venerdì 28 ottobre 2016

SULLA STAMPA DI VENERDI 28 OTTOBRE
PRIMO PIANO
La Stampa 28.10.16
A Gorino il cartello choc del parroco
“Profughi, tornate nel vostro Califfato”
Dopo le barricate dei cittadini scoppia una nuova polemica per l'avviso affisso sulla chiesa e poi rimosso dalle autorità
di Franco Giubilei
qui
La Stampa 28.10.16
Il Vangelo prende polvere
L’80% degli italiani non lo legge
E meno del 50 per cento conosce il numero esatto degli evangelisti
di Domenico Agasso Jr
qui

La Stampa 28.10.16
«Non mi stupisce. Testo impegnativo e fondante ma resta sullo sfondo»
intervista a Franco Garelli, sociologo
di Dom Aga.
qui

Corriere 28.10.16
La Chiesa su scienza ed etica: lotta alle diseguaglianze
di Elisabetta Soglio
qui
Agenpress.it
La Chiesa annuncia a Brescia un tavolo per la psichiatria
qui
Corriere 28.10.16
Migranti, l’Onu: 3.800 annegati
E Salvini invita i poliziotti a disobbedire
qui
Repubblica 28.10.16
Un altro naufragio davanti alla Libia
Novanta persone morte in mare
qui
ITALIA
il manifesto 28.10.16
Sel chiude i battenti ma c’è malumore sull’ultimo atto
Sinistra. Un’assemblea, poi la consultazione degli ex iscritti nei giorni ’caldi’ del referendum
di Daniela Preziosi
qui

Corriere 28.10.16
Il governo e le misure in conflitto
di Sabino Cassese
qui
La Stampa 28.10.16
Il Paese del fragile benessere
di Antonio Scurati
qui

Corriere 28.10.16
Il presidente Inps Boeri: un rischio la sanatoria
«Le nuove pensioni? Così corre il debito»
«La mia riforma costava meno effetto cartelle, crollati i pagamenti»
intervista di di Federico Fubini
qui

Corriere 28.10.16
Uscite anticipate, fino a 100 mila pensioni in più l’anno prossimo
di Lorenzo Salvia
qui

La Stampa 28.10.16
Il collasso del territorio e il negoziato con Bruxelles
di Marcello Sorgi
qui
Repubblica 28.10.16
L’Italicum
Via il ballottaggio Ecco la proposta dei saggi del Pd
di G, D. M.
qui
Il Sole 28.10.16
Legge elettorale. Stretta nella «commissione» dem sull’accordo: possibile divorzio tra cuperliani e bersaniani sul referendum
Pd, primi sì a collegi e apparentamenti
Guerini: passi avanti sulle modifiche all’Italicum, documento la prossima settimana
Cuperlo in piazza domani
di Emilia Patta
qui

Il Sole 28.10.16
Il disgelo Colle-Cavaliere in vista del referendum con l’obiettivo stabilità
Mattarella sta cercando di creare le condizioni migliori per favorire il dialogo tra il Colle e le forze politiche sia se dovesse vincere il “sì” ma soprattutto se dovessero vincere i “no”.
di Lina Palmerini
qui
Repubblica 28.10.16
Perché No
Gaetano Quagliariello
“Finta stretta i veri costi restano intatti”
“La parità donne-uomini al Senato sarà impossibile, sia per il rinnovo continuo che per la sua composizione”
qui
Repubblica 28.10.16
Referendum, che confusione su ambiente e cultura
di Tomaso Montanari
qui

il manifesto 28.10.16
La democrazia del conflitto nello scontro referendario
Non è che manchino nel dibattito tra le forze del No, le voci che fanno vivere una critica da sinistra, ma esse non configurano un polo attrattivo né un discorso politico
di Fausto Bertinotti
qui
Il Fatto 28.10.16
Multa dall’Agcom
Serracchiani e il convegno senza par condicio alla Regione Friuli
Il Pd fa campagna illegale per il Sì con soldi pubblici
L’Autorità comunicazioni ha costretto la vicesegretaria dem a fare mea culpa sul suo sito istituzionale
di Anna Dazzan
qui
Il Fatto 28.10.16
Senza limiti. Dalla trasferta sudamericana della Boschi ai “giretti” dei ministri
Il viaggio è di Stato, la campagna è Dem
Così va lo spot per la nuova Carta
di Luca De Carolis
qui
Corriere 28.10.16
Sarebbe meglio chiarirsi le idee prima di cambiare la Maturità
di Gianna Fregonara
qui

MONDO
Repubblica 28.10.16
In fuga dalla Giungla rasa al suolo le ronde per la caccia ai profughi
Dopo lo sgombero della grande bidonville, sono centinaia i migranti che hanno rifiutato il trasferimento in nuove strutture E almeno trecento i bambini stranieri non registrati dalle autorità
di Omero Ciai
qui

Repubblica 28.10.16
Il tramonto dei socialisti europei
Socialismo la crisi in Europa
Il populismo assedia le forze di sinistra in tutto il continente
di Giancarlo Bosetti
qui
Repubblica 28.10.16
Quella gauche polverizzata da Hollande
di Bernardo Valli
qui

Il Sole 28.10.16
La corsa all’Eliseo. L’approvazione tra il 4 e il 9 per il capo di stato
La solitudine del presidente I socialisti scaricano Hollande
di Marco Moussanet
qui

Corriere 28.10.16
Francia
Le manie suicide delle sinistre
di Jean-Marie Colombani
qui

Repubblica 28.10.16
Germania
La Spd messa nell’angolo da Merkel
di Tonia Mastrobuoni
qui

Repubblica 28.10.16
Gran Bretagna
Corbyn, il leader che spacca il Labour
di Enrico Franceschini
qui

Repubblica 28.10.16
Spagna
Il fantasma della scissione agita il Psoe
di Alessandro Oppes
qui

Repubblica 28.10.16
Danimarca
La sfida della destra al Paese felice
di Andrea Tarquini
qui
La Stampa 28.10.16
Migranti, l’Ungheria contrattacca
“L’Italia non rispetta le regole”
La replica di Budapest alla proposta avanzata da Renzi sul taglio ai fondi europei per i Paesi che non partecipano alla ridistribuzione. Gentiloni: non diano lezioni
di Marco Bresolin
qui
Corriere 28.10.16
I pirati del web alla conquista dell’Islanda
Il partito dato vincitore nel voto di domani
di Luigi Offeddu
qui

Il Sole 28.10.16
La lunga paralisi di un continente in profonda crisi
risponde Adriana Cerretelli
qui
Corriere 28.10.16
Donatori, carità e guadagni privati. Gli intrecci d’affari di Bill e Hillary
Denaro inviato da sette Paesi alla loro Fondazione e sui conti personali: in cambio di cosa?
di Giuseppe Sarcina
qui
Corriere 28.10.16
L’ultima arma di Trump l’algoritmo «negativo»
di Massimo Gaggi
qui

Il Sole 28.10.16
A Hillary il voto dei «Millennials»
La popolarità di Clinton tra gli under-30 è più che doppia rispetto a Trump
di Marco Valsania
qui

Il Sole 28.10.16
Il fattore rabbia. Le inquietudini americane
L’ombra della violenza sul risultato elettorale
di Mario Platero
qui
La Stampa 28.10.16
“Assurdo negare il legame fra ebrei e Gerusalemme, dove gli ebrei vivono da 4000 anni”
Reuven Rivlin, il presidente israeliano:
«L’Unesco sbaglia, davanti alla Storia non si può essere neutrali»
“Le tribù rivali del Medio Oriente convivano nelle confederazioni”
Il presidente israeliano riceverà Mattarella: i nostri popoli hanno radici comuni
intervista di Maurizio Molinari
qui
il manifesto 25.10.16
Israele-Palestina, la verità del documento dell’Unesco
di Moni Ovadia
qui
Repubblica 30.12.11
La monumentale opera della religione ebraica risale al VI secolo d.C
di Angelo Aquaro
qui
L’invenzione del popolo ebraico
di Shlomo Sand Rizzoli 
Sinossi. L'idea di un popolo ebraico che, nonostante le persecuzioni e l'esilio, ha attraversato la storia mantenendo la propria fede e la propria identità è alla base del sionismo e della stessa fondazione dello Stato d'Israele. Secondo Shlomo Sand, professore di storia alla Tel Aviv University, però, è un mito senza basi storiche. la presenza di comunità ebraiche (sefardite) nell'Africa settentrionale e poi in Spagna, e degli ebrei ashkenaziti nell'Europa centrorientale si deve all'espansione della religione ebraica, a cui si convertirono le tribù berbere e i kazari, che nel Medioevo furono a capo di un vasto impero a cavallo del Volga. Il “popolo ebreo” sono in realtà popolazioni eterogenee che in epoche e luoghi diversi si sono convertite alla stessa fede. La tesi di Sand e le sue implicazioni politiche (accettarla vorrebbe dire rinunciare alla caratterizzazione etnica di Israele) ha scatenato fortissime polemiche all'uscita del libro.  Una scheda bibliografica qui
UNA SINOSSI DELL'OPERA DEL PROF. SHLOMO SAND È DISPONIBILE QUI
di Marco Carnevali
Corriere 28.10.16
Come conciliare nell’Islam il denaro e la religione
risponde Sergio Romano
qui

Corriere 28.10.16
Il Giappone va alla «guerra» con l’Unesco
Il Giappone non vuole più finanziare l’Unesco. Un errore, sostiene un editoriale del Japan Times , diretto da Takashi Kitazume . Il «ricatto» economico non porta da nessuna parte. Meglio, suggerisce il quotidiano di Tokyo, cercare di intervenire per migliorare il lavoro dell’agenzia delle Nazioni Unite. Il contributo giapponese è notevole, quasi quattro miliardi e mezzo di dollari e, forse, dietro la «guerra» con l’Unesco c’è la volontà di risparmiare fondi per destinarli ad altri scopi.

Corriere 28.10.16
Il Grande fratello cinese per dividere buoni e cattivi
Anche i privati come Jack Ma aderiscono alla schedatura di massa
di Guido Santevecchi
qui
il manifesto 28.10.16
Cina, la successione a Xi Jinping può attendere
Cina. L’attuale presidente è stato definito «nucleo» dal comunicato finale del sesto Plenum del partito. Stessa definizione che Deng usò per Mao. Sempre più probabile un prolungamento del suo mandato
di Simone Pieranni
qui
CULTURA
La Stampa 28.10.16
A scuola di felicità dal mio amico Leopardi
Esce lunedìL’arte di essere fragili, l’ultimo libro di Alessandro D’Avenia “Il poeta ci insegna ad accettare la paura per potersene liberare”
qui
Corriere 28.10.16
L’«Infinito» di Leopardi messo in salvo a Bologna
di Paolo Di Stefano
qui
Corriere 28.10.16
Barbara Palvin
«Sono sempre in lotta con il mio corpo
Invidio gli amici che possono mangiare»
di Maria Teresa Veneziani
qui

Corriere 28.10.16
Secoli di potere. Dove ritrovare la storia dei Medici
La Galleria degli Uffizi ma anche Palazzo Pitti, Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria: ogni angolo di Firenze parla della dinastia più potente della Toscana. Ma tutto cominciò nel Mugello
di Marco Gasparetti
qui

Corriere 28.10.16
Uomo-donna, padri-figli, vivi-morti Antigone , un’eroina per tutti i conflitti
La protagonista del dramma di Sofocle è un pilastro della cultura occidentale
La filosofia di Hegel e Kierkegaard, il teatro di Brecht e Anouilh: tanti debitori
di Laura Zangarini
qui

Corriere 28.10.16
Edipo, sconfitto dal destino, resta il re della psiche
di Ida Bozzi
qui

Repubblica 28.10.16
Dall’elogio del Congresso di Vienna alle crociate come liberazione quando la storia diventa un’opinione
In libreria il nuovo saggio di Paolo Mieli, “In guerra con il passato”
di Lucio Villari
qui


Repubblica 21.10.16
Paolo Conte “Io, un errante novecentista”
Il cantautore di Asti sarà ospite oggi pomeriggio della Festa all’Auditorium
intervista di Ernesto Assante 
qui
il manifesto 19.10.16
Paolo Conte fra jazz e musica da camera
Il maestro ha appena pubblicato il suo primo album solo strumentale dal titolo «Amazing Grace» che raccoglie brani, «lasciati in quei cassetti dove giace ancora qualcosa che prima o poi, chissà, uscirà»
di Fabio Francione
qui


giovedì 27 ottobre 2016

SULLA STAMPA DI GIOVEDI 27 OTTOBRE

PRIMO PIANO 
DONNE IN MANICOMIO
LA REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE È DISPONIBILE QUI

La puntata di ieri, mercoledì 26 ottobre, de Il tempo e la storia ha avuto per titolo “Donne in manicomio nel regime fascista".
Si è  anche parlato del film di Bellocchio "Vincere"
si ringrazia Carla Barducci

ITALIA



Repubblica 27.10.16
Paolo Messina / Istituto Geologia Ambientale Cnr
“Non è un fenomeno straordinario, è sempre successo. Solo che ce ne dimentichiamo e ripetiamo gli errori”
“Pericoli sottovalutati costruire case sicure è l’unica cosa da fare”
intervista di Luca Fraioli
qui

il manifesto 27.10.16
Gorino
Perché la paura prende la strada dell’idiozia
di Alessandro Dal Lago
qui

Il Fatto 27.10.16
Addio via dei Giubbonari. Sfrattati dopo settant’anni
La storica sede del Pci romano
Dalla Liberazione al set per modelle
La tragica parabola dei democratici cacciati per 170 mila euro di debiti
di Eduardo Di Blasi
qui
Repubblica 27.10.16
Roma, l’ultima riunione nella sezione rossa: “Che dolore lo sfratto, finita la nostra storia”
Aperta dal Pci nel 1946 in via dei Giubbonari, ora chiude per debiti
Sconforto tra gli iscritti: "Colpe di tutti". "Vedrai, ci apriranno una jeanseria"
Dibattito sulla targa dedicata al partigiano: "Almeno questa portiamola via"
di Concetto Vecchio
qui

La Stampa 27.10.16
Addio alla storica sezione Pci
Giubbonari chiude tra le faide
Orfini: vedo lacrime scendere da occhi che non dovrebbero...
di Maria Corbi
qui

il manifesto 27.10.16
Chiusura amara per la sede storica del Pd
Ultima assemblea nel circolo di via de' Giubbonari, che non ha titolo per affittare un'immobile del Comune e ha un forte arretrato
di Irene Mossa
qui
Repubblica 27.10.16
Verdini si salva con la prescrizione
Cancellata la condanna a 2 anni per corruzione. Il senatore di Ala era accusato di pressioni per gli appalti alla Scuola dei Marescialli di Firenze
M5S: con la nostra legge non sarebbe successo
di Carmelo Lopapa
qui
Corriere 27.10.16
Varoufakis: «Renzi fa bene a protestare Ma deve ottenere il cambio delle regole»
intervista di Maria Serena Natale
qui
il manifesto 27.10.16
Ue/Italia, la camicia di forza del neoliberismo
di Roberto Romano
qui

Corriere 27.10.16
Un premier che sconta le divisioni del Paese
di Massimo Franco
qui
Corriere 27.10.16
I tagli soffocano le partite Iva
È il terziario «low cost»
di Dario Di Vico
qui

Il Sole 27.10.16
Roma e Bruxelles condannate a intendersi
di Adriana Cerretelli
qui
Corriere 27.10.16
Oltre le ragioni e i torti del sì e del no
di Salvatore Settis
qui
il manifesto 27.10.16
Cgil dice No con Smuraglia, Montanari e De Siervo
Referendum. Tutto esaurito all'Obihall con 1.500 persone per l'iniziativa del sindacato "Perché No al referendum". Con il presidente dell'Anpi, e l'emerito della Consulta, anche il portavoce di Giustizia e Libertà. E con Susanna Camusso pronta a ricordare la velocità del via libera al jobs act: “La legge contro il lavoro l'hanno fatta in venti giorni, altro che lentezza dei procedimenti legislativi”.
di Riccardo Chiari
qui

Il Fatto 27.10.16
Emiliano ai “ribelli” dem: “Non cedete alle minacce”
Il governatore pugliese accusa i vertici dem di intimidire chi vuole votare No
di Wanda Marra
qui

Corriere 27.10.16
La crisi della sinistra mette a rischio la democrazia
di Aldo Schiavone
qui
La Stampa 27.10.16
Senza asilo ma non rimpatriati. Ecco l’esercito dei migranti fantasma
Sono almeno 50 mila a vivere nel limbo amministrativo. In Italia rischiano lo sfruttamento e l’illegalità
di Gabriele Martini
qui
La Stampa 27.10.16
Sala: “Rifugiati, studenti e manager. Milano apre le porte a tutti quanti”
Il sindaco meneghino riceverà la Legione d’Onore: voglio una città internazionale sul modello della Germania
di Paolo Colonnello
qui

Corriere 27.10.16
«Migranti, Firenze già al massimo Sanzioni ai Comuni che dicono no»
Il sindaco Nardella: chiedo soltanto che sia riequilibrata la situazione
intervista di Fiorenza Sarzanini
qui

il manifesto 27.10.16
Cancellata la super tassa sui migranti: è contro il diritto europeo
Il Consiglio di stato dà torto per la seconda volta al governo. Abolito il contributo da 80 a 200 euro per il permesso di soggiorno, come richiesto dalla Corte di giustizia Ue. Alfano aveva raccomandato alle questure di continuare a farlo pagare. E adesso dovrebbero scattare i rimborsi
di A. Fab.
qui
La Stampa 27.10.16
Atac, scontro M5S-governo
Raggi: volete guerra? L’avrete
Sicurezza assente, l’esecutivo potrebbe intervenire
di Federico Capurso
qui
Corriere 27.10.16
Raggi e i rifiuti: servizio sospeso, non so perché
La prima cittadina all’Antimafia rilancia i sospetti, il premier l’attacca. Il blitz di Grillo in Campidoglio
di Maria Rosaria Spadaccino Claudia Voltattorni
qui
Corriere 27.10.16
La nuova Maturità, addio ai prof esterni
Solo due prove scritte, il test Invalsi si terrà al quarto anno e concorrerà al voto finale
di Valentina Santarpia
qui
Corriere 27.10.16
Gli anni 90? Si studiava di più
Dossier Ocse: chi si diploma oggi è meno preparato di quarantenni e cinquantenni
di Gianna Fregonara
qui

