LA TERZA E CONCLUSIVA SESSIONE DEL CONVEGNO
"DIVERSITÀ NELL'UGUAGLIANZA"
CHE SI È TENUTA VENERDI 20 MAGGIO
NELLA AULA MAGNA DELL'ITC G. GALILEI DI ROMA
UNA PRODUZIONE ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE - REALIZZAZIONE DI MAWIVIDEO. TENUTASI VENERDI 6 MAGGIO È DISPONIBILE QUI: LA REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE DI APERTURA CHE HA AVUTO LUOGO VENERDI 29 APRILE È DISPONIBILE QUI: UNA PRODUZIONE ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE REALIZZAZIONE TECNICA DI MAWIVIDEO Si ringraziano William Santero, Daniele Carlevaro e Mario Cirillo SI È PARLATO DELL’EVENTO QUI, QUI, QUI, QUI E QUI
LEGGI TUTTO QUI
LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO DELL'ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE CON ALESSANDRO CORVISIERI L'AUTORE DI "CHIESA E SCHIAVITÙ"- PALEARIO EDITORE CHE SI È TENUTA SABATO 12 MARZO AL BLUE DESK DI ROMA È DISPONIBILE SU QUESTA PAGINA LEGGI: L'"INCONTRO CON ALESSANDRO CORVISIERI" DI SONIA MARZETTI: QUI |
«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza.
Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»
L'ASSOCIAZIONE CULTURALE
lunedì 27 giugno 2016
QUI DI SEGUITO LE VERSIONI HD DEL CONVEGNO DI SIENA
23 aprile 2016 Psichiatria e diritti umani - Università per stranieri di Siena - Prima sessione:
23 aprile 2016 Psichiatria e diritti umani - Università per stranieri di Siena - Prima sessione:
23 aprile 2016 Psichiatria e diritti umani - Università per stranieri di Siena - Seconda sessione:
LA LOCANDINA DELL'EVENTO È DISPONIBILE QUI
UNA REALIZZAZIONE MAWIVIDEO
si ringraziano William Santero e Daniele Carlevaro
VENERDI 18 MARZO 2016
UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA
LA REGISTRAZIONE INTEGRALE DELL'EVENTO (2h 36m)
È DISPONIBILE SU QUESTA PAGINA si ringraziano William Santero e Daniele Carlevaro |
LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI LUNEDI 27 GIUGNO
È DISPONIBILE QUI DI SEGUITO
Repubblica 19.6.16
La mente globale
Babele, gli algoritmi e la Rete ecco perché l’intelligenza artificiale siamo noi
Abbiamo affidato tutto il nostro sapere al Web, lo abbiamo dotato di conoscenza, intelletto e azione Manca un ultimo passaggio: dargli un’anima. Per questo la tecnologia va di pari passo con la richiesta di un nuovo umanesimo
di Maurizio Ferraris
l’Espresso 17.6.16
La violenza viene dal nulla
Le origini della violenza. "Poichè l'altro e il diverso ci minacciano nella nostra identità" riflette il filosofo Sergio Givone in un articolo pubblicato sul settimanale L'Espresso "invece di mettere in questione questa pretesa identità preferiamo opporci all'altro, al diverso, allo straniero".
di Sergio Givone
qui
si ringrazia Clara Pistolesi
La Stampa TuttoLibri 18.6.16
Un tragico lessico famigliare
Il figlio del Migliore fu l’agnello sacrificale
Il ragazzo fragile che Togliatti “dimenticò” a Modena in clinica psichiatrica per 31 anni
di Sergio Pent
su questa pagina
Una rubrica settimanale che va in onda il sabato su RaiNews dal 2014 ha per titolo “IL SABBATICO” da qualche tempo ha scelto per proprio sottotitolo “LA CAPACITÀ DI IMMAGINARE”...
Il programma si occupa di argomenti di psicoanalisi, teologia, filosofia ed è diretta da Alberto Melloni (Reggio nell'Emilia, 6 gennaio 1959). vaticanista e ordinario di storia del cristianesimo nell'Università di Modena-Reggio Emilia, dal 2000 scrive molto frequentemente per il Corriere della Sera.
La pagina Facebook del programma è qui
Lo trovi anche sulla homepage di RaiNews, qui
Il titolo della trasmissione:
Sabbàtico (o sabàtico) agg. [dal lat. tardo sabbatĭcus, gr. σαββατικός, der. di σάββατον «sabato»] (pl. m. -ci), letter. – Propr., di sabato; usato quasi esclusivam. nella locuz. anno s., presso gli Ebrei, settimo anno, ultimo di ogni ciclo di sette, in cui l’antica legislazione ebraica prescriveva la cessazione dei lavori nei campi, la liberazione degli schiavi ebrei, il condono dei crediti...
dal Dizionario Treccani)
si ringrazia Francesc Pellegrino
ALCUNI STRALCI DALLA STAMPA INTERNAZIONALE SULLA VITTORIA DI VIRGINIA RAGGI
NELL'ELEZIONE A SINDACO DI ROMA
SONO DISPONIBILI QUI
si ringrazia Francesca Zappacosta
A ROMA:
A TORINO:
Torino Spiritualità 2016
Gli ospiti
Vittorio Sgarbi, Massimo Recalcati, Elio e ancora il teologo Vito Mancuso, il genetista Guido Barbujani, il filosofo Roberto Marchesini
Tema di quest'anno è D'istinti animali
qui
si ringrazia Francesco Maiorano
Formiche.it 22.6.16
Roma s’è svegliata con la Regina da 770.564 No
di Carlo Patrignani
qui
Nel corso della trasmissione al dibattito in studio si sono intercalate numerose clip tratte da Il sogno della farfalla 1994
Rai 5 Lo stato dell'arte 22.6.16
Caos versus Ordine
Ha condotto Maurizio Ferraris
in studio Giacomo Marramao e Cesare Maffei
Durata: 00:29:48
La registrazione della trasmissione è disponibile qui:
si ringrazia Dorina Di Sabatino
AlgaNews 23.6.16
Coletta, a Latina la rivoluzione storica del cambiamento
di Carlo Patrignani
qui
Giacomo Leopardi
Una pagina dello Zibaldone. Si tratta di un appunto del 30 giugno 1828 scritto dopo l'idillio "A Silvia" composto a Pisa tra il 19 e il 20 aprile 1828.
«Una donna di 20, 25 o 30 anni ha forse più d'attraits, più d'illecebre, ed è più atta a ispirare, e maggiormente a mantenere, una passione. Così almeno è paruto a me sempre, anche nella primissima gioventù: così anche ad altri che se ne intendono (M. Merle). Ma veramente una giovane dai 16 ai 18 anni ha nel suo viso, ne' suoi moti, nelle sue voci, salti ec. un non so che di divino, che niente può agguagliare. Qualunque sia il suo carattere, il suo gusto; allegra o malinconica, capricciosa o grave, vivace o modesta; quel fiore purissimo, intatto, freschissimo di gioventù, quella speranza vergine, incolume che gli si legge nel viso e negli atti, o che voi nel guardarla concepite in lei e per lei; quell'aria d'innocenza, d'ignoranza completa del male, delle sventure, de' patimenti; quel fiore insomma, quel primissimo fior della vita; tutte queste cose, anche senza innamorarvi, anche senza interessarvi, fanno in voi un'impressione così viva, così profonda, così ineffabile, che voi non vi saziate di guardar quel viso, ed io non conosco cosa che più di questa sia capace di elevarci l'anima, di trasportarci in un altro mondo, di darci un'idea d'angeli, di paradiso, di divinità, di felicità. Tutto [4311]questo, ripeto, senza innamorarci, cioè senza muoverci desiderio di posseder quell'oggetto. La stessa divinità che noi vi scorgiamo, ce ne rende in certo modo alieni, ce lo fa riguardar come di una sfera diversa e superiore alla nostra, a cui non possiamo aspirare. Laddove in quelle altre donne troviamo più umanità, più somiglianza con noi; quindi più inclinazione in noi verso loro, e più ardire di desiderare una corrispondenza seco. Del resto se a quel che ho detto, nel vedere e contemplare una giovane di 16 o 18 anni, si aggiunga il pensiero dei patimenti che l'aspettano, delle sventure che vanno ad oscurare e a spegner ben tosto quella pura gioia, della vanità di quelle care speranze, della indicibile fugacità di quel fiore, di quello stato, di quelle bellezze; si aggiunga il ritorno sopra noi medesimi; e quindi un sentimento di compassione per quell'angelo di felicità, per noi medesimi, per la sorte umana, per la vita, (tutte cose che non possono mancar di venire alla mente), ne segue un affetto il più vago e il più sublime che possa immaginarsi».
