sabato 19 novembre 2016

SULLA STAMPA DI OGGI SABATO 19 NOVEMBRE

ITALIA
Corriere 19.11.16
Camilleri e i 91 anni: «Io, quasi cieco Andrò a votare No»
intervista di Aldo Cazzullo
qui
Repubblica 19.11.16
La contro-riforma di Renzi, Boschi e Verdini
Con la nuova Costituzione un leader con un consenso del 20% potrebbe avere un potere che sfiora quello di Putin
di  Paolo Flores D’Arcais
qui

il manifesto 19.11.16
Le fanfare della vittoria del No
di Norma Rangeri
qui
Repubblica 19.11.16
De Luca, le parole della violenza e la politica che perde il rispetto
di Roberto Saviano
qui

Corriere 19.11.16
Renzi: partita aperta Con il 60% alle urne saremo noi a vincere
«I sondaggi? Non ne hanno azzeccata una»
E traccia il bilancio di mille giorni al governo
di Marco Galluzzo
qui
Corriere 19.11.16
L’allarme sull’economia per smuovere gli indecisi
di Massimo Franco
qui

il manifesto 19.11.16
Renzi sfiatato: «Quelli del No dicono balle sulla riforma»
Governo del Sì. Premier in confusione, ora è stile vecchia guardia: se perdo vedremo la situazione politica. Il referendum non è su di me. Fino ad ora i sondaggi hanno fallito sia alle europee che alle comunali. Non vedo perché debbano essere corretti proprio ora. palazzo Chigi per i mille giorni al governo, torna la bandiera europea e il premier fa il «boy scout». Errori? «Mettendo tre miliardi nella scuola, come abbiamo fatto a far arrabbiare tutti?»
di Daniela Preziosi
qui

il manifesto 19.11.16
Arrivano i barbari. L’ultima ridotta del Sì
di Francesco Pallante
qui

Corriere 19.11.16
I referendum come destino
di Francesco Verderami
qui

Repubblica 19.11.16
l retroscena.
Con il No vincente il premier sarebbe costretto a trattare. E i suoi fedelissimi sono cinquanta
Le correnti dem in sonno fanno già i conti “Con Matteo ko si riapre la Borsa interna”
Il ministro Orlando tra i primi a prevedere il “risveglio”. Il ruolo chiave di Franceschini
di Giovanna Casadio
qui

Repubblica 19.11.16
Walter Veltroni
L’ex leader Pd: “Voto Sì ma non partecipo alle lacerazioni. Paura e povertà, rischio autoritario in Occidente”
“Democrazie fragili se la sinistra si divide o insegue i populisti rischia di sparire”
intervista di Stefano Cappellini
qui
il manifesto 19.11.16
Dalla Carta nata dalla Resistenza allo Statuto albertino
Referendum. Se vince il sì alle riforme, alla camera siederanno deputati di nomina «regia», scelti dal governo e dai capipartito. E il nuovo senato non elettivo indebolirà i diritti sociali
di Mario Agostinelli, Giuseppe Vanacore
qui
Il Fatto 19.11.16
A “in 1/2 ora” su Rai3
Domani Annunziata ospita il duello Renzi vs Landini
qui
il manifesto 19.11.16
L’Italia non ha Podemos ma M5S. Come mai?
di Aldo Garzia
qui

Il Fatto 19.11.16
Alfio Marchini
Le accuse È stato amministratore “di fatto” della Imvest quando era candidato a Roma “Mentiva sui conti”, guai per Marchini
di Antonio Massari e Valeria Pacelli
qui

Il Sole 19.11.16
Moneta elettronica, Italia indietro
Il gap genera un mancato gettito nelle casse dello Stato per 25 miliardi l’anno
di Francesco Prisco
qui

La Stampa 19.11.16
Calano le vaccinazioni. Riecco le vecchie malattie
L’Istituto superiore di sanità: rischio difterite e poliomelite
Emergenza morbillo: 670 mila bambini potrebbero contrarlo
di Valentina Arcovio
qui

La Stampa 19.11.16
Morta di fame
Genitori condannati
qui

Il Sole 19.11.16
Media
Il Sole 24 Ore, istanza ai Pm da 20 giornalisti: «Persone offese»
di R.Fi.
qui

MONDO
Il Sole 19.11.16
Appello all’Europa
Science for Peace: «I migranti vanno accolti e integrati»
di Stefano Natoli
qui

Repubblica 19.11.16
Oltre Reagan
di Vittorio Zucconi
qui
il manifesto 19.11.16
Giustizia, sicurezza e Cia. Trump cala un tris da paura
American Psycho. Il senatore razzista Jeff Sessions con i falchi Flynn e Pompeo nel team presidenziale. E poi via con il «Victory Tour». Intanto il prossimo inquilino della Casa bianca patteggia un risarcimento da 25 milioni di dollari per non andare a processo per frode
di Marina Catucci
qui

Il Sole 19.11.16
Il filo comune tra i prescelti: marcate tendenze estremiste
di Mario Platero
qui
Repubblica 19.11.16
Viaggio a Chihuahua, 400 chilometri a Sud del Texas dove la Ford ha aperto una nuova fabbrica con mille operai. “Così il presidente eletto si sparerà sui piedi...”
Il tycoon punta ad azzerare il trattato Nafta: tassa del 35% per le aziende statunitensi che hanno delocalizzato. E qui sono molte. Importanti. E non soltanto automobilistiche
In Messico, tra i colossi Usa che si ribellano a Trump “Se ci punisce con i dazi colpirà anche l’America”
di Omero Ciai
qui

La Stampa 19.11.16
Sarkò a Nizza per insidiare Juppé
Nasce l’asse con il Front National
L’ex presidente alla Promenade des Anglais: “È qui la vera Francia”
Il partito di Le Pen: “Se il candidato è lui, Marine va all’Eliseo”
di Paolo Crecchi
qui

il manifesto 19.11.16
Turchia, primo sì alla depenalizzazione dell’abuso sulle bambine
Il partner dell'Unione europea. Passa per un voto in seduta notturna l'articolo della riforma penale voluta dall'Akp di Erdogan
di R. G.
qui
Avvenire 17.11.16
Elif Shafak: «Nella mia Turchia la salvezza verrà dalle donne»
intervista di Chiara Zappa
qui
Il Sole 19.11.16
La Cina non è economia di mercato
di Paolo Bricco
qui
Il Fatto 19.11.16
Parag Khanna L’esperto di geopolitica: “La nuova America sarà amica della Russia ma si smarcherà dall’Asia” “Fra Washington e Mosca è Pechino che gode”
intervista di Francesco Musolino
qui
CULTURA
Il Sole 19.11.16
Il caso della ragazza inglese «crioconservata»
La pseudoscienza e l’inganno dell’ibernazione
di Gilberto Corbellini
qui

La Stampa 19.11.16
Espressionismo astratto, così l’avanguardia si fa americana
Alla Royal Academy di Londra una grande rassegna sul movimento che nel dopoguerra spostò il baricentro dell’arte da Parigi a New York
di Fiorella Minervino
qui

Corriere 19.11.16
«Cara Elsa , c’è un demone in te»
Moravia, lettere da un matrimonio
di Antonio Debenedetti
qui

Repubblica 19.11.16
Massimo Recalcati nel suo nuovo saggio racconta come i grandi pittori ci indicano una via laica al sacro
Per avvicinarci all’Essere ci resta solo l’arte
di Gregorio Botta
qui
contro Massimo Recalcati
il manifesto 21.11.16
Il Telemaco, il messia e la Costituzione
Verità nascoste. La rubrica settimanale di Sarantis Thanopulos
di Sarantis Thanopulos
qui
Repubblica 19.11.16
“La storia non è un romanzo” L’ultima lezione di Ricoeur
Dopo trent’anni riecco “Tempo e racconto”, l’opera più matura del filosofo francese. Che indaga sul nostro rapporto con il passato
di Lucio Villari
qui

Avvenire 15.11.16
Idee. Fragili e religiosi, un binomio vincente
di Zygmunt Bauman
qui

La Stampa 17.11.16
Ceronetti, l’arte di prendere la memoria per la coda
Esce da Adelphi un breviario scritto da «uno che soffre i mali di cui parla» e insegna a rianimare i ricordi di cui siamo fatti
di Guido Ceronetti
qui
si ringrazia Silvano Ceccherini

venerdì 18 novembre 2016

SULLA STAMPA DI VENERDI 18 NOVEMBRE

ITALIA
La Stampa 18.11.16
Referendum, il No avanti di 8 punti
L’ultimo sondaggio prima del silenzio
L’ultima caccia agli indecisi
di Federico Geremicca
qui
Corriere 18.11.16
Il No in testa, ma il 13% è ancora incerto. E un elettore su due non andrà a votare
Ultimo sondaggio prima che scatti il divieto: i contrari al 55% contro il 45% dei pro riforma
C’è stata una progressiva diminuzione del consenso per la nuova Carta da parte degli elettori dei partiti di opposizione: il Sì è sceso dal 40 al 31 per cento tra quelli di FI, dal 21
al 13 tra i leghisti e dal 19 al 15 tra i grillini
di Nando Pagnoncelli
qui

Repubblica 18.11.16
Il sondaggio.
L’avanzata del No è in testa di sette punti ancora indeciso un italiano su quattro
In un mese i contrari alla riforma aumentano del 3%. Per gli elettori la consultazione sarà soprattutto un referendum pro o contro Renzi
di Ilvo Diamanti
qui

Il Fatto 18.11.16
Il No avanti di 6 punti Renzi vince solo con (tutti) gli indecisi
Sondaggio. I contrari alla riforma oggi sono avanti 32 a 26: gli indecisi, però, sono il 14% (ma solo il 4,3% “pende” verso il Sì)
di Marco Cacciotto
Docente Marketing Politico e Public Affairs, Università degli Studi di Milano
qui
La Stampa 18.11.16
«Dimissioni»
Il premier batte sul tasto dell’instabilità
di Marcello Sorgi
qui
La Stampa 18.11.16
Nei corridoi del Transatlantico cresce l’idea di un esecutivo istituzionale guidato da Grasso
di Fabio Martini
qui

Il Fatto 18.11.16
Vincere perdendo: le piroette di Renzi
di Antonio Padellaro
qui

Corriere 18.11.16
I due scenari: cosa c’è dopo le urne
Se vince il Sì. Se vince il No
di Massimo Franco
qui

Repubblica 18.11.16
Dopo il voto
Renzi-bis, governo tecnico o urne anticipate le carte del Quirinale se la riforma non passa
Il premier perderebbe le leve del potere e il ruolo di leader del Pd se decidesse il ritiro unilaterale: meglio il rimpasto
Anche se al referendum la legge fosse approvata ci sarebbe da ricucire un paese lacerato La legge elettorale dovrà essere rivista in ogni caso e bisognerà curare le ferite con l’Europa
Dopo il referendum il Quirinale tornerà centrale
di Stefano Folli
qui
Corriere 18.11.16
Il caso De Luca, ras degli insulti, chiama il Pd a non sorvolare
di Marco Demarco
qui
Repubblica 18.11.16
De Luca Le tante vittime e le intemerate del ras di Salerno
Insulti e attacchi il Pol Pot campano oltre ogni limite
di Alessandra Longo
qui
Corriere 18.11.16
Enrico Rossi
«Bersani cerca un giovane Prodi? Non serve un Papa straniero»
intervista di Monica Guerzoni
qui
Corriere 18.11.16
A sinistra la paralisi delle idee
di Paolo Mieli
qui

Repubblica 18.11.16
Lo strappo di Pisapia “Con il No paese instabile”
L’ex sindaco di Milano: “Oltre le urne il vero obiettivo è non aprire la via a destre e populisti”
"Chi crede nello stesso sistema di valori non si deve dividere, la lezione Usa deve insegnare qualcosa"
intervista di Giovanna Casadio
qui
Il Sole 18.11.16
Perché No
Un ritorno al centralismo che ci allontana dalla Ue
di Giuseppe Gargani
qui
il manifesto 18.11.16
Buffetto Agcom, la «par condicio» è un falso
Dopo lo show di Renzi, l'Autorità per le telecomunicazioni non emette sanzioni ma chiede a Fazio la lista ospiti: ora tocca al No. Nuovi dati sui Tg di Rai e private: lo squilibrio per il Sì nel «tempo di parola» è nascosto dal «tempo di notizia». E il commissario di Forza Italia denuncia l'inerzia
di Andrea Fabozzi
qui
Repubblica 18.11.16
Immigrati, mai così tanti sbarcati già in 170 mila ancora una strage in mare
A metà novembre superato il picco del 2014 E a fine anno si prevede la cifra senza precedenti di 200mila profughi
di Vladimiro Polchi
qui

il manifesto 18.11.16
Buona scuola e referendum, 70mila No scendono in piazza in tutta Italia
Scuola. Più di 50 le città coinvolte dalle manifestazioni studentesche. E il 27 si replica
di Roberto Ciccarelli
qui
Repubblica 18.11.16
Diciotto supplenti in undici mesi “Così i nostri figli non sanno contare”
Roma, all’elementare Ferrini non si riesce a trovare una maestra di matematica
E nelle ore di buco i bimbi finiscono anche nei corridoi
di Corrado Zunino
qui
MONDO
Corriere 18.11.16
Obama a Merkel: «Tieni testa a Putin»
Il presidente uscente esorta a non cedere alla «Realpolitik». E aggiunge: «Se fossi tedesco voterei Merkel»
Ma potrà la cancelliera prendere la leadership di valori dell’Occidente?
di Danilo Taino
qui
Il Fatto 18.11.16
Cuori spezzati Tazze di caffè e ciambelle per gli iscritti alle università liberal: sono depressi Salviamo gli studenti dalla sindrome Donald
di Elisabetta Ambrosi
All’Università del Mi chigan si sono visti nei giorni scorsi studenti che giocavano con la pasta di pane, coloravano dei libri, montavano lego e facevano bolle di sapone. Idem al Barnard College della Columbia University, dove gli studenti sono stati invitati a colorare, sorseggiando cioccolate calde, e all’Università della Pennsylvania, che ha creato uno spazio terapeutico ad hoc con libri da colorare e persino veri cuccioli da accarezzare. Originali pause antistress? Sì, ma con un fine specifico: riuscire ad affrontare il lutto e lo choc della vittoria di Trump in America, un evento che ha dato vita a una vera e propria nuova patologia, il PTSD, (President Trump Stress Disorder).
qui
Repubblica 18.11.16
L’effetto Trump sbarca in Francia
“Un duello Sarkozy Le Pen per l’Eliseo rallegrerebbe l’inquilino della Casa Bianca
Si delinea una destra conservatrice”
di Bernardo Valli
qui
Il Sole 18.11.16
La corsa all’Eliseo. Valls: Marine Le Pen può vincere
Il premier lancia l’allarme, accreditandosi implicitamente come unico candidato di sinistra con chance di successo
Cresce la pressione perché Hollande non si ricandidi, vigilia di primarie per il centrodestra
di Marco Moussanet
qui