Corriere 27.10.16
«Senza Rete e social noi eravamo attenti»
intervista di Agostino Gramigna
qui
MONDO
Repubblica 27.10.16
Brexit, un taglio alla lingua
“Con il Regno Unito fuori l’Unione europea non parlerà più inglese”
La commissione per gli Affari costituzionali a Bruxelles “Ogni Paese ha un idioma ufficiale, l’Irlanda il gaelico”
di Enrico Franceschini
qui

Repubblica 27.10.16
No sanzioni a Cuba, prima astensione Usa
L’Onu. Nuova svolta di Washington: all’assemblea generale aveva sempre espresso voto contrario
qui

Repubblica 27.10.16
Unesco, nuovo voto su Gerusalemme L’ira di Netanyahu
qui
il manifesto 27.10.16
Unesco, terzo voto su Gerusalemme Est ribadisce condanna Israele
Per Tel Aviv è un voto "spazzatura"
di Michele Giorgio
qui
Il Sole 27.10.16
Calais, la Giungla non c’è più ma restano i problemi
Resistenza allo sgombero
di Marco Moussanet
qui

La Stampa 27.10.16
Il popolo di Trump
di Liliana Faccioli Pintozzi e Francesco Semprini
qui
La Stampa 27.10.16
La sua rivoluzione contro l’establishment è appena cominciata
di Gianni Riotta
qui

Repubblica 27.10.16
Quando la fantapolitica ha il profilo di Trump
Arriva in Italia “Da noi non può succedere”, il romanzo di Sinclair Lewis che nel 1936 immaginava l’avvento negli Usa di un regime parafascista
di Federico Rampini
qui
CULTURA
Repubblica 27.10.16
Cremazione, i timori delle religioni
risponde Sergio Romano
qui
Avvenire 26.10.16Cremazione.
Convinzioni cristiane e sepoltura, non finiamo in niente
di Pierangelo Sequeri
qui
Repubblica 27.10.16
Nel segno di poveri e rifugiati il viaggio luterano di Francesco
I significati della missione che porterà il Papa a Lund, in Svezia in occasione del cinquecentesimo anniversario della Riforma
di Alberto Melloni
qui
Avvenire 20.10.16Giornata della bioetica, equivoci e occasioni.
Cosa ci giochiamo se la vita è «privata»
di Michele Aramini
qui 

La Stampa 27.10.16
Torino, compromesso storico nella città che non amava il duce
Lo squadrismo non attecchì mai nel capoluogo operaio Mussolini preferì puntare sulla Fiat e disconoscere i violenti
di Alessandro Barbero
qui

La Stampa 27.10.16
Contro Poulet
Maledetto senza rimorsi
di Claudio Gallo
qui

Repubblica 27.10.16
Quei messaggi segreti che possono aiutare i bambini autistici
Suoni, gesti, capricci. Un team inglese scopre come interpretarli per entrare in contatto coi piccoli malati. E che col dialogo la sindrome può anche regredire
di Elena Dusi
qui


Repubblica 21.10.16
Paolo Conte “Io, un errante novecentista”
Il cantautore di Asti sarà ospite oggi pomeriggio della Festa all’Auditorium
intervista di Ernesto Assante 
qui
il manifesto 19.10.16
Paolo Conte fra jazz e musica da camera
Il maestro ha appena pubblicato il suo primo album solo strumentale dal titolo «Amazing Grace» che raccoglie brani, «lasciati in quei cassetti dove giace ancora qualcosa che prima o poi, chissà, uscirà»
di Fabio Francione
qui

mercoledì 26 ottobre 2016

SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 26 OTTOBRE

ITALIA
Crozza: «Chiedere ai deputati di tagliarsi lo stipendio è come chiedere a Rocco Siffredi di tagliarsi il...»

La Stampa 26.10.16
Buste paga degli onorevoli, all’Italia il primato europeo
Quanto guadagnano i parlamentari italiani? Più o meno dei colleghi di altre assemblee di altri Paesi europei? Per rispondere a queste domande, nel 2011, era stata istituita la Commissione sul livellamento retributivo Italia-Europa presieduta dall’ex presidente dell’Istat, già ministro del Lavoro del governo Letta, che ha raccolto i risultati in una relazione conclusiva. Nella quale, il trattamento economico dei deputati e dei senatori italiani (che riportiamo attualizzati all’anno in corso) è stato messo a confronto con quello spettante ai loro colleghi in Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi, Belgio e Austria. A Montecitorio e Palazzo Madama, deputati e senatori percepiscono circa 5000 euro netti di indennità al mese. Ma sono le varie di voci di rimborso – dalla diaria (spese di soggiorno) alle spese di trasporto e viaggio e per l’esercizio del mandato – che fanno schizzare le buste paga dei parlamentari ben oltre la soglia dei 10 mila euro. Rimborsi che possono arrivare a 8800 euro circa alla Camera e 9000 al Senato. Per un totale di 13.800 euro a Montecitorio e 14 mila a Palazzo Madama.
Il Fatto 26.10.16
Rapporto di uno a 10
Quanto guadagnano i parlamentari e quanto, invece, chi lavora
Troppo: la vita dei rappresentati è peggiorata da chi li rappresenta
di Salvatore Cannavò
qui

Il Fatto 26.10.16
Sfasciano la Costituzione ma si tengono il malloppo
Risparmi addio Il Pd pretende il Sì alla “riforma” con la scusa dei tagli alla Casta, ma spedisce sul binario morto la legge M5S che fa risparmiare 88 milioni all’anno dimezzando
gli stipendi di tutti i parlamentari
di De Carolis, Roselli E Marra
qui

La Stampa 26.10.16
“Matteo costretto a salvare la ditta. Con quei soldi paghiamo i dipendenti Pd”
I renziani temono il boomerang sul referendum, rilancio sulle diarie
di Carlo Bertini
qui

Corriere 26.10.16
L’assenteista che racconta il Parlamento «inutile»
di Gian Antonio Stella
qui

Il Sole 26.10.16
La campagna referendaria sui tagli alla casta che elude il tema dell’utilità della politica
La «rincorsa» sui costi, il nodo della credibilità
di Lina Palmerini
qui

Repubblica 26.10.16
Paolo Ielo.
“Il rischio dell’Italia: una classe dirigente selezionata dalla corruzione”
Il magistrato di Mafia Capitale: i boss hanno capito che conviene di più usare le tangenti per piegare le istituzioni ai propri interessi Rispetto a Mani Pulite c’è una balcanizzazione delle centrali del malaffare
di Gianluca Di Feo
qui

La Stampa 26.10.16
Ma la battaglia è vinta dai grillini
di Mattia Feltri
Il simpatico Stefano Esposito del Pd ha detto che ieri in piazza c’erano più frigoriferi che grillini. Il che, viste le denunce del sindaco Virginia Raggi e la presenza di manifestanti fuori da Montecitorio, era forse vero. Ma il Partito democratico esultante per una faccenda sbrigata in mezzora, e senza l’incomodo di qualche insulto all’uscita, è un partito sciocco. Si illude se pensa di aver vinto la battaglia. La battaglia è comunque vinta dai grillini, che possono dare dei mascalzoni ai colleghi di maggioranza; e i più gli crederanno, perché la retorica sui costi della politica arriva da lontano, da molto prima di Beppe Grillo. Ed è venuta comoda a tutti, anche al Pd.
Il Sole 26.10.16
Ue: distanze sostanziali rispetto agli impegni
Arrivata la lettera da Bruxelles - Richiesta di chiarimenti entro domani
di Beda Romano
qui
La Stampa 26.10.16
La lettera Ue: impegni non rispettati
“Più chiarezza sui migranti e il deficit va corretto”
Lettera dell’Europa: Roma deve chiarire le spese entro domani
Renzi: pronti al veto sul bilancio Ue. Padoan: la manovra non cambia
di Marco Bresolin
qui

Corriere 26.10.16
Il premier e lo scudo immigrazione contro le critiche Ue
di Massimo Franco
qui

il manifesto 26.10.16
Profughi come merce di scambio
Bruxelles chiede chiarimenti, Renzi rilancia sui migranti
di Tommaso Di Francesco
qui

La Stampa 26.10.16
L’ultimatum sui conti che non tornano
di Marco Zatterin
qui

Corriere 26.10.16
I decimali sembrano piccoli ma alla fine pesano
di Lorenzo Bini Smaghi
qui

Il Sole 26.10.16
Non è questione solo di decimali
di Dino Pesole
qui

Il Sole 26.10.16
Torna il rischio politico in Europa
I fattori di instabilità si moltiplicano e incidono sempre di più sulla crescita
Ricerca Coface. Elaborato un indice ad hoc come per gli Emergenti: dal 2007 l’incremento è stato di 13 punti
di Gianluca Di Donfrancesco
qui
La Stampa 26.10.16
Il 5 dicembre sarà più difficile per tutti ricostruire sulle macerie del populismo
di Marcello Sorgi
qui
Repubblica 26.10.16
Perché No
Valerio Onida
“Una scelta centralista con disparità clamorose”
Valerio Onida è stato presidente della Corte Costituzionale e insegna Diritto Costituzionale alla Statale di Milano
qui

Il Fatto 26.10.16
Uniti per il no contro la deriva illiberale
di Enzo Marzo
qui

il manifesto 26.10.16
Referendum e manovra, la strategia del 4 dicembre
di Andrea Fabozzi
qui

il manifesto 26.10.16
Sì, no, non so. Alla kermesse Pd Cuperlo come sul referendum
Democrack. Ore di travaglio per le minoranze Pd, Bersani di fatto ha chiuso il dialogo sull'Italicum
Cuperlo: il mio è un tentativo serio, andrò alla manifestazione del partito se sarà un luogo di unità
di Daniela Preziosi
qui

Repubblica 26.10.16
Le larghe intese in trincea
di Antonio Polito
qui
Repubblica 26.10.16
“Cerchiamo aiuto e voi ci cacciate, per favore fermate questo odio”
Joy, Belinda e Faith: parlano le rifugiate allontanate dal paese
Una è all’ottavo mese di gravidanza, un’altra era minacciata dagli islamisti
l’infermiera la futura mamma fuga da da Boko Haram
di Caterina Giusberti
qui
Il Fatto 26.10.16
“Abbiamo lasciato l’inferno, ora dove possiamo andare?”
Ferrara Le rifugiate africane respinte con le barricate a Gorino
Belinda, Faith e Joy raccontano le violenze subìte e il viaggio
di Andrea Tornago
qui

Corriere 26.10.16
Con i migranti a Gorino sconfitto chi chiede un’europa più solidale
di Fiorenza Sarzanini
qui

La Stampa 26.10.16
La reazione irrazionale di chi si sente lasciato solo
di Giovanni Orsina
qui

Repubblica 26.10.16
La solitudine dell’indigeno italiano
di Ezio Mauro
qui

La Stampa 26.10.16
Istruiti, fanno lavori poco qualificati
E adesso i migranti comprano casa
La fotografia degli oltre 5 milioni di stranieri presenti nel Belpaese
I reati sono in aumento, ma meno di quelli commessi dagli italiani
di Karima Moual
qui

Repubblica 26.10.16
Oltre 6300 minori scomparsi nel 2016: cercano i parenti o cadono in reti criminali
La crisi raccontata dal progetto Lena
Tra i migranti bambini sbarcati da soli in Italia che fuggono dai centri
di Lorraine Kihl
qui
Il Sole 26.10.16
Figli, la madre non è prevalente
Nell’esercizio delle responsabilità vale la pari condivisione genitoriale
Tribunale di Milano. La «maternal preference» non è il criterio-guida per la scelta del collocamento dei minori
di Giorgio Vaccaro
qui

il manifesto 26.10.16
Taci o ti querelo, i dati inediti del ministero della Giustizia sulla diffamazione a mezzo stampa
di Gianni Montesano
qui

MONDO
il manifesto 26.10.16
Un comune su 4 rifiuta i piccoli rifugiati di Calais
di Leonardo Clausi
qui
Il Fatto 26.10.16
Parigi smonta la “giungla”, Msf protesta
“Non rispettati i diritti dei minori”
di Luana De Micco
qui
Corriere 26.10.16
Come funziona la Nato. Tutti eguali meno gli Usa
risponde Sergio Romano
qui

La Stampa 26.10.16
Clinton e Trump uniti solo dal protezionismo
Su tasse, occupazione e debito pubblico i programmi sono agli antipodi Ma sul rifiuto del commercio internazionale fra i due c’è sintonia
di Francesco Guerrera
qui

La Stampa 26.10.16
L’esercito dei nuovi lavoratori americani
“Abbiamo un impiego, ma senza tutele”
Durante il governo Obama 14 milioni di occupati in più
di Giovanna Pancheri
qui

il manifesto 26.10.16
Piccoli omicidi nella riserva
Stati Uniti. Incinta, madre di due bambini, depressa, nativa americana: uccisa a Seattle. Anziana, schizofrenica, nera: uccisa nel Bronx. La relazione letale tra poliziotti e minoranze
di Marina Catucci
qui
il manifesto 26.10.16
Tsipras alla prova del nove sul mercato del lavoro
Intervista all'eurodeputato di Syriza Stelios Kouloglou. «Il premier ha salvato il paese ma finora ha avuto poca sponda in Europa»
di Teodoro Andreadis Synghellakis
qui
Repubblica 26.10.16
Il declino di Tsipras, un anno dopo «Ma io ho fatto la mia parte»
Al 17% dei sondaggi, quasi doppiato dai conservatori, non rinuncia a sfidare l’Ue
di Federico Fubini
qui
il manifesto 26.10.16
Israele-Palestina, la verità del documento dell’Unesco
di Moni Ovadia
qui

il manifesto 26.10.16
Cina, il sesto plenum del partito e il «nucleo» Xi Jinping
Incontro politico per decidere il futuro della lotta alla corruzione e del partito. Nel mirino il congresso del 2017. Xi Jinping punta a superare il tradizionale decennio al vertice del paese
di Simone Pieranni
qui

il manifesto 26.10.16
Il papa apre gli archivi vaticani sul golpe in Argentina
Argentina. Bergoglio mantiene la promessa fatta alle Abuelas e apre gli archivi
di Geraldina Colotti
Il Vaticano e la chiesa argentina aprono gli archivi della dittatura che, tra il 1976 e l’83 ha provocato circa 30.000 vittime, tra morti e scomparsi.
Papa Bergoglio lo aveva promesso alla presidente delle Abuelas de Plaza de Mayo, Estela Carlotto, durante un incontro a Roma: «Contate su di me», aveva detto. E ha mantenuto la parola.
Grazie a un permesso speciale, potranno ora accedere ai documenti le vittime, i famigliari degli scomparsi e alcuni rappresentanti delle congregazioni religiose. Il papa aveva disposto un’apertura parziale nel 2013.

Left 30.8.16
Desaparecidos, il Vaticano apre gli archivi. Ma non troppo
di Federico Tulli
qui
CULTURA
Il Fatto 26.10.16
Exit. Bene la discussione scientifica sui problemi dell’uscita, ma riconoscendo due cose: la moneta unica ci impoverisce ed è incompatibile con la Costituzione
Noi di sinistra dobbiamo chiedere scusa per l’euro
di Alfredo D’Attorre
Deputato di Sinistra Italiana
qui

il manifesto 26.10.16
I giovani senza attributi e la voglia di cambiamento
di Aldo Carra
qui

La Stampa 26.10.16
Così abbiamo ritrovato la flotta perduta di Kubilai Khan
Partita nel 1281 dalla Cina alla conquista del Giappone, distrutta e affondata dal tifone, è stata recuperata da una missione italo-nipponica. Una mostra racconta l’impresa
di Maurizio Assalto
qui

La Stampa 26.10.16
Primo Levi e i tedeschi
Fino all’ultimo cercò di capire
Le lettere che gli arrivavano dalla Germania nel Dopoguerra dovevano far parte di un libro che non vide mai la pubblicazione
di Martina Mengoni
qui

il manifesto 26.10.16
Walter Benjamin, la felicità profana degli uomini
«La Politica e altri scritti» di Walter Benjamin, a cura di Dario Gentili
di Roberto Ciccarelli
qui

La Stampa TuttoScienze 26.10.16
Seshat, il database che vuole spiegarci il passato e prevedere anche gli eventi del futuro
di Gabriele Beccaria
qui

La Stampa TuttoScienze 26.10.16
Con anabolizzanti e psicofarmaci un’abbuffata di pillole proibite
Dal Terzo Mondo all’Europa: l’invasione dei farmaci taroccati
di Roberto Fabbri
qui

martedì 25 ottobre 2016

SULLA STAMPA DI MARTEDI 25 OTTOBRE


PRIMO PIANO
Corriere 25.10.16
App, 4 mila rubriche e sceneggiati a puntate: un anno di RadioLibri
di Alessia Rastelli
qui

Corriere 25.10.16
Morta di parto: «Non fu obiezione di coscienza»
Gli ispettori del ministero a Catania: «Aborto iniziato spontaneamente trattato in emergenza, cure adeguate»
Il legale della famiglia: «Sono conclusioni unilaterali, aspettiamo gli accertamenti della magistratura»
di Claudio Del Frate
qui

Corriere 25.10.16
8 donne e 11 bambini
Ferrara, barricate contro i profughi
«No ai migranti nell'ostello»
Il prefetto requisisce l’ostello, cittadini in piazza a Goro e Gorino per impedire il passaggio del pullman scortato dalle forze dell'ordine. Proteste e blocchi alle strade.
In nottata la prefettura ci ripensa: i migranti sono stati dirottati in altri comuni
di Alessandro Fulloni
qui

La Stampa 25.10.16
“Uccise e fece sparire Guerrina”
Ventisette anni a padre Graziano
di Maria Vittoria Giannotti
qui

ITALIA
il manifesto 25.10.16
Dopo Mattarella Scalfari ci dirà che anche il papa vota Sì
di Valentino Parlato
qui
Il Fatto 25.10.16
“Il Presidente non può avere colloqui privati”
La sbigottita reazione di Pace al Sì del Quirinale comunicato a Scalfari
di Fabrizio D’Esposito
qui
Il Fatto 25.10.16
Il sondaggio
Il No al 54,5%: avanti con 9 punti di distacco
Il No al referendum è al 54,5% mentre il Sì si attesta al 45,5% con il Sud Italia in testa con il 57% dei contrari. I dati, forniti dall’Istituto Eumetra Monterosa per il comitato “Lavoratori per il No”, sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa alla Camera promossa dalla deputata FI Renata Polverini e a cui hanno preso parte anche il capogruppo di Forza Italia alla Camera Renato Brunetta e il professor Renato Mannheimer, autore del sondaggio. I dati di rilevazione sono stati effettuati il 19 ottobre con metodo Cati. I casi sono 800 e il margine di errore è del 3,5%. Il 62% degli intervistati è complessivamente informato sui contenuti della riforma contro un 30% che si dichiara poco informato e un 8% per nulla informato. A favore della riforma il da- to più alto (81%) riguarda coloro che hanno tra i 35 e i 44 anni. Mentre sul fronte del no, il dato più elevato (77%) è nella fascia dei più giovani 18-24 anni. L’85% degli elettori del Pd è a favore della riforma, il 15% è contrario. Tra i partiti schierati per il no, il più compatto è la Lega (91%), M5s (88%) mentre Forza Italia arriva all’80% con il 20% di elettori a sostegno del sì. Infine nella suddivisione dell’Italia il fronte del no ottiene il 57% dei consensi al Sud.

La Stampa 25.10.16
All’Europa la manovra non piace
“Troppe spese senza coperture”
La lettera all’Italia sulla scrivania di Juncker. Dubbi e critiche sulle cifre del governo “Il problema non è il deficit, ma è politico: troppe una tantum e stime generose”
di Marco Bresolin
qui
Corriere 25.10.16
L’Europa deciderà dopo il voto
I conti italiani ai ministri Ue il 5 dicembre. Oggi la lettera di Bruxelles
di Federico Fubini
qui

La Stampa 25.10.16
La protesta contro l’Ue dell’austerity
Il premier chiama alla mobilitazione
La manifestazione del Sì sabato in piazza del Popolo a Roma
Una risposta alle “pretese” di Bruxelles che attira consensi
di Carlo Bertini
qui

La Stampa 25.10.16
La pericolosa spirale dell’Unione
di Stefano Lepri
qui

La Stampa 25.10.16
Renzi non vuole la rottura e tratta ancora con Bruxelles
Ci saranno modifiche
La legge di bilancio slitta, aumentano i tagli alla spesa Palazzo Chigi all’Ue: ci sarà tempo fino a dicembre
di Alessandro Barbera
qui
Corriere 25.10.16
Uno scontro con Bruxelles che indebolisce il ruolo del Pd
di Massimo Franco
qui
La Stampa 25.10.16
Tutti o quasi hanno sposato l’atteggiamento populista
di Marcello Sorgi
qui
Repubblica 25.10.16
La corsa populista verso il referendum
di Stefano Folli
qui

Repubblica 25.10.16
Alfiero Grandi, vice presidente del Comitato per il No ed ex segretario confederale della Cgil
“Si risparmia il costo dell’aereo del premier”
L’abolizione delle province è una pessima riforma, le elezioni di secondo grado danno luogo a inciuci
qui
il manifesto 25.10.16
Una democrazia senza qualità
di Gaetano Azzariti
qui
Repubblica 25.10.16
Grillo sfida il Pd: tagliamo gli stipendi
“Dite sì alla nostra proposta e vi abbraccerò”. Di Maio a Renzi: “Spieghi il suo lusso”. Oggi voto alla Camera
qui

il manifesto 25.10.16
Sinistra: addio Sel, a dicembre si scioglie
L'annuncio. Fratoianni: chiudiamo i battenti e convogliamo tutti nel nuovo soggetto: SI
«Sel si scioglierà in modo definitivo entro l’anno perché entro i primi di febbraio ci sarà il congresso fondativo di Sinistra Italiana, dove convoglieremo». Lo ha annunciato il deputato Nicola Fratoianni durante la trasmissione Un giorno da pecora (RadioDue). Insomma la creatura politica nata nel 2009 da una scissione di Rifondazione comunista avrebbe i giorni contati. Anche se già si sa che non tutti i ’sellini’ «convoglieranno» in Si. Quanto a Vendola, il fondatore che dalla nascita del figlio si è ritirato dalla politica, per Fratoianni «non è sparito per niente, è a Roma e sta facendo un’esperienza meravigliosa della sua vita».

Repubblica 25.10.16
Virginia Raggi
“Non sono perfetta in tutto ma riuscirò a cambiare Roma”
La sindaca fa il bilancio dei primi quattro mesi. “No alla logica dei 100 giorni, serve solo a dare una mano di bianco . Noi seminiamo”
Cannabis. L’Appendino ha firmato per la legalizzazione?
Non è un tema decisivo, io mi occupo d’altro
Non do retta ai giornali
Continuo a salire sul tetto del Campidoglio perché è bellissimo, a volte bisogna stare soli
intervista di Mario Calabresi
qui

MONDO
La Stampa 25.10.16
Tra i migranti cacciati da Calais
“E adesso dove ci manderanno?”
Francia, via ai primi duemila trasferimenti dalla “Giungla” Ma c’è chi sfida la polizia: non ce ne andremo di qui
di Leonardo Martinelli
qui

Corriere 25.10.16
«Io dissento», l’irresistibile Ruth icona a 83 anni dei giovani nei campus
Giudice della Corte suprema, ha dato battaglia sui temi politici e sociali
di Giuseppe Sarcina
qui

Repubblica 25.10.16
Germania, se il partito di Angela chiude le porte all’estrema destra
di Tonia Mastrobuoni
qui
Corriere 25.10.16
La ricandidatura di Merkel un segreto da rivelare
di Danilo Taino
qui
Corriere 25.10.16
Le mire del sultano Erdogan nell’Iraq del dopo Isis
di Lorenzo Cremonesi
qui

il manifesto 25.10.16
Il sostegno a Rajoy spacca il Psoe. Socialisti catalani e delle Baleari contrari
Dieci mesi senza governo. Il leader dei popolari verso l’investitura, tra sabato e domenica
di Luca Tancredi Barone
qui

CULTURA
Repubblica 25.10.16
La menzogna cambia il cervello
Una (prima) bugia tira l’altra Perché ci piace mentire
Vale anche per infedeltà, disonestà e doping: si inizia con piccole azioni, poi scatta l’assuefazione “Le prediche aiutano poco. Meglio mettersi nei panni altrui con l’aiuto della realtà virtuale”
di Elena Dusi
qui

Repubblica 25.10.16
Dylan Dog
Tiziano Sclavi: “Torno a scrivere i miei incubi a fumetti”
Tra alcol e fantasmi, il padre del detective regala all’eroe una storia autobiografica in anteprima a Lucca Comics
intervista di Luca Valtorta
qui

Repubblica 25.10.16
Shakespeare scrisse l’Enrico VI con Marlowe
LONDRA. Enrico VI, dramma storico in tre parti, è stato scritto da William Shakespeare col contributo di Christopher Marlowe, il celebre autore del Doctor Faustus.
Si era spesso parlato dei possibili interventi del drammaturgo nelle opere del Bardo. Adesso e per la prima volta viene riconosciuto in modo ufficiale: la Oxford University Press pubblicherà uno studio, a cui hanno preso parte ventitrè ricercatori di tutto il mondo, che proporrà congiuntamente i nomi di Shakespeare e Marlowe come co-autori del dramma. Dallo studio New Oxford Shakespeare emerge anche una collaborazione molto intensa con altri drammaturghi, che fino a questo momento erano stati considerati come suoi rivali. In ben 17 su 44 opere teatrali del Bardo ci sarebbe la mano anche di altri autori.


