mercoledì 17 febbraio 2016

LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI MERCOLEDI 17















Repubblica 17.2.16
“I cardinali vedano il film sui preti pedofili” Al cinema col vescovo che puniva gli abusi
Esce domani nelle sale italiane “Il caso Spotlight”. Il racconto di monsignor Scicluna, che fu il pm vaticano all’epoca delle inchieste negli Stati Uniti
di Paolo Rodari
qui


















Repubblica 17.2.16
Lacan
Nella sfida tra eros e legge l’unica salvezza è l’amore
Nel secondo volume della sua monografia Massimo Recalcati, attraverso l’analisi dei casi clinici del maestro, racconta come guarire
Tra i mali più diffusi c’è la malinconia, come nella “Nausea” di Sartre o la “Tana” di Kafka
Le nevrosi nascono tutte quando viene meno il legame con l’Altro e il soggetto sbanda verso la repressione o il puro godimento
Sade e Kant incarnano opposti imperativi universali che ci soffocano: entrambi ci portano al di là del principio del piacere
di Roberto Esposito
qui







Repubblica 17.2.16
Dai nazisti rifugiati nei conventi a Cefalonia: la Camera dei deputati mette online i documenti mai visti
Ecco i segreti nascosti nell’armadio della vergogna
Le carte tratteggiano un paese pieno di ombre, tra criminali di guerra e agenti ossequiosi verso gli “antichi comandanti”
di Simonetta Fiori e Concetto Vecchio
qui
La Stampa 17.2.16
Crimini nazifascisti la vergogna corre online
Tredicimila pagine di documenti rinvenuti nel 1994 in un armadio della Procura generale militare sono da ieri accessibili a tutti sul sito della Camera dei deputati. Cade il segreto su piccoli e grandi misfatti
di Mirella Serri
qui

Corriere 17.2.16
Finalmente sul web i 13 mila fascicoli sulle stragi naziste (ne mancano 645)
qui
Repubblica 17.2.16
Stragi nazifasciste: online i documenti dell'Armadio della Vergogna
Tredicimila pagine e oltre novecento fascicoli, che raccontano la storia di quindicimila persone, coinvolte nei crimini di guerra commessi in Italia da SS e "repubblichini" contro partigiani e civili durante l'Occupazione nazifascista
di Alberto Custodero
qui

Repubblica 17.2.16
Predappio, per il museo del fascismo 4,5 milioni di euro pubbliciPredappio, per il museo del fascismo 4,5 milioni di euro pubblici
La casa del fascio a Predappio
Per il progetto, sul quale c'è anche l'avallo dell'Anpi, si muove il Governo: il sottosegretario Luca Lotti è già andato di persona in paese. Gli altri finanziamenti da Regione e Comune. Il sindaco: "Siamo maturi per un'opera del genere"
di Eleonora Capelli
qui
La Stampa 17.2.16
Il 59% degli italiani non si fida del governo
Più della metà degli italiani non ha fiducia nel governo Renzi
Sondaggio Piepoli: il 7% si fida molto, invece il 32% abbastanza
qui
La Stampa 17.2.16
Gli stipendi degli italiani sono i più bassi d’Europa
Dall’indagine Global 50 Remuneration Planning Report di Willis Towers Watson il confronto fra 15 diversi Paesi. La Svizzera è al vertice opposto.
di Walter Passerini
qui
La Stampa 17.2.16
Letta tradito anche dalla sinistra Pd
Così Renzi conquistò il Palazzo
Una nuova ricostruzione illumina gli eventi del febbraio 2014
Complice la malattia di Bersani, le sue truppe si consegnarono al rottamatore
di Fabio Martini
qui

Il Fatto 16.2.16
La Renzizzazione
Come prendere tutto il potere in soli due anniAziende di Stato, cariche istituzionali, gruppi privati: gli uomini e le donne scelti dal premier rispondono direttamente a Palazzo Chigi
Che ormai è l’unico centro delle decisioni di governo
di Stefano Feltri e Carlo Tecce
qui 
Il Fatto 17.2.16
La Renzizzazione
La forza delle poltrone da distribuire
In due anni al governo il premier ha costruito una rete di potere sempre più estesa
Con due soli criteri di selezione: la fedeltà più assoluta e la provenienza dalla sua Toscana. Meglio se Firenze
di Stefano Feltri e Carlo Tecce
qui
Repubblica 17.2.16
Rai, cambiano tutti i direttori di rete
ROMA. La rivoluzione in Rai arriverà domani, in consiglio d’amministrazione. Ma già oggi nel preconsiglio Antonio Campo Dall’Orto traccerà il volto della sua televisione pubblica: cambiano tutti i direttori di rete. Per Rai1 Eleonora Andreatta - ora a RaiFiction è in ballottaggio con un nome che l’ad tiene ancora coperto. A Raidue andrà Ilaria Dallatana, già con lui a Canale 5, poi direttore di Italia 1 e fondatrice della casa di produzione Magnolia insieme a Giorgio Gori. Per Rai3 calano le quotazioni del direttore editoriale di Fandango Andrea Salerno. E si fa il nome di Carlo Antonelli, direttore di GQ e in passato delle edizioni italiane di Wired e Rolling Stones. Non cambiano ancora i direttori dei tg. Novità solo a RaiSport, dove potrebbe arrivare Gabriele Romagnoli. Mentre l’attuale direttore di Rai1, Giancarlo Leone, avrà il ruolo di coordinatore dei palinsesti. E l’attuale vicedirettore Antonio Marano sarà alla guida di Rai Pubblicità.
La Stampa 17.2.16
Unioni civili, lo sgambetto di Grillo
“Non votiamo la norma taglia emendamenti”
Se la politica volta le spalle al Paese
di Federico Geremicca
qui
e se fosse tutto un "gioco delle parti"?
Corriere 17.2.16
Renzi: voltafaccia clamoroso
Le adozioni rischiano lo stralcio
Il premier accusa M5S e dice ai suoi: su questo tema da soli ci rompiamo l’osso del collo
di Maria Teresa Meli
qui

Corriere 17.2.16
I 5 Stelle: a Roma un complotto per farci vincere
«Ci vogliono al Campidoglio per farci sfigurare»
E il Movimento sospende il candidato negazionista
di Fabrizio Caccia
qui

Corriere 17.2.16
Il paradosso della congiura al contrario
qui

Repubblica 17.2.16
Se anche la vittoria diventa complotto
di Francesco Merlo
qui

Repubblica 17.2.16
Il teatro e la realtà
di Stefano Folli
qui
Il Sole 17.2.16
La rincorsa ai consensi tra Renzi e 5 Stelle
di Lina Palmerini
qui

Il Sole 17.2.16
Costi
Dalla legge a regime oneri per 22,7 milioni
A partire dal 2025 l’estensione della sola reversibilità alle coppie gay costerà 6,1 milioni
di Manuela Perrone
qui
La Stampa 17.2.16
Il canone Rai spiazza le aziende elettriche. “Rischio caos per la prima rata in bolletta”
Chicco Testa (Assoelettrica): nessun dialogo con il Ministero dello Sviluppo
qui
Corriere 17.2.16
Contro il canone si uniscono le opposizioni: «È un pasticcio»
di F. D. F.
qui
Repubblica 17.2.16
Tito Boeri.
“Riforma delle pensioni solo se cambierà il patto di stabilità Ue”
Il presidente dell’Inps: per introdurre l’età pensionabile flessibile Bruxelles va convinta a tener conto del debito futuro, destinato a calare
di Roberto Mania
qui






il manifesto 17.2.12
Galli: «Il rapporto con il Pd? Il problema non c’è più»
Sinistra italiana. Il professore Galli, ex dem: l’Italicum vieta le alleanze, inutile dividersi su questo. Il neoliberismo ci vuole lattiginosi? E noi faremo un partito. Prima di tutto dovremo essere coerenti e credibili, solo così troveremo tutti i nostri elettori
di Daniela Preziosi
qui
il manifesto 17.2.16
Perché ci dobbiamo provare
La lettera. Partecipiamo all’assemblea che avvierà il processo costituente del nuovo soggetto
Mario Agostinelli, Pablo Amati, Luciana Castellina et al.
qui

il manifesto 17.2.16
Sinistra, sfida per l’egemonia
Intellettuali antiliberisti. Ritrovare una connessione tra la lettura critica del presente, fondata su robuste basi teoriche, e i luoghi e gli strumenti con cui filtrare la produzione intellettuale nella cultura politica diffusa
di Antonio Floridia
qui
La Stampa 17.2.16
Bocciata la richiesta italiana
Non cambia il patto di Dublino
La Commissione Ue non riesce a trovare l’intesa sui migranti
di Marco Zatterin
qui
Repubblica 17.2.16
Mosca: ripopolare la Siberia
di Nicola Lombardozzi
qui
Repubblica 17.2.16
Agnes Heller
“L’Europa dei diritti è in pericolo Orbán e i suoi alleati: il nuovo Asse”
La filosofa ungherese: “Varsavia, Budapest, Bratislava e Praga non sono unite dai valori ma dall’avere un nemico comune. È la sfida degli egoismi nazionalisti contro la solidarietà dei veri europei”
di Andrea Tarquini
qui

La Stampa 17.2.16
Eagles of Death Metal a Parigi per la prima volta dopo il massacro del Bataclan
La band californiana era sul palco durante l’assalto dei terroristi lo scorso 13 novembre. Stasera suoneranno all’Olympia. Il cantante: tutti dovrebbero avere un’arma
di Paolo Levi
qui

La Stampa 17.2.16
Israele arresta giornalista del Washington Post a Gerusalemme, rilasciato dopo un’ora
Il corrispondente William Booth stava facendo interviste vicino alla Porta di Damasco: accusato di “istigazione”
qui

La Stampa 17.2.16
La tempesta perfetta di Aleppo
di Domenico Quirico
qui
Repubblica 17.2.16
Lettera da Aleppo: “Tutto è distrutto e senza vita, è ora di andar via”
Un attivista di 26 anni: “Le bombe ci seguono ovunque”. “Parto per un posto che non sono sicuro esista: uno spazio aperto e gelido al confine”
qui
La Stampa 17.2.16
Spike Lee: “Chicago? È zona di guerra”
Nella Chicago che i campioni dell’hip-hop hanno ribattezzato Chi-Raq, Spike Lee ha ambientato la sua versione in forma di musical della Lisistrata di Aristofane. Primo film del regista prodotto da Amazon, Chi-Raq veicola un messaggio forte contro l’irresponsabile diffusione delle armi. Il sindaco di Chicago non ha affatto gradito il nomignolo, e Lee, applauditissimo alla Berlinale, precisa: «Durante il primo mese di quest’anno 53 persone sono state colpite e ammazzate nella città di Chicago». Inevitabile il riferimento alla polemica che, da settimane, infiamma l’attesa degli Oscar: «Il problema vero - dice il regista - è chi detiene il potere negli studios e nelle tv e decide cosa possiamo e non possiamo vedere, quasi tutti maschi bianchi. Lì la diversità non esiste. Comunque, se non ci fossero state le critiche, nessuno avrebbe pensato di fare i cambiamenti che hanno annunciato». [f.c.]

Il Sole 17.2.16
Tensione in Asia orientale: «Missili cinesi nell'arcipelago delle Paracel»
di Stefano Carrer
qui
Il Sole 17.2.16
Nuovi business. Cina, e-commerce senza confini
Si apre un periodo di grandi opportunità anche per i prodotti del made in Italy
Città pilota per le vendite online da piattaforme all’estero
di Rita Fatiguso
qui

Il Sole 17.2.16
“Economia di mercato”
Quello «status» serve solo a Pechino
qui
Il Sole 17.2.16
Il Giappone lancia il satellite Astro-H per scoprire i misteri della nascita dell'universo
di Stefano Carrer
qui

La Stampa 17.2.16
Nelle scansioni cerebrali dei monaci buddhisti
la verità sulla «grande compassione»
di Maurilio Orbecchi
qui
Corriere 17.2.16
Calcio e disagi mentali: la partita come terapia psichiatrica
di Stefania Ulivi
qui
La Stampa 17.2.16
L’Sos dell’intelligence Usa: «L’editing genetico può diventare un’arma di distruzione di massa»
di Gabriele Beccaria
qui

Repubblica 17.2.16
Il lettore collettivo
Si riuniscono, condividono un libro per giorni, poi lo discutono insieme. Da vicino. Parallelamente ai social, crescono sempre più i circoli letterari. In Italia solo quelli “ufficiali” sono più di 400. E non hanno nulla di virtuale
Chi sceglie i titoli da affrontare? Una somma di nomination o i consigli di un leader riconosciuto
di Michele Smargiassi
qui
Repubblica 17.2.16
Da “Pickwick” a Gadda il fascino discreto del club
di Michele Mari
qui
Repubblica 17.2.16
Archeologi, una lettera contro la riforma di Franceschini
di Francesco Erbani
qui

Il Fatto 16.2.16
Piero Gobetti, un’intuizione lunga 70 anni
di Nicola Tranfaglia
qui


Repubblica 17.2.16
Addio al filosofo Nicolao Merker studioso di Marx
ROMA. È scomparso domenica scorsa, a Roma, il filosofo e scrittore Nicolao Merker, professore emerito dell’università La Sapienza e curatore di numerose edizioni italiane di opere di Marx e Engels. Era nato a Trento il 26 marzo 1931. Fra i temi di studio del filosofo, allievo di Galvano della Volpe, la dialettica di Hegel, il pensiero politico liberale di Kant e Fichte, il marxismo. Ha condotto poi ricerche sull’idea di nazione e sul populismo.

martedì 16 febbraio 2016

LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI MARTEDI 16 FEBBRAIO



















La Stampa 16.2.16
Due milioni dal governo per il museo del fascismo
Il progetto di Predappio, a pochi metri dalla casa del duce
di Marco Bresolin
qui

La Stampa 16.2.16
Pd diviso sulle unioni civili, e la legge adesso rischia
di Carlo Bertini
qui
La Stampa 16.2.16
Lo strano caso dei cattolici che sulle unioni civili preferiscono perdere
di Ugo Magri
qui


Repubblica 16.2.16
Ancora uno scontro nel Pd la rivolta dei cattodem “Pronti a far saltare la legge”
Oggi il voto al Senato sul “supercanguro” anti-emendamenti Il leader democratico tenta la mediazione col preaffido a termine
di Goffredo De Marchis
qui

La Stampa 16.2.16
In Senato è l’ora della conta
di Marcello Sorgi
qui

Corriere 16.2.16
uno scontro inevitabile per mancanza di mediazioni
di Aldo Grasso
qui

Repubblica 16.2.16
Le voci sulla paternità del leader di Sel
Gli amici raccontano: “Vendola avrà un figlio”
Insieme al compagno Eddy Testa sarebbe già negli Stati Uniti in attesa della nascita del bimbo
di Lello Parise
qui
Repubblica 16.2.16
Le debolezze parallele per il Campidoglio
di Stefano Folli
qui

Il Sole 16.2.16
Conflitto di interessi, scontro Pd-Fi
Camera. Il forzista Sisto si dimette da relatore
Replica dem: vogliono riforma inutile
qui
il manifesto 16.2.16
Conflitto di interessi, va in scena lo scontro
Alla camera. Proposta di legge blanda a trazione Pd, ma per Forza Italia è comunque troppo e il relatore berlusconiano si dimette con un pretesto
di Andrea Fabozzi
qui
L’Huffington Post 16.2.16
Il Financial Times continua a martellare Matteo Renzi: "La sua fortuna sembra si stia esaurendo"
 Nuovo attacco del quotidiano della city al premier
qui





il manifesto 16.2.16
L’Altra Europa e il big bang di sabato: «L’unità non può avere un proprietario»
Sinistra. Revelli: sarà un'assemblea, non la nuova costituente. Il 19-20 marzo una nuova tappa. «L’idea di partito è superata. In Sel c’è qualcuno che ha nostalgia della coalizione»
di Daniela Preziosi
qui
il manifesto 16.2.16
Cosa insegnano le molecole alla sinistra
Intellettuali antiliberisti. Diversità e connessione, perché nel dibattito sull’officina culturale uno sguardo alla genetica e all’evoluzione ci può aiutare nell’analisi dei pericoli da contrastare
di Marcello Buiatti
qui

il manifesto 16.2.16
Uscire dal risiko delle combinazioni elettorali
Cosmopolitica. Da tempo gli elettori hanno indicato che non amano i cartelli elettorali, come si è visto nei fallimenti precedenti, a partire dalla sinistra arcobaleno
di Bia Sarasini
qui











La Stampa 16.2.16
La sinistra non capisce Sanders
di Riccardo Barenghi
qui

 


il manifesto 16.2.16
Memoria sanzionabile
Storia. Anche quest’anno durante il «giorno del ricordo» non sono mancate grottesche manipolazioni della celebre foto di Dane e delle vicende legate al confine orientale
Vespa, Storace e gli altri: ideologia della «narrazione altra»
di Davide Conti
qui

Il Sole  16.2.16
La pretesa della Cina di non rispettare le regole
di Paolo Bricco
qui
Il Sole  16.2.16
La questione industriale. Ieri a Bruxelles la manifestazione organizzata dagli imprenditori manifatturieri europei
di Matteo Meneghello
qui
il manifesto 16.2.16
Israele tra partizione della Siria e contatti con ribelli
Medio Oriente. Il governo Netanyahu è sicuro che la Siria si spaccherà in mini Stati, entità diverse che, lasciano capire gli analisti, potrebbero favorire la ferma intenzione di Tel Aviv di tenersi per sempre il Golan che ha occupato nel 1967
di Michele Giorgio
qui

Il Sole  16.2.16
Siria
Un popolo nella morsa delle potenze in campo
di Alberto Negri
qui

il manifesto 16.2.16
Il partigiano del dovere
«Piero Gobetti. Avanti nella lotta, amore mio! Scritture 1918-1926», la raccolta dei suoi testi a cura di Paolo Di Paolo, in un libro uscito per Feltrinelli
di Francesco Postorino
qui

La Stampa 16.2.16
Laudato si’ nonno Malthus
Economista e demografo, nasceva 250 anni fa. È stato un precursore della selezione naturale di Darwin (e indirettamente di Marx), della prima ecologia e delle moderne teorie della decrescita. Le sue idee sulla “sostenibilità” anticipano l’ultima enciclica di Francesco
di Ferdinando Boero
qui

La Stampa 16.2.16
Quel che sappiamo della gravità (e quel che rimane fantascienza)
risponde
di Amedeo Balbi
qui

Repubblica 16.2.16
La solitudine di Pilato la modernità iniziò così
L’arte laica del dubbio e il processo a Gesù: duemila anni di mistero
Il Nazareno, lacero e scalzo, sa ciò che accadrà mentre il Prefetto non conosce il suo destino In quelle poche ore cruciali entrano in scena la terra e il cielo, il potere temporale e il sacro
di Ezio Mauro
qui

Repubblica 16.2.16
“La musica ti salva la vita” parola di Abbado
Terapie con le note. Nel nome del maestro entrano in ospedale
Sedano l’ansia, placano il dolore, aiutano ad accettare le cure più difficili
In neonatologia avvicina i genitori ai bimbi nell’incubatrice e questo aiuta il loro sviluppo cognitivo
di Paola Emilia Cicerone
qui

lunedì 15 febbraio 2016

LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI LUNEDI 15 FEBBRAIOÈ DISPONIBILE QUI DI SEGUITO
ANCHE OGGI NON CI È POSSIBILE COLLEGARE OGNI SINGOLO ARTICOLO CHE SEGNALIAMO AL PROPRIO PARTICOLARE TESTO.
I TESTI DEGLI ARTICOLI SEGNALATI, E NON DIVERSAMENTE INDICATI, SONO DISPONIBILI IN UNA PAGINA DI MISCELLANEA DI OGGI
NEL MEDESIMO ORDINE NEL QUALE SONO SEGNALATI QUI DI SEGUITO






La Stampa 15.2.16
Connessioni celesti
di Niccolò Zancan

È come un quadro. Dentro quel quadro c’è Papa Francesco. Al punto che non sapresti dire se sia vero o solo un’immagine. 
È proprio lui. Sta pregando oltre il vetro al cospetto di Maria, Nostra Signora di Guadalupe. Ma quasi nessuno si salva dal peccato della foto ricordo.
Basilica di Guadalupe in Mexico City, foto Reuters/Max Rossi 
La Stampa 15.2.16
Francesco: “La ricchezza è pane che sa di dolore”
Dopo la condanna al narcotraffico il Papa avverte le famiglie: “Non bisogna impossessarsi di beni che sono stati dati per tutti”
di Andrea Tornielli
nella miscellanea di oggi

Corriere 15.2.16
La troupe delle Iene: «Ci hanno picchiato a Radio Maria»
L'inviato del programma Mediaset Mauro Casciari voleva parlare con il direttore dell'emittente Don Fanzaga dopo le sue parole contro la Cirinnà
il video qui

Corriere 15.2.16
Il dossier sui Millennials
I giovani under 30 e il rapporto con la religione: «Un Dio a modo mio»
La grande indagine dell’Istituto Toniolo sui giovani e la religione: il cristianesimo per gli under trenta è più un’etica, un «volersi bene» che una religione tradizionale
di Paolo Foschini
qui

Corriere 15.2.16
Roma, capitale dei divorzi
Crescono i divorzi a Roma ma la mediazione assistita non piace
Il Tribunale: solo il 18% delle coppie «salta» l’udienza. Diminuiscono le separazioni (25%, le consensuali, il 2% le giudiziali). Si concludono col taglio netto anche unioni ultratrentennali
di Margherita De Bac
qui

Corriere 15.2.16
Ketty Vaccaro: «Sono gli uomini a chiederlo, anche oltre i 70 anni»
La sociologa, responsabile del welfare di Censis: «La giovane che si mette con un uomo-padre è un evento che non suscita lo scalpore di un tempo, quando lasciare la moglie era raro»
di Margherita de Bac
qui

Corriere 15.2.16
Il decreto emanato dalla Congregazione del Santo Uffizio del 1° luglio del 1949
Scomunica dei comunisti. Un errore da correggere
risponde Sergio Romano
nella miscellanea di oggi
La Stampa 15.2.16
Banche, il premier tira dritto. Il decreto sulle Bcc non cambia
La regola che permette di non aderire alla holding sarà confermata
L’opposizione all’attacco: “Norma ad personam”.
Gli istituti più vicini a casa Renzi “graziati” dalla riforma
Quei 40 chilometri attorno a Rignano dove crescerà il nuovo polo del credito
Ora potranno espandersi acquisendo le realtà più piccole
di R. Gi.
nella miscellanea di oggi
Corriere 15.2.16
Le opposizioni all’attacco sulle Bcc «Ora è una riforma ad personam»
Giorgetti: «Snaturato un testo condiviso»
di Andrea Ducci
nella miscellanea di oggi

L'Huffington Post 15.2.16
Nessuna strategia, solo propaganda: Renzi non combatte l'austerità
di Sergio Cofferati, Curzio Maltese
qui

L'Huffington Post 15.2.16
M5S denuncia un conflitto di interessi sulle Bcc:
"Dopo il papà Boschi ora il papà Lotti. Governo dica quali interessi nasconde"
di Gabriella Cerami
qui

Il Fatto 15.2.16
Deficit della furbizia: il treno Renzi sta per sbattere contro il muro della realtà
Il premier non ha i soldi per rendersi autonomo dai “vincoli comunitari”. E senza l’ombrello della Bce, resta solo l’Eurexit
di Mario Seminario
qui
L'Huffington Post 15.2.16
Francesca Archibugi:
"Il Pd ha imbarcato cascami corrotti da altre formazioni politiche e si è infettato seriamente"
intervista di Nicola Mirenzi
qui

Repubblica 15.2.16
Unioni civili
La cattolica Fattorini “Stralciare è saggio il consenso si allarga”
Il mediatore grillino “Sono insaziabili dietro c’è Bagnasco”
intervista di Annalisa Cuzzocrea
nella miscellanea di oggi

La Stampa 15.2.16
La ricerca non paga. Fuggire dall’Italia è l’unica possibilità”
I cervelli scappati si raccontano: qui non si lavora
“La ricercatrice accusa la Giannini? Sacrosanto”
di Flavia Amabile
qui

La Stampa 15.2.16
Liberalismo cercasi con urgenza
di Massimiliano Panarari
nella miscellanea di oggi

La Stampa 15.2.16
La grande paura dell’orso
di Francesco Guerrera
nella miscellanea di oggi

Corriere 15.2.16
La studentessa modello suicida. I pm: «Colpa dei genitori, siano processati»
La 16enne prima di buttarsi dal tetto del liceo classico aveva lasciato una lettera e un video con pesanti accuse a madre e padre, che non le fecero neanche i funerali
qui

Corriere 15.2.16
La doppia umiliazione delle statue coperte
di Pierluigi Battista
nella miscellanea di oggi

Il Fatto 15.2.16
Giulio testimone e vittima del volto feroce dell’Egitto
di Leonardo Coen
qui
Repubblica 15.2.16
Giulio Regeni
Chi si arrende alle bugie diventa un complice
di Gabriele Romagnoli
nella miscellanea di oggi

La Stampa 15.2.16
Caso Regeni, Letta sferza l’Italia
“Troppa indifferenza per Giulio”
Su Twitter l’ex premier attacca istituzioni e mass media: “Non c’è lo sdegno che il livello delle notizie terribili che arrivano dall’Egitto richiederebbe”
di Fabio Martini
nella miscellanea di oggi

La Stampa 15.2.16
I dubbi dei servizi sugli egiziani. Si teme il tentativo di depistaggio
Dai differenti risultati dell’autopsia al supertestimone . Il nostro team non ha potuto visionare alcuni video né i tabulati
di Grazia Longo
qui
Corriere 15.2.16
Opinione pubblica
Noi in Libia saremo mai pronti?
di Angelo Panebianco
qui

La Stampa 15.2.16
Da giovedì nelle sale
Fuocoammare incanta la stampa internazionale a Berlino
Unico film italiano in concorso in questa 66/ma edizione del Festival, la pellicola di Gianfranco Rosi incanta la critica
di Fulvia Caprara
qui
una intervista a Gianfranco Rosi nella trasmissione di domenica 14.2 di Hollywood Party suRai Radio3 sarà presto disponibile qui
Repubblica 15.2.16
Il fronte dell’Est: “No all’accoglienza”
Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia: oggi vertice anti-profughi
di Andrea Tarquini
nella miscellanea di oggi
Il Sole 15.2.16
il vertice del 18 e 19
Le tante debolezze dell’Europa assediata
di Adriana Cerretelli
nella miscellanea di oggi
La Stampa 15.2.16
Pietre e spari contro i soldati, due adolescenti palestinesi uccisi in Cisgiordania
Ennesimo episodio di violenza a Jenin
Le vittime avevano 15 anni
qui
Corriere 15.2.16
Israele, in carcere l’ex premier
Sconta una condanna per corruzione
Ehud Olmert, 70 anni, da lunedì mattina è nella cella dove passerà i prossimi 19 mesi
di Davide Frattini
qui

Repubblica 15.2.16

Basta muri: sono castelli che scatenano nuovi assedi
di Roberto Saviano
nella miscellanea di oggi
Corriere 15.2.16
Annullata la condanna del poliziotto per la morte dell’attivista egiziana
Shaimaa El-Sabbagh era stata uccisa il 24 gennaio del 2015 mentre manifestava nei pressi di Piazza Tahrir alla vigilia del quarto anniversario della rivoluzione
di Monica Ricci Sargentini
qui

Repubblica 15.2.16
L’assedio di Aleppo
di Fabio Scuto
nella miscellanea di oggi
Il Sole 15.2.16
Come uscire dal caos siriano: i sette punti che spiegano una situazione ormai troppo intricata
di Alberto Negri
qui
La Stampa 15.2.16
Giovani, gay e single
Così sta cambiando la famiglia a Pechino
Il Paese invecchia e la forza lavoro non basta
Ma l’addio al figlio unico non fa ripartire le nascite
di Cecilia Attanasio Ghezzi
nella miscellanea di oggi

Repubblica 15.2.16
Torna l’ansia per le Borse cinesi
Oggi riaprono dopo una settimana, attesa nervosa per il dato sull’import: potrebbe essere inferiore al previsto Occhi puntati su Draghi, in audizione al Parlamento europeo. È possibile che continui la fase di volatilità
di Vittoria Puledda
nella miscellanea di oggi
Repubblica 15.2.16
Arroganza e presunzione, Hillary ha ucciso il femminismo
di Maureen Dowd
nella miscellanea di oggi

Repubblica 15.2.16
Buon anniversario compagno Gobetti
A novant’anni dalla morte dell’intellettuale torinese lettere inedite di Togliatti svelano un aspetto segreto
di Simonetta Fiori
nella miscellanea di oggi
Repubblica 15.2.16
Le lettere di Togliatti a Gobetti
nella miscellanea di oggi
Repubblica 15.2.16
Jean Clair “Siamo in guerra per le immagini”
I sogni di Freud e di Leonardo il sesso e i tabù, l’ iconoclastia dell’Is
Parla il grande critico d’arte
intervista di Benedetta Craveri
nella miscellanea di oggi

Corriere 15.2.16
La schiavitù reversibile
Nel Mediterraneo non erano così rari i passaggi dalle catene all’emancipazione
Salvatore Bono, in un volume pubblicato dal Mulino, sottolinea la differenza tra la situazione vigente in Europa, Nord Africa, Vicino Oriente e il servaggio dei neri nelle Americhe
Il caso di Miguel de Cervantes, prigioniero riscattato
di Paolo Mieli
nella miscellanea di oggi

Corriere 15.2.16
Amore, un esercizio spirituale che ci trasforma
di Laura Campanello
qui

Corriere 15.2.16
Il rapporto tra padri e figlie è il vero vincitore di Sanremo
La canzone «Un giorno mi dirai» degli Stadio racconta la vera rivoluzione affettiva degli ultimi anni
La condizione della donna sta cambiando e gli uomini scelgono sempre di più di essere presenti in famiglia
di Aldo Cazzullo
nella miscellanea di oggi

Corriere 15.2.16
Andrea Barbato 20 anni dopo, non basta la scelta di Rai Storia
di Aldo Grasso
nella miscellanea di oggi

Il Fatto 15.2.16
Salute, le note di Mozart fanno bene
Niente Beatles o news radiofoniche. Secondo recenti studi i brani dell’autore del Don Giovanni hanno ricadute positive sui pazienti esposti al rischio di infarto acuto del mio cardio e hanno effetti benefici sull’epilessia del lobo temporale
di Fabrizio Basciano
qui

Il Fatto 15.2.16
Il primo sciopero dei lavoratori nel XII secolo a.C.
di Orazio Licandro
qui

Blogo 15.2.16
24 Wochen (24 Weeks): recensione del film in Concorso a Berlino 2016
Di Antonio Maria Abate @antomaaba lunedì 15 febbraio 2016
L'aborto dal punto di vista di una donna in carriera, messa alle strette da una situazione limite. 24 Weeks denota sprazzi di lucidità, vanificati però da una scrittura troppo didascalica
qui
Cinefilos.it 14.2.16
Berlino 2016: 24 Wochen
recensione del film di Anne Zohra Berrached
di  Aurelio Vindigni Ricca
qui
si ringrazia Roberta Mancini

domenica 14 febbraio 2016

SULLA STAMPA DI DOMENICA 14 
OGGI CI È IMPOSSIBILE COLLEGARE OGNI TITOLO CHE SEGNALIAMO AL SUO SPECIFICO TESTO.
IL LETTORE TROVERÀ TUTTI I TESTI NON DIVERSAMENTE INDICATI IN DUE PAGINE DI MISCELLANEA, NELLO STESSO ORDINE IN CUI SONO PRESENTATI QUI DI SEGUITO.




il manifesto 14.2.16
Yanis Varoufakis, «Muoviamoci. O sarà la disintegrazione»
Intervista. L’economista ed ex ministro delle finanze greco parla del Movimento per la democrazia in Europa lanciato a Berlino. "La tempesta perfetta del 2015 allarma anche chi non aveva posizioni critiche sull’Unione. C’è spazio per nuove coalizioni"
La versione integrale dell’intervista è pubblicata nel sito www.euronomade.info
di Marco Bascetta, Sandro Mezzadra
qui
«SE LI CONOSCI LI EVITI...»: EURONOMADE - IL CUI MOTTO È "INVENTARE IL  COMUNE SOVVERTIRE IL PRESENTE" È IL SITO DOVE SCRIVE ABITUALMENTE TONI NEGRI.
IL PERIODICO, INTORNO AL QUALE SI RACCOGLIE UN COLLETTIVO POLITICO, SI ISPIRA ALLA EX "AREA DELL'AUTONOMIA" ED HA COME RIFERIMENTI "CULTURALI"  - OLTRE NATURALMENTE AL MEDESIMO TONI NEGRI - PERSONAGGI COME FOUCAULT DELEUZE E GUATTARI...
OLTRE A TONI NEGRI CI SCRIVONO AD ESEMPIO ALISA DEL RE (ex Potere Operaio, ex Autonomia Organizzata...) E SPESSISSIMO (e spesso in "doppia firma" con Toni Negri stesso) MARCO ASSENNATO...  (can you remember lo scontro su Spinoza nel 2008?) ex collaboratore di "Liberazione"... 