Repubblica 18.11.16

Appello degli intellettuali per salvare l’Europa “È tempo di mobilitarsi per fermare i populisti”
Da Saviano a Wim Wenders e Felipe Gonzalez, politici, intellettuali e uomini d’arte creano una piattaforma per far sentire la voce dei cittadini nella Ue e prevenire le derive nazionaliste
Guillaume Klossa Sandro Gozi Daniel Cohn-Bendit Felipe Gonzalez Robert Menasse Roberto Saviano David Van Reybrouck Guy Verhofstadt Wim Wenders
qui

il manifesto 18.11.16
Non lasciamo campo libero ai tanti Trump del mondo
Crolla il vecchio ordine. La crisi stravolge anche subculture politiche consolidate e sistemi istituzionali tra i più stabili. La situazione è pericolosa, ma offre anche delle opportunità
di Fulvio Lorefice, Tommaso Nencioni
qui
il manifesto 18.11.16
Gli ebrei sfilano a difesa degli islamici. E New York dice no ai rastrellamenti
La resistenza. Il sindaco De Blasio: «Nessuna caccia ai migranti illegali. Il problema della città? Il traffico sulla Quinta Avenue»
di Marina Catucci
qui
Repubblica 18.11.16
Tzipi Livni, ex ministra degli Esteri di Israele
Avvocatessa, ha lavorato per i servizi segreti dello Stato
“Amici con Washington anche se c’è Trump Sull’Iran ha ragione lui”
Ma preoccupa il populismo in Europa
intervista di Vincenzo Nigro
qui

Repubblica 18.11.16
Lite a Gerusalemme “Moschee e rumore basta altoparlanti”
GERUSALEMME. È il divieto delle polemiche: l’idea del governo israeliano di proibire gli altoparlanti nelle moschee sta scatenando un acceso dibattito nel Paese. «Bisogna proteggere i cittadini dal rumore», ha detto il premier Benjamin Netanyahu, favorevole al bando.
Domenica scorsa il Consiglio dei ministri ha approvato il divieto e passato la palla alla Knesset.
Ma nel Parlamento israeliano, come nella società civile al di fuori dell’Aula, è scoppiata la polemica.
«L’idea è discriminatoria, razzista e populista», hanno commentato i deputati arabi dell’Assemblea. In Israele il venti per cento degli abitanti è musulmano e l’idea di “ridurre il rumore” rischia di rendere ancora più accesa la tensione nel Paese.

La Stampa 18.11.16
L’Italia porta l’acqua nella Striscia di Gaza
Il nuovo acquedotto rifornirà due milioni di persone che oggi dipendono dai pozzi
di Franco Giubilei
qui
La Stampa 18.11.16
Trent’anni di misteri
La Svezia riapre il caso sull’omicidio Palme
Una nuova squadra per scoprire il killer del premier
di Monica Perosino
qui

il manifesto 18.11.16
La svolta di Berlino, una coalizione «rossoverde» governerà la città
di Sebastiano Canetta
qui

Il Sole 18.11.16
Parla l’ ex capo della Cia e del Pentagono
Panetta: «Non cediamo la Siria alla Russia»
intervista di Ugo Tramballi
qui

CULTURA
il manifesto 18.11.16
La crisi della cultura fra caste e politica
di Gian Paolo Calchi Novati
qui

Repubblica 18.11.16
La ferita del giovane papa potrà diventare una poesia
di Massimo Recalcati
qui

La Stampa 18.11.16
Memoria senza più i testimoni, la svolta del cinema sulla Shoah
di Ariela Piattelli
qui

La Stampa 18.11.16
Il poliziotto-Fregoli che risolveva troppi casi
Quando le sue indagini si fecero scottanti, Giuseppe Dosi fu spedito in manicomio dai fascisti. Salvò dal fuoco l’archivio romano della Gestapo che ora va, in parte, online
di Mirella Serri
qui

La Stampa 18.11.16
Zadie Smith: la vittoria di Trump? L’ultimo sussulto del maschilismo
La scrittrice britannica a New York: “Molti adesso si aspettano un’ondata di populismo vincente che coinvolgerà tutta l’Europa”
intervista di Paolo Mastrolilli
qui

Repubblica 18.11.16
David Grossman racconta perché scrive tanti libri per bambini. Compreso l’ultimo, “Mia, tua, nostra”
“Crescere oggi è dura servono più favole”
intervista di Susanna Nirenstein
più tardi qui

Repubblica 18.11.16
Céline
Non vi azzardate a cambiarmi nemmeno una virgola
Escono le terribili lettere agli editori inviate in trent’anni dall’autore di “Viaggio al termine della notte”
di Valerio Magrelli
qui

il manifesto 18.11.16
L’«Islam dei Lumi» ha perso Malek Chebel
La morte a Parigi dello studioso algerino
di Guido Caldiron
qui

il manifesto 18.11.16
Il grande slam del laser a cascata quantistica
Scienza. l «Nobel italo svizzero» a Federico Capasso, ricercatore italiano dei laboratori Bell e alla Harvard University. Premiati anche il biologo tedesco Reinhard Jahn e il filologo Piero Boitani
di Andrea Capocci
qui

Repubblica 18.11.16
Roma Il film di Tarkovskij tra elettronica e video di Brian Eno
ROMA. Un cult della fantascienza diventa uno spettacolo con video di Brian Eno e Nick Robertson e musiche di Ben Frost e Daníel Bjarnason. Domenica all’Auditorium Parco della Musica di Roma si terrà Music for Solaris, spettacolo presentato dal Romaeuropa Festival con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ispirato al film di fantascienza Solaris di Andrej Tarkovskij. Il film, uscito nel 1972, è tratto dal romanzo di Stanislaw Lem. Partecipa all’esecuzione dal vivo anche l’orchestra di Santa Cecilia.



CON
 

giovedì 17 novembre 2016

SULLA STAMPA DI GIOVEDI 17 NOVEMBRE

PRIMO PIANO
il manifesto 17.11.16
Studenti oggi in piazza per il No al referendum
Studenti oggi in piazza in 39 città per il «No» al referendum del 4 dicembre. Da Roma a Torino, da Napoli a Bari, in Sicilia e in Sardegna, l’unione degli Studenti, il coordinamento universitario Link e la Rete della conoscenza manifesteranno nella giornata internazionale degli studenti, convocata per ricordare l’opposizione ai regimi totalitari e all’autoritarismo. «Sentiamo la necessità di prendere parola in un dibattito pubblico estremamente politicista, in cui i giovani sono oramai una parola vuota» sostiene Martina Carpani. Per Francesca Picci (Uds) «questo referendum non divide i conservatori dagli innovatori, ma solo chi ha di più ed ha sempre deciso e chi ha di meno e non ha mai deciso nulla». «Ci opponiamo anche ad una legge di stabilità fatta di spot elettorali» sostiene Andrea Torti (Link).