Corriere 25.10.16
L’Italia che non sa cambiare
Ernesto Galli della Loggia in Credere, tradire, vivere. Un viaggio negli anni della Repubblica (il Mulino)
di Aldo Grasso
qui

Corriere 25.10.16
L’infinito recuperato
Il paradiso delle cose senza un termine diventa accessibile grazie alla libertà
di Bruno Codenotti
qui

Corriere 25.10.16
La ricerca sposa arte e musica. Festa sull’enigma dei segni
Il direttore Pallavicini: «Sarà uno spazio aperto a tutti»
di Erika Dellacasa
qui

Corriere 25.10.16
Placare i legionari con la pensione
di Antonio Carioti
qui


Repubblica 21.10.16
Paolo Conte “Io, un errante novecentista”
Il cantautore di Asti sarà ospite oggi pomeriggio della Festa all’Auditorium
intervista di Ernesto Assante 
qui
il manifesto 19.10.16
Paolo Conte fra jazz e musica da camera
Il maestro ha appena pubblicato il suo primo album solo strumentale dal titolo «Amazing Grace» che raccoglie brani, «lasciati in quei cassetti dove giace ancora qualcosa che prima o poi, chissà, uscirà»
di Fabio Francione
qui

ALCUNI SETTIMANALI
Pagina 99 22.10.2016
Il genio abita in città
Saggio | Dall’Atene del V secolo a.C. alla Silicon Valley di oggi
di Eric Weiner
qui

Pagina 99 22.10.2016
donne insidiate dal telefonino
di Cristoforo Pigafetta
qui

Pagina 99 22.10.2016
le mamme perfette
dell’Italia sterile
Dibattiti | La sociologa Magaraggia: anche
la denatalità può essere una ribellione
qui 

internazionale 21.10.2016
Scuole
La filastrocca delle disuguaglianze
di Tullio De Mauro
qui 

internazionale 21.10.2016
La nuova identità del Regno Unito
di Pankaj Mishra
qui

internazionale 21.10.2016
Stanchi del libero scambio
di Jean Quatremer, Libération, Francia
qui

si ringrazia Gloria Gabrielli 

lunedì 24 ottobre 2016

SULLA STAMPA DI LUNEDI 24 OTTOBRE

PRIMO PIANO
Pagina 99 22.10.2016
Il genio abita in città
Saggio | Dall’Atene del V secolo a.C. alla Silicon Valley di oggi
di Eric Weiner
qui

Il Fatto 24.10.16
Super Partes?
Scalfari lo scrive, il Presidente non lo nega: un arbitro-giocatore “Mattarella vota Sì”. E lui zitto
Nell’editoriale su “Repubblica”, il fondatore annuncia il voto favorevole del capo dello Stato al referendum sulle riforme. Interpellato dal “Fatto”, il Quirinale non smentisce: “Il presidente parla solo per atti ufficiali”.
Altro che garante dell’imparzialità istituzionale: l’uomo del Colle si allinea ancora a Renzi, come quando votò di nascosto sulle trivelle
qui
Il Fatto 24.10.16
Le 3 scimmiette e il ventriloquo del Quirinale
di Antonio Padellaro
Ieri, nel consueto articolo domenicale, Eugenio Scalfari ha rivelato quanto segue: “Il Presidente è favorevole al referendum costituzionale che pone fine al bicameralismo perfetto”. Il “Presidente” è Sergio Mattarella da cui Scalfari “ha avuto il piacere e l’onore d’esser invitato al Quirinale”.
continua qui
Repubblica 23.10.16
Renzi a confronto con Obama Bruxelles e il referendum
Il presidente Usa ha detto che l’Italia è la maggior alleata degli Stati Uniti
di Eugenio Scalfari
qui
ITALIA
Repubblica 24.10.16
“Stop alle una tantum e deficit solo al 2,2%” Ecco la lettera Ue
Tra oggi e domani a Roma il richiamo sui conti Renzi: missiva fisiologica, scontro non su 0,1%
di Alberto D’Argenio
qui
Repubblica 24.10.16
“Padoan pensi al debito troppo alto e trovi risorse senza nuovo disavanzo”
Il presidente dell’Ifo, istituto tedesco di ricerca economica, boccia le richieste di maggiore flessibilità
“L’Italia può restare nell’euro, perché è un Paese ricco, ma deve fare riforme e tassare di più i patrimoni”
Clemens Fuest è il presidente dell’Ifo di Monaco
intervista di Tonia Mastrobuoni
qui
Repubblica 24.10.16
Laura Boldrini presidente della Camera: “Iter nuovo, preoccupata per i ritardi”
“Il Parlamento va tutelato il governo si sbrighi e dia subito la manovra”
intervista di Roberto Petrini
qui

La Stampa 24.10.16
Renzi sfida l’Ue: la manovra non cambierà
Attesa per oggi la lettera di richiamo “Entrate incerte e troppe una tantum
L’irritazione di Bruxelles: “L’Europa rischia la fine non rispettando le regole”
La Commissione: con voi già usato ogni margine di flessibilità
di Marco Zatterin
qui
La Stampa 24.10.16
Il premier è deciso, di fronte a un no non ci saranno marce indietro
Palazzo Chigi: “Diamo 20 miliardi e ne riceviamo solo 12 I Paesi che incassano la differenza accolgano i profughi”
di Fabio Martini
qui
La Stampa 24.10.16
Italicum, si tratta su collegi e capilista
Ma la minoranza Pd: non ci fidiamo
L’ex presidente del partito Cuperlo prova a mediare, ma Bersani e i suoi lo pressano
di Alessandro Di Matteo
qui
Repubblica 24.10.16
Perché No
Gianni Ferrara
“Con l’Italicum chi vince impone il candidato”
La nuova legge elettorale ha effetti devastanti sulla messa in stato di accusa del Colle. Via il premio di maggioranza
Gianni Ferrara è professore emerito di Diritto costituzionale alla università La Sapienza di Roma
qui

Repubblica 24.10.16
Referendum, le ragioni dell’astensione
di Roberto Esposito
qui
La Stampa 24.10.16
Il rischio risse fra deputati e il turn over dei commessi
di Carlo Bertini
qui

Il Fatto 24.10.16
Gli impresentabili di Renzi: Tredicine sta coi verdiniani
Arruolato il ras degli ambulanti di Roma, arrestato e imputato per Mafia Capitale
di Marco Franchi
qui

La Stampa 24.10.16
Sigilli alle moschee abusive
L’Egitto attacca l’Italia: “Fomentate l’estremismo”
Dopo la preghiera di protesta dei musulmani al Colosseo, in campo una delle maggiori autorità religiose: un errore
di Rolla Scolari
qui

Il Fatto 24.10.16
Sostegno, un altro anno nero: cattedre coperte dai non specializzati. Mentre in molte zone gli abilitati sono disoccupati
di Renato La Cara e Lorenzo Vendemiale
qui
Il Fatto 24.,10.16
Scuola, il diritto allo studio non vale per gli studenti con disabilità. Le storie: “Mi hanno detto di lasciare a casa mio figlio
di Renato La Cara
qui
MONDO
La Stampa 24.10.16
Così dopo secoli di sfruttamento l’Europa sbarra le porte all’Africa
Le potenze coloniali hanno depredato l’intero continente. Ora si è aggiunta la Cina
Ma anche corruzione e libertà negate nel Continente spingono milioni di persone a fuggire
di Antonio Maria Costa
qui

La Stampa 24.10.16

Chiude la “giungla” di Calais
Scontri tra migranti e polizia
Profughi e gruppi di attivisti “no borders” lanciano sassi contro gli agenti. Oggi trasferite 2400 persone. I volontari: ma ogni giorno ci sono 30 nuovi arrivi
di Leonardo Martinelli
qui

La Stampa 24.10.16
L’incertezza sui negoziati. Brexit fa fuggire le banche dal Regno Unito
I grandi gruppi temono che la politica anti immigrazione faccia scattare ritorsioni
Il governo pensa di invogliarle a restare con la riduzione al 10 % della corporate tax
di Alessandra Rizzo
qui
Il Sole 24.10.16
Quattro mesi dopo
Se gli inglesi scoprono il vero prezzo della Brexit
di Leonardo Maisano
qui
La Stampa 24.10.16
Spagna, sì dei socialisti al nuovo governo Rajoy
Svolta dopo 300 giorni
di Paolo Mastrolilli
qui
Corriere 24.10.16
Julia Navarro, scrittrice e analista
«Una situazione diabolica. Colpa di Iglesias»
intervista di Elisabetta Rosaspina
qui
Corriere 24.10.16
L’invisibile confine di Cork che divide gli irlandesi
di Federico Fubini
qui

Repubblica 24.10.16
Se traballa anche la stabile Germania
di Andrea Seibel
qui

La Stampa 24.10.16
“Liberate il martire Bekzhanov”. Il giornalista è in carcere da 17 anni
Rapito, rimpatriato a forza e torturato, è detenuto in Uzbekistan dal 1999
Dopo la morte del dittatore Karimov, al via una campagna per la sua liberazione
di Lucia Sgueglia
qui

