venerdì 23 settembre 2011


LA VERSIONE INTEGRALE DI UNA VECCHIA INTERVISTA A MARCO BELLOCCHIO MESSA IN ONDA DA RAI UNO, TAGLIATA, NEI GIORNI SCORSI
Sottovoce di Marzullo ha messo in onda venerdì 2 ettembre un montaggio di una intervista a Marco Bellocchio del 2009. Lunedì 5 settembre scorso abbiamo segnalato (qui) questa trasmissione che è disponibile qui Si trattava però di un montaggio nel quale erano state eliminate tutte le domande fatte da Marzullo. Più di due anni fa, il 27 maggio 2009, Sottovoce l'aveva messa  in onda nella versione ampio, nella quale le domande fatte da Marzullo erano presenti. Videosegnalazioni aveva pubblicato quella trasmissione il giorno successivo alla sua messa in onda, il 28 maggio 2009:

L’INTERVISTA A MARCO BELLOCCHIO IN VERSIONE INTEGRALE CON LE DOMANDE DELL’INTERVISTATORE È DISPONIBILE SU “VIDEOSEGNALAZIONI” QUI
La Biennale Channel 9.9.11
Marco Bellocchio, nel corpo del cinema
di Enrico Magrelli






































La pagina originale, qui
LA REGISTRAZIONE INTEGRALE DELLA PUNTATA DI HOLLYWOOD PARTY DI VENERDI 9 NELLA QUALE È INTERVENUTO MARCO BELLOCCHIO DISPONIBILE QUI

MyMovies.it 9.9.11
Il sodalizio artistico con lo psichiatra Massimo Fagioli

Nello stesso periodo conosce lo psichiatra Massimo Fagioli, con cui inizia un florido sodalizio artistico proprio con Diavolo in corpo (1986), subito dopo la straordinaria rappresentazione di Enrico IV (1984) con Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale, tratto da un'opera di Pirandello. Sotto l'ala protettrice dell'amico Fagioli, dà il via a numerosi progetti: La visione del Sabba (1988), sguardo laico e lucido sulla stregoneria dei tempi moderni, scritto assieme a Francesca Pirani, e soprattutto La condanna (1991), Orso d'argento a Berlino, dissacrante riflessione sul tema dello stupro che segue gli studi psico-analitici del professore. Dietro alla sperimentazione narrativa de Il sogno della farfalla (1994), scritto da Fagioli e fotografato dal greco Yorgos Arvanitis, si cela il desiderio di superare la staticità tradizionale del racconto filmico per varcare i confini e dare maggior importanza alla voce delle immagini. QUI  segnalazione di Francesco Maiorano
MyMovies, I pugni in tasca e lo sguardo ribelle, una biografia di Bellocchio di Nicoletta Dose, qui
Bernardo Bertolucci consegna il Leone d'Oro alla carriera 2011 a Marco Bellocchio, il video da Rai.tv  qui
Venezia, standing ovation per Marco, un video qui
Uno slideshow della premiazione, qui
Un video della conferenza stampa di Marco Bellocchio, qui
m







PUBBLICHIAMO QUI DI SEGUITO UNO STRALCIO DALL’INTERVISTA CHE MARCO BELLOCCHIO RILASCIÒ A MALCOM PAGANI DI MICROMEGA NELL'ESTATE DELL'ANNO SCORSO E CHE USCÌ SUL N. 6 DEL 31.8.2010 DI QUELLA RIVISTA.
L'INTERVISTA È INTEGRALMENTE DISPONIBILE QUI
Una anticipazione - in estratto - di questa intervista a MicroMega uscì anche su “Il Fatto Quotidiano” del 31.8.10, con il titolo “Bellocchio: racconto la mia follia. Psicanalisi, maoismo e pugni in tasca”. Il numero di MicroMega venne poi presentato in occasione della 67ª Festa del Cinema di Venezia dello scorso anno. “Segnaslazioni” ne dette notizia qui, il testo di quell’articolo è disponibile qui.
m


Su "Sette", il settimanale del Corsera, del 1 settembre:



Sette del Corriere della Sera n. 35 - 1 settembre 2011
Marco Bellocchio, Leone d’oro alla carriera
Una mente a colori
Da I pugni in tasca al successo di Vincere («Prova l’universalità dell’arte») il regista premiato a Venezia da Bertolucci parla dei suoi maestri («Tutti morti») e del futuro («Cerco entusiasmo»)
di Francesca Lancini
qui segnalazione di Maurizio Maturi









l’articolo che segue cita Massimo Fagioli
VivaCinema.it 16.9.11
La top 10 dei film più belli di Marco Bellocchio secondo Viva Cinema
qui
UNA AMPIA RACCOLTA DI SEGNALAZIONI DI QUESTI E ALTRI MATERIALI USCITI SULL'EