domenica 25 settembre 2016

LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI DOMENICA 25 SETTEMBRE:
DALLA CLASSIFICA DEI LIBRI IN COMMERCIO
SU "LA LETTURA" DEL CORRIERE DELLA SERA DI OGGI
(Elaborazione a cura di GfK. Dati relativi alla settimana libri da lunedì 12 settembre a domenica 18 settembre 2016)
SI NOTI INOLTRE CHE  QUANDO LA CLASSIFICA È STATA COMPILATA. IL LIBRO ERA USCITO PER L'ASINO D'ORO DA SOLO DUE GIORNI!


























si ringrazia Rossana Cecchi


PRIMO PIANO
La Stampa 25.9.16
In Italia boom di richieste per liberarsi dal diavolo ma mancano gli esorcisti
Mezzo milione ogni anno. Il Vaticano: “Pochi quelli veri. Spesso Satana arriva con i riti magici”
di Lorenzo Cresci Giacomo Galeazzi
qui
La Stampa 25.9.16
Il proselitismo delle sette: web e porta a porta
“Parlano di demonio, ma sono gruppi che pensano solo a sesso e potere”
di L. Cr. - Gia. Gal.
qui
Corriere 25.9.16
Cuba
Una matita per un sogno
In viaggio a Cuba chiedendo ai bimbi di disegnare i colori del mondo
Davamo appuntamento ai bambini che si presentavano accompagnati da un genitore, regalavamo fogli di carta e colori. Una sola richiesta: disegnateci un vostro sogno
di Elisabetta Soglio
qui
Salute internazionale 11.2.13
Salute e sanità a Cuba
qui e qui
si ringrazia Emilio Rivetti
Ilrestomancia.info 21.9.16
La democrazia di dio non ci dà pace
di Roberto Pergameno
qui
si ringrazia Pino Di Maula

ITALIA
«Spezzeremo le reni alla Germania (e alla Francia)!»
La Stampa 25.9.16
“Non ci intimoriscono”
Il premier: “L’esclusione dal vertice Merkel-Hollande-Juncker? Non sanno cosa sia l’Italia” Attacco alla Raggi sui Giochi: “Se davanti a una sfida non mette la faccia, cambi mestiere”
di Francesca Schianchi
qui
Repubblica 25.9.16
Renzi batte i pugni in Europa ma in Italia stia sereno
L’europeismo al quale anche lui è approdato non avanza anzi fa passi indietro
di Eugenio Scalfari
qui

La Stampa 25.9.16
Il premier e la flessibilità
Ecco il piano B con la Ue per avere 10 miliardi
Con una clausola sulle emergenze il governo cerca di strappare il sì
di Alessandro Barbera
qui
Il Sole 25.9.16
Berlusconi si converte al proporzionale per rientrare in partita
di Roberto D’Alimonte
qui

Il Sole 25.9.16
Il rientro di Grillo come Mr. Wolf
di Lina Palmerini
qui
Corriere 25.9.16
Raggi rinvia il confronto con i 5 Stelle I nuovi assessori sono già a rischio
di Andrea Arzilli
qui

Corriere 25.9.16
L’ira dei critici: «Legga cosa dicevamo di Tutino»
di Alessandro Trocino
qui

Repubblica 25.9.16
Roberto Fico
“No a Tutino, la Raggi ascolti le nostre ragioni”
intervista di A. Cuz.
qui
il manifesto 25.9.16
«Porte aperte», la sinistra pensa al dopo referendum
Battere il renzismo e «ricostruire un campo». La proposta di Furfaro, c’è anche Pisapia
L’ex sindaco di Milano: «Le differenze sono una ricchezza, finiamola con l’idea che chi ti è vicino è il tuo avversario»
di Daniela Preziosi
qui

Corriere 25.9.16
Vigilanza Rai, l’ossessione del commissario
di Aldo Grasso
qui

Il Fatto 25.9.16
Come al solito. Le classi ancora in mano ai supplenti
Al via la Cattiva Scuola: cattedre vuote à gogo
di Francesco Maria Borrelli
qui

Il Sole 25.9.16
Perché la crisi non è uguale per tutti
Quando a crescere è il lavoro degli immigrati
di Luca Ricolfi qui
Il Fatto 25.9.16
Studio Cgil Tagliati gli sgravi, nel 2016 le assunzioni “stabili” peggio di 2015, 2014 e 2013 Jobs Act, precari il 71% dei nuovi contratti
di Carlo Di Foggia
qui

Repubblica 25.9.16
Il fallimento dei tirocini solo un giovane su dieci trova un’occupazione stabile
Negli ultimi cinque anni la percentuale di trasformazione in contratti di assunzione non è mai andata oltre la soglia del 12 per cento
di Marco Patucchi
qui

Repubblica 25.9.16
Under 35, hanno un lavoro ma vivono con i genitori
I dati. Istat: sono 7 milioni a fare questa scelta
di Giorgio Alleva
presidente dell’Istat
qui

Repubblica 25.9.16
7 milioni vivono con i genitori
Quei 30enni di troppo a casa con mamma
di Alessandro Rosina
qui
Il Sole 25.9.16
Carceri sempre sovraffollate
Festival del diritto. In un anno detenuti a quota 54.195 (+ 1.800)
di Patrizia Maciocchi
qui

Repubblica 25.9.16
Pari diritti
Agenti gay e omofobia, sfida all’ultimo tabù
Sono quasi ventimila Un convegno contro le discriminazioni “Ruoli operativi anche per i trans”
di Franco Vanni
qui

La Stampa 25.9.16

Navi a Venezia
La vendetta di Marinetti
di Andrea Colombo
qui

Corriere La Lettura 25.9.16
Clinica
Ascolta sibili, soffi, ronchi e rantoli e farai diagnosi migliori
di Sergio Harari
qui

MONDO
La Stampa 25.9.16
Corbyn doma la rivolta
Il Labour è ancora suo
Il leader socialista confermato con il 62% alla guida del partito Battuti i blairiani ormai rassegnati: sarà lui il candidato premier
di Alessandra Rizzo
qui
Corriere 25.9.16
Il Labour sceglie l’opposizione perenne
Corbyn stravince il ballottaggio per la leadership: con lui il partito non sarà mai di governo
di Fabio Cavalera
qui

Repubblica 25.9.16
I risultati del Congresso
Il successo alle primarie con il 61,8%
LONDRA. Jeremy Corbyn si conferma leader del Labour, vincendo le primarie con il 61,8 per cento dei voti contro il 38,2 del rivale Owen Smith e superando perfino il 59 per cento con cui aveva ottenuto la leadership un anno fa. «Ora dobbiamo unire la famiglia laburista, sono più le cose che ci uniscono di quelle che ci dividono», è il suo primo commento. Hilary Benn, le cui dimissioni da ministro degli Esteri del governo ombra dell’opposizione aprirono la rivolta anti-Corbyn qualche mese fa, twitta: “È tempo di unirsi”. (e. f.)

Repubblica 25.9.16
Giddens, il teorico della Terza Via
“Renzi, Trudeau e Clinton vincente potrebbero rilanciare la sinistra”
“Il Labour ora è una setta con Corbyn leader rischia di scomparire”
intervista di Enrico Franceschini
qui

il manifesto 25.9.16
Labour, Corbyn fa il bis
Il segretario riceve un secondo mandato plebiscitario. Altissima l’affluenza: il 77,6% degli iscritti al partito, al sindacato e sostenitori, ha seppellito il blairismo. La sfida ora è unificare il partito e vincere le elezioni politiche. Oggi a Liverpool inizia l’atteso congresso post Brexit
di Leonardo Clausi
qui

Il Fatto 25.9.16
Laburisti Il leader inglese era stato sfiduciato dai parlamentari, la base lo conferma con il 61,8% Corbyn che vince cambia tutto (per resistere)
di Caterina Soffici
qui
Corriere 25.9.16
Merkel: apriremo ai profughi da Italia e Grecia
di Maria Serena Natale
qui
Corriere 25.9.16
il surplus commerciale tedesco e l’equilibrio generale dell’euro
di Federico Fubini
qui
Corriere 25.9.16
Il referendum nel Ticino e la via svizzera per la Brexit
di Luigi Ippolito
qui

Il Sole 25.9.16
Quella governance che favorisce il populismo
di Sergio Fabbrini
qui
Corriere 25.9.16
L’estrema semplificazione rende il populismo debole
di Gianfranco Pasquino
qui
il manifesto 25.9.16
Ungheria
Verso il referendum, la «Schengen 2» di Orbán
«Deportiamo i migranti su un'isola, sotto sorveglianza armata», la campagna xenofoba del premier in attesa del 2 ottobre
di Massimo Congiu
qui
il manifesto 25.9.16
Austria
Migranti, i duri dettano legge
Più controlli alle frontiere esterne, ma anche a quelle interne. L’Europa si chiude, la cancelliera Merkel si accoda
di Carlo Lania
qui
Corriere 25.9.16
Usa, un leader e due esami in economia
di Alberto Alesina
qui
Il Sole 25.9.16
Il cigno nero Trump e l’America smarrita
di Carlo Bastasin
qui
Il Sole 25.9.16
La (pericolosa) disaffezione degli americani per i media
di Luigi Zingales
qui

il manifesto 25.9.16
Usa/Arabia saudita
L’ultimo regalo di Obama a Riyadh
Il presidente americano ha posto il veto al disegno di legge che consente alle famiglie delle vittime dell'11 Settembre di fare causa all'Arabia saudita sospettata di aver avuto collegamenti con gli attentatori di al Qaeda. Anche Hillary Clinton contro il presidente
di Michele Giorgio
qui
Repubblica 25.9.16
Sudafrica
Con gli ultimi dannati delle miniere d’oro “Così rischiamo la vita 700 metri sottoterra”
A Johannesburg migliaia di lavoratori illegali scendono nel labirinto di gallerie in disuso per pochi euro al giorno
di Pietro Del Re
qui

La Stampa 25.9.16
I figli del paradiso, gli iraniani travolti dalla loro rivoluzione
Laura Secor racconta la storia del movimento riformista attraverso le vite drammatiche di alcuni giovani protagonisti
di Claudio Gallo
qui

Corriere 25.9.16
Cina, la nuova «Lunga Marcia» di Xi Jinping
Il presidente cinese Xi Jinping, scrive il Quotidiano del Popolo , ha esortato i connazionali a prendere esempio dalla Lunga Marcia, l’epopea maoista di cui quest’anno ricorre l’80° anniversario, per portare a compimento «con spirito di sacrificio e duro lavoro» il sogno di una «Cina prospera e potente». Per Xi, accostato a Mao per l’intensità ideologica della sua amministrazione, è necessaria una «nuova Lunga Marcia», perché anche se i tempi sono cambiati, «gli ideali per cui noi comunisti abbiamo combattuto sono gli stessi».
Corriere La Lettura 25.9.16
La «grand strategy» di Pechino una ferrovia conquisterà il mondo
Nel 2012 i container che viaggiarono su rotaia tra le due estremità del mega continente euroasiatico furono 2.500. Nel 2020 saranno 7,5 milioni. Evidente che qui si sta giocando una gigantesca partita economica e politica
di Parag Khanna
qui

Repubblica 25.9.16
Le nuove mappe del mondo che verrà
Nato a Kanpur, in india, nel 1977, Parag Khanna è esperto di geoeconomia e insegna all’università di Singapore.
è considerato dalla rivista “esquire” una delle cento persone più influenti del ventunesimo secolo.
il 29 settembre esce anche in italia il suo ultimo saggio, “Connectography”
di Federico Rampini
qui
CULTURA
Corriere La Lettura 25.9.16
Oltre l’antropocentrismo
De Waal: uomini e animali, stessa mente
Lo studioso, ospite a Torino Spiritualità, invita ad «allontanarci dall’ingenuo tentativo di trovare ciò che ci distingue»«Non dico che occorra smettere di mangiare carne ma dobbiamo pensare con più attenzione alla vita degli esseri di cui ci nutriamo»
intervista di Leonardo Caffo
qui

Corriere La Lettura 25.9.16
Il bullo attacca perché ha paura di se stesso
di Silvia Vegetti Finzi
qui

Corriere La Lettura 25.9.16
Il bisturi dell’antenato, ladro di memoria
Ricostruito da un punto di vista inedito il caso di H.M., il paziente che nel 1953 perse i ricordi dopo uno spericolato intervento chirurgico. L’ha scritto il nipote del medico che lo operò: «la Lettura» gli ha parlato
di Marco Bruna
qui

Corriere La Lettura 25.9.16
Niente macerie: il falso è un bene
di Carlo Bertelli
qui

Corriere La Lettura 25.9.16
La collezione di due secoli sequestrata da Lenin
Sergei Ivanovich Shchukin era il più importante imprenditore russo d’inizio Novecento e aveva raccolto 256 capolavori, da Cézanne a Gauguin, da Monet a Picasso. I bolscevichi gli requisirono le opere. Che in ottobre tornano a Parigi alla Fondation Louis Vuitton
di Stefano Bucci
qui

Corriere La Lettura 25.9.16
Modernità addio, è l’era del silenzio
Il sociologo francese Michel Maffesoli invita ad aggiornare il concetto di utopia. Che non ha più a che fare con il sogno di una società perfetta
Oggi è diventata «interstiziale»: «Riguarda il qui e ora, non il futuro, si radica nel presente». E si manifesta nel «non dover dire tutto» e nella «comprensione»
intervista di Carlo Bordoni
qui

Corriere La Lettura 25.9.16
I luoghi comuni non mentono
di Anna Momigliano
qui

Corriere La Lettura 25.9.16
Amarissimo zucchero
di Giuseppe Remuzzi
Un lavoro sul «Journal of the American Medical Association» rivela come l’industria dello zucchero abbia lavoratori, con la complicità di medici e scienziati, per enfatizzare i pericoli delle diete ricche di grassi minimizzando quelli dello zucchero. Nel ‘67 hanno pagato gli autori di uno studio che ignorava apposta i danni dello zucchero sul cuore, 50 anni dopo Coca-Cola investe milioni in ricerche fatte per mostrare che non c’è rapporto fra bevande zuccherate e obesità: è falso.

Corriere La Lettura 25.9.16
Sì, I was Born in the Usa. Ma mi sento italiano
La mamma Adele, il nonno Anthony sbarcato in America da Vico Equense appena dodicenne, l’infanzia «colorita» a Freehold, New Jersey. Ma anche l’abisso della depressione (ereditata dal padre irlandese) da cui lo ha salvato la moglie Patti
Esce il 27 settembre in tutto il mondo l’autobiografia di Bruce Springsteen
di Pasquale Elia
qui

Repubblica Cult 25.9.16
Simone Weil
Fenomenologia del lato oscuro della forza
di Franco Marcoaldi
qui

Repubblica Cult 25.9.16
Giulio Giorello
“Vivo accanto a filosofia e matematica e non mi sono mai sentito solo”
I maestri, gli amici scomprsi all’improvviso, la partita a scacchi con la morte: ricordi dello studioso che sa sposare Wittgenstein a Topolino
“Non pubblicarono Feyerabend forse per il sospetto che avesse flirtato con i nazisti: misteri del mercoledì dell’Enaudi”
colloquio con Antonio Gnoli
qui

Repubblica Cult 25.9.16

Monologhi
Milo Rau analizza l’orrore di Breivik
di Anna Bandettini
qui

Repubblica Cult 25.9.16
I tabù del mondo
Innamorarsi di sé il vizio capitale oltre ogni limite
Viviamo nell’epoca del narcisismo, in cui abbiamo sostituito Dio con il culto dell’Io. La superbia e l’invidia sono i nostri maggiori difetti, due passioni che Tommaso D’Aquino considerava profondamente collegate. Entrambe esprimono il disprezzo dell’Altro e ci condannano ad un’esistenza triste e tormentata
La vita umana ha smarrito ogni senso di solidarietà per dedicarsi unicamente al potenziamento di se stessa È il tempo dell’ “Egocrazia” come nuova forma d’ idolatria
di Massimo Recalcati
qui

Il Sole Domenica 25.9.16
Timothy Garton Ash
Una selva di parole vuote
di Nicola Gardini
qui

Il Sole Domenica 25.9.16
Emil du Bois-Reymond (1818-1896)
Materia per la coscienza
di Arnaldo Benini
qui

Il Sole Domenica 25.9.16
Narciso mito moderno
Oggi lo specchio è Twitter
di Nicla Vassallo
qui

Corriere La Lettura 25.9.16
Giulio Cesare Vanini (1585-1619)
Se la natura è senza Dio
I quattrocento anni del «De admirandis» del filosofo salentino condannato a morte per le sue idee, come Giordano Bruno
di Vincenzo Barone
qui