Il Fatto 24.10.16
I 4 Kurdistan, lo Stato che (ancora) non c’è
Da Erbil a Idomeni
Viaggio fuori dalle mappe I curdi che combattono l’Isis sono un popolo in lotta e in fuga perenne. Fra Turchia, Iraq, Iran e Siria. Tra fronti di guerra e campi profughi
di Michela A.G. Iaccarino
qui

Corriere 24.10.16
Xi Jinping, un «leader supremo» per una Cina che serra i ranghi
di Guido Santevecchi
qui
Repubblica 24.10.16
Nuovo Mao o mister Xi il potere è suo
La sfida di Xi Jinping alla vecchia guardia ora il nuovo Mao vuole il potere infinito
di Angelo Aquaro qui  
Repubblica 24.10.16
Richard McGregor, autore del libro-inchiesta The Party
“Svolta autoritaria, così si rischia uno scontro violento”
intervista di Francesca De Benedetti 
qui
CULTURA
Il Fatto 24.10.16
23.10.1956 Sessant’anni fa la rivolta di Budapest. E Occhetto ce la racconta
Quando i sogni morivano all’alba
“Nel ’56 stavo con Nenni, ma scelsi Togliatti”
intervista di Fabrizio D’Esposito
Il 23 ottobre di sessant’anni fa, a Budapest, migliaia di studenti ungheresi si ritrovarono per una manifestazione di sostegno ai compagni polacchi anti-stalinisti, incarnati dal revisionismo socialista di Gomulka. La piazza però ben presto divenne la base dell’insurrezione contro il regime filosovietico dell’Ungheria. La rivolta fu stroncata nel sangue: nella notte del 4 novembre, 4mila carri armati con la stella rossa di Mosca entrarono a Budapest, sotto la guida del Maresciallo Konev, comandante delle forze del Patto di Varsavia. I fatti d’Ungheria furono un trauma per il Pci, il più grande partito comunista d’occidente. Togliatti, Ingrao e Napolitano si schierarono con la repressione sovietica. Achille Occhetto, l’uomo della Bolognina, aveva 20 anni nel 1956 e scrisse un articolo per difendere gli insorti: “Quello choc fece danni anche alla mia Svolta”.
continua qui

Repubblica 24.10.16
La guerra civile europea e l’amarezza di Croce
Anticipiamo l’estratto di un saggio che Luciano Canfora ha scritto per il prossimo numero della rivista Quaderni di storia e intitolato Croce e la “guerra civile”
Si tratta della rielaborazione di un intervento svolto a Roma presso l’Enciclopedia Italiana, alla presentazione del volume Croce-Gentile a cura di Michele Ciliberto, l’ 8 giugno del 2016
di Luciano Canfora
qui

Il Fatto 24.10.16
Ken Loach
A 80 anni è al suo 25° film.“I Daniel Blake” un eroe anonimo: falegname costretto alla disoccupazione dopo aver lavorato fino all’infarto
“Più invecchio e più mi accorgo che il sentimentalismo uccide”
intervista di Malcom Pagani
qui

La Stampa 24.10.16
Esopianeti e stelle nane. gli astronomi d’Italia a caccia di una nuova Terra
In Valle d’Aosta inizia oggi il meeting dell’Istituto nazionale di astrofisica
di Francesca Soro
qui

La Stampa 24.10.16
Dalla Russia con dolore per i quadri perduti
Sergei Shchukin fuggì da Mosca lasciando la sua collezione in mano ai bolscevichi. Scomparsa per molti anni, poi riapparsa al Puskin e all’Ermitage, ora si riunisce in una mostra a Parigi grazie al nipote
di Leonardo Martinelli
qui

Il Fatto 24.10.16
Dica33
L’olio fornisce all’ organismo l’apporto di preziosi acidi grassi monoinsaturi e polifenoli. Bene per il cuore
Giovane, acido ed extravergine d’oliva: è il massimo per la nostra salute
di Leda Galiuto
qui
Leda Galiuto è stata ospite di Floris su La7 martedi scorso, la registrazione è disponibile sul sito della trasmissine. È intervenuta anche al Tg5, contiamo di poter pubblicare presto la clip del suo intevento

Repubblica 21.10.16
Paolo Conte “Io, un errante novecentista”
Il cantautore di Asti sarà ospite oggi pomeriggio della Festa all’Auditorium
intervista di Ernesto Assante 
qui
il manifesto 19.10.16
Paolo Conte fra jazz e musica da camera
Il maestro ha appena pubblicato il suo primo album solo strumentale dal titolo «Amazing Grace» che raccoglie brani, «lasciati in quei cassetti dove giace ancora qualcosa che prima o poi, chissà, uscirà»
di Fabio Francione
qui

domenica 23 ottobre 2016

SULLA STAMPA DI DOMENICA 23 OTTOBRE

PRIMO PIANO
Repubblica 23.10.16
Perché l’immaturità dell’infanzia facilita l’apprendimento
“Il lavoro” di padri e madri è impossibile diceva Freud. Ma invece è indispensabile assecondare gli orientamenti dei piccoli
di Massimo Ammaniti
qui

Corriere La Lettura 23.10.16
Nietzsche ospite (inatteso) di Spinoza
La morte di Dio libera l’uomo o lo priva di ogni senso etico? Due classici visti da Leo Strauss nella crisi della modernità
Resta incerto l’esito del conflitto tra ragione e rivelazione. La fragilità degli ideali illuministi alla luce della terribile catastrofedi Weimar
di Mauro Bonazzi
qui

Il Sole Domenica 23.10.16
Miti antichi
Mitra, la divinità nata da Petra
di Armando Torno
il testo è su questa pagina di miscellanea

Avvenire 22.10.16
Centro studi Livatino
Obiezione di coscienza, casa della dignità umana
di Alessia Guerrieri
qui


Repubblica 23.10.16
Da Moravia a Gramsci il gran falò dell’amore e della politica
di Simonetta Fiori
qui

ITALIA
La Stampa 23.10.16
D’Alema: “I giovani sono per il No non vogliono Verdini al governo”
Migliore: ha il potere di far fallire le feste. Orfini: gli anziani non capiscono? Offensivo Renzi: con Berlusconi poteva cambiare le cose e non l’ha fatto. La Boschi: arrogante
di Francesco Moscatelli
qui

Corriere 23.10.16
Referendum, lite nel Pd sul Sì degli over 65
D’Alema: hanno difficoltà a capire. Orfini: offende. Renzi in Sicilia: dopo l’Italia cambiamo la Ue
di Felice Cavallaro
qui
Repubblica 23.10.16
Referendum, guerra nel Pd Renzi: “Cambiare ora o mai”
Il premier: “Riforma qui e poi in Europa. Vota No chi rivuole il mio posto” D’Alema: “Per il Sì solo gli anziani”. Cuperlo si smarca: “Stop agli incendi”
di Emanuele Lauria
qui
il manifesto 23.10.16
Bersani: il Pd di Renzi contro la sinistra rifondata
Referendum costituzionale. Il premier: rivogliono il governo, glielo abbiamo tolto perché non erano stati in grado di cambiare le cose. Sull'Italicum la minoranza avvisa Cuperlo: non c’è più tempo per modifiche, si cancella con il voto No. D'Alema: Votano Sì gli anziani, forse hanno più difficoltà a comprendere la riforma. Come fu con Brexit non si rendono conto che così si rovina la vita dei nipoti
di Daniela Preziosi
il testo è su questa pagina di miscellanea
il manifesto 23.10.16
Il peso di una scheda bianca
di Michele Prospero
il testo è su questa pagina di miscellanea
Repubblica 23.10.16
La piazza
Scontri A Palermo
La polizia ha caricato ieri il corteo degli studenti che protestavano contro Renzi nel capoluogo siciliano
qui
La Stampa 23.10.16
Sedie vuote, silenzi e cortei
Renzi non scalda la Sicilia
Via alla sfida per rimontare al Sud. Persino l’annuncio del G7 a Taormina è accolto con un debole battimani
di Fabio Martini qui
Repubblica 23 10.16
“Da Bersani sabotaggio a chi lavora per l’unità”
Matteo Orfini, presidente dem: “Da leader Pier Luigi fece poco sulle regole e a Roma non intervenne nonostante le denunce”
“Sarebbe un errore rinunciare alle primarie per la scelta del segretario”
di Carmelo Lopapa
qui
La Stampa 23.10.16
Sinistra cercasi disperatamente
di Giuseppe Salvaggiulo
qui
Repubblica 23.10.16
Massimo Gramigni e la kermesse di Roma per il Sì
Un promoter fiorentino prepara la piazza del 29
di Massimo Vanni
qui

