domenica 3 luglio 2005

storia
dal fallimento della frenologia resta un'inquietante collezione

ricevuto da Gianluca Cangemi

New York Times

Negli scantinati della Cornell University
i reperti di una scienza che non scoprì nulla di significativo
Dalla frenologia una bizzarra eredità
70 cervelli conservati in formalina
di PETER EDIDIN

ITHACA (New York) - Nel seminterrato della Uris Hall, l'edificio che ospita il dipartimento di Psicologia della Cornell University, la professoressa Barbara L. Finlay apre una stanza chiusa a chiave, identificata da un foglietto scritto a mano come "La discarica degli svitati".
"Eccoli", dice Finlay, accendendo la luce nell'angusta saletta ingombra di strumenti da laboratorio. Su un lato, c'è un piccolo carrello a rotelle con sopra otto cervelli umani, conservati dentro barattoli di vetro riempiti di formaldeide. Sembrano di gomma. Uno dei cervelli, che appartiene a un criminale tristemente noto, giustiziato nel 1871, è verde.
"Una bella tonalità menta", suggerisce Finlay, che insegna scienze cognitive e del cervello alla Cornell da 30 anni. Fa ricerche sull'evoluzione e lo sviluppo del cervello ed è la curatrice della Wilder Brain Collection dell'università, una collezione di circa 70 cervelli, quasi tutti conservati sugli scaffali di uno stanzino ancora più piccolo di questo, una porta più in là.
I cervelli sul carrello di solito sono esposti in una teca di vetro, al secondo piano della Uris Hall. Non hanno scopi scientifici, dice Finlay, ma sono molto utili dal punto di vista pedagogico: gli studenti che passano vicino alla teca, dice, sono costretti a confrontarsi con il cervello.
"Voglio che si pongano la domanda 'Esiste qualcos'altro oppure no?'"
La maggior parte dei cervelli conservati qui, compresi due che appartenevano a dei bambini, non si sa di chi fossero. Sono quello che resta degli oltre 600 cervelli raccolti da Bert Green Wilder nella convinzione che potessero portare a scoperte rivoluzionarie nella comprensione dell'essere umano. Wilder era un illustre anatomista, ed è stato lui a creare il dipartimento di anatomia della Cornell. Nel 1889, fondò la Cornell Brain Society per raccogliere i cervelli di "persone istruite e ordinate", amici e colleghi compresi. Il suo, senza niente che lo distingua dagli altri, fluttua placidamente in una bottiglia sul carrello, dietro la porta.
Il periodo a cavallo tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, fu l'"epoca d'oro" della raccolta di cervelli, dice Burrell - professore di matematica all'Università del Massachusetts, e autore del libro Postcards from the Brain Museum - un periodo in cui organizzazioni scientifiche, a Philadephia, a Parigi (un'associazione dal simpatico nome di Società di autopsia reciproca), a Tokyo, a Mosca e altrove cominciarono a raccogliere cervelli.
A guidare questi sforzi era in parte il desiderio di ricondurre la religione nell'ambito della scienza. Un'altra ragione era la convinzione, ereditata da Franz Joseph Gall, fondatore della frenologia, nel XVIII secolo, che le diverse parti del cervello svolgevano diverse funzioni.
Anche se gli esperti non erano in grado di classificare le persone in base ai bernoccoli sulla testa, era la teoria, se la scienza avesse condotto un'accurata comparazione dei cervelli alla fine sarebbe stato chiaro perché una persona era diversa dall'altra, perché uno era un genio e un altro un criminale. Il cervello avrebbe rivelato la persona.
I frenologi si sbagliavano. Mettere a confronto le anatomie di diversi cervelli non ha rivelato nulla di significativo. Con il tempo, la maggior parte delle collezioni di cervelli andarono disperse o furono eliminate, dimenticate e trascurate.
Pochi anni dopo il suo arrivo in questa università, Finlay decise di fare qualcosa con quello che rimaneva della Wilder Collection. "I sotterranei della Stimson Hall, l'edificio della facoltà di biologia dall'altra parte della strada, erano pieni di cervelli", dice. "Era il 1978, e l'Università stava pensando di mandarli allo Smithsonian, o da qualche altra parte".
"Dissi che dovevamo tenerli. È una delle prime collezioni che ha cercato di fisicizzare il cervello, di tracciare la mappa delle capacità umane in strutture e aree specifiche".
L'amministrazione dell'università le ha dato il via libera, chiedendole di prendersi cura di quel sotterraneo di cervelli in via di deterioramento. Finlay ha arruolato alcuni studenti per trasferire quasi 200 cervelli, facendoli passare da una finestra del seminterrato e portandoli dall'altro lato della strada, alla Uris Hall.
Molti cervelli erano rinsecchiti o in cattive condizioni, quando Finlay ha preso in mano la collezione Wilder, e oltre 100 sono stati eliminati. Otto cervelli di cui è stato identificato il proprietario sono stati messi in esposizione. Il resto è stato chiuso nello stanzino.
La scienza in erba che stava dietro a queste collezioni tuttavia la possiamo ritrovare ancora oggi nelle neuroscienze. L'argomento più studiato è la coscienza, che cos'è e come faccia a emergere nel cervello. Gli scienziati "vanno a tentoni nel buio" per cercare la risposta, proprio come i loro colleghi del XIX secolo, dice Christof Koch, professore di biologia cognitiva e comportamentale al California Institute of Technology.
"Non sappiamo come faccia a emergere una mente da questa vasta raccolta di neuroni", dice Koch. "Non abbiamo un'intuizione che ci apra la strada. È come Aladino che sfrega la lampada e appare un genio".
"I cervelli mi aiutano a collocarmi in una linea continua di ricerca scientifica", dice la Finlay che in questi organi vede un primo tentativo di collegare il cervello e la natura intangibile della personalità."Il progresso da allora", dice, "è consistito nell'inserire questi campi di studio in contesti esplicativi più ampi. Le descrizioni fisiche e cognitive diventano più profonde, e questa è la tradizione, continuare ad aprire la finestra della comprensione".

(8 giugno 2005. Tratto dal supplemento New York Times-La Repubblica)