domenica 17 luglio 2016

SULLA STAMPA DI DOMENICA 17 LUGLIO:
Corriere 17.7.16
Lite con la moglie per le valigie
La uccide a martellate in testa
di Roberto Rotondo
qui
Corriere 17.7.16
Muore per le botte del marito 80enne. Lui dopo il delitto esce e va al bar
qui

La Stampa 17.7.16
Agguato razzista contro un profugo
Preso a pietrate e picchiato: “Sei un negro di m...”. Il giovane salvato da un automobilista
di Giorgio Bracco
qui
Corriere 17.7.16
Ne ho visti tanti. Vi spiego perché questo è un «golpe fasullo»
di Antonio Ferrari
qui
Corriere 17.7..16
Il generale dei confini «caldi» e l’ombra di Gülen
di Andrea Nicastro
qui

La Stampa 17.7.16
Tutti ventenni e di basso grado
Ecco chi sono i ragazzi del golpe
Esclusi i servizi segreti e i reparti speciali dell’esercito
di Marta Ottaviani
qui

Corriere 17.7.16
Rivolta e sigarette.
Così i giovani capi hanno preso Costantinopoli di Luigi Barzini
qui

La Stampa 17.7.16
Ankara isola la base militare
“America, consegnaci Gulen”
Tolta la corrente a Incirlik da dove decollano i jet per i raid contro l’Isis
di Paolo Mastrolilli
qui

Corriere 17.7.16
Cliff Kupchan
«Se non saprà fermarsi e schiaccerà l’opposizione Erdogan finirà isolato»
Il politologo: la sua immagine internazionale è compromessa
intervista di Massimo Gaggi
qui

La Stampa 17.7.16
“Egiziani e turchi prigionieri di due fascismi”
Al-Aswani: io, incollato davanti alla tv
di Francesca Paci
qui

La Stampa 17.7.16
“Noi di Gezi Park né col presidente né con i soldati”
L’attivista Ozsoy: la gente ha paura
di Marta Ottaviani
qui
Corriere 17.7.16
Jihadismo e follia
L’analisi francese sui foreign fighter dice che uno su 10 è schizofrenico
di Alessandra Coppola e Guido Olimpio
qui
si ringrazia Chiara Siddi
Corriere 17.7.16
«Serve un’idea forte di umanità per ridare sacralità alla persona»
di Maria Serena Natale
qui

Repubblica 17.7.16
Nella mente del killer
Un soggetto ai margini per cui la fede è un pretesto
di Massimo Ammaniti
qui

Repubblica 17.7.16
Nella mente delle vittime
“Incubi e sensi di colpa così li aiutiamo a capire”
di Marco Preve
qui

Repubblica 17.7.16
A Istanbul il Sultano e a Nizza il soldato Mohamed
di Eugenio Scalfari
qui
Il Fatto 17.7.16
L’inchiesta I pm che indagano sul presunto riciclaggio di Conticini ipotizzano che parte di quel denaro sia andato alla Eventi 6 srl
 “I soldi dell’Unicef sono finiti alla società della famiglia Renzi”
di Marco Lillo
qui
il Fatto 17.7.16
L’occasione fa l’uomo cognato
di Virginia Della Sala
qui
Il Fatto 17.7.16
I prof alla Boschi: “Spiegaci la riforma senza leggere”
Urbinati e gli altri Gli oppositori della nuova Carta sfidano la ministra: “Provi a illustrare l’art.70 con parole sue”
di Luca De Carolis
qui

Corriere 17.7.16
Via il ballottaggio, ecco il «Bersanellum»
Il piano della minoranza pd (con l’ok dell’ex leader) per cambiare l’Italicum
Limiti al premio di maggioranza
di Monica Guerzoni
qui


Corriere 17.7.16
«Serve uno scatto» No di Sinistra italiana al dialogo con i dem
«Non siamo rassegnati e non ci siamo arresi», dice un combattivo Nicola Fratoianni all’assemblea nazionale di Sinistra italiana (nella foto Jpeg con Loredana De Petris) , che respinge anche l’idea del sindaco di Cagliari Massimo Zedda di «tornare a Sel e al centrosinistra». Alfredo D’Attorre, ex pd, conferma: «Non è un ritorno ai vecchi lidi che ci porterà al futuro. Oggi è il momento di uno scatto in avanti, per provare a riaccendere la speranza nel popolo della sinistra».
il manifesto 17.7.16
Il nuovo soggetto che passa per l’ottobre
di Aldo Carra
qui
La Gazzetta di Reggio 16.7.16
Civati a Reggio Emilia con il Politicamp di Possibile: “Il Pd? Ha sbagliato tutto”
Pochi volti noti ieri sera all’inaugurazione della manifestazione alla Ghiara. A salutare l’ex Pd solo Tutino e De Franco
Dalle 16 tocca ad Alessandro Gilioli, Matteo Fago (editore di Left) e Francesco Piccinini (direttore di Fanpage)
qui

La Stampa 17.7.16
Anci ai grillini, lo spettro agita il Pd diviso sul dopo Fassino
Tre candidati, tra Bianco e Decaro può spuntare Ricci
di Francesco Bei
qui
Repubblica 17.7.16
Le olimpiadi a Roma nel paese a due velocità
Renzi non crede che spendere un solo euro per i Giochi sarebbe un azzardo quando le ferrovie sono in stato comatoso?
di Cesare De Seta
qui

Repubblica 17.7.16
Rcs pronta a voltare pagina Cairo al vertice entro luglio
La cordata sconfitta si divide ma non ci saranno battaglie legali. Domani l’assemblea dell’editore alessandrino
Della Valle secondo azionista, Mediobanca lascia
di Giovanni Pons
qui
Il Fatto 17.7.16
Il Corriere ha un padrone, Repubblica è (dell’) azionista
di Marco Palombi
Il Corriere della Sera e la Repubblica – i due più importanti giornali italiani, entrambi in fase di riassestamento – sono diversi, ma sulle cose importanti vanno d’accordo: entrambi vogliono fare le riforme (deflazionare i salari) per aumentare la produttività (deflazionando i salari) rendendo il sistema Italia più competitivo (tagliando i salari più dei vicini). I due fogli conservano, però, le loro differenze: il Corriere, in omaggio al sano pragmatismo della borghesia lombarda, vuole deflazionare i salari con chiunque, RepubblicasoloconRenziperchéèdisinistra o comunque governa sventolando quella bandierina (la bandierina è fondamentale: tutto si può fare, basta agitare quella giusta). Ieri, però, leggendo Repubblica, abbiamo scoperto un’altra differenza e mica roba da poco. La si coglie nel titolo in prima pagina sull’esito della sfida per il controllo di Rcs (hanno vinto Cairo e Intesa; ha perso Mediobanca). Questo: “Il Corriere ha un nuovo padrone”. Nientemeno. Eppure per la fusione di Repubblica e Stampasi diceva continuamente “il presidente De Benedetti” di qua, “il presidente Elkann” di là; “l’ad Mondardini” sopra, “l’azionista” sotto e via così. Al Corriere, invece, hanno il padrone. Nuovo e quindi ne avevano uno pure prima. Uno dice: e De Benedetti allora? Non scherziamo: Repubblica è un progetto culturale, il giornale che vuole creare in Italia il partito azionista di massa. Per ora – parafrasando il vecchio adagio – la massa magari no, ma intanto c’è l’azionista (mica il padrone).
Repubblica 17.7.16
Se a sposarsi è una minoranza
risponde Corrado Augias
qui

La Stampa 17.7.16
Le convention al tempo della paura
di Maurizio Molinari
qui

La Stampa 17.6.16
“Putin ha vinto sul terrore, ma voi non l’avete compreso”
Il confessore del Presidente russo: “Volevano distruggere la Russia”
di Francesca Sforza
qui
La Stampa TuttoLibri 12.7.16
Svetlana Aleksievic
“Popolo russo, alzati: smettila di fare la vittima”
“I russi non sanno usare il linguaggio della libertà”
“Putin ha saputo sfruttare il senso d’umiliazione della sua gente addossando le colpe all’America ed esaltando un grande passato”
di Anna Zafesova
qui
Corriere La Lettura 17.7.16
Felicità Accettare la vita o provare a cambiarla Il bivio dell’uomo
L’esempio di Solone, la lezione di Aristotele e la notizia della ricca ereditiera che s’è fatta costruire un castello di materiali preziosi per il suo cagnolino
Che cosa dà senso alle nostre esistenze? Accontentarsi di quello che riusciamo a strappare? O cercare di costruire qualcosa di nuovo? In fondo, noi siamo i nostri progetti
di Mauro Bonazzi
qui