(Fir. 30. Giu. 1828.)
si ringrazia Annamaria Calò
Roma, giovedì 30 giugno ore 9.00
Auditorium dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi,
Palazzo Mattei di Giove
Via Michelangelo Caetani 32L’identitò non si rassegna
I Rom tra realtà e rappresentazione
Rassegna di proiezioni ed incontri per un progetto formativo destinato ai i volontari del Servizio civile nazionale presso la Direzione Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze.
clicca sull'immagine per ingrandirla
Repubblica 27.6.16
Intervista a Lydie Salvayre
"Scrivere è gioia e lotta, l'ho imparato da Gadda"
di Anais Ginori
qui
si ringrazia Francesca Rosini
Giovanni Senatore L'Asino d'oro edizioni
SULLA STAMPA DI LUNEDI 27 GIUGNO
La Stampa 27.6.16
Rodotà: quando i referendum diventano un boomerang
“L’errore di Cameron è stato usare la consultazione per fini politici, attenti a non ripeterlo anche in Italia”
intervista di Jacopo Iacoboni
qui
La Stampa 27.6.16
Sfuma il sogno degli Indignados
“Non è il risultato che aspettavamo”
Nella notte dei capovolgimenti di fronte il leader Iglesias ammette la sconfitta “Preoccupa l’avanzata del blocco dei conservatori, ma il cambiamento non si ferma”
di Marco Bresolin
qui
La Stampa 27.6.16
I labour voltano le spalle a Corbyn
Si dimettono 11 ministri ombra
È accusato di non aver convinto l’elettorato a restare nella Ue
Johnson: siamo una grande nazione, resteremo nel mercato unico
di A. Sim.
qui
Corriere 27.6.16
Il sì, il no. Ma vince la tecnica
di Emanuele Severino
qui
Corriere 27.6.16
Profeti, teatranti e astrofisici
Tutte le avventure delle utopie
di Marco Bruna
qui
Repubblica 27.6.16
Israele e Turchia fanno la pace
L’annuncio sei anni dopo il sanguinoso assalto alla Freedom Flotilla che portava aiuti a Gaza Ankara cede: non ottiene la fine del blocco alla Striscia. Avrà gas per emanciparsi dai russi
Oggi a Roma, dove vedrà Renzi, il premier Netanyahu spiegherà i termini dell’intesa
di Fabio Scuto
qui
Repubblica 27.6.16
Perché questo è il tempo di riscoprire la confessione
Non riconoscere il proprio male significa rinunciare al principio di responsabilità E autoassolvere la condotta dell’ego
A prescindere dal sacramento, già nel 1892 Oscar Wilde scriveva che “il pentimento è decisamente fuori moda”
di Vito Mancuso
qui
È DISPONIBILE QUI DI SEGUITO
NO ALLA "RIFORMA" RENZIANA DELLA COSTITUZIONE !
In
questa pagina, fino al giorno del referendum, pubblicheremo argomenti
del fronte del NO. La pagina verrà aggiornata ogni domenica.
qui
a cura di Pietro Sabatelli
aggiornata al 26 giugno 2016
|
Repubblica 19.6.16
La mente globale
Babele, gli algoritmi e la Rete ecco perché l’intelligenza artificiale siamo noi
Abbiamo affidato tutto il nostro sapere al Web, lo abbiamo dotato di conoscenza, intelletto e azione Manca un ultimo passaggio: dargli un’anima. Per questo la tecnologia va di pari passo con la richiesta di un nuovo umanesimo
di Maurizio Ferraris
l’Espresso 17.6.16
La violenza viene dal nulla
Le origini della violenza. "Poichè l'altro e il diverso ci minacciano nella nostra identità" riflette il filosofo Sergio Givone in un articolo pubblicato sul settimanale L'Espresso "invece di mettere in questione questa pretesa identità preferiamo opporci all'altro, al diverso, allo straniero".
di Sergio Givone
qui
si ringrazia Clara Pistolesi
La Stampa TuttoLibri 18.6.16
Un tragico lessico famigliare
Il figlio del Migliore fu l’agnello sacrificale
Il ragazzo fragile che Togliatti “dimenticò” a Modena in clinica psichiatrica per 31 anni
di Sergio Pent
su questa pagina
Una rubrica settimanale che va in onda il sabato su RaiNews dal 2014 ha per titolo “IL SABBATICO” da qualche tempo ha scelto per proprio sottotitolo “LA CAPACITÀ DI IMMAGINARE”...
Il programma si occupa di argomenti di psicoanalisi, teologia, filosofia ed è diretta da Alberto Melloni (Reggio nell'Emilia, 6 gennaio 1959). vaticanista e ordinario di storia del cristianesimo nell'Università di Modena-Reggio Emilia, dal 2000 scrive molto frequentemente per il Corriere della Sera.
La pagina Facebook del programma è qui
Lo trovi anche sulla homepage di RaiNews, qui
Il titolo della trasmissione:
Sabbàtico (o sabàtico) agg. [dal lat. tardo sabbatĭcus, gr. σαββατικός, der. di σάββατον «sabato»] (pl. m. -ci), letter. – Propr., di sabato; usato quasi esclusivam. nella locuz. anno s., presso gli Ebrei, settimo anno, ultimo di ogni ciclo di sette, in cui l’antica legislazione ebraica prescriveva la cessazione dei lavori nei campi, la liberazione degli schiavi ebrei, il condono dei crediti...
dal Dizionario Treccani)
si ringrazia Francesc Pellegrino
ALCUNI STRALCI DALLA STAMPA INTERNAZIONALE SULLA VITTORIA DI VIRGINIA RAGGI
NELL'ELEZIONE A SINDACO DI ROMA
SONO DISPONIBILI QUI
si ringrazia Francesca Zappacosta
Nibble 20.6.16Possibile News 21.6.16
Come dare alla Raggi della populista. Così, gratis
La segnalazione che ho appena inviato a The Telegraph
di Marco Valerio Principato
Se non ve ne foste accorti, da oggi Virgina Raggi è sindaco di Roma, per i prossimi cinque anni.
C’è chi esulta e chi si dispera, questo è normale. Ma ci sono delle cose che non mi tornano. Più esattamente, l’Agenzia ANSA (che è stata la prima fonte ufficiale dalla quale mi sono informato questa mattina presto), nell’abbondante messe di articoli che ha pubblicato sul tema, dice testualmente: «Anche il Daily Telegraph britannico titola “Roma elegge la populista Virginia Raggi primo sindaco donna”».
Forse all’ANSA c’è bisogno di qualche lezione di inglese. Il titolo originale del Telegraph è: «Rome elects first female mayor in breakthrough for Five Star Movement» che, tradotto brutalmente da Google Translate, significa: «Roma elegge primo sindaco donna nella svolta per il Movimento Cinque Stelle».
Una traduzione più seria vorrebbe si scrivesse: «Roma, nella corsa del Movimento Cinque Stelle, elegge il primo sindaco donna».
Vorrei solo sapere da dove è uscito fuori “populista”: il Telegraph non lo ha scritto. Ovviamente l’ho segnalato alla redazione del quotidiano: non vedo perché si debba mettergli in bocca cose che non ha detto né scritto.
Forse qualche briciola residua della vecchia gestione è giunta sin dalle parti dell’ANSA e addirittura oltremanica?
In ogni modo: onde evitare che surrettizie correzioni mi facciano passare per visionario, ecco gli screenshot dell’intero articolo, questo dell’ANSA e questo del Telegraph.I due link sono disponibili qui
A ROMA:
A TORINO:
Torino Spiritualità 2016
Gli ospiti
Vittorio Sgarbi, Massimo Recalcati, Elio e ancora il teologo Vito Mancuso, il genetista Guido Barbujani, il filosofo Roberto Marchesini
Tema di quest'anno è D'istinti animali
qui
si ringrazia Francesco Maiorano
Formiche.it 22.6.16
Roma s’è svegliata con la Regina da 770.564 No
di Carlo Patrignani
qui
Nel corso della trasmissione al dibattito in studio si sono intercalate numerose clip tratte da Il sogno della farfalla 1994
Rai 5 Lo stato dell'arte 22.6.16
Caos versus Ordine
Ha condotto Maurizio Ferraris
in studio Giacomo Marramao e Cesare Maffei
Durata: 00:29:48
La registrazione della trasmissione è disponibile qui:
si ringrazia Dorina Di Sabatino
AlgaNews 23.6.16
Coletta, a Latina la rivoluzione storica del cambiamento
di Carlo Patrignani
qui
Giacomo Leopardi
Una pagina dello Zibaldone. Si tratta di un appunto del 30 giugno 1828 scritto dopo l'idillio "A Silvia" composto a Pisa tra il 19 e il 20 aprile 1828.
