sabato 18 giugno 2016

 SULLA STAMPA DI SABATO 18  GIUGNO:
I TESTI DEGLI ARTICOLI SEGNALATI QUI DI SEGUITO
OGGI - SE NON DIVERSAMENTE INDICATO - SONO DISPONIBILI
IN UN'UNICA PAGINA COLLETTANEA, NEL MEDESIMO ORDINE CHE TROVI QUI
















La Stampa TuttoLibri 18.6.16
Un tragico lessico famigliare
Il figlio del Migliore fu l’agnello sacrificale
Il ragazzo fragile che Togliatti “dimenticò” a Modena in clinica psichiatrica per 31 anni
di Sergio Pent
su questa pagina









Ma con chi diamine ce l'ha la Repubblica...?
Repubblica 18.6.16
Il sacro mistero delle origini
La garanzia perpetua dell’identità
La purezza da preservare contro le contaminazioni
È nel sangue l’anima nera del nazismo
I nemici da abbattere sono il monoteismo cristiano-giudaico il diritto romano, la filosofia dei Lumi e la Rivoluzione francese
Un saggio di Johann Chapoutot sulle basi insieme eugenetiche e giuridiche di un’ideologia di morte
di Ezio Mauro
su questa pagina










Corriere 18.6.16
Raggi: «Se vinciamo per loro è finita»
di Valeria Costantini
su questa pagina
Repubblica 18.6.16
Virginia in piazza “Per questi è finita”
di Mauro Favale
su questa pagina
La Stampa 18.6.16
Pd-M5S, radiografia di una sfida che si ripete da quattro anni
Dal 2012 Dem in vantaggio al primo turno 21 volte su 23, ma i grillini al secondo conquistano 12 sindaci recuperando fino al 54% dei voti
di Giuseppe Salvaggiulo
su questa pagina
Corriere 18.6.16
Il voto «minore» che ha assunto una valenza molto politica
di Massimo Franco
su questa pagina

Il Sole 18.6.16
L’impatto delle urne su partiti e referendum
di Paolo Pombeni
su questa pagina

Corriere 18.6.16
Va in scena la prova generale delle forze anti-Renzi in vista del referendum
di Francesco Verderami
su questa pagina

Repubblica 18.6.16
Un test per il Pd di Renzi
Bisogna rimettersi in sintonia con la società e cominciare a rifondare la politica dal basso, con cura e dedizione
di Mario Calabresi
su questa pagina

il manifesto 18.6.16
I labirinti del voto
di Norma Rangeri
su questa pagina
Il Fatto 18.6.16
“Dietrofront: a Ostia non c’è la mafia” La sentenza che ha spento la speranza
“Non ci possiamo fidare più neanche della giustizia. Qui siamo sotto attacco tutti i giorni”
di Nando Dalla Chiesa
qui

Il Fatto 18.6.16
L’appello
Mettiamo un tetto agli stipendi
La disuguaglianza comincia dalla busta paga
Stipendi etici come all’Olivetti
di Ferdinando Camon
In Italia non è stata accolta con l’attenzione che meritava una notizia proveniente dalla Francia, che riguarda il divario tra lo stipendio minimo e massimo nelle maggiori aziende quotate in Borsa. Quaranta personalità del mondo culturale, economico e politico francese hanno firmato una petizione con la quale chiedevano al governo di ridurre di oltre la metà, con una legge, questo divario, che attualmente arriva al rapporto di 1 a 240. Il che significa che attualmente lo stipendio di un alto dirigente, quello che nel mondo americano si chiama “Ceo”, pari mediamente a 4,2 milioni di euro l’anno, equivale a 240 salari minimi.
l’articolo segue qui

Corriere 18.6.16
La classe operaia si fa in tre nella fabbrica 4.0 (e nei servizi)
di Dario Di Vico
su questa pagina

Corriere 18.6.16
Il peso dei bus in Comune
A Roma e Napoli l’incasso copre meno del 30% delle spese
Pochi soldi dai biglietti e molti sussidi pubblici
di Federico Fubini
su questa pagina

La Stampa 18.6.16
Cairo rilancia su Rcs e fusione con La7
L’editore: “Proposta importante, non mollo”. Offerta senza contanti ma più alta del 33%
di Francesco Spini
su questa pagina

La Stampa 18.6.16
Quel filo nero che dagli Stati Uniti  è arrivato a colpire Londra
Thomas Mair era un seguace della National Alliance americana l’organizzazione suprematista che ispirò gli attentati di Oklahoma
di Paolo Mastrolilli
su questa pagina
Corriere 18.6.16
Ben Page. il sondaggista
La tragedia dell’omicidio potrebbe spostare i voti verso l’Unione
«È l’effetto status quo, quando gli elettori sono spaventati lasciano le cose come sono»
di Sara Gandolfi
su questa pagina

Repubblica 18.6.16
Robert Harris
“Chi voleva la Brexit adesso ci ripensi e dia un senso alla tragedia”
Lo scrittore britannico: “Mezzo secolo fa nel Paese non c’era posto per chi predicava il razzismo. Oggi, con Farage e tabloid, questo linguaggio è stato legittimato”
intervista di Enrico Franceschini
su questa pagina

Repubblica 18.6.16
La contraddizione dell’Inghilterra
Molti inglesi hanno sempre considerato la Ue un accordo commerciale. E visto che non funziona non trovano conveniente restarci
di Bernardo Valli
su questa pagina
La Stampa 18.6.16
Sanders strizza l’occhio a Hillary
“La priorità è sconfiggere Trump”
Il senatore si prepara a sostenere l’ex rivale. E il tycoon crolla nei sondaggi
di Paolo Mastrolilli
su questa pagina
il manifesto 18.6.16
Sanders: «Occupate la politica e il Partito»
Ancora niente endorsement a Hillary Clinton, sì all’«aiuto per battere Trump»
Sanders
di Marina Catucci
su questa pagina
Repubblica 18.6.16
La protesta di Msf “Rifiutiamo i fondi Ue sbaglia sui migranti”
Medici senza frontiere: “Alza i muri e non protegge i profughi”
Nel mirino “l’intesa vergognosa con la Turchia che non difende chi scappa dalla guerra”
“Medici senza frontiere” sull’isola di Lesbo assiste i migranti in arrivo dalla Turchia
Bruxelles: “Mai collaborato con l’ong”
di Pietro Del Re
su questa pagina

Il Sole 18.6.16
Effetto-Cina e tecnologie, così la deflazione resiste
di Carlo De Benedetti
su questa pagina

La Stampa 18.6.16
La guardia nazista di Auschwitz «responsabile come gli aguzzini»
Condannato a 5 anni un ex Ss oggi 94enne
di Federico Thoman
su questa pagina
il manifesto 18.6.16
Negazionismo
L’alibi di un decreto legge per non fare nulla
La battaglia contro la rimozione della Shoah non può fermare la ricerca storica
di Gabriele Proglio
su questa pagina
Corriere 18.6.16
Mussolini in Cina (ma non negli Usa)
di Antonio Carioti
su questa pagina

Corriere 18.6.16
Due idee della Francia. Il maresciallo e il generale
risponde Sergio Romano
su questa pagina