Repubblica 14.2.16
I tabù del mondo
Il sogno dell’avaro rinchiudere la vita in una cassaforte
È una delle patologie che più hanno ispirato la grande letteratura, da Molière a “Mastro don Gesualdo” di Giovanni Verga. Forse perché il personaggio che accumula tanto senza dare nulla commette, come già diceva San Paolo, il “peccato dei peccati”: trattenere tutto per inseguire un’illusione di pienezza
di Massimo Recalcati
qui
La Stampa 14.2.16
La difesa della famiglia tradizionale tiene insieme Bagnasco e Kirill
Le parole di Bergoglio aprono la strada a un’inedita “alleanza”
di Cesare Martinetti
nella miscellanea

Corriere 14.1.16
Il Papa e la vergine di Guadalupe
Venti minuti di preghiera solitaria
Bergoglio ha deposto ai piedi dell’immagine un bouquet di rose gialle e un diadema d’oro: «Sono un figlio che vuole rendere omaggio a sua madre»
di Gian Guido Vecchi
qui

Corriere 14.2.16
La religiosità «deviata» della Santa Muerte protettrice dei criminali
di Rocco Cotroneo
nella miscellanea

Repubblica 14.2.16
Crudeltà e riti pagani la mistica dei boss per dare forza alle gang
I cartelli della droga si rifanno a divinità che “proteggono”. Ma sono migliaia i morti nella guerra tra bande
di Vittorio Zucconi
nella miscellanea
Il Sole 14.2.16
Il «villaggio globale» di Papa Francesco
di Bruno Forte
arcivescovo di Chieti e Vasto
qui
La Stampa 14.2.16
San Valentino tra storia e leggenda
La sua origine coincide con il tentativo della Chiesa cattolica di «cristianizzare» il rito pagano per la fertilità
di Maurizio Ternavasio
si ringrazia Francesco Troccoli
Repubblica 14.2.16
”L’unica chiesa illuminata è quella che brucia": bufera su assessore di Sel nel Bolognese
La procura di Bologna ha aperto un fascicolo sulle frasi pubblicate su Facebook da Mattia Zucchini, titolare della cultura a San Giorgio di Piano: "C'è bisogno di più laicità"
qui
Corriere 14.2.16
Stepchild adoption
Le unioni civili a Cinque stelle
Paradossi del voto di coscienza
di Paolo Franchi
qui
Corriere 14.2.16
Ddl Cirinnà
Unioni civili, italiani favorevoli
Ma il 54% non vuole le adozioni
Il 52% dei cittadini è molto (31%) o abbastanza (21%) d’accordo per dare alle coppie omosessuali diritti e doveri simili a quelli del matrimonio. Le divisioni sono trasversali
di Nando Pagnoncelli
qui

Repubblica 14.2.16
Unioni civili, ultima mediazione nel Pd per recuperare la pattuglia cattodem
L'ala cattolica insiste per lo stralcio della stepchild adoption. Ma la minoranza Pd avverte: "In quel caso salta ogni patto"
qui
Stepchild adoption: cosa dice la letteratura scientifica
L'Ordine invia ai senatori un'approfondita rassegna della letteratura internazionale di riferimento degli ultimi quaranta anni
Ordine degli psicologi del Lazio 10.2.16
qui
da l'Unità: Ecco perché la stepchild adoption tutela i bambini
L’ordine degli psicologi del Lazio ha mandato a tutti i senatori i principali studi sui bambini cresciuti in famiglie omogenitoriali
quisi ringrazia Arianna Bernardini 
Repubblica 14.2.16
La Lombardia nega il bonus agli adottati
di Alessandra Corica
nella miscellanea
La Stampa 14.2.16
Perché Renzi è figlio dell’exploit grillino
di Giovanni Orsina
nella miscellanea
Repubblica 14.2.16
Le onde di gravità cambiano da Einstein fino a Renzi
di Eugenio Scalfari
qui
Il Fatto 14.2.16Il governo non ha fatto il decreto. Per questo è tutto segreto
Il Garante: “Donazioni ai partiti non tracciate, manca la legge”
Il Presidente Antonello Soro replica al Fatto e conferma: i soldi dei privati alla politica sono segreti
di Antonella Mascali e Carlo Tecce
qui

Il Fatto 14.2.16
Alberto Lucarelli
Il costituzionalista: “Elezioni comunali e quesito No-Triv vanno accorpati: non è solo questione di soldi”
“L’election day è un diritto. È in gioco la democrazia”
intervista di Luca De Carolis
qui

Il Sole 14.2.16
Le sfide dei ballottaggi daranno un peso politico al voto amministrativo
di Roberto D’Alimonte
su questa pagina
La Stampa 14.2.16
La protesta dei Conservatori: “Dopo sedici anni siamo ancora in attesa di una riforma
Oggi hanno suonato per strada gli studenti di quasi tutti i 77 Conservatori d’Italia in segno di protesta. Convocato dal governo il presidente della Conferenza dei direttori: “Non sanno cosa rispondere, sono passati otto ministri e niente è cambiato”
di Antonella Mariotti
qui

La Stampa 14.2.16
“Cara ministra Giannini non si vanti dei miei successi”
La denuncia della studiosa emigrata in Olanda
di Valentina Arcovio
nella miscellanea

La Stampa 14.2.16
Mamma uccide il figlio di otto anni poi si ammazza
nella miscellanea

Corriere 14.2.16
Le domande al Cairo sul caso di Giulio Regeni
di Sergio Romano
qui
Il Sole 14.2.16
Uno spiraglio verso la verità
È il momento di ammettere una verità ineludibile
di Ugo Tramballi
su questa pagina
La Stampa 14.2.16
 La Francia gela Berlino: “No a quote permanenti per la ripartizione dei rifugiati”
Il premier Valls: «Non possiamo accoglierli tutti. Così Schengen è a rischio»
qui

Repubblica 14.2.16
Tirolo
“Questa doveva essere area di collegamento europeo” I poliziotti: “Barriere inutili”
Brennero, Italia “Quel muro austriaco divide la nostra storia”
di Piero Colaprico
nella miscellanea

La Stampa 14.2.16
Tutti i limiti dell’accordo di Monaco
di Stefano Stefanini
nella miscellanea
Corriere 14.2.16
L’artiglieria turca spara sui curdi
La crisi siriana rischia l’escalation
L'azione di Ankara ha subito provocato una risposta da parte di Washington. Le manovre russe per ostacolare la Turchia nello scacchiere
di Guido Olimpio
qui

Corriere 14.2.16
I sogni infranti dei ribelli: «Abbandonati dagli alleati ci accusano di essere dell’Isis»
di Lorenzo Cremonesi
nella miscellanea
Corriere 14.2.16
La crisi in Medio Oriente
Il monito del Cremlino all’Occidente
«Dentro una nuova Guerra fredda»
Le parole del premier russo a Monaco. Sauditi e turchi pronti a un’incursione di terra in Siria
di Danilo Taino
qui
La Stampa 14.2.16
Il greggio iraniano in Europa
Ecco i primi 4 milioni di barili
II Venezuela preme per tagliare la produzione. Bce: crescita a rischio
di Giuseppe Bottero
nella miscellanea

Corriere 14.2.16
I fondi arabi in fuga dall’Europa:
La crisi del petrolio e quei 260 miliardi persi dagli emiri
Come cambiano le monarchie dell’oro nero dopo il crollo dell quotazioni del greggio
qui
Il Sole Domenica 14.2.16
Dal New Hampshire
Bernie Sanders, Mr 27 dollari
È la donazione singola media che il democratico in corsa per la Casa Bianca ha ottenuto da oltre un milione di americani, grazie anche alla crociata anti-Wall Street. Uno stralcio dall’ultimo discorso
di Bernie Sanders
su questa pagina
Internazionale 14.2.16
Stati Uniti
Bernie Sanders fa sul serio
su questa pagina

Pagina 99 14.2.16

L’ascesa dei senza dio nelle urne d’America
di Luigi Spinola
su questa pagina

Pagina 99 14.2.16
il mondo visto laicamente dalla cima di un colapasta
di Samuele Cafasso
su questa pagina
Internazionale 14.2.16
Pechino usa la forza
Con il rallentamento dell’economia, scioperi e proteste sono aumentati.
E negli ultimi mesi c’è stata un’ondata di arresti
di Jacobin, Stati Uniti
su questa pagina
Il Sole 14.2.16
Rischio Cina, l’industria protesta a Bruxelles
di Matteo Meneghello
qui
Il Sole 14.2.16
No all’euro-suicidio
di Adriana Cerretelli
qui

Il Sole Domenica 14.2.16
Dialogo tra culture
Un arco tra Occidente e Oriente
di Anna Li Vigni
su questa pagina

La Stampa 14.2.16
Gli occhi di Giulio Cesare da Dante ai Promessi sposi
Uno studio di Luciano Canfora indaga le fonti latine che hanno nutrito laDivina Commedia(e non solo)
di Gian Luigi Beccaria
nella miscellanea

La Stampa 14.2.16
Cosmacini narra mille anni di medicina
di Piero Bianucci
nella miscellanea

Repubblica 14.2.16
Un Nobel alla memoria per Einstein
di Piergiorgio Odifreddi
nella miscellanea

Corriere 14.2.16
Azar Nafisi : i libri sono utili se mettono i lettori a disagio
intervista di Luca Mastrantonio
nella miscellanea

Corriere La Lettura 14.2.16
Il contagio
Il panico delle Borse per i titoli tossici, il reclutamento sul web dei terroristi, le emergenze sanitarie: non si contano i fenomeni virali, fino a configurare un processo sempre in atto, scarsamente prevedibile, che può espandersi o contrarsi. Questo tuttavia finisce pur sempre per rivelare ciò che, nell’essere umano, è stabile e duraturo, e si rinnova a ogni generazione. Ne hanno parlato Albert Camus nella «Peste» e George Orwell in «1984».
Ma forse la pagina più istruttiva si trova già nelle «Storie» di Tito Livio
di Emanuele Trevi
nella miscellanea
Corriere La Lettura 14.2.16
All’origine dell’ira
Che cosa sono gli scoppi di collera? Si tratta di qualcosa anticamente finalizzato alla nostra sicurezza che oggi può addirittura metterla a repentaglio. Perché? Perché il cervello si è formato per dare risposte rapide a situazioni pericolose, non per essere logico. Perciò non sempre distinguiamo bene e male
di Leonardo Boncinelli
nella miscellanea

Corriere La Lettura 14.2.16
L’ambiente «innesca» i geni. Così possono esplodere comportamenti antisociali
Le violenze sui bambini e le violenze da grandi
di Giuseppe Remuzzi
nella miscellanea

Corriere La Lettura 14.2.16
Due ipotesi. Predatori o impulsivi
di Giancarlo Dimaggio
nella miscellanea

Corriere La Lettura 14.2.16
C’è del rischio in Danimarca
Grøndahl: il modello scandinavo si regge su equilibri sottili E i migranti li devono accettare, il multiculturalismo è finito
La legge sulla confisca di beni ai profughi, la tenuta del welfare, la costruzione di nuove frontiere: conversazione con lo scrittore che è appena stato a Lampedusa per capire cosa sta succedendo all’Europa
colloquio con Donatella De Cesare
nella miscellanea
Corriere La Lettura 14.2.16
Tutto accade, persino Dio
Nel confronto tra gli studiosi di varie scuole si attenua la distinzione tra evento e oggetto, già messa in dubbio da Tommaso d’Aquino: anche l’eternità del Creatore viene vista in maniera dinamica
di Giovanni Ventimiglia
nella miscellanea

Corriere La Lettura 14.2.16
 Il terzo Reich non ha vinto
di Antonio Carioti
nella miscellanea

Corriere La Lettura 14.2.16
 Irlanda 1916, la rivolta in versi
Un secolo fa l’insurrezione nazionalista di Pasqua infiammata dalle suggestioni letterarie celtiche
Il poeta Yeats prima condannò i ribelli, poi li esaltò
di John McCourt
nella miscellanea
Corriere La Lettura 14.2.16
Patrioti e proletari L’utopia armata di James Connolly
di Giulio Giorello
nella miscellanea
Corriere La Lettura 14.2.16
 Jacques Attali
«Immagino l’approdo finale di una società altruista. Come arrivarci (con o senza guerra) dipende da noi»
di Stefano Montefiori
qui

Repubblica Cult 14.2.16
Romano Luperini
«Improvvisamente si scoprirono quasi tutti heideggeriani. Compiaciuti nella propria debolezza»
Il rapporto ambivalente con la famiglia, la delusione politica e intellettuale, gli anni di analisi, la malattia
I ricordi del grande letterato
“Ho vissuto per fare la pace con mia madre e mio padre”
colloquio con Antonio Gnoli
nella miscellanea

Il Sole Domenica 14.2.16
Dialogo tra culture
Un arco tra Occidente e Oriente
di Anna Li Vigni
su questa pagina

Il Sole Domenica 14.2.16
L’ultima verifica sperimentale
Sull’onda di Einstein
di Vincenzo Barone
su questa pagina

Il Sole Domenica 14.2.16
Aristotele uomo dell’anno
I 2400 anni del filosofo
di Dorella Cianci
su questa pagina

Il Sole Domenica 14.2.16
Piero Gobetti a 90 anni dalla morte
Il valore dell’intransigenza
Il sacrificio come testimonianza politica in un Paese contrassegnato dal conformismo intellettuale e morale
di Emilio Gentile
su questa pagina
Il Sole Domenica 14.2.16
Quei 114 titoli ora riediti
di Cesare De Michelis
su questa pagina
Il Sole Domenica 14.2.16
L’esilio, un mondo
di David Bidussa
su questa pagina
Il Sole Domenica 14.2.16
L’editore ideale di Piero
di Giorgio Dell’Arti
su questa pagina
Il Sole Domenica 14.2.16
Valori orientali
Confucio, ritorno alle virtù cinesi
di Gian Carlo Calza
su questa pagina

il manifesto Alias 14.2.16
Spettri ideologici infieriscono sulle rovine senza tempo
Beni culturali. Paolo Matthiae offre una cronaca ragionata delle devastazioni tra Oriente e Occidente: da Ninive a Cartagine dai santuari di Afrodite alla biblioteca Bayt al-Hikma
di Valentina Porcheddu
su questa pagina

Il Sole Domenica 14.2.16
La Chiesa & la Loggia
Cari fratelli massoni
Al di là della diversa identità, non mancano i valori comuni: comunitarismo, beneficenza, lotta al materialismo
di Gianfranco Ravasi s.j.
su questa pagina
Il Sole 14.2.16
La posizione della «Gran Loggia Regolare d’Italia» sui rapporti con il «Grande Oriente d’Italia»
«Non ci sono trattative per unificare la Massoneria»
Avv. Giuseppe Bentivegna
su questa pagina
Internazionale 14.2.16
Il modernismo nell’era di Tito
Una mostra a Belgrado ricostruisce l’epoca in cui il design doveva trasmettere l’idea di una Jugoslavia unita
Radmila Stanković, Nin, Serbia
su questa pagina

m
GOOGLE ANALYTICS COMUNICA:
NEL CORSO DEL MESE DI GENNAIO 2016
LE PAGINE DI “SEGNALAZIONIHANNO REGISTRATO 82.969 CONTATTI

