statua equestre di Marco Aurelio
di Viviana Mazza
qui
Corriere 26.1.16
Gli affari Italia primo interlocutore
E Teheran farà da ponte verso i mercati dell’Asia
qui

La Stampa 26.1.16
Se la politica dimentica le condanne in Iran
di Mattia Feltri
qui

Corriere 26.1.16
Le scrittrici iraniane «La scure del censore è più severa che mai»
qui
Il Sole 26.1.16
Chi comanda a Teheran
di Alberto Negri
qui
UNA SCHEDA SULL'IRAN E LA SUA STORIA È DISPONIBILE QUI
La Stampa 26.1.16
La Cina prova a calmare la tempesta sulle Borse: maxi-iniezione di liquidità da oltre 60 miliardi
La manovra di Pechino dopo la fuga di capitali. E crescono i timori sul lavoro
di Cecilia Attanasio Ghezzi
qui
La Stampa 26.1.16
Lo scudo di Pechino non basta: crolla la Borsa. Partono in rosso i mercati europei, giù Milano
Shanghai e Shenzhen perdono oltre il 6% nonostante l’iniezione di liquidità da 67 miliardi
qui
La Stampa 26.1.16
Quei volenterosi spioni di Hitler
L’altra faccia degli “italiani brava gente”: quasi la metà degli ebrei rastrellati nel nostro Paese dovettero la loro sorte alla delazione, al tradimento, agli inganni di vicini di casa, colleghi e conoscenti
di Amedeo Osti Guerrazzi
qui
La Stampa 26.1.16
Bimbi in mimetica e minacce. Nel villaggio dei neonazisti che sognano un Reich
A Jamel resiste soltanto una coppia di artisti: “Non vinceranno”
di Tonia Mastrobuoni
inviata a Jamel (Germania)
qui

La Stampa 26.1.16
Settant’anni dopo siamo pronti a leggere il Mein Kampf?
Mentre in Germania gli storici preparano la prima edizione critica al libro-manifesto di Hitler è dedicato il nuovo numero di Origami
di Umberto Gentiloni
qui

La Stampa 26.1.16
Resistenza e Shoah, le memorie che si elidono a vicenda
Così la narrazione dello sterminio degli ebrei ha finito col prevalere sul paradigma antifascista: un saggio di Manuela Consonni
di Marco Belpoliti
qui

La Stampa 26.1.16
Shoah, l’incredulità dei bambini è più forte del male
di Gavriel Levi
Professore emerito Sapienza Università di Roma
qui

Corriere 26.1.16
Shoah, memoria di ieri e impegno per il futuro
di Giovanni Maria Ficà
qui
Corriere 26.1.16
Chi decide per noi? Questo è il dilemma
qui

Corriere 26.1.16
Brodskij, inviso al regime ma non fu un dissidente
risponde Sergio Romano
qui

Repubblica 26.1.16
Il saggio di Zagrebelsky sul nostro rifiuto di diventare adulti
Né diritti né futuro la vita ai tempi degli Immortali
Nel nuovo saggio Gustavo Zagrebelsky analizza come medicina, genetica e stili di vita ci regalino l’illusione di un’esistenza eterna
Rompendo il patto con le generazioni che verranno
di Ezio Mauro
qui

lunedì 25 gennaio 2016

SULLA STAMPA DI LUNEDI 25 GENNAIO
Corriere 25.1.16
La Germania senza colpa di Heidegger
di Frediano Sessi
qui

La Stampa 25.1.16
“Mettere i poveri al centro non significa assistenza sociale”
Lo ha detto il Papa all’Angelus. “Evangelizzare gli emarginati, non vuol dire solo fare assistenza sociale, tanto meno attività politica, ma avere la gioia di servirli e di portare loro il lieto annuncio”. “Essere cristiano ed essere missionario è la stessa cosa”
di Mauro Pianta
qui
Corriere 25.1.16
I silenzi dei sacerdoti e dei ragazzi di Comunione e Liberazione
Caso Macchi, l’ex capo della Mobile «Una lobby depistò le indagini»
L’investigatore racconta le pressioni «La stampa iniziò ad attaccarci e non ci aiutò neppure il sindaco di allora»
di Roberto Rotondo
qui

Corriere 25.1.16
Su Tv2000, l’emittente nazionale dei vescovi italiani
Il rosario da Lourdes conquista l’Auditel con picchi di ascolti che battono i telefilm
di Chiara Maffioletti
qui

Corriere 25.1.16
Il provvedimento
Sudafrica, borse di studio alle studentesse che rimangono vergini
Succede a Ladysmith, nel distretto di Uthukela: premiate 16 studentesse che, sottoponendosi volontariamente a test, hanno certificato di essere rimaste vergini. «Incoraggiano anche le altre a rimanere pure e concentrate sulla scuola» dice il sindaco
qui

Corriere 25.1.16
Diplomazia vaticana
L’incontro di Hassan Rouhani con il Papa
La rete di Francesco (dalla Cina ai sauditi)
qui
Repubblica 25.1.16
"Libia, Italia pronta ai raid contro l'Is". Ecco il patto con gli Stati Uniti"Libia, Italia pronta ai raid contro l'Is". Ecco il patto con gli Stati Uniti
L’attacco ci sarà dopo l'accordo tra le milizie per il governo
di Vincenzo Nigro
qui

Unioni civili, il Pd è diviso tra il “No”
e il “Sia chiaro che ho un sacco di amici gay”
www.spinoza.it
La Stampa 25.1.16
Unioni civili: il Pd cerca un’intesa per superare la lotteria dei voti segreti
La Boldrini attacca: “L’adozione è un diritto nel momento in cui il partner muore e il figlio rimane solo il partner ha il dovere di occuparsi del figlio”. La destra: entrata a gamba tesa
di Carlo Bertini
qui

Repubblica 25.1.16
Matteo Orfini, presidente dem
“La legge si può limare ma i pilastri non si toccano, si rinunci al voto segreto”
Dopo questo confronto non si deve impedire un giudizio alla luce del sole
intervista di Goffredo De Marchis
qui

Il Fatto 25.1.16
Unioni civili, i verdiniani sono decisivi per la “maggioranza” Pd-Cinquestelle
di F d’E.
qui

La Stampa 25.1.16
L’organizzatore del Family day
“Piazze Arcobaleno? Erano poca gente”
Gandolfini: massimo 150 mila, e non agevolano l’iter del ddl Cirinnà
intervista di Giacomo Galeazzi
qui

L’Huffington Post 25.1.16
Family Day: il Consiglio direttivo della Cei spaccato come una direzione del Pd qualsiasi
di Piero Schiavazzi
qui

Corriere 25.1.16
I parlamentari cattolici pd e i residui dell’integralismo
di Massimo Teodori
qui

Repubblica 25.1.16
Cattolici e Family Day. Cos’è cambiato dal 2007
La piazza del 30 gennaio non riporterà indietro la storia
di Agostino Giovagnoli
qui

Repubblica 25.1.16
Il dovere di dire da che parte si sta
Il premier ha costruito il consenso sulle parole. Sorprende il suo silenzio
di Concita De Gregorio
qui