Il Sole Domenica 25.9.16

Mostra al Mudec
Il cammino di «Homo»
qui

Il Sole Domenica 25.9.16
La questione dei neri
Usa schiavi del pregiudizio
Eddie Glaude mostra come Obama abbia rappresentato l’ennesima illusione di chi sperava nella fine della discriminazione
di Ermanno Bencivenga
qui

il manifesto Alias 25.9.16

L’utopia latina di Hobsbawm
Concentrandosi soprattutto sulle campagne, lo storico marxista cerca una chiave sociale per spiegare gli stili ideologici latino-americani: «Viva la revolucion»
di Francesco Benigno
qui

il manifesto Alias 25.9.16
Filosofia cinese. In principio fu l’evanescente
Al soggetto della conoscenza o della morale, che isola una natura da indagare «oggettivamente», la Cina replica pensando il reale come un processo: "Essere o vivere" del grande sinologo François Jullien
di Mario Porro
qui

il manifesto Alias 25.9.16
Concetto Marchesi, resistenza con gli antichi
Gli interventi «politici» di Concetto Marchesi raccolti da Il Poligrafo. Latinista e comunista, faceva lezione al Liviano di Padova come Pianezzola, che ha curato il libro. Nominato Rettore da Badoglio, il 9 novembre 1943 tenne a bada i fascisti con un celebre discorso alto
di Carlo Franco
qui

La Stampa 25.9.16
I Brueghel
Una dinastia fiamminga che ha cambiato l’arte
Gaddi: “Con Pieter e i figli la natura e la vita quotidiana del ’500 diventano protagoniste. Lo chiede la nuova classe mercantile”
intervista di Elena Del Drago
qui


Contro il Fertility Day











si ringrazia Francesco Troccoli


LECCA LECCA. IN DISTRIBUZIONE GRATUITA OVUNQUE...

























si ringrazia Giovanna Romano



ILARIA BONACCORSI DIRETTORE RESPONSABILE DI LEFT
È STATA OSPITE MARTEDI 6 SETTEMBRE DI COFFEE BREAK SU LA 7
(LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE QUI) ED ANCHE A QUELLA DEL 12 SETTEMBRE (LA REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE È DISPONIBILE QUI)


mmm

sabato 24 settembre 2016

LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI SABATO 24 SETTEMBRE:

PRIMO PIANO
Repubblica 24.9.16
L’insostenibile ambiguità nelle parole della politica
Giustizia e democrazia in un mondo diviso fra potenti e impotenti
di Gustavo Zagrebelsky
qui
Il Sole 24.9.16
Festival del diritto. Confronti a Piacenza
Gli ultimi, i profughi e il diritto di avere la dignità di un nome
di Patrizia Maciocchi
qui
Repubblica 24.9.16
La riscossa degli ultras liberisti
“Troppa uguaglianza fa male basta invadenza dello Stato”
Frasi vuote che abbelliscono le pretese dei più forti e vanificano quelle dei più deboli
di Michele Ainis
qui

Il Fatto 24.9.16
Il futuro è dei profughi e la colpa sarà solo nostra
Già oggi l’Occidente pare impreparato a 65 milioni di migranti; nel 2050 saranno 250 milioni quelli ambientali
di Barbara Spinelli
qui

ITALIA
Il Fatto 24.9.16
Ha sfidato Travaglio al “fact checking”: accontentato Tutto Renzi, bugia per bugia, nel dibattito a “Otto e mezzo”
Situazione dell’economia, referendum costituzionale, posti di lavoro con il Jobs act, il “successo” dell’Expo a Milano. Le parole del premier nella trasmissione di Lilli Gruber sotto la lente di ingrandimento. Numeri e leggi dicono altro di quello che il primo ministro va vendendo sui media nazionali e internazionali
di Carlo Di Foggia Marco Travaglio
qui
LA REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE È DISPONIBILE QUI
La Stampa 24.9.16
Summit Hollande-Merkel-Juncker: Roma esclusa
di Francesca Schianchi
qui
il manifesto 24.9.16
La punizione europea: Renzi escluso
Berlino. Juncker, Merkel e Hollande: vertice a tre senza Renzi. Dopo gli attacchi del premier italiano, l'incontro di Ventotene è già in archivio. E Roma è in affanno con le cifre della legge di stabilità
di Andrea Colombo
qui

Il Fatto 24.9.16
Il vertice senza Matteo: l’Italia non ha peso in Ue
Merkel, Hollande e Juncker si vedono a Berlino mercoledì: “Il tema è l’agenda digitale”. Escluso il premier: iniziata la guerra del deficit
di Marco Palombi
qui

Corriere 24.9.16
Ue, nuovo scontro
Merkel-Hollande, un nuovo caso per Roma
Mercoledì a Berlino i due insieme a Juncker per parlare di digitale con il gotha dell’industria europea
La Commissione e il governo tedesco minimizzano, ma c’è l’ombra dello strappo di Bratislava
di Paolo Valentino
qui

Corriere 24.9.16
Renzi parla di profonda rottura: non so quando e come sarà sanabile
Secondo il premier a questo punto era ovvio si vedessero senza di lui
di Maria Teresa Meli
qui

Corriere 24.9.16
Le imprevedibili ricadute della polemica con l’Europa
di Massimo Franco
qui
Corriere 24.9.16
L’asse per il proporzionale (corretto)
Il possibile accordo premier-FI per cambiare la legge elettorale
Anche se vincesse il referendum, per cambiare l’Italicum Renzi dovrebbe accordarsi con Berlusconi
di Francesco Verderami
qui

Repubblica 24.9.16
Fra le alchimie e il burocratese
Quesito referendum è lite pure sulla scheda “Spot al Sì”.“È la legge”
Il No protesta per la domanda “semplice” su taglio dei costi e dei parlamentari. Boschi: “È solo il nome della riforma”
di Sebastiano Messina
qui

Corriere 24.9.16
l’Inps, il presidente, la scelta del governo
di Ferruccio de Bortoli
qui

Repubblica 24.9.16
Il capo di gabinetto dal centrodestra
Nomine, la sindaca punta sul commissario anticorrotti
di Gio. Vi.
qui

Repubblica 24.9.16

Genova, il candidato Pd che spiazza tutti “Basta buonismo, sui migranti sbagliamo”
La sfida dell’ex portavoce della Paita: “Cambio di passo o si perde, le paure della gente vanno ascoltate”
di Alessandra Longo
qui

Il Sole 24.9.16

Cantone: «Siamo subissati da segnalazioni sui concorsi universitari»
qui
Repubblica 24.9.16
“Atenei corrotti, i cervelli fuggono”
Cattedre di padre in figlio ma per la parentopoli non paga mai nessunoCantone denuncia il malaffare nei concorsi
Le inchieste sugli atenei quasi sempre prescritte. Settemila casi di omonimia su 61mila docenti
di Giuliano Foschini
qui
Corriere 24.9.16
Per la crescita demografica una campagna pubblicitaria non basta
di Rita Querzé
qui

Il Fatto 24.9.16
Amici come prima
Finita la linea della fermezza con l’Egitto. Ci sono gli affari
Regeni, tutto è dimenticato: 11 voli Italia-Sharm el Sheikh
Altro che verità su Regeni: meglio frotte di turisti a Sharm
Abbiamo finto ritorsioni ma in realtà è l’Italia che balla il ritmo imposto da Al-Sisi
di Guido Rampoldi
qui

MONDO

Il Sole 24.9.16
Sull’orlo del baratro commerciale
lo stato di confusione mentale con cui di questi tempi l’Europa gestisce la sua politica commerciale
di Adriana Cerretelli
qui

Corriere 24.9.16
La destra francese divisa e più debole insegue il populismo
di Massimo Nava
qui

Repubblica 24.9.16
“Labour ostaggio di Corbyn” La base è con lui ma perde il Paese
Jeremy Corbyn verrà probabilmente rieletto nel congresso di oggi a Liverpool
Sondaggi a picco. L’Economist: qui restano soltanto i Tory
di Enrico Franceschini
qui
il manifesto 24.9.16
Momentum magico per Corbyn. La sua leadership verso il bis
Regno unito. Si apre oggi a Liverpool il congresso annuale del Labour. Blindato a sinistra. I tentativi di sgambetto dei deputati blairiani sono falliti. E il rivale Owen Smith ha scarse chance di batterlo
di Leonardo Clausi
qui

Il Fatto 24.9.16
Regno Unito. Corbyn il duro salvato dai Momentum kids
Con lui i laburisti si scordano di tornare al governo, ma alla base piace così
di Caterina Soffici
qui

il manifesto 24.9.16
Corbyn, il partito liquido e il Pd
di Marco Almagisti e Paolo Graziano
qui
Repubblica 24.9.16
In Spagna
Podemos divisa Iglesias vacilla E l’ex fidanzata passa al nemico
di Alessandro Oppes
qui

