«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza. Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»
LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI MARTEDI 17: Corriere 17.5.16
Cambia «l’Unità» dopo D’Angelis Alla direzione arriverà Luna
di Claudio Bozza qui
Il Fatto 17.5.16
La controfferta
Opa da 282 milioni di Nagel, Della Valle & C.
Il vecchio salotto vuole consegnare il Corriere a Renzi
Bazoli, con Intesa, ha progettato una Rcs indipendente
dal governo, i soci storici non vogliono perdere peso politico
di Carlo Tecce e Stefano Feltri qui
Repubblica 17.5.16
Contro-Opa su Rcs i soci storici e Bonomi offrono 0,70 euro cash
In campo Mediobanca, Unipol, Pirelli e Della Valle Titolo alle stelle. Cairo: “Un rilancio? Ragioneremo”
di Giuliano Balestreri qui
Repubblica 17.5.16
“Solo un 10% in più della mia offerta”
L’editore di La7: va considerato anche il debito di Via Solferino. I crediti delle due cordate
di Paolo Griseri qui
Repubblica 17.5.16
Rizzoli, croce e delizia di politici e capitalisti. Dall’Avvocato a Cuccia, da Craxi a Ciampi
Resa dei conti tra la Finanza laica e quella cattolica
di Alberto Statera qui
Il Fatto 17.5.16
Luigi Zingales
“Giornali indebitati e deboli: così le banche li condizionano”
Lo studio dell’economista su decreto popolari e fondo Atlante: “I quotidiani più esposti spesso veicolano gli interessi degli istituti”
intervista di Carlo Di Foggia qui
il manifesto 17.5.16
Un pensiero vitale messo fuorigioco
Tempi presenti. Con il saggio «Da fuori» (Einaudi) Roberto Esposito vede nell’esilio prima e nel ritorno in Europa il passaggio necessario per superare la secolare crisi della filosofia. Da qui l’analisi delle «svolte» tedesca, «linguistica», francese e dell’«italian theory», quest’ultima rappresentata con rassicuranti e impolitiche tonalità naturalistiche
di Toni Negri qui
La Stampa 17.5.16
Milioni di debiti
L’ex vescovo sotto indagine
di Giovanni Ciolina qui
Repubblica 17.5.16
Il richiamo del Papa ai vescovi “Siate sobri, basta proprietà”
Francesco apre l’assemblea della Cei: “Bruciate le ambizioni di carriera e di potere. Rinunciate ai beni non necessari”
Su “La Croix” parla di dialogo con l’Islam “Eutanasia e nozze gay? Decida il parlamento”
di Paolo Rodari qui
Repubblica 17.5.16
Il dossier.
Un milione di immobili sparsi in tutto il mondo, 115 mila soltanto in Italia, e appartamenti di lusso spesso affittati a politici a prezzi di favore
Palazzi, alberghi e ospedali 2 mila miliardi di patrimonio quanto vale “Vaticano spa”
di Corrado Zunino qui
La Stampa 17.5.16
“Le unioni civili un trucco per l’utero in affitto”
Il cardinale Bagnasco all’assemblea dei vescovi: servono politiche per la famiglia
di Stefano Pezzini qui
La Stampa 17.5.16
La retromarcia di Renzi, no al voto in due giorni
Per le elezioni e il referendum. “Non voglio personalizzare le riforme” Brunetta e Salvini: “Gli serve un trattamento sanitario obbligatorio”
di Ugo Magri qui
La Stampa 17.5.16
Troppo tardi per cambiare le date del voto
di Marcello Sorgi qui
La Stampa 17.5.16
I timori per il referendum sconfitti dal pressing di Sala
Il candidato milanese: lunedì al voto elettori di centrodestra E i maggiori costi smentivano la “narrazione” renziana
di Fabio Martini qui
Corriere 17.5.16
L’ira sull’opposizione: un errore accontentarli
Il premier infastidito dalle accuse ha fatto saltare il decreto
di Maria Teresa Meli qui
Repubblica 17.5.16
Il voto in due giorni sarebbe stato un ritorno al passato
La primavera del nervosismo tra città contese e referendum
di Stefano Folli qui
Repubblica 17.5.16
“Avrebbe influito sull’affluenza, ma non sul risultato”
Il sondaggista. Antonio Noto di ipr marketing: “diverso il discorso per la consultazione costituzionale”
di Silvio Buzzanca qui
La Stampa 17.5.16
Roma, riammesso Fassina
Si complica la corsa di Giachetti
Il Consiglio di Stato dà via libera a Sinistra italiana I giudici salvano anche la lista di Fratelli d’Italia a Milano
di Grazia Longo qui
Repubblica 17.5.16
Roma, riammesso Fassina l’ok del Consiglio di Stato ma Sinistra italiana si spacca
di Giovanna Casadio qui
il manifesto 17.5.16
Sorpresa: Fassina torna in corsa
Roma. A tarda sera il verdetto del Consiglio di Stato capovolge quello del Tar. La data in cui sono state raccolte le firme sulla lista del candidato di sinistra è comunque desumibile. Partita riaperta. Secondo i giudici amministrativi, le regole per le candidature sono caratterizzate da «scarsa chiarezza». Per cui prevale il principio di favorire la partecipazione
di Daniela Preziosi qui
Il Fatto 17.5.16
Al ballottaggio Cinque Stelle e Pd: la candidata di Grillo è in vantaggio. E al secondo turno la metà degli elettori di Marchini e Meloni preferirebbe lei
Lo scontro è Raggi-Giachetti Poi deciderà tutto la destra
di Davide Policastro e Lorenzo Pregliasco qui Il Fatto 17.5.16
Battaglia Capitale
Renzi e la partita win-win: comunque vada, festeggia
Per il Movimento è il simbolo della sfida nazionale. Qui il premier ha deciso di metterci la faccia. Ma potrebbe accontentarsi del successo
al ballottaggio. E poi vedere come se la cavano i grillini
di Paola Zanca qui
Formiche 17.5.16
Ecco come (e con chi) Fassina eroderà voti a Giachetti
di Andrea Picardi qui
Corriere 17.5.16
i militanti antipolitica
di Angelo Panebianco qui
Corriere 17.5.16
Il centralismo referendario dell’Anpi
di Gian Antonio Stella qui
Repubblica 17.5.16
Perché il bonus bebè non è un incentivo
di Alessandro Rosina qui
Corriere 17.5.16
Il metrò di Roma (dai costi record) che rischia di non finire mai
Il metrò più costoso al mondo bloccato da scavi, cause e 45 varianti
La linea C iniziata nel 2006 rischia di non finire mai: spese aumentate del 23%, lavori già indietro di un anno
di Sergio Rizzo qui
Repubblica 17.5.16
Caporalato, gli sfruttati sono 430 mila
Aumento di trentamila unità in 12 mesi. In agricoltura il boom dei voucher maschera il lavoro nero In un anno l’uso dei ticket è cresciuto del 67%. Doveva fare emergere il sommerso, è servito al contrario
di Luisa Grion qui
La Stampa 17.5.16
Petrolio, perché il prezzo resterà ancora basso
di Giorgio Arfaras qui
il manifesto 17.5.16 Loi travail, manifestazioni e scioperi in tutta la Francia
Lavoro. Dopo il sì sulla fiducia all’Assemblea il Jobs act arriva blindato in senato. Vietati i cortei ad alcuni oppositori. Due francesi su tre contrari alla riforma. Il governo senza maggioranza ricorre ancora all’art. 49.3
di Anna Maria Merlo qui
La Stampa 17.5.16
Hillary in difficoltà chiama in aiuto Bill
“Rilancerà l’economia”
La mossa per recuperare i voti dei colletti blu
di Paolo Mastrolilli qui
La Stampa 17.5.16
Sykes-Picot, quei confini tracciati col righello che si stanno sbriciolando
di Cesare Martinetti qui
La Stampa 17.5.16
La Rivoluzione culturale di Mao non può tornare
di Maurizio Scarpari qui
Corriere 17.5.16
La scienza (non) è spettacolo
di Edoardo Boncinelli qui
il manifesto 17.5.16
Come riformare la ragione scientifica per non ridursi a una medicina senza qualità
di Ivan Cavicchi qui
Corriere 17.5.16
Siamo il Paese dei 100 mila tesori ma sappiamo proteggerli davvero?
di Roberta Scorranese qui
Corriere 17.5.16
Troppe ombre su Otranto
I turchi straziarono la città nel 1480 approfittando delle liti tra i cristiani
di Paolo Mieli qui
lunedì 16 maggio 2016
DA OGGI TUTTI I LUNEDI SU IL FATTO QUOTIDIANO: DICA 33 DI LEDA GALIUTO AUTRICE PER L'ASINO D'ORO EDIZIONI DI "NUTRIRE IL CUORE" qui
LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI LUNEDI 16 MAGGIO:
La Stampa 16.5.16
Gustavo Zagrebelsky
«Non è un voto di fiducia a Renzi» Il giurista Gustavo Zagrebelsky lancia un appello al presidente Matterella, affinché inviti Renzi, «a governare come prevede la Costituzione» a prescindere dall’esito del referendum. «Con rispetto e con fiducia - dice dal Salone del Libro di Torino - mi rivolgo al presidente della Repubblica perché ricordi al premier, nominato regolarmente anche se non eletto, che è suo preciso dovere restare in carica e governare. Chi governa non può legare la sua sorte all’esito di un referendum costituzionale, sollevando nel paese un clima di paura. La politica è una cosa, la Costituzione è un’altra.
Il Fatto 16.5.16 Zagrebelsky L’ex presidente della Consulta: “Il premier semina paura contro il No” “Mattarella ora fermi Renzi” Dal Salone del Libro appello al capo dello Stato: “Basta ricatti. Il referendum di ottobre non si svolgerà democraticamente se verrà fatta circolare l’idea che è l’ultima spiaggia” Mattarella: “Dica a Renzi che il governo non può legare la sua sorte al referendum” Riforme, Zagrebelsky: “Il Colle fermi il ricatto” Il libro di Settis. Dal Salone la replica al premier: “Onorato di essere archeologo della Carta” di Andrea Giambartolomei qui
La Stampa 14.5.16
Pd: i sondaggi preoccupano, tutti mobilitati per la “battaglia di ottobre”
Gadget, un sito e piazze per il Sì
Renzi suona la carica al partito
Nel ruolo di guida del Pd Renzi ha chiamato a raccolta tutti, senatori e deputati, per una grande mobilitazione a favore del Sì al referendum costituzionale di ottobre
di Carlo Bertini qui
Repubblica 16.5.16
Se il referendum rischia di spaccare il paese
di Alfredo Reichlin qui
La Stampa 16.5.16
Neo-senatori: salta la legge per eleggerli
di Carlo Bertini qui
Corriere 16.5.16
Se la politica spegne «Virus» e «Ballarò»
Si illudono che controllando la Rai vinceranno le elezioni. Sbagliano
di Pierluigi Battista qui
Il Fatto 16.5.16 Dopo il no all’election day ecco il voto su 2 giorni Mezzo miliardo buttato da Renzi per vincere 300 milioni spesi per non accorpare il voto sulle trivelle e farlo fallire. Altri 200 per estendere al lunedì la tornata delle amministrative e quella sulle riforme. Dove il nemico del “sì” è l’astensione qui
«Il Movimento 5 stelle continua a crescere a Roma, dove la candidata Federica Raggi è prima, con circa il 28 per cento dei consensi, a fronte del 22 per cento attribuito dai sondaggi al candidato renziano, Roberto Giachetti, seguito da Giorgia Meloni (Fd’I) ed al candidato di centrodestra Alfio Marchini, entrambi tra il 19 ed il 20 per cento. In verità Giachetti potrebbe giovarsi dell’uscita di scena di Stefano Fassina, il candidato di Sinistra italiana, la cui lista è stata esclusa dalla competizione elettorale per vizi di forma».
La Stampa 16.5.16
Prove di alleanza anti-Renzi
Salvini: pronti a votare Raggi
Il leghista: se al ballottaggio a Roma va Giachetti, appoggiamo il M5S
di Amedeo La Mattina qui
La Stampa 16.5.16
La rischiosa offensiva della Lega
di Federico Geremicca qui
La Stampa 14.5.16
“Sì al dialogo”, la tentazione dei Cinque Stelle
Di Maio sceglie la linea possibilista: porte aperte agli elettori di destra, ma no all’alleanza contro il sistema Per il secondo turno possibile sostegno del Carroccio a Roma e Torino in cambio dei voti grillini su Parisi
di Ja.Ia. qui
La Stampa 14.5.16
Antonello Venditti
«Se i romani sono coraggiosi scelgono Virginia. Pd invischiato»
intervista di Elena Masuelli qui
Repubblica 16.5.16
Il M5S e la retorica della purezza
di Nadia Urbinati qui
La Stampa 16.5.16
Grillo su Khan
«Il sindaco islamico? Si farà saltare in aria» Una battuta di Beppe Grillo sul neosindaco di Londra, Sadiq Khan, di religione musulmana, scatena la polemica, con accuse di razzismo per il comico genovese. «Voglio poi vedere quando si fa saltare in aria a Westminster...», ha detto Grillo sabato durante il suo spettacolo a Padova. Il Pd va all’attacco. Il deputato Andrea Romano accusa il fondatore del M5S di xenofobia. «Cosa pensa Raggi degli insulti razzisti del suo capo?», chiede il senatore Stefano Esposito. Per il capogruppo Ettore Rosato «Grillo non fa ridere e offende persone integrate ed elettori».
La Stampa 16.5.16
Sinistra italiana rischia di esplodere
Sel accusa Fassina di “minoritarismo”
Sulle barricate Stefano Fassina rimprovera ai suoi nuovi compagni di strada di Sel di non avere scelto con chiarezza una linea alternativa a quella di Renzi.
Oggi il Consiglio di Stato decide sulle liste nella capitale
di Alessandro Di Matteo qui
Corriere 16.5.16
Elezioni comunali
Scontro tra Stefano Fassina e Sel sulla sinistra fuori dal voto
Lunedì al Consiglio di Stato l’ultimo appello per le liste di «Sinistra italiana»
Peciola: «Nessuno se la può cavare scaricando le responsabilità su altre forze politiche»
di Ernesto Menicucci qui
Nuovo Corriere 16.5.16
Fassina è quasi un addio, caccia aperta ai suoi voti. E Sel tratta direttamente con il Pd qui
Il Fatto 16.5.16 Ancora braccia tese Bolzano-Roma, voti e mazzate:. il nero avanza di Tommaso Rodano qui
Il Fatto 16.5.16 Austria, Francia e Regno Unito. La destra vola grazie alla crisi Spopola nei licei e sabato marcia nel cuore della Capitale di Eva Giovannini qui
Il Fatto 16.5.16 Cinquant’anni fa il Verbo di Mao ispirava anche l’Italia Nello stivale esisteva il Partito comunista marxista leninista che si rifaceva direttamente alla Rivoluzione cinese: l’informazione era legata a “Servire il popolo”. Riti e tradizione: una comunità di Massimo Fini qui
Repubblica 16.5.16
Scuola, caro prof estivo, quanto mi costi: il tesoretto in nero delle ripetizioni
Indagine della fondazione Einaudi: "Valgono 900 milioni all'anno ma il 90% non è dichiarato al fisco"
di Salvo Intravaia qui
Repubblica 16.5.16
Paola Mastrocola, insegnante e scrittrice: “Studiare diventa un’opzione per ricchi”
“Così la scuola viene meno al suo dovere”
intervista di Sara Strippoli qui
Corriere 16.5.16
Produttività e demografia le ragioni del nostro ritardo
di Lorenzo Bini Smaghi qui
Repubblica 16.5.16
Un figlio costa anche da grande
di Chiara Saraceno qui
La Stampa TuttoLibri 14.5.15
“Nella mia Gedda il male umano non conosce limiti”
Parla l’autore all’indice per i romanzi-denuncia sulla violenza di un mondo troppo ricco
di Elisabetta Pagani qui
Corriere 16.5.16
Troppi rischi: niente soldati in Libia
di Fiorenza Sarzanini qui
Corriere 16.5.16
Un Paese diviso, quattro governi
di Francesco Battistini qui
Corriere 16.5.16
Scacciare l’Isis non basta
di Paolo Mieli qui
La Stampa 16.5.16
Il Venezuela in bancarotta
Maduro minaccia gli industriali: vi esproprio
Il presidente pronto a nazionalizzare le fabbriche improduttive
di Filippo Fiorini qui
Corriere 16.5.16
L’antropologo Marc Augé discute di terrorismo, periferie e pallone
«Il multiculturalismo è un inganno: lascia spazio a ideologie totalitarie»
intervista di Luca Mastrantonio qui
Repubblica 16.5.16
Intervista al filosofo Slavoj Žižek
“Meglio separati in casa che la falsa integrazione”
La necessità di una nuova e diversa lotta di classe, le critiche a certo “buonismo” della sinistra sulla questione migranti
intervista di Giulio Azzolini qui
Corriere 16.5.16
Eric Kandel
Il tempo ritrovato
«La mia vienna felice, tra arte e medicina e con la memoria mi rifaccio sui nazisti»
di Roberta Scorranese qui Corriere 16.5.16
Sedotti dal doping mentale
Ma poi il cervello si ribella
di Elena Meli qui
La Stampa 16.5.16
Piero Gobetti autoritratto dell’editore ideale
Suscitatore di idee, moltiplica gli affari senza rinunciare ai suoi princìpi: istruzioni per i colleghi del futuro
di Paolo Di Paolo qui
La Stampa 16.5.16
I colossi dell’editoria perdono punti i piccoli avanzano: “Più vicini ai lettori”
di Mario Baudino qui
La Stampa TuttoLibri 14.5.15
Longanesi
L’Italia del grande Leo non può fare la rivoluzione perché “ci conosciamo tutti”
Giornalista, scrittore, disegnatore, editore, geniale inventore di aforismi cinici e veritieri
di Marcello Sorgi qui La Stampa 16.5.16
Le relazioni pericolose tra musica e politica
di Massimiliano Panarari qui
Il Fatto 16.5.16 Cultura a perdere Maxxi, il flop inevitabile del museo dei privilegi La struttura romana controllata dall’ex ministro Giovanna Melandri organizza sempre più mostre ed eventi, ma non si riesce neppure a sapere quanti sono i visitatori paganti, forse meno del 25% di quelli totali di Alessandro Monti qui
domenica 15 maggio 2016
LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI DOMENICA 15 MAGGIO:
Il Fatto 15.5.16
“L’emergenza morale anche nel Pd: imbarca di tutto per vincere”
Roberto Saviano Lo scrittore a Torino: “Ha la prassi dei partiti berlusconiani”
“Farcela a ogni costo ha un prezzo: serve un’altra selezione della classe dirigente, ma è faticosa e non dà risultati veloci”
di Silvia Truzzi qui
Il Fatto 15.5.16
Il rosso e il nero
L’Anpi: “Noi a CasaPound? Boschi è fuori dal mondo”
Il ministro ha sostenuto che chi vota “No” al referendum costituzionale è come i neofascisti. Il presidente dell’Associazione partigiani: “Entrai nella Resistenza a 20 anni”
di Ferruccio Sansa qui
Il Fatto 15.5.16
Caso Unità, Airaudo: “Il governo tuteli i diritti del cronista” ARRIVA anche in Parlamento la vicenda di Massimo Franchi, il giornalista nei confronti del quale l’Unità aveva avviato un provvedimento disciplinare (prima di annunciarne il ritiro due giorni fa ) per alcuni sue frasi su Twitter. Il giornalista aveva evocato Berlinguer e criticato il premier Renzi dal suo account. In risposta, aveva ricevuto una lettera di contestazione disciplinare dopo la quale il cronista aveva deciso di fare causa alla testata. Lunedì, Giorgio Airaudo, parlamentare di Sinistra italiana e candidato sindaco di Torino, depositerà un’interrogazione sulla vicenda. “E intendo anche annuncia valutare la possibilità di discuterne nel corso di un question time”. Airaudo, un passato da sindacalista nelle file della Fiom, vuole chiedere al governo “se non intende prendere provvedimenti a tutela della privacy del giornalista. Neanche ai tempi della Fiat delle schedature sostiene si sarebbe arrivati a tanto. Trovo clamoroso che proprio l’Unità apra questa strada. È una vicenda che non deve passare in silenzio”.