Corriere 25.1.16
Gotor e la «voglia di governo» verdiniana: neomoderati da battere, Matteo li imbarca
di Dino Martirano
qui

La Stampa 25.1.16
La strada in salita dei valori
di Federico Geremicca
qui
Corriere 25.1.16
Italia e Germania
Verso l’incontro Merkel-Renzi
La politica (sbagliata) dei toni alti
Tanto più le classi dirigenti esibiscono i propri successi, tanto meno a queste manifestazioni di autostima corrispondono lodi degli interlocutori. E viceversa
di Paolo Mieli
qui
La Stampa 25.1.16
Vescovi, Merkel, banche
Settimana da brivido di Renzi
Oggi i fulmini di Bagnasco e Ue, poi Etruria, rimpasto e finale col Family Day
di Ugo Magri
qui

Il Fatto 25.1.16
Conflitto d’interessi
Il finanziere amico del premier: “Parliamo di mercati”. Serra, strani sms con Renzi
Il finanziere ammette di discutere di mercati con Renzi e omette molto su Mps ed Etruria
Difende il padre Pier Luigi e la figlia ministra. Ma non chiarisce le sue operazioni
di Stefano Feltri
A Rai3 il titolare del fondo Algebris (Londra-UsaCayman) difende l’intera famiglia Boschi su Etruria, ma non spiega i suoi tentativi di entrarci. Poi ammette: “Matteo mi chiede consigli sulle Borse”. Proprio mercoledì, mentre Piazza Affari crollava affondata da Montepaschi, aveva annunciato investimenti sul debito di Mps facendone risalire il prezzo delle obbligazioni: una mossa autonoma o concordata con il capo del governo?
continua qui

Il Fatto 25.1.16
Faccendiere, il mestiere più antico della Repubblica
A distanza di quasi 40 anni, sembra incredibile ritrovare i personaggi delle vicende più oscure della nostra democrazia
E che papà Boschi li vada a cercare
di Fabrizio D’Esposito
qui

Il Fatto 25.1.16
Sergio Rizzo
“Essenziali per il potere”
“Prima, i facilitatori servivano alla politica. Oggi è il contrario”
intervista di Virginia Della Sala
qui

Il Fatto 25.1.16
Piccoli caimani crescono
I silenzi su Carrai e sul caso Arezzo
E se lo avesse fatto Berlusconi?
Siate sinceri, anche voi l’avete detto. Magari sottovoce per carità, che non sentano i bambini! (che sono puri e innocenti e, dunque, naturalmente renziani) ma alla fine non avete resistito a porvi la domanda: “E se lo avesse fatto Berlusconi? ”. Se, per esempio, avesse chiamato un suo compare (magari un Adriano Galliani qualunque) a dirigere la cyber security di Palazzo Chigi? O se un suo ministro (vi va bene, per capirci, Giulio Tremonti?) avesse avuto un padre vicepresidente di una banca ridotta al fallimento e bisognosa dell’aiuto del governo? E se, ancora peggio, Papà Tremonti, con alle spalle storie giudiziarie poco commendevoli e scegliere un dirigente per quella banca banca, si fosse rivolto ai protagonisti delle vicende più oscure e allarmanti della nostra Repubblica? Non avete voglia di rispondere (e di rispondervi)? La soluzione c’è: nascondete la testa nella sabbia.

La Stampa 25.1.16
Il giudice tutto d’un pezzo e quel “no” galeotto sulla conoscenza di Boschi
di Gia. Pao.
qui
La Stampa 25.1.16
Di Battista attacca il procuratore Rossi: “Era consulente del governo, serve giudice terzo”
Manifestazione M5S ad Arezzo sul caso Etruria. Slogan e cartelli contro il Pd e Bankitalia
di Gianluca Paolucci
qui
La Stampa 25.1.16
Se Grillo torna clown, che ne sarà dei grillini?
Il passo di lato dell’ex comico genovese peserà sulla corsa dei Cinquestelle per battere Renzi
di Ugo Magri
qui

Corriere 25.1.16
Di Maio: la svolta sarà alle Politiche Senza bisogno di un parricidio
«Il Movimento cammina da solo. I sondaggi? Non mi preoccupano»
intervista di Emanuele Buzzi
qui

Corriere 25.1.16
Lo spirito anti-dogmatico dell’arte comica
di Luciano Canfora
qui
La Stampa 25.1.16
L’osservatorio sui diritti dei minori contro Grillo: “Il voto ai 16enni è pericoloso”
Il presidente Antonio Marziale: «C’è una differenza abissale con i diciottenni»
qui

La Stampa 24.1.16
“C’è un Patto con Tronca e Pd”. Ecco le mail segrete che accusano il M5S
Roberta Lombardi nel mirino: hai siglato la pax romana
di Jacopo Iacoboni
qui

La Stampa Origami 25.1.16
L’illusione di rinnovare la politica con l’antipolitica
di Giovanni Orsina
qui
La Stampa 25.1.16
Milleproroghe, parte l’assalto alla diligenza
di Carlo Bertini
qui

Repubblica 25.1.16
Un euro per un'ora di lavoro, sei denunciati
Nel Cosentino i braccianti erano occupati nella raccolta degli agrumi ed erano costretti a lavorare più di dieci ore al giorno
qui

Repubblica 25.1.16
Schengen, la nostra identità in quel trattato. Non può bastare la moneta unica
di Ilvo Diamanti
qui
Repubblica 25.1.16
Così il ritorno delle frontiere spezza il sogno dell’Europa
di Paolo Rumiz
qui

Corriere 25.1.16
L’avanzata della destra mette in difficoltà Merkel
di Danilo Taino
qui
La Stampa 25.1.16
Rohani arriva a Roma: in valigia l’agenda anti-Isis
Il presidente iraniano incontra Mattarella e Renzi: sul tavolo i principali dossier del Medio Oriente e il rilancio del business
di Francesco Grignetti
qui
Repubblica 25.1.16
Emma Bonino
L’ex ministro degli Esteri: “L’Occidente deve sostenere i riformisti nel paese”
“Teheran non va isolata può aiutare a risolvere la crisi in Medio Oriente”
intervista di Vincenzo Nigro
qui
Il Sole 25.1.16
Quanto vale una «pole position» a Teheran
di Alberto Negri
qui
Repubblica 25.1.16
La riscossa di Sanders “Basta super-ricchi la gente mi voterà”
Il candidato democratico contro Trump e Bloomberg: “L’America non vuole essere un’oligarchia”
Il senatore Sanders preoccupa Clinton: gli ultimi sondaggi CNN lo danno in testa nelle primarie dell’Iowa, fra pochi giorni
Il partito è con Clinton perché io sono contro i poteri forti e il dominio di Wall Street
Voglio portare alle urne chi non ha votato finora: per cambiare davvero
intervista di Chuck Todd
qui
Corriere 25.1.16
Usa, la pelle (bianca) è ancora motivo di privilegio sociale
Negli Stati Uniti, nonostante gli (effettivi) passi avanti, il primo presidente nero alla Casa Bianca, l’ affirmative action, avere la pelle di un determinato colore aiuta sin dai primi giorni di scuola a salire la scala sociale. Inutile nascondersi, scrive il Washington Post , non una sola statistica è favorevole ai neri o alle altre gradazioni di pigmentazione. Chi nasce con la pelle bianca ha un vantaggio alla nascita: si chiama «white privilege», il «privilegio bianco» che nessuna legge affermativa ha mai cancellato. Tuttavia, oggi se ne può parlare: e questo è già qualcosa.
La Stampa 25.1.16
Ha 17 anni l’autore della strage in una scuola in Canada
Le vittime sono due insegnanti di 21 e 35 anni e due fratelli di 17 e 13 anni. I feriti sono sette
qui