La Stampa 17.11.16
Cinquanta euro per fare sesso con un 15enne Arrestato un sacerdote a Vibo Valentia
Il 35enne Don Felice in manette insieme ad altre due persone. L’accusa è di prostituzione minorile e corruzione di minore
di Gaetano Mazzuca
qui
La Stampa 17.11.16
I manager a lezione in convento
di Nicola Pinna
qui
Corriere 17.11.16
Post verità (o bugie?) per tutti
di Pierluigi Battista
qui
La Stampa 17.11.16
I fatti non contano più
È l’epoca della “post verità”
L’Oxford Dictionary ha eletto parola dell’anno “post truth”
La gente è più influenzabile dalle emozioni che dalla realtà
di Gianni Riotta
qui

Repubblica 17.11.16

Oxford: “Siamo nell’era della menzogna” Da Brexit ai Social: per Oxford la parola dell'anno è "Post (falsa) Verità"
Il Dictionary, bibbia e punto di riferimento della lingua anglosassone (e non solo), l'ha scelta come "parola internazionale dell'anno" per il 2016
di Enrico Franceschiini
qui

Repubblica 17.11.16
“Post-verità”, la parola dell’era Trump
di Christian Salmon
qui
Corriere 17.11.16
Un bambino su tre a rischio povertà. A Nord più che a Sud
Save the Children: coinvolti 1,1 milione di minori
Il Papa: dobbiamo difendere i diritti dei piccoli
di Alessandra Arachi
qui
Corriere 17.11.16
Negli ultimi 10 mesi morti 5 mila migranti diretti verso l’Europa
Dal gennaio 2016 sono stati 4.899 i migranti morti tentando di raggiungere l’Europa; di questi 3.654 hanno perso la vita nel Mediterraneo. Emerge dal «Terzo rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2016», secondo il quale nel 2015 sono state 65 milioni le persone costrette a lasciare in maniera forzata il proprio Paese (nella foto Reuters , un gruppo di migranti, ieri, all’arrivo in Sicilia: ne sono stati recuperati 580)     

Repubblica 17.11.16
Ogni giorno 35mila persone abbandonano le loro case
Il dramma dei rifugiati che scappano da guerre e carestie, 65 milioni nel mondo, raccontato dal  Terzo rapporto sulla protezione internazionale fatto da Caritas e Fondazione Migrantes. In Italia gli arrivi crescono del 13% e toccano quota 159mila, raddoppiano i minorenni, 8mila i ragazzini soli scomparsi mentre i morti nel tentativo di raggiungere l'Europa sfiorano i 5000. Le regioni che ospitano, Lombardia, Veneto, Piemonte e le proposte dell'Anci per facilitare l'accoglienza.
di Caterina Pasolini
qui
ITALIA
La Stampa 17.11.16
“Manovra, buco da 5 miliardi”
Bruxelles dà il via libera alle spese «eccezionali» per migranti e terremoto ma riprende l’Italia sulla manovra: «Mancano 5 miliardi»
di Marco Bresolin
qui
Corriere 17.11.16
Cosa direbbero a Bruxelles se potessero parlare in libertà
di Federico Fubini
qui
La Stampa 17.11.16
Per il premier una sorpresa amara
Bonus e Equitalia non portano consensi
Sondaggi immobili in vista del referendum nonostante le molteplici iniziative Svolta contro Bruxelles “nemica” in una battaglia che vuol essere popolare
di Fabio Martini
qui
La Stampa 17.11.16
Renzi, attacco all’Ue per vincere il referendum
Svolta contro Bruxelles “nemica” in una battaglia che vuol essere popolare
di Fabio Martini
qui

La Stampa 17.11.16
Ora è caccia agli indecisi ma il rischio è l’astensione
di Marcello Sorgi
qui

il manifesto 17.11.16
La frenesia di Renzi, tra flop e promesse
Referendum. Anche le agenzie di rating percepiscono che il No può vincere. E si preparano
di Alfonso Gianni
qui
Corriere 17.11.16
Bersani: il Sì porta instabilità
Se perde Matteo può restare, anche se un po’ acciaccatino
di Monica Guerzoni
qui
Repubblica 17.11.16
Prodi: "Da Renzi eccesso di polemiche. Sbagliato mettere in discussione la nostra appartenenza all’Europa"
"Con il veto siamo in posizione di forza, ma i pugni sul tavolo servono a poco. Il premier ha ragione sulla scarsa solidarietà"
intervista di Andrea Bonanni
qui

il manifesto 17.11.16
Giorgio Galli: «Il sì è l’ultima toppa al sistema»
Intervista. Il politologo: da Napolitano a Renzi, sono la conservazione di un mondo al capolinea. Abbiamo alle spalle anni di tentativi di rappezzare la continuità. L’ultimo è il governo Renzi. Il No renderà difficile mettere nuove toppe
intervista di Daniela Preziosi
qui
il manifesto 17.11.16
La Costituzione di un paese normalizzato
di Massimo Villone
qui
Repubblica 17.11.16
Parlamento, le barricate dei due terzi dei neoeletti: pensione solo dopo settembre, niente scioglimento
Referendum, in caso di vittoria del No, per i 608 deputati e senatori alla prima legislatura il diritto al vitalizio scatta solo a fine 2017. Calderoli (Lega): "Altro che elezioni anticipate, non lo permetteranno mai". Boccadutri (Pd): "Vergognoso pensare che vivacchiamo per un vitalizio fra 30 anni"
di Carmelo Lopapa
qui

Corriere 17.11.16
La logica arrischiata di una vittoria di misura
di Massimo Franco
qui
Repubblica 17.11.16
Il No: voto falsato dal governo Boschi: noi via? Addio 80 euro
Duello in Rai, scintille tra la ministra e Salvini: “Finite come i Clinton”
Il pm Di Matteo: riforma varata da Parlamento senza legittimazione
di Giovanna Casadio Monica Rubino
qui

Il Fatto 17.11.16
La Costituzione non si può cambiare così
Il punto è uno solo: chi vuole che Renzi resti al suo posto voterà Sì, gli altri No. Tutto il resto è fuffa. Dunque, elezioni subito
di Massimo Fini
qui

Corriere 17.11.16
Nuovi strumenti per sostenere chi è più debole
di Pietro Ichino
qui
Corriere 17.11.16
Le domande senza risposta sull’Italia
di Federico Fubini
qui
Corriere 17.11.16
L’autogol del «piano città»: spesi 736 milioni, incassati 173
di Sergio Rizzo
qui

La Stampa 17.11.16
“Se fallisce il piano per Mps unica alternativa è il bail-in”
L’autorità europea di risoluzione: noi già pronti per ogni evenienza
di Gianluca Paolucci
qui
Corriere 17.11.16
Mps, Bce avverte «Aumento impegnativo, oppure il bail in»
di Fabrizio Massaro
qui

Il Fatto 17.11.16
Fratelli coltelli
Il caso Mps spacca i massoni “Caro Gran Maestro, vattene”
Il tesoriere scrive a Stefano Bisi, imputato di ricettazione per la sponsorizzazione della Mens Sana (basket) da parte del Montepaschi. I vertici stanno col Venerabile. Scontro sui soldi
di Gianni Barbacetto
qui
Il Fatto 17.11.16
“La Repubblica tradita”
Repubblica, l’Ingegnere e quell’aiutino di Tatarella
Quarant’anni dopo. Nel nuovo volume di Giovanni Valentini, il “tradimento” dello spirito del giornale di Scalfari e il conflitto di “Stampubblica”
di Giovanni Valentini
qui
Il Fatto 17.11.16
L’Espresso, parte l’ispezione Inps dopo i ritardi di Boeri
“Organici gonfiati per gli stati di crisi”.Cinque mesi fa la prima denuncia - firmata - al presidente. Ora si muove la vigilanza, che sospetta una truffa da 20 milioni
di Luciano Creasa
qui
MONDO
La Stampa 17.11.16
L’effetto Trump incombe sull’Europa
di Stefano Stefanini
qui
Corriere 17.11.16
Usa
Milo, il volto pop dell’ultradestra «misogina e razzista»
Si definisce «favoloso supercattivo»
di Serena Danna
qui
il manifesto 17.11.16
Cuba, indulto a 787 detenuti e manovre militari
L'Avana. I rapporti con gli Usa dopo l'elezione di Trump
di Roberto Livi
qui

il manifesto 17.11.16
Primo sì della Knesset alla legalizzazione degli avamposti coloniali
Cisgiordania occupata. Israele non si ferma dopo vittoria dell'alleato Donald Trump. Approvata la Regulation Law, la sanatoria retroattiva delle colonie non riconosciute dalla stessa legge israeliana. A Gerusalemme Est 72 famiglie palestinesi a rischio di sgombero dalle loro abitazioni
di Michele Giorgio
qui