PROVENIENTI DA 65 DIFFERENTI PAESI
FRA I QUALI - OLTRE ALL'ITALIA -
IN ORDINE DECRESCENTE DI NUMERI DI ACCESSI:
Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Libano, Canada, Grecia, Federazione Russa, Portogallo, Austria,

Repubblica Ceca, Myanmar, Svezia, Cina, Olanda, Romania, Thailandia, Brasile, Irlanda, Giappone, India...

sabato 13 febbraio 2016

SULLA STAMPA DI SABATO 13 FEBBRAIO:






















l’Unità 13.2.16
Intervista a Mario Tronti
«No a ingerenze, ma la sinistra su questi temi non deve forzare»
«L’intervento di Bagnasco è l’ultima cattiva conseguenza di un errore di impostazione. Si poteva ottenere una convergenza più larga»
intervista di Francesco Cundari

qui
si ringrazia Noemi Ghetti

Bergoglio Superstar!
La Stampa 13.2.16
Tra Caraibi e Medio Oriente
di Franco Garelli
qui
Corriere 13.2.16
La «Chiesa in uscita» verso le periferie
L’occhio al Sud del mondo. Geopolitica di un Pontefice
di Luigi Accattoli
qui

Repubblica 13.2.16
Mai più nulla sarà come prima
di Enzo Bianchi
priore della comunità monastica di Bose
qui

La Stampa 13.2.16
Il Patriarca che ama lusso e YouTube e definisce Putin un “miracolo di Dio”
Ha sostenuto la crociata del Cremlino contro gay e Pussy Riot Il suo clero lo accusa di modernismo per l’apertura al Vaticano
di Lucia Sgueglia
qui

Corriere 13.2.16
L’ex isola «atea» al centro dei giochi grazie a Raúl (e al doppio legame)
di Rocco Cotroneo
qui

Corriere 13.2.16
Stage per studenti in parrocchia, scoppia il caso: «Garantiamo la laicità della scuola pubblica»
Le associazioni degli studenti contro la scelta dell’Ufficio scolastico regionale della Lombardia di aprire le esperienze di scuola lavoro alle parrocchie
Replica il sottosegretario Toccafondi: «Pregiudizi, ciò che conta è che sia esperienza concreta»
di Valentina Satrapia
qui

Repubblica 13.2.16
A sua immagine. L’eterna sfida dell’arte alla divinità
Le religioni monoteiste hanno tutte un fondo iconoclasta. Ma dall’epoca bizantina a oggi, la formula magica per aggirare il tabù c’è: l’astrattismo
di Silvia Ronchey
qui

La Stampa 13.2.16
“Pugno di ferro sull’utero in affitto”
Orlando studia l’esca per i catto-dem
Martedì un ordine del giorno per punire le false dichiarazioni In cambio l’ala anti-adozioni dovrebbe far passare la legge
di Carlo Bertini
qui
Corriere 13.2.16
Stepchild adoption
Macaluso: «Le interferenze inaccettabili. Sono per le adozioni»
L’esponente storico della sinistra: «Non ho alcun dubbio. Se fossi ancora in Senato, voterei per la norma sulle adozioni del figliastro». Ma Napolitano «fa bene a mediare»
di Tommaso Labate
qui

Corriere 13.2.16
Il fronte unico dei modernisti
Può dirci qualcosa il modo in cui si è svolta in queste settimane la discussione sulle unioni civili e sul problema connesso dell’adozione del figliastro (stepchild adoption)?
di Ernesto Galli della Loggia
qui
Corriere 13.2.16
L’indagine
Hotel, avvocati, spese in Kazakistan. Ecco gli sperperi di Banca Etruria
In tre anni hanno affidato 56 consulenze spendendo 17 milioni di euro
Quando il bilancio era già in rosso e la banca era sull’orlo del fallimento hanno concesso centinaia di finanziamenti, spesso senza nessuna garanzia
di Fiorenza Sarzanini
qui
Corriere 13.2.16
Banca Etruria, aperto il fascicolo per bancarotta fraudolenta
La Procura di Arezzo ha delegato la Guardia di Finanza a svolgere accertamenti sull’operato dell’ex presidente Lorenzo Rosi e dei suoi due vice: il vicario Alfredo Berni e Pierluigi Boschi, padre del ministro per le Riforme Maria Elena
di Fiorenza Sarzanini
qui

Corriere 13.2.16
Decreto
Banche cooperative, il tempo perduto e quelle domande senza una risposta
Nel gennaio del 2015 il decreto ha dato 18 mesi di tempo alle banche popolari per trasformarsi in società per azioni
di Daniele Manca
qui

Corriere 13.2.16
I timori del premier per quegli istituti da mettere al sicuro
di Francesco Verderami
qui

il manifesto 13.2.16
Il fiorino magico a caccia di Mps
Risiko bancario. Sullo sfondo dalla già discussa riforma delle banche di credito cooperativo, il progetto delle Bcc toscane più ricche, tutte riconducibili al giglio magico renziano, di trasformarsi in spa senza troppi sacrifici economici. Con Bini Smaghi alla guida del futuro gruppo creditizio, per dare l'assalto al Monte dei Paschi.
di Riccardo Chiari
qui
Repubblica 13.2.16
Daniel Gros
“Avete avuto la flessibilità ma siete rimasti poco produttivi”
Renzi sbaglia a dare tutta la colpa alla politica del rigore, il problema è strutturale
intervista di Eugenio Occorsio
qui
Repubblica 13.2.16
“Non basta l’anti-austerità serve piano Ue di investimenti”
di Eugenio Occorsio Lucrezia Reichlin
qui
La Stampa 13.2.16
Referendum, anche il M5S chiede che il Colle intervenga per accorpare il voto
“Spreco di soldi, solo per minare il quorum”
di Roberto Giovannini
qui
Il Fatto 13.2.16
Barbara Spinelli: “Così il governo difende le sue scelte perdenti”
l governo italiano ha deciso di ignorare gli appelli delle associazioni e dei comitati ambientalisti che chiedevano di accorpare il referendum contro le trivellazioni marine alle elezioni amministrative di giugno e ne ha fissato la data per il prossimo 17 aprile”. In un comunicato Barbara Spinelli, europarlamentare, chiede l’intervento del capo dello Stato “per permettere l’esercizio democratico del referendum sulle trivellazioni”. “Si tratta di un metodo contrario alla democrazia e al buon senso – scrive la Spinelli –. Fissare un referendum a così breve scadenza significa non solo sprecare circa 360 milioni di euro dei contribuenti, ma impedire un ampio confronto che permetta agli italiani di decidere con cognizione di causa”. E continua: “I sei quesiti referendari contro le trivellazioni hanno rappresentato fin da subito una spina nel fianco nelle politiche energetiche del governo Renzi e una battaglia di democrazia per i cittadini. Puntare al non raggiungimento del quorum rende chiara la scelta governativa di procedere sulla strada pericolosa e perdente della dipendenza dalle energie fossili”. Così anche la Spinelli si unisce “alla richiesta che il Coordinamento nazionale No-Triv, Greenpeace e altre associazioni” rivolta a Mattarella “perché respinga la data proposta dal governo e consenta una votazione effettivamente democratica”.
La Stampa 13.2.16
L’ex della Casaleggio: “Voi un’azienda-partito, come Forza Italia”
Canestrari a Pittarello: il metodo dei clic fa schifo
di Jacopo Iacoboni
qui

Corriere 13.2.16
Comunali a Roma, gli iscritti del M5s scelgono il programma: "Rifiuti, trasparenza e trasporti". Ma 2 su 3 non votano
Sul blog di Grillo urne virtuali per decidere le priorità per il sindaco della capitale. Il leader pentastellato: "Da subito partiremo a costruire atti e iniziative con mozioni, delibere e ordinanze". Ma Orfini: "Non arriveranno neanche al ballottaggio"
qui
La Stampa 13.2.16
Un autistico non può fare il sindaco
Il caso di Roma serve solo ad alimentare una visione irreale del problema
di Gianluca Nicoletti
qui