Corriere La Lettura 17.7.16
Atei affamati di spirito. La fede dei millennials
Le nuove generazioni si staccano dalle credenze tradizionali ma riconoscono piena legittimità alle domande sulla trascendenza
di Alessandro Minelli
qui

Corriere La Lettura 17.7.16
Solo i matti da legare sono sani di mente
qui

Corriere La Lettura 17.7.16
Piani per la de-estinzione di massa
Cinque catastrofi hanno portato alla scomparsa di molte specie
Il Muse di Trento indaga i grandi traumi planetari e cerca soluzioni per evitare che si ripetano
Una mostra affronta i rischi della sesta: quella causata dall’uomo
di Alessandro Minelli
qui

Repubblica Cult 17.7.16
Quell’antico pregiudizio contro le donne
“Contro le donne” di Paolo Ercolani
di Francesca Bolino
qui
cfr l’articolo di Simona Maggiorelli su Left
Repubblica Cult 17.7.16
Il coraggio di dire “No” si può imparare
di Franco Marcoaldi
qui

Repubblica Cult 17.7.16
Edoardo Bisiach
“Oliver Sacks mi ha copiato ma almeno lo ha fatto bene”
Gli studi in Urss, le scoperte sulle lesioni. il riconoscimento internazionale
I ricordi di un grande neuroscienziato che ha smesso di esserlo
colloquio con Antonio Gnoli
qui

Repubblica Cult 17.7.16
I tabù del mondo
Come liberarsi dall’eterna paura di perdere Eva
Per secoli l’immaginario maschilista è stato dominato dall’idea della verginità della donna. Per Freud in realtà si tratta di un atteggiamento nato dal timore del mistero racchiuso nella femminilità e dall’ansia di possesso. Ma si tratta di un’illusione, perché è solo l’amore a rendere illibato il corpo di chi ama
Il geloso vorrebbe possedere la storia, la memoria tutta la vita dell’oggetto amato Essere stato il primo significa essere stato e restare l’unico , cercare di non essere lasciato
di Massimo Recalcati
qui

Il Sole Domenica 17.7.16
Adam Smith, la Cina e il dito mignolo
di Armando Massarenti
qui

Il Sole Domenica 17.7.16
Animali nella filosofia antica
Scardinare il pregiudizio
di Martino Menghi
qui

Il Sole Domenica 17.7.16
Cibo e sesso
Nutrirsi di pensiero magico
di Giberto Corbellini
qui

Il Sole Domenica 17.7.16
Il mito ebraico è in moto
Lo studio di Elena Loewenthal sulla mitologia ebraica e i suoi continui rifacimenti e riadattamenti
di Giulio Busi
qui

il manifesto 17.7.16
La grammatica tedesca della razza
Storia . Mentre compone una cartografia del discorso nazista, Johann Chapoutot sottrae a quel crimine e a quella colpa ogni pretesa di eccezionalità: «La legge del sangue»
di Massimiliano De Villa
qui

Avvenire.it 16.7.16
Il fondatore della Cattolica, Gemelli medico dell’aria
di Vincenzo Grienti
qui

sabato 16 luglio 2016

SULLA STAMPA DI SABATO 16 E DI VENERDI 15:

Corriere 16.7.16
Non cediamo alla paura. Torniamo in strada, senza ambiguità
di Susanna Camusso
Segretario generale CGIL
qui
Corriere 15.7.16
Ripartiamo dalla cultura per rifondare l’integrazione
di Massimo Bray
qui
Repubblica 16.7.16
La paura. Grossman “Le democrazie europee perderanno l’innocenza”
Per lo scrittore israeliano il rischio è che il terrore del diverso spinga i governi a leggi sempre più repressive. Come accade nel suo paese
intervista di Fabio Scuto
qui
Il Sole 15.7.16
La paura non deve sopraffare l’intelligenza
di Alberto Negri
qui
La Stampa 16.7.16
“L’Occidente chiude gli occhi e fa affari con i fondamentalisti”
Paolo Flores d’Arcais: la chiave è il ritorno alla laicità
intervista di Mattia Feltri
qui
La Stampa 15.7.16
Zanetti divorzia da Scelta Civica. Così Verdini entra nel governo
Il viceministro messo in minoranza dal suo partito si rifugia dentro Ala. Polemica nel Pd, Speranza gli chiede di dimettersi
di Ilario Lombardo
qui
Corriere 15.7.16
Zanetti va con Verdini. La sinistra: così lo porta in maggioranza
Il viceministro fonda un nuovo gruppo con tre dei suoi e Ala. E vuole tenere il simbolo di Scelta civica
qui

La Stampa 16.7.16
Zanetti: “Resto nel governo: Renzi non vuole dimissioni”
Il viceministro: Verdini? Sa di essere ingombrante, deciderà il suo ruolo
intervista di Carlo Bertini
qui

Repubblica 16.7.16
Il blitz Verdini-Zanetti fa arrabbiare il Pd
Non è solo la minoranza, anche tra i renziani c’è chi chiede le dimissioni del viceministro di Scelta Civica
di Giovanna Casadio Stefano Bartezzaghi
qui

Repubblica 16.7.16
Zanetti
“Dimettermi? No, la mia è una scelta di continuità. Con Ala saremo la gamba liberaldemocratica della coalizione”
“Non cambia niente Denis sta già col governo”
I verdiniani sono una forza preziosa per Renzi, perché riducono il potere di veto della sinistra dem
intervista di Goffredo De Marchis
qui
Corriere 15.7.16
Il referendum spacca l’Italia
I favorevoli scendono al 51%
di Nando Pagnoncelli
qui

Il Sole 16.7.16
Referendum. Il premier interverrà in prima persona solo nella fase finale - A quota 2mila i comitati spontanei per il Sì
Renzi verso campagna soft, la minoranza lancia il Mattarellum corretto
di Emilia Patta
qui

Repubblica 16.7.16
Firenze, indagato il cognato di Renzi
L’inchiesta su Conticini, l’imprenditore che ha sposato la sorella del premier. L’accusa: “Riciclaggio”
di Massimo Mugnaini
qui
Il Fatto 16.7.16
Il cognato del premier e il riciclaggio dell’Unicef
Indagato per aver trasferito ai suoi fratelli fondi dell’organizzazione per l’infanzia: si tratterebbe di alcune centinaia di migliaia di euro
di Da. Ve.
qui

Il Fatto 16.7.16
Le società di famiglia sono il grosso guaio della dinastia Renzi
Cambi di nome e di sede ma la ditta è sempre rimasta nelle mani del padre Tiziano, tuttora indagato a Genova
di Davide Vecchi
qui

Il Fatto 16.7.16
Agnese su Vanity Fair con la nipotina affetta da sindrome di down
qui
La Stampa 16.7.16
“Italia, Pil sotto l’1%”
Sono a rischio 5 miliardi di entrate
Bankitalia: Brexit e mercati pesano sulla crescita
di Paolo Baroni
qui
Repubblica 15.7.16
4.6 milioni di italiani in povertà assoluta
Perché cresce il paese dei poveri
di Chiara Saraceno
qui
Repubblica 15.7.16
Ddl prescrizione. Un altro rinvio
di Liana Milella
qui

La Stampa 15.7.16
A Roma vince l’asse Grillo-Raggi
Lombardi fuori dal direttorio M5S
Dietro l’addio, gli scontri con la sindaca. Decisivo il ruolo del leader
di Jacopo Iacoboni
qui

Il Fatto 16.7.16
Ora la Festa dell’Unità “imbavaglia” D’Alema
Il Lìder Massimo ha ricevuto un (raro) invito a una kermesse del partito. Ma a una condizione: parla solo di Esteri
di Wanda Marra
qui

La Stampa 16.7.16
Assemblea con lo strappo dei trecento di Zedda
qui
il manifesto 16.7.16
Il ’quesito’ della sinistra italiana
Roma. Oggi l’assemblea ai Frentani, è scontro a bassa intensità, ma pesano già gli abbandoni
di Daniela Preziosi
qui

Il Fatto 16.7.16
Pisapia prenda per mano Sinistra italiana
L’ex sindaco di Milano ha due strade: un’iniziativa politica autonoma oppure iscriversi al Pd e sfidare Renzi per la leadership
di Franco Monaco
qui

Il Fatto 16.7.16
Sergio Cofferati
“Sinistra senza identità, non riesce neanche a raccogliere le firme”
intervista di di Luca De Carolis
qui
 l’intervista si conclude qui
La Stampa 16.7.16
Cairo supera Bonomi e conquista Rcs
“Sono riuscito a battere i pesi massimi”
Il neo-editore del Corriere: ha prevalso la voglia di cambiamento, ora un lavoro pazzesco
di Francesco Spini
qui
Il Fatto 16.7.16
Cambio di proprietà
“il Manifesto”: la testata ritorna ai giornalisti
qui
Il Sole 15.7.16
Il progetto. L’imprenditore punta a « entrare in Rcs in tempi velocissimi, l’importante ora è la velocità di esecuzione»
Cairo: «Partita vinta, ora grande lavoro»
di Antonella Olivieri
qui 
Il Fatto 16.7.16
E adesso, che cosa ci resta dei giornali?
risponde Furio Colombo
qui
Corriere 15.7.16
La via del merito per i professori
di Dario Di Vico
qui
Corriere 15.7.16
I prof bocciati al concorsone
di Valentina Santarpia
qui

il manifesto 16.7.16
Scuola, la disugaglianza che spacca il paese fra periferia e centro
di Andrea Ranieri
qui
Corriere 15.7.16
Sì al cambio di sesso a 16 anni
«Per me sarà come rinascere»
di Elena Tebano
qui

Repubblica 15.7.16
La Ue condanna l’italia per la disciplina delle spiagge
E alla fine il bagnino dovrà andare all’asta
di Fabio Bogo
qui

Corriere 15.7.16
La guerra del Kosovo I dilemmi di D’Alema
risponde Sergio Romano
qui

Corriere 16.7.16
Lo stato laico e le mani dell’esercito
di Antonio Ferrari
qui

Corriere 15.7.16
Il tunisino era in Francia dal 2011. Precedenti penali, ma nessuna segnalazione all’antiterrorismo. Interrogata la moglie
Il killer
Violento, depresso e pieno di debiti così Mohamed ha trasformato i suoi demoni nell’orrore omicida
di Carlo Bonini
qui
Il Sole 15.7.16
Dalla Francia alla Siria. Da un patto militare contro l’Isis sia Mosca che Washington puntano a guadagnare qualcosa
L’importanza di una nuova Yalta
di Alberto Negri
qui
Repubblica 16.7.16
Perché è così difficile fermare “i folli di Dio”
di Renzo Guolo
qui

Repubblica 16
La guerra civile della Francia
di Bernardo Valli
qui
Avvenire.it 16.07.16
La strage di Nizza
L'incubo e la risposta, non solo a Nizza
di Marco Tarquinio
qui

Repubblica 16.7.16
Roma alla ricerca di un ruolo
di Stefano Folli
qui
La Stampa 15.7.16
Trump vola nei sondaggi e si affida al prudente Pence
Il governatore dell’Indiana probabile vice: oggi l’annuncio ufficiale
di Paolo Mastrolilli
qui
Corriere 16.7.16
Le fantasiose ricette di Trump contro il califfato
di Giuseppe Sarcina
qui
Repubblica 16.7.16
George Steiner
“Guai a chi dice che le utopie non sono altro che idiozie”
Freud è stato uno dei grandi mitologi della storia È finzione
La scuola. I giovani che non hanno tempo. La politica e i populismi Parla il grande critico
“Ciò che mi turba è la paura della demenza Ogni giorno faccio esercizi di memoria”
“I mezzi elettronici stanno retrocedendo. La gente preferisce il libro tradizionale”
intervista di Borja Hermoso
qui

il manifesto 16.7.16
Guerra civile: solidarietà operaia
1936-2016. Chi erano le brigate? Lavoratori di 53 nazioni riuniti in formazioni militari in appoggio al governo repubblicano
di Fulvio Lorefice
qui
il manifesto 16.7.16
Guerra civile: il dovere di ricordare
1936-2016. Al posto della «diserzione» che caratterizzò gli eventi bellici pre-moderni, s'impose un modello europeo di partecipazione
di Alessandro Barile
qui

il manifesto 16.7.16
Verdad, l’utopia è necessaria
Interviene. Lorena Canottiere è l'autrice della storia di una comune e di una miliziana anarchica. Una storia che parla di prede e predatori sui monti dopo la presa di Barcellona
di Virginia Tonfoni
qui
Avvenire.it 14.07.16
A cent’anni dalla nascita
Natalia Ginzburg, lessico del ‘900
di Massimo Onofri 
qui

Avvenire.it 13.07.16
I suoni delle Dolomiti. Musica ad alta quota
di Marcello Palmieri
qui

giovedì 14 luglio 2016

SULLA STAMPA DI GIOVEDI 14 LUGLIO:



Corriere 14.7.16
RadioLibri.it
Il libro della coppia Virzì-Ramazzotti Il podcast è online
La coppia del momento del cinema italiano si confessa al critico Italo Moscati. Dagli esordi professionali al primo incontro e la vita insieme, tra grande e piccolo schermo, famiglia e figli. Loro sono il regista Paolo Virzì e sua moglie, l’attrice Micaela Ramazzotti (il film più recente per entrambi: La pazza gioia ). Insieme firmano il libro Drammi, sorrisi, bellezza. Conversazione con Italo Moscati (Castelvecchi), di cui si parla nella nuova puntata di RadioLibri.it, la web radio sul mondo della letteratura, in anteprima su corriere.it/lalettura . Due percorsi per immagini raccontano inoltre le carriere dei protagonisti, che si incrociano per la prima volta nel 2008 in occasione del film Tutta la vita davanti , poi di nuovo ne La prima cosa bella e nel film uscito lo scorso maggio che racconta il disagio mentale.
il manifesto 14.7.16
La guerra civile vista da Barcellona
Scaffale. «Non piangere» di Lydie Salvayre per L’Asino d’oro edizioni. Un avvincente romanzo di formazione. E sabato Alias sarà dedicato alla guerra civile spagnola
di Niccolò Nisivoccia
qui














Il Fatto 14.7.16
All’ombra di S. Pietro
L’oscenità del potere nella Città di Dio (in preda ai senza Dio)
Dalla turpe figura di Cosimo Quorli, il furiere del Vaticano nella Roma del Seicento, luogo malfamato per eccellenza, all’Urbe di Mafia Capitale
di Pietrangelo Buttafuoco
qui

La Stampa 14.7.16
Il disastro ferroviario in Puglia
di F. Giu.
«Con le tecnologie e le risorse che ci sono oggi è inaccettabile catalogare la tragedia pugliese come un incidente». Il Movimento 5 Stelle attacca (...)sparando a zero sul governo e sulle scelte strategiche di privilegiare gli investimenti in grandi opere «inutili» rispetto a quelli in infrastrutture veramente indispensabili per il Paese: «Se nel 2016 ci sono ancora tratti ferroviari a binario unico è perché è stato deciso di non investire lì. Se anziché spendere miliardi di euro per bucare la Val di Susa per l’opera inutile della Tav si fossero usati quei soldi per sistemare queste e altre tratte a binario unico, oggi non saremmo a piangere 27 morti». E ancora, puntando il dito sul gap fra settentrione e meridione: «Nella legge di stabilità 2015 il governo di Renzi e Delrio, ministro dei trasporti, ha assegnato 4,5 miliardi per il miglioramento della rete ferroviaria del centro nord e 60 milioni per quella del sud, ovvero l’1,3% del totale». (...)
Il Movimento (...) mette in fila le tappe della vicenda del raddoppio mancato del binario della tragedia, a partire dal progetto del 2007 e dalla carenza dei sistemi automatici di sicurezza su quella tratta: «C’erano 180 milioni di fondi europei, scaduti nella prima tranche il 31 dicembre 2015». Fra gli interventi, previsti, il famoso raddoppio, «ma si è perso tempo con gli espropri, con le autorizzazioni, con l’impiego delle risorse. Almeno altri tre anni sono andati persi nei percorsi della burocrazia: si arriva al 16 giugno scorso, quando la Ferrotramviaria ha comunicato una proroga al 19 luglio per la scadenza della presentazione delle domande di partecipazione alla gara». E alle due interrogazioni parlamentari del M5s, «nessuna risposta».
Repubblica 14.7.16
Perché hanno dimenticato il Sud
di Roberto Saviano
qui