Repubblica 17.11.16
Cina, la decisione di Xi: "Torniamo a chiamarci compagni". Ma oggi vuol dire 'gay'
L'annuncio in un vademecum del partito. Il termine 'tongzhi' nasce nel primo novecento, ma divenne simbolo comunista prima di cadere in disuso ed essere adottato dalla comunità Lgbt. Fino a oggi
di Angelo Aquaro
qui

CULTURA
La Stampa 17.11.16
Primo Levi
Il chimico scettico che distilla il Male
Da Einaudi una nuova edizione, sempre curata da Belpoliti con l’aggiunta di testi, documenti e pagine inedite
di Ernesto Ferrero
qui
Repubblica 17.11.16
E Primo Levi da testimone si fece scrittore
In una nuova edizione le opere dell’autore di “Se questo è un uomo”
La rilettura, curata da Marco Belpoliti, sottolinea come la letteratura emerga dall’abisso in cui è precipitato l’umano
di Andrea Bajani
qui
Avvenire 15.11.16
500 anni dopo Lutero. Padre Puglisi: «Una sola lingua per cattolici e luterani»
L’esperto di ecumenismo padre James Puglisi: «Uno dei nodi principali resta il reciproco riconoscimento dei ministri ordinati. Ma le incomprensioni di cinque secoli oggi possono essere superate»
di Alessandro Zaccuri
qui
Avvenire 14.11.16
500 anni dopo Lutero
Parmentier: «La riconciliazione parla con voce di donna»
Parla la teologa luterana Elisabeth Parmentier:
«A favorire l’ecumenismo è anche l’atteggiamento sempre più materno assunto dalla Chiesa nella società»
di Alessandro Zaccuri
qui

mercoledì 16 novembre 2016

SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 16 NOVEMBRE

ITALIA
Corriere 16.11.16
Il veto italiano a Bruxelles
Bilancio Ue, l’Italia minaccia il blocco
Renzi e il bilancio dell’Unione: ha fatto la prima mossa.
Repubblica 16.11.16
Il no in vantaggio quasi ovunque ha spinto a un cambio di strategia. Se Renzi dopo il referendum resterà in sella lavorerà per modificare le regole dell’Unione
Un attacco studiato a tavolino il premier punta a recuperare consensi tra gli anti europeisti
di Alberto D’argenio
qui

il manifesto 16.11.16
Renzi soffia sul fuoco dei populisti
di Antonio Floridia
qui
Corriere 16.11.16
Compromesso sui conti
di Federico Fubini
qui
Corriere 16.11.16
Il debito cattivo maestro
di Ferruccio de Bortoli
qui

il manifeston 16.11.16
Sbilanciamoci!
Come usare la spesa sociale per i diritti, la pace, il Welfare
Presentata la "Contro-Manovra". Un progetto a saldo zero e da 40,8 miliardi. La manovra di Renzi-Padoan è "pasticciata, dalle coperture incerte, piena di bonus elettorali". Il rilancio del paese parte dall’istruzione, dallo sviluppo ecosostenibile, dall’economia sociale e solidale. La proposta del reddito minimo e di una "pensione di cittadinanza" per i "giovani"
di Roberto Ciccarelli
qui
Repubblica 16.11.16
L’ossessione del 4 dicembre
di Claudio Tito
qui
Corriere 16.11.16
Il peccato originale del voto estero
di Massimo Franco
qui
Corriere 16.11.16
L’esercito a Milano non è la soluzione, ma un segnale politico
di Giangiacomo Schiavi
qui
La Stampa 16.11.16
“Io, primo sceriffo di sinistra dico che l’esercito è inutile”
L’ex sindaco Cofferati: serve conoscere il territorio, meglio una collaborazione tra vigili e associazioni
intervista di Francesca Schianchi
qui
Il Fatto 16.11.16
“Non rubano tutti, ma non si dissociano da chi lo fa”
Perché la gente pensa “politici uguale ladri”
Il presidente dell’Anm controbatte al pregiudizio per cui l’intera classe dirigente sia dedita al furto. Quello che manca è l’intransigenza a combattere il fenomeno, a marcare una distanza coi disonesti
di Piercamillo Davigo
qui

Repubblica 16.11.16
Se l’operazione di rafforzamento non va in porto decade la garanzia Jp Morgan e Mediobanca e in quel caso Siena potrebbe finire in risoluzione
Mps gela gli obbligazionisti “La banca a rischio bail-in”
Chi ha bond sarà rimborsato con percentuali fino al 100% ma dovrà comprare titoli trasformandosi in azionista
di Vittoria Puledda
qui

il manifesto 16.11.16
5 punti critici nella riforma della responsabilità del medico
di Ivan Cavicchi
qui

Repubblica 16.11.16
Xi Jinping in Sardegna cerca la Via della seta
Il presidente cinese incontrerà il premier Matteo Renzi: sul tavolo due miliardi di investimenti
27,3%
Il produttore cinese di smartphone Huawei, che sta investendo a Pula detiene il 27,3 % del mercato italiano
di Angelo Aquaro
qui

Corriere 16.11.16
Morto in psichiatria, condanne in Appello
Sei medici e undici infermieri (precedentemente assolti) sono stati condannati in Appello a Salerno per la morte di Franco Mastrogiovanni, il maestro delle elementari sottoposto a trattamento sanitario obbligatorio nel reparto di psichiatria dell’ospedale di Vallo della Lucania (Salerno) e deceduto, nell’agosto del 2009, dopo essere rimasto legato per 4 giorni nel suo letto. I medici sono stati condannati a pene che vanno dai 13 mesi ai due anni, gli infermieri dai 14 mesi ai 15 mesi. 

Corriere del Mezzogiorno e Corriere della Sera 15.11.16
Legato al lettino, morì in Psichiatria: condannati anche gli infermieri
Sentenza d’Appello per il decesso del maestro elementare Francesco Mastrogiovanni, avvenuto nell’ospedale di Vallo della Lucania dove fu tenuto bloccato per giorni: confermate condanne per sei medici, pene ridotte. Il reparto è stato riaperto ieri
di Rosa Coppola
qui













MONDO
Repubblica 16.11.16

La lezione di Trump alla sinistra europea
di Marc Lazar
qui
Repubblica 16.11.16
Club Soros, i milionari per la resistenza a Donald
Il filantropo raduna i finanzieri liberal. il miliardario “verde” Steyer: “contro Trump spenderò tutto il necessario”
di Alberto Flores D’Arcais
qui

Corriere 16.11.16
Ma Bannon l’«antisemita» non spaventa Netanyahu
di Davide Frattini
qui

Il Fatto 16.11.16
Cuba In attesa di un segnale del neopresidente americano l’esercito si impegna nelle manovre L’Avana teme la retromarcia del gringo
di Digo Lopez
qui

il manifesto 16.11.16
Gli Stati uniti nel magma del populismo
di Loris Caruso
qui

il manifesto 16.11.16
Contro Trump anche le scuole. Bernie Sanders: «Riformiamo il partito»
di Marina Catucci
qui
L’Huffington Post 16.11.16
Sanders in marcia con i giovani per cambiare la cultura americana
di Carlo Patrignani
qui
 il manifesto 16.11.16
Putin fa il cinese, arrestato il ministro dell’economia
Russia. All'origine dell'arresto l'accusa di corruzione su un'acquisizione petrolifera
di Simone Pieranni
qui

il manifesto 16.11.16
Cancellata la condanna a morte di Morsi per salvare il regime
Egitto. La Corte di Cassazione ordina un nuovo processo. Così si evita il rischio di sollevazioni dei Fratelli Musulmani in un periodo di grave crisi economica
di Chiara Cruciati
qui

CULTURA
il manifesto 16.11.16
La laicità francese alla prova della Storia
Un lavoro magistrale di Philippe Portier, uscito per Presses Universitaires de Rennes e ancora non tradotto in Italia, che ricostruisce le relazioni tra Stato e fede, dalla Rivoluzione ai tempi presenti
di Alessandro Santagata
qui

La Stampa 16.11.16
Rissa Parigi-Amsterdam sui disegni di Van Gogh
Una celebre studiosa certifica la scoperta di 65 tavole. Il museo olandese: sono false
di Leonardo Martinelli
qui
Corriere 16.11.16
«Il quaderno segreto di Van Gogh »
«Un brutto falso»: lite fra specialisti
di Stefano Montefiori
qui

La Stampa 16.11.16
Antisemitismo
L’ombra di Lutero
di Federico Vercellone
qui
Il Fatto 16.11.16
A Torino
Wael Shawky, le Crociate viste dagli arabi
Doppia mostra – alla Fondazione Merz e al Castello di Rivoli – dedicata all’artista egiziano: la storia raccontata rovesciando il punto di vista dei nostri poemi cavallereschi
di Laura Cherubini
qui

Corriere 16.11.16
I 40 relitti in fondo al Mar Nero
«Lavoravano per i veneziani»
di Paolo Virtuani
qui

Repubblica 16.11.16
Cosenza
“Quel tesoro è una farsa” II sogno di Alarico spezzato dal ministero
Da Roma no agli scavi voluti dal sindaco, che protesta: “Vogliono affossare il mio progetto”
di Alessia Candito
qui

Corriere 16.11.16
BookCity 2016 da domani a Milano Lo speciale online
qui

ALCUNI SETTIMANALI
Pagina 99 12.11.2016
PROVOCAZIONI : democrazia in crisi il voto è necessario?
Politica | L’olandese Van Reybrouck e l’americano Brennan mettono
in discussione il suffragio universale, proponendo nuovi modelli di voto. Per non far morire un sistema che sembra in agonia
di Leonardo Martinelli
qui

Pagina 99 12.11.2016
L’ambizione totalitaria dei nostri sovrani digitali
Ideologie | Per Zuckerberg, Schmidt e i grandi della Silicon Valley il Parlamento è inutile.
Il potere appartiene al popolo, dicono. A patto però che lo eserciti sulle loro piattaforme
di Paolo Bottazini
qui

Pagina 99 12.11.2016
Se così le donne hanno salvato l’Algeria
di Michela Murgia
qui

Pagina 99 12.11.2016
Lo scrittore Bunnag
«Perdere il padre fa sentire fragili»
qui

Pagina 99 12.11.2016
Perché gli uomini danno scacco matto alle donne
di Luciano Canova
qui

Internazionale 12.10.2016
SALUTE
Suicidi sempre più giovani
qui

Internazionale 12.10.2016
Scuole Tullio De Mauro
I nemici dell’istruzione
qui

Internazionale 12.10.2016
I geni non bastano
di Steven Rose, London Review of Books, Regno Unito
qui

Internazionale 12.10.2016
Nepal
La lingua sbagliata
di Eleanor Hildebrandt, Boston Review, Stati Uniti
qui

Limes novembre 2016

Tra Roma e Ankara nulla è più scontato
di Germano Dottori
qui

Limes novembre.2016
L'economia della paura
di Mariateresa Fiocc
qui

si ringrazia Gloria Gabrielli


martedì 15 novembre 2016

SULLA STAMPA DI MARTEDI 15 NOVEMBRE

ITALIA
AlgaNews 15.11.16
Referendum: Comitati del no, vigili su correttezza voto
di Carlo Patrignani
qui
La Stampa 15.11.16
I renziani fanno quadrato: caro Cuperlo, la minoranza vuole solo il congresso
Morani: “Il rodeo non l'ha iniziato certamente Matteo, ma chi non ha mai voluto riconoscere il suo milione e 800 mila voti”
di Francesca Schianchi
qui

La Stampa 15.11.16
Rosato
«Nuovo Italicum? A una parte di Pd non sarebbe andato bene comunque»
intervista di F. Sch.
qui

Repubblica 15.11.16
Dal "lanciafiamme" a "Willy il coyote": la guerra dei Roses del Pd
Attacchi personali e colpi sotto la cintura: da Renzi a D'Alema, fino a Cuperlo, Speranza e Bersani, a venti giorni dal referendum non si tira solo di fioretto. E sul tappeto resta l'unità del centrosinistra
di Annalisa Cuzzocrea
qui

La Stampa 15.11.16
Fronte del Sì, le carte per tentare la rimonta
Il premier evocherà l’instabilità se vince il No. Punterà su un messaggio anti-casta sui social. Una lettera a tutti gli italiani, poi un massiccio “porta a porta”. Con rush finale in piazze e tv
di Carlo Bertini
qui

La Stampa 15.11.16
I siciliani votano «No»
La missione siciliana del premier
di Marcello Sorgi
qui

Corriere 15.11.16
«La maggioranza silenziosa sta con noi»
Un appello agli indecisi per scongiurare la sconfitta
di Massimo Franco
qui

il manifesto 15.11.16
Renzi: “La maggioranza silenziosa è con noi”
Referendum. Per sostenere il Sì il presidente del Consiglio richiama lo slogan reazionario degli Anni Settanta. E gira l'Italia dalla Lombardia alla Sicilia, mentre prepara una lettera a tutte le famiglie italiane
di Andrea Fabozzi
qui

Repubblica 15.11.16
I dubbi di Santoro, il No di Emiliano ecco gli eretici che sparigliano
Da Pisapia a Brugnaro aumentano quelli che sulla riforma si smarcano dal proprio schieramento
Diversi i sindaci di centrodestra che, da Perugia a Udine, al referendum voteranno a favore della legge Boschi
di Giovanna Casadio
qui

BlastingNews 11.11.16
Bertinotti: 'Renzi sa che referendum sarà vinto dai No. Riformismo del tutto inadeguato'
L'ex presidente della Camera Fausto Bertinotti, intervistato a La 7, parla del risultato delle elezioni USA e del referendum costituzionale italiano
intervista di Tiziana Panella
qui
La Stampa 15.11.16
Spread a 180 punti, ora aumenta il rischio per Renzi e le banche
Economia e credito più solidi: così i titoli spagnoli fanno meglio dei Btp
di Alessandro Barbera
qui
Corriere 15.11.16
Lo spread sale. E questa volta non è (solo) colpa nostra
di Federico Fubini
qui
il manifesto 15.11.16
Il decreto pasticcio non ha le coperture
Il dl deve tornare in Commissione Bilancio. La manovra slitta oltre il 4 dicembre?
di Antonio Sciotto
qui

La Stampa 15.11.16
Eurotower
“Governo Prodi migliore perché eletto dal popolo”
di Fabio Martini
qui

Corriere 15.11.16
La politica e gli ideali perduti
di Ernesto Galli della Loggia
qui

La Stampa 15.11.16
Sposarsi torna di moda. Ma in maggioranza sono secondi matrimoni e civili
Nozze in aumento ma durano meno
Il record di celebrazioni in Piemonte e Puglia
In crescita riti civili ma anche l’età delle coppie
di Lorenzo Gottardo
qui
La Stampa 15.11.16
Non è un boom, dietro al primato ci sono divorzio breve e calo di nascite
Le separazioni incidono sull’incremento delle unioni
di Linda Laura Sabbadini
qui
La Stampa 15.11.16
Il Sole cambia vertici
Fossa presidente. Moscetti nuovo Ad
E Confindustria studia l’azione di responsabilità
di Francesco Spini
qui

il manifesto 15.11.16
Profondo rosso nei conti del Sole, giornalisti in sciopero
Confindustria nella bufera. I redattori si oppongono al piano «lacrime e sangue» annunciato dal presidente degli industriali Vincenzo Boccia
di R. G.
qui

La Stampa 15.11.16
Cairo, con Rcs ricavi sopra i 270 milioni
di R. G.
qui
MONDO
Left on line 14.11.16
“L’anima nera di Trump” il docufilm che mostra i rapporti di Trump con il Ku Klux Klan
di Simona Maggiorelli
qui
La Stampa 15.11.16
Aspettando Trump, l’Europa è già divisa
di Stefano Stefanini
qui

La Stampa 15.11.16
Tra i deportati in Messico: “Il muro? Lo scavalcheremo”
Martin: mia moglie e mio figlio vivono negli Usa, prima o poi tornerò
di Paolo Mastrolilli
qui

Repubblica 15.11.16
Sanders: "Ora pensiamo ai giovani disillusi da queste elezioni"
L'avversario democratico di Hillary Clinton alla presentazione del suo libro "La nostra rivoluzione": "C'è un sacco di gente in questo paese, compresi molti militanti democratici, che non hanno apprezzato - e non apprezzano - il tipo di sofferenza e di pena che colpiscono milioni di lavoratori in tutti gli Stati Uniti"
di Alberto Flores D’Arcais
qui

Repubblica 15.11.16
Da Brexit a Trump l’inganno delle élite dietro alla crisi dell’Occidente
Nel nuovo libro di Federico Rampini un’analisi delle cause della crescita dei populismi
Piegate da crisi e paura le opinioni pubbliche cercano rifugio in soluzioni estreme Per anni si è parlato di europeismo e frontiere aperte: e si sono chiusi gli occhi davanti ai problemi
di Federico Rampini
qui

il manifesto 15.11.16
Stephen Bannon, iI «Leni Riefenstahl dei Tea Party» alla Casa bianca
Alternative Right. Sessantadue anni, ex ufficiale di Marina passato per Goldman Sachs, qualche esperienza come produttore a Hollywood, già consigliere di Sarah Palin, Bannon è infatti una figura di rilievo dei nuovi media di destra che premono da anni sui repubblicani perché assumano posizioni intransigenti e combattano apertamente il politicamente corretto specie sui temi razziali
di Guido Caldiron
qui

il manifesto 15.11.16
Il club dei paperoni con Soros studia «la resistenza»
Proseguono le proteste No Trump nelle strade. Chiusi per tre giorni nell'hotel Mandarin a programmare le contromosse, miliardari e alti papaveri democratici, da Nancy Pelosi a Elizabeth Warren e Keith Ellison
di Marina Catucci
qui
il manifesto 15.11.16
L’alternanza del Potere imperiale
L’arte della guerra
di Manlio Dinucci
qui

La Stampa 15.11.16
“Donald e Vladimir fanno riferimento a un elettorato bianco e poco istruito”
Svetlana Babaeva: “Sono visti come hooligan dell’ordine mondiale. Sapranno costruire alleanza ad hoc contro qualcuno”
intervista di Anna Zafesova
qui
La Stampa 15.11.16
Quei leader dell’Est che strizzano l’occhio al Cremlino
In Moldova e Bulgaria vincono le elezioni i candidati filo-russi. I Paesi del vecchio Patto di Varsavia divisi sui rapporti con Mosca
di Lucia Sgueglia
qui

il manifesto 15.11.16
Bulgaria e Moldavia, vincono i filo Putin
Elezioni presidenziali . Si affermano al ballottaggio i candidati dell'opposizione socialista vicini a Mosca. A Sofia cade il governo
Il tasso di partecipazione ha raggiunto il 53%.
Il primo viaggio all’estero del nuovo capo di stato sarà a Mosca.
qui

Corriere 15.11.16
Russia, le ragioni dell’Orso
Gli errori occidentali hanno favorito la riscossa del nazionalismo a Mosca
di Franco Venturini
qui
il manifesto 15.11.16
Israele, presto una legge per legalizzare gli avamposti coloniali
Territori Palestinesi Occupati. Il ministro Bennett ottiene il voto favorevole del governo alla sua proposta di riconoscimento retroattivo degli avamposti ebraici in Cisgiordania, illegali anche per la legge israeliana oltre che per quella internazionale. Netanyahu non appoggia il provvedimento ma intanto sostiene la proposta di legge per mettere a tacere i muezzin.
di Michele Giorgio
qui

il manifesto 15.11.16
Nell’India di Modi la moneta è carta straccia
India. In India Modi ha dichiarato le banconote da 500 e 1.000 rupie «fuori corso», in nome della lotta alla corruzione e all’evasione. A pagarne le conseguenze però sono le classi più povere
di Matteo Miavaldi
qui

CULTURA
il manifesto 15.11.16
Trump, il populismo e la misura del consenso
Pane e pace, il populismo socialista. Con The Donald la riflessione di oggi, come ai tempi della I Internazionale, dovrebbe ripartire dal controllo del mercato del lavoro
di Paolo Favilli
qui

La Stampa 15.11.16
Perché internet è sempre meno libero
Due terzi degli utenti del mondo vivono in paesi in cui i social network sono sottoposti a censure. Crescono le nazioni in cui per un like su Facebook si può finire in carcere
di Andrea Signorelli
qui

Repubblica Salute 15.11.16
Bipolari. Sull’ottovolante dell’umore
Ci vogliono in media sei anni per riconoscere i sintomi e disegnare la terapia. Troppi, perché un intervento tempestivo ridurrebbe gravità e ricadute. Come proteggersi dai fattori di rischio che possono scatenare le crisi
L’alternarsi di depressione ed euforia non è patologia se non c’è disagio di vivere
di Francesco Crò
Psichiatra, Dipartimento di Salute Mentale, Viterbo
qui

Repubblica 15.11.16
Van Gogh, domani a Parigi sarà svelato un quaderno di disegni inediti
di Agnese Ananasso
qui

lunedì 14 novembre 2016

SULLA STAMPA DI LUNEDI 14 NOVEMBRE 

PRIMO PIANO

Il Fatto 14.11.16
Toh, il Giubileo è già finito...
Chiese vuote e città al palo: è come se l’Anno Santo non fosse mai iniziato, in particolare a Roma dove molti cantieri non sono neanche partiti
Secondo Federalberghi è un flop clamoroso, mentre il Vaticano parla di 20 milioni di pellegrini
“Per il turismo è come se non ci fosse mai stato”
Occasione persa Molti dei cantieri devono essere ancora finiti, alcuni non sono mai partiti, anche i fondi saranno dirottati altrove
Roma è immobile: non c’è traccia della celebrazione
Un evento in tono minore, ma cresce l’influenza del Papa: Francesco ha consolidato la supremazia nei confronti della destra ecclesiale. A uscire rafforzata è la sua immagine personale, non quella complessiva della comunità cattolica
di Andrea Managò Marco Marzano
due pagine qui









Il Fatto 14.11.16
Opporsi per cercare la rotta. A Roma platea rossa per il No
Pienone. Al Teatro Vittoria in centinaia per un incontro sulla riforma
Rodotà teme per la regolarità del voto all’estero, Zagrebelsky contro Napolitano: “Sulla revisione è andato oltre i suoi compiti”
Carlassare: “La Rai non ci dà voce”. E Maltese attacca Renzi: “Fa ciò che serve al potere”
di Luca De Carolis
qui
Libertà e Giustizia 12.11.16
Referendum
Il Generale Fabio Mini: “No a riforma che sottrae al Parlamento la decisione su dichiarazione di guerra”
di Rossella Guadagnini
qui











Renzi ieri sera da Fazio:
«Io non sono in grado di restare nella palude. Uno sta al potere finché può cambiare se dobbiamo lasciare le cose come stanno vengano altri che son bravi a galleggiare»