Corriere 18.6.16
Penna batte tastiera. Gli appunti intelligenti
di Matteo Persivale
su questa pagina

il manifesto 18.6.16
Lingue inattese di terra e mare
Timothy Brook, sinologo tra i più autorevoli, nel volume «La mappa della Cina del signor Selden» (Einaudi), racconta la storia di un documento del 1654 rinvenuto solo nel 2009 nella biblioteca Bodleiana di Oxford che apre nuovi scenari politici
di Simone Pieranni
su questa pagina

Corriere 18.6.16
Un’Europa giovane e bella c’è, eccome
E un saggio su «poligamia e bigamia»
di Cesare Rimini
su questa pagina

La Stampa 18.6.16
L’orchestra Mozart rinasce e divide i molti eredi di Claudio Abbado
Voluta dal maestro, riparte con il sostegno di grandi nomi e qualche defezione: a gennaio la prima tournée
di Egle Santolini
su questa pagina

Repubblica 18.6.16
“Il talento per i numeri è scritto nei cromosomi” così i geni predicono chi saremo da grandi
I ricercatori del King’s College hanno messo a confronto le materie scelte e i risultati ottenuti da 13mila gemelli
Il patrimonio trasmesso dai genitori influenza anche l’attitudine per la fisica e le lingue straniere
Ciascun tratto gioca però un ruolo minimo rispetto a quelli dell’educazione e del contesto sociale
di Elena Dusi
su questa pagina

venerdì 17 giugno 2016

DOMENICA 12 "SEGNALAZIONI" HA TRASMESSO LA DIRETTA DALLA LIBRERIA VOLANTE DI LECCO DELLA PRESENTAZIONE DI "40 ANNI DI ANALISI COLLETTIVA" - L'ASINO D'ORO EDIZIONI. SABATO 11 "SEGNALAZIONI" HA TRASMESSO LA DIRETTA DALLA FELTRINELLI APPIA DI ROMA DELLA PRESENTAZIONE DI "AUTOLESIONISMO" - L'ASINO D'ORO EDIZIONI. ENTRAMBE LE REGISTRAZIONI SONO DISPONIBILI QUI DI SEGUITO.

I CONTATTI CON “SEGNALAZIONI” NELLA SOLA GIORNATA DI SABATO 11 GIUGNO SONO STATI IN TUTTO 2.858,
QUELLI DI DOMENICA 12 SONO STATI IN TOTALE 3.215.

I COLLEGAMENTI DI DOMENICA CON LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK SONO STATI 2288.
I CONTATTI CON "SEGNALAZIONI" NEL CORSO DELL'ULTIMO MESE SONO STATI 102.550.



di Ilaria Bonaccorsi
LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI OGGI VENERDI 17 GIUGNO
È DISPONIBILE QUI DI SEGUITO


DOMENICA 12 GIUGNO A "IN MEZZORA" SU RAI TRE
È ANDATO IN ONDA IL FACCIA A FACCIA TRA VIRGINIA RAGGI E ROBERTO GIACHETTI
LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE QUI:

IL CONFRONTO RAGGI-GIACHETTI INIZIA AL MINUTO 32
LA REGISTRAZIONE QUI SOPRA CONTIENE ANCHE I CONFRONTI APPENDINO- FASSINO
CHE PRECEDE
E QUELLO PARISI-SALA, CHE SEGUE
Si ringrazia Marcella Matrone






Corriere 9.6.16
Corto Maltese lo «straniero». Il podcast è online
Corto Maltese nasce nel 1967 dalla matita di Hugo Pratt. Cinquant’anni dopo, il personaggio non è solo un simbolo della migliore graphic novel europea, ma anche un mito letterario del Novecento. A lui è dedicato il volume Corto Maltese e la poetica dello straniero (Mimesis) del sociologo Stefano Cristante, al centro della puntata di Radiolibri.it, disponibile in anteprima su corriere.it/lalettura . Come si sottolinea nel podcast (speaker Manuela De Vito), il libro mette in luce un Corto Maltese «apolide in perenne erranza». E mostra che la forza innovativa di Pratt è nella scelta di mettere in primo piano personaggi anomali e irregolari, solita-mente relegati tra i «cattivi» delle storie a fumetti. Le altre puntate della web radiScuolAnticoli s.d.
Karl, Jenny, Heinrich e la pura perla
di Luigi Scialanca
qui
http://www.scuolanticoli.com/Il_giovane_Marx.htm










Totalità.it 9.6.16
L’altra metà del genio
Il vero Capitale di Karl Marx: sua moglie Jenny baronessa von Westphalen di cui fu innamorato teneramente
Lei si adattò a vivere in povertà accanto ad uno uomo dedito alla bottiglia e alle gonnelle ma innamoratissimo
di Francesca Allegri
qui
si ringrazia Monica Laureti
ScuolAnticoli s.d.
Karl, Jenny, Heinrich e la pura perla
di Luigi Scialanca
qui

CITATI:
Corriere Fiorentino 5.6.16
La Pazza gioia di Paolo Virzì /1
Giuseppe Dell’Acqua
«È il film delle emozioni. Sul disagio mentale si può ridere e piangere»
intervista di Antonio Montanaro
qui

Corriere Fiorentino 5.6.16
La Pazza gioia di Paolo Virzì /2
Letizia Del Pace
«Racconto di parte Un tentativo di suicidio non è romanticismo»
intervista di Gabriele Ametrano
qui
si ringrazia Giancarlo Leonelli
















Formiche 7.6.16
Con Virgina Raggi un sorso d’aria pura a Roma
di Carlo Patrignani
qui

Virginia Raggi #CambiamoTutto 5.6.16
from SEGNALAZIONI.BOX on Vimeo.



Video Rai.TV - Ballarò 7.6.16 Faccia a faccia con il candidato sindaco di Roma
from SEGNALAZIONI.BOX on Vimeo.

si ringrazia Giulia Mari


I LETTORI HANNO SEGNALATO:

Repubblica e MicroMega 15.6.16
Montanari: se fossi romano voterei Virginia Raggi
di Tomaso Montanari
qui
L’Huffington Post 10.6.16
Virginia Raggi
A Fassina dico: fermerò la troika Pd e i Giochi del mattone
di Virginia Raggi
qui
segnalato da Crlo Patrignani

Facciamosinistra 9.6.16
Perchè al ballottaggio voterei Raggi, anzi Berdini
di Maurizio Acerbo
qui
Repubblica 15.6.16
La sfida di D’Alema “Pur di cacciare Renzi sono pronto a votare anche la Raggi”
L’idea di una alternativa al presidente del Consiglio: “Direi sì anche a Lucifero per mandarlo via. Dopo di lui possibile ricostruire il campo della sinistra”
In diversi incontri ha attaccato il premier annunciando l’adesione ai comitati per il No al referendum
di Goffredo De Marchis
Italia Oggi 11.6.16
Dopo la rovinosa gestione della campagna elettorale di Sinistra italiana a Roma
Fassina fatto fuori dagli amici
di Carlo Valentini
qui
segnalato da Susanna Alteri
LaPresse 15.6.16
Fassina: Annullerò scheda, a Roma lasciarla bianca è pericoloso
Così si è espresso il candidato sindaco di Sinistra Italiana in Transatlantico alla Camera
qui