Corriere 14.7.16
Tutto quello che non torna nella risposta del governo
di Enrico Marro
qui

La Stampa 14.7.16
È una spia del malessere del Paese
di Linda Laura Sabbadini
qui

Corriere 14.7.16
Le ferite (rimosse) del Sud
di Federico Fubini
qui

La Stampa 14.7.16
Quella rabbia fredda sui politici “Non prendono mai il treno”
L’attesa dei parenti delle vittime per il riconoscimento si trasforma in uno sfogo contro qualsiasi autorità: “I soldi solo all’alta velocità”
di Francesca Paci
qui

La Stampa 14.7.16
Ecco i mille chilometri di ferrovie dove i pendolari rischiano ogni giorno
Per salvare le 23 vittime pugliesi sarebbe bastato un investimento di 4 milioni
di Alessandro Cassinis
qui

















Corriere 14.7.16
Il premier contro la «ditta»
La gara tra i due Pd per conquistare Berlusconi
di Francesco Verderami
qui
Corriere 14.7.16
Un traguardo minacciato dalla riforma dell’Italicum
di Massimo Franco
qui

Il Sole 14.7.16
Laboratorio Italicum, spunta il Mattarellum con premio
Legge elettorale. In attesa dell’esito del referendum, Renzi non chiude ai centristi ma resta contrario al ritorno del premio alla coalizione
di Emilia Patta
qui
il manifesto 14.7.16
Rodotà: «Renzi spersonalizza? Allora la smetta di falsificare»
L'intervista. Il giurista parla delle riforme e del referendum: il presidente e i suoi sono un ceto politico divisivo e inadeguato. Cambia l’Italicum contro M5S? È l’uso delle istituzioni per regolare i conti interni. Come Cameron. Ma per lui è stato un boomerang. La coalizione sociale è andata male, i beni comuni ripartono dalle città. Ma ora la sinistra si mobiliti per il No
intervista di Daniela Preziosi
qui
il manifesto 14.7.16
Solo il No può scardinare il blocco renziano
di Massimo Villone
qui

il manifesto 14.7.16
La sinistra riparte ma dagli addii
Il nuovo partito. Cofferati lascia in silenzio. Il nuovo partito perde un fondatore. «Non si fanno le tessere, non si discute, sull’Europa io neanche consultato»
L’ex segretario Cgil non sarà all’assemblea nazionale di sabato a Roma. Che nasce già segnata dalle divisioni
Con Zedda e il senatore Uras in 300 dalla Sardegna per le dimissioni del gruppo dirigente e il ritorno a Sel. Fratoianni: «Un dibattito surreale, rimuovono Renzi»
Sergio Cofferati con Stefano Fassina al congresso di fondazione di Sinistra
di Daniela Preziosi
qui
Repubblica 14.7.16
L’intervista Nicola Fratoianni (Sel)
“Zedda sbaglia, non si torna nel centrosinistra”
Questo governo va sconfitto, lo snodo è il referendum costituzionale. Il sindaco di Cagliari come si schiererà?
intervista di C. L.
qui
Italia Oggi 14.7.16
Sel ha licenziato Stefano Fassina
di Marco Bertoncini
qui
Il Sole 14.7.16
Si alza il sipario sulla nuova sinistra di Pisapia e Zedda
di Lina Palmerini
qui












il manifesto 14.7.16
Città del cambiamento, oggi a Marghera Colau e De Magistris
European Alternatives. Oggi alle 18 incontro pubblico all'arena di piazza Mercato a Marghera
di Ernesto Milanesi
qui
Corriere 14.7.16
Femminicidio, in 12 anni duemila vittime. Una ogni 48 ore
di Paola Pica
qui

il manifesto 14.7.16
Il precariato a scuola è illegale e la Consulta grazia Renzi
Corte Costituzionale. I docenti precari dopo 36 mesi di servizio vanno assunti, ma non il personale Ata a cui è riconosciuto solo un indennizzo
Per i giudici la "Buona Scuola" ha riparato le ingiustizie compiute dallo Stato per decenni, ma non vedono le altre prodotte dalla riforma del governo
di Roberto Ciccarelli
qui

il manifesto 14.7.16
Costruzioni, la follia costa 800 milioni l’anno
Ogni giorno in Italia spariscono 35 ettari di suolo sotto una colata di cemento. In due anni sono stati "bruciati" 250 chilometri quadrati di territorio
di Luca Fazio
qui

Repubblica 14.7.16
Morì durante l’arresto tre carabinieri condannati a Firenze
“Omicidio colposo”. Pene tra i sette e gli otto mesi La famiglia di Magherini: ora suo figlio saprà la verità
di Laura Montanari e Luca Serrano
qui

Corriere 14.7.16
Cannabis, la prima legge alla Camera
La proposta in Aula: consentiti 15 grammi in casa e 5 fuori. Il sì dell’Antimafia
di Alessandra Arachi
qui

La Stampa 14.7.16
La sfida a scacchi per prendersi il Salone del Libro
di Cesare Martinetti
qui
Corriere 14.7.16
La guerra dei «saloni»: Torino offre la gestione agli editori
di Cristina Taglietti
qui
Repubblica 14.7.16
I rifiuti
Roma, chi sporca non paga mai. In un anno 3 multe per i cani
L’invincibile sporcizia di Roma costa il triplo del resto d’Italia
Fallito il proclama dell’assessore Paola Muraro che aveva annunciato per ieri la pulizia della città. L’Ama ha 8.000 dipendenti, ma non riesce a garantire i servizi
di Gianluca Di Feo
qui

Il Sole 14.7.16
Editoria
Cairo: «Sono pronto per rilanciare Rcs»
Taglio dei costi e nuove iniziative
«I fondi sostengono la nostra Opas. Consegnati i titoli»
intervista di Laura Galvagni
qui
Il Sole 14.7.16
La contesa Rcs
Bonomi sale al 27,8% di Via Solferino
Imh compra anche in Piazza Affari
di Antonella Olivieri
qui
Corriere 14.7.16
Consigli di sopravvivenza per anglofili traumatizzati dal crollo del mito britannico
di Maria Laura Rodotà
Si preferirebbe essere, nonostante tutto, dei personaggi di Evelyn Waugh. Di quelli che — narra il grande scrittore — alle brutte ordinano una bottiglia di claret, insomma di Bordeaux; e il vino gli detta «ferme parole di speranza». Quelle parole e quella speranza che gli anglofili traumatizzati, i cultori della letteratura e pure del giornalismo londinese, i tossicodipendenti storici da romanzi di P.G. Wodehouse, non trovano più. Dopo la Brexit, dopo il crollo dei miti dello stile/stoicismo/flemma/ineffabili-tà/senso dell’umorismo, insomma dell’attuale apparente fine del soft power culturale britannico. Che rischia di essere una tragedia, in un mondo in cui l’ironia è malvista quando non è innocua o pulviscolare. Dove l’understatement è stato concordemente falciato da satrapi politico-economici di tutto il mondo e di tutte le etnie; per cui scrivere bene è un optional, mostrare senso del dovere è da pirla, mantenere la calma e andare avanti — «Keep Calm and Carry On» — è pratica oggi dismessa dagli stessi inglesi che l’hanno lanciata. Unico vantaggio: nessuno, quest’anno, ci obbligherà a rivedere «Il discorso del re», neanche se il tempo in vacanza si guasta e fuori piove. Unico sollievo: si riprenderanno in mano i veri cinici come Martin Amis (meglio i romanzi vecchi); si prenderanno in giro i conoscenti ricchi con investimenti immobiliari e prole all’università a Londra. Si leggerà ancora Wodehouse nei pomeriggi d’estate. Pur rendendosi conto che la Brexit è colpa di Bertie Wooster che ha convocato il referendum (David Cameron, a pensarci è Bertie, Eton, Oxford, e club sciagurati inclusi; solo, non è stato contenuto e salvato dal suo personal gentleman Jeeves; qualcuno ora immagina che Jeeves sia passato all’Uki, e che sia premier la zia Agatha, ma vabbé).
Repubblica 14.7.16
Ken Loach: “Non credo alla premier con lei ha vinto ancora la destra pura”
Il più impegnato dei registi inglesi: “Taglierà le tasse alle corporation per compensare i danni dell’uscita dall’Unione europea, a spese del sociale”
“Un’altra Thatcher? Direi piuttosto un’altra conservatrice che porterà avanti l’ideologia anti-lavoratori ormai dominante”
intervista di Enrico Franceschini
qui