ITALIA
La Stampa 14.11.16
Cuperlo: a volte i dubbi sono meglio delle certezze. E adesso basta rodeo
“Ecco gli errori di Renzi e D’Alema”
“Renzi ha iniziato il rodeo ma ora lavoriamo per ridurre le distanze”
Cuperlo: i miei dubbi sono più utili delle certezze di D’Alema
intervista di Francesca Schianchi
qui

Corriere 14.11.16
I pasticci del voto fuori confine
di Alessandro Trocino
qui

La Stampa 14.11.16
D’Attorre e la compagna filosofa separati sul Sì
di Carlo Bertini
qui
Corriere 14.11.16
La forza delle ragioni del sì che rischiano l’effetto boomerang
Il cambiamento non è un valore in sé, come dimostra il caso della vittoria di Trump
di Paolo Franchi
qui
Repubblica 14.11.16
Il trumpismo all’italiana e la destra senza leader
di Ilvo Diamanti
qui

Corriere 14.11.16
Englaro e la triste fine del testamento biologico
di Pierluigi Battista
qui

Repubblica 14.11.16
Guida per i docenti italiani: come usare i 500 euro di aggiornamento della Buona scuola
Cambia il sistema usato lo scorso anno, che ha creato molti problemi. Gli acquisti saranno fatti online grazie allo Spid
di Salvo Intravaia
qui

MONDO
La Stampa 14.11.16
Tramonta il dogma austerità
di Stefano Lepri
qui

«Usa, via i clandestini»
Trump: sono 2-3 milioni, o se ne vanno o c’è la prigione. Sì al muro col Messico

La Stampa 14.11.16
Niels W. Franzen
“È un meccanismo già oliato. Obama ne ha espulsi 2,5 milioni”
Il professor Franzen: “ma le procedure possono durare anni”
intervista di Fra. Sem.
qui

Corriere 14.11.16
I paradossi del voto popolare
di Sabino Cassese
qui
Repubblica 14.11.16
L’altro populismo
di Roberto Esposito
qui
La Stampa 14.11.16
Tra gli ex operai di Detroit che hanno tradito Hillary
L’ex cuore industriale d’America si è affidato al tycoon repubblicano che prometteva di ridare lavoro e futuro alle tute blu ormai disoccupate
di Gianni Riotta
qui

La Stampa 14.11.16
Scusaci mondo se abbiamo combinato questo pasticcio
Dovremmo essere i soli a pagarne le conseguenze ma non sarà così. Ci aspettano anni di barbarie
di Bret Anthony Johnston
qui
La Stampa 14.11.16
Cari democratici, è l’arroganza che vi ha fatto perdere
Adesso per i liberal l’esilio rischia di essere lungo. Ma forse per loro non sarà una cosa negativa
di Stephen L. Carter
qui

Il Fatto 14.11.16
La Rivoluzione di Novembre di Trump: i bigotti Usa scoprono il popolo cattivo
Nella patria del politically correct, la sinistra si è dimenticata il lavoro e si è identificata con il potere
di Pietrangelo Buttafuoco
qui

Corriere 14.11.16
Michael Wolff
«Donald non ha idea di cosa fare. Ma è genuino, non sarà un mostro»
intervista di Aldo Cazzullo
qui

Corriere 14.11.16
Contatti con Farage e il clan Le Pen Arriva l’«Internazionale populista»?
Gli euroscettici del Vecchio Continente cercano canali per collaborare con Washington
di Giuseppe Sarcina
qui
La Stampa 14.11.16
I rapporti Usa-Ue e il ruolo chiave della Germania
di Giovanni Sabbatucci
qui
Corriere 14.11.16
L’impatto del fattore Trump sui fragili equilibri della Ue
di Enzo Moavero Milanesi
qui

Repubblica 14.11.16
Primo vertice dei ministri degli Esteri dopo il voto pro Trump
Nato Ucraina Siria Iran
La Ue col fiato sospeso “L’alleanza con gli Usa si basi sui nostri valori”
di Andrea Bonanni
qui
Il Fatto 14.11.16
In fondo a sinistra
La vecchia socialdemocrazia non ha più nulla da dire
Fine di un’epoca. L’elezione di Trump ha certificato il disastro delle forze progressiste, incapaci di reagire alla crisi di consenso e di risultati: dal disastro di Hollande a quello dei socialisti spagnoli. E la destra ne approfitta
di Salvatore Cannavò
qui

CULTURA
Repubblica 14.11.16
I grecisti sono un ramo morto? allora il ministero ci tagli!
di Rosario Pintaudi (Professore ordinario di papirologia, Università di Messina) e Walter Lapini (Professore ordinario di Letteratura greca, Università di Genova)
qui

Corriere 14.11.16
Anatomisti dell’illusione
L’intuizione di Shakespeare e Cervantes
il vero saggio è il folle (senza peccato)
Il ReggioParmaFestival celebra il grande drammaturgo con cinque settimane di spettacoli. E coinvolge lo spagnolo, morto nello stesso giorno del poeta
Uno scrittore spiega perché entrambi hanno descritto la bellezza della verità laica
L’uomo crede di sapere quello che non sa, ma ha la chance di risvegliarsi prima della sua morte
di Emanuele Trevi
qui
Corriere 14.11.16
Shakespeare
«Odio e amicizia, non smette di parlare del nostro presente»
Anticipatore. Intreccio di alto e basso nel suo linguaggio. E con Amleto secoli prima di Freud scoprì la psicanalisi
di Laura Zangarini
qui



Repubblica 14.11.16
Così si spiega l’insostenibile leggerezza dell’essere
Dal ruolo della luce nella fisica alla massa dei protoni e dei neutroni il premio Nobel Frank Wilczek svela i segreti della materia e risponde ai dubbi della filosofia
La divulgazione vola sulle ali dei ricercatori Il vuoto quantistico è l’antico “etere” Creare qualcosa dal nulla è possibile
di Piergiorgio Odifreddi
qui















La Stampa 14.11.16
La diva di Omero ormai canta solo il Vietnam
Il simpatizzante di Viet Thanh Nguyen ci rivela che quella guerra degli Anni 70 è stata l’ultima in cui l’Occidente abbia, almeno in parte, creduto
di Antonio Scurati
qui










Repubblica 14.11.16
Duello in tribunale per i silenzi sullo sterminio
Da giovedì in sala “La verità negata” che ricostruisce la battaglia legale tra Deborah Lipstad e David Irving sull’Olocausto
L’abuso della libertà di opinione non può far perdere di vista il peso delle parole
di Umberto Gentiloni
qui







Corriere 14.11.16
Compromesso (non) storico
Aldo Moro non cercò un’intesa stabile, si limitò a trattare una tregua col Pci
di Paolo Mieli
qui











La Stampa 14.11.16
Cinesi e polacchi minacciano gli Stradivari italiani
Guerra dei prezzi. Su un mercato di 30 milioni di pezzi solo 5000 vengono prodotti dai nostri liutai
Uto Ughi: “Ma i nostri violini cantano”
di Sandro Cappelletto
qui
La Stampa 14.11.16
“I violini sono un bene rifugio. Occhio ai falsi”
Il liutaio: li vogliono Fondi e nuovi ricchi Il futuro? Strumenti in fibra di carbonio
di Sandro Cappelletto
qui
La Stampa 14.11.16
Sting
“Torno alle mie origini e lasciatemi fare il filosofo”
Dopo il concerto al Bataclan, il rocker presenta il nuovo album
di Luca Dondoni
qui

Il Fatto 14.11.16
Dica33
La vitamina D è sinonimo di salute: gli integratori non fanno male ai bimbi
È prodotta dalla nostra pelle quando è esposta al sole. Si trova nel latte, pesce, carne, frutta e verdura
di Leda Galiuto
qui