La Stampa 15.5.16
“Il caso Parma non mi danneggerà”
Ma Raggi ora si sente accerchiata
Intanto Di Battista avverte Nogarin: “Su di lui non abbiamo ancora deciso”
di Amedeo La Mattina qui
Repubblica 15.5.16
La lezione di Parma tocca anche il Pd
di Stefano Folli qui
La Stampa 15.5.16
Renzi, allarme per Roma “Dobbiamo far presto”
E prepara un’uscita forte
Il premier deluso da Giachetti. A Milano sul palco con Pisapia
di Fabio Martini qui
Corriere 15.5.16
Tra tour alle Feste e comitati Il piano Renzi-Boschi per il sì
di Maria Teresa Meli qui
Repubblica 15.5.16
Roberto Giachetti.
“Io più a sinistra della Raggi Sel si liberi dell’antirenzismo”
L’appello
del candidato del Pd agli “orfani” di Fassina a Roma. “In gioco la
città, non il governo. L’esponente 5Stelle muta sulle unioni civili”
intervista di Mauro Favale qui
Repubblica 15.5.16
Le manovre dei dem per recuperare l’elettorato più radicale
«Abbiamo una tradizione comune». Il ruolo di Zingaretti, Bray e Barca verso l’area di Sel
Ernesto Menicucci qui
La Stampa 15.5.16
Pippo vota sì, la Boschi arruola Baudo
di Giuseppe Alberto Falci qui
Corriere 15.5.16
Da Bolzano a Grosseto, partigiani divisi dal referendum
di Olivio Romanini qui
Repubblica 15.5.16
Il bonus bebè raddoppia: 160 euro e per il secondo figlio salirà a 240
L’anno scorso hanno usufruito dell’assegno dell’Inps le famiglie di 330mila bambini Il governo pronto ad allungarne la durata dei benefici fino al 2020. Restano i limiti di reddito
di Michele Bocci qui
Repubblica 15.5.16
Beatrice Lorenzin
“Rischiamo il crac demografico serve agire ora o sarà troppo tardi”
Se non invertiamo la tendenza, tra 10 anni nasceranno 350mila piccoli l’anno, il 40% in meno del 2010 E sarà la nostra fine
intervista di Mi. Bo. qui
Repubblica 15.5.16
Alle elezioni in due giorni urne aperte anche lunedì 6 Liste escluse, no a sanatorie
Domani decreto del governo. Ok bipartisan: così si limita l’astensionismo Sinistra Italiana chiede di inserire un via libera ad hoc per Fassina a Roma
di Goffredo De Marchis qui
Il Sole 15.5.16
Tar Lazio respinge i ricorsi di Fassina: la lista Sinistra per Roma resta esclusa dalle amministrative qui
Corriere 15.5.16
Fassina: le liste? Una sofferenza
Una parte di noi guardava altrove
intervista di Monica Guerzoni qui
il manifesto 155.16
Fassina, domani il verdetto. «Se è no, faremo una scelta»
Amministrative. Alta tensione nella sinistra romana. Martedì l’assemblea delle liste. L’ex pd lancerà l’associazione «Sinistra per Roma». Oggi invece si riunisce l’area «dei cento» di Sel. Che guarda ai sindaci. Al consiglio di stato l’ultima chance. L’ex viceministro chiede chiarezza: «Le firme? Sulle spalle mie e di pochi. In Si ci sono prospettive opposte»
di Daniela Preziosi qui
Repubblica 15.5.16
A Renzi ricordiamo: l’Italia ha costruito L’Europa
di Eugenio Scalfari qui
La Stampa 15.5.16
Se crediamo di essere più furbi dei mercati
Dall’inizio dell’anno ad oggi, gli investitori hanno ritirato dalle Borse europee risorse per circa novanta miliardi
di Alberto Mingardi qui
La Stampa 15.5.16
La corsa al 5 per mille
Anche notai e motoclub a caccia del tesoro
Sono tra i 50 mila beneficiari come chi combatte il cancro E la riforma del Terzo settore non prevede un’Authority
di Giacomo Galeazzi e Ilario Lombardo qui
La Stampa 15.5.16
Cento milioni a Italia Sociale
Così il governo spinge il no profit
La Fondazione guidata da Manes, finanziatore di Renzi
di Giacomo Galeazzi e Ilario Lombardo qui
Corriere 15.5.16
Il mercato del lavoro sconfitto dall’innovazione
di Danilo Taino qui
Repubblica 15.5.16
Perché è scomparso il timor di Dio
risponde Corrado Augias qui
Il Fatto 13.5.16
I bimbi di Caivano hanno meno diritti. A casa e in tivù
di Silvia Truzzi qui
Repubblica 15.5.16
“Così Antinori mi pagò adesso vi racconto come avviene il mercato degli ovuli”
Parla la ragazza che, quattro mesi fa, ha denunciato ai carabinieri la clinica per la fecondazione dopo aver ricevuto mille euro in nero per una donazione. “E se avessi portato un’amica, 500 euro extra”
I medici sono spariti, in quel centro solo ragazze bellissime col camice
intervista di Tiziana De Giorgio qui
Repubblica 15.5.16
Ma in Italia è flop eterologa, gameti dall’estero
Solo in tre regioni viene fatta nel pubblico con un ticket di 500 euro e si ricorre alle “banche” o all’egg sharing
di Caterina Pasolini qui
La Stampa 15.5.16
Adonis è il nome letterario del poeta siriano Ali Ahmad Said Esber (86 anni)
Il poeta siriano: “Nella società islamica
la riscossa arriverà dalle donne”
di Emanuela Minucci qui
La Stampa 15.5.16
Il dialogo tra nemici sul Mar Rosso
di Maurizio Molinari qui
il manifesto 15.5.16
La Nakba non è mai terminata
1948/2016. La storia, la cultura, le radici dei palestinesi nella loro terra sono oscurate, in ogni modo. Il caso del nuovo libro di testo di educazione civica per le scuole di Israele
di Michele Giorgio qui
La Stampa 15.5.16
Il patto del terrore in Africa
di Domenico Quirico qui
Repubblica 15.5.16
Stati Uniti.
Pena di morte, la Pfizer dice basta mai più farmaci per l’iniezione letale
Il gigante farmaceutico ha annunciato che i suoi prodotti non potranno più essere venduti a istituzioni che li usino per le esecuzioni Ma diversi Stati pensano a mezzi alternativi: dal plotone alle camere a gas
di Vittorio Zucconi qui
Corriere 15.5.16
Clericali e anticlericali, due nemici invecchiati
risponde Sergio Romano qui
Corriere 15.5.16
L’apocalisse di Asiago
La grande battaglia del 1916 Asiago, le bombe, gli sfollati e quell’unica statua in piedi
di Gian Antonio Stella qui
Corriere 15.5.16
Il traduttore cambia l’italiano
di Cristina Taglietti qui
Corriere 15.5.16
Virzì: bisogna aver paura di chi teme la follia
di Stefania Ulivi qui
Corriere 15.5.16
Ritratto trascinante di due donne Valeria e Micaela in stato di grazia
di Paolo Mereghetti qui
Repubblica 15.5.16
La matematica come antidoto alla paranoia
di Piergiorgio Odifreddi qui
Corriere La Lettura 15.5.16
Omero, Platone e lo stoicismo L’invenzione di mente e corpo
Teorie e teoremi Un libro notevole di uno dei massimi studiosi di filosofia antica. Con una distorsione prospettica
di Sandro Modeo qui
Corriere La Lettura 15.5.16
L’ontologia è svizzera e vale milioni
Ricerca La scoperta di due studiosi italiani: il termine che indica la «scienza dell’essere in quanto essere» fu coniato non in Germania nel 1613 ma nella Confederazione sette anni prima. E oggi gli elvetici investono in programmi di indagine filosofica nove volte quello che stanzia il nostro Paese
di Giovanni Ventimiglia qui
Corriere La Lettura 15.5.16
Nadia Urbinati e David Ragazzoni
La repubblica immaginata
di Antonio Carioti qui
Corriere La Lettura 15.5.16
Magan, risorge l’Atlantide sepolta dal deserto
Fu una civiltà misteriosa che fiorì dal Paleolitico al periodo preislamico ai margini della Penisola arabica, sul ciglio dell’Oman. Una mostra a Madrid celebra i fasti di una capitale, Mleiha, che rese fertile la sabbia rossa e fu attratta dal mondo greco e romano
di Elisabetta Rosaspina qui
Corriere La Lettura 15.5.16
Oro, gioielli, armi: l’addio al guerriero greco
Una spada in bronzo decorata, più 1.400 oggetti preziosi e mille gemme in un sepolcro a Pilo. Nel 2015 sono state individuate anche due camere segrete dove potrebbe trovarsi la salma della regina egizia Nefertiti, senza contare il monolito di «Pantelleria vecchia»
di Livia Capponi qui
Corriere La Lettura 15.5.16
Il razzismo? Non è istintivo né tribale
Antropologia La xenofobia non nasce da impulsi atavici ma dalle contraddizioni delle società moderne La solidarietà all’interno di piccoli gruppi strutturati su base familiare è un fenomeno molto diverso dall’adesione acritica nei riguardi di grandi formazioni politiche dominate da dinamiche di potere
Equivoci
La diffidenza verso la «diversità» non è naturale: si tratta piuttosto del prodotto di condizioni storiche ed economiche
di Adriano Favole qui
Corriere La Lettura 15.5.16
35 milioni di schiavi
Denunce Il commercio di braccia prospera in tanti Paesi: Ghana, Bangladesh, Birmania, Congo
Oggi Kevin Bales: il lavoro servile nuoce anche all’ambiente
Abolirlo aiuta l’economia. E tutti possiamo contribuire
di Michele Farina qui
Corriere La Lettura 15.5.16
Nietzsche e Mussolini. la morale delle catene
Filosofia La riduzione di esseri umani a merce ha trovato difensori agguerriti e autorevoli fino a tempi molto recenti
di Luciano Canfora qui
Il Sole Domenica 15.5.16
Medio Oriente
Corsi e ricorsi della schiavitù
di Ehud R. Toledano qui
il manifesto 15.5.16
Tutti in piedi nella notte del «Global Debout»
Parigi. Oggi è un nuovo #15M, giornata di mobilitazione internazionale per riprendersi le piazze e ripensare la società. Assemblee e dibattiti nelle città di tutto il mondo, tra cui Roma, Napoli e Milano
di Anna Biazzi qui
Corriere La Lettura 15.5.16
L’astinenza non funziona In 9 anni il governo americano ha speso 1,4 miliardi di dollari per promuovere l’astinenza sessuale in Africa nell’ambito di un piano di lotta all’Hiv. Un gruppo di ricercatori di Stanford ha analizzato le abitudini sessuali di 500 mila persone residenti in 22 Paesi africani, 14 dei quali beneficiari dei fondi Usa, dal 1998 al 2013. Dallo studio, uscito su «Health Affairs», emerge che il programma non ha avuto alcun effetto nel modificare comportamenti ad alto rischio.