Repubblica 14.7.16
Germania
Esercito aperto anche ai cittadini Ue
di T. B. 
qui











il manifesto 14.7.16
Una nuova guerra in Libano è una scelta solo di Israele
Dieci anni dopo. Hezbollah non può permettersela. Il movimento sciita è impegnato con migliaia di combattenti nel sanguinoso conflitto siriano e non può lottare su due fronti. Israele intanto prepara il secondo round del conflitto di dieci anni fa
di Michele Giorgio
qui

Il Sole 14.7.16
Accordi sospesi, garanzie bloccate: tradite le promesse del disgelo con l’Iran
L’anniversario dell’accordo sul nucleare. Il timore che un cambio di presidenza negli Stati Uniti riporti le sanzioni sta frenando i progetti nati dalla riapertura delle relazioni economiche
di Alberto Negri
qui

Il Fatto 14.7.16
Abel Ferrara. Il regista ospite del festival Collisioni
La violenza è nel dna degli Usa, ieri come oggi
intervista di Federico Pontiggia
qui


La Stampa 14.7.16
Dazi sulle materie prime, Ue e Usa contro la Cina
Disputa al Wto. Scontro sulla siderurgia: “Pechino deve tagliare”
di Marco Bresolin
qui
Il Sole 14.7.16
Cina e Ue, gruppo di lavoro sull’acciaio
di Rita Fatiguso
qui

Il Sole 14.7.16
Dopo il verdetto sulle isole
Pechino lancia un Libro bianco. Tusk: la decisione non si tocca
di Rita Fatiguso
qui
Corriere 14.7.16
Sant’Anna , la strage indicibile
Il piccolo Alberto sfuggì alle SS, ma perse la mamma. Suo figlio ne ha raccolto i ricordi
di Iacopo Gori 
qui

 










Corriere 14.7.16
Esodo. Storia del nuovo millennio di Domenico Quirico: Neri Pozza Editore
In viaggio con il popolo dei dannati
di Giuseppe Sarcina 
qui

La Stampa 14.7.16
Il ricercatore che estrae la matematica dalla musica
Nel suo laboratorio al Cnrs di Parigi, Moreno Andreatta lavora con numeri e note. E i musicisti gli chiedono aiuto
di Leonardo Martinelli
qui








il manifesto 14.7.16
Il tempio dei bambini abbandonati
Lo Spedale degli Innocenti a Firenze, primo brefotrofio d’Europa, riapre con un nuovo percorso museografico dopo gli interventi di riqualificazione realizzati da Ipostudio. Non sempre in armonia con l'idea di Brunelleschi
di Maurizio Giufrè
qui

Corriere 14.7.16
Produzioni internazionali
Tv di qualità, accordo sulla cultura tra Rai Com e Arte
di Margherita De Bac
qui











Il Fatto 14.7.16
Bellocchio acquista i diritti de “La scuola cattolica”
Vuole trasformare in una serie tv in varie puntate sul set l'anno prossi-
mo La scuola cattolica, il romanzo di Edoardo Albinati di 1.294 pagine trionfatore al Premio Strega pochi giorni
di Fabrizio Corallo
qui

mercoledì 13 luglio 2016

SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 13 LUGLIO:






«teologia comunista»...
il manifesto 13.7.16
Alain Badiou. Il teologo dei tempi migliori
È una testimonianza a difesa dell’«idea comunista» il filo rosso che unisce «Il nostro male viene da lontano» (Einaudi), «Alla ricerca del reale perduto» (Mimesis) e «Lacan» (Orthotes). Dalla strage al Bataclan compiuta da giovani banlieusard alla passione per il reale in tre libri del filosofo francese
di Benedetto Vecchi
qui
Avvenire 13.7.16
La comodità di chiamarsi atei.
Parla la filosofa Charlier
di Lorenzo Fazzini
qui
La Stampa 13.7.16
L’Ue aveva stanziato 180 milioni
per il raddoppio delle rotaie
La linea Bari-Barletta risale al 1965 ed è gestita dalla società Ferrotramviaria I soldi per la messa in sicurezza ci sono dal 2007 ma non sono stati utilizzati
di Roberto Giovannini
qui
il manifesto 13.7.16
Affari e abbandono, dai tempi dei Piemontesi
Un paese coloniale. Ancora oggi, un secolo e mezzo dopo, manca il collegamento fra le due più grandi città del Mezzogiorno continentale, con enormi danni economici, perdite di tempo: provate a immaginare se non ci fosse linea diretta fra Milano e Torino
di Pino Aprile
qui

La Stampa 13.7.16
I treni appesi a un telefono nell’Italia ad Alta velocità
Il 55% della rete è a binario unico: in Puglia una ferrovia degli Anni 50
L’Agenzia nazionale per la sicurezza non controlla le linee private
di Alessandro Cassinis
qui

Corriere 13.7.16
Binario unico
L’Italia ne ha 15 mila chilometri e molti sono in mano a concessionari
Ma il sistema automatico di sicurezza è obbligatorio soltanto sulle tratte gestite direttamente dallo Stato
di Elena Tebano
qui

Corriere 13.7.16
La sciagura della non politica
di Sergio Rizzo
qui
Repubblica 13.7.16
La polemica
Il sindaco di Cagliari e 300 vendoliani attaccano i vertici di Si, a partire da Fassina: “risultati fallimentari”
Zedda: chi ha distrutto la sinistra se ne vada
Un documento che rilancia l’alleanza col Pd. Primo passaggio la battaglia sulla leadership
di Giovanna Casadio
qui

Corriere 13.7.16
Per Renzi è troppo rischioso rinunciare alla guida del Pd
di Gianfranco Pasquino
qui
Corriere 13.7.16
Firme in arrivo ma l’attacco a palazzo Chigi si intensifica
di Massimo Franco
qui

Corriere 13.7.16
Italicum, nodo Consulta
La cautela del premier prima del referendum
Per la consultazione Renzi preferirebbe il 6 novembre
di Maria Teresa Meli
qui

Repubblica 13.7.16
Italicum, il Pd tratta ma il patto è già rotto
Dem assediati dai partiti che vogliono essere consultati nessuno però punta a un’intesa prima del referendum
Rosato: “Forza Italia rinvia tutto all’autunno e Sel pubblicamente non dice una parola” “
Lite premier-D’Alema
Il premier: Dicono che io non sia di sinistra. D’Alema ha venduto Telecom facendo un regalo ai capitani coraggiosi
L’ex segretario: Renzi potrebbe parlarci delle fughe di notizie su banca Etruria e dell’insider trading, argomenti che conosce bene
di Goffredo De Marchis
qui

il manifesto 13.7.16
I tre boomerang pronti a colpire Renzi
di Franco Monaco
deputato Pd
qui
La Stampa 13.7.16
Lite Renzi-D’Alema su Telecom e banche
Oggi test in Senato
A palazzo Madama governo alla prova su un decreto
Il vicesegretario Guerini avvia “consultazioni” sull’Italicum
di Francesca Schianchi
qui
Repubblica 13.7.16
Per i banchieri non è mai crisi stipendi su del 9,7% nel 2015 e liquidazioni a prova di crac
Da Vigni che ha lasciato Mps con un rosso di 5 miliardi e 4 milioni di buonuscita, a Zonin che ha portato Vicenza sul baratro assegnandosi un milione, i manager del credito incassano sempre
Con gli istituti in salute, addii a sette zeri per Profumo da Unicredit e Arpe e Geronzi da Capitalia. Ora tocca a Ghizzoni
di Ettore Livini
qui
La Stampa 13.7.16
Il Senato nel 2016 costerà mezzo miliardo
Solo per i vitalizi se ne andranno 82 milioni
Ma dal 2013 ad oggi ammontano a 152 milioni i risparmi complessivi tra risorse restituite e minore dotazione dallo Stato (86,4 milioni)
di A.  Pit.
qui
La Stampa 13.7.16
Mezzo miliardo di euro l’anno. I danni prodotti da troppo cemento
Mancata produzione agricola, aria più inquinata, perdita di specie vegetali
Per la prima volta stimati i costi (non solo ambientali) del consumo di suolo in Italia
di Luca Mercalli e Giuseppe Salvaggiulo
qui
La Stampa 13.7.16
Quattro arresti al Salone del libro mentre Milano tenta lo scippo
In cella dirigenti e funzionari per turbativa d’asta nel bando che assegnava l’evento
Una tegola che rischia di segnare l’allontanamento della manifestazione da Torino
di Paola Italiano
qui