Blitz Quotidiano 15.6.16
D’Alema vota Raggi? I suoi lo hanno già fatto
di Alessandro Camilli
qui

Roma Today 15.6.16
Ballottaggio, nei municipi la linea della sinistra si rompe: da tre candidati appoggio al Pd
Se ufficialmente non è stato stretto alcun apparentamento, e quindi il simbolo di Sinistra per Roma non sarà presente in nessuna scheda elettorale, in tre hanno espresso "posizioni personali" a favore degli esponenti del centrosinistra
di Ylenia Sina
qui
ALTRI COMMENTI SULLA SOI_DISANT "SINISTRA" ITALIANA E LE CONSEGUENZE DELLE ELEZIONI DI DOMENICA 5 GIUGNO, SONO DISPONIBILI SU QUESTAQUESTA PAGINA













La Sharia è già in Europa
su MicroMega 4/2016 nelle edicole Federico Tulli e Cecilia Calamani e propongono una rassegna – purtroppo non esaustiva – dei numerosi casi in cui nel cuore dell'Europa vige la Sharia.
il sommario qui
 MicroMega 15.6.16
 Chiesa e pedofilia: «Lo vuole Gesù»
di Federico Tulli
qui

Il Messaggero 15.6.16
Prete abusava del chierichetto, il piccolo urlava: «Lasciami stare, sono un bimbo»
qui
si ringrazia Francesco Maiorano
Bergoglio e l’«accoglienza» della «disabilità nelle sue forme fisica, mentale e sensoriale»
L’Osservatore Romano 12.6.16
Tesori nascosti
Per una piena partecipazione delle persone disabili alla vita sacramentale e liturgica
Al convegno della Cei sulle persone disabili il Pontefice raccomanda accoglienza e ascolto
La pastorale dell’orecchio
l convegno promosso dalla Cei il Papa ricorda che ogni esclusione è un impoverimento della comunità
qui
L'Osservatore Romano 11.6.16
Arma a doppio taglio
Le religioni nell'era della globalizzazione
di Mauro Magatti
si ringrazia Pietro Sabatelli
Corriere 15.6.16
Scandalo in inghilterra
Sir Clement Freud era un pedofilo
Legami con la scomparsa di Maddy
Il nipote del padre della psichiatria era uno chef diventato famoso per la pubblicità tv di cibo per cani, fu poi parlamentare liberale. Morì nel 2009 a 84 anni. Aveva una casa in Portogallo dove nel 2007 scomparve Maddy McCann
di Paolo Virtuani
qui
si ringrazia Francesco Maiorano
Il messaggero 11.6.16
Belgio, pedofilo chiede di essere ucciso: «Voglio l'eutanasia, non riesco più a vivere così»
di Antonio Bonanata
qui
segnalato da Francesco Maiorano





«È l’espressione più grave della pulsione d’annullamento teorizzata da Massimo Fagioli»
Altrenotizie 9.6.16
Uomini che uccidono le donne. Non per amore
Intervista a Barbara Pellett, psichiatra e psicoterapeuta
di Tania Careddu
qui
segnalazione di Marco Pulvino e Daniela Marmentini

Ansa.it 15.6.16
Scoperte le prime impronte dell'Homo erectus
In Eritrea, risalgono a 800.000 anni fa
qui
si ringrazia Franco Pantalei

Ansa.it 10.6.16
Un terzo della vita dormendo, ma i sogni costruiscono l'identità
'Il cervello dopo la mezzanotte' spiegato dal neurochirurgo Maira
qui
segnalato da Francesco Maiorano

Il sussidiario 11.6.16
Festival delle Scienze
La “frattura” che ha cambiato la Fisica
di Mario Cardarelli
qui
segnalato da Francesco Maiorano

Gariwo. La foresta dei Giusti 10.6.16
“Chi nega non ignora"
Intervista a Donatella Di Cesare
di Martina Landi
qui
segnalato da Francesco Maiorano








Redattore Sociale 11.6.16
A Torino torna il Mad Pride. E chiede che "i matti diventino operatori"
Partirà alle 14 la manifestazione che da 5 anni porta utenti e operatori della salute mentale a sfilare per il centro della città Appello alle istituzioni perché riconosca il “supporto tra pari”, modello in cui pazienti psichiatrici siano formati per aiutare chi ha un disagio
qui
segnalato da Susanna Alteri

Avvenire.it
Allarme Zika, richiesta-choc dell'Oms
qui
segnalazione di Pietro Sabatelli












RadioLibri 15.6.16
Un passaggio in Radio e uno su Internet. Domani giovedì 16 giugno Mondi senza tempo  di Francesco Troccoli sarà presentato a  "Scaffale dell'immaginario", rubrica dedicata al genere fantastico nel palinsesto di Radiolibri, la prima web radio dedicata al mondo dei libri
Collegati all'indirizzo http://radiolibri.it/ e cliccare su "ASCOLTA". Gli orari, minuto più, minuto meno, sono i seguenti: 8.40 / 11.40 / 14.40 / 17.40 / 20.40 / 23.40 / 02.40 / 05.40.













AlgaNews 17.6.16
Massimo L. Salvadori: “Destra e sinistra esistono ancora”
dI Carlo Patrignani
qui




La Tribuna di Treviso 15.6.16
Maturità: come la ricordano Calabresi, Serra, Lagioia, Recalcati e Pisapia
L'esame di maturità lascia un segno nella vita di tutti
E chi l'avrebbe mai detto che lo psicanalista Massimo Recalcati ha frequentato un istituto agrario?
La clip integrale è disponibile qui
si ringrazia Francesco Maiorano

l’Espresso 17.6.16
La violenza viene dal nulla
Le origini della violenza. "Poichè l'altro e il diverso ci minacciano nella nostra identità" riflette il filosofo Sergio Givone in un articolo pubblicato sul settimanale L'Espresso "invece di mettere in questione questa pretesa identità preferiamo opporci all'altro, al diverso, allo straniero".
di Sergio Givone
nelle edicole

Tempi.it  il periodico di Comunione e Liberazione, 16.6.16
Il bisogno di Vendola. E quello del bambino
«Tutto è chiaro e pulito», dice Vendola. Tutto ha il suo posto e la sua dimensione nel borghesissimo mondo del comunista Vendola
di Emanuele Boffi
qui
si ringrazia Francesco Maiorano







Il Giornale 16.6.16
Heidegger antisemita? Il trionfo della perversione del perbenismo
In ristampa per Morcelliana, Martin Heidegger. La verità sui “Quaderni neri”
di Davide Brullo
qui

Newnotizie 16.6.16
Bertinotti spiega le ragioni della sua decisione di abbandonare il comunismo
di Fabio Scapellato
qui

Roma Today 17.6.16

Fassina contestato da residenti a rischio sgombero: "Arrivi tardi"
I residenti di via Fasan non hanno digerito l'iniziativa di Fassina, ritenuta tardiva
I contestatori erano accompagnati da alcuni militanti di CasaPound
Il 23 giugno è stato indetto un corteo dal Comitato Ostia Nuova
di Ostia,
di Lorenzo Nicolini
qui

Le Scienze 14.6.16
CNR: Svolgimento virtuale per i papiri di Ercolano
Una tecnologia all’avanguardia di tomografia a raggi X a contrasto di fase, messa a punto da due istituti del Consiglio nazionale delle ricerche: Nanotec-Cnr e Iliesi-Cnr, presso l’Esrf di Grenoble, permette di accedere ai testi contenuti negli antichi rotoli ercolanesi senza svolgerli, così da preservare la loro integrità. I risultati sono pubblicati su Scientific Reports
qui


MERCOLEDI 15 GIUGNO SU SKY TG24 È STATA TRASMESSA LA DIRETTA DEL CONFRONTO TRA VIRGINIA RAGGI E GIACHETTI IN VISTA DEL BALLOTTAGGIO DI DOMENICA PROSSIMA, QUI DI SEGUITO UNO STRALCIO DEL CONFRONTO

TUTTE LE ALTRE CLIP DEL CONFRONTO SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’EMITTENTE QUI









Adista.it 16.6.16
Pedofilia tra il clero. Superare l’ambiguità
di Federico Tulli
qui



LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI OGGI

Una rubrica settimanale che va in onda il sabato su RaiNews dal 2014 ha per titolo “IL SABBATICO” da qualche tempo ha scelto per proprio sottotitolo “LA CAPACITÀ DI IMMAGINARE”...
Il programma si occupa di argomenti di psicoanalisi, teologia, filosofia ed è diretta da Alberto Melloni (Reggio nell'Emilia, 6 gennaio 1959). vaticanista e ordinario di storia del cristianesimo nell'Università di Modena-Reggio Emilia, dal 2000 scrive molto frequentemente per il Corriere della Sera.
La pagina Facebook del programma è qui
Lo trovi anche sulla homepage di RaiNews, qui

Il titolo della trasmissione:
Sabbàtico (o sabàtico) agg. [dal lat. tardo sabbatĭcus, gr. σαββατικός, der. di σάββατον «sabato»] (pl. m. -ci), letter. – Propr., di sabato; usato quasi esclusivam. nella locuz. anno s., presso gli Ebrei, settimo anno, ultimo di ogni ciclo di sette, in cui l’antica legislazione ebraica prescriveva la cessazione dei lavori nei campi, la liberazione degli schiavi ebrei, il condono dei crediti...
dal Dizionario Treccani)
si ringrazia Francesc Pellegrino

Avvenire 15.6.16
Hoffmann, il romantico che batte Freud sui sogni
di Giuseppe O. Longo
qui
segnalazione di Pietro Sabatelli























Corriere 17.6.16
Jo, il papà operaio le missioni in Africa
Jo Cox, 42 anni da compiere il giorno prima del referendum sulla Brexit era una figlia della working class inglese.
di Fabio Cavalera
qui
Repubblica 17.6.16
Aveva appena incontrato gli elettori a Leeds: “Gli immigrati non sono un motivo per uscire dall’Europa”. Il marito: “Combatteva l’odio”
“Era la ragazza dei diritti umani lottava per un mondo migliore”
di Enrico Franceschini
qui

Repubblica 15.6.16
Frederick Forsyth
“Xenofobia e politica feroce sono il male del nostro tempo”
“Il mondo globalizzato, colpito dall’incertezza economica, ha paura del nuovo e cerca nemici sui quali scaricare il proprio odio Succede ovunque. E potrebbe stravolgere le nostre abitudini democratiche”
intervista di Enrico Franceschini
qui

Il Sole 17.6.16
Un delitto che diventa un destino politico
di Leonardo Maisano
qui

Corriere 17.6.16
John Foot,
«Il danno fatto alla Gran Bretagna non avrà termine col referendum»
intervista di Maurizio Caprara
qui
La Stampa 17.6.16
Gran Bretagna
“Ora la politica non c’entra più. La società è avvelenata dalla paura”
Agnello Hornby: la campagna di Cameron? Tecnica del terrore
intervista di Monica Perosino
qui
La Stampa 17.6.16
Quanto pesa la paura dello straniero?
Londra ha paura dello straniero: “L’immigrato ci ruba il lavoro”
Le élite temono il flop economico, i più poveri un’invasione
di Francesco Guerrera
qui



La Stampa 17.6.16
La traversata impossibile: 34 morti nel Sahara
Sono migranti, tra loro 20 bambini. I corpi ritrovati vicino al confine con l’Algeria
qui
La Stampa 17.6.16
Tra i profughi del lago Ciad dove l’Europa resta un miraggio
In pochi hanno i soldi per partire, gli altri sono bloccati nei campi in mezzo al deserto. I fondi stanziati dall’Unione europea finiscono per alimentare la corruzione
di Domenico Quirico
qui
il manifesto 17.6.16
Un milione di richieste di asilo in attesa
Sono oltre un milione le richieste d’asilo ancora all’attenzione delle autorità dei Paesi europei, secondo dati Eurostat aggiornati a fine marzo. Nello stesso periodo del 2015 erano poco più della metà, circa 560mila. Con 473mila richieste all’esame (il 47% dell’Unione europea) la Germania si trova di gran lunga a gestire la quota più importante, seguono la Svezia (147.300; 15%), l’Austria (84.500; 8%), l’Italia (60.000; 6%) e la Francia (42.900; 4%). Il primo trimestre del 2016, tuttavia, vede una diminuzione delle richieste d’asilo in Europa rispetto all’ultimo del 2015: in tutto sono state 287.085, contro le 426mila dell’ultimo periodo dello scorso anno. Sebbene anche l’Italia veda numeri in calo del 10%, dalle 24.710 domande ricevute nel quarto trimestre 2015 alle 22.335 dei primi tre mesi del 2016, il Paese è al secondo posto in Europa (8%), dopo la Germania (175mila; 61%), per richieste ricevute. Seguono Francia, Austria e Gran Bretagna.

il manifesto 17.8.16
Tito Boeri: «I lavoratori stranieri sono fonte di ricchezza per l’Italia»
Immigrazione. Secondo il presidente dell'Inps è totalmente infondato il timore che i migranti possano assorbire tutte le risorse del welfare: «versano ogni anno 8 miliardi di euro nelle casse del sistema di sicurezza sociale e ne prelevano 3 sotto forma di pensioni e prestazioni sociali»
di Luca Fazio
qui
Repubblica 17.6.16
Dalle urne la società che vogliamo
di Stefano Rodotà
qui
Il Fatto 17.6.16
Referendum Riforme, la Rai dà 7 ore al ‘Sì’
Per le ragioni del ‘No’ restano solo le briciole
I dati contenuti nelle tabelle Agcom dal 20 aprile al 6 giugno: 47 giorni in cui il premier, la ministra Boschi e Napolitano hanno messo assieme da solo il 40% del tempo di parola sulla consultazione di ottobre
di Marco Palombi
qui

il manifesto 17.6.16
Tutto si tiene
No!. La rubrica settimanale a cura del comitato del no al referendum costituzionale
qui

il manifesto 17.6.16
Banchetti e iniziative in difesa della Costituzione
Roma: domani, ore 10,30-14, banchetto Mercato Vespri Siciliani; ore 9,30-13 via Dancalia 9; domenica 19, ore 10-14 e 16-20, via Lanciani (scuola) e 10-19 F. Passino 24 (cs La Strada).
Bari: domani, ore 9,30-13, banchetto – Parco 2 Giugno lato Einaudi.
L’elenco completo su www.iovotono.it e www.referendumitalicum.it
È possibile firmare anche presso tutti i municipi.
La Stampa 17.6.16
Guerini: “D’Alema? Bene la smentita ma ora dica che vota Giachetti”
Il vicesegretario del Partito Democratico: i ballottaggi non avranno ricadute sulla tenuta del governo. Nessuna resa dei conti interna, sarà il congresso a decidere il leader
di Carlo Bertini
qui
Repubblica 17.6.16
Tomaso Montanari
Lo storico dell’arte conferma: “Mi ha chiesto di fare l’assessore nella giunta grillina di Roma” “Giusto che cerchi di riprendersi il Pd, Renzi è un abusivo”
“Sì, Massimo mi ha chiamato per dirmi di stare con la Raggi”
intervista di Tommaso Ciriaco
qui

Il Fatto 17.6.16
Tomaso Montanari
Il critico d’arte tra le telefonate del Lìder Massimo e Renzi: “Lui mise un veto su di me”
“D’Alema? Solo consigli. Ho detto no a Raggi, ma fossi romano la voterei”
intervista di Davide Vecchi
qui

Repubblica 17.6.16
D’Alema: “Ho già detto cosa farò al referendum. Su Giachetti non parlo”
L’ex leader Ds ammette di aver telefonato allo storico dell’arte Montanari e di aver fatto “battute” sui grillini
di Goffredo De Marchis
qui

La Stampa 17.6.16
Ecco
di Jena
Diceva Andreotti che la smentita equivale a dare la notizia due volte, ecco perché D’Alema ha smentito.

Repubblica 17.6.16
Stefano Esposito, senatore ed ex assessore a Roma: ecco perchè D’Alema snobba Giachetti“
Lui considera Renzi il male assoluto”
intervista di Monica Rubino
qui

Repubblica 17.6.16
Il caso nel pd e le liti a sinistra
di Marc Lazar
qui

Il Fatto 17.6.16
D’Alema
Odia il nemico tuo come te stesso
di Antonio Padellaro
qui

Il Fatto 17.6.16
La Guidi dai pm sui legami con i D’Alema boys
L’ex ministra interrogata per tre ore sui rapporti con la Fondazione Italianieuropei e quelli con Marco Carrai
di Antonio Massari
qui
La Stampa 17.6.16
Renzi in silenzio ma prepara la resa dei conti con la minoranza
di Marcello Sorgi
qui
Corriere 17.6.16
Il «chiarimento» con la sinistra Renzi farà a luglio l’assemblea dem
L’obiettivo della massima unità al referendum
di Maria Teresa Meli
qui

La Stampa 17.6.16
I Casamonica: stiamo col Pd
Orfini: non vogliamo quei voti
di Grazia Longo
qui

La Stampa 17.6.16
Orfini ai Giardinetti
di Massimo Gramellini
Circola un video molto istruttivo e molto distruttivo che immortala la gogna subita dal presidente del partito democratico Orfini mentre tentava di distribuire volantini in un mercato della periferia romana al quartiere Giardinetti. Troverà posto nel documentario storico sull’epoca in cui la plebe si rivoltò. Il campionario degli insulti va dall’essenziale «Buffoni!» al più articolato «In galera dovete anna’ brutti zozzi», strillato da un bancarellaro con le treccine. «Ancora se presentano pe’ fà pubblicità al Pd, ahò! Ma ringraziate che non ve tajamo la capoccia». Orfini affronta la calata agli inferi con una dose di coraggio o di incoscienza che gli va riconosciuta. «Avete rubbato fino adesso» - «Io ho rubato?»; «Tu ci camperesti in due con 900 euro?» - «Faticosamente»; «Non sei er braccio destro de Renzi?» - «Chi, io?» (e il gallo cantò tre volte). La sua chiosa è pura comicità surreale: «Nelle periferie in generale non va benissimo. È un dato abbastanza storico». 
Storico un par de palle, argomenterebbe il bancarellaro di cui sopra. Ancora dieci anni fa sarebbe stato impensabile che un dirigente del principale partito della sinistra venisse apostrofato per strada senza alcuna forma di soggezione, anzi con autentico disprezzo. Orfini sarà anche privo di carisma, però oggi nemmeno Berlinguer riuscirebbe a placare questo popolo offeso e inferocito che va alla ricerca di capri espiatori e accusa i politici di prendere i voti della gente comune per metterli al servizio dei grandi interessi finanziari. In altri tempi avrei sorriso della figuraccia rimediata da Orfini. Adesso la sua gogna fa quasi paura. 

«Ci devi dare 5 nomi di gente che accompagnerai ai seggi, così noi possiamo verificare»
La Stampa 17.6.16
“Pronto, ciao sono Maria Elena”
Boschi alla cornetta per Giachetti
di C. Bertini, G.a. Falci
qui

il manifesto 17.6.16
M5S, una “macchina da ballottaggio”
Analisi. L'Istituto Cattaneo studia oltre 500 "secondi turni" nei comuni dal 2010 e spaventa i renziani: i grillini sono capaci di grandi rimonte, soprattutto quando hanno di fronte il Pd. Previsto un ulteriore calo dell'affluenza, che resterà lontana dal 50%
di A. Fab.
qui

Il Sole 17.6.16
Mafia Capitale, la Procura deposita 33 nuovi atti. Cantone: «Prevenzione alla corruzione non solo nei processi»
qui
Il Sole 17.6.16
Museo di Roma, siti archeologici, fontane, torri: nella Capitale oltre 400 restauri senza risorse
di Massimo Frontera
qui
Il Sole 17.6.16
Beni Culturali
Il sovrintendente: servono 436 milioni ma da due anni non abbiamo un euro
La Capitale si affida al mecenatismo
di Massimo Frontera
qui



Il Sole 17.6.16
Pubblicato sul sito del New York Post
Il ruolo di un uomo dal volto scoperto
Mps, il giallo del video sulla morte di Rossi
di S. Mo.
qui

Repubblica 17.6.16
La sinistra
Marginale e divisa ma ora scommette sulla sconfitta di Renzi
di Sebastiano Messina
qui

Corriere 17.6.16
La Bce e i timori per l’Italia
di Danilo Taino
qui
La Stampa 17.6.16
Pensioni e debito, l’Europa va all’attacco dell’Italia
Richiamo Bce su obiettivi non raggiunti e mancato pareggio di bilancio
Mentre l’Eurogruppo dice no ai piani per anticipare le uscite dal lavoro
di Marco Zatterin
qui

Il Sole 17.6.16
Esorcismi finanziari ma la politica è senza scudo
di Adriana Cerretelli
qui

La Stampa Origami 17.6.16
Torino, una città del sud che la ’ndrangheta considera un suo territorio
di Roberto Saviano
qui
Il Fatto 17.6.16
Torino
Porte girevoli tra Fassino e Appendino
I poveri stanno con la manager contro il comunista
L’ex funzionario Pci conta sul “sistema” che ha al centro Intesa Sanpaolo; la bocconiana va forte tra i ceti deboli
di Andrea Giambartolomei
qui
Avvenire.it 16.06.16
Ex manicomi criminali Opg, chiude Aversa.
Ma 195 attendono ancora
di I. Sesana
qui
segnalazione di Pietro Sabatelli
Corriere 17.6.16
Sanità, online l’elenco dei medici pagati dalle case farmaceutiche
La rivoluzione lanciata dall’Ue e raccolta dalle aziende italiane e dall’Onmceo, partirà il 30 giugno. Obiettivo dell’operazione trasparenza: scardinare i pregiudizi dell’opinione pubblica
di Margherita de Bac
qui
Il Sole 17.6.16
Rcs, Cairo pronto al rilancio
Oggi cda per rivedere l’Ops in corso - In arrivo la valutazione sull’Opa Bonomi
di Carlo Festa e Marigia Mangano
qui

il manifesto 17.6.16
Israele, approvata la nuova legge antiterrorismo
Le forze di sicurezza e i servizi segreti avranno poteri eccezionali. Inasprite le pene su pressione della ministra della giustizia Ayelet Shaked
Il reato di terrorismo è sempre più ampio
«È una misura draconiana che accresce l’autorità delle forze di sicurezza e delle autorità di occupazione allo scopo di minare il diritto a opporsi ai crimini dell’occupazione. La legge non definisce cosa sia il terrorismo», ha commentato il deputato Ahmad Tibi della Lista Araba Unita.
di Michele Giorgio
qui
il manifesto 17.6.16
Un Muro intorno a Gaza
Israele/Territori Occupati. Lo ha rivelato ieri il quotidiano Yediot Ahronot precisando che la barriera si estenderà lungo i 96 chilometri della frontiera tra la Striscia di Gaza e il sud di Israele
di Michele Giorgio
qui

il manifesto 17.6.16
Palestinesi: «Israele lascia senza acqua la Cisgiordania». Tel Aviv nega
Territori Occupati. La compagnia Mekorot è accusata di aver ridotto fino al 50% le forniture di acqua a decine di centri abitati mantenendo inalterata la quota destinata alle colonie ebraiche. A Gaza un piccolo passo in avanti. In autunno sarà operativo il primo impianto di dissalazione che servirà 150 mila palestinesi
di Michele Giorgio
qui

Corriere 17.6.16
Usa 2016, Bernie Sanders: «Impedire a Trump di vincere le elezioni»
Il senatore del Vermont non considera finita la sua missione e annuncia che lavorerà con Hillary Clinton «per trasformare il partito democratico»
di Giuseppe Sarcina
qui
Corriere 17.6.16
La crisi di identità dei grandi partiti Usa
di Massimo Gaggi
qui
Il Sole 17.8.16
Il paradosso dei cinesi: potentissimi ma poveri. Ma ecco cosa accadrà quando diventeranno ricchi
di Enrico Marro
qui
La Stampa 17.6.16
Hong Kong, il libraio sparito
“Portato via dai cinesi ”
di Cecilia Attanasio Ghezzi
qui

Avvenire.it 16.06.16
La televisione cinese conquistata dai gesuiti
di E. Casale
qui
segnalazione di Pietro Sabatelli














La Stampa 17.6.16
Albinati
“I miei maschi violenti spaventati dalla tenerezza”
Parla l’autore arrivato primo nella cinquina del premio Strega con La scuola cattolica, romanzo ambientato nel 1975 intorno al massacro del Circeo:”Siamo in un sistema autoritario e lassista”
intervista di Francesca Sforza
qui

Corriere 17.6.16
I versi di Rilke intrecciano senso e suono
di Paolo Di Stefano
qui

Corriere 17.6.16
A novembre in Francia i quaderni inediti di Vincent van Gogh
qui

Corriere 17.6.16
Creatività e psichiatria alla Temple University di Roma
I colori si rivelano la notte: se il disagio si trasforma in arte
di Edoardo Sassi
qui

La Stampa 17.6.16
Corte Europea: “Gli e-book come i libri, si possono prestare e noleggiare”
La conclusione può aprire la strada a un taglio dell’Iva per i libri in formato elettronico, non c’è ancora un’aliquota unica e resta più alta rispetto a quella dei prodotti di carta
di Emanuele Bonini
qui

giovedì 16 giugno 2016

LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI GIOVEDI 16 GIUGNO:

Avvenire 15.6.16
Hoffmann, il romantico che batte Freud sui sogni
di Giuseppe O. Longo
qui
segnalazione di Pietro Sabatelli

Il Fatto 16.6.16
Referendum: Renzi in Rai per 7 ore, al No le briciole
Nei47giornidal20 aprile al 6 giugno, il premier, la ministra Boschi e Giorgio Napolitano hanno messo assieme da soli il 40% del “tempo di parola” sulle riforme
di Marco Palombi
qui

La Stampa 16.6.16
Centrosinistra e sindrome dello scorpione
di Marcello Sorgi
qui

Repubblica 16.6.16
Paolo Flores D’Arcais
“Massimo nel fronte del No? Niente imbarazzi, si è accodato”
Bene se si è convinto degli argomenti dei migliori giuristi
di G. C.
qui
Repubblica 16.6.16
Davide Zoggia
“Il vertice dem è in cerca di qualche capro espiatorio”
di G. C.
qui
La Stampa 16.6.16
Bufera sulla frase di D’Alema 
Pd diviso, i renziani attaccano
Il presidente del Consiglio: ha smentito, non sono interessato a commentare
di Francesca Schianchi
qui
Corriere 16.6.16
Imbarazzo
Pensiamo a far vincere i candidati dem senza creare imbarazzi
I leader restano sullo sfondo ma le tensioni sono in agguato
di Massimo Franco
qui

La Stampa 16.6.16
Integrati col Pd, apocalittici col M5S
I “professoroni” divisi alle urne
Zagrebelsky e Asor Rosa con Fassino e Giachetti, il gruppo di Rodotà pro Raggi
di Giuseppe Salvaggiulo
qui

Corriere 16.6.16
L’ultimo duello Raggi-Giachetti Uniti solo dal fard per la diretta tv
Sul Campidoglio scintille tra i candidati. L’intesa manca anche sui nomi delle vie
di Fabrizio Roncone
qui
Corriere 16.6.16
Roma
Ultimo confronto, dall’Ama agli appelli finali
Giachetti; con la rabbia non si va da nessuna parte. Raggi, cambiamo verso, ma non svela la squadra
di Ernesto Menicucci
qui

Repubblica 16.6.16
Nell’ultimo duello per Roma l’Imu alla Chiesa unisce i rivali
Raggi-Giachetti, intesa sulle tasse agli immobili del clero. La grillina pensa all’ex ministro Visco per la giunta. Il dem: “Con la rabbia non si va lontano”. Claque in Campidoglio
di Mauro Favale 
qui
Repubblica 16.6.16
Roma, la beffa dei vigili di Capodanno nessun licenziamento e multe annullate
di Lorenzo D’Albergo
qui
Corriere 16.6.16
Roma
Atac, sindacati ed elezioni
di Sergio Rizzo
qui