La Stampa 25.1.16
Il conservatore Rebelo de Sousa nuovo presidente del Portogallo
Il “Professore”, noto commentatore politico tv, vince le elezioni con oltre il 52% dei voti. Battuto il socialista Sampaio de Novoa (fermo al 22%)
qui

Corriere 25.1.16
Operazione Guangdong: così Pechino rapisce i dissidenti in vacanza
Gli ordini del partito, le azioni in Thailandia e Hong Kong
di Guido Santevecchi
qui

Repubblica 25.1.16
La Primavera è stata tradita ma i sogni dei giovani restano vivi
Cinque anni fa la rivoluzione della piccola Tunisia contagiava l’Egitto: in piazza Tahrir esplodeva una rivolta di cui ancora oggi viviamo le conseguenze
La speranza maggiore resta affidata al paese da dove tutto è partito: ma la minaccia dell’Is è forte
Oggi al Cairo trionfano i vecchi metodi autoritari di Mubarak: nessuna opposizione è tollerata
di Tahar Ben Jelloun
qui
Corriere 25.1.16
Il saggio di Massimo Campanini
Dieci, cento, mille islam
Vademecum per non smarrirsi
di Marco Rizzi
qui

Corriere 25.1.16
Un Islam disunito non può battere l’Isis
risponde Sergio Romano
qui
Repubblica 24.1.16
Piketty: le brevi lezioni di uguaglianza di Atkinson
di Thomas Piketty
qui

Repubblica 25.1.16
Qual è il vero volto dei nostri nemici
Invece di cercare ovunque persone da combattere, occorre impegnarsi a impedire gli atti ostili. È la lezione di Mandela
Nei totalitarismi si individua costantemente un responsabile lontano e collettivo di quel che non va nel mondo
Le riflessioni sul bisogno di avere sempre un avversario da eliminare
di Tzvetan Todorov
qui

Repubblica 25.1.16
Filosofi e scienziati si dividono
Intellettuali di tutto il mondo non mangiate più gli animali
Il neuroscienziato Harris apre il dibattito Dawkins equipara allevamenti e schiavitù
Si possono difendere i diritti umani tralasciando quelli degli altri esseri?
di Marino Niola
qui

Il Sole 25.1.16
Chi vince e chi perde con la rivoluzione del lavoro (e chi non sarà sostituito dai robot)
In tutti i mestieri con procedure facilmente codificabili, sia cognitive che manuali, gli umani rischiano di essere sostituiti da macchine e software
Ma ci sono terreni dove i robot non arriveranno mai. Ecco quali
di Enrico Marro
qui

Il Fatto 25.1.16
Tutte le mamme assassine. Da Cogne al piccolo Loris
di Selene Pascarella
qui

domenica 24 gennaio 2016

SULLA STAMPA DIDOMENICA 24 GENNAIO







Repubblica 24.1.16
I tabù del mondo
Il segreto di Caino l’uomo che voleva uccidere l’Ideale
Eroe negativo biblico, simbolo universale di tradimento, il figlio di Adamo ammazza il fratello per eliminare l’Altro e vivere senza rivali in simbiosi incestuosa con la madre In realtà ciò che non sopporta è vedere in Abele una versione“perfetta” di sé. Ma solo dopo l’omicidio scopre che il sangue versato ha lo stesso colore del suo
Come ha spiegato Lacan qui la violenza non è quella selvaggia, animale: deriva invece da una regressione allo “stadio dello specchio” incarnato anche da Narciso
di Massimo Recalcati
qui











La Stampa 24.1.16
Ruth Dureghello: “Il Papa, un grande con emozioni uguali alle mie”
Ruth Dureghello è Presidente della comunità ebraica di Roma
intervista di Alain Elkan
qui 
il manifesto 24.1.16
Uccisa ragazzina palestinese di 13 anni
Cisgiordania occupata. Secondo la versione fornita dalle autorità israeliane, Ruqayya Abu Eid avrebbe cercato di pugnalare una guardia della colonia di Anatot
di Michele Giorgio
qui
SIC !
Corriere La Lettura 24.1.16
La classifica dei libri
Papa Francesco, scrittore superstar, scalza Fabio Volo dal gradino più alto

Repubblica 24.1.16
Keaton e il premio Pulitzer
“Speriamo che il Papa veda il nostro film sulla pedofilia"
L'attore e il giornalista insieme per presentare il film candidato a 6 Oscar. E il reporter del Boston Globe mette in chiaro: "Piuttosto che al giornalismo investigativo i quotidiani rinuncino allo sport"
di Chiara Ugolini
qui
il manifesto 24.1.16
Reportage dietro l’altare
Intervista. Il giornalista Walter Robinson e la sua squadra del Golden Globe di Boston fecero scoppiare nel 2001 il più grande scandalo che abbia mai colpito la chiesa cattolica, inchiodando 87 preti pedofili e provando che l’arcivescovo Law era al corrente di tutto. Una storia portata al cinema dal regista Tom McCarthy, nel film «Il caso Spotlight»
di Giovanna Branca 
qui
Corriere 24.1.16
Keaton: «Spotlight» non punta il dito contro la religione
qui

Repubblica 24.1.16
Papa Francesco sulla famiglia non ha fatto nessun passo indietro
di Eugenio Scalfari
qui

La Stampa 24.1.16
Quel piano di Papa Francesco per dialogare con Xi Jinping
di Andrea Tornielli
qui 
La Stampa 24.1.16Cina, il vescovo clandestino racconta: “Anche noi celebriamo il Giubileo”
Messe e Porte della Misericordia in tutto il Paese. L’auspicio della Chiesa sotterranea: “Quest’anno la Santa Sede ci dia il potere di rimettere i peccati e le scomuniche”
di  Gianni Valente
qui
Il Fatto 24.1.16
Dopo “Charlie
Il saggio di Paolo Flores d’Arcais. Democrazia
La vera guerra di civiltà
Il jihad della laicità: mettere Dio fuorilegge per fermare l’Islam
Nessun compromesso è possibile per il direttore di MicroMega: il sacro avanza e minaccia le nostre libertà
di Stefano Feltri
qui

il manifesto Alis 24.1.16
La fiaccola dei philosophes
Jonathan Israel.
«La Rivoluzione Francese» avrebbe origine nei ragionamenti dei più radicali fra gli Illuministi: In un Saggio Einaudi Jonathan Israel istituisce una corrispondenza precisa, Anzi meccanica, tra riferimenti intellettuali e scelte politiche
di Francesco Benigno
qui
Corriere 24.1.16
Grillo: «Rivoglio la libertà del comico. La politica? È una malattia mentale»
«Faccio un passo di fianco al M5S e torno a far ridere»
L’artista di nuovo in scena con uno show fra tecnologia e cabaret
«Le persone hanno identificato in me due personalità: psicoterapia di gruppo a teatro per risolvere il caso»
intervista di Pasquale Elia
qui