La Stampa 13.7.16
Tutti i dubbi della pagella ai presidi
di Andrea Gavosto
qui

il manifesto 13.7.16
Tutti al funerale della sanità pubblica
A colpi di forbice. Servirebbero 3 miliardi, ma quel che passa il governo sono 800 milioni. Il peggior taglio ai livelli essenziali di assistenza
di Ivan Cavicchi
qui

Repubblica 13.7.16
“Metro C, la truffa dei costi gonfiati”
I Pm: “Il Consorzio chiese 1,8 Miliardi In più”
Il contenzioso si chiuse con un accordo da 320 milioni: decisivo il ruolo di Incalza e Improta
di Daniele Autieri Giuseppe Scarpa
qui
Repubblica 13.7.16
Perché la metro C di Roma è un pozzo di san Patrizio
Il rapporto di forza tra appaltatore e consorzio appaltante è stato capovolto
di Carlo Bonini
qui
La Stampa 13.7.16
Sanders incorona Hillary Clinton
“Sarà lei a guidare gli Stati Uniti”
di P. Mass.
qui
Corriere 13.7.16
Sanders appoggia Clinton e abbandona l’idealismo
di Giuseppe Sarcina
qui

Corriere 13.7.16
Armi nel suv, a spasso con il fucile in spalla
Le abitudini di tanti (miei) amici americani
di Maria Laura Rodotà
qui
La Stampa 13.7.16
Spuntata l’arma demografica di Arafat
Oggi sono le israeliane a fare più figli
Nel ’90 la media di nati in Cisgiordania era di 5,7 per donna , ora è di 2,8
Per l’Anp la crescita doveva favorire la creazione dello Stato palestinese
di Giordano Stabile
qui
il manifesto 13.7.16
Il governo Netanyahu lega le mani alle Ong di sinistra
Israele. La Knesset ha approvato la "Legge per la trasparenza" che di fatto colpisce solo le organizzazioni progressiste che ricevono finanziamenti dall'Ue e da istituzioni straniere
di Michele Giorgio
qui
La Stampa 13.7.16
“La Cina non ha diritti sulle isole contese”
La Corte dell’Aja: Pechino ha violato la sovranità di Manila. Xi Jinping: non accettiamo il verdetto
di Cecilia Attanasio Ghezzi
qui
La Stampa 13.7.16
«Difficile arrivare a una soluzione di diritto, tocca alla diplomazia»
qui

Corriere 13.7.16
«Vi spiego perché non accettiamo questo verdetto»
di Li Ruiyu
Ambasciatore della Repubblica popolare cinese in Italia
qui

Corriere 13.7.16
La Cina, le isole contese e la spinta del nazionalismo
di Sergio Romano
qui

Repubblica 13.7.16
Se Pechino perde la battaglia delle isole
di Roberto Toscano
qui
Corriere 13.7.16
Storia italiana
La Libia e i suoi coloni
risponde Sergio Romano
qui

La Stampa 13.7.16
Van Gogh, risolto il giallo dell’orecchio
qui

La Stampa 13.7.16
Olga Rickards
La nostra storia prima della storia: “Io la scopro nel Dna più antico”
Dagli australopitechi ai Sapiens, tante avventure inattese
Gli australopitechi apparvero 4,2 milioni di anni fa in Africa e si estinsero 2 milioni di anni fa
intervista di Valentina Arcovio
qui

martedì 12 luglio 2016

SULLA STAMPA DI MARTEDI 12 LUGLIO: 



















clicca sull'immagine per ingrandirla

il manifesto 12,7,16
Escono i gesuiti, entra, o meglio rientra l’Opus Dei
Portavoce Vaticano. Federico Lombardi lascia l’incarico, al suo posto arriva il giornalista statunitense Gregory Burke, un laico che ha il vincolo del celibato e che è pienamente inserito nell’organizzazione che Giovanni Paolo II volle eleggere come Prelatura personale, caso unico nell’ordinamento canonico della Chiesa cattolica romana
di Luca Kocci
qui
Il Sole 12.7.16
Dichiarazioni 2013. I dati del Mef
Sull’8 per mille metà degli italiani non si esprime
di Saverio Fossati
qui
La Stampa 12.7.16
Di Stefano: “Hamas terrorista? Hanno vinto libere elezioni”
Il deputato M5S visita Israele con Di Maio “Non siamo venuti qui per piacere a nessuno”
di Ilario Lombardo
qui

Corriere 12.7.16
«Tutti a dire sii meno arrogante, E poi: ora ha cambiato toni, ha paura»
«Spacchettamento per il referendum? No, non sarà à la carte»
«Sulle banche con le regole attual intesa con la Ue a portata di mano»
«Il mio successore non verrà dal M5S»
Il presidente del Consiglio intervistato da Beppe Severgnini
qui
Repubblica 12.7.16
L’Fmi gela Roma “La crescita frena”
Il rapporto sul nostro Paese: impatto di Brexit modesto, la ripresa però resta “fragile”
Il Fondo riconosce che molti bond subordinati sono nelle mani di investitori retail
di Ferdinando Giugliano
qui

Il Sole 12.7.16

Il trauma del 2008 non è superato
di Paolo Bricco
qui

Il Sole 12.7.16
Lo stress test del premier
È il risparmio lo stress test di Renzi, la prova che può piegare verso il sì o il no il referendum.
di Lina Palmerini
qui

Repubblica 12.7.16
Improbabile che le Camere decidano le modifiche
L’Italicum rischia lo stop all’incrocio il leader decida la direzione
Il logoramento politico alla fine può produrre solo danni per la legge Adesso spetta al governo trovare la strada per uscire dall’impasse
di Stefano Folli
qui

Corriere 12.7.16
Fallimento dei Radicali
Il flop delle firme in Parlamento Solo 30 per dividere i quesiti
I capigruppo di FI: cambiare l’Italicum ma dopo il no alle riforme
di Giuseppe Alberto Falci
qui

Corriere 12.7.16
Quei timori su una vittoria di misura in autunno
I franceschiniani e la teoria che con un «51 a 49» poi si rischia la sconfitta alle Politiche
di Tommaso Labate
qui
Il Fatto 12.7.16Il sindaco Nardy, l’uomo ombra col violino in spalla
di Andrea Scanzi
qui
 Corriere 12.7.16
Quale Islam in Italia
di Virginia Piccolillo
qui
Corriere 12.7.16
Tensioni curde un problema per l’Italia
di Lorenzo Cremonesi
qui

Corriere 12.7.16
Migranti e accoglienza un progetto concreto e qualche paletto in più
di Mauro Magatti
qui

Repubblica 12.7.16
Nel relitto centinaia di corpi di migranti a cui dare un nome. La protesta dei medici legali
Il barcone della morte e la beffa del Dna “Non ci sono i soldi per fare gli esami”
“Lavoriamo da volontari ma non ci rimborsano nemmeno viaggi e vitto”
Recuperati 200 cadaveri
di Francesco Viviano
qui

Repubblica 12.7.16

Richiedenti asilo, la svolta di Renzi “Non possiamo accogliere tutti”
In aumento. Nel 2016 presentate 40.512 richieste d’asilo in Italia (+58%)
qui
Corriere 12.7.16
Gli errori sul confine del mare
di Massimo Franco
qui
Il Sole 12.7.16
La flessibilità inevitabile nell’Europa dopo Brexit
di Adriana Cerretelli
qui
Il Sole 12.7.16
Theresa May incoronata premier in anticipo
La rivale Leadsom abbandona la corsa per la leadership dei Tories, domani l’insediamento
di Leonardo Maisano
qui