Corriere 16.6.16
Roma
Elezioni nel caos Sono «spariti» trentamila voti
di Fulvio Fiano
qui

Repubblica 16.6.16
Il caso.
Dopo lo sciopero la sera della partita della Nazionale parla il direttore generale Rettighieri: “Da quando sono arrivato calati i furti nei depositi e ridotto di due terzi il consumo di gomme”
Ogni anno 111mila ore di distacchi sindacali non giustificati: un danno di 5 milioni di euro Tra dipendenti e familiari l’azienda alle elezioni può valere 70mila preferenze
di Carlo Bonini
qui
Repubblica 16.6.16
Al Csm l’allarme tribunali. Orlando: faremo i concorsi
Il ministro risponde all’ultimatum del plenum del Consiglio “Un bando per duemila tra cancellieri e amministrativi”
di Liana Milella
qui
Repubblica 16.6.16
Nel capoluogo veneto è in servizio un magistrato ogni 23 mila abitanti, meno della metà della media italiana
Il presidente del tribunale: senza questi contributi non ce la faremmo
di Piero Colaprico
qui
Repubblica 16.6.16
Buona scuola, sì agli scambi di cattedre
di Corrado Zunino
qui

La Stampa 16.6.16
L’assegno argentino che fa infuriare Francesco
Respinta una donazione del governo: il Papa teme strumentalizzazioni
di Andrea Tornielli
qui

La Stampa 16.6.16
Bimba inglese sparita in Portogallo
Spunta la pista del nipote di Freud
qui

Corriere 16.6.16
La settimana di passione dell’Europa
di Federico Fubini
qui
Corriere 16.6.16
Campagna in Germania contro la poligamia e i matrimoni forzati
Il governo affronta i temi dell’immigrazione islamica
di Danilo Taino
qui

Corriere 16.6.16
Ma la Francia è ostaggio di una minoranza
di Jean-Marie Colombani
qui
Corriere 16.6.16
No a un’immagine del corpo femminile a senso unico
E il sindaco di Londra mette al bando le pubblicità «malsane»
di Sara Gandolfi
qui

La Stampa 16.6.16
Per vincere a Hillary serve Sanders
di Gabriel Guerra Mondragon
qui
La Stampa 16.6.16
La sinistra “populista” negli Usa spiegata da Bernie Sanders
In America la parola non ha la nostra connotazione negativa
di Gianni Riotta
qui

La Stampa 16.6.16
E Trump guarda oltre i confini dei due partiti
di Kurt Volker
qui
Repubblica 16.6.16
I confini del Mein Kampf
risponde Corrado Augias
qui

Repubblica 16.6.16
Tutte le volte che gli uomini odiano le donne
Vite spezzate di cui rimangono solo foto sui social network Ma anche ragazze oggetto di violenza, ferite, raccontate e poi dimenticate dalla cronaca
Ecco di cosa parliamo quando parliamo di femminicidio
di Andrea Bajani
qui
Repubblica 16.6.16
Educhiamo i nostri figli a stare dalla parte delle bambine
di Matteo Bussola
qui
Corriere 16.6.16
Gillo Dorfles e il fascino dell’estetica senza paura
Eccentrico, stravagante, lontano da ogni accademismo: ritratto dell’inventore del kitsch
di Vincenzo Trione
qui

Repubblica 16.6.16
Oggi è il Bloomsday, il giorno in cui si svolge l’“Ulisse”, storia costruita su leggi non solo letterarie
Quando Joyce prendeva ripetizioni di matematica
di Piergiorgio Odifreddi
qui

Il Fatto 16.6.16
Un’ altra rilevazione
Onde gravitazionali, la seconda conferma della teoria di Einstein
qui

Repubblica 16.6.16
Tre sorelle a Tel Aviv tra memorie familiari e rapporto con la Storia
Il film Di Paolo D’agostini / La casa delle estati lontane
qui
il manifesto 16.6.16
Il giardino dove il tempo si è fermato
Commedia. In sala da oggi «La casa delle estati lontane», opera prima di Shirel Amitai: una storia privata che riflette quella di Israele
di Cristina Piccino
qui
Republica 16.6.16
Montréal.
A casa di Ed e Nichi “Siamo fuggiti in Canada per garantire futuro e diritti a nostro figlio Vendola: “Abbiamo trascorso molto tempo con la gestante che poi ci ha mandato il latte per il piccolo. Noi non vogliamo fare i testimonial di una battaglia di civiltà, ma soltanto poter vivere in pace”
di Francesco Merlo
qui
mm

mercoledì 15 giugno 2016

LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI MERCOLEDI 15 GIUGNO:

L'Osservatore Romano 11.6.16
Arma a doppio taglio
Le religioni nell'era della globalizzazione
di Mauro Magatti
si ringrazia Pietro Sabatelli

Repubblica 15.6.16
La sfida di D’Alema “Pur di cacciare Renzi sono pronto a votare anche la Raggi”
L’idea di una alternativa al presidente del Consiglio: “Direi sì anche a Lucifero per mandarlo via. Dopo di lui possibile ricostruire il campo della sinistra”
In diversi incontri ha attaccato il premier annunciando l’adesione ai comitati per il No al referendum
di Goffredo De Marchis
il manifesto 15.6.16
Ballottaggi e referendum. Senza il Pd non esiste un futuro per la sinistra
I 5Stelle sono un movimento di destra, i figli di Grillo e Casaleggio sono più vicini a Farage e Salvini che non ai resti della vecchia sinistra
di Alberto Asor Rosa
qui
Repubblica 15.6.16
Napoli
I corteggiatori del Pd in frantumi
di Ottavio Ragone
qui
Corriere 15.6.16
Un patto che resta a metà
di Paolo Mieli
qui
Repubblica 15.6.16
Mafia Capitale il grande accusatore fa scena muta in aula
Lo scontro dopo l’assoluzione dei Fasciani dal 416 bis E Grilli ricusa l’avvocato: “Non mi sento di rispondere”
di Federica Angeli
qui 
La Stampa 15.6.16
Un’attesa che confonde le idee
di Giovanni Orsina
qui 
La Stampa 15.6.16
Il vento delle periferie soffia indicando il cambiamento
Anche col rischio di cadere
di Massimo Gramellini
qui 
La Stampa 15.6.16
Due diverse visioni della città
Proseguire nello sviluppo contro la “decrescita felice”
di Luigi La Spina
qui 
La Stampa 15.6.16
Renzi ci prova con il No-Imu Day ma la minoranza dem lo diserterà
Segnale per l’elettorato moderato decisivo nel duello milanese
di Francesca Schianchi
qui 
La Stampa 15.6.16
Lancia i nuovi radicali
“Sì a Renzi sul referendum”
L’ex fedelissimo di Pannella: convention a Parma
di Giuseppe Alberto Falci
qui
La Stampa 15.6.16
Il giudice in ritardo non scrive la sentenza
I mafiosi tornano liberi
La Calabria in un baratro giudiziario, ma la politica tace
di Giuseppe Salvaggiulo
Repubblica 15.6.16
Mafia Capitale il grande accusatore fa scena muta in aula
Lo scontro dopo l’assoluzione dei Fasciani dal 416 bis E Grilli ricusa l’avvocato: “Non mi sento di rispondere”
di Federica Angeli
qui
La Stampa 15.6.16
Il killer di Orlando era gay
“Frequentava il club Pulse”
Un veterano del locale: lo vedevamo spesso, rimorchiava ragazzi Omar era anche iscritto a una chat di incontri per omosessuali
di Francesco Semprini
Corriere 15.6.16
La doppia vita del killer della Florida
Era gay, frequentava il bar della strage
Il ruolo ambiguo della moglie Noor: sarebbe stata al corrente del piano del maritodi
di Giuseppe Sarcina
qui 
Repubblica 15.6.16
L’Islam contro l’omosessualità un reato dall’Iran alla Nigeria
Nessuna delle tre religioni monoteiste accetta l’unione tra due persone dello stesso sesso ma per i fedeli musulmani è una ribellione contro Dio
di Tahar Ben Jelloun
qui
La Stampa 15.6.16
Fermiamo chi sfascia l’Unione
di Stefano Stefanini