La Stampa 24.1.16
La voglia di normalità delle famiglie arcobaleno
di Marco Belpoliti
qui
Repubblica 24.1.16
La legge dalle maggioranze variabili
Dalle nozze alla stepchild adoption, gli schieramenti sul ddl Cirinnà dopo la presentazione delle modifiche in Senato. Il Pd è diviso e Ncd si sfila: per raggiungere quota 161 voti si fa affidamento su M5S, Sel e verdiniani
di Giovanna Casadio
qui

Repubblica 24.1.16
Parola al giudice intesa a rischio
La stepchild adoption, l’adozione del figlio del partner in una coppia gay, è il nodo dei nodi.
L’emendamento presentato dal Pd all’articolo 5 del testo, quello in cui si affronta appunto la questione, precisa che è il giudice a decidere caso per caso. È stato studiato per attrarre voti ma è stato bocciato subito dai cattodem. Stefano Lepri, Emma Fattorini, ma anche il laico Vannino Chiti non lo ritiene abbastanza chiaro. Ha sulla carta una maggioranza di 87 dem, più i 5Stelle, i 23 della Sinistra e gran parte del misto, 17 verdianini: in tutto, 162 sì – la maggioranza è di 161 - ma non dovrebbero esserci assenze e dalle Autonomie dovrebbe arrivare un pronto soccorso. Con il voto segreto è pressoché certa la bocciatura perché resta l’idea che si favorisca l’utero in affitto.
162 sì
La Stampa 24.1.16
“C’è un Patto con Tronca e Pd”. Ecco le mail segrete che accusano il M5S
Roberta Lombardi nel mirino: hai siglato la pax romana
di  Jacopo Iacoboni
qui
La Stampa 24.1.16
L’ultima sfida di Grillo: “Diritto di voto a 16 anni”
Il leader del M5S: «In molti Paesi esiste già, sarebbe un corretto equilibrio generazionale»
qui
La Stampa 24.1.16
Giachetti: basta guerra tra bande nel nostro partito
“Marino rivuole Roma? Si candidi alle primarie. Marchini pericoloso se converge tutto il centrodestra, ma occhio anche alla Meloni”
Verso il voto Il Pd parte sfavorito nella corsa per il Campidoglio Renzi cerca la rimonta puntando su Giachetti
intervista di Carlo Bertini
qui
Corriere 24.1.16
Elezioni a Roma
Bray a un passo dalla corsa:
l’ipotesi di evitare le primarie Pd
Sull’ex ministro potrebbe convergere Sel e la sinistra del partito. Senza l’anti Giachetti gazebo a rischio flop. Le regole: possono votare tutti i cittadini, non solo gli iscritti
di Alessandro Capponi
qui

Repubblica 24.1.16
Mafia, si dimette il sindaco pd di Brescello
Nel Comune di Peppone infiltrato dai clan Coffrini parlò bene di un boss. Grillo all’attacco e il partito lo sfiducia
di Valerio Varesi
qui
Il Fatto 24.1.16
Dissesto Etruria
Il ministro ha mentito sui conflitti d’interesse suoi e di suo padre
Cara Boschi, tuteli l’istituzione: si dimetta
di Luisella Costamagna
qui

il manifesto 24.1.16
Pd, la recita del dissenso
Minoranza. Pier Luigi Bersani e Gianni Cuperlo
di Alberto Burgio
qui 
Corriere Salute 24.1.16
Sanità
Il contratto sociale in sofferenza
di Luigi Ripamonti
qui

Repubblica 24.1.16
Dal Pantheon alle biblioteche in arrivo il ticket della bellezza
Nuovi ingressi a pagamento L’annuncio di Franceschini divide
Il biglietto della discordia sulla nostra storia
di Tomaso Montanari
qui
Repubblica 24.1.16
Italia Nostra in crisi, si dimette Montanari
qui
Repubblica 24.1.16
Il Paese e gli scienziati
di Elena Cattaneo
qui

Repubblica  Cult 24.1.16
Antonio Giuliano
Ricordi di un archeologo
“Per tutta la vita ho studiato il passato mi sento un esodato dalla tecnologia”
colloquio con Antonio Gnoli
qui

Repubblica 24.1.16
Che avventura la scoperta degli elementi
di Piergiorgio Odifreddi
qui

La Stampa 24.1.16
Libia
Diplomatici e militari italiani preparano il piano di riserva
Uomini dell’intelligence incontrano in Cirenaica il generale Haftar
Ecco gli scenari per l’intervento se salta il governo di pacificazione
di Guido Ruotolo
qui
Repubblica 24.1.16
I soldati non bastano solo l’Europa unita può vincere la sfida
di Giuseppe Cucchi
Il generale Cucchi è stato direttore del Centro militare di studi strategici e del Dipartimento informazioni per la sicurezza
qui
La Stampa 24.1.16
L’allarme di Lagarde: “Il caso migranti mette a rischio l’Unione europea”
La direttrice Fmi: affrontando la crisi dei rifugiati il Pil può crescere dello 0,2% “La chiusura delle frontiere e l’uscita di Londra fanno crollare i pilastri dell’Ue”
di T. Mas.
qui
Repubblica 24.1.16
Scontro sui controlli “Grecia fuori da Schengen” Fmi: “Ue in bilico”
Renzi: bloccati i fondi alla Turchia Padoan: “Così rischia anche l’euro”
di Alberto D’argenio
qui

Corriere 24.1.16
Emergenza migranti
La nuova barriera anti-profughi: un muro per «sigillare» la Grecia
La proposta slovena piace a Bruxelles e agita Atene che resterebbe isolata
di Maria Serena Natale
qui

Corriere 24.1.16
Immigrati e integrazione. La lezione della Germania
di Danilo Taino
qui

Il Sole Domenica 24.1.16
Perché si chiude ai migranti?
di Alain Touraine
qui

Il Sole 24.1.16
Lo sguardo corto sui rifugiati
di Carlo Bastasin
qui
Repubblica 24.1.16
Fernando Savater.
“Per cambiare la Spagna Iglesias torni alle origini basta populismo in jeans”
Il filosofo: “Podemos è come una serie tv della politica: teatrale e mediatica. Si impone perché gli altri partiti non hanno personalità”
intervista di Alessandro Oppes
qui
Repubblica 24.1.16
Governo, Sánchez attacca “Pedro ricatta il Psoe”
di A. O.
qui
il manifesto 24.1.16
Spagna, i socialisti spiazzati da Iglesias
Madrid. L’iniziativa del leader di Podemos dal re giudicata «un ricatto» dalla direzione del Psoe. Il segretario Sanchez pronto ad assumere l’incarico ma il suo partito insiste: Rajoy dovrebbe precederlo
di Massimo Serafini, Marina Turi
qui
il manifesto 24.1.16
Portoghesi al voto, Sousa in pedana
Presidenziali. Il favorito è un populista conservatore, volto televisivo. Quattro i candidati per le sinistre
di Goffredo Adinolfi
qui