Il Sole 12.7.16
Il profilo. Esperienza e competenza le doti principali
Un’altra «Iron Lady» a Downing Street
di Nicol Degli Innocenti
qui

il manifesto 12,.7.16
Angela Eagle sfida Corbyn alle primarie
Londra. Angela Eagle, 55 anni, nativa dello Yorkshire ex ministra dimissionaria per il commercio nel decimato gabinetto-ombra di Corbyn, ha finalmente rotto gli indugi: sfiderà Jeremy Corbyn per la guida del partito laburista
di Leonardo Clausi
qui
Repubblica 12.7.16
Manuela Carmena
“Meglio le sindache donne conoscono la vita quotidiana risolvono problemi concreti”
La prima cittadina di Madrid parla delle colleghe di Parigi, Roma e Barcellona: “Se la guida dei partiti spagnoli fosse stata femminile avremmo già un governo”
La sinistra da noi non è stata capace di arrivare ad un accordo e ha dato un’immagine di scarsa flessibilità e capacità negoziale
La Raggi? Le ho mandato gli auguri, ma credo di non aver ricevuto risposta. Però sono sicura che ci vedremo presto. I 5Stelle sono un soggetto nuovo
intervista di Rubén Amón, Alessandro Oppes e Mathieu De Taillac
qui














La Stampa 12.7.16
Tra i radicali neri di Dallas
“Micah? Aveva ragione”
Il leader che ha organizzato la marcia: Obama ci ha traditi
di Paolo Mastrolilli
qui
Repubblica 12.7.16
La forza dei disarmati con il corpo contro le catene
di Marco Belpoliti
qui

«Pensa che leggi più restrittive sul possesso di armi possano aiutare?
“Le leggi sulle armi, ovunque nel mondo, sono abbastanza ridicole. Negli Stati Uniti abbiamo delle leggi terribili sulle armi. La mia impressione è che potrebbero aiutare un pochino, ma non sono davvero la risposta. Io sono completamente contro le armi, non credo ci dovrebbe essere nessuna arma se non in modo estremamente limitato e controllato per chi va a caccia, per sport. Ma anche se elimini tutte le armi, fino a quando non affronteremo gli altri veri problemi, quelli delle persone, avremo ancora una società che è guidata dall’odio razziale, dall’ineguaglianza economica e dalla povertà, avremo comunque terribili sofferenze. Le armi sono solo una parte, e una parte assai sciocca, appunto perché le leggi sulle armi che abbiamo in questo paese fanno ridere”».
Repubblica 12.7.16
Woody Allen
“Siamo nati con la schiavitù Ora ne paghiamo il prezzo”
Il regista parla degli incidenti razziali “Negli Usa si vive di pregiudizi ormai da centinaia di anni”
intervista di Silvia Bizio
qui

Repubblica 12,7,16
“Io e i miei figli afroamericani salvati dall’agente ucciso”
“Quell’uomo grande e grosso ci ha fatto da scudo. Ora uno dei miei bambini vuole entrare nel Corpo”
di Alberto Flores d’Arcais
qui

Repubblica 12.7.16
Così resistono i ghetti d’America
di Alexander Stille
qui

il manifesto 12,7,16
Così cambia la strategia di Black Lives Matter
Usa. Per essere più visibili e correre meno pericoli, si prova a bloccare le tangenziali
di Marina Catucci
qui
Corriere 12.7.16
«Non posso tornare in Iran, imprigionano le attiviste»
Kadivar, costretta all’esilio dopo la repressione dell’Onda Verde: «Poche 17 donne in Parlamento»
intervista di Farian Sabahi
qui

Corriere 12.7.16
Ci siamo preparati male all’Iraq post Saddam
di Niall Ferguson
qui

Il Sole 12.7.16
L’Aja. Pechino sfavorita
Mare cinese meridionale: oggi verdetto dell’Onu
qui
Corriere 12.7.16
Isole o scogli? Il verdetto che agita l’Asia
Oggi la sentenza nella contesa marittima tra Cina e Filippine. In gioco le risorse e il controllo del Pacifico
di Guido Santevecchi
qui

Corriere 12.7.16
«Quel mare è nostro. La Storia parla da sola»
di G. Sant.
qui

Il Sole 12.7.16

Cina, appello dell’industria a Juncker
Trenta associazioni europee contro l’ok allo status di economia di mercato
di Giovanna Mancini
qui

Il Sole 12.7.16
Intervista a Hans Dietmar Schweisgut Ambasciatore Ue
«Al centro il problema dell’accesso europeo al mercato cinese»
di Rita Fatiguso
qui
Avvenire.it 11.07.16Le tappe del conflitto
Sud Sudan, la cronologia
di M.F.K.
qui

Repubblica 12.7.16
Stranieri
Siamo tutti figli di un dio venuto da molto lontano
Tra Dioniso e la polis cercando l’antica saggezza dell’ospitalità
di Marino Niola
qui

Corriere 12.7.16
La «e» di troppo nella Costituzione
Oggi è improponibile considerare la cultura distinta dalla ricerca scientifica e tecnica
di Andrea Moro
qui

Corriere 12.7.16
Ritradurre i classici: il caso Kafka
La nuova edizione della Lettera al padre di Franz Kafka
di Claudio Magris
qui

Repubblica 12.7.16
Un terzo ingresso per entrare al Colosseo
ROMA. Un nuovo ingresso consentirà a chi lo visita di avere un diverso punto d’osservazione del Colosseo. Direttamente dall’arena. Si comincerà in via sperimentale il 15 luglio e sarà riservato a chi si prenoterà. «Chi entrerà al Colosseo da questo ingresso, se lo ricorderà per tutta la vita», dice il soprintendente Francesco Prosperetti. «Non lo facciamo per aumentare il numero dei visitatori ma per andare incontro alle richieste: il nuovo ingresso infatti permette di fare una visita diversa, intensa ma, volendo, in un tempo più breve».

Il Sole 12.7.16
Rapporti di vicinato. Il reato si consuma anche nel «tormento» dato a estranei
Sullo stalking basta l’accusa della persona perseguitata
Determinante la valutazione del giudice sulla credibilità
di  Giuseppe Donato Nuzzo
qui

Repubblica 12.7.16
Fuori i maschi, è l’altra metà del potere
Non sarà che davanti alla disastrosa situazione gli uomini abbiano pensato: ma laviamocene le mani!
di Natalia Aspesi
qui
Repubblica 12.7.16
Online il portale LGBT: conquista da divulgare
di Chiara Saraceno
qui

Repubblica Salute 12.7.16
Mario Maj, ordinario al II Ateneo di Napoli, già presidente della Società Internazionale di Psichiatri
Schizofrenia.
Le complicanze del parto, i traumi da separazione, gli abusi subiti in età infantile o nell’adolescenza. Ma anche il consumo smodato di stupefacenti. Un network italiano ha studiato 921 pazienti con 383 familiari. E scoperto come il genoma influenza le psicosi
Quei momenti della vita che sconvolgono il Dna
intervista di Giuseppe Del Bello
qui

Repubblica Salute 12.7.16
Le terapie
Proviamo a chiamarla sindrome di Bleuler
di G. D. B.
qui

Repubblica Salute 12.7.16
Sesso.
Amore mio, se t’addormenti ti mollo
Serenità, condivisione, intimità non bastano a salvare un matrimonio
I sessuologi hanno messo sotto il microscopio l’eros e la psiche dei coniugi scoprendo che anche dopo anni serve vivacità a letto. E scrivono la prescrizione: una volta alla settimana
di Elisa Manacorda
qui

Repubblica Salute 12.7.16
La start up
Un test che si chiama desiderio
Dosare gli ormoni e i neurotrasmettitori del partner per sapere se è per la vita
Un bacio appassionato di circa 1 minuto può far scoppiare la tempesta ormonale
Con 199 dollari
qui

Repubblica Salute 12.7.16
La misura di un orgasmo
qui

il manifesto 12.7.16
La pancia delle promesse
La filosofa femminista Luisa Muraro, in occasione della presentazione del suo libro «L’anima del corpo. Contro l’utero in affitto», a Reggio Emilia
«Non avverso per principio la pratica della surrogata, dipende sempre dai casi, ma chi partorisce un bambino non può essere costretta a rinnegare né deve sparire dall’orizzonte. Dovrebbe continuare a avere il diritto di conservare il titolo di madre»
intervista di Clelia Mori
qui

lunedì 11 luglio 2016

SULLA STAMPA DI LUNEDI 11 LUGLIO:
La Stampa 11.7.16
“Il Parlamento più caro della Nato”
La Camera costa un miliardo l’anno
Bilancio calato dello 0,93%: 1,45 milioni solo per telefoni e Internet
di Antonio Pitoni
qui

La Stampa 11.7.16
Gaza vietata, tensione M5S-Israele
Ingresso proibito alla delegazione Di Maio: brutto segnale
La replica: lo sapevano
di Ilario Lombardo
qui
Il Fatto 11.7.16
Israele ferma M5S: a Gaza non si entra
qui

Corriere 11.7.16
Di Stefano contro il partner di Acea «Stop a chi opera nelle colonie»
di D. F.
qui
Corriere 11.7.16
Le parole che l’Islam non dice
di Ernesto Galli della Loggia
qui

La Stampa 11.7.16
Boccia-Camusso, gelo sul referendum
La leader Cgil: indecenti le stime di Confindustria sui danni in caso di vittoria del No Il presidente degli industriali replica: “Esporsi non significa essere vicini a Renzi”
di Paolo Baroni
qui

Repubblica 11.7.16
"La supertassa sui permessi di soggiorno discrimina gli stranieri", governo condannato a risarcire
La sentenza del tribunale di Milano che bacchetta ministeri e presidenza del Consiglio e apre la strada ai rimborsi di quanto pagato dal 2011. "Sproporzionata" la tariffa da 100 a 245 euro chiesta per il rilascio e il rinnovo del documento rispetto a quanto pagano gli italiani per certificati analoghi
di Zita Dazzi
qui

Il Fatto 11.7.16
Italicum e referendum. C’eravamo tanto sbagliati
L’idillio tra il premier e la grande stampa è finito, ora Matteo apre
alle modifiche che rifiutava. E non sogna più di trasformare in plebiscito il voto sulla Carta
Doppio schiaffo. Prima De Benedetti poi Eugenio Scalfari: “Metta mano alla legge elettorale”
di Tommaso Rodano
qui
Il Fatto 11.7.16
Repubblica (dopo Cdb) scopre i guai del renzismo
di Marco Travaglio
qui


Repubblica 11.7.16
Referendum costituzionale, i Sì avanti di un soffio ma in netto calo
In crescita i No e gli indecisi che diventano un terzo degli elettori
di Ilvo Diamanti
qui


Repubblica 11.7.16
Referendum, si allontana lo spacchettamento Pd freddo, poche le firme
Tutti i dubbi in Cassazione e alla Consulta. L’impegno a decisioni rapide se saranno depositati più quesiti
di Goffredo De Marchis e Liana Milella
qui

La Stampa 11.7.16
Matteo Renzi cambia i toni sul referendum

di Federico Geremicca
qui

La Stampa 11.7.16
Senato, il voto sugli enti locali banco di prova per Renzi
Per approvare il decreto mercoledì in aula serve la maggioranza assoluta Ncd rassicura ma il Pd teme: stop alle missioni, nessuno deve assentarsi
di Alessandro Di Matteo
qui
Corriere 11.7.16
Obiezione di coscienza per le unioni civili
«Non è prevista, si rischiano sanzioni»
qui

Repubblica 11.7.16
Intesa ministero-sindacati, cambia il reclutamento
Prof scelti in base al curriculum, non per l’anzianità
Si sale in cattedra per competenza la rivoluzione che divide la scuola
di Corrado Zunino
qui

La Stampa 11.7.16
La Boschi in cerca di consacrazione da Hillary Clinton
Contatti per partecipare alla Convention democratica
di Maria Corbi
qui

Corriere 11.7.16
I bambini giocano a contare i topi
L’emergenza rifiuti che soffoca Roma
di Sergio Rizzo
qui
Corriere 11.7.16
«Entrano anche in camera da letto, ma nessuno fa nulla»
La mamma di una delle bimbe autrici del video: «Siamo terrorizzati, rischiamo di essere assaliti»
di Rinaldo Frignani
qui
La Stampa 11.7.16
“I politici passano, i dirigenti no”
Le metastasi della Regione Calabria
In Regione illegalità e spese senza controlli nonostante denunce e inchieste
di Gaetano Mazzuca
qui

La Stampa 11.7.16
Così funziona il mercato nero dei trapianti
Al mercato nero 250 mila dollari per un rene
I grandi affari dei mercanti di organi
Dall’America Latina all’Europa dell’Est le rotte del commercio illegale dei trapianti In Cina mutilati i condannati a morte, amputazioni tra i migranti del Mediterraneo
di Antonio Maria Costa
qui

La Stampa 11.7.16
A Dixon Circle con le ronde delle nuove Pantere Nere
Nel quartiere più afroamericano di Dallas le pattuglie dei vigilantes armati contro i poliziotti bianchi
Le ronde sono composte da donne e uomini che pattugliano le comunità imbracciando fucili d’assalto AR-15 e AK-47
di Valeria Robecco
qui
Repubblica 11.7.16
Nel ghetto della città in fiamme dove tutto ha avuto inizio “Ci addestriamo alla guerra”
Tra le gang in marcia e i fedeli raccolti in preghiera. Con un pensiero costante: “Le prime vittime qui siamo noi afroamericani”
di Alberto Flores d’Arcais
qui

Corriere 11.7.16
L’uguaglianza, il razzismo, la sfiducia L’America (dopo gli 8 anni di Barack) non è cambiata: una ricerca lo prova
di Marilisa Palumbo
qui

Corriere11.7.16
Neri e bianchi in America: da Lincoln a Obama Perché c’è ancora la frattura?
di Massimo Gaggi
qui

La Stampa 11.7.16
Bauman: “La paura e l’odio si nutrono dello stesso cibo”
“Dallas simbolo dell’Occidente senza identità”
“Servono obiettivi sui quali scaricare i nostri timori. Torniamo alla dinamica tra superiore e inferiore”
Il filosofo: la xenofobia in Europa e a Dallas figlie della cronica incertezza
intervista di Francesca Paci
qui
Corriere 11.7.16
Scontri a Berlino, feriti 123 agenti
Circa duemila persone sono scese in strada a Berlino per manifestare contro lo sgombero del «Rigaer 94», una casa occupata nel quartiere orientale di Friedrichshain.
La polizia della capitale tedesca l’ha definita «la manifestazione più violenta degli ultimi cinque anni»: il bilancio, alla fine, è di 123 agenti feriti (per il lancio di pietre e oggetti) e di 86 persone arrestate. Oltre a numerose auto incendiate.


Corriere 11.7.16
Polonia, le critiche oscurate in tv
«Esprimo al presidente Duda la nostra preoccupazione sulla questione Corte costituzionale». Così aveva detto il presidente americano Obama al suo omologo polacco, Andrzej Duda, a margine del vertice Nato di Varsavia. Ma su Telewizja Polska , l’emittente pubblica polacca, il reporter ha spiegato come Obama abbia lodato il percorso di riforme voluto dal partito al potere Diritto e Giustizia del leader Jarosław Kaczynski.

La Stampa 11.7.16
Giappone
Abe vince. Farà le riforme
di Cecilia Attanasio Ghezzi
qui
Corriere 11.7.16
Giappone, Abe più forte Ora può cambiare la Costituzione pacifista
Economia in stallo, ma il premier aumenta i seggi
Ora si prepara a fronteggiare Cina e Corea del Nord
di Guido Santevecchi
qui

Corriere 11.7.16
il rischio del giappone che archivia il pacifismo
di Guido Santevecchi
qui
Corriere 11.7.16
Visionario dell’odio Il mistero di Hitler
Da giovane era goffo, solitario, divorato dall’ansia
Poi scoprì che la sua oratoria elettrizzava le folle
E cominciò un’ossessiva corsa verso la distruzione
di Pietro Citati
qui
Corriere 11.7.16
L’Austria e l’«Anschluss» Vittima o complice?
risponde Sergio Romano
qui
Repubblica 11.7.16
Dalle sacre icone a Andy Warhol così l’arte divenne astratta
Perché la raffigurazione dell’invisibile nata a Oriente come ponte tra cielo e terra ispira ancora il nostro secolo
di Silvia Ronchey
qui

Il Fatto 11.7.16
Politica e religione, quell’intreccio che genera male
di Orazio Licandro
qui

Il Fatto 11.7.16
Sole, caldo, ipertensione. E quella voglia di sospendere i farmaci
Il primo consiglio è: evitare per quanto possibile gli sbalzi termici e l’esposizione prolungata al calore
di Leda Galiuto
qui