Corriere 24.9.16
Veto di Obama alle cause contro l’Arabia Saudita
di Massimo Gaggi
qui
Corriere 24.9.16
Apre il museo dei neri Obama sfida Trump: «Visitalo e capirai»
qui
Corriere 24.9.16
Ombre e luci, errori e successi nella breve vita di Kennedy
risponde Sergio Romano
qui
il manifesto 24.9.16
Trump e il populismo
Stati uniti. Gli americani sono ben consci del «patto col diavolo» che i democratici hanno stretto in questi anni con le élite economiche: dopo la convention Hillary si è dedicata prevalentemente a raccogliere fondi. Il sostegno di Wall Street significa il distacco da quei milioni di americani che campano alla meglio, alle prese con l’insicurezza economica e con la sensazione di impotenza politica. Quegli americani che una candidatura di Bernie Sanders avrebbe potuto convincere
di Fabrizio Tonello qui










il manifesto 24.9.16
Charlotte per strada, in pace
Stati uniti. Non è stato applicato il coprifuoco annunciato. Trump si esprime, Hillary rimane silente
di Marina Catucci
qui
il manifesto 24.9.16
Da Homs ad Amman, accolti dalla Palestina
Profughi . Decine di famiglie di rifugiati siriani hanno trovato accoglienza a Nasser, un campo palestinese non riconosciuto dive da decenni vivono migliaia di profughi della Nakba e nella Naksa. Intanto la Giordania inasprisce le misure che frenano l'afflusso di nuovi profughi
di Michele Giorgio
qui

il manifesto 24.9.16
I signori della guerra non vogliono la tregua
Siria. Quali sono gli obiettivi delle potenze regionali e globali e perché i loro interessi non contemplano un cessate il fuoco. Escalation militare ad Aleppo: il governo lancia una nuova offensiva
di Chiara Cruciati
qui

Repubblica 24.9.16
Shopping nella casa delle fucilazioni l’ultimo sfregio alle vittime di Stalin
Mosca, sfuma il progetto di fare un museo nell’edificio collegato alla sede dei Servizi
di Nicola Lombardozzi
qui

CULTURA
Repubblica 24.9.16
Parla Sundararajan
“La sharing economy è il nuovo capitalismo”
intervista di Giuliano Balestreri
qui
il manifesto 24.9.16
Il capitalismo delle piattaforme
Accordo Facebook e Israele per mettere sotto controllo la Rete, mentre le voci della vendita di Twitter scuotono Wall Street
di Benedetto Vecchi
qui

il manifesto 24.9.16
Miguel Benasayag e il cervello colonizzato dal silicio
Intervista. Parla il filosofo e psicoanalista argentino, ospite a «Next», il salone europeo della ricerca
di Riccardo Mazzeo
qui

Repubblica 24.9.16
L’amaca
di Michele Serra
Se uno ha quattro soldi da investire, gli dicono più o meno questo: o te li giochi in Borsa, o li nascondi sotto una mattonella, come i nonni contadini. Oppure li spendi tutti al tabarin con le donnine (variante per le signore: i gigolo), come i rovinafamiglie d’altri tempi. Altra opzione non è data perché il risparmio inteso come paziente lievitazione del gruzzolo, semplicemente non esiste più. Tra la speculazione e il nulla, tra l’azzardo e lo zero, non esiste terra di mezzo: i titoli di Stato, che erano il classico rifugio del piccolo risparmio, quello prudente, quello giudizioso, hanno tassi di rendimento intorno allo zero (e anche sotto) in tutto il mondo. Quanto al famoso mattone, viene da sorridere pensando alle certezze, neanche tanto remote, dei milioni di italiani fermamente convinti che “i soldi investiti nelle case tornano sempre indietro”. La morte del risparmio è un cambiamento storico, anche se se ne parla poco. Certifica, a leggerla bene, la morte del ceto medio: chi ha il sangue freddo e le risorse per farlo (pochi!) diventa scommettitore, tutti gli altri si trasformano in spettatori spaventati e impotenti. Il capitalismo non è più un’occasione per tutti, come prometteva di essere e in qualche fase storica è quasi riuscito a essere. Sta diventando un gioco per pochissimi. Quando gli esclusi diventeranno troppi, il tavolo sarà rovesciato.
Repubblica 24.9.16
I tre silenzi sulle diacone
di Alberto Melloni
qui

Repubblica 24.9.16

Le università non diventino un luogo di censura
di Timothy Garton Ash
qui

La Stampa 24.9.16
Una spia presa dai fascisti nel ’43
Ecco chi era il vero James Bond
Inglese, venne paracadutato a Como e usava le stesse armi dell’eroe di Fleming La sua storia riscoperta da un italiano. Siena lo celebra con una medaglia d’oro
di Vittorio Sabadin
qui

Repubblica 249.16
Quei migranti italiani arsi vivi 115 anni fa l’America spezza l’oblio
Un monumento in Michigan per le cento vittime di uno dei più grandi disastri ferroviari degli Usa. I loro corpi furono gettati in una fossa comune
di Alberto Flores D’Arcais
qui

La Stampa TuttoLibri 24.9.16
Viva la Revolución
In America Latina la rivoluzione era un’avventura
Da Cuba ai sogni di guerriglia impossibile un secolo di utopie, dittature, dolorose cantonate
di Giorgio Fontana
qui

La Stampa TuttoLibri 24.9.16
Anche qui un disastro di Roma
di Luciano Genta
qui

Repubblica 24.9.16
A Palazzo Strozzi a Firenze la mostra del maestro cinese Ai Weiwei
Tra biciclette, zainetti e selfie l’opera è un inno alla libertà
di Leonetta Bentivoglio
qui
Repubblica 24.9.16
L’artista è un combattente la sua sola arma è internet
Un’estetica al servizio della verità che passa dalla poesia alla prosa
di Achille Bonito Oliva
qui

Left on line 24.9.16
Ai Weiwei, perché la mostra sui migranti spaventa Firenze
di Simona Maggiorelli
qui
Repubblica 24.9.16
Quando Truffaut intervistò Hitchcock e nacque il cinema come lo conosciamo
Il libro edito da Laffont nel 1966 fu una rivoluzione, un punto di non ritorno per generazioni di cinefili
di Emiliano Morreale
qui

Il Fatto 24.9.16
Centocinquant’anni fa la nascita del grande filosofo, un’occasione per rileggere la sua biografia Croce, il borghese capace di scrivere
di Paolo Isotta
qui

venerdì 23 settembre 2016




I giganti della montagna di Luigi Pirandello (1933)
LA MESSA IN SCENA DI GIORGIO STREHLER
Regia di Giorgio Strehler, scene Ezio Frigerio, costumi Ezio Frigerio, Luisa Spinatelli, Enrico Job, musica Fiorenzo Carpi, coreografia Marise Flach, regia televisiva Michel Muller
Messa in onda dalla Rai il 13 novembre 1995 interpreti: Andrea Jonasson, Giancarlo Dettori, Giulia Lazzarini, Franco Graziosi, Lino Troisi, Enzo Tarascio
LA REGISTRAZIONE COMPLETA È DISPONIBILE QUI - IN PARTICOLARE, VEDI A 1:47:00 E DINTORNI
si ringrazia Francesco Maiorano
LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI VENERDI 23 SETTEMBRE:

PRIMO PIANO
Repubblica 23.9.16
Stefano Rodotà
“Solo la battaglia per la dignità può salvare la democrazia”
intervista di Simonetta Fiori
qui

Il Sole 23.9.16
Al Sole il premio internazionale all’editoria religiosa
qui

ITALIA
Corriere della Sera 23.9.16
Flessibilità, Juncker avverte l’Italia: ‘Roma ha già avuto 19 miliardi’
Junker ha affermato che l’Italia è l’unico Paese che beneficia della clausola per gli investimenti e ora chiede più flessibilità. Ma il nostro paese, sempre secondo Juncker, avrebbe già sfruttato i margini previsti dal patto di Stabilità e di crescita, che “le hanno già consentito 19 miliardi in più di quanto avrebbe potuto fare”.
Il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, parlando davanti alla platea del Comitato Economico e Sociale Europeo, a Bruxelles ammonisce sulla flessibilità Palazzo Chigi a non tirare troppo la corda. L’Italia di flessibilità ne avrebbe incamerata già 19 miliardi, quasi due terzi della manovra di quest’anno, altro che rigore, si ricorda dall’Unione.
“Abbiamo introdotto la clausola degli investimenti, per la prima volta, nell’interpretazione del patto: l’Italia ne sta beneficiando ed è l’unico Paese in Europa a beneficiarne. Non siamo ciechi, vediamo che il patto di stabilità deve essere in linea con il ciclo economico. Senza la flessibilità che abbiamo introdotto, che io ho introdotto, contro tutti quelli che conoscete, l’Italia avrebbe dovuto spendere 19 mld di euro in meno quest’anno. E’ flessibilità per l’Italia, e l’Italia ne chiede di più. La flessibilità per l’Italia significa 19 mld in più di spesa rispetto a quello che avrebbe potuto permettersi”

il manifesto 23.9.16
Juncker gela Renzi: «L’Italia ha già fatto ricorso alla flessibilità»
Legge di Bilancio. La replica del premier: «Le stesse regole Ue dicono che negli eventi eccezionali si possono utilizzare margini diversi». La settimana prossima il Def: si lavora per confermare il deficit al 2,4% nel 2017 e a detassare le imprese
di Antonio Sciotto
qui