Corriere La Lettura 15.5.16
Sminuzzare il cibo con gli utensili ci aiutò a far crescere il cervello qui
Corriere La Lettura 15.5.16
Donna, guerriera, curda Avesta a caccia di libertà
Per difendere il suo popolo, la giovane Filiz decide di rifugiarsi sulle montagne, diventare una cecchina, cambiare nome. Dovrà combattere i turchi, ma anche il Califfato. E difendersi da un mondo patriarcale
di Marco Balzano qui
Repubblica Cult 15.5.16
Diavoli ed eremiti Le ultime tentazioni dei vecchi asceti
Ermanno Cavazzoni indaga sulle esistenze leggendarie di santi e anacoreti vissuti tra il III e il IV secolo dopo Cristo nei deserti di Egitto, Palestina e Siria
Molti di loro non mangiano quasi mai. Normalmente abitano in luoghi remoti o si chiudono in grotte Combattono contro legioni di diavoli pronti a tentarli
di Paolo Mauri qui
Il Sole Domenica 15.5.16
San Pacomio (292-346)
L’inventore delle abbazie
L’ex soldato romano che divenne monaco e fondò, nel deserto egiziano, il monachesimo cenobitico
di Gianfranco Ravasi qui
Repubblica Cult 15.5.16
Ebadi: “Se visitate l’Iran non indossate il velo”
L’avvocata Premio Nobel per la pace lancia l’appello alle diplomatiche occidentali. Ieri al Lingotto file chilometriche per Ligabue
di Simonetta Fiori qui
Repubblica Cult 15.5.16
Giorgio Agamben
“Credo nel legame tra filosofia e poesia Ho sempre amato la verità e la parola”
Gli anni parigini con Italo Calvino, le lezioni di Heidegger e la Roma dei Sessanta. Parla lo studioso che ha saputo spaziare tra estetica e biopolitica
colloquio con Antonio Gnoli qui
Repubblica Cult 15.5.16
I tabù del mondo
Il gesto di Abramo padre tormentato tra amore e timore
Saper lasciare chi abbiamo generato nel deserto dell’esistenza. Non è forse questo il gesto più difficile? Donargli la possibilità di abbandonarci
Nella Bibbia si racconta di Isacco, il figlio amato e tanto desiderato che Dio chiede ai genitori ormai anziani di sacrificare Ma accettando quella richiesta estrema, rinunciando alla proprietà sull’unigenito, potranno liberarlo dai lacci familiari e aiutarlo a diventare adulto
di Massimo Recalcati qui
Il Sole Domenica 15.5.16
E Primo non prese il fucile
Con la consueta onestà intellettuale, Levi confessò l’incapacità di «rendere il colpo». Ora sul tema del coraggio che gli mancò appare una lettera inedita
di Sergio Luzzatto qui
Il Sole Domenica 15.5.16
Neuroscienze
Specchio a più dimensioni
Nuove scoperte sul meccanismo che rende possibile la comprensione dall’interno delle emozioni altrui
di Giacomo Rizzolatti qui
Il Sole Domenica 15.5.16
Le malattie di Charles
L’evoluzione di tutte le età della vita
Darwin, insieme medico e paziente, ci aiuta ancora oggi a capire come la nostra storia ancestrale condizioni il nostro modo di ammalarci e di invecchiare
di Pietro Corsi qui
Il Sole Domenica 15.5.16
Occhio clinico
Per le diagnosi oggi si lavora in équipe
di Luigi Bolondi qui
Il Sole Domenica 15.5.16
Che lingua quel Boccaccio!
di Lorenzo Tomasin qui
Il Sole Domenica 15.5.16
Assaporare il «Decameron»
di Lina Bolzoni qui
sabato 14 maggio 2016
LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI SABATO 14 MAGGIO È DISPONIBILE QUI DI SEGUITO
LE SEGNALAZIONI DEI NOSTRI LETTORI:
Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21 - Roma
SHAKESPEARE AL CINEMA
Rassegna cinematografica dedicata al teatro di Shakespeare
Nel bel mezzo di un gelido inverno
Un film di Kenneth Branagh. Con Joan Collins, Richard Briers, Michael Maloney, Mark Halfield Titolo originale In the Bleak Midwinter. Commedia, durata 99 min. - Gran Bretagna 1995
In italiano Mercoledì 18 maggio, ore 18:00
ULISSE:
Sabato 30 aprile, nella trasmissione di Albero Angela "Ulisse il piacere della scoperta, Neanderthal e Sapiens: la conquista del mondo”, a 1h 02’49" (nella versione integrale di essa accessibile qui) Alberto Angela ha detto che l'uomo Sapiens ha sviluppato "una capacità unica nella storia della vita - la capacità di immaginare..."
Qui sopra un estratto dalla trasmissione, dove il passaggio in questione compare subito. La trasmissione integrale è disponibile qui si ringraziano Barbara Calvetta, Noemi Ghetti, Annalina Ferrante. Elena Girosi, Marilena Tata, Annamaria Zesi
RT en Español Concierto de música clásica a cargo de una orquesta rusa en las ruinas de Palmira
(VERSIÓN COMPLETA)
El legendario director ruso Valeri Guérguiev ofrece un concierto histórico en el teatro romano de la emblemática Palmira, en el desierto sirio, devastada por los terroristas del Estado Islámico. Entre las ruinas de la histórica ciudad, el maestro dirige la orquesta sinfónica del teatro Mariinski de San Petersburgo, que interpreta obras maestras de la música clásica. El concierto se presenta bajo el nombre 'Esperanza para Palmira: Acordes que reavivan las ruinas antiguas'
Corriere 5.5.16
RadioLibri.it, puntate in anteprima sul nostro canale «Il
mio urlo è durato 7 secondi. Il mio amico Gaetano Scirea mi ha passato
la palla in area e l’ho colpita in scivolata. Rete. Italia 2, Germania
0». Marco Tardelli che grida di gioia è una delle immagini più
rappresentative della vittoria della nazionale italiana ai mondiali di
Spagna dell’82. L’autobiografia di Tardelli scritta con la figlia Sara,
Tutto o niente. La mia storia (Mondadori), è protagonista di «Libri e
campioni», rubrica di RadioLibri.it,
web radio nata per unire audio e romanzi attraverso la Rete: «Parole in
sintonia» è il sottotitolo che si legge nel logo (nella foto). Da oggi
la puntata è disponibile su www.corriere.it/lalettura.
Primo appuntamento di una serie di puntate di RadioLibri, che saranno
disponibili in anteprima sul sito de «la Lettura» una volta alla
settimana.
Corriere La Lettura 8.5.16
Gramsci approda sul touchscreen
In esposizione gli originali dei «Quaderni del carcere» Si discute sul restauro e sull’ipotesi che ne manchi uno
di Antonio Carioti qui
il manifesto 5.6.16
Una prigione a cielo aperto di Michel Foucault
Genealogie. Pubblicato «La società punitiva», il corso che il filosofo francese tenne al Collège de France tra il 1972 e il 1973. Un testo «militante» sul carcere, ma centrale per comprendere le teorie dello stato e del sapere, sviluppate nel decennio successivo
di Toni Negri qui
Euronomade s.d.