Corriere 23.10.16
Riecco Cremaschi, lo sciopero è «cosa sua»
di Aldo Grasso
qui
Corriere 23.10.16
In cosa è diversa da Renzi?
Quello che la destra non sa dire
di Ernesto Galli della Loggia
qui 
La Stampa 23.10.16
Il premier sarà più forte ma solo grazie all’Italicum
I poteri del governo
E si affaccia il rischio “coabitazione” con un Senato d’opposizione
di Ugo Magri
qui
La Stampa 23.10.16
Perché No
Alessandro Pace
“Soluzione spregiudicata che divide il Paese”
qui

il manifesto 23.10.16
Lo sfratto? «La sinistra mistifica», ma è confermato
Archivio Ingrao. La minaccia è anche per lo storico spazio autogestito Casetta Rossa
di Giuliano Santoro
il testo è su questa pagina di miscellanea

Repubblica 23.10.16
Renzi a confronto con Obama Bruxelles e il referendum
Il presidente Usa ha detto che l’Italia è la maggior alleata degli Stati Uniti
di Eugenio Scalfari
qui

La Stampa 23.10.16
Domani il verdetto Ue su deficit e migranti
di P. Bar.
qui
Corriere 23.10.16
Separate (soltanto) dallo 0,1% del Pil Così Roma e la Ue sfiorano la rottura
Contestato soprattutto l’aumento di spese per «eventi eccezionali», dai migranti al terremoto
di Federico Fubini
qui

Corriere 23.10.16
Italiani & tedeschi: il lungo addio
Chi si avvantaggia dall’euro, chi difende i propri interessi (e chi vive meglio)? Un sondaggio spiega perché non ci capiamo più
di Danilo Taino
qui
Il Sole 23.10.16
La manovra 2017
Le ragioni dell’Italia e i «paletti» di Bruxelles
di Alberto Quadrio Curzio
il testo è su questa pagina di miscellanea
Il Sole 23.10.16
La mappa del voto negli anni della crisi
Euroscettici e populisti: così cambia l’Europa
di Luca Ricolfi
il testo è su questa pagina di miscellanea
 Repubblica 23.10.16
Il rimprovero della Asl dopo l’aborto “Implicazioni morali, non fatelo più”
Bari, un prestampato distribuito dopo l’intervento fa infuriare pazienti e sindacati La retromarcia della direzione sanitaria: lo ritireremo e ne proporremo uno più asettico
di Antonello Cassano
qui
Repubblica 23.10.16
Bari, il documento della Asl
E dopo l’aborto l’offesa delle parole
di Michela Marzano
qui
La Stampa 23.10.16
Quei giovani italiani sempre più mammoni
Tre su 4 sono maschi
Italia seconda nella classifica europea con il 67% Record per i parti over 50, in calo le mamme ventenni
di Nadia Ferrigo
qui
Corriere 23.10.16
Famiglia e meno ambizione Identikit dei giovani italiani
di Elena Tebano
qui

Corriere 23.10.16
Fra 18 e 34 anni il 70% sta in casa
Solo gli slovacchi peggio di noi
di Agostino Gramigna
qui

Corriere 23.10.16
Dove sono i giovani destinati a migrare
di Danilo Taino
qui

Corriere 23.10.16
«Ma la famiglia è un parcheggio, il mondo è il web»
Lo psichiatra Andreoli: mamma e papà sono distratti, la conflittualità andrebbe vissuta
intervista di Elvira Serra
qui

Corriere 23.10.16
Come si diventa italiani, Il sangue e il suolo
risponde Sergio Romano
qui
MONDO
Repubblica 23.10.16
Agnes Heller.
La filosofa è uno degli ultimi testimoni della rivolta del ‘56 e dell’invasione sovietica
“La mia Ungheria ha perso il coraggio che ebbe 60 anni fa”
di Andrea Tarquini
qui
Il Sole Domenica 23.10.16
1956, il sogno ungherese
Sessant’anni fa la rivoluzione: Budapest ricorda i giovani combattenti per la libertà, meno le figure politiche
di Eliana Di Caro
il testo è su questa pagina di miscellanea
il manifesto 23.10.16
La «mia» Ungheria
Praga, ottobre 1956, manifestanti per la strada
di Luciana Castellina
il testo è su questa pagina di miscellanea
il manifesto 23.10.16
«Oggi negano lo spirito del ’56»
Intervista allo storico László Eörsi . L’Ungheria ricorda la rivolta del 23 ottobre 1956. «Il partito del premier Orbán e gli xenofobi di Jobbik che si dicono eredi di quel movimento, ne distorcono l’essenza, azzerano il ruolo dei comunisti d’opposizione e di Imre Nagy ed esaltano i rivoltosi, ma il 90% di loro aveva ideali di sinistra»
di Massimo Congiu
il testo è su questa pagina di miscellanea
il manifesto 23.10.16
Imre Nagy riabilitato già nel 1989
Intervista a Júlia Vásárhelyi. «Dopo l’insurrezione molti ungheresi hanno trovato rifugio all’estero. Oggi il governo vuole chiudere le frontiere nazionali di fronte a gente che fugge dalla guerra»
di Massimo Congiu
il testo è su questa pagina di miscellanea
il manifesto 23.10.16
Ungheria, al via la revisione storica del governo di destra
Il premier ungherese Viktor Orbán
di Massimo Congiu 
il testo è su questa pagina di miscellanea
Corriere La Lettura 23.10.16
La vera identità della Francia sta nei dubbi sulla sua identità
di Stefano Montefiori
qui

CULTURA
Corriere 23.10.16
il greco, il latino e il pensiero complesso
di Francesco Sabatini
Università Roma Tre. Accademia della Crusca
qui

Corriere La Lettura 23.10.16

Via le religioni (e la cucina) da ogni governo
Fernando Savater rilegge la lezione di Voltaire sull’intolleranza
di Giulio Giorello
qui

Corriere La Lettura 23.10.16
La storia all’inizio della storia
qui

La Stampa 23.10.16
La seconda Gerusalemme mistero a ritmo di reggae
La città santa della regina di Saba rispecchiava quella ebraica Una vicenda che arriva fino a Haile Selassie e Bob Marley
di Fernando Gentilini
qui

Repubblica 23.10.16
Parenting
Essere genitori non è un mestiere ed è sbagliato voler determinare il destino dei figli Che vanno accompagnati, ma poi lasciati andare La psicologa Alison Gopnik demolisce le tendenze educative a base di “sostegno e controllo”
“Non si sta al fianco di chi si ama pensando ai risultati da ottenere”, spiega la studiosa americana. “Meglio prendersi dei rischi e abituarsi all’idea che servono anche i fallimenti”
di Anna Lombardi
qui

Repubblica 23.10.16
Fenomenologia e prassi dell’essere imbecilli
Storie e personaggi in un trattatello semiserio di Maurizio Ferraris su un carattere dell’essere umano definito come “indifferenza ai valori cognitivi”
di Stefano Bartezzaghi
qui

Repubblica 23.10.16
Ruggero Pierantoni
“Un po’ scienziato, un po’ artista sono comunque un cervello in fuga”
Studi dalle suore poi il sanatorio, quindi biologia e ricerche in diverse parti del mondo. Il biofisico si racconta, fra romanzi e amore per la pittura
colloquio con Antonio Gnoli
qui

Repubblica 23.10.16

I tabù del mondo
Per sentirci liberi sogniamo una vita animale
Diversi psicotici, in un delirio di trasformazioni, immaginano di diventare un gatto o una belva feroce È una forma di riscatto da prescrizioni mortificanti, realizzata aspirando a un’esistenza priva dei sensi di colpa, di inadeguatezza e di vergogna visti come specifici della dimensione patetica di un essere umano
Un mio paziente pensava di essere un puma. Rifiutava di sedersi ed emetteva suoni gutturali. La sua infanzia era stata dominata da un padre pedagogo e sadico
di Massimo Recalcati
qui
 
Il Sole Domenica 23.10.16
Il libro comune
La Bibbia si fa in quattro
La Sacra Scrittura in ebraico masoretico e l’antica versione greca dei Settanta, accompagnate dall’italiano
di Gianfranco Ravasi
il testo è su questa pagina di miscellanea

Il Sole Domenica 23.10.16
Storia della sinistra
La «Libertà» di essere socialista
di Raffaele Liucci
il testo è su questa pagina di miscellanea

il manifesto 23.10.16
Espressionismo astratto alla Royal Academy
Gli artisti della New York School tornano in Europa (a Londra) tutti insieme, organicamente, dopo oltre cinquant’anni: enormità, esistenzialità. Pollock, Rothko, De Kooning e Still, a ciascuno è dedicata un’enorme sala, e già questo basterebbe a silenziare certe reazioni un po’ snob
di Stefano Jossa
il testo è su questa pagina di miscellanea


Repubblica 21.10.16
Paolo Conte “Io, un errante novecentista”
Il cantautore di Asti sarà ospite oggi pomeriggio della Festa all’Auditorium
intervista di Ernesto Assante 
qui
il manifesto 19.10.16
Paolo Conte fra jazz e musica da camera
Il maestro ha appena pubblicato il suo primo album solo strumentale dal titolo «Amazing Grace» che raccoglie brani, «lasciati in quei cassetti dove giace ancora qualcosa che prima o poi, chissà, uscirà»
di Fabio Francione
qui