«Una donna di 20, 25 o 30 anni ha forse più d'attraits, più d'illecebre, ed è più atta a ispirare, e maggiormente a mantenere, una passione. Così almeno è paruto a me sempre, anche nella primissima gioventù: così anche ad altri che se ne intendono (M. Merle). Ma veramente una giovane dai 16 ai 18 anni ha nel suo viso, ne' suoi moti, nelle sue voci, salti ec. un non so che di divino, che niente può agguagliare. Qualunque sia il suo carattere, il suo gusto; allegra o malinconica, capricciosa o grave, vivace o modesta; quel fiore purissimo, intatto, freschissimo di gioventù, quella speranza vergine, incolume che gli si legge nel viso e negli atti, o che voi nel guardarla concepite in lei e per lei; quell'aria d'innocenza, d'ignoranza completa del male, delle sventure, de' patimenti; quel fiore insomma, quel primissimo fior della vita; tutte queste cose, anche senza innamorarvi, anche senza interessarvi, fanno in voi un'impressione così viva, così profonda, così ineffabile, che voi non vi saziate di guardar quel viso, ed io non conosco cosa che più di questa sia capace di elevarci l'anima, di trasportarci in un altro mondo, di darci un'idea d'angeli, di paradiso, di divinità, di felicità. Tutto [4311]questo, ripeto, senza innamorarci, cioè senza muoverci desiderio di posseder quell'oggetto. La stessa divinità che noi vi scorgiamo, ce ne rende in certo modo alieni, ce lo fa riguardar come di una sfera diversa e superiore alla nostra, a cui non possiamo aspirare. Laddove in quelle altre donne troviamo più umanità, più somiglianza con noi; quindi più inclinazione in noi verso loro, e più ardire di desiderare una corrispondenza seco. Del resto se a quel che ho detto, nel vedere e contemplare una giovane di 16 o 18 anni, si aggiunga il pensiero dei patimenti che l'aspettano, delle sventure che vanno ad oscurare e a spegner ben tosto quella pura gioia, della vanità di quelle care speranze, della indicibile fugacità di quel fiore, di quello stato, di quelle bellezze; si aggiunga il ritorno sopra noi medesimi; e quindi un sentimento di compassione per quell'angelo di felicità, per noi medesimi, per la sorte umana, per la vita, (tutte cose che non possono mancar di venire alla mente), ne segue un affetto il più vago e il più sublime che possa immaginarsi».
(Fir. 30. Giu. 1828.)
si ringrazia Annamaria Calò
Roma, giovedì 30 giugno ore 9.00
Auditorium dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi,
Palazzo Mattei di Giove
Via Michelangelo Caetani 32L’identitò non si rassegna
I Rom tra realtà e rappresentazione
Rassegna di proiezioni ed incontri per un progetto formativo destinato ai i volontari del Servizio civile nazionale presso la Direzione Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze.
clicca sull'immagine per ingrandirla
Repubblica 27.6.16
Intervista a Lydie Salvayre
"Scrivere è gioia e lotta, l'ho imparato da Gadda"
di Anais Ginori
qui
si ringrazia Francesca Rosini
Giovanni Senatore L'Asino d'oro edizioni
L'Asino d'oro edizioni
Il Sole Domenica 26.6.16
Lydie Salvayre
Estate di assoluta giovinezza
di Elisabetta Rasy
qui
Giovanni Senatore L’Asino d’oro edizion
SULLA STAMPA DI LUNEDI 27 GIUGNO
La Stampa 27.6.16
Rodotà: quando i referendum diventano un boomerang
“L’errore di Cameron è stato usare la consultazione per fini politici, attenti a non ripeterlo anche in Italia”
intervista di Jacopo Iacoboni
qui
La Stampa 27.6.16
Sfuma il sogno degli Indignados
“Non è il risultato che aspettavamo”
Nella notte dei capovolgimenti di fronte il leader Iglesias ammette la sconfitta “Preoccupa l’avanzata del blocco dei conservatori, ma il cambiamento non si ferma”
di Marco Bresolin
qui
Corriere 27.6.16
I segreti di Pablo, stella mediatica che alle urne non riesce a sfondare
Tutto quello che vorreste sapere sul leader della sinistra radicale spagnola
di Andrea Nicastro
qui
La Stampa 27.6.16
I labour voltano le spalle a Corbyn
Si dimettono 11 ministri ombra
È accusato di non aver convinto l’elettorato a restare nella Ue
Johnson: siamo una grande nazione, resteremo nel mercato unico
di A. Sim.
qui
La Stampa 27.6.16
L’ora della “Jihad bianca”
A Londra razzisti scatenati
Insulti e aggressioni ai musulmani ma anche ai polacchi Un fenomeno che è cresciuto nei giorni del referendum
di Alberto Simoni
qui
La Stampa 27.6.16
Se la protesta trova facili capri espiatori
di Giorgio Arfaras
qui
La Stampa 27.6.16
Quei giovani che hanno disertato il voto
di Linda Laura Sabbadini
qui
Repubblica 27.6.16
Alain De Botton.
Il filosofo attacca i leader del Leave: “Hanno mentito. E i più fragili hanno creduto alle loro bugie”
“È ora di dire basta alla politica immorale i cittadini britannici sono stati imbrogliati”
Gli elettori sono stati trascinati in un’utopia distorta. E ne sono rimasti stregati: è successo in Gran Bretagna, ora sta accadendo nell’America di Trump
intervista di Antonello Guerrera
qui
Corriere 27.6.16
Il sì, il no. Ma vince la tecnica
di Emanuele Severino
qui
Corriere 27.6.16
Profeti, teatranti e astrofisici
Tutte le avventure delle utopie
di Marco Bruna
qui
Repubblica 27.6.16
Israele e Turchia fanno la pace
L’annuncio sei anni dopo il sanguinoso assalto alla Freedom Flotilla che portava aiuti a Gaza Ankara cede: non ottiene la fine del blocco alla Striscia. Avrà gas per emanciparsi dai russi
Oggi a Roma, dove vedrà Renzi, il premier Netanyahu spiegherà i termini dell’intesa
di Fabio Scuto
qui
Repubblica 27.6.16
Perché questo è il tempo di riscoprire la confessione
Non riconoscere il proprio male significa rinunciare al principio di responsabilità E autoassolvere la condotta dell’ego
A prescindere dal sacramento, già nel 1892 Oscar Wilde scriveva che “il pentimento è decisamente fuori moda”
di Vito Mancuso
qui
domenica 26 giugno 2016
SULLA STAMPA DI DOMENICA 26 GIUGNO
OGGI NON CI È POSSIBILE COLLEGARE OGNI SINGOLO TITOLO SEGNALATO AL SUO SPECIFICO TESTO
I TESTI DEGLI ARTICOLI SEGNALATI - SE NON DIVERSAMENTE INDICATO - SONO DISPONIBILI TUTTI INSIEME IN UNA PAGINA DI COLLETTANEA MA NELLO STESO ORDINE IN CUI SI TROVANO SEGNALATI QUI
L'Asino d'oro edizioni
Il Sole Domenica 26.6.16
Lydie Salvayre
Estate di assoluta giovinezza
di Elisabetta Rasy
qui
Giovanni Senatore L’Asino d’oro edizioni
Avvenire.it 25.06.16
L'intervento
L'albero, la trave e il tempo di una nuova resistenza
di Fausto Bertinotti
qui
Corriere 26.6.16
Questione di evoluzione. L’homo sapiens non è in grado di dominare l’aggressività
di Vincenzo Matera
qui
Corriere La Lettura 26.6.16
L’utopia di una società religiosa e comunista
di Nicola Del Corno
su questa pagina
La culla babilonese, troppo stretta per tutte le civiltà
Storia antica. Nel suo "Il retaggio della Mesopotamia" Stephanie Dalley ricostruisce alcune tesi correnti ma datate, a cominciare da quella che fa derivare la scrittura egiziana e la micenea dalla cuneiforme
di Lorenzo Verderame
su questa pagina
Corriere La Lettura 26.6.16
Dall’homo erectus agli Hobbit: quando l’evoluzione torna indietro
Scoperte Nella storia dell’homo floresiensis rinvenuto in Indonesia restava un mistero:
chi erano i suoi antenati? Una campagna di scavi ha individuato un fenomeno, non nuovo in natura, di «regressione», avvenuto in 300 mila anni: il passaggio da figure alte 170 centimetri e dotate di un cervello di 9 etti a figure alte meno di un metro con un cervello di 4 etti
di Claudio Tuniz
su questa pagina
Repubblica 26.6.16
I tabù del mondo
Il fascino perduto del corpo nudo ai tempi del porno
Oggi tutto è permesso e non ci sono più confini
Però il desiderio per accendersi ha bisogno di immaginare ciò che intravede oltre i vestiti
Nascondere le parti intime è un’esigenza dell’uomo: il Dio biblico ricopre di pelli i corpi di Adamo ed Eva dopo averli cacciati dal Paradiso terrestre Ma se è il senso del pudore a distinguerci dagli animali che cosa succede quando non esistono limiti? Il rischio è che si esaurisca ogni slancio erotico
di Massimo Recalcati
su questa pagina
Il Sole 26.6.16
Populismo e democrazia
Il popolo è sovrano se vota «come deve»
di Luca Ricolfi
qui
«Così cambio i talk show. Raitre una rete del Pd? Basta con le appartenenze»
di Paolo Conti
su questa pagina
La Stampa 26.6.16
Laura Boldrini
“In piazza, in tv, in periferia. Una mobilitazione generale per costruire un’altra Ue”
La presidente: stop austerità, ripartire da welfare e diritti
intervista di Ugo Magri
su questa pagina
La previsione di Soros: disintegrazione inevitabile
di Federico Fubini
su questa pagina
L’ipoteca dei vecchi sul futuro dei giovani
di Alessandro Rosina
su questa pagina
La narrazione della propaganda
Il fascino perverso del «ritorno alla storia»
su questa pagina
«Sì se puede». Il popolo di Unidos Podemos ci crede
Spagna al voto. Il segreto di Podemos: rileggere la storia spagnola sotto un altro punto di vista, capace di creare quell'attivazione emozionale che oggi porta Unidos Podemos a costituire un esempio di «sinistra» vera e maggioritaria
di Simone Pieranni
su questa pagina
«Promesse disattese sullo Stato sociale»
Critiche all’architettura europea insufficiente
di A. Ni.