Con Deleuze. Post-scriptum sulla sinistra italiana e le spire del serpente
In risposta un testo di Carlo Galli che si presenta come piattaforma ideologica della nuova Sinistra Italiana
Posted in Europa
di Marco Assennato e Toni Negri qui
L'INGLESE:
Il grande spostamento vocalico(in inglese Great Vowel Shift)
È la grande modifica di pronuncia avvenuta nella lingua inglese a partire dal XIV secolo e che ha portato ad avere una netta differenza fra la pronuncia e la scrittura delle parole. Prima di questa modifica, le vocali dell'inglese del tempo venivano pronunciate "come erano scritte", e c'era quindi un notevole parallelismo fra testo scritto e parlato; dal 1300 in poi, è iniziata una variazione di pronuncia che si è poi accentuata nel quindicesimo e sedicesimo secolo. Il cambiamento ha influenzato principalmente la pronuncia delle vocali lunghe.
Il grande spostamento vocalico fu studiato per la prima volta dal linguista danese Otto Jespersen, a cui si deve l'invenzione dell'espressione.
Le vocali brevi e lunghe erano pronunciate rispettivamente in sillabe chiuse ed aperte. Nel momento in cui in alcuni casi, come per quanto riguarda "time" o "house", la /i/ breve e la /u/ lunga erano pronunciate anche in sillaba aperta essendo brevi, nascono una serie di dittonghi per mantendere la differenza di lunghezza. Tutte le altre vocali subiscono un innalzamento di suono.
La vocale di massima apertura, la [a:], passò a [æ:] (e poi [ɛ:], [e:]; oggi infine [eɪ]), le vocali intermedie [e:] (scritta spesso ee) ed [o:] (scritta spesso oo) passarono rispettivamente a [i:] e [u:], mentre le vocali già "alte" (o "chiuse") [i:] e [u:] si dittongarono rispettivamente in [aɪ] e [aʊ].
Per questo oggi spesso dove la scrittura ha una i (ma solo "lunga") la pronuncia è [aɪ], oppure ad oo della grafia corrisponde [u:], eccetera: l'ortografia rimase stabile e non "seguì" il mutamento della pronuncia.
SUL TEMA SI PUÒ LEGGERE LA VOCE DI WIKIPEDIA IN INGLESE (THE GREAT VOWEL SHIFT, DISPONIBILE QUI),
E SEGUIRE ALCUNI VIDEO SU YOUTUBE, SEMPRE IN INGLESE, PER ESEMPIO QUI E QUI.
ANCHE UNA NOSTRA SCHEDA, ANCORA DISPONIBILE FRA I CITATI QUI DI SEGUITO (QUI) NE PARLAVA
È crescente il numero di produzioni in pronuncia originale (OP) fra cui anche il mercante di Venezia (Baltimore 2015) di cui stanno facendo un film non ancora reperibile. È stato pubblicato di recente anche l'Oxford dictionary of Shakespearean original pronunciation.
La ricostruzione della pronuncia originale viene fatta trovando parole che nel testo non rimano nella lingua di oggi deducendo il suono di allora con eventuali doppi sensi connessi.
Le ragioni del Great Vowel Shift non sono chiare anche perché questo spostamento si è protratto per alcuni secoli (da Chauser fino al 1700 circa) per cui anche la lingua originale di Shakespeare era in questa trasformazione ..ma ci sono delle ipotesi che tengono conto delle condizioni storiche contemporanee.
1) La migrazione di massa nel Sud dell’Inghilterra a causa della pandemia della Peste (Black Death) e la risultante mobilità sociale hanno portato i numerosi dialetti e diversi suoni vocalici a mescolarsi tra di loro e questo, assieme all’avvento della nascente borghesia a Londra, hanno alterato la lingua parlata con una nuova pronuncia che poi si è diffusa nel resto del regno, processo accelerato dalla stampa nel XV° secolo.
2) L’aristocrazia medievale che era la classe reggente in Inghilterra, parlava Francese e Latino e questo fino al XV° secolo, da lì in poi cominciò a parlare un Inglese che ancora però, subiva l’influenza delle due lingue. Successivamente, i numerosi conflitti con la Francia e l’ascesa al regno di Enrico VIII che attuò lo Scisma Anglicano, rinforzarono sempre di più lo spirito patriottico e la volontà di autonomia ed indipendenza linguistica sia dal francese che dal latino.
Si ringraziano Romilde Di Mario e Paola Cantini
Venerdì 6 maggio per Il tempo e la Storia è andato in onda "Gustave Le Bon l'era delle folle" con il prof. Emilio Gentile"
la registrazione è disponibile qui si ringrazia Leda Di Paolo
Avvenire 19.3.16
Raggi (M5s): «La maternità surrogata è inaccettabile»
«Sono cattolica, mi sono sposata in Chiesa»
intervista di Luca Mazza qui si ringrazia Carlotta Mazzetta Corriere 10.5.16
Il post della deputata contro l’utero in affitto riaccende la lite nel Pd
L'onorevole Cimbro definita «violenta» da alcuni colleghi di partito per un post contro la maternità surrogata. Le donne di SeNonOraQuando Libere chiedono al premier di censurarli pubblicamente
di Monica Ricci Sargentini qui si ringrazia Daniele De Perto
Wall Street International 3.5.16
Da Kandinsky a Pollock
La grande arte dei Guggenheim
di Lucia Evangelisti qui
Libero Quotidiano 26.4.16
Bertinotti si confessa a "Libero": "Non sono più comunista e vi spiego perché ho scelto"
di Luca Telese qui si ringrazia Carlo Patrignani
AgoraVox 12.5.16
Quel Nulla nell’intimo di ogni essere
di Fabio Della Pergola qui Il Giornale 13.5.16
Heidegger? Disprezzava le idee nazionalsocialiste
Per il pensatore tedesco accusato di simpatie per Hitler la filosofia del Terzo Reich era solo «sgradevole saccenteria». Lo scrisse proprio negli appunti finiti alla gogna qui
Repubblica 13.5.16
Milano, lancia le due figlie dalla finestra: salvataggio da brividi dei pompieri, madre agli arresti
Hanno sei mesi e tre anni. Il volo dal terzo piano è finito sul telo steso dai vigili del fuoco: nessun trauma fisico. La donna nel reparto psichiatrico del San Carlo, forse sindrome post-partoqui
Il Venerdì di Repubblica 13.5.16
La piccola scossa che fa bene al cervello
di Alex Saragosa qui si ringrazia Barbara Calvetta
LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI OGGI:
Repubblica 14.5.16
Papa: "Non va essere attaccati a cani e gatti e ignorare vicini" Francesco invita a liberarsi dalla schiavitù del benessere materiale evitare, per egoismo, di scegliere di avere un cane o un gatto in casa, invece di un figlio Per Bergoglio è necessario guardare "l'esempio della Vergine Maria, che si prende cura di ciascuno dei suoi figli ed è per noi credenti l'icona della pietà". E cita Dante: "Alighieri lo esprime nella preghiera alla Madonna posta al culmine del Paradiso: 'In te misericordia, in te pietate, in te s'aduna quantunque in creatura è di bontate'".
Repubblica 14.5.16
Le parti offese
di Alessandra Longo FA TRISTEZZA leggere le cronache, distribuite qua e là nel Paese, delle gesta di rappresentanti della Chiesa. A Crema «cinque parti offese» sono state risarcite con 25 mila euro a testa nel procedimento contro don Mauro Inzoli, 66 anni, leader locale di Cl, accusato di abusi sessuali, «abbracci, toccamenti e masturbazioni» (leggiamo da www.crema.oggi.it). Il risarcimento evita la costituzione di parte civile da parte di almeno due dei minori coinvolti nella vicenda. Don Inzoli, nonostante sia stato ridotto allo stato laicale da papa Ratzinger, ha avuto la spudoratezza di presentarsi sotto i riflettori del convegno sulle famiglie organizzato a Milano nel 2015. Intanto, a Trieste, punito con maxi multa di 30 mila euro (sospesa) un sacerdote entrato in un giro di «sesso nei bagni pubblici». Il monsignore era stato filmato mentre con la porta aperta si appartava con un altro esibizionista.
Repubblica 14.5.16
Cattolici e laici per un nuovo patto
di Agostino Giovagnoli qui
Il Foglio 14.5.16
Quando rinascerà il patto del Nazareno
Salvati: “Sogno la Raggi a Roma per finirla con la balla del governo degli onesti”
“Il referendum? Sacrosanto, ma sono preoccupato. Se vince il sì? Si vota e poi grande coalizione”
Le comunali? “Guardate i candidati: il comunismo lo ha sconfitto Renzi, mica Berlusconi... ”. Parla Salvati, l’ideologo del Pd
di Claudio Cerasa qui
Il Foglio 14.5.16
La Santa Europa
Nel cuore del Vecchio continente Papa Francesco non ha mai messo piede. E ora lo vuole persino “multiculturale”. Molte le chiese che chiudono o sono trasformate in bar e moschee
A Bristol l’ex chiesa di San Paolo ospita i clown e i trapezisti del circo: gli alti soffitti sono adatti alle esercitazioni
Nella provincia olandese della Frisia, 250 chiese su 720 non sono più edifici di culto. In Germania la chiesa cattolica ne ha chiuse 515
A Vienna, l’islam è oggi la prima religione fra gli studenti. In Irlanda aumenta la fuga dalla religione cattolica
Il futuro del cristianesimo sarà nelle Filippine, dove ci sono più battezzati che in Italia, Francia, Polonia e Spagna messe assieme?
di Giulio Meotti qui
Corriere 14.5.16
«Sinistra» fuori dalle schede
La contesa sui voti «orfani»
La
vicenda conclusa con la sentenza del Tar ha delle sembianze tristi,
mediocri e pure tragicomiche, assai più gravi di una (ipotetica)
sconfitta
di Paolo Franchi qui
La Stampa 14.5.16
Il Tar cancella la lista Fassina
“La metà dei miei ora si asterrà”
Roma, ricorso bocciato. Resta il dilemma su quale candidato sostenere “Dissi che il M5S era meglio del Pd dei palazzinari, ma era solo un’ipotesi”
intervista di Riccardo Barenghi qui
Repubblica 14.5.16
Roma, il Tar conferma il no a Fassina
Respinto il ricorso della lista contro l’esclusione dall’elezione per il Campidoglio per irregolarità nella raccolta delle firme. Comunali, Alfano propone al governo di votare anche il lunedì. Sala: “Non è una buona idea”
di Mauro Favale qui
Repubblica 14.5.16
La sentenza dei sondaggi “Giachetti e la Raggi si spartiranno i suoi voti”
Scatta la corsa agli elettori rimasti senza candidato, la Meloni: sinistra e Dem erano già d’accordo
Marchini: “Non credo ci sia un disegno dietro, ora una parte di cittadini non ha rappresentanza”
di Tommaso Ciriaco qui
il manifesto 14.5.16
Fassina escluso: farò un altro ricorso
Il Tar conferma l’esclusione di «Sinistra per Roma». Forse già oggi sarà depositato il nuovo tentativo. Corsa contro il tempo per i legali del comitato. «Non ci fermiamo qui, siamo convinti delle nostre ragioni»
di Daniela Preziosi qui
il manifesto 14.5.16
Sinistra per Roma, veleni anche sull’unico rimasto in pista Non c’è pace per la sinistra romana. Ieri un quotidiano ha sostenuto, sulla base di un «parere» del Viminale, «l’ineleggibilità» a presidente di municipio di Andrea Catarci, due volte presidente e ora ricandidato all’VIII municipio. Catarci peraltro è l’unico collegato a «Sinistra per Roma» che non si era visto escludere le liste. In questione sarebbe l’eventuale terzo mandato. Per Catarci «sono solo falsità, nessun ente ha mai scritto né sostenuto la tesi della mia ineleggibilità, come riportato da un fazioso attacco a mezzo stampa. C’è di più. Malgrado il suddetto parere, il ministero medesimo si è espresso, con i fatti, in maniera inequivocabile. Infatti, l’unica verità risulta dal verbale della Commissione elettorale circondariale di Roma, con cui è stata approvata la mia candidatura. Qualcuno evidentemente accarezza l’idea di far fuori la sinistra cittadina dalle elezioni per via burocratica, ma ha sbagliato i suoi conti».
Il Fatto 14.5.16
Il caso Sala: la firma sul bilancio Expo lo rende ineleggibile
Il giurista Marini: “Si è dimesso da commissario, ma ha continuato a esercitarne i poteri. Per la legge è in carica, non può fare il sindaco”
di Gianni Barbacetto qui
Il Fatto 14.5.15
Tutti candidati
Il nuovo welfare della crisi
Gli italiani in fila per una poltroncina politica
di Fabrizio D’Esposito qui
Corriere 14.5.16
Roma, tutti contro tutti. Ma con le stesse ricette
di Sergio Rizzo qui
Repubblica 14.5.16
Il vento e la brezza
di Ferdinando Giugliano qui
Corriere 14.5.16
Due scadenze elettorali sovrastate dal non voto
di Massimo Franco qui
Repubblica 14.5.16
Freccero: “Voterò no, Renzi a casa”
Il Pd attacca il consigliere Rai: “Ci aspettiamo proposte non offese”. Boschi: “Col referendum la scelta è sul merito non di simpatia o antipatia sul governo”. Spataro: “Anche nel 2006 i magistrati si schierarono”
di Paolo Griseri qui
Repubblica 14.5.16
Le vite bruciate alla Thyssen uno scandalo della democrazia
di Ezio Mauro qui
Repubblica 14.5.16
“Rapina di ovuli”, arrestato Antinori
Roma, il ginecologo è anche accusato di lesioni nei confronti di un’infermiera nella sua clinica milanese : “Doveva curarle una cistite, ma l’ha sottoposta a terapia ormonale e intervento chirurgico. Voleva venderli alle sue pazienti”
Dalla fecondazione in vitro ai bimbi clonati: ascesa e caduta del medico più discusso
L’uomo che prometteva gravidanze a tutte le età (e a qualsiasi costo)
I controlli dei Nas per contestargli il modo in cui conservava materiali biologici
La sua fama è cresciuta a colpi di annunci
Non amava le critiche e rispondeva querelando
di Michele Bocci qui
Repubblica 14.5.16
“In classe tutto giugno” l’appello di tremila mamme e papà
Allungamento dell’anno scolastico e vacanze estive più corte. Gli insegnanti: “Non siamo baby sitter”
L’Italia è tra i paesi europei che concede la sosta più lunga: 12-13 settimane
di Ilaria Venturi qui
Il Fatto 14.5.16
Sanzioni al giornalista, l’Unità fa dietrofront
Stop all’azione disciplinare ma deciderà il tribunale sul potere di sindacare le opinioni antirenziane di un cronista
di Anna Vullo qui
Il Fatto 14.5.16
Tutti i dubbi sul conflitto d’interessi
di Nicola Tranfaglia qui
Il Fatto 14.5.16
Il sogno di Gallino: uscire dall’euro ma non dall’Europa
Contro la finanza Il testamento del sociologo è una provocazione difficile da applicare nella realtà
di Stefano Feltri qui
Il Fatto 14.5.16
Vincenzo Visco
“I giovani politici, le foglie morte del pensiero breve”
“Mi aspetto un’altra batosta. Il capitalismo ha istinti suicidi e nessuno ha imparato la lezione del 2009”
intervista di Antonello Caporale qui
il manifesto 14.5.16
«Noi Sikh in rivolta nonostante i crumiri»
Terzo rapporto Flai sul caporalato. Il primo sciopero dei braccianti e allevatori indiani: tutti alla manifestazione della Cgil per le strade di Latina. Ma i padroni organizzano pullman pieni di concorrenti
Susanna Camusso, il ministro Maurizio Martina e due lavoratori Sikh: hanno parlato ieri alla presentazione del Terzo rapporto Flai Cgil su agromafie e caporalato
di Antonio Sciotto qui
Il Sole 14.5.16
Perché Melania Trump è meglio di Bill Clinton
di Angela Manganaro qui
Repubblica 14.5.16
Perché un certo Islam è radicale
risponde Corrado Augias qui
il manifesto 14.5.16
Ucciso il comandante militare Hezbollah, occhi puntati su Israele
Siria/Libano. Mostafa Badraddine sarebbe stato ucciso in Siria da una bomba sganciata da aerei dello Stato ebraico. Ma erano tanti i nemici del "capo di stato maggiore" del movimento sciita libanese alleato di Bashar Assad
di Michele Giorgio qui
Il Fatto 14.5.16
Alleanza Il partito degli Indignados e Izquierda Unita insieme per le elezioni di giugno
“A sinistra si può”, Podemos ci prova
di Elena Marisol Brandolini qui
Corriere 14.5.16
I giovani dell’era della crisi che non amano il capitalismo
I risultati di uno studio dell’Università di Harvard danno un’indicazione importante sulle nuove generazioni. Nei ragazzi americani (e europei) qualcosa sta cambiando. Lontani dall’individualismo sfrenato, cercano un equilibrio tra l’Io e il Noi
di Maria Luisa Agnese qui
Corriere 14.5.16
Come si approva una legge se non c’è maggioranza
risponde Sergio Romano qui
Repubblica 14.5.16
Quei cervelli sotto il monte tra Jules Verne e il Big Bang
Nei laboratori del Gran Sasso dove lavorano i ricercatori italiani che il mondo ci invidia
di Maurizio Crosetti qui
Repubblica 14.5.16
Artematica
La bellezza segreta dei numeri tra le note di Bach e i canti di Leopardi
Grandi protagoniste al Salone del libro, le scienze possono suscitare in noi un piacere estetico. Come insegnano alcuni poeti, pittori, musicisti
di Piergiorgio Odifreddi qui
il manifesto 14.5.16
La guerra di Troia, tra mito e storia
Graphic Novel. Eric Snanower, "L'eta del bronzo", un attentissimo lavoro filologico, in cui le invenzioni, le variazioni sono poste al vaglio dei testi e della credibilità storica e letteraria
di Giancarlo Mancini qui
Repubblica 14.5.16
L’appello degli editori indipendenti
“La nostra sopravvivenza è a rischio l’Antitrust vigili su Mondadori-Rcs”
L’iniziativa della Laterza: “È difficile per il Garante controllare l’efficacia dei rimedi contro la posizione dominante”
Ferri di E/O: “Amazon è dannoso per i librai”
Selva Coddè: “Allargheremo il mercato garantendo l’autonomia dei nostri marchi”
di Simonetta Fiori qui
venerdì 13 maggio 2016
LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI VENERDI 13 MAGGIO:
La Stampa 13.5.16
Il Papa: sì alle donne diacono
“Dobbiamo valorizzare le spose e le madri, non clericalizzarle”
Bergoglio: la Madonna più importante degli apostoli
di Andrea Tornielli qui
La Stampa 13.5.16
I diaconi fanno parte del clero La Chiesa considera il diaconato come il primo grado del ministero ordinato e lo riserva soltanto agli uomini esattamente come avviene per gli altri due gradi, il sacerdozio e l’episcopato. Tra i compiti a cui sono chiamate le «diaconesse» c’è l’annuncio della Parola, l’educazione alla fede, le opere di carità al servizio dei poveri, la distribuzione della comunione, l’animazione della liturgia, o la gestione di strutture come scuole e istituti. Sulla possibilità di aprire al sacerdozio femminile Bergoglio è invece contrario
La Stampa 13.5.16
Le conseguenze della scelta di Francesco
di Enzo Bianchi priore di Bose qui
Repubblica 13.5.16
L’urgenza di una riforma
di Vito Mancuso qui
Repubblica 13.5.16
Il cardinale Kasper
“Stavolta il pontefice ha sorpreso anche me. Giusto discutere ma so già che sarà difficile uscire dallo stallo”
“Sarà una battaglia feroce da sempre su questo tema la Chiesa è divisa in due”
intervista di Paolo Rodari qui
Corriere 13.5.16
«Diacone? Una super-rivoluzione, ma la Curia non le vorrà»
Lucetta Scaraffia, direttrice dell’inserto Donne, chiesa, Mondo dell’Osservatore Romano non si aspetta molto dall’apertura di Francesco alle donne in ruoli decisionali. «Il Papa lo vuole, ma c’è chi si opporrà»
intervista di [Esplora il significato del termine: Virginia Piccolillo] Virginia Piccolillo qui
Corriere 13.5.16
Politici avanti, cattolici cauti
E i vescovi sono contrari a una battaglia nelle urne
di P.Co. qui
Repubblica 13.5.16
La Chiesa per il sì alla riforma Boschi
In un articolo di padre Occhetta pubblicato da “Civiltà cattolica” e autorizzato dalla Segreteria di Stato vaticana promosse le modifiche alla Carta. Renzi: al referendum non chiedo il voto su di me. Niente spacchettamenti
di Paolo Rodari qui
Repubblica 13.5.16
L’istinto dei cattolici in difesa dei valori della Costituzione
Il via libera di vescovi condizionato all’idea che non si risolva tutto in un plebiscito a favore o contro il governo
Nel cattolicesimo italiano c’è una sorta di “istinto materno” a tutelare i capisaldi costituzionali Non si tratta di un voto favorevole o contrario a Renzi ma di ricostruire la cultura politica del Paese
di Alberto Melloni qui
Il Sole 13.5.16
Unioni e riforma costituzionale: due referendum e la Chiesa che non rema contro
di Lina Palmerini qui
Repubblica 13.5.16
Quelle commistioni tra fede e politica
Corrado Augias risponde a Raniero La Valle qui
La Stampa 13.5.16
Renzi a caccia di voti a sinistra
“Unioni civili? Ho giurato sulla Carta non sul Vangelo”
Tasse giù nel 2017, pensioni flessibili e rientro dei capitali dall’estero Poi l’annuncio: “Se non passa il referendum non mi presento più”
di Carlo Bertini qui
Repubblica 13.5.16
Angelo Pezzana, fondatore del “Fuori!”, primo nucleo organizzato dei gay in Italia
“Ricordo ancora quando il professore mi avvertiva: non dire che sei gay”
I ricordi dello storico leader del movimento degli omosessuali: “Capii che stavamo incidendo quando Tognazzi mi fece vedere Il Vizietto”
di Paolo Griseri qui
Repubblica 13.5.16
L’amaca
di Michele Serra L’USCITA dal Pd di Michela Marzano dopo l’approvazione della legge Cirinnà (da lei giudicata “importantissima”, ma incompleta e compromissoria) è un gesto serio e meditato. I tempi del renzismo, che sono febbrili (nel bene e nel male), lasciano poco tempo per la discussione, ed è un peccato. La vecchia sinistra dibatteva troppo, e nelle proprie parole annegava. Quella nuova considera la dialettica una inutile scocciatura, ed è il difetto uguale e contrario. (È la verbosità dei padri che ha generato figli dalla parole così spicce?) Peccato, perché il tema è notevole, ben al di là della questione dei diritti. Spiega infatti Marzano che «non può non essere coerente con se stessa» — è docente di filosofia morale e sa quello che dice. Ma in un ipotetico dibattito le chiederei se il fine dell’attività politica è essere coerenti con se stessi; o se la natura stessa della politica, che è attività collettiva per eccellenza, non preveda deroghe, anche molto faticose, e perfino dolorose, alla coerenza con se stessi; anche perché la politica non ha come parametro il sé, ma quel guazzabuglio che è la società. Ma poi: se i coerenti se ne vanno, a chi lasciano la politica? Ai soli incoerenti?
La Stampa 13.5.16
Oltre le battute, fuori dai tweet
Boschi icona del femminismo
Il segreto della ministra: linguaggio semplice e lagnarsi mai Intervista alla Zeit: “Dannoso dire alle donne che conta solo l’estetica”
di Francesca Sforza qui
La Stampa 13.5.16
Banca Etruria, Consorte e quei 30 milioni di ”buco”
Operazioni spericolate e finanziamenti lampo: al centro l’ex patron di Unipol
di Gianluca Paolucci qui
Repubblica 13.5.16
Crac Etruria prestito-flash da 60 milioni
di Fabio Tonacci qui
Il Sole 13.5.16
Su vecchi lavori a Pompei spunta l’ombra di infiltrazioni mafiose
di Marco Ludovico qui
Repubblica 13.5.16
Manifesto contro le donne fatte in serie
Intervista a Louise O’Neill Il suo romanzo sulle geishe-cloni denuncia lo sfruttamento del corpo e dell’anima femminili
di Raffaella De Santis qui
Repubblica 13.5.16
Massimo Cacciari.
“Questo è un paese ammalato di centralismo i primi cittadini sono deboli ma questo appello è patetico e in ritardo”
“Solo i pazzi amministrano i comuni anche io ho subito un martirio”
intervista di Paolo Berizzi qui
Repubblica 13.5.16
Alfio Marchini.
Il candidato sindaco di Roma: “Non celebrerò nozze gay ma rispetterò la legge”
“Io alleato di Storace? Lui è sinistra, non il Pd Con me salari più alti”
intervista di Giovanna Vitale qui
Il Sole 13.5.16
Il caso Sala agita il confronto Radicali e 5Stelle: ricorsi pronti
Palazzo Chigi smentisce l’accusa di incandidabilità
Panorama e poi dal Fatto hanno lanciato l’accusa: Sala risulterebbe «incandidabile perché non si è mai dimesso dalla carica di commissario di Expo», ma solo da quella di amministratore delegato della società
di Sara Monaci qui
Il Fatto 13.5.16
Impresentabile
Dopo le “dimissioni”, ha continuato a fare il commissario Expo Sala è un candidato abusivo
Esposto dei Radicali e ricorso M5S al Tar contro l’uomo del Pd a Milano che doveva dimettersi entro il 5 maggio. Lui insiste: “Ho firmato il bilancio 15 giorni fa: formalità”
di G. Barbacetto qui
La Stampa 13.5.16
Cos’è di destra e cos’è di sinistra? A Milano i programmi fotocopia di Sala e Parisi
Molti dei punti sono simili, se non identici: la sfida si gioca a parole
di Francesco Zaffarano qui
Repubblica 13.5.16
Giro di valzer
di Alessandra Longo SI chiama «Giro di valzer» ed è il minidossier che l’Associazione Openpolis dedica ai cambi di gruppo, più volgarmente conosciuti come cambi di casacca. Sapete quale è la media mensile dei traslochi in Parlamento? Una decina. In tutto, dall’inizio della XVII legislatura, una delle più inquiete di sempre, i cambi di gruppo sono stati 348, 170 al Senato e 178 alla Camera. Un campione di «Giro di valzer» si rivela il senatore campano Antonio Milo, 57 anni, navigatore inarrivabile. Alla sua seconda legislatura, Milo è stato eletto con il Pdl, poi è passato in Gal, poi in Conservatori e Riformisti (dove ha apprezzato il verbo fittiano che recita: «Non si cambia posizione in base alle convenienze») per approdare recentissimamente nella verdiniana Ala. Negli anni della giovinezza militava nella Dc, passò nel Ccd e in seguito nell’Udc. È disponibile una mappa per orientarsi.