Repubblica 23.9.16
L’altolà di Juncker all’Italia “Già 19 miliardi di flessibilità” Renzi: rispettiamo le regole
Il presidente della Commissione infastidito dalle critiche di Palazzo Chigi Ma regge il patto politico sul deficit. Apprezzamento sui migranti
di Alberto D’Argenio
qui

Repubblica 23.9.16
Trattativa aperta ma gli italiani pagheranno la spesa extra
di Andrea Bonanni
qui

Repubblica 23.9.16
E ora la manovra rischia di salire di altri cinque miliardi per non toccare l’Iva
Il retroscena. Senza flessibilità servono nuove risorse
di Roberto Petrini
qui

Corriere 23.9.16
il nostro posto nel mondo
di Antonio Polito
qui
Repubblica 23.9.16
Merola, sindaco di Bologna, attacca la gestione del partito: molto poco Democratica
“Sull’Italicum Il Pd faccia votare la base:  i militanti ci stanno abbandonando”
“Il ballottaggio funziona, ma deve essere possibile realizzare coalizioni al secondo turno”
intervista di Andrea Carugati
qui

La Stampa 23.9.16
La tentazione proporzionale
di Francesco Bei
qui
Corriere 23.9.16
Una mini costituente per la legge elettorale
di Marco Cianca
qui
il manifesto 23.9.16
La strada giusta
No!. Messe a punto le linee guida da seguire nella campagna di comunicazione e le strategie politico-organizzative necessarie ad affrontare i due mesi che ci separano dal voto
A cura del comitato del no al referendum costituzionale
qui
Corriere 23.9.16
«I dem per il No? C’è chi vuole bruciarsi i ponti alle spalle»
Guerini: sulla legge elettorale la minoranza ha sbagliato
di Monica Guerzoni
qui
Repubblica 23.9.16
Oggi il ricordo di Mattarella con una attenzione all’attualità
La lezione di Moro all’ombra del referendum
di Stefano Folli
qui

Repubblica 23.9.16
Paolo il bifronte
di Alessandra Longo
Va dato atto a Paolo Berdini, assessore all’Urbanistica, uno dei più autorevoli membri della giunta Raggi, di avere notevoli qualità diplomatiche. Ieri è uscita sul “manifesto” una sua intervista in cui, sulla vicenda Olimpiadi, Berdini si schiera con Raggi che le ha brutalmente scaricate: «Ha perfettamente ragione. Sarebbe stato un progetto urbanisticamente devastante». Nelle stesse ore Berdini due, unico “compagno” di una compagine un po’ destrorsa, si confessa a Radio anch’io: «Le Olimpiadi? Un’occasione persa». Non granitico nemmeno sul caso del potentissimo Marra: «Va messo in condizioni di non nuocere! », aveva tuonato, unica voce fuori dal coro. Peccato che Marra sia sempre in Campidoglio e non certo nelle retrovie. Ed è sempre lì anche Paola Muraro. Berdini era stato chiaro: «Se indagata dovrà dimettersi!». Grandi doti di incassatore.
La Stampa 23.9.16
Fiducia record per Appendino, Raggi scende al 45%
Nonostante le difficoltà la Raggi meglio degli altri colleghi, ma paga un deficit di umanità. Consensi trasversali per la torinese
di Nicola Piepoli
qui

il manifesto 23.9.16
E ora tutti pazzi per Virginia
I 5 stelle si ricompattano intorno alla sindaca. Da domani la kermesse palermitana. Ma la prossima settimana il consiglio voterà la mozione per il No alle Olimpiadi. Sulla testo ancora dubbi. Anche Di Maio recupera la parola e fa i complimenti a Raggi: «Daje». Attacchi a Malagò. Sul palco siciliano l’incontra con l’arcinemica Lombardi
di Giuliano Santoro
qui

Corriere 23.9.16
Luca Cordero di Montezemolo.
«Non si può solo dire no per evitare le responsabilità. Raggi pare telecomandata»
intervista di Dino Martirano
qui

Corriere 23.9.16
Idea. Tutino al Bilancio. Ruocco lo criticò: è casta
E il nuovo assessore può creare a Roma altre tensioni nel M5S
di Ernesto Menicucci
qui

Corriere 23.9.16
Tra le tossine della Capitale e le bacchettate di Bruxelles
di Massimo Franco
qui

il manifesto 23.9.16
Fassina: «Bene Berdini, subito un patto per Roma, il premier risponda»
L'intervista. Il consigliere comunale di Sinistra italiana: Raggi coerente sul no alle Olimpiadi, ma parte male. Si occupi subito del debito della città
di Daniela Preziosi
qui
il manifesto 23.9.16
Contro il Fertility Day: «Welfare, non clessidre»
Movimenti. Proteste in 12 città per la libertà di autodeterminazione delle donne: «Lorenzin dimettiti». Renzi difende la ministra della Salute. Palazzo Chigi sfugge alle critiche politiche e scarica le responsabilità della campagna sui suoi comunicatori. Il sito della campagna, costata 131 mila euro, non rispetta le normative in vigore nella pubblica amministrazione
di Roberto Ciccarelli
qui
il manifesto 23.9.16
Chiara Saraceno
«Hanno problemi di comunicazione, ma tutta la campagna è ambigua»
Intervista. Parla la sociologa della famiglia Chiara Saraceno
intervista di Carlo Lania
qui

il manifesto 23.9.16
Cara ministra, cambi mestiere
Governo. La trappola della fisiologia sessuale
di Bia Sarasini
qui

Avvenire 23.9.16
La contro-campagna della Cgil
Fertilità, è l'aborto la via alternativa?
di Massimo Calvi
qui
Il Sole 23.9.16
Diritto di famiglia «termometro» della società
di Emanuele Lucchini Guastalla
qui

La Stampa 23.9.16
In pattuglia lungo il confine tra Italia e Francia: “Stipati come bestie”
Una notte con i poliziotti di Ventimiglia a caccia dei trafficanti di uomini
di Gabriele Martini
qui

MONDO
La Stampa 23.9.16
Rifugiati, il fronte del Nord all’Ue
“Provvedimenti contro l’Ungheria”
Juncker loda l’Italia. Agenti belgi fermati mentre trasportavano profughi in Francia
di Marco Bresolin
qui
La Stampa 23.9.16
“Noi gli unici a difendere l’Europa
dall’invasione dei migranti”
Parla il portavoce del premier Orban: “No alle quote Accettare le ricollocazioni è come un invito a venire qui”
intervista di Monica Perosino
qui

Il Sole 23.9.15
Orban shock: deportare i migranti
Per il premier ungherese andrebbero rastrellati e portati su un’isola africana
L’Europa divisa. Parole pronunciate durante la campagna elettorale in vista del referendum nazionale sui ricollocamenti previsto il 2 ottobre
di Beda Romano
qui

Il Sole 23.9.16
Proposta shock del premier Orban
La vergogna ungherese: «Migranti da deportare»
di Attilio Geroni
qui

Corriere 23.9.16
Polonia
Divieto di aborto, parte il dibattito in Parlamento
È stata presentata alla Camera bassa del Parlamento polacco la nuova proposta di emendamenti alla normativa sull’aborto, che mira di fatto al divieto totale. La proposta, presentata grazie alla raccolta di 600 mila firme, chiede il cambiamento della legge «di compromesso» in vigore dal 1993, che autorizza l’aborto solo in caso di stupro, minaccia alla vita della madre o malformazione del feto. La legge passa alle Commissioni parlamentari
Il Fatto 23.9.16
Duri e puri o vincenti: il dilemma di Podemos
Spagna I due leader del movimento divergono sulla strategia per conquistare nuovi elettori
di Elena Marisol Brandolini
qui

La Stampa 23.9.16
Turchia, Erdogan punisce 100 mila “golpisti”
A due mesi dal fallito colpo di stato cacciati altri 785 dipendenti pubblici. Blitz della polizia in tribunale
di Francesco Semprini
qui