su questa pagina
Corriere 26.6.16
La Russia e la Chiesa. La fede religiosa di Putin
risponde Sergio Romano
su questa pagina
Repubblica 26.6.16
Kip Thorne
L’astrofisico Usa candidato al premio dopo la scoperta delle onde gravitazionali
“Non sono un eroe in corsa per il Nobel ma so che l’universo non avrà più segreti”
intervista di Luca Fraioli
su questa pagina
Repubblica 26.6.16
Intellettuale dove sei?
Quel che resta della figura che metteva ordine nel racconto del mondo
Secondo Gramsci, quello “organico” aveva il compito di modellare un nuovo spirito del tempo. Ma oggi, mentre prevale la politica del risentimento incarnata da Donald Trump, ha ancora senso parlare di “egemonia culturale”? E quali sono i filosofi e gli scrittori che sono in grado di costruire una narrazione efficace della realtà che stiamo vivendo?
di Christian Salmon
su questa pagina
Repubblica 26.6.16
Non è mai troppo tardi Ogni fine è un altro inizio
La psicoanalista inglese Isca Salzberger-Wittenberg ribalta il senso comune e spiega che invecchiando può cominciare una nuova fase
di Marco Belpoliti
su questa pagina
Renzo Piano Inseguo la grande bellezza
di Massimo Minella
su questa pagina
Giulio Guidorizzi
Il colpo di fulmine di Elena è il dilemma dell’amore
Nei comportamenti degli eroi omerici c’è l’anima dell’Occidente: dal potere (Agamennone) alla pietà per il nemico (Priamo/Achille)
intervista di Maurizio Assalto
su questa pagina
La Stampa Tuttolibri 26.6.16
A Montale e Gadda la lingua dei classici poteva bastare?
Le riflessioni di un “continuista” sulla modernità colpita dai mezzi di comunicazione di massa
di Angelo Guglielmi
su questa pagina
La Stampa Tuttolibri 26.6.16
Quando Thomas Mann smascherò i piani del diavolo
In un romanzo olandese, lo scrittore prende la “Decisione” di denunciare il nazismo: un scelta pericolosa che lo condanna all’esilio
di Luigi Forte
su questa pagina
La Stampa Tuttolibri 26.6.16
Gide, le inconfessabili confessioni dell’immoralista
L’opera monumentale ripristina le parti a suo tempo autocensurate e permette di ricostruire la complessità di un personaggio scandaloso, geniale, voltagabbana che segnò la cultura del ’900
di Piero Gelli *
su questa pagina
La Stampa Tuttolibri 26.6.1
Dorfles, una vita spalancata alle arti
Indaga da 80 anni senza paraocchi ideologici le oscillazioni del gusto tra pittura, tv e kitsch
di Gianfranco Marrone
su questa pagina
Corriere Salute 26.6.16
Giocare è davvero un bisogno primario
La «mobilitazione» dei neurotrasmettitori cerebrali durante l’attività ludica ha forti somiglianze con quella che si realizza durante azioni fondamentali per la sopravvivenza, come l’alimentazione
Giocare è fondamentale per lo sviluppo psicosociale dei giovani mammiferi, esseri umani compresi.
di Danilo Di Diodoro
su questa pagina
Corriere La Lettura 26.6.16
C’è vita nell’universo, molta vita
Gli scienziati di Kepler, un grande telescopio lanciato in orbita nel 2009, hanno da poco annunciato di avere scoperto 1.284 nuovi pianeti extra-solari (o esopianeti), cioè pianeti che ruotano attorno a una stella diversa dalla nostra. Tutto fa immaginare che ce ne siano miliardi, alcuni «ospitali». Il mondo
sta entrando in una nuova epoca
di Guido Tonelli
su questa pagina
Ali diede agli Usa una fede plurale
Corriere La Lettura 26.6.16
Spose bambine, nessuna festa per i diritti
di Alessandra Coppola
su questa pagina
Corriere La Lettura 26.6.16
L’invenzione del Medioevo
All’inizio furono Ludovico Ariosto, Hieronymus Bosch e Walter Scott. Da ultimi sono arrivati «Il Signore degli Anelli» e «Il Trono di Spade», film e videogiochi: «Dungeons
and Dragons», «Ghost Rider», «Dante’s Inferno». Così sono cambiate la percezione
e la fascinazione verso una stagione che ha rivoluzionato architettura e urbanistica, commerci e professioni, fino agli studi (universitari) e alla stessa forma mentis della società
di Marcello Simoni
su questa pagina
Il Sole Domenica 26.6.16
Einstein e Schrödinger
Amici in «entanglement»
di Vincenzo Barone
su questa pagina
Il Sole Domenica 26.6.16
Esegesi
Tutte le spine di Paolo di Tarso
di Gianfranco Ravasi
su questa pagina
Dalla Costituente a oggi
Quelle insidie alla sovranità popolare
Settanta anni fa la Repubblica nasceva da un forte coinvolgimento dei cittadini. Oggi l’adesione alla cosa pubblica incontra molti ostacoli e chi parla deve farlo non solo alla pancia del Paese
di Emilio Gentile
su questa pagina
OGGI NON CI È POSSIBILE COLLEGARE OGNI SINGOLO TITOLO SEGNALATO AL SUO SPECIFICO TESTO
I TESTI DEGLI ARTICOLI SEGNALATI - SE NON DIVERSAMENTE INDICATO - SONO DISPONIBILI TUTTI INSIEME IN UNA PAGINA DI COLLETTANEA MA NELLO STESO ORDINE IN CUI SI TROVANO SEGNALATI QUI
L'Asino d'oro edizioni
Il Sole Domenica 26.6.16
Lydie Salvayre
Estate di assoluta giovinezza
di Elisabetta Rasy
qui
Giovanni Senatore L’Asino d’oro edizioni
Avvenire.it 25.06.16
L'intervento
L'albero, la trave e il tempo di una nuova resistenza
di Fausto Bertinotti
qui
Corriere 26.6.16
Questione di evoluzione. L’homo sapiens non è in grado di dominare l’aggressività
di Vincenzo Matera
qui
Corriere La Lettura 26.6.16
L’utopia di una società religiosa e comunista
di Nicola Del Corno
su questa pagina
Corriere La Lettura 26.6.16
Il Vangelo di David Lazzaretti secondo figlio di Dio
Eretico, agitatore di masse, socialista o santo Simone Cristicchi racconta il «Cristo dell’Amiata»
Uno spettacolo narra il sogno del barrocciaio nato ad Arcidosso,
in Toscana, nel 1834 e ucciso nel 1878 con una palla di fucile in fronte
di Laura Zangarini
su questa pagina
Il Sole Domenica 26.6.16il manifesto Alias 26.6.16
Papa Francesco e l’ambiente
«Laudato Si’» torna in versi
Il Fai ha chiesto ad alcuni intellettuali di commentare l’enciclica papale: Wim Wenders lo ha fatto con un poemetto
di Wim Wenders
su questa pagina
il manifesto Alias 26.6.16
L’ordine collettivo nasce dalla pulsioni
Antropologia filosofica. Mentre ci introduce alle istituzioni primitive, dal matrimonio all’arte, dall’ordinamento statale all’amicizia, Arnold Gehlen spiega la genesi stessa della natura umana: "L'uomo delle origini e la tarda cultura"
di Luca Corti
su questa pagina
La culla babilonese, troppo stretta per tutte le civiltà
Storia antica. Nel suo "Il retaggio della Mesopotamia" Stephanie Dalley ricostruisce alcune tesi correnti ma datate, a cominciare da quella che fa derivare la scrittura egiziana e la micenea dalla cuneiforme
di Lorenzo Verderame
su questa pagina
Corriere La Lettura 26.6.16
Dall’homo erectus agli Hobbit: quando l’evoluzione torna indietro
Scoperte Nella storia dell’homo floresiensis rinvenuto in Indonesia restava un mistero:
chi erano i suoi antenati? Una campagna di scavi ha individuato un fenomeno, non nuovo in natura, di «regressione», avvenuto in 300 mila anni: il passaggio da figure alte 170 centimetri e dotate di un cervello di 9 etti a figure alte meno di un metro con un cervello di 4 etti
di Claudio Tuniz
su questa pagina
Repubblica 26.6.16
I tabù del mondo
Il fascino perduto del corpo nudo ai tempi del porno
Oggi tutto è permesso e non ci sono più confini
Però il desiderio per accendersi ha bisogno di immaginare ciò che intravede oltre i vestiti
Nascondere le parti intime è un’esigenza dell’uomo: il Dio biblico ricopre di pelli i corpi di Adamo ed Eva dopo averli cacciati dal Paradiso terrestre Ma se è il senso del pudore a distinguerci dagli animali che cosa succede quando non esistono limiti? Il rischio è che si esaurisca ogni slancio erotico
di Massimo Recalcati
su questa pagina
Il Sole 26.6.16
Populismo e democrazia
Il popolo è sovrano se vota «come deve»
di Luca Ricolfi
qui
Corriere 26.6.16Corriere 26.6.16
Gianni Cuperlo
Matteo usa il lanciafiamme, io l’estintore»
Monica Guerzoni
su questa pagina
Corriere 26.6.16
Rinasce il Pci tra falce e martello e no alle riforme
Vogliono ripartire da San Lazzaro, a Bologna, a meno di 10 chilometri da dove, 26 anni fa, il partito si avviò allo scioglimento con la svolta della Bolognina. Oggi all’Arci San Lazzaro si chiude la tre giorni di Costituente comunista. Obiettivo: ricreare il Pci. I 571 delegati sono arrivati da tutta Italia per eleggere il comitato centrale e, oggi, il segretario. In pole Mauro Alboresi, ex Cgil e Pdci: l’assemblea, spiega, è frutto di un appello di oltre mille persone che ha portato all’associazione per la ricostruzione del Pci e, dopo un anno e mezzo di iniziative sul territorio, alla costituente. Tra le bandiere rosse con falce e martello, nuove battaglie, come il no al referendum, incrociano gli sguardi di Lenin e Che Guevara. ( Ansa )
Repubblica 26.6.16
Walter Veltroni
“Nazionalismi e paure la democrazia rischia e in Italia le divisioni non sciupino il Pd”
Pericolo guerra
C’è una parola che non vogliamo pronunciare: ma l’ha detta papa Francesco parlando di Terza Guerra Mondiale
Nei consensi ai Cinquestelle c’è anche tanta sinistra non sono voti perduti, a patto di sapere cambiare
intervista di Sebastano Messina
su questa pagina
«Così cambio i talk show. Raitre una rete del Pd? Basta con le appartenenze»
di Paolo Conti
su questa pagina
La Stampa 26.6.16
Laura Boldrini
“In piazza, in tv, in periferia. Una mobilitazione generale per costruire un’altra Ue”
La presidente: stop austerità, ripartire da welfare e diritti
intervista di Ugo Magri
su questa pagina
La Stampa 26.6.16Corriere 26.6.16
Se Londra mette in discussione l’idea di libertà
di Massimiliano Panarari
su questa pagina
Repubblica 26.6.16
Un anno perduto
Nel mondo globalizzato chi ha più bisogno di frontiere è chi è più vulnerabile nella libera competizione delle merci
di Nadia Urbinati
su questa pagina
Il Sole 26.6.16
In 2 milioni contro Brexit: «Rivotiamo»
Cresce di ora in ora la petizione che chiede la convocazione di un secondo referendum sulla Ue
di Leonardo Maisano
su questa pagina
Il Sole 26.6.16
Un Regno disunito. La leader Nicola Sturgeon decisa a «proteggere il nostro posto nell’Unione», anche a costo di convocare un secondo referendum sull’indipendenza
La Scozia vuole trattative «immediate» con la Ue
di L.Mais.
su questa pagina
La previsione di Soros: disintegrazione inevitabile
di Federico Fubini
su questa pagina
Corriere 26.6.16Repubblica 26.6.16
Amartya Sen
In democrazia deve decidere chi governa
intervista di Alessandra Muglia
su questa pagina
Corriere 26.6.16
Michel Onfray
Ue spazzata via e la colpa è delle élite
di Stefano Montefiori
su questa pagina
L’ipoteca dei vecchi sul futuro dei giovani
di Alessandro Rosina
su questa pagina
La Stampa 26.6.16Il Sole 26.6.16
La rabbia irlandese contro Londra
“Tornate a dividere la nostra isola”
La paura dei commercianti: temono il ritorno dei dazi e nuove tensioni
di Maria Corbi
su questa pagina
Corriere 26.6.16
«Il paradosso dell’inglese che resta la lingua ufficiale nei palazzi a Bruxelles»
di Dino Messina
su questa pagina
La narrazione della propaganda
Il fascino perverso del «ritorno alla storia»
su questa pagina
Il Sole 26.6.16il manifesto 26.6.16
La violenza cresce nella società ineguale
di Armando Torno
su questa pagina
«Sì se puede». Il popolo di Unidos Podemos ci crede
Spagna al voto. Il segreto di Podemos: rileggere la storia spagnola sotto un altro punto di vista, capace di creare quell'attivazione emozionale che oggi porta Unidos Podemos a costituire un esempio di «sinistra» vera e maggioritaria
di Simone Pieranni
su questa pagina
il manifesto 26.6.16Corriere 26.6.16
Alleanza di sinistra, non populismo o nazionalismo
di Massimo Serafini, Marina Turi
su questa pagina
La Stampa 26.6.16
Madrid, incubo ingovernabilità L’ipotesi della grande coalizione
Oggi la Spagna vota. Rebus alleanze. Nel Psoe diviso c’è chi apre ai popolari
di Francesco Olivo
su questa pagina
Repubblica 26.6.16
I 4 leader e l’incognita dei comunisti
Dopo 6 mesi di ingovernabilità Podemos spiazza tutti con l’alleanza con Izquierda Unida
Rajoy gioca la sua ultima carta oggi per riottenere consensi dopo il crollo di dicembre
di Omero Ciai
su questa pagina
Repubblica 26.6.16
Pp e Psoe sperano che le paure post-referendum li avvantaggino contro Podemos
Alle urne in Spagna con le bandiere Ue fuori dalle finestre Effetto Brexit sul voto
di Concita De Gregorio
su questa pagina
Corriere 26.6.16
Un’altra sfida per Bruxelles: il voto spagnolo
Socialisti in difesa.
Spagna di nuovo ai seggi, dopo appena sei mesi, alla ricerca di un governo stabile per reggere l’impopolarità dell’austerity chiesta dall’Ue e con un occhio al terremoto post Brexit. A sinistra chi interpreta meglio lo scontento è Podemos, alleato a Sinistra Unita, ma potrebbe risultare ancora primo Mariano Rajoy, premier uscente del Partido Popular.
di Andrea Nicastro
su questa pagina
La Stampa 26.6.16
Nella (ex) roccaforte dei socialisti
Podemos verso lo storico sorpasso
Il quartiere rosso Vallecas si tinge di viola: “Sanchez? È come Rajoy”
di Marco Bresolin
su questa pagina
«Promesse disattese sullo Stato sociale»
Critiche all’architettura europea insufficiente
di A. Ni.
su questa pagina
Corriere 26.6.16
La Russia e la Chiesa. La fede religiosa di Putin
risponde Sergio Romano
su questa pagina
Repubblica 26.6.16
Kip Thorne
L’astrofisico Usa candidato al premio dopo la scoperta delle onde gravitazionali
“Non sono un eroe in corsa per il Nobel ma so che l’universo non avrà più segreti”
intervista di Luca Fraioli
su questa pagina
Repubblica 26.6.16
Intellettuale dove sei?