Il Fatto 13.2.16
Indifferenza, killer della democrazia
di Roberta De Monticelli
qui

Il Fatto 13.2.16
Una sinistra “lirica” capace di far sognare
di Franco Arminio
qui

Corriere 13.2.16
In piazza con Mozart: va in onda la protesta «gentile» dei Conservatori
Da Treviso alla Valle dei Templi, concerti e manifestazioni in tutta Italia per chiedere che si attui la riforma avviata sedici anni fa e ancora ferma
Gli istituti musicali chiedono un nuovo sistema di reclutamento dei docenti, il riordino dei corsi di studio, più risorse
di Antonella De Gregorio
qui

Repubblica 13.2.16
Dalla crisi può nascere la vera Europa
di Nadia Urbinati
qui

La Stampa 13.2.16
Rifugiati, l’Austria pronta a chiudere le frontiere: “Ancora un mese e abbiamo raggiunto il limite”
Sul Brennero si preparano barriere ai confini. Il capo della polizia: «Fattibile in poco tempo». L’Europa dà tre mesi alla Grecia per migliorare i controlli. La Francia vuole sgomberare una parte dell’accampamento di Calais
qui

Corriere 13.3.16
Una «pace russa» per la Siria che porta con sé molte incognite
L’intesa di Monaco è precaria e segna un vantaggio strategico per Mosca
Si spera che funzioni l’impegno umanitario che è stato assunto da tutti
di Franco Venturini
qui

Corriere 13.2.16
Siria
Monaco, l'Occidente preso in contropiede e le analogie con il 1938
L'accordo per la Siria ad alcuni ricorda la capitolazione di Gran Bretagna e Francia alle richieste di Hitler e la concessione di annettersi larghe fette della Cecoslovacchia
di Luigi Ippolito
qui
Il Fatto 13.2.16
Anche nel ‘38 a Monaco si gridò al miracolo
di Fabio Mini
generale di Corpo d'Armata a riposo
L’accordo di Monaco sulla Siria fa piacere, ma non deve illudere. Anche quello di Monaco del 1938 fu ritenuto un miracolo diplomatico e spalancò le porte alla guerra di Hitler. I grandi sponsor delle parti in causa (americani e russi) si sono accordati per un “cessate il fuoco” non immediato e nemmeno accettato da tutti. Non è la fine del conflitto, che continua, non è un timido accenno di pace nè il segnale di una riconciliazione. Le posizioni espresse oggi dalle varie parti sono più distanti e perentorie che mai. I ribelli sostenuti dagli americani e dai turchi vogliono cacciare dalla Siria Assad e i Pasdaran mentre Assad e i russi vogliono eliminare i “terroristi”, ovvero tutti gli oppositori. L’accordo è quindi l'imposizione da parte degli sponsor di un provvedimento favorevole ad entrambi. In questo tentativo, ciò che viene definita “guerra civile” tra siriani buoni e cattivi, appare finalmente per ciò che è sempre stata: una guerra per procura (proxy war) voluta e alimentata dall'esterno. Con il pretesto degli aiuti umanitari, il russo Lavrov e l'americano Kerry, hanno soltanto cercato di guadagnare tempo. Il “tempo politico” è prezioso per gli americani alla vigilia di nuove elezioni e il “tempo politico-economico” lo è per i russi impegnati a risollevare il governo siriano e la loro credibilità. Il “tempo tattico” è prezioso per tutti i contendenti sul terreno: ribelli, lealisti e terroristi sono ormai allo stallo irrazionale e combattono solo per trionfare sulle macerie. In questo gioco di “tempi” i “cessate il fuoco” servono anche a costruire pretesti e provocazioni per una successiva fase del conflitto armato ancor più cruenta e ancor meno decisiva. E qui purtroppo i grandi e piccoli sponsor di Monaco sono del tutto impotenti: basta un tagliagole qualsiasi o un attore esterno che se ne freghi del tempo “politico” come Isis, Arabia Saudita e Turchia, ad esempio, per mandare tutto all'aria.
Il Sole 13.2.16
Un’intesa fragile
Ma a dire l’ultima parola saranno i ribelli sul campo
di Alberto Negri
qui
Corriere 13.2.16
Grecia, migliaia di agricoltori in strada contro la riforma delle pensioni
Scontri con polizia
qui

Il Sole 13.2.16
Pechino e il paradosso dell'economia di mercato
di Lello Naso
qui
Il Sole 13.2.16
L’Unione europea scende in campo contro il dumping cinese
di Beda Romano
qui
Corriere 13.2.16
Auschwitz: a processo l’ex guardiano del campo
Reinhold Hanning è accusato di concorso nell’omicidio di 170 mila persone
Il sopravvissuto all’ex SS: «Ti prego, dì la verità»
Tre sopravvissuti raccontano l’orrore dell’Olocausto
di Annalisa Grandi
qui

Repubblica 13.2.16
L’infanzia bruciata dei bambini soldato
A 14 anni dall'entrata in vigore del Protocollo opzionale alla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, si celebra oggi la giornata internazionale contro l'utilizzo dei minori in guerra. Ricorrenza funestata dai drammatici dati diffusi dalle Nazioni Unite: nel 2015 sono stati almeno 250 mila i ragazzini impiegati da eserciti regolari o irregolari
La situazione è particolarmente grave in Yemen, Sud Sudan e Repubblica Centrafricana. Se sfuggono alla morte, questi piccoli strappati alle famiglie e ai villaggi subiscono traumi che condizionano il resto della loro vita. Come racconta un ex studente sudanese che abbiamo rintracciato in Italia
di Salvatore Giuffrida. Con un commento di Carlo Ciavoni
qui

























Il Fatto 13.2.16
Piero Gobetti, il peccato mortale dell’intransigenza intellettuale
Il 15 febbraio di novant’anni fa moriva in Francia a soli 24 anni, a causa dei postumi di un pestaggio squadrista, colui che prima e meglio di tutti capì la vera natura del fascismo
di Maurizio Viroli
qui
Il Fatto 13.2.16
Se ne scrive molto, si conosce poco
Guida alla lettura di un autore unico
Un testo a cura di Paolo Di Paolo per orientarsi nell’incredibile ricchezza della sua produzione dal 1918 alla morte
di Massimo Novelli
qui
Corriere 13.2.16
Prima valutazione sui pazienti violenti
Presentati a Brescia i risultati del progetto Viormed sugli ex detenuti psichiatrici
La cura nelle nuove Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems) permette ai malati con storie di violenza di contenere l’aggressività
di Maria Giovanna Faiella
qui
Corriere 13.2.16
Forum psichiatria: l’esperto risponde
di Claudio Mencacci
direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell'Azienda ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano
qui
La Stampa 13.2.16
The Independent non sarà più stampato, ma solo online
L’ultima edizione su carta del giornale uscirà nelle edicole inglesi il 26 marzo
qui

La Stampa 13.2.16
Hieronymus Bosch
Le follie di un visionario alle radici della modernità
Animali mostruosi, frati ghiottoni, suore lussuriose: in Olanda si apre oggi la mostra che celebra uno dei geni della pittura nordica. In estate sarà al Prado
di Fiorella Minervino
qui

il manifesto 13.2.15
Quella spinta sociale alla trasformazione
«Storia ed evoluzione dell’islamismo arabo» di Laura Guazzone
Uno studio che offre un’ampia visione sull’ideologia contemporanea nei paesi di riferimento
di Chiara Cruciati
qui

Il Sole 13.2.16
I migranti di Rosi in gara a Berlino
di Cristina Battocletti 
qui

Repubblica 13.2.16
L’iniziativa A Roma
Oggi la marcia degli archeologi sull’Appia Antica
ROMA. Si svolge oggi sull’Appia Antica a Roma una marcia che apre una serie di iniziative per ricordare Antonio Cederna a vent’anni dalla morte. La marcia è organizzata dall’Associazione Bianchi Bandinelli e parte alle 10 da Villa dei Quintili per terminare al sito di Capo di Bove e al Mausoleo di Cecilia Metella. La guida è affidata a Rita Paris, direttrice dell’Appia Antica per conto della Soprintendenza archeologica di Roma. Sono previsti gli interventi di Giuseppe Cederna, Vezio De Lucia e Vittorio Emiliani.