Corriere 24.1.16
Al Portogallo serve uno sforzo di moderazione e realismo
di Paolo Lepri
qui
Corriere 24.1.16
L’analisi
Il ritorno dell’Iran sul mercato del petrolio
Dopo la fine delle sanzioni, Teheran vuole riguadagnare le quote di mercato perdute: già entro marzo potrebbero arrivare sui mercati 300 mila barili al giorno in più, con effetti dirompenti sui prezzi. E sugli equilibri geopolitici
di Stefano Agnoli
qui
Repubblica 24.1.16
L'Iran si riaffaccia al commercio verso Occidente: per l'Italia un affare da 3 miliardi in quattro anni
qui

Il Sole 24.1.16
L’Iran e gli altri. Da domani il presidente Rouhani in Italia
Xi a Teheran per l’avvio di partnership globali
di Rita Fatiguso
qui
Corriere 24.1.16
La Cina irrompe sulla scena del Medio Oriente
Un viaggio atteso e molto pubblicizzato sui media cinesi. In particolare il China Daily , organo internazionale del governo, spiega che la visita di Stato del presidente Xi Jinping in Arabia Saudita, Egitto e Iran segna una svolta nella presenza della Repubblica Popolare in un’area che ha un «potenziale di sviluppo formidabile». Naturalmente, Pechino pensa agli aspetti economici ma non solo visto che il quotidiano dà per scontato il «positivo ruolo stabilizzatore» della Potenza asiatica. Un gioco, però, tutto da definire, vista la situazione nella regione.
Il Sole 24.1.16
Una banca asiatica per la crescita
Strade, Tlc, porti e ferrovie nella missione di Aiib a caccia di talenti mondiali
di Jin Liqun
presidente dell’Asian infrastructural investment bank
qui
Repubblica 24.1.16
Usa, Biden a Istanbul: "Pkk per la Turchia è minaccia come lo Stato Islamico"
Mosca: "Parole distruttive mentre si cerca pace"
qui

Repubblica 24.1.16
Arresti e siti web oscurati: l'Egitto si prepara all'anniversario di piazza Tahrir
La denuncia dei media locali e delle Ong: già 5 amministratori di pagine Facebook arrestate. Critiche all'operatore Etisalat
di Arturo Di Corinto
qui

La Stampa 24.1.16
Lo Zimbabwe cambia la legge per evitare le spose bambine: matrimoni vietati ai minorenni
Nel Paese africano un terzo delle ragazze lo celebrava prima dei 18 anni
di Lorenzo Simoncelli
qui

Corriere 24.1.16
Il banchiere di Davos sceglie di affidarsi ai poteri dello stato
Tutti sono socialisti senza saperlo e identificano istintivamente il benessere collettivo con il proprio. Sperano sempre nel sostegno indispensabile delle banche centrali
di Federico Fubini
qui

La Stampa 24.1.16
“L’evoluzione della nostra società non può fare a meno dell’altruismo”
David S. Wilson sostiene che l’egoismo non è l’unico motore dell’esistenza Lo scienziato americano propone agli economisti di rivalutare la generosità
di Claudio Gallo
qui

Corriere 24.1.16
Gli istriani
Slovenia-Croazia, il filo spinato separa gli italiani dagli italiani
Per millenni questa gente aveva vissuto la sua terra come uno spazio unico
di Gian Antonio Stella
qui

Corriere 14.1.16
Armata Rossa
L’arte saccheggiata tra furti e indennizzi
risponde Sergio Romano
qui

La Stampa 24.1.16
Il fantasma di Hollywood
Un libro e un film rivalutano Dalton Trumbo Imprigionato durante il Maccartismo lo sceneggiatore scrisse sotto pseudonimo
di Mirella Serri
qui
La Stampa 24.1.16
Sundance, dove il cinema impegnato vince ancora
di Piero Negri
qui
Corriere 24.1.16
Dal 27 gennaio otto milioni di articoli
La nostra storia per voi
L’archivio completo del «Corriere della Sera» con le 22 mila firme che hanno scritto dal 1876 sarà consultabile su computer, tablet e smartphone
qui

Repubblica 24.1.16
New York, viaggio nel Guggenheim con Google Street View
Per godere delle meraviglie del Guggenheim Museum di New York basterà stare seduti di fronte al computer ed essere connessi a internet. Grazie a Google Street View sarà possibile entrare virtualmente nel museo e perdersi tra le opere d'arte. L'iniziativa è stata lanciata in collaborazione con il Google Cultural Institute, che ha siglato partnership con oltre mille istituzioni dando accesso online a migliaia di opere, fotografie, video e documenti storici. Una piccola curiosità: la leggendaria struttura a spirale del museo, opera dell'architetto Frank Lloyd Wright, ha rappresentato una sfida non da poco persino per gli ingegneri del team di Google. Per poter esplorare l'edificio dall'interno, oltre alle normali apparecchiature, sono stati utilizzati dei droni. Le immagini sono state poi unite per fornire al visitatore virtuale un'esperienza a 360 gradi delle gallerie rotonde del Guggenheim
qui

Corriere 24.1.16
Lo spartito che governa gli automatismi nervosi
di Rosario Sorrentino
qui

Corriere La Lettura 24.1.16
Dylan Dog Tiziano Sclavi ha chiuso con il fumetto e i romanzi
Dopo 25 anni ha anche abbandonato la psicoanalisi (un farmaco costa meno e ha lo stesso effetto: nessuno)
Per paura non guida quasi più e non prenderà mai l’aereo
intervista di Antonio D’Orrico
qui






Corriere La Lettura 24.1.16
Walter Benjamin Il teologo dell’economia
L’attualità straordinaria di un pensatore che indicò nel capitalismo la religione della nostra epoca
Un culto basato sull’indebitamento generale che non conosce tregua né perdono e cancella la differenza tra il giorno e la notte
Tra i suoi sacerdoti c’è anche Marx, il cui socialismo ne è in fondo l’erede diretto
di Donatella Di Cesare
qui

Corriere La Lettura 24.1.16
Sono Prometeo, Ulisse e Faust gli ispiratori dell’Europa
Secondo Cavalli e Martinelli la razionalità e l’individualismo sono i due valori portanti della costruzione comunitaria. Oggi minacciati dal terrorismo e dai risorgenti egoismi nazionali
di Maurizio Ferrara
qui

Corriere La Lettura 24.1.16
La natura umana
Sorrido, dunque sono
Nelle regioni del cervello le ragioni per cui siamo ciò che siamo
Il sorriso spontaneo, incontrollabile, è di natura sub-corticale e viene dalle regioni filogenetiche più antiche
Il sorriso forzato è invece di natura corticale, la sua esecuzione è interamente sotto il controllo della corteccia cerebrale
di Edoardo Boncinelli
qui