Repubblica 23.9.16
Charlotte, è stato d’emergenza
Neri in rivolta dopo l’uccisione di un afroamericano da parte della polizia: “Era disarmato” Seconda notte di scontri. E a Baltimora un ragazzo muore picchiato dagli agenti
di Alberto Flores D’Arcais
qui
La Stampa 23.9.16
A Charlotte le tribù divise d’America
di Gianni Riotta
qui

il manifesto 23.9.16
Da Charlotte la rabbia spacca il movimento
Nuovi scontri, colpiti anche giornalisti e attivisti «non neri», oggi nuovi cortei in tutti gli States
di Marina Catucci
qui

Repubblica 23.9.16
“In America troppa violenza ora smettiamo di ignorarla”
di Percival Everett
qui

Corriere 23.9.16
Usa, nella scuola di Detroit dove i diritti sono negati
a cura di Carlo Baroni
Quello all’istruzione è un diritto sancito dalla Costituzione americana. Più sulla carta che nei fatti, denuncia Laurence Tribe sul Los Angeles Times. In una scuola di Detroit, frequentata da studenti afro-americani, la qualità dell’insegnamento è così bassa che non si può nemmeno parlare di educazione. Al punto che si dice che nell’istituto ci siano più topi che insegnanti di qualità. Già, perché anche le condizioni igieniche non supererebbero nessun test. Se la discriminazione razziale si combatte a scuola, a Detroit c’è ancora tanta strada da percorrere.
La Stampa 23.9.16
Stones a Cuba
Arriva il film che celebra il mito rock
di Marinella Venegoni
qui

Il Sole 23.9.16
Rapporto 2015. La crescita dei flussi
Investimenti cinesi all’estero a quota 145,6 miliardi $
di Rita Fatiguso
qui

CULTURA
il manifesto 23.9.16
I confini svaniti della democrazia
La corrosione dello stato-nazione è un processo che ha avuto orgine molti anni fa, ma le migrazioni lo hanno reso manifesto. Anticipiamo una delle relazioni al seminario annuale della Società italiana di Filosofia politica in corso a Roma
di Stefano Petrucciani
qui

Corriere 23.9.16
«Bisogni nuovi, ricetta vecchia Così le sinistre hanno fallito»
L’ex presidente cileno Lagos: dal Sudamerica all’Europa, sfide simili
di Paolo Valentino
qui

il manifesto 23.9.16
Patologie democratiche al pettine del populismo
Europa. Quel che sta succedendo oggi in Europa - le ansie e la collera di masse impoverite e precarizzate - era facilmente prevedibile e fu da molti previsto già venti, trent’anni fa, ai tempi in cui si misero nero su bianco i Trattati neoliberisti e poi ci si affidò all’unione monetaria e alle politiche di austerity
di Alberto Burgio
qui

il manifesto 23.9.16
Porte aperte, come dev’essere la sinistra
L'iniziativa a Roma. Domani una proposta per il giorno dopo del referendum. In ogni caso il voto sottolineerà un’alternativa al renzismo, ai Trattati , alle destre
di Marco Furfaro
qui

La Stampa 23.9.16
Un’arma per salvare l’Europa
di Giuseppe Cucchi
qui

il manifesto 23.9.16
Le conseguenze di un’uscita dall’euro
L'Unione economica e monetaria. Qualche cifra sugli effetti di un abbandono della moneta comune per capire perché è meglio evitare
di Giorgio Lunghini
qui

Repubblica 23.9.16
Pertini, il nonno che volle una vita spericolata
In occasione dei centoventi anni dalla nascita riemergono alcune lettere inedite del più popolare inquilino del Quirinale scritte durante il confino inflitto dal fascismo a Ponza e a Ventotene
di Giancarlo De Cataldo
qui
Repubblica 23.9.16
Le parole in codice in quei messaggi alla madre e all’amico avvocato
di Michela Bompani
qui
il manifesto 23.9.16
Stefan Zweig, la forza elementare della vita
Pubblicato da Passigli «Viaggio in Russia» dello scrittore viennese. Mosca nel 1928, a 10 anni dalla rivoluzione di ottobre, nel centenario di Lev Tolstoj
di Marco Archetti
qui

Repubblica 23.9.16
Quelle parole di Francesco e Obama alla coscienza del mondo
Entrambi i discorsi chiedono di lottare contro la violenza per far trionfare la pace, la libertà e l’uguaglianza
di Eugenio Scalfari
qui

Repubblica 23.9.16
“HumanTechnopole sì al nuovo progetto ma ascoltate la scienza”
La biologa e senatrice a vita: “Il decreto sul polo nell’area Expo è un cambio di rotta, le critiche non erano immotivate”
di Elena Cattaneo
qui

il manifesto 23.9.16
Gianluigi Rondi, una vita sul tappeto rosso
È scomparso a 95 anni il decano dei critici italiani
di Silvana Silvestri
qui

La Stampa 23.9.16
Saloni, tra i due litiganti Franceschini sceglie Torino
Il Mibact resta tra i soci fondatori e conferma il contributo di 600.000 euro per la prossima edizione
di Emanuela Minucci
qui
Repubblica 23.9.16
Franceschini: “Niente fondi a Milano la loro è una fiera, non cultura”
Il ministro ribadisce l’appoggio al Salone di Torino contro il progetto Aie
Ma bacchetta Chiamparino: dovevate accettare l’accordo con gli editori
di Diego Longhin
qui

Corriere 23.9.16
Gli «Amici del Salone» adesso sono ottanta
qui

Corriere 23.9.16
Milano , gli editori e la fiera del libro Il caso delle parole di Franceschini
di Ida Bozzi e Alessia Rastelli
qui

Repubblica 23.9.16
L’amaca
di Michele Serra
GLI intellettuali tutti a Torino, i mercanti tutti a Milano? Clima einaudiano lungo il Po, mondadoriano sui Navigli? Il ministro della Cultura che inaugura Torino, il presidente di Confcommercio che taglia il nastro a Milano? Le prof di sinistra e le madamine socialmente impegnate tutte a Torino a sentire don Ciotti e la Maraini, le olgettine in tubino nero tutte a Milano al firma- copie della Canalis? E come ci si veste, come ci si veste, giacca stazzonata e occhialini alla Gramsci a Torino, Armani e Rayban a Milano? Ti faranno entrare, a Torino con il tubino e a Milano vestito alla mano? E gli scrittori, con che faccia diranno sì a uno e no a quell’altro? Fortunata Elena Ferrante, che nessuno sa chi è e dunque potrà girare tranquillissima/ o sia a Milano sia a Torino (o starsene a casa sua). Lo scisma dell’editoria italiana, nato come goffo errore di un settore assediato dalla crisi, sta diventando spassoso. Il Salone di Torino, che pure non è mai stato un cenacolo ma una fierona con code per gli autografi e caciare di bambini, minaccia di passarsela come nuova Bloomsbury. Milano, che sarà una sfilata di stand e dibattiti esattamente com’è da trent’anni Torino, rischia di nascere con le stimmate del bazar pacchiano, una cosa volgare dove si parla solo di quattrini. Il tempio da una parte, i mercanti dall’altra: con questi chiari di luna?

giovedì 22 settembre 2016

LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI GIOVEDI 22 SETTEMBRE

PRIMO PIANO
Corriere 22.9.11
Ruini: «L’aldilà c’è e io mi preparo Pregai tanto per Welby»
intervista di Aldo Cazzullo
qui

Corriere 22.9.16

Il tedesco padre dei Greci
di Claudio Magris
qui

ITALIA
La Stampa 22.9.16
La Raggi: fare le Olimpiadi sarebbe da irresponsabili
La sindaca diserta l’incontro col Coni: diciamo no alle colate di cemento
di Ilario Lombardo
qui
La Stampa 22.9.16
I Giochi chiudono in rosso
Vantaggi solo dopo 10 anni
L’unica edizione in attivo è stata Los Angeles ’84 Grande rilancio turistico per Torino e Barcellona
di Roberto Giovannini Marco Sodano
qui

La Stampa 22.9.16
Un rifiuto per compattare il Movimento
di Marcello Sorgi
qui

Corriere 22.9.16
Il paradosso della scelta sui Giochi
di Sergio Rizzo
qui

il manifesto 22.9.16
Paolo Berdini sfida Renzi: «Ora un patto per la Capitale»
Olimpiadi. L’assessore all’Ubanistica di Roma: «C’era la possibilità di un nuovo piano per lo sviluppo città. Evidentemente è mancato il tempo per il confronto». «Ora finanziate il nostro progetto»
di Eleonora Martini
qui

