venerdì 4 novembre 2016

SULLA STAMPA DI VENERDI 4 NOVEMBRE

OGGI NON CI È STATO POSSIBILE COLLEGARE SINGOLARMENTE OGNI TITOLO AL SUO RISPETTIVO TESTO.
I TESTI SONO COMUNQUE TUTTI DISPONIBILI - SE NON DIFFERENTEMENTE INDICATO - IN QUATTRO PAGINE COLLETTANEE (PRIMO PIANO, ITALIA, MONDO, CULTURA) NELLO STESSO ORDINE QUI DI SEGUITO ADOPERATO

PRIMO PIANO
Corriere 4.11.16
Nuova strage in mare, morti 239 migranti
I superstiti: costretti a imbarcarci, spari su chi rifiutava
Gabrielli e la Ue: false le accuse di Amnesty all’Italia
di Mariolina Iossa
su questa pagina
Il Fatto 4.11.16
Tomba Mediterraneo: 239 morti
La Guardia costiera:“C’eranopersoneaggrappateaicadaveri”.Isuperstiti sono 29, tra questi una madre che ha perso il figlio di due anni. “Con lui affogati tanti altri bimbi”
di Valeria Pacelli
qui

Il Fatto 4.11.16
Amnesty: “Manganellate e umiliazioni sessuali”
Come Abu Ghraib Per l’organizzazione non governativa “la polizia ha usato violenze molto gravi su alcuni migranti”. Il Viminale: “Falso”
di Giuseppe Lo Bianco
qui

il manifesto 4.11.16
Scariche elettriche e calci ai rifugiati, per il Viminale «cretinaggini»
Torture sui migranti. Il rapporto di Amnesty raccoglie 174 testimonianze. Anche donne e minori picchiati da poliziotti per le impronte
di Rachele Gonnelli
su questa pagina

Il Fatto 4.11.16
Migranti, ‘pestaggi negli hotspot ed espulsioni illegali’. Questa è l’accoglienza dell’Italia
di Riccardo Noury
Portavoce di Amnesty International Italia
qui

Repubblica 4.11.16
Non lasciare senza diritti la comunità musulmana
Sulla libertà religiosa l’Italia è rimasta indietro: servono nuove norme
È interesse di tutti superare l’apartheid Ciascuno deve disporsi al confronto e proporre soluzioni
di Michele Ainis
su questa pagina
Repubblica TV 4.11.16
Radio Maria: «Il terremoto? È castigo di Dio per le unioni civili»
la registrazione qui

La Stampa Salute 4.11.16
Somatizzazione: la connessione indissolubile tra mente e corpo
di Angela Nanni
qui 
si ringrazia Francesco Maiorano

ITALIA
Il Fatto 4.11.16
Sale la disoccupazione: 11,7 %
IL TASSO di disoccupazione a settembre è salito all’11,7%, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente, tornando ai livelli di febbraio. Ma rispetto ad agosto è salita di altrettanto anche l’occupazione. È l’effetto di una crescita delle persone che cercano attivamente lavoro, uscendo così dalle fila degli inattivi. Sono i dati della stima
provvisoria Istat pubblicata ieri. Scende poi di 1,2 punti, al 37,1%, il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, cioè la quota di giovani disoccupati sul totale di quelli attivi. A settembre i senza lavoro sono aumentati del 2%, pari a +60 mila, dopo il calo registrato a luglio (-1,1%) e agosto (-0,1%). Il numero delle persone in cerca di lavoro si riporta così sopra i 3 milioni, in rialzo anche su base annua (+3,4%, pari a un incremento di 98 mila unità). Nello stesso mese la stima degli occupati è cresciuta rispetto ad agosto dello 0,2%, pari a +45 mila unità, “recuperando il calo registrato nel mese di luglio”. Anche in questo caso il dato è in crescita anche su base annua, con un rialzo di 265 mila unità (+1,2%).

Il Fatto 4.11.16
Commi, vizi e strazi della ditta Boschi, Renzi e Napolitano
Nella nuova legge errori tecnici e linguistici: invece
i Costituenti avevano chiesto aiuto all’italianista Marchesi
di Alessandro Pace
costituzionalista, professore emerito di diritto costituzionale
Presidente del “Comitato per il NO”
qui

La Stampa 4.11.16
Servono 13 miliardi per avere scuole sicure
Piani di evacuazione inadeguati, assenza di verifiche sugli edifici, Anagrafe dell’edilizia scolastica mai aggiornata
Ecco come i ragazzi rischiano nell’indifferenza degli enti che nel corso degli anni avrebbero dovuto vigilare
di Flavia Amabile
su questa pagina
La Stampa 4.11.16
Sisma, 9 scuole su 10 fuorilegge
Dossier di Legambiente: due edifici su tre costruiti prima delle norme sui terremoti
Al Sud il 60 per cento richiede interventi “urgenti”. In Piemonte quasi la metà
di Federico Capurso
su questa pagina
il manifesto 4.11.16
Caro Renzi, di questo passo per mettere al sicuro le scuole serviranno secoli
Terremoto e non solo. Quasi un terzo delle scuole italiane sono in zone sismiche. I comuni non hanno fondi, competenze o strutture idonee a gestire la messa in sicurezza. E così il 70% degli interventi non sono "strutturali" ma di facciata
di Edoardo Zanchini
Vicepresidente Legambiente
su questa pagina
Corriere 4.11.16
Non è l’Europa a fare crollare le scuole italiane
di Sergio Rizzo
su questa pagina
Repubblica 4.11.16
Scuole paritarie in crisi, una mano dal governo: 115 milioni e detrazioni fiscali fino a 750 euro
Istituti non statali, sempre meno iscritti: in tre anni calo che sfiora le 100mila unità. Gli aiuti arrivano nella legge di bilancio 2017: sale il bonus fiscale e più fondi alle scuole dell'infanzia, roccaforte dei privati e a chi accoglie portatori di handicap. Ma le materne cattoliche non esultano
di Salvo Intravaia
qui
Repubblica 4.11.16
Referendum, Mattarella: "Mai proposto il rinvio del voto. È un’ipotesi chiusa"
La "sorpresa" del capo dello Stato per il tentativo di coinvolgerlo. I pochi precedenti e la necessità di una legge
di Claudio Tito
qui
La Stampa 4.11.16
Referendum, la decisione sul ricorso non arriverà prima di 10 giorni
qui