La Stampa 15.6.16
Guerriglia urbana per le vie di Parigi
Continua la protesta contro la riforma del lavoro: “In piazza 1,3 milioni”
Vetrine infrante, bici bruciate, colpito un ospedale: 58 fermi e oltre 40 feriti
di Paolo Levi
Corriere 15.6.16
«Sbagliato pensare a un lupo solitario
A centinaia in Francia sono pronti a colpire»
di Stefano Montefiori
qui
La Stampa 15.6.16
Corbyn arruola i sindacati contro la Brexit
Il segretario laburista: “A rischio la sanità pubblica”. Il quotidiano “Sun” scende in campo al fianco degli euroscettici Dalla Corte di Giustizia Ue assist a Cameron: legittimo limitare il welfare agli immigrati senza diritto di soggiorno
di Alessandra Rizzo
Corriere 15.6.16
Lo strappo di Murdoch: il «Sun» per la Brexit
di Fabio Cavalera
qui 
La Stampa 15.6.16
“Se Londra uscirà dall’Europa il mondo non sarà più lo stesso”
Il Nobel Angus Deaton: a pagare il conto saranno i più poveri E l’aumento dei disoccupati farà esplodere le diseguaglianze
intervista di Sandra Riccio
qui
La Stampa 15.6.16
Spagna, nel duello tv fra i leader
è scontro fra socialisti e Podemos
di Francesco Olivo

il manifesto 15.6.16
Vertice Clinton-Sanders, il senatore del Vermont chiede un cambio radicale ai democratici
Epilogo delle primarie Usa. Vertice di un'ora e mezza tra Clinton e Sanders alla fine della contesa per la candidatura. Nessuna dichiarazione ma giovedì il senatore del Vermont terrà un discorso video su YouTube e spiegherà alla sua immensa base elettorale cosa intende fare per la "rivoluzione politica" in cui crede e per il cambiamento radicale del partito democratico
di Marina Catucci

La Stampa 15.6.16
“I politici hanno le armi ma il potere è degli artisti”
Harvey Keitela Taormina racconta la sua vita e il suo cinema “Noi americani e voi italiani con i film abbiamo formato il mondo”
di Fulvia Caprara
qui
Repubblica 15.6.16
Harvey Keitel da Tarantino a Trump: "In America i muri vanno abbattuti, non costruiti"
Mette in guardia gli americani, "il nostro paese dovrebbe avere un presidente che abbatta i muri, non uno che li vuole costruire", ricorda il lavoro con Tarantino, si dice "in imbarazzo" per essere a un festival "mentre c'è una tragedia in corso in cui sono state massacrate 49 persone". Harvey Keitel è stato protagonista di una Taoclass, una lezione di cinema, al 62esimo Taormina Film Fest. Nato a Brooklyn il 13 maggio del 1939 da una famiglia ebraica di ristoratori di origini polacche e romene, Keitel ricorda anche il cinema italiano: "Ettore Scola è il primo, mi ha contattato per 'Un mondo nuovo' nel 1982, ma per la cultura americana il vostro cinema è sempre stato un grande riferimento. Penso a Pasolini, Sorrentino (con cui ha lavorato in 'Youth', ndr), ai Taviani, alla Wertmuller". L'intervista di Maria Pia Fusco.
qui
Corriere 15.6.16
La macchina del tempo non si ferma mai
Dal futuro che si presenta sotto forma di sogno in Dickens alla trasmigrazione delle anime in Twain
fino alle serie distopiche di Veronica Roth e Suzanne Collins: una risorsa letteraria dai mille usi
di Francesco Gungui

Corriere 15.6.16
il profilo di un’isola
La Sicilia dell’arabo Al-Idrisi e l’esplorazione immaginaria che è l’incanto di ogni libro
di Franco Farinelli

La Stampa 15.6.16
TuttoScienze
Il bis delle onde gravitazionali che ci sveleranno lo spazio e il tempo
Oggi l’annuncio a San Diego: “È l’inizio di una nuova era”
di Attilio Ferrari
qui

La Stampa TuttoScienze 15.6.16
Super-reti di neuroni e schede dei videogiochi
«Così costruiremo un cervello sintetico»
di Gabriele Beccaria
qui

SEGNALATI DAI LETTORI:

Altrenotizie 9.6.1
Uomini che uccidono le donne. Non per amore
Intervista a Barbara Pellett, psichiatra e psicoterapeuta
di Tania Careddu
qui
segnalazione di Marco Pulvino

Ansa.it 10.6.16

Un terzo della vita dormendo, ma i sogni costruiscono l'identità
'Il cervello dopo la mezzanotte' spiegato dal neurochirurgo Maira
qui
segnalato da Francesco Maiorano

Il sussidiario 11.6.16
Festival delle Scienze
La “frattura” che ha cambiato la Fisica
di Mario Cardarelli
qui
segnalato da Francesco Maiorano

Il messaggero 11.6.16
Belgio, pedofilo chiede di essere ucciso: «Voglio l'eutanasia, non riesco più a vivere così»
di Antonio Bonanata
qui
segnalato da Francesco Maiorano

Gariwo. La foresta dei Giusti 10.6.16
“Chi nega non ignora"
Intervista a Donatella Di Cesare
di Martina Landi
qui
segnalato da Francesco Maiorano

Redattore Sociale 11.6.16
A Torino torna il Mad Pride. E chiede che "i matti diventino operatori"
Partirà alle 14 la manifestazione che da 5 anni porta utenti e operatori della salute mentale a sfilare per il centro della città Appello alle istituzioni perché riconosca il “supporto tra pari”, modello in cui pazienti psichiatrici siano formati per aiutare chi ha un disagio
qui
segnalato da Susanna Alteri

Avvenire.it
Allarme Zika, richiesta-choc dell'Oms
qui
segnalazione di Pietro Sabatelli