Repubblica 22.9.16
Referendum
Lo stendardo del rinvio
di Michele Ainis
qui
Corriere 22.9.16
Modifiche all’Italicum, il sì spacca il Pd
Bersani: le volpi finiscono in pellicceria
L’ex segretario cita Craxi per attaccare Renzi. Verdini vota la mozione, lite tra dem sui numeri
di Monica Guerzoni
qui

Repubblica 22.9.16
Italicum, sì alla mozione ma il Pd si spacca la minoranza non vota “Aria fritta, verso il No”
Ok al testo di maggioranza: la Camera discuterà le modifiche. Guerra di cifre tra dem. Bersani: “La volpe finisce in pellicceria. Niente scissione”
di Giovanna Casadio
qui

Repubblica 22.9.16
Roberto Speranza, minoranza dem: “È crollato un tabù, ma non basta dire che decide il Parlamento”
“Il ballottaggio va eliminato”
“Così non si fa sul serio Renzi continua ancora a giocare a nascondino”
intervista di A.C.
qui

il manifesto 22.9.16

Italicum, fiction finita. E il Pd litiga anche sui numeri
Montecitorio. Passa la mozione farsa Dem-Ap-Ala, i 5 stelle votano con la sinistra. La legge si cambia, dopo il referendum. La minoranza si smarca. Bersani: «Non dice nulla, ma le volpi finiscono in pellicceria»
di Daniela Preziosi
qui

Il Sole 22.9.16
I tormenti della sinistra Pd su Italicum e referendum: né con Renzi né con D’Alema
di Lina Palmerini
qui

Corriere 22.9.16
Un’apertura che non riesce a contenere tutti i veleni
di Massimo Franco
qui
La Stampa 22.9.16
Piano di Verdini per il proporzionale
Uno dei padri dell’Italicum si muove per escludere i grillini dalle stanze del governo
Passa la mozione di maggioranza per cambiare legge elettorale.
La sinistra Pd non vota
di Ugo Magri
qui
Corriere 22.9.16
Referendum e sondaggi, il Sud agita Palazzo Chigi
di Maria Teresa Meli
qui
il manifesto 22.9.16
Un nuovo fronte: portare il referendum alla Consulta
Ricorso. Il quesito unico è incostituzionale, sostiene il pool di avvocati che ha già abbattuto il Porcellum. Udienza urgente il 6 ottobre davanti al tribunale civile di Milano
di Andrea Fabozzi
qui
Il Fatto 22.9.16
Stefano Rodotà “Il rinvio della Consulta è giusto, ma Renzi sta screditando le istituzioni”
“Prendono tempo: governo disinvolto e irresponsabile”
intervista di Silvia Truzzi
qui

il manifesto 22.9.16

Beatrice, che razza di spermatozoi!
Fertility Day. Il governo Renzi con un colpo di genio riscopre le grafiche del brand idelogico del ventennio. I buoni sono biondi e un po' ariani e i cattivi sono neri, sporchi e capelloni. La ministra della Salute Lorenzin ne combina un'altra delle sue e per convincere gli italiani a fare più figli confeziona un manifesto stupidamente razzista che provoca un putiferio di polemiche. Ma si dimette solo il direttore della comunicazione del ministero della Salute
di Luca Fazio
qui
Il Fatto 22.9.16
Fertility day, ministero razzista: biondi buoni e neri drogati
Seconda figuraccia. Dopo la réclame con la clessidra la toppa è peggiore del buco e la Lorenzin caccia il capo della comunicazione giustificandosi: “Io avevo visto un’altra immagine”
di Silvia D’Onghia
qui

La Stampa 22.9.16
Bufera su Lorenzin per il Fertility Day:
“Opuscolo razzista”
Oggi la giornata della fertilità voluta dal ministero Ma in media le italiane sognano di fare due figli
di Francesco Zaffarano
qui

Avvenire 22.09.16
«Fertility day», una rivoluzione culturale?
di Luciano Mola
qui
Il Fatto 22.9.16
I Dem si piegano al ricatto di Alfano sulla pelle dei lavoratori
Morti sul lavoro, prescrizione sicura. Garantisce il Pd
Al Senato Area Popolare fa mancare 6 volte il numero legale, alla fine Orlando si consegna: via l’emendamento che rafforzava la punibilità di reati su prevenzione e sicurezza (amianto e infortuni gravi)
di Antonella Mascali
qui

Il Fatto 22.9.16
Strage di Viareggio, le accuse a Moretti di cui è stata chiesta la condanna a 16 anni: “Come capo delle Fs aveva l’obbligo di evitare il disastro”
Le carte dell’accusa Come capo delle Fs “non impediva l’evento che doveva giuridicamente impedire”. E gli strumenti per farlo c’erano
di Ferruccio Sansa
qui

Repubblica 22.9.16

La sfida perduta contro le barriere
Nel 2008 lo Stato stanziava 14 milioni oggi ridotti a zero
La denuncia della Corte dei Conti: “I fondi per i disabili spesi nelle caserme”
di Fabio Tonacci
qui

il manifesto 22.9.16
Inchiesta tra i 1.600 orfani del femminicidio
Switch-off. Primo studio su figli della violenza di genere presentato alla Camera
di Rachele Gonnelli
qui
La Stampa 22.9.16
“Noi, orfani dei femminicidi con la paura addosso e senza aiuti statali”
di Maria Corbi
qui
Repubblica 22.9.16
Dibattito sul cyberbullismo
Perché la legge non funziona
di Guido Scorza qui

Il Sole 22.9.16
Via alle «pagelle» per i presidi
Istruzione. Parte il percorso per arrivare alla valutazione che peserà sulla retribuzione
di Claudio Tucci
qui

Corriere 22.9.16
L’Europa di Matteo Renzi. La svolta di Bratislava
risponde Sergio Romano
qui
Corriere 22.9.16
Intervista a Napolitano
«Comprensibili le critiche di Renzi all’Unione. Ma non si può fare da soli»
di Marzio Breda
qui

MONDO
La Stampa 22.9.16
Un nero ucciso dalla polizia
Scontri e saccheggi a Charlotte
La rivolta razziale contro le violenze irrompe nella campagna presidenziale americana Testa a testa fra democratici e repubblicani. E ora Trump cerca i voti degli afroamericani
di Paolo Mastrolilli
qui
Il Sole 22.9.16
L’America divisa e l’eredità di Obama
di Mario Platero
qui

il manifesto 22.9.16
Il rischio implosione e il referendum americano
Tolleranza zero e presidenziali. Perché la sicurezza nazionale è soprattutto questione interna
di Guido Moltedo
qui
il manifesto 22.9.16
Obama a Netanyahu: ora Stato di Palestina
Medio Oriente. Il presidente Usa, nell'ultimo vertice con il premier israeliano, ribadisce che la sicurezza di Israele passa per la nascita dello Stato palestinese indipendente. E chiede la fine della colonizzazione. Ma le parole non bastano ai palestinesi dei Territori occupati dove si è riaccesa l'Intifada
di Michele Giorgio
qui
Il 13 settembre il governo statunitense ha annunciato che fornirà a Israele 38 miliardi di dollari di aiuti militari in dieci anni, nonostante le tensioni per lo stallo del processo di pace con i palestinesi.
Internazionale 1171 22.9.16
Peres non è un uomo di pace
Da Ramallah Amira Hass
più tardi qui
il manifesto 22.9.16
Capo Lakota: «Le compagnie petrolifere distruggono le nostre terre»
Le proteste contro la Dakota Access Pipeline
di Marco Cinque
qui

Il Sole 22.9.16
I media contro Hillary ma trattano coi guanti Trump
di Paul Krugman
qui

Repubblica 22.9.16
Aleppo
Parla Hamza, uno dei 25 dottori rimasti
“Contro noi medici una guerra parallela ma queste stragi non ci fermeranno”
intervista di Francesca Caferri
qui

il manifesto 22.9.16
Dalla Bulgaria all’Africa è caccia al profugo lungo le frontiere
Europa. Dalle politiche comunitarie per impedire le partenze dai paesi di origine, ai «cacciatori di frontiera»
di Flore Murard-Yovanovitch
qui

Il Sole 22.9.16

Oltre il caos. Fra pozzi di petrolio e infiltrazioni terroriste
La geopolitica mondiale passa attraverso la Libia
di Alberto Negri
qui

Repubblica 22.9.16
Siria, se nessuno ferma Assad
di Bernardo Valli
qui

ADDIO ALLE ARMI
















Repubblica 22.9.16
La Woodstock della guerriglia colombiana
di Omero Ciai
Fotografie Di Luis Acosta / Afp
qui
clicca sull'immagine per ingrandirla