La Stampa 4.11.16
I destini politici nelle mani della Consulta
di Marcello Sorgi
su questa pagina
L’Huffington Post 2.11.16
Referendum, Matteo Renzi esclude il rinvio ma con un occhio al ricorso di Onida e l'altro al terremoto
di Angela Mauro
qui

Il Fatto 4.11.16
La sentenza sul ricorso slitta: il referendum non può saltare
Il Tribunale di Milano: “Decisione non prima di dieci giorni”. Il voto del 4 dicembre è blindato
di Gianni Barbacetto
qui

La Stampa 4.11.16
Referendum, Berlusconi tratta il rinvio con Renzi
Ma l’intesa non c’è ancora
“Vogliamo il Senato elettivo”. Il premier dice no
di Ugo Magri
su questa pagina
L’Huffington Post 4.11.16
Ma è pensabile che il referendum costituzionale non si voti mai più?
In queste ore si rincorrono voci di un possibile rinvio del referendum costituzionale fissato al prossimo 4 dicembre
di Alfonso Celotto
Professore diritto costituzionale
qui
Corriere 4.11.16
Referendum, Renzi alla sinistra Pd: «Il ballottaggio si può togliere»
Nella bozza pd premio di coalizione e collegi. Cuperlo media.
La freddezza di Bersani. Leopolda al via e sul palco torna Richetti
di Monica Guerzoni
qui
Repubblica 4.11.16
Referendum costituzionale, Bersani: "Non perdono Renzi sull'Italicum ma resti al governo"
Al videoforum su Repubblica.it l'ex segretario del Pd mette in guardia: "Stiamo tirando la volata ad una nuova destra, la sinistra torni a fare il suo mestiere"
di Agnese Ananasso
qui
SU QUESTA STESSA PAGINA SI TROVANO ANCHE AMPLI STRALCI IN VIDEO DI BERSANI IERI NELLA SEDE DI REPUBBLICA.TV, INTERVISTATO DA MASSIMO GIANNINI
L’Huffington Post 4.11.16
Legge elettorale, la commissione del Pd produce non un accordo ma una bozza a cui non crede nessuno
di Alessandro De Angelis
qui
Formiche.net 4.11.16
Tutte le baruffe a sinistra fra gli anti Renzi
Cosa resta di Sel dopo il passo indietro di Nichi Vendola. I progetti per il dopo referendum, il rapporto con il Pd e con Matteo Renzi e il lento processo di creazione di Sinistra Italiana
Andrea Picardi
qui

Giornalettismo 4.11.16
I dieci comandamenti di Renzi sui confronti tv: sì ai leghisti, no ai 5 Stelle
Il restroscena  Stampa: il premier ai ministri chiede maggiore impegno per la campagna elettorale
qui

L’Huffington Post 4.11.16
Il referendum e quella propaganda che fa leva sulla paura
di Nadia Urbinati
qui
L’Huffington Post 4.11.16
I tentativi di rinvio svelano la fragilità del Sì
di Alfonso Gianni
qui

L’Huffington Post 2.11.16
“Non ho mai aderito né al Sì, né alla manifestazione Pd in Piazza del
renziana”: Giovanna Marini le canta (davvero) al Pd
La storica voce della musica popolare arruolata a sua insaputa “Mai aderito alla piazza
di Giovanna Giannone
qui
Il Fatto 4.11.16
Renzi in fuga dai duelli No a Di Maio e Meloni
Nell’ultimo mese di campagna tv il premier vuole scegliersi da solo gli avversari
di Luca De Carolis e Wanda Marra
qui
L’Huffington Post 4.11.16
Renzi e la crisi del socialismo
di Carlo D'Ippoliti
economista alla Sapienza
qui

il manifesto 4.11.16
Mister 60%, l’ultra-presenza di Renzi in tv
su questa pagina
Corriere 4.11.16
Perché il m5s è preoccupato per la scelta degli indecisi
di Massimo Franco
su questa pagina
Il Fatto 4.11.16
Nuovo Senato, vecchia storia: il burocrate si alza lo stipendio
Effetto riforma. Se passa, arriva il “ruolo unico” e i dipendenti del Parlamento tornano a guadagnare come prima dei tagli del 2013
di aola Zanca
qui
Il Fatto 4.11.16
Manovra, il regalo nascosto alla lobby del farmaco
Una norma recepisce la linea di Farmindustria e blocca i prodotti “bio-similari
Vietato risparmiare. Il servizio sanitario sarà obbligato a fare gare tenendo come base il prezzo più alto
di Stefano Feltri
qui

Il Fatto 4.11.16
Dopo l’esposto Il Pd chiede l’intervento dell’Agcom: nella rete non cambia nulla “Bavaglio al Fatto”, ma La7 dice no
Gianluigi Paragone: “Questa iniziativa è un boomerang a tutti gli effetti ed evidenzia il panico di quel fronte del governo. Continuerò a invitare i giornalisti”
di Gianluca Roselli
qui

Il Fatto 4.11.16
In onda prima del tg3
“#Cartabianca”, il ritorno in video della Berlinguer
qui
La Stampa 4.11.16
Raggi mette in liquidazione “Roma metropolitane”
Previsto un consiglio straordinario sul futuro della società partecipata che progetta le linee del metrò. L’assessore alla Mobilità Meleo: «Anni di sperperi, è ora di dire basta»
qui
Il Sole 4.11.16
Atac riparte dal biglietto elettronico
Il piano industriale di Fantasia punta al recupero dei ricavi anche attraverso una massiccia campagna antievasione
di Manuela Perrone
su questa pagina

La Stampa 4.11.16
Appalti truccati al San Camillo, dieci arresti a Roma
L’indagine riguarda i lavori di ristrutturazione dell’ ospedale realizzati in occasione del Giubileo
di Edoardo Izzo
qui

La Stampa 4.11.16
Mafia confiscato l’impero dell’autotrasporto per il mercato di Fondi”
Si tratta di beni che sono stati sottratti al possesso di un imprenditore del settore trasporti, Carmelo Gagliano
qui
La Stampa 4.11.16
Banda larga, Italia in fondo alla classifica europea
Rapporto I-Com: sale la copertura ma la domanda resta scarsa. In Valle d’Aosta la situazione peggiore
di Francesco Spini
qui

MONDO
La Stampa 4.11.16
Accolto il ricorso degli attivisti pro Ue, sulla Brexit deve votare il Parlamento
La decisione dell’Alta corte di Londra. Ma il governo di May presenta un appello
qui
La Stampa 4.11.16
L’Alta Corte rallenta la Brexit
“Il Parlamento deve votare”
Per i giudici serve il sì dei deputati per dare il via al distacco dall’Unione Il governo: faremo appello. La sterlina risale. Bruxelles teme l’incertezza
di Alessandra Rizzo
su questa pagina

Il Fatto 4.11.16
Brexit, il bello della democrazia rappresentativa
di Stefano Feltri
qui

La Stampa 4.11.16
Gina, attivista e manager immigrata che manda all’aria i piani della May
Dopo il referendum ha presentato ricorso insieme a un parrucchiere
Ex modella, col marito ha creato un software che vigila sulla finanza
di Vittorio Sabadin
su questa pagina
Il Fatto 4.11.16
Gina, la manager di ferro cambia verso alla Brexit
L’Alta corte accoglie il ricorso: sull’uscita dall’Europa deve decidere il Parlamento
La premier May pensa a elezioni anticipate
di Caterina Soffici
qui

Corriere 4.11.16
L’italiano Ivo, anima della battaglia
Ma i nomi dei «registi» sono segreti
di Federico Fubini
su questa pagina
Corriere 4.11.16
Il dilemma politico di Londra
di Sergio Romano
su questa pagina
Repubblica 4.11.16
Europa, una carta in più
L’Alta Corte restituisce al Parlamento di Londra un ruolo di controllo sui negoziati con Bruxelles
di Andrea Bonanni
su questa pagina
Il Sole 4.11.16
Westminster o referendum
Una disputa sull’idea di democrazia
di Leonardo Maisano
su questa pagina
Il Sole 4.11.16
L’Europa senza bussola
Troppi dossier senza governance
di Adriana Cerretelli
su questa pagina
Il Sole 4.11.16
Da Londra a Roma, il duello tra i partiti sul ruolo del Parlamento e del popolo
di Lina Palmerini
su questa pagina
Il Fatto 4.11.16
I numeri di Trump spaventano Hillary
Il repubblicano cresce in tutti i sondaggi, mentre la democratica sembra ormai al palo
di Giampiero Gramaglia
qui
Corriere 4.11.16
I sentieri possibili per una vittoria di Donald
di Massimo Gaggi
su questa pagina
Repubblica 4.11.16
The Donald ha sfidato la Storia per conquistare l’America razzista
Il repubblicano ha fatto rivivere divisioni etniche e religiose a lungo latenti nel Paese
Insultando messicani e musulmani, ha rilanciato l’interpretazione più restrittiva dell’identità Usa
Alla base di molte sue idee c’è la negazione del ruolo che le minoranze hanno avuto negli Stati Uniti
Se vincesse, tutta la nazione sarebbe sconfitta
di Evan Cornog
su questa pagina
La Stampa 4.11.16
La Fondazione Clinton finisce nella morsa dell’Fbi
Dopo il mailgate l’inchiesta sugli affari di famiglia. Tensioni tra i federali
di Paolo Mastrolilli
su questa pagina
Repubblica 4.11.16
L’amaca
di Michele Serra
Se fossi uno dei cervelli fini che si occupano della campagna elettorale della Clinton (ma anche di chiunque altro), mi guarderei bene dal diffondere continuamente la voce che “i mercati” fanno il tifo per lei; e se non vince collassano per la disperazione. Perché “i mercati”, di questi tempi, non godono di grande popolarità né possono vantare un’aura benefica, e anzi sono molto sospettati, a ragione o a torto, di lavorare solo in favore di pochi. Non è, quello dei mercati, un supporto che possa schiodare di dosso a un candidato la nomea di essere parte della “casta”, benedetto dall’establishment, fautore di uno status quo che negli ultimi anni non si è particolarmente distinto per la capacità di estendere il benessere; e anzi. Se poi il candidato “benedetto dai mercati” è in qualche modo di sinistra, sia pure per remota discendenza o per cauta parentela, allora è ancora più controproducente continuare a dire che Wall Street o la City o altri santuari del quattrino palpitano per lui. Perché resiste pur sempre l’idea che la sinistra, o ciò che ne rimane, abbia funzioni di redistribuzione del reddito, e di allargamento del benessere. Poi va a finire che vincono i populisti, con i peggiori ceffi del ramo, perché un sacco di gente, a furia di sentir dire che Wall Street è con Hillary, vota Trump. (Che con “i mercati” si metterebbe poi d’accordo in un baleno, ma questa è un’altra storia).
L’Huffington Post 4.11.16
La beata ignoranza dell'opinione pubblica israeliana potrebbe costarci molto cara
di Michael Laitman
Professore di Ontologia
qui

Corriere 4.11.16
Il segretario Nato Stoltenberg
«La Russia vorrebbe spartire l’Europa tra grandi potenze»
intervista di Maurizio Caprara
su questa pagina
La Stampa 4.11.16
Il Giappone corteggiato da Putin
di Bill Emmott
su questa pagina
Corriere e The Japan Times 4.11.16
Il Giappone che vota sì alle armi nucleari
E già si parla di ipocrisia. Quella mostrata dal Giappone che ha votato contro la risoluzione Onu per arrivare a vietare le armi nucleari. Lo denuncia un editoriale del Japan Times , diretto da Takashi Kitazume . Sei potenze nucleari si sono espresse contro: come era previsto. Meno che la Corea del Nord votasse a favore. Ma il Giappone? Il Paese che più ha pagato sulla propria pelle la catastrofe atomica si è poi giustificato dicendo che sulla vicenda è necessario un approccio graduale.

il manifesto 4.11.16
Il Giappone dissidente
Maboroshi. Uno studio sul paese partendo dal volume dello studioso William Andrews dal titolo «Dissenting Japan A History of Japanese Radicalism and Counterculture, from 1945 to Fukushima»
di Matteo Boscarol
su questa pagina
La Stampa 4.11.16
La Cina entra nella storia dei più potenti lanciatori spaziali
di Antonio Lo Campo
qui
La Stampa 4.11.16
La Cina e la strategia della carota
di Carlo Pizzati
su questa pagina
Repubblica 4.11.16
Cina, 996 il numero che uccide sul lavoro
Esplode il fenomeno 996: i super-manager sono in servizio dalle 9 del mattino alle 9 di sera, 6 giorni su 7. Tanto da consumarsi a 44 anni, come accaduto al fondatore di Doctor Chunyu, Zhang Rui. Così il colosso asiatico distorce l'attitudine imprenditoriale che ha fatto la fortuna della Silicon Valley
di Angelo Aquaro
qui
Repubblica 4.11.16
Thuli, l’eroina degli onesti che ha incastrato Zuma
E il Sudafrica torna in piazza
Le inchieste di Madonsela hanno colpito i potenti corrotti. E ora infiammano le proteste
di Pietro Veronese
su questa pagina

CULTURA
Corriere 4.11.16
Per Lucrezio l’uomo è solo materia ma nulla lo fa soffrire come l’amore
Fu Poggio Bracciolini a ritrovare nel 1417 il testo del «De rerum natura»
Il poema latino divenne allora una delle opere predilette dagli umanisti
di Pierluigi Panza
su questa pagina
Corriere 4.11.16
La concezione filosofica di Epicuro tradotta in versi
di Jessica Chia
su questa pagina
l’Espresso 3.11.16
Esclusivo
Hitler e il mistero della bomba di Hiroshima
Un generale delle Ss che vuole salvarsi dalla caduta del Reich. E l’ipotesi di 70 chili di uranio nazista consegnati agli americani. Così può cambiare la storia della bomba atomica
di Roberto Brunelli
qui

L’Huffington Post 4.11.16
Sono stati i cinesi a scoprire per primi l'America?
La storia della mappa di Zheng He
di Renato Paone
qui

il manifesto 4.11.16
Il piacere è un atto rivoluzionario
Un incontro con l'arabista Martina Censi, che ha indagato le raffigurazioni del corpo nei romanzi di alcune scrittrici siriane contemporanee
intervista di Francesca Del Vecchio
su questa pagina

Corriere 4.11.16
La ricerca Su «Science»
I lampi di genio? Non solo da giovani, vengono anche a sessant’anni
Sfatato il mito che le maggiori scoperte scientifiche siano opera di ricercatori giovani. L’autrice italiana dell’indagine: «Non conta l’età, ma talento e fortuna. Per chi insiste c’è sempre speranza»
di Anna Meldolesi
qui

Corriere 4.11.16
Papa Francesco e la svolta di Lundt
risponde Sergio Romano
su questa pagina

Corriere 4.11.16
1966-2016
Firenze 1966, i racconti: «Alla radio si sentì l’acqua nelle strade»
Lo speciale, grande alluvione del 1966
Le famiglie sui tetti, gli appelli e l’altruismo dei più giovani. Non mancò l’ipocrisia per le promesse mai mantenute. I lavori per rendere più sicuro il fiume partiti 48 anni dopo
di Gian Antonio Stella
qui
Repubblica 4.11.16
Archivio Luce, 4 novembre 1966: alluvione di Firenze
il video qui
un altro video, qui
Repubblica 4.11.16
50 anni dopo Firenze è ancora a rischio
Non è stato fatto nulla: solo pochi interventi locali, niente di strutturale. Il direttore di Italia Sicura: "Se si ripetesse danni per 7 miliardi in città"
di Ilaria Ciuti
qui
ALCUNI SETTIMANALI
Pagina 99 29.10.2016
la sinistra immobile e la svolta della May
qui

Pagina 99 29.10.2016
Verso un mondo senza poveri?
Reddito | Meno di due secoli fa, nel 1820,
la maggioranza della popolazione globale
viveva in estrema indigenza. Oggi è il 10%.
Pagina 99 29.10.2016
la vecchiaia? è un luogo comune
Stereotipi | Campiamo circa 34 anni più dei nostri bisnonni: una seconda
esistenza da adulti. Ma la nostra cultura non ha ancora accettato
questo cambiamento radicale. Tutti i miti da sfatare sulla terza età
di Stefania Prandi
qui 

internazionale 28.10.2016
Posta@internazionale.it
La vita in scena di Dario Fo
internazionale 28.10.2016
In Turchia torna la tortura
Die Tageszeitung, Germania
internazionale 28.10.2016
La protesta delle donne
Las 12, Argentina
qui

internazionale 28.10.2016
Sulla pelle dedei migranti
di Alexander Bühler, Susanne Koelbl, Sandro Mattioli e Walter Mayr,
Der Spiegel, Germania
qui

internazionale 28.10.2016
L’opinione
Le Monde, Francia
Lo sgombero di Calais
è un’anticipazione del futuro
qui

internazionale 28.10.2016
Scuole di Tullio De Mauro
Ben venga lo straniero
qui
si ringrazia Gloria Gabrielli 





giovedì 3 novembre 2016

SULLA STAMPA DI GIOVEDI 3 NOVEMBRE

ITALIA
Repubblica 3.11.16
La London School scommette sulla vittoria del No
Due politologi dell’Eui hanno esaminato i sondaggi degli ultimi anni e calcolato i possibili risultati della consultazione
di Ferdinando Giugliano
qui
Repubblica 3.11.16
Riforma illegittima di un Parlamento illegittimo
di Alessandro Pace
L’autore è il Presidente del Comitato per il No nel referendum costituzionale
qui

La Stampa 3.11.16
Alessandro Pace, Presidente del comitato per il No
«Rimandarlo è una violazione delle norme costituzionali»
intervista di A. L. M.
qui
La Stampa 3.11.16
I sindaci del sisma
“Il referendum andrebbe rinviato”
Contrarie invece sono le opposizioni che hanno risposto con fermezza all’ipotesi avanzata da Alfano di far slittare la consultazione.
di Francesca Schianchi
qui
La Stampa 3.11.16
“Il referendum non sarà rinviato”
Il premier smentisce il ministro Alfano e si dice pronto a “riferire alle Camere”
Le opposizioni insorgono: sanno di perdere e sfruttano il dramma dei terremotati
di Ilario Lombardo
qui

Corriere 3.11.16
L’attesa infinita che porta solo nuove incognite
di Massimo Franco
qui

Repubblica 3.11.16
Il segno della debolezza
di Stefano Folli
qui

Corriere 3.11.16
Il patto per il nuovo Italicum dietro lo scontro sulla data
I contatti (naufragati) tra Roma e Arcore per cambiare insieme la legge
di Francesco Verderami
qui
Corriere 3.11.16
Così la giudice Dorigo può inviare alla Consulta il ricorso di Onida
di Luigi Ferrarella
qui
La Stampa 3.11.16
Il voto sotto la lente dei giudici
di Marcello Sorgi
qui
il manifesto 3.11.16
Referendum, al voto il più tardi possibile
Il gioco delle parti. Alfano: «Se l’opposizione chiedesse lo slittamento per l’emergenza terremoto dimostrerebbe buon senso». Renzi: «Dibattito surreale». Ma lo alimentano i suoi. Che sperano nella Consulta
di Andrea Fabozzi
qui
Il Fatto 3.11.16
Fallisce il tentativo di rinviare il voto, si spera nel ricorso di Onida Renzi rimane solo con Alfano e vuole silenziare il Fatto in tv
Il Sì è sotto di 4 punti. Governo e Consulta si palleggiano il rinvio
Il ministro dell’Interno rilancia l’idea di spostare la consultazione a causa del sisma, ma la partita è chiusa e pure il premier
si affretta a bocciare l’uscita di Angelino.
di Fabrizio D’Esposito
qui

il manifesto 3.11.16
Referendum, l’illusione che rinviare significhi vincere
di Massimo Villone
qui 
Il Fatto 3.11.16
Telebavaglio a chi dice No I renziani contro “il Fatto”
I renziani vogliono che l’Agcom conteggi anche i giornalisti “nemici” come se fossero dei politici
di Gianluca Roselli
qui

La Stampa 3.11.16
Dimissioni e reincarico a tempo
Il piano di Renzi se vince il No
Dopo l’ultimo sisma, l’ipotesi di posticipare Leopolda e consultazione
di Carlo Bertini
qui

Repubblica 3.11.16
Leopolda senza vip pochi ministri e un figliol prodigo
Richetti aprirà il raduno, finito il gelo con Renzi “Che errore caricare i bersaniani...”
di Giovanna Casadio
qui

Repubblica 3.11.16
Bersani in Sicilia per sostenere le ragioni del No Polemica nel Pd
di M. Gu.
qui
Il Sole 3.11.16
Il rischio di una strada senza ritorno
La difficile intesa sull’Italicum e lo strappo di Bersani
di Emilia Patta
qui

Il Fatto 3.11.16
Bersani e gli altri
L’ex segretario inizia un tour per spiegare le ragioni degli anti-riforma
Tutta la “Ditta” adesso fa campagna contro
Emiliano, Speranza, Zoggia, Casson: le truppe scendono in campo al fianco di D’Alema
di Wanda Marra
qui  
Il Fatto 3.11.16
La finta abolizione di Equitalia è un nuovo condono
di Bruno Tinti
qui

Il Sole 3.11.16
Contratti. Al comitato centrale della Fiom
Camusso sul rinnovo dei meccanici: «C’è ancora strada da fare»
di Giorgio Pogliotti
qui

La Stampa 3.11.16
Amnesty: torture sui migranti, ma la polizia nega le violenze
Hotspot Espulsioni, maltrattamenti e violenze nei centri di identificazione
Dossier sui centri di identificazione. I sindacati degli agenti: regole poco chiare
di Francesca Paci
qui
il manifesto 3.11.16
Abusi e violenze, l’inferno degli hotspot italiani
Migranti. Scosse elettriche per identificare i migranti. La denuncia di Amnesty International
di Matteo de Bellis
ricercatore di Amnesty International
qui 
Repubblica 3.11.16
Poliziotto uccide moglie e due figlie “Vi porto via con me”
Il biglietto per le sue vittime: “Non voglio lasciarvi senza padre e senza marito”
Genova, avverte i colleghi poi si toglie la vita “Problemi insormontabili”
di Stefano Origone
qui

Il Fatto 3.11.16
Lo studio Invalsi
L’indagine dell’ente dipendente dal ministero fotografa i problemi degli istituti, che variano da Nord a Sud
Sicurezza, palestre, libri: guai e numeri della scuola pubblica
di Virginia Della Sala
qui  

Il Sole 3.11.16
Auditel. La tv tradizionale perde ascolti
In prima serata a ottobre oltre un milione di spettatori in meno
Pesa l’aumento, ancora non rilevato, di smartphone e tablet
Crescono Tv8, Nove e La7. In miglioramento anche Canale 5 e Rai3
di Andrea Biondi
qui

Corriere 3.11.16
Il «miracolo» di Francesco in Venezuela: prove di dialogo (con insulti)
di Sara Gandolfi
qui

MONDO
La Stampa 3.11.16
Il Ku Klux Klan si schiera con Donald
di Fra. Sem.
qui
La Stampa 3.11.16
Trump cresce ancora
E Obama attacca l’Fbi per sostenere Hillary
L’affondo del presidente sull’emailgate: inchiesta politica
Decide di intervenire dopo l’ultimo crollo nei sondaggi
di Francesco Semprini
qui

Repubblica 3.11.16
Fukuyama sceglie Hillary “Con Donald rischio autoritario ma i ceti bassi si sono fatti sentire”
“A lungo i repubblicani non hanno fatto gli interessi della classe operaia bianca che li votava”
È stato il principale teorico dei neo-conservatori: ora voterà democratico. “Il successo di Trump e Sanders segna una svolta”
intervista di Federico Rampini
qui

Il Sole 3.11.16
Perché i mercati «votano» Hillary Clinton
di Mario Platero
qui  

Il Sole 24.10.16
Un passo indietro per il libero scambio chiunque vinca
di Gianluca Di Donfrancesco
qui

Il Sole 24.10.16
Le soluzioni saranno peggiori dei mali
di Riccardo Sorrentino
qui 
 Repubblica 3.11.16
Grecia in saldo, Svezia a caccia di medici low-cost ad Atene
I tagli alla sanità hanno ridotto lo stipendio di un camice bianco a 1.140 euro al mese. E Stoccolma ne offre fino a 5.600
A migliaia sperano di emigrare nel Paese scandinavo che cerca anche 38.000 infermieri
All’Hotel Stanley ressa di candidati. Il cardiologo Katzianikolau: “Pronto a ripartire da Goteborg”
di Ettore Livini
qui

Corriere 3.11.16
A caccia di alieni con il maxi telescopio
Si trova in Cina e misura 500 metri di diametro: cercherà forme di vita nell’universo
di Tullio Avoledo
qui

CULTURA
Repubblica 3.11.16
Simone Weil: la violenza pietrifica le anime
di Elena Tebano
qui

Corriere 3.11.16
Confessioni Argerich
«Soffro di ansia, temo sempre di più il palcoscenico
Barenboim? Da bambini giocavamo sotto il piano»
intervista di Giuseppina Manin
qui

Repubblica 3.11.16
Quei muri tra noi e gli altri
Murakami: vi insegno a vivere con le ombre
La letteratura non evita gli angoli bui degli individui e delle società, non allontana i nostri lati oscuri: li affronta e illumina le nostre paure
Alziamo muri tra noi e gli altri perché temiamo la nostra ombra
di Haruki Murakami
qui

Repubblica 3.11.16
Alla fine siamo tutti Rain Man
Un saggio storico indaga il potere psicologico e letterario della pioggia
di Marco Belpoliti
qui

ALCUNI SETTIMANALI
Pagina 99 29.10.2016
la sinistra immobile e la svolta della May
qui

Pagina 99 29.10.2016
Verso un mondo senza poveri?
Reddito | Meno di due secoli fa, nel 1820,
la maggioranza della popolazione globale
viveva in estrema indigenza. Oggi è il 10%.
Pagina 99 29.10.2016
la vecchiaia? è un luogo comune
Stereotipi | Campiamo circa 34 anni più dei nostri bisnonni: una seconda
esistenza da adulti. Ma la nostra cultura non ha ancora accettato
questo cambiamento radicale. Tutti i miti da sfatare sulla terza età
di Stefania Prandi
qui 

internazionale 28.10.2016
Posta@internazionale.it
La vita in scena di Dario Fo
internazionale 28.10.2016
In Turchia torna la tortura
Die Tageszeitung, Germania
internazionale 28.10.2016
La protesta delle donne
Las 12, Argentina
qui

internazionale 28.10.2016
Sulla pelle dedei migranti
di Alexander Bühler, Susanne Koelbl, Sandro Mattioli e Walter Mayr,
Der Spiegel, Germania
qui

internazionale 28.10.2016
L’opinione
Le Monde, Francia
Lo sgombero di Calais
è un’anticipazione del futuro
qui

internazionale 28.10.2016
Scuole di Tullio De Mauro
Ben venga lo straniero
qui

 
si ringrazia Gloria Gabrielli

mercoledì 2 novembre 2016

SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 2 NOVEMBRE

PRIMO PIANO


























Repubblica 2.11.16
Il ritorno di Mithra il dio rimosso dalla storia
È la militanza che spaventa? La sua somiglianza con Cristo?
Antico come i Veda, diffuso in tutto il mondo dai soldati romani, poi scomparso Mentre in Italia gli studi si sono interrotti, all’estero si cerca di capire perché
di Silvia Ronchey
qui
REPRINT











Il mitraismo fu un'antica religione ellenistica, basata sul culto di un dio chiamato Meithras che apparentemente deriva dal dio persiano Mitra e da altre divinità dello zoroastrismo.
Mitra, soprannominato “Il Salvatore” salì al cielo col Carro del Sole dopo aver consumato il pasto sacro; la sua resurrezione avveniva in primavera ed i suoi sacerdoti così recitavano: “Rallegratevi, iniziati; il vostro Dio è risorto dalla morte. Le sue pene e sofferenze saranno la vostra salvezza.” (da Dupois, Origine di tutti i culti, vol.5).
qui




La nascita del dio pagano Mitra era celebrata il 25 dicembre già da molto prima del cristianesimo. Il più antico riferimento a Mitra si trova su una iscrizione risalente approssimativamente al 1400 a.C, rinvenuta nei pressi del lago Van, era collegato ai Veda e alla religione iraniana mazdeista di Zoroastro (Zarathustra). Il suo culto prese piede nell'antica Roma a partire all'incirca dal I secolo a.C specialmente tra i militari. Denominato “il buon pastore”, aveva avuto 12 compagni, compiva miracoli. Era considerato "figlio di Dio", si diceva fosse nato da una vergine, morto in croce e poi risorto dopo tre giorni e la sua resurrezione veniva celebrata ogni anno.
leggi qui qui e qui
UN VIDEO (da GEO & GEO) SULLE FESTE ROMANE DEL 25 DICEMBRE PRECEDENTE IL CRISTIANESIMO QUI
segnalazione di Giulia Villari
ITALIA
il manifesto 2.11.16
Quei miliardi degli F35 per ricostruire Norcia
di Tommaso Di Francesco
qui

Corriere 2.11.16
Chi scommette contro l’Italia
di Federico Fubini
qui
Repubblica 2.11.16
Il deficit, le virgole e i conti in ordine
di Massimo Giannini
qui
Il Sole 2.11.16
Il premier e la «trincea» del ballottaggio
Italicum. La difficile quadra dei vertici Pd con Cuperlo, stasera o domattina la riunione decisiva
Alla Leopolda l’ipotesi di Renzo Piano e Brunello Cucinelli per parlare di ricostruzione
di Emilia Patta
qui
Il Fatto 2.11.16
Renzi, l’ultima manovra per fermare il No: il rinvio
Fuga dalla sconfitta
I sondaggi vanno sempre peggio, il referendum diventa pericoloso e a palazzo cresce l’ipotesi di far slittare tutto alla primavera prossima
Renzi e Napolitano vogliono rinviare il voto a primavera
Gianni Letta e Confalonieri perorano con il leader di Forza Italia la causa del capo del governo, che in pubblico nega l’idea dello slittamento
Ma per farlo legalmente c’è solo il ricorso di Onida
di Fabrizio D’Esposito
qui


Il Fatto 2.11.16
Il ricorso di Onida: il destino del voto passa da una giudice
In settimana è attesa la decisione del Tribunale di Milano: se manda gli atti alla Consulta, il 4 dicembre può saltare
di Luca De Carolis
qui
il manifesto 2.11.17
Perché Renzi perde anche se a vincere sarà il Sì
Referendum. Ad avvantaggiarsi della devastazione della Carta sarebbe con ogni probabilità il M5S, che già oggi diversi sondaggi danno come primo partito in Italia
di Alberto Burgio
qui

La Stampa 2.11.16
Dal congresso dei Radicali un sì sofferto al referendum
di Fra. Pa.
qui
Il Fatto 2.11.16
Bonino vota Sì, ma parla per sé: i Radicali hanno un’altra linea
qui
il manifesto 2.11.16
Par condicio per le confessioni religiose
di Vincenzo Vita
qui

Avvenire 01.11.16
Estratto dalla conferenza stampa in aereo al ritorno dal viaggio in Svezia per i 500 anni di Lutero Papa Francesco ha parlato di migranti, donne prete, ecumenismo
di Stefania Falasca
qui

La bottega del Barbieri 2.11.16
Il papista Scalfari: bugiardo o solo ignorante?
La risposta della pastora Daniela Di Carlo all’articolo di fondo – sulla Riforma protestante e Francesco – di Eugenio Scalfari su «Repubblica» del 30 ottobre
qui

Il Sole 2.11.16
Campidoglio. Atac, le mosse del M5S per evitare il default
Domani in aula la mozione di maggioranza: si riparte da biglietto elettronico e riorganizzazione
di Manuela Perrone
qui

il manifesto 2.11.16
Un’amica e una compagna
Tina Anselmi partigiana
di Luciana Castellina
qui
Repubblica 2.11.16
L’integrità scomoda di Tina Anselmi
La Commissione sulla P2 le costò l’isolamento e l’ostracismo da parte del suo partito per l’inflessibilità con cui la condusse
di Chiara Saraceno
qui
MONDO
Il Sole 2.11.16
Tra eredità e Bruxelles distratta
Perché soffia a Est il vento populista
di Valerio Castronovo
qui

Il Sole 2.11.16
Trump sorpassa Clinton ma per il New York Times evase il Fisco
di Marco Valsania
qui
Il Sole 2.11.16
Ma la vittoria si gioca nei sei Stati ancora indecisi
di Mario Platero
qui

Repubblica 2.11.16
Hillary e l’incubo dell’inchiesta penale Trump: “Se vince lei crisi costituzionale”
L’indagine dell’Fbi sulle email di Clinton potrebbe favorire i repubblicani al Congresso
Lo scandalo rilancia The Donald nei sondaggi, ma ormai potrebbe essere troppo tardi per la Casa Bianca Ma si vota anche per rinnovare la Camera che la destra vuole trasformare in un “tribunale permanente”
di Federico Rampini
qui

La Stampa 2.11.16
Trump sale ancora e spaventa Hillary
A una settimana dal voto i sondaggi danno il repubblicano in vantaggio di un punto
L’Fbi: nessun legame con la Russia. E Clinton prova a difendere gli Stati in bilico
di Francesco Semprini
qui

La Stampa 2.11.16
Tra i cacciatori di migranti lungo il muro con il Messico
In Arizona gruppi paramilitari armati pattugliano il confine Negli ultimi mesi arrivati i primi somali e siriani: “Sono terroristi”
di Paolo Mastrolilli
qui
CULTURA



Corriere 2.11.16
Einstein cavalca la cresta delle onde gravitazionali
Ora abbiamo la certezza che esistono davvero
Lui le aveva intuite e teorizzate cento anni fa
di Stefano Gattei
qui

Corriere 2.11.16
il ritorno a Keynes per tentare di uscire dalla recessione
di Ricardo Franco Levi
qui

La Stampa TuttoScienze 2.11.16
Le carezze della mamma accanto all’incubatrice
di Franco Giubilei
qui

ALCUNI SETTIMANALI
Pagina 99 29.10.2016
la sinistra immobile e la svolta della May
qui


Pagina 99 29.10.2016
Verso un mondo senza poveri?
Reddito | Meno di due secoli fa, nel 1820,
la maggioranza della popolazione globale
viveva in estrema indigenza. Oggi è il 10%.


Pagina 99 29.10.2016
la vecchiaia? è un luogo comune
Stereotipi | Campiamo circa 34 anni più dei nostri bisnonni: una seconda
esistenza da adulti. Ma la nostra cultura non ha ancora accettato
questo cambiamento radicale. Tutti i miti da sfatare sulla terza età
di Stefania Prandi
qui 


internazionale 28.10.2016
Posta@internazionale.it
La vita in scena di Dario Fo


internazionale 28.10.2016
In Turchia torna la tortura
Die Tageszeitung, Germania


internazionale 28.10.2016
La protesta delle donne
Las 12, Argentina
qui


internazionale 28.10.2016
Sulla pelle dedei migranti
di Alexander Bühler, Susanne Koelbl, Sandro Mattioli e Walter Mayr,
Der Spiegel, Germania
qui


internazionale 28.10.2016
L’opinione
Le Monde, Francia
Lo sgombero di Calais
è un’anticipazione del futuro
qui


internazionale 28.10.2016
Scuole di Tullio De Mauro
Ben venga lo straniero
qui
 
si ringrazia Gloria Gabrielli