Corriere La Lettura 24.1.16
Innovatori inaspettati
Spesso grandi scoperte non nascono da tecnologie sofisticate, ma da intuizioni semplici o dall’incrocio di fattori complessi, se non proprio dal caso
Il mutamento è quindi imprevedibile Quali invenzioni del Novecento hanno contribuito maggiormente a cambiare la nostra vita?
di Antonio Carioti
qui
LE SCHEDE CORRELATE NELLA PAGINA 11 QUI
Corriere La Lettura 24.1.16
Italia immobile: il figlio dell’operaio fa ancora l’operaio
di Irene Brunetti
qui

Repubblica Cult 24.1.16
Passioni e pensieri in musica
La lezione di Claudio Abbado
di Leonetta Bentivoglio
qui

Il Sole 24.1.16
Modigliani, Nobel 1985
Il maestro che sapeva far amare l’economia
Univa rigore scientifico e passione civile
di Fabrizio Galimberti
qui
Il Sole 24.1.16
La vita. Dall’Italia al Mit
Una brillante carriera costruita in America in fuga dalla dittatura
di Claudia Galimberti
qui

Il Sole 24.1.16
Le note autobiografiche in occasione dell’accettazione del premio
«Le lezioni alla Sorbona, che perdita di tempo»
qui
Il Sole Domenica 24.1.16
Sotto il segno di Copernico
Una splendida edizione critica dell’«opera-mondo» che rivoluzionò l’astronomia e l’umanità. La Chiesa l’avrebbe condannata nel 1616, ma l’autore fu incoraggiato a uscire allo scoperto dal cattolico Nicolas Schönberg
di Massimo Bucciantini
qui

Il Sole Domenica 24.1.16
Giulio Giorello
Filosofici spettri
di Camilla Tagliabue
qui

Il Sole Domenica 24.1.16
Logica e democrazia
Pensieri basati sui fatti
Se non è empirica la filosofia rischia di essere vaga. A scuola bisogna insistere sulla capacità di argomentare
di Gilberto Corbellini
qui

Il Sole Domenica 24.1.16
Politica e filantropia
Aristotele contro Bill Gates
di Ermanno Bencivenga
qui

Il Sole Domenica 24.1.16
Robert L. Spitzer (1932-2015)
Ordine nel disordine mentale
Definito da «Lancet» il più influente psichiatra del nostro tempo, espunse l’omosessualità dalla lista delle patologie del DSM, di cui fu uno dei fondatori
di Vittorio Lingiardi
qui

Il Sole Domenica 24.1.16
Da Weimar a Parigi
Guerra allo Stato di diritto
Depoliticizzazione, rinuncia alla certezza delle leggi, paura:
così si negano le libertà per rispondere al terrorismo
di Giorgio Agamben
qui

Il Sole Domenica 24.1.16
Carl Schmitt (1888-1985)
Il giurista dell’eccezione
di Gabriele Pedullà
qui 

Pagina 99 24.1.16
La legge morale nei nostri neuroni
di Nico Pitrelli
qui

Pagina 99 24.1.16
Con i Big Data di Cupido l’amore ci vede benissimo
di Paolo Bottazzini
qui

sabato 23 gennaio 2016

SULLA STAMPA DI SABATO 23 GENNAIO:




La Stampa TuttoLibri 23.1.16
Maria, la “donna” più potente del mondo fece paura a Stalin
La “svoilta religiosa” del dittatore nel ’41
di Andrea Tornielli
qui
Corriere 23.1.16
«Era musulmana». E il prete non benedice la salma
Il prete anti immigrati a Savona: «Lo impone il diritto canonico». Vano l’intervento del vescovo
intervista di Riccardo Bruno
qui

Repubblica 23.1.16
Ora di religione, quasi un milione di studenti preferisce non farla: trend in crescita
Dati del ministero: oltre il 12% dell'intera popolazione scolastica preferisce uscire dall'aula e dedicarsi ad altro. Alle superiori alcune classi si svuotano ma i vescovi chiedono che non siano accorpate
di Salvo Intravaia
qui

Repubblica 23.1.16
Discorso sulla laicità ai tempi della collera
Il nuovo libro di Paolo Flores d’Arcais: il ruolo del pensiero democratico radicale come unico strumento di integrazione di fronte al fanatismo
di Gustavo Zagrebelsky
qui
MicroMega 17.1.16
Quanto cattolicesimo può permettersi la democrazia?
di Alessandro Somma
qui
“MicroMega 19.12.16
Il terrorismo non ha a che fare con la religione”. Falso!
Le religioni, specialmente quelle monoteiste, sono per loro natura intolleranti e inflessibili. La religione praticata oggi in Occidente è una religione addomesticata e civilizzata grazie all'illuminismo e ha poco a che fare con l'essenza della religione. Un percorso di emancipazione che rischia di non farci più riconoscere l'enorme potenziale distruttivo insito nelle religioni.
di Alexander Grau
qui



La Stampa 23.1.16
Unioni civili: la sfida si sposta nelle piazze
di Ugo Magri
qui
Corriere 23.1.16
Una legge che riconosca i diritti della persona
di Luigi Manconi
qui

Repubblica 23.1.16
Il Papa e il matrimonio gay
di Piergiorgio Odifreddi
qui

Corriere 23.1.16
«No alla confusione fra la famiglia voluta da Dio e le altre unioni»
La presa di posizione di Francesco all’udienza al Tribunale della Rota romana: «Chiesa e famiglia sono unite dal sogno di Dio per l’umanità. Ma non abbandoniamo chi vive nell’errore»
di Ester Palma
qui

La Stampa 23.1.16
Le parole sono pietre
di Marcello Sorgi
qui

La Stampa 23.1.16
La dottrina di Francesco a tempo dello scontro
Il Papa: “Nessuna confusione tra famiglia e altre unioni”
Le parole di Francesco accendono gli animi alla vigilia del voto al Senato
L’invito al mondo cattolico: “Evitiamo la presunzione, non creiamo divisioni”
di Andrea Tornielli
qui

Corriere 23.1.16
Retroscena: il Vaticano
Il Papa e il richiamo sulle unioni civili Parole nette ma caute: Francesco
non vuole un muro contro muro
Costringere l’idea della famiglia in schemi troppo integralisti contraddirebbe i suoi stessi insegnamenti
di Massimo Franco
qui

Repubblica 23.1.16
I confini della misericordia
Ma davvero la famiglia della dottrina ecclesiastica corrisponde al disegno di Dio?
di Vito Mancuso
qui

La Stampa 23.1.16
Il Renzi scout “sfila” il governo“
Adozioni? Per il Pd libertà di voto”
Il premier sceglie la via dell’equidistanza: “Legge non rinviabile”
di Fabio Martini
qui

La Stampa 23.1.16
Cirinnà: “Il Pontefice fa il suo mestiere. Ma anche il Parlamento farà il suo”
La relatrice: “Miglioreremo il testo senza stravolgerlo”
di Giacomo Galeazzi
qui

La Stampa 23.1.16
Presentati 6mila emendamenti
Circa seimila gli emendamenti depositati al ddl Cirinnà. La maggior parte della Lega (5 mila), 300 quelli di Forza Italia e 85 da Ap. Gli emendamenti presentati dal Pd al ddl Cirinna’ sono 60. Di questi nove sono degli esponenti cattolici dem. «I 6000 emendamenti che sono stati presentati al ddl Cirinna dicono quanto sia profondo il disagio che c’è attualmente tra i colleghi del Senato. Io mi auguro davvero che non si voglia tagliare questi emendamenti considerandoli inammissibili, riducendo quindi lo spazio di dibattito di cui c’è assoluto bisogno anche perché è mancato in commissione». A dirlo è Paola Binetti, deputato del Gruppo Area Popolare (Ncd-Udc).

Repubblica 23.1.16
La paura del fronte laico “Ora rischia di saltare tutto”
I cattodem: allora ascoltino
di Goffredo De Marchis
qui
Il Fatto 23.1.16
Zitto
Orfini bastonò la minoranza pro-Cgil: ora tace sugli alfaniani Ministri in piazza contro il governo
Ma i dem non si arrabbiano più
di Roberto Rotunno
qui

Il Fatto 23.1.16
Cacciari: “Alla fine Renzi ce la farà
Le trincee del no sono tutte finte”
qui





Corriere 23.1.16
Le due strade del premier
Fattore referendum sul governo
Renzi al bivio d’autunno: nuova maggioranza o le urne
di Francesco Verderami
qui
Repubblica 23.1.16
Direzione dem, Renzi: "Sinistra politicizza voto delle amministrative contro il Pd"
E sul referendum costituzionale: "Non è un plebiscito, è etica di responsabilità"
Poi ironizza sul fronte antireferendario: "Per la prima volta nella storia Berlusconi e Magistratura democratica staranno insieme, è meraviglioso, da comprare i popcorn"
La replica di Cuperlo: "Nel partito alle minoranze non è consentita agibilità politica"
qui

Repubblica 23.1.16
“È Sel che cerca la rottura non il Pd”
Renzi alla direzione: “Siamo la colonna della sinistra europea”. Ma Cuperlo passa all’attacco: “Se sei capace di fare il segretario, fallo. La minoranza qui non ha agibilità politica”. Verdini: “Io credo al partito della Nazione”
di Annalisa Cuzzocrea
qui
Il Sole 23.1.16
Renzi: «Referendum decisivo» E snobba la minoranza del Pd
La direzione del partito. Il premier parla di Europa ed evita la replica finale eludendo i temi posti dalla minoranza su rischio «plebiscito» e Verdini
Cuperlo: sono interdetto
di Emilia Patta
qui
Repubblica 23.1.16
Comunali, Renzi: "E' difficile, ma possiamo vincere sfida di Roma"
"Chiunque vincerà le primarie avra' il sostegno del partito". Così il presidente del Consiglio alla direzione Pd
qui
Repubblica 23.1.16
La svolta di Marino “Pronto a candidarmi” La sponda di D’Alema
di Tommaso Ciriaco
qui

La Stampa 23.1.16
Comunali e Partito della Nazione
La minoranza Pd accusa Renzi
Il premier: “Il voto non va politicizzato”. Cuperlo: “Se sei capace, fai il segretario”
di Carlo Bertini
qui






Corriere 23.1.16
L’inchiesta
Obbligazioni rischiose anche ai risparmiatori «Etruria, decise il cda»
Il liquidatore: dichiarare subito lo stato di insolvenza
di Fiorenza Sarzanini
qui
Repubblica 23.1.16
Il commissario di Etruria “Va dichiarata insolvente”
Se la richiesta del liquidatore sarà accettata dal tribunale fallimentare la procura di Arezzo potrà indagare gli ex manager per bancarotta
di Fabio Tonacci
qui

Il Sole 23.1.16
Il liquidatore di Banca Etruria: «Cda inerte di fronte al dissesto»
L’inchiesta di Arezzo. Il curatore Santoni: in 9 mesi calo del patrimonio netto di oltre il 65% - L’8 febbraio udienza del Tribunale sull’insolvenza
di Sara Monaci
qui

L’Huffington Post 23.1.16
Banca Etruria, il commissario chiede lo stato di insolvenza
Pier Luigi Boschi rischia indagine per bancarotta fraudolenta
qui
Il Fatto 23.1.16
Il crac
La relazione del liquidatore sulla malagestione: prima il fallimento poi il pm Etruria, ecco il documento
che incastra papà Boschi & C.
qui
La Stampa 23.1.16
Dov’è finita la legge sulla trasparenza dei redditi? Sette politici su 10 non la rispettano
Dichiarazioni incomplete e insufficienti: tra i “bocciati” anche Boldrini, Grasso e Di Maio. Ecco il dossier di Openpolis: 10 Paperoni sopra un milione di euro
qui
Corriere 23.1.16
«Non tagliateci il vitalizio» La ribellione degli ex eletti
di Virginia Piccolillo
qui
La Stampa 23.1.16
La replica del Pd alle critiche di Monti: “Abbiamo fatto riforme più incisive”
Taddei: “Con l’Ue è un problema di merito, non di toni”
di Alessandro Barbera
qui

Repubblica 23.1.16
Nel nome di Spinelli ritorna il partito europeo
“Niente resa dei conti con la Commissione”
Il presidente emerito critica indirettamente il premier e Juncker: “Confronto senza escandescenze”
L’ex capo dello Stato frena Renzi: giusto negoziare ma attenti ai rischi di una Germania più debole nella Ue
di Stefano Folli
qui

La Stampa 23.1.16
Verdini va al contrattacco:
“Tranquilli, non andrò mai con i reduci del comunismo”
di Amedeo La Mattina
qui
Corriere 23.1.16
La trincea dei vicepresidenti di Ala contro le accuse dei «comunisti»: poltrone queste? È roba da niente
di Tommaso Labate
qui
Corriere 23.1.16
Un euro di imposte per ogni litro
In Italia la benzina più cara d’Europa
Rispetto al 2008 il costo del barile è sceso del 19%, ma le accise sono aumentate del 46%. Date le quotazioni attuali del greggio, alla pompa non dovrebbe superare i 44 centesimi, ma poco meno del 70% va dritto al fisco
di Sergio Rizzo
qui

La Stampa 23.1.16
Ennesima strage di migranti nell’Egeo: 45 morti, tra loro venti bambini
Tre naufragi al largo delle isole greche di Farmakonissi e Kalolimnos e della località turca Didim
qui
La Stampa 23.1.16
Il viaggio al termine della notte è una nuova vita in Europa
Dove comincia l’inferno dei migranti
Lo scrittore turco più amato dai giovani e più iconoclasta racconta l’inferno dei migranti e dei trafficanti di clandestini
di Domenico Quirico
qui