La Stampa 13.5.16
I prossimi traguardi delle libertà
di Massimo Russo qui
Repubblica 13.5.16
I superstiti dell’apocalisse
di Ezio Mauro qui
Il Fatto 13.5.16
Sartori, una festa con stroncatura: “Le riforme di Renzi sono stupide”
di Luca De Carolis qui
Il Fatto 13.5.16
Settis Il libro “Costituzione!” e il nuovo Senato
“La riforma Boschi toglie parola e diritti ai cittadini”
Salvatore Settis L’ultimo libro del professore s’intitola “Costituzione! Perché è meglio attuarla che modificarla”
“La riforma Boschi è fatta per allontanare i cittadini”
intervista di Silvia Truzzi qui
Il Fatto 13.5.16
All’Unità non si può dire “era meglio Berlinguer”
Il quotidiano del Pd “processa” il cronista Franchi per un tweet. E lui fa causa
di Giorgio Meletti qui
il manifesto 13.5.16
Nazismo e Salvini: il nome delle cose
di Paolo Ferrero qui
La Stampa 13.5.16
L’Islam riformista al governo “Intesa con noi, non con l’Ucoii”
La sfida dell’8 per mille tra la Confederazione vicina al Marocco e l’Unione sostenuta dall’Arabia
di Karima Moual qui
Repubblica 13.5.16
Le voci dell’islam “Questa Europa ci ha abbandonato”
Viaggio tra gli scrittori musulmani ospiti al Lingotto “Siamo invisibili tra regimi autoritari e indifferenza”
di Simonetta Fiori qui
La Stampa 13.5.16
I pediatri diventano sentinelle per combattere abusi e pedofili
Al via un progetto per formare specialisti in grado di capire i segnali di aiuto
di Sara Ricotta Voza qui
Il Sole 13.5.16
Sfruttamento grave per 100mila
Vittime dei caporali oltre 450mila lavoratori agricoli
di Francesco Prisco qui
Il Sole 13.5.16
Metalmeccanici
I sindacati: svolta o mobilitazione qui
Sette del Corsera 13.5.16
Costretti a sposarsi
I ragazzini schiavi della pesca vengono ora “imprigionati” con il matrimonio
di Edoardo Vigna qui si ringrazia Pietro Sabatelli
Il Sole 13.5.16
La Francia si spacca sul lavoro
Non è passata la mozione di sfiducia presentata dall’opposizione, salvo per ora il governo Valls
La riforma delle 35 ore supera solo il primo di una lunga serie di ostacoli
di Marco Moussanet qui
Il Sole 13.5.16
Braccio di ferro. Del progetto originario restano pochi elementi di liberalizzazione
Per una mini-riforma si scatena l’ennesima battaglia sociale
di Marco Moussanet qui
il manifesto 13.5.16
Loi Travail: bocciata la sfiducia, la protesta non si ferma
Riforma del lavoro. La mozione della destra non passa, ma il Front de Gauche vota con chi prepara l'assalto al diritto del lavoro. Incidenti alle manifestazioni, tra casseurs e servizi d'ordine sindacali. Altre protesta la prossima settimana, anche se la legge El Khomri è "approvata" senza dibattito
di Anna Maria Merlo qui
Repubblica 13.5.16
Tawakkol Karman, volto della rivolta in Yemen, premiata con il riconoscimento per la pace
La sfida della Nobel “La primavera non è finita gli arabi vogliono libertà”
“Viviamo una sanguinosa controrivoluzione, ma i nostri sogni sono ancora intatti”
“Il paese è al collasso: le milizie devono deporre le armi prima delle trattative o non ci sarà pace”
intervista di Francesca Caferri qui
Sette del Corsera 13.5.16
Svizzera
Risarciti gli ex schiavi bambini
Strappati alle famiglie, sfruttati e abusati, fino al 1971
di Donatella Bogoi qui si ringrazia Pietro Sabatelli
Sette del Corsera 13.5.16
Le paure e le speranze dell’iraniana Shirin Ebadi
«Mi minacciano ma non mi fermano. E il terrorismo si combatte con i libri
intervista di Edoardo Vigna qui si ringrazia Pietro Sabatelli
Corriere 13.5.16
Dadaab
È il campo profughi più grande del mondo Il Kenya lo vuole chiudere
di Alessandra Coppola Michele Farina qui si ringrazia Pietro Sabatelli
Repubblica 13.5.16
Dopo la chiusura dei Balcani, percorsi alternativi. E il sospetto: “È la vendetta di Al Sisi”
Sulla nuova rotta che passa per l’Egitto l’ombra della crisi tra Italia e il Cairo
di Giuliano Foschini Vladimiro Polchi qui
La Stampa 13.5.16
Dilma sospesa promette battaglia
“Un golpe, non smetterò di lottare”
La presidente ora vuole guidare l’opposizione. Scontri tra la polizia e i suoi sostenitori
Con la caduta della Rousseff, Lula ha perso l’immunità e ora rischia l’arresto
di Emiliano Guanella qui
La Stampa 13.5.16
Brasile
Il gigante sul precipizio
di Bill Emmott qui
Il Sole 13.5.16
Brasile
L’intreccio politica-affari che inquina l’intero sistema
di Diego Corrado qui
il manifesto 13.5.16
Passa l’impeachment, Dilma va in piazza
Brasile. Il senato vota la sospensione della presidente
di Geraldina Colotti qui
il manifesto 13.5.16
João Pedro Stedile: «Mobilitazione permanente»
Il parere dell’economista e leader del Movimento dei Sem Terra
intervista di Geraldina Colotti qui
il manifesto 13.5.16
Dal Paraguay al Venezuela, la strategia del golpe blando
America latina. I nuovi processi di destabilizzazione nel continente
di Geraldina Colotti qui
La Stampa 13.5.16
Parlamento Ue, schiaffo alla Cina
“Non è un’economia di mercato”
Strasburgo: restano le barriere al libero scambio. Ma la Commissione studia un’apertura
di Marco Zatterin qui
Il Sole 13.5.16
L’Europa: la Cina non è economia di mercato
L’Europarlamento vota a stragrande maggioranza contro il riconoscimento dello status speciale
di Beda Romano qui
Il Sole 13.5.16
il negoziato Ue-Cina
Un altolà per evitare compromessi al ribasso
di Guido Gentili qui
Il Sole 13.5.16
I 52 dazi «scudo» dei prodotti italiani
di Laura Cavestri qui
Corriere 13.5.16
Lo stop dell’Europa alla Cina, un rischio evitato per l’Italia
di Daniele Manca qui
Il Sole 13.5.16
Le reazioni. Soddisfazione quasi unanime e invito da tutti i gruppi politici a Juncker e alla Commissione a tutelare gli interessi europei
Impegno «trasversale» a Strasburgo, italiani in prima linea
di B.R. qui
La Stampa 13.5.16
In visita da Marchionne
Delegazione cinese alla Fca di Detroit qui
Il Sole 13.5.16
Con Pechino conti in profondo rosso
Saldo commerciale negativo per 17,7 miliardi: scambi liberi mettono a rischio fino a 400mila posti
di Matteo Meneghello qui
La Stampa 13.5.16
Marc Augé
“Le mie periferie non sono un concetto geografico”
Il sociologo francese: la lontananza va letta in senso sociale
intervista di Laura Aguzzi qui
La Stampa 13.5.16
Italia 1945-1948 gli anni del miracolo
Lo “spirito della Resistenza” rilanciò un Paese uscito a pezzi dalla guerra: grazie a una straordinaria classe politica
di Giovanni De Luna qui
il manifesto 13.5.16
Zenone e la lettura degli antichi
di Alberto Olivetti qui
La Stampa 13.5.16
69 Festival di Cannes Il film del giorno
Marco Bellocchio: così ho fatto mia la tragedia umana di “Fai bei sogni”
Dal best-seller di Massimo Gramellini una storia d’amore e di perdita L’autore: “L’ho realizzato in piena libertà”. Dieci minuti d’applausi
di Fulvia Caprara qui
La Stampa 13.5.16
Mastandrea: piano piano sono entrato nella persona e non nel personaggio
intervista di F. C. qui
Repubblica 13.5.16
Il film italiano dal libro di Gramellini apre la “Quinzaine” tra gli applausi
Cannes sogna
E alla fine Marco Bellocchio lascia andare i suoi fantasmi
di Emiliano Morreale qui
Repubblica 13.5.16
Il regista:“Rivedo me stesso in quel giornalista fragile”
intervista di Arianna Finos qui
Il Sole 13.5.16
Alla Croisette applausi per “Fai bei sogni” di Bellocchio
di Cristina Battocletti qui
Corriere 13.5.16
I Misteri di una madre sparita. Con «Fai bei sogni» Bellocchio scava nei ricordi
Il romanzo di Gramellini approda sul grande schermo: vere scene d’autore ma il racconto non è sempre coinvolgente
di Paolo Mereghetti qui
Corriere 13.5.16
Bellocchio: «Nel mio film il dramma di un uomo che non vuole accettare la verità»
A Cannes arriva «Fai bei sogni» di Marco Bellocchio, con Valerio Mastandrea: «La sua malinconia corrisponde a quella del personaggio»
intervista di Stefania Ulivi un video qui
il manifesto 13.5.16
Bellocchio, «una tragedia che mi ha molto coinvolto»
Cannes 69. Il regista parla del film «Fai bei sogni», tratto dal libro di Massimo Gramellini, e presentato alla Quinzaine. «Non mi contrappongo al punto di vista dell'autore - osserva - ho piuttosto uno sguardo diverso. Quando si è più giovani si ha bisogno di territori familiari, ma con la maturità si può individuare una connessione personale anche con una vicenda molto lontana da noi»
di Giovanna Branca qui
il manifesto 13.5.16
Bellocchio e la ragione del dolore
Cannes 69. «Fai bei sogni», tratto dal romanzo di Massimo Gramellini, ha aperto la Quinzaine des Realizateurs. La morte di una madre e lo strazio del figlio, rimasto intatto attraverso gli anni e verità non dette. Ma è nello spazio del ricordo, quello dell’infanzia, che il regista dissemina il corpo a corpo del protagonista con la realtà. Una sfida della vita che anche stavolta riesce a rendere cinema
di Cristina Piccino qui
Il Fatto 13.5.16
dall’articolo di Federico Pontiggia “Giornalisti o intrattenitori: il dilemma della Croisette «Fai bei sogni [è stato presentato] nella parallela Quinzaine anziché in lizza per la Palma, ma “non cado in questo gioco, Cannes è un lavoro – dice il regista di Bobbio – e noi usciamo per fortuna in autunno”. Valerio Mastandrea interpreta Massimo, oggi giornalista di successo, un tempo bambino felice, fino all’improvvisa e misteriosa morte della madre. Mentre si prepara a vendere l’appartamento dei genitori, quel trauma rinviene dal passato: com’è morta davvero sua madre? “Da I pugni in tasca in cui ammazzavo mia madre, sono arrivato a ricordarla e rimpiangerla”, confessa Bellocchio, che non aveva letto il libro e l’ha adattato su commissione (Beppe Caschetto), ma “se da giovane hai bisogno di stare vicino a storie al confine con la tua biografia, la maturità ti dà il vantaggio di scoprire cose tue in vicende apparentemente lontanissime”. A catalizzare la presa di coscienza di Massimo, sarà un’empatica dottoressa, Elisa (Bérénice Bejo), di cui s’innamora, ma com’è Fai bei sogni? Nei temi – dalla famiglia alla religione, passando per l’ipocrisia borghese e le menzogne private e collettive – effettivamente aderente al cinema di Bellocchio, negli esiti zoppicante, soprattutto laddove tocca il versante giornalistico tout court, ovvero quando la storia di Gramellini non va da Bellocchio, ma viceversa: l’intervista notturna al “presidente” suicida e la guerra a Sarajevo in stile Venuto al mondo non sono all’altezza, Mastandrea non sempre sembra convinto né convincente, l’italianità – dalla mamma che è sempre la mamma al tifo calcistico (Toro) – va un po’ a scapito del respiro internazionale, sebbene le prime recensioni»
«LA CAPACITÀ DI AMARE È TOTALE RAPPORTO CON GLI ESSERI UMANI»