Quel che resta della figura che metteva ordine nel racconto del mondo
Secondo Gramsci, quello “organico” aveva il compito di modellare un nuovo spirito del tempo. Ma oggi, mentre prevale la politica del risentimento incarnata da Donald Trump, ha ancora senso parlare di “egemonia culturale”? E quali sono i filosofi e gli scrittori che sono in grado di costruire una narrazione efficace della realtà che stiamo vivendo?
di Christian Salmon
su questa pagina
Repubblica 26.6.16
Non è mai troppo tardi Ogni fine è un altro inizio
La psicoanalista inglese Isca Salzberger-Wittenberg ribalta il senso comune e spiega che invecchiando può cominciare una nuova fase
di Marco Belpoliti
su questa pagina
Repubblica 26.6.16Repubblica 26.6.16
Dimmi cosa sogni e ti dirò chi sei
di Claudia Morgoglione
su questa pagina
Renzo Piano Inseguo la grande bellezza
di Massimo Minella
su questa pagina
Il Sole Domenica 26.6.16La Stampa Tuttolibri 26.6.16
Atene
L’Acropoli di periferia
Il nuovo complesso di Renzo Piano è sospeso su una collina artificiale da cui si vede il mare da un lato e il Partenone dall’altro
di Fulvio Irace
su questa pagina
Giulio Guidorizzi
Il colpo di fulmine di Elena è il dilemma dell’amore
Nei comportamenti degli eroi omerici c’è l’anima dell’Occidente: dal potere (Agamennone) alla pietà per il nemico (Priamo/Achille)
intervista di Maurizio Assalto
su questa pagina
La Stampa Tuttolibri 26.6.16
A Montale e Gadda la lingua dei classici poteva bastare?
Le riflessioni di un “continuista” sulla modernità colpita dai mezzi di comunicazione di massa
di Angelo Guglielmi
su questa pagina
La Stampa Tuttolibri 26.6.16
Quando Thomas Mann smascherò i piani del diavolo
In un romanzo olandese, lo scrittore prende la “Decisione” di denunciare il nazismo: un scelta pericolosa che lo condanna all’esilio
di Luigi Forte
su questa pagina
La Stampa Tuttolibri 26.6.16
Gide, le inconfessabili confessioni dell’immoralista
L’opera monumentale ripristina le parti a suo tempo autocensurate e permette di ricostruire la complessità di un personaggio scandaloso, geniale, voltagabbana che segnò la cultura del ’900
di Piero Gelli *
su questa pagina
La Stampa Tuttolibri 26.6.1
Dorfles, una vita spalancata alle arti
Indaga da 80 anni senza paraocchi ideologici le oscillazioni del gusto tra pittura, tv e kitsch
di Gianfranco Marrone
su questa pagina
Corriere Salute 26.6.16
Giocare è davvero un bisogno primario
La «mobilitazione» dei neurotrasmettitori cerebrali durante l’attività ludica ha forti somiglianze con quella che si realizza durante azioni fondamentali per la sopravvivenza, come l’alimentazione
Giocare è fondamentale per lo sviluppo psicosociale dei giovani mammiferi, esseri umani compresi.
di Danilo Di Diodoro
su questa pagina
Corriere La Lettura 26.6.16
C’è vita nell’universo, molta vita
Gli scienziati di Kepler, un grande telescopio lanciato in orbita nel 2009, hanno da poco annunciato di avere scoperto 1.284 nuovi pianeti extra-solari (o esopianeti), cioè pianeti che ruotano attorno a una stella diversa dalla nostra. Tutto fa immaginare che ce ne siano miliardi, alcuni «ospitali». Il mondo
sta entrando in una nuova epoca
di Guido Tonelli
su questa pagina
Corriere La Lettura 26.6.16Corriere La Lettura 26.6.16
Obiettivo Alfa: un altro Sole un’altra Terra
di Christophe Galfard
su questa pagina
Ali diede agli Usa una fede plurale
What
can you give me, America , «cosa puoi darmi, America, in cambio del
tradimento della mia religione?». C’è questo in palio, per il
venticinquenne Muhammad Ali, nell’obiettare alla guerra in Vietnam: se
accettasse un posto di comodo adatto al campione del mondo, se evitasse
le sanzioni, tradirebbe la sua fede, calpesterebbe la propria coscienza
di credente in pace col mondo. Nel 1967 Ali è musulmano da tre anni,
dalla vigilia del match con Sonny Liston che gli ha dato il titolo
mondiale. Il suo no al Vietnam lo terrà lontano dal ring fino al 1970.
L’ex Cassius Clay sfida la religione della razza bianca, il
cristianesimo segregazionista che al nero inculca l’inevitabilità della
sofferenza e della sottomissione. I bianchi attaccano noi neri: «Non ci
chiedono qual sia la nostra religione né in cosa crediamo». La religione
di Ali combatte. Osa sfidare quest’America che non può «dare» nulla che
valga l’abiura. Nelle celebrazioni seguite alla morte del campione, il 3
giugno, il suo islam è salutato come la prova dell’originalità di un
uomo unico, oppure, come scrive Cooper Harriss nel blog della Divinity
School dell’Università di Chicago, come simbolo del passaggio da
un’America dominata dal protestantesimo a un’America religiosamente
plurale. Se nell’icona di The Greatest gli Stati Uniti celebrano oggi
anche la sfida religiosa di Ali è perché questa, in fondo, ha confermato
l’eccezionalità della religione americana. La fede di Muhammad Ali è
stata muscolare, esigente, competitiva, ha spinto al miglioramento
sociale ed economico e poi, raggiunto il successo, alla generosità. La
conversione, e l’approdo a un sunnismo lontano dalla Nation of Islam
hanno incarnato il modello di un credente sempre sul mercato, ansioso di
scegliere e rinnovarsi, pronto a trasformare sette perseguitate in
chiese potenti. Sembrava poter rompere gli equilibri, il Dio di Ali, ma
l’America gli ha infine «dato» il bisogno di stabilire armonia tra
individuo e società. E infatti, come ha scritto Kareem Abdul-Jabbar,
altro campione nero convertito all’islam, Ali e il mondo «erano davvero
una gran bella coppia».
Corriere La Lettura 26.6.16
Spose bambine, nessuna festa per i diritti
di Alessandra Coppola
su questa pagina
Corriere La Lettura 26.6.16
L’invenzione del Medioevo
All’inizio furono Ludovico Ariosto, Hieronymus Bosch e Walter Scott. Da ultimi sono arrivati «Il Signore degli Anelli» e «Il Trono di Spade», film e videogiochi: «Dungeons
and Dragons», «Ghost Rider», «Dante’s Inferno». Così sono cambiate la percezione
e la fascinazione verso una stagione che ha rivoluzionato architettura e urbanistica, commerci e professioni, fino agli studi (universitari) e alla stessa forma mentis della società
di Marcello Simoni
su questa pagina
Il Sole Domenica 26.6.16
Einstein e Schrödinger
Amici in «entanglement»
di Vincenzo Barone
su questa pagina
Il Sole Domenica 26.6.16
Esegesi
Tutte le spine di Paolo di Tarso
di Gianfranco Ravasi
su questa pagina
Il Sole Domenica 26.6.16Il Sole Domenica 26.6.16
Nuove collane
Vite sante ma un po’ esagerate
di Roberto Carnero
su questa pagina
Dalla Costituente a oggi
Quelle insidie alla sovranità popolare
Settanta anni fa la Repubblica nasceva da un forte coinvolgimento dei cittadini. Oggi l’adesione alla cosa pubblica incontra molti ostacoli e chi parla deve farlo non solo alla pancia del Paese
di Emilio Gentile
su questa pagina
Il Sole Domenica 26.6.16
Politica in azione
Ridateci la libertà di discutere e sperimentare
di Fabrizio Barca
su questa pagina
Il Sole Domenica 26.6.16
L’italia negli anni Settanta
Luce sugli anni di piombo
di Raffaele Liucci
su questa pagina
Il Sole 26.6.16
Botteghe Oscure
La gabbia che chiudeva il Pci
di Piero Craveri
su questa pagina
Il Fatto 26.6.16
Citto Maselli
L’86enne regista tra set, star, gelosie e rapporti stretti con il Partito comunista
“Gli attori? Sono tuttidei narcisi, ma Volonté Cera uno dei più grandi
l partito di allora era monolitico: provare a esprimersi senza urtare la loro sensibilità risultava difficile
di Malcom Pagani e Fabrizio Corallo
qui
sabato 25 giugno 2016
SULLA STAMPA DI VENERDI 24 E DI SABATO 25 GIUGNO
Barbadillo 24.6.16
Cultura. Verità e fraintendimenti nei quaderni neri di Heidegger
di Leonardo Messinese
qui
Corriere 24.6.16
Staino vicino alla direzione «L’Unità è un bel giocattolo, diremo cose di sinistra»
di Alessandra Arachi
ROMA La sua ricetta per il giornale? «La filosofia di Bobo. Cuore e anima. Anima e cuore». Parola di Staino, il vignettista «papà di Bobo» appunto, designato ieri come nuovo direttore dell’ Unità al posto di Erasmo D’Angelis. Ha parlato con la proprietà, Staino, e anche con l’attuale direzione: «Non ho ancora parlato con Renzi, però. Gli ho scritto e l’ho cercato. Ma finché non chiude con la direzione del partito sarà difficile parlargli». Staino ha accolto con entusiasmo la proposta di dirigere l’ Unità . «È un bel giocattolino. Se davvero me lo daranno in mano farò quello che non si fa più: dirò cose di sinistra». In redazione non sanno ancora nulla del cambio di direttore e, anzi, il comitato di redazione ha scritto proprio ieri una lettera all’ad per chiedere delucidazioni sul piano industriale e sul piano editoriale. Dice Bianca Di Giovanni, uno dei membri del cdr: «Prima del nome del direttore siamo interessati a sapere e a capire che cosa si voglia fare del nostro giornale». Sull’ipotesi di Staino come nuove direttore nulla da dire tra i giornalisti: «È in linea con il nostro giornale». Lui, intanto, annuncia: «Mi piacerebbe portare persone nuove nel giornale, nuovi collaboratori. Nomi? È presto». Si dice che vorrebbe Adriano Sofri. «Posso dire soltanto che non chiamerò fiorentini». Sofri è di Massa.