Repubblica 23.1.16
Popoli in fuga
L'azzeramento della legalità provocherà sempre più vittime
Chi, in fuga da una guerra o una persecuzione, varca un confine in modo irregolare non commette reato.E' un principio cardine del diritto d'asilo
3.771 persone morte nel Mediterraneo cercando rifugio nel 2015
di Carlotta Sami
qui

Il Sole 23.1.16
La ridotta di Schengen
di Adriana Cerretelli
qui

La Stampa 23.1.16
Quanto ci costa l’addio a Schengen
Sei Paesi hanno ripreso i controlli e la difficoltà nella gestione dei profughi ha messo in crisi la libera circolazione. Il premier olandese: otto settimane per salvare il Trattato
di Marco Zatterin
qui
La Stampa 23.1.16
Spagna, Rajoy rinuncia all’investitura
La settimana prossima ricominceranno le consultazioni. Ora toccherà probabilmente a Pedro Sánchez
Ora potrebbe, quindi, toccare a Pedro Sánchez. Il leader del Psoe ha ricevuto l’appoggio esplicito di Podemos. «Siamo pronti a formare un governo guidato da Sánchez - ha spiegato Pablo Iglesias al termine di un lungo colloquio con il Re Filippo VI - non è più il momento di girarci intorno: o cambiamento o immobilismo».
di Francesco Olivo
qui
Corriere La Razon 23.1.16
L’aiuto avvelenato che farà esplodere dall’interno il Psoe
Una delle più probabili conseguenze della volontà del segretario del Psoe, Pedro Sánchez, di ottenere la presidenza del governo attraverso un patto con forze politiche unite dal solo interesse di far fuori il Partito Popolare — come già avvenuto a livello locale — sarà di aprire la strada alle pretese dei nazionalisti» si legge nell’editoriale del quotidiano spagnolo di destra La Razón. Un sostegno «avvelenato» che farà esplodere le divisioni interne che scuotono il Psoe e accelererà «il declino della socialdemocrazia spagnola».

Repubblica 23.1.16
Il politologo Pablo Simón
“Ora tutta la pressione ricade sul Psoe”
La mossa di Pablo è strategica: o si forma un esecutivo o va al voto con la campagna già pronta
intervista di A. O.
qui
Repubblica 23.1.16
Brexit o Bremain, il dilemma inglese
In ogni caso prevarrà una paura, quella di essere tagliati fuori o di perdere sovranità
di Timothy Garton Ash
qui

La Stampa 23.1.16
Tunisia, coprifuoco notturno in tutto il Paese Essebsi: “L’Isis vuole destabilizzarci”
La misura decisa dopo le proteste partite da Kasserine
qui
Il Sole 23.1.16
La rivolta in Tunisia a 5 anni dalle «primavere»
di Ugo Tramballi
qui

Corriere 23.1.16
Abderrahman Hedhili
«Ma il mio Paese non è l’Algeria, un golpe dei militari non ci sarà»
intervista di Francesco Battistini
qui
Corriere 23.1.16
Al Sisi e la paura di piazza Tahrir L’Egitto vieta ogni protesta
di Viviana Mazza
qui

La Stampa 23.1.16
L’India cerca una sola lingua per parlare. Il premier Modi vara il “progetto hindi” e l’India multiculturale si rivolta
Vuole renderla nazionale, la maggioranza non la parla
carlo pizzati
qui
Repubblica 23.1.16
La grande scommessa del gigante indiano
Ha i numeri per superare Cina e Usa ma le caste rischiano di rallentarlo
Ci sono ancora problemi di sanità e istruzione. E il divario fra ricchi e poveri è sempre maggiore
di Thomas Piketty
qui





Corriere 23.1.16
Metà della popolazione vive sull’uno per cento della Terra
Il resto del mondo è (quasi) spopolato. Il 45% di tutti gli abitanti del pianeta
è concentrato in sole cinque nazioni dell’Asia: Cina, India, Indonesia, Pakistan e Bangladesh. Il luogo più affollato è Il Cairo
di Elmar Burchia
qui
Corriere 23.1.16
Mezzo mondo è fra l’India e la Cina Come vive (e che problemi affronta)
Lo studio della Nasa. Dai figli alle megalopoli, i temi demografici decisivi
di Guido Santevecchi
qui
Repubblica 23.1.16
La memoria necessaria
di Salvatore Settis
qui

Corriere 23.1.16
La tesi del sociologo Alain  Turaine
Soltanto la coscienza collettiva può salvare gli individui (e l’arte)
di Vittorio Gregotti
qui

Corriere 23.1.16
Victor Séjour
L’afroamericano che fece vacillare Pio IX
qui

Corriere 23.1.16
The Eichmann Show
Il ruolo storico della tv nel «processo del secolo»: le dirette sul gerarca nazista fecero capire al mondo gli orrori della Shoah
di Aldo Grasso
qui

Corriere 23.1.16
Nazismo e Bolscevismo nelle tesi di Ernst Nolte
risponde Sergio Romano
qui

La Stampa 23.1.16
Il Google Cultural Institute compie 5 anni e porta online mille musei da tutto il mondo
di Francesco Zaffarano
qui

Corriere The Daily Teleraph 23.1.16
Ma siamo sicuri di voler ricordare 4,7 miliardi di libri?
«La notizia che il nostro cervello ha la capacità di immagazzinare 4,7 miliardi di libri è più una maledizione che una benedizione» scrive Hannah Betts sul The Daily Telegraph . Secondo i neuroscienziati, l’ippocampo, l’area del cervello incaricata della memoria, ha uno spazio dieci volte più grande di quanto si stimava prima. «Una cattiva notizia perché le nostre vite sono costruite sopra un catalogo di errori e mortificazioni che hanno bisogno di oblio». Se così non fosse, prevede Betts, «vivremmo in uno stato permanente di stress».

Repubblica 23.1.16
Mozart Salieri
Quando per amore della stessa donna i grandi nemici divennero complici
Ritrovato il frammento di un’opera scritta insieme. Crolla la leggenda dell’eterna rivalità
di Leonetta Bentivoglio
qui







il manifesto
Una stella tranquilla, ritratto sentimentale di Primo Levi
Giornata della Memoria. Intervista a Pietro Scarnera autore della graphic novel sulle tracce di vita e di pensiero di uno degli scrittori più amati
di Virginia Tonfoni
qui
Il Fatto 23.1.16
Marco Belpoliti
Senza il suo incanto espressivo difficilmente avremmo avuto la stessa consapevolezza dell’Olocausto
Per capire le tragedie servono narratori come Primo Levi
di Antonello Caporale
qui







il manifesto 23.1.16
Addio Memoriale degli italiani
Giornata della Memoria. Il direttore del museo di Auschwitz dopo un preciso ultimatum ha dato l'ordine di smantellare l'opera d'arte del Blocco 21 inaugurata nel 1980 dedicata agli italiani deportati e morti
di Beatrice Andreose
qui

il manifesto 23.1.16
Il comune destino degli ungheresi Istvan Toth e Geza Kertesz
Sport e Shoah. Costruirono una rete clandestina per salvare gli ebrei, diventarono allenatori in Italia, tornati in patria furono fucilati nel '45
di Pasquale Coccia
qui