Il Sole 22.9.16
China Investment Bank punta sull’Italia
La banca cinese, gia partner di Generali China, presenta le opportunità di investimento
di Rita Fatiguso
qui

CULTURA
Repubblica 22.9.16
Fenomenologia del ridicolo e dialettica dell’imbecillità
Guida su come ridere dell’idiozia e delle sue sempre nuove rivelazioni E di satira, umorismo e comicità si parla da domani al festival di Livorno
di Maurizio Ferraris
qui

Repubblica 22.9.16
Alain Badiou “Nonni e nipoti salveranno il mondo”
Il filosofo francese che va oltre il pessimismo e lancia un appello ai giovani
intervista di Anais Ginori
qui

Il Fatto 22.9.16
Voci. Digitalizzato a Cuneo l’immenso archivio di Nuto Revelli
Il mondo perduto dei vinti rivive in Rete
“Ho bisogno delle vostre voci Solo voi non avete mai parlato”
di Massimo Novelli
qui

La Stampa 22.9.16
il contropiede
Guerra dei Saloni Torino lancia
Appendino e Chiamparino già al lavoro Oltre al format, si pensa al cambio di date
di Emanuela Minucci
qui
Repubblica 22.9.16
Giuseppe Laterza:
“Le tribù di Torino e Milano hanno ucciso il Salone”
Giuseppe Laterza è presidente della casa editrice di famiglia che ha sede a Bari e a Roma
intervista di Simonetta Fiori
qui

Corriere 22.9.16
Due Saloni del libro, che malinconia!
di Beppe Severgnini
qui
La Stampa 22.9.16
«Il senso del ridicolo» a Livorno
Con una lectio di Maurizio Ferraris dal titolo Fenomenologia dello spirito, in dialogo ideale Umberto Eco, si apre domani a Livorno il festival «Il senso del ridicolo», diretto da Stefano Bartezzaghi: tre giorni di eventi, mostre, film e laboratori. Tra gli appuntamenti di domenica, giornata conclusiva, un dialogo tra Mario Cardinali e Bruno Gambarotta (piazza del Luogo Pio, ore 19,30).

Corriere 22.9.16
Brevi lezioni di psichiatria, di Enrico Smeraldi
Disagio psicologico, una bussola per orientarsi. Tutti
di Cesare Rimini
qui

Corriere 22.9.16
Benedetto Croce «globale»: un convegno a Napoli poi il seminario in Giappone
qui
Repubblica 22.9.16
Perché Croce piace all’estero ma non è profeta in patria
di Roberto Esposito
qui

mercoledì 21 settembre 2016

SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 21 SETTEMBRE

PRIMO PIANO













Repubblica 21.9.16
Quelle bugie sul sesso che danneggiano le donne
Diversità Non è vero che, eliminato il rischio di maternità con la pillola, possiamo comportarci come gli uomini: è il lato oscuro dell’idea di liberazione
di Lucetta Scaraffia
Repubblica 21.9.16
Il senso della vita
risponde Corrado Augias
ITALIA
La Stampa 21.9.16
Strage di Viareggio, chiesti 248 anni di carcere
Conclusa la requisitoria durata una settimana, la pena più alta per l’ex ad di Ferrovie Mauro Moretti
di Maria Vittoria Giannotti

La Stampa 21.9.16
Slitta l’accordo sulle pensioni
“Prima i calcoli di deficit e Pil”
Governo e sindacati aspettano i numeri del Def. Resta il nodo dei lavoratori precoci Il ministro Poletti: “Serve un lavoro fatto bene, non vogliamo creare nuovi esodati”
di Paolo Baroni

Corriere 21.9.16
Trattativa virtuale in attesa del referendum
di Massimo Franco

Corriere 21.9.16
«Nostro figlio è omosessuale Rifiutata l’iscrizione a scuola»
Monza, l’istituto cattolico già denunciato per discriminazioni
di Federico Berni

Repubblica 21.9.16
Il ballo in maschera della riforma
di Stefano Folli
Repubblica 21.9.16
Ma Renzi non cede sul ballottaggio
Il paletto del premier al forcing degli alleati : ballottaggio intoccabile
Per Palazzo Chigi la trattativa non può compromettere l’obiettivo-cardine: “Già la sera delle elezioni si deve sapere chi ha vinto” Ma in ogni caso le eventuali modifiche saranno discusse dopo il referendum
di Goffredo De Marchis
Il Sole 21.9.16
Il premier «apre», ma sarà il referendum a decidere chi darà le carte sull’Italicum
di Lina Palmerini 
Repubblica 21.9.16
Prescrizione e intercettazioni verso la fiducia
di L. Mi.
qui

il manifesto 21.9.16
Mance elettorali Renzi copia Lauro
Renzismo. Si avvicina una elezione (o un referendum) e scatta il "laurenzismo", il regalo nell’urna. Dopo gli 80 euro, dopo le decontribuzioni agli imprenditori per truccare le statistiche sull’occupazione, adesso si va verso il dono elettorale ai pensionati. Naturalmente poi Renzi si riprende tutto con nuove tasse
di Michele Prospero

Repubblica 21.9.16
Grillo “commissaria” la festa M5S tv vietata a Di Maio e Di Battista
A Roma nuovo pasticcio di Raggi: non ha revocato l’assessore De Dominicis. L’ira dei deputati pentastellati: “Ci distruggerà tutti”
di Annalisa Cuzzocrea
Repubblica 21.9.16
Olimpiadi, altolà Coni “Per cancellarle serve un voto d’aula”
Un parere dell’avvocato Pellegrino prospetta anche una richiesta danni di 20 milioni ai consiglieri comunali
di Giovanna Vitale










Accento 20.9.16
Che fine ha fatto Civati?
qui
Libero 20.9.16Finalmente un ruolo per Civati: l’accompagnatore (con sconto) in taxi
qui
MONDO
Repubblica 21.9.16
I nostri immigrati sono la nostra forza
Noi, sindaci di tre grandi città globali, chiediamo ai leader un impegno sui profughi I rifugiati aumentano la vitalità e la crescita delle economie locali
Bill De Blasio Anne Hidalgo Sadiq Khan

La Stampa 21.9.16
Dove nasce l’impotenza dei Grandi
di Stefano Stefanini

Corriere 21.9.16
I nostri vizi le virtù di Merkel
di Paolo Mieli

Corriere 21.9.16
«Obama ha scoperto i limiti del multilateralismo E non aveva un piano B»
di Massimo Gaggi

il manifesto 21.9.16
Obama: «No a occupazione Palestina» da parte di Israele
qui

CULTURA
La Stampa 21.9.16
Fallita l’ultima mediazione
i Saloni del Libro saranno due
L’incontro al ministero della Cultura ha sancito la spaccatura Franceschini: due città rigide, l’Italia perde una grande occasione
di Emanuela Minucci

La Stampa 21.9.16
I cinquecento anni di Leonardo
rassegne da Parigi a Vinci
Un’opera originale di Leonardo tornerà a Vinci (Firenze), sua città natale, in occasione dei 500 anni dalla morte del genio, avvenuta ad Amboise il 2 maggio 1519. L’operazione è frutto di un accordo tra il Comune e le Gallerie degli Uffizi. Il Paesaggio di Leonardo da Vinci (mell’immagine), prima opera datata dell’artista (5 agosto 1473), nel 2019 sarà esposto per la prima volta nella terra d’origine dell’artista e vi resterà per cinque settimane. Intanto l’Italia celebra a Parigi il Leonardo da Vinci «migrante», il genio del Rinascimento che trascorse ad Amboise, dove lo volle re Francesco I, gli ultimi anni della sua vita. Lo ricorda una straordinaria mostra nella sede diplomatica italiana, l’Hotel de la Rochefoucauld: «Leonardo in Francia - Il Maestro e gli Allievi 500 anni dopo la traversata delle Alpi»: Oggi l’inaugurazione, alla presenza del ministro della Cultura, Dario Franceschini, e della sua omologa Audrey Azoulay. 





















Repubblica.it 21.9.16
Marocco, riapre la biblioteca più antica al mondo: 12 secoli di storia, scienze e arti
Le donne continuano a rivestire un ruolo fondamentale nella storia della biblioteca di Al Qarawiyyin, a Fez, in Marocco. Fondata nell’859 da Fatima El Fihriya, figlia di un ricco mercante.
 tra questi scritti il più antico è una copia del Corano risalente al nono secolo d.C. scritto su pelle di cammello nell'antica grafia cufica
qui