Il Resto del Carlino 25.6.16
Riecco il Pci, a San Lazzaro la costituente comunista
In platea pezzi dell'ex Pdci e di Rifondazione. Aderisce anche il consigliere regionale Piergiorgio Alleva. I saluti di Fassina. "Pd? Non c'è, abbiamo invitato solo i partiti di sinistra"
di Federico Del Prete
qui
Il Papa in Armenia: “Fu il primo genocidio”
Francesco parla a braccio e ricorda le “tragedie rese possibili da aberranti motivazioni razziali”
di Andrea Tornielli
qui
Dobbiamo rottamare la parola antipolitica ?
I voti grillini sono un esperimento democratico
di Paolo Franchi
qui
Il Sole 25.6.16
Referendum costituzionale, dopo Brexit il nodo delle dimissioni di Renzi e del piano B
di Lina Palmerini
qui
Renzi
“Non torno al Pd delle correnti.. Se vogliono cacciarmi ci provino”
“Il sì al referendum è la scelta più anti-establishment possibile
Il Jos Act crea posti. È di sinistra.
I gufi? Ormai ho rinunciato alle battute”
intervista di Federico Geremicca
qui
La Stampa 24.6.16
Un partito in evidente crisi di nervi
di Marcello Sorgi
qui
Dove nasce il risentimento verso i politici
di Stefano Lepri
qui
La Stampa 25.6.16
Traditi dai coetanei dei Beatles
di Massimo Gramellini
qui
Enrico Letta
“Italia e Spagna pagheranno il conto dell’instabilità”
L’ex premier: Roma a rischio per il suo enorme debito pubblico
di intervista di Francesca Schianchi
qui
L’urgenza di riconoscere che la tortura è un reato
di Donatella Di Cesare
qui
Corriere 25.6.16
L’ansia che fa bene
di Maria Teresa Veneziani
qui
Corriere 25.6.16
Rinascita di un impero
La gloria di Persepoli, una città-teatro sopravvissuta alle conquiste e all’oblio
di Viviana Mazza
qui
La missione di Gide non rinunciare mai al coraggio di vivere
L’adesione al marxismo. L’opposizione a Stalin L’omosessualità dichiarata. Nei monumentali “Diari” dello scrittore la disciplina di un intellettuale
di Valerio Magrelli
qui
Repubblica 25.6.16
Quell’opera d’arte che ha il nome di Costituzione
di Antonio Pinelli
qui
Barbadillo 24.6.16
Cultura. Verità e fraintendimenti nei quaderni neri di Heidegger
di Leonardo Messinese
qui
Corriere 24.6.16
Staino vicino alla direzione «L’Unità è un bel giocattolo, diremo cose di sinistra»
di Alessandra Arachi
ROMA La sua ricetta per il giornale? «La filosofia di Bobo. Cuore e anima. Anima e cuore». Parola di Staino, il vignettista «papà di Bobo» appunto, designato ieri come nuovo direttore dell’ Unità al posto di Erasmo D’Angelis. Ha parlato con la proprietà, Staino, e anche con l’attuale direzione: «Non ho ancora parlato con Renzi, però. Gli ho scritto e l’ho cercato. Ma finché non chiude con la direzione del partito sarà difficile parlargli». Staino ha accolto con entusiasmo la proposta di dirigere l’ Unità . «È un bel giocattolino. Se davvero me lo daranno in mano farò quello che non si fa più: dirò cose di sinistra». In redazione non sanno ancora nulla del cambio di direttore e, anzi, il comitato di redazione ha scritto proprio ieri una lettera all’ad per chiedere delucidazioni sul piano industriale e sul piano editoriale. Dice Bianca Di Giovanni, uno dei membri del cdr: «Prima del nome del direttore siamo interessati a sapere e a capire che cosa si voglia fare del nostro giornale». Sull’ipotesi di Staino come nuove direttore nulla da dire tra i giornalisti: «È in linea con il nostro giornale». Lui, intanto, annuncia: «Mi piacerebbe portare persone nuove nel giornale, nuovi collaboratori. Nomi? È presto». Si dice che vorrebbe Adriano Sofri. «Posso dire soltanto che non chiamerò fiorentini». Sofri è di Massa.
Next quotidiano 24.6.16
Sergio Staino, l’Unità e D’Angelis il soldatino
Il nuovo direttore parla del giornale di ieri e di quello che vuole fare lui...
di Alessandro D’Amato
qui
Repubblica 25.6.16
Sergio Staino
Sergio Staino, il disegnatore di “Bobo” sarà il prossimo direttore de “l’Unità”
“La mia Unità non sarà sdraiata sul governo”
“Voglio un giornale che parli a tutta la sinistra, da Napolitano a Fassina”
intervista di Annalisa Cuzzocrea
qui
Il Resto del Carlino 25.6.16
Riecco il Pci, a San Lazzaro la costituente comunista
In platea pezzi dell'ex Pdci e di Rifondazione. Aderisce anche il consigliere regionale Piergiorgio Alleva. I saluti di Fassina. "Pd? Non c'è, abbiamo invitato solo i partiti di sinistra"
di Federico Del Prete
qui
Corriere 25.6.16La Stampa 25.6.15
«Un comitato di comunisti per dire no in ottobre»
di Francesco Di Frischia
qui
Il Papa in Armenia: “Fu il primo genocidio”
Francesco parla a braccio e ricorda le “tragedie rese possibili da aberranti motivazioni razziali”
di Andrea Tornielli
qui
Repubblica 25.6.16Corriere 24.6.16
Il patrimonio immobiliare degli istituti per il sostentamento del clero vale 5 miliardi di euro. Ma rende appena 50 milioni all’anno
Sprechi e mala gestione così il tesoro della Chiesa non basta nemmeno per lo stipendio dei preti
Tra affitti al ribasso e assunzioni clientelari alcuni enti sono addirittura in passivo
Le diocesi costrette ad attingere all’8 per mille riducendo la quota destinata ai poveri
di Andrea Gualtieri
qui
Repubblica 24.6.16
Bertone e il costruttore degli yacht fantasma: s’indaga sulle donazioni da 700 mila euro
Trenta milioni al cantiere prestati da Etruria e mai rientrati. Perquisiti l’ex presidente della Banca e altri due manager
L’imprenditore faceva beneficenza su input del cardinale. Ma i soldi che usava non erano suoi
di Fabio Tonacci
qui
Corriere 25.6.16
L’estasi insegue Dio. E fallisce
di Pietro Citati
qui
Corriere 24.6.16
Il male e il perdono partono da Caino
di Marco Rizzi
Nel racconto della Genesi , a Dio che gli domanda notizie di Abele, Caino, il fratello assassino, dà una risposta che è a sua volta una domanda: «Sono forse io il custode di mio fratello?». Prende le mosse da qui, da questa strana risposta-domanda il percorso che in La domanda di Caino (Castelvecchi, pp. 120, e 16), Franco Riva, ordinario di Filosofia morale alla Cattolica di Milano, snoda attorno ai concetti di male, fraternità e perdono, tutti racchiusi nella figura di Caino. Sempre il racconto genesiaco, infatti, riporta come egli fosse consapevole che troppo grande era la sua colpa per essere perdonata. Eppure Dio non lo punisce, anzi minaccia di un terribile castigo chiunque alzerà la sua mano contro l’omicida. Male e bene, colpa e giustizia, torto e perdono si intrecciano inestricabilmente nell’esperienza umana. Solo la consapevole assunzione di responsabilità verso e per l’altro consentono all’uomo, gettato nel mondo, di districarsi in questo labirinto. Come è uso nella riflessione contemporanea, accompagnano Riva nel suo percorso tanto filosofi (Lévinas, Marcel, Buber tra gli altri) quanto testi letterari (la Bibbia anzitutto, ma anche Cervantes e Dostoevskij).
Dobbiamo rottamare la parola antipolitica ?
I voti grillini sono un esperimento democratico
di Paolo Franchi
qui
il manifesto 24.6.16
Raggi, primo impegno: «Rafforzerò i centri contro la violenza sulle donne»
Campidoglio. La neo-sindaca di Roma riceve il movimento contro la violenza maschile sulle donne e a difesa dei centri-antiviolenza a rischio sfratto «Io Decido»: «Voglio rafforzare e incrementare gli sportelli aprendo percorsi di prevenzione sul piano sociale»
di Roberto Ciccarelli
qui
Il Sole 25.6.16
Referendum costituzionale, dopo Brexit il nodo delle dimissioni di Renzi e del piano B
di Lina Palmerini
qui
La Stampa 25.6.15La Stampa 24.6.16
Cosa rischia Matteo a ottobre
di Marcello Sorgi
qui
Repubblica 24.6.16
Quegli equivoci sulle riforme
di Stefano Rodotà
qui
Il Fatto 25.6.16
Pd-exit: Renzi rischia la fine di Cameron
di Antonio Padellaro
qui
Il Fatto 25.6.16
Marco Revelli L’analisi del voto a Torino del politologo che ha appena scritto un saggio sulla città “irriconoscibile”
“Gli esclusi hanno detto basta: si sono vendicati”
intervista di Silvia Trizzi
qui
Corriere 25.6.16
I calcoli del leader
Far slittare il voto sulle riforme per mettere prima in sicurezza la legge di Stabilità
di Francesco Verderami
qui
Renzi
“Non torno al Pd delle correnti.. Se vogliono cacciarmi ci provino”
“Il sì al referendum è la scelta più anti-establishment possibile
Il Jos Act crea posti. È di sinistra.
I gufi? Ormai ho rinunciato alle battute”
intervista di Federico Geremicca
qui
Repubblica 24.6.16
Il premier blinda l’Italicum “Medio solo con i cittadini”
Il leader sfida il doppio assedio della minoranza e di Ncd
Alfano: “Dopo il referendum va chiarito il rapporto con i dem”
di Goffredo De Marchis
qui
La Stampa 24.6.16
Maggioranza battuta in Senato
Alfano non tiene i suoi senatori
Centristi divisi sul governo. E Verdini manda un “pizzino” al premier
di Amedeo La Mattina
qui
Corriere 24.6.16
Tensioni al Senato dopo le urne Verdiniani e centristi votano con FI
Governo sotto sul ddl terrorismo. Ap e Ala: nessun fatto politico, solo dialettica
di Tommaso Labate
qui
La Stampa 24.6.16
Un partito in evidente crisi di nervi
di Marcello Sorgi
qui
Corriere 24.6.16
Picconate all’Italicum da un partito in pieno caos
di Massimo Franco
qui
Repubblica 25.6.16
Da Franceschini a FI contro l’Italicum ora c’è un esercito
Renzi resiste, ma è sempre più isolato. Dopo la minoranza anche i cattolici Pd vogliono cambiare
di Goffredo De Marchis
qui
Corriere 24.6.16
Pronti a non votare più le fiducie» L’avvertimento della sinistra dem
E Orfini replica all’attacco di Madia: la sua riforma ci ha fatto perdere tanti voti
di Monica Guerzoni qui
La Stampa 25.6.16La Stampa 24.6.16
Ora la sinistra Pd minaccia lo sciopero delle fiducie
E scoppia il caso delle dimissioni di Orfini a Roma
di Carlo Bertini
qui
Dove nasce il risentimento verso i politici
di Stefano Lepri
qui
Repubblica 25.6.16
Jacques Attali
“Questo è l’inizio della fine dell’Europa il futuro è a rischio”
Se non ci sarà un cambio di passo tra qualche decennio potrà esserci una nuova guerra franco-tedesca
intervista di Anais Ginori
qui
Repubblica 25.6.16
Perché ora Trump diventa possibile
La sua candidatura appariva più che impensabile, risibile Esattamente come sembrava pochi mesi fa l’uscita inglese dalla Ue
di Vittorio Zucconi
qui
La Stampa 25.6.16
Traditi dai coetanei dei Beatles
di Massimo Gramellini
qui
La Stampa 25.6.16La Stampa 25.6.15
E l’effetto-domino spaventa l’Ue
I nazionalisti: si voti anche da noi
di Emanuele Bonini
qui
il manifesto 25.6.16
«La working class si ritroverà beffata»
Intervista a John Dickie. «Il paese è spaccato in due, ma i leader del leave hanno aizzato questo fenomeno dell’ostilità contro l’immigrazione, alimentato il mito del furto di posti di lavoro - economicamente un ragionamento del tutto analfabeta»
di Leonardo Clausi
qui
il manifesto 24.6.16
Tsipras: «Colpa di austerity e muri»
Atene. Il leader greco punta il dito contro le politiche rigoriste e la gestione fallimentare della crisi dei rifugiati. Propone una nuova visione progressista «o sarà il baratro»
di Teodoro Andreadis Synghellakis
qui
La Stampa 25.6.15
Per Putin è una vittoria
Ora spera che si sgretoli il fronte delle sanzioni
I media del Cremlino: l’Unione europea ha fallito
di Lucia Sgueglia
qui
La Stampa 24.6.16
Perché l’Occidente non può fare a meno della Russia
qui
Corriere 25.6.16
La scossa che ha cambiato l’Europa
Lo 0,008 % del pianeta ha scompaginato tutto
di Federico Fubini
qui
Repubblica 25.6.16
Il reportage.
Hanno votato in massa per restare nell’Unione, ma ora si ritrovano tagliati fuori. “Ci prenderemo la nostra rivincita, terremo un nuovo referendum”
La rabbia degli scozzesi “Chiederemo l’indipendenza”
di Pietro Del Re
qui
Enrico Letta
“Italia e Spagna pagheranno il conto dell’instabilità”
L’ex premier: Roma a rischio per il suo enorme debito pubblico
di intervista di Francesca Schianchi
qui
La Stampa 25.6.15Corriere 24.6.16
Romano Prodi
“Decisivo il vertice di Berlino, l’Ue può rinascere o fallire”
L’ex presidente della Commissione: i cittadini odiano l’Europa “burocratizzata”
intervista di Fabio Martini
qui
Repubblica 25.6.16
I leader di domani
di Eugenio Scalfari
qui
L’urgenza di riconoscere che la tortura è un reato
di Donatella Di Cesare
qui
Corriere 25.6.16
L’ansia che fa bene
di Maria Teresa Veneziani
qui
Corriere 25.6.16
Rinascita di un impero
La gloria di Persepoli, una città-teatro sopravvissuta alle conquiste e all’oblio
di Viviana Mazza
qui
Corriere 25.6.16Repubblica 25.6.16
E gli italiani portarono alla luce lo splendore sepolto dai secoli
di Paolo Conti
qui
Corriere 25.6.16
La rivoluzione iraniana religione e nazionalismo
risponde Sergio Romano
qui
La missione di Gide non rinunciare mai al coraggio di vivere
L’adesione al marxismo. L’opposizione a Stalin L’omosessualità dichiarata. Nei monumentali “Diari” dello scrittore la disciplina di un intellettuale
di Valerio Magrelli
qui
Repubblica 25.6.16
Quell’opera d’arte che ha il nome di Costituzione
di Antonio Pinelli
qui
giovedì 23 giugno 2016
RAGGI SINDACO from SEGNALAZIONI.BOX on Vimeo.
si ringrazia Licia Pastore |
|
si ringraziano Valentina Sfrezzichini, Eleonora Serale e Francesco Troccoli |
Il Forum degli studenti del Russell-Newton di Scandicci (Firenze)
15 marzo 2016 Incontro con Letizia Del Pace
riprese e post-produzione di Alessandro Leonelli
IISS Galilei-Sani di Latina
La giornata finale del progetto “Amore senza Bugie” AS 2015 2016
di Antonella Benedetti
SI È TENUTO A ROMA SABATO 21 MAGGIO
ALESSIO GRANCAGNOLO, 22 ANNI, STUDENTE DI GIURISPRUDENZA A CATANIA
VERSUS MARIA ELENA BOSCHI:
UNA INTERVISTA AL CORSERA: QUI
VERSUS MARIA ELENA BOSCHI:
UNA INTERVISTA AL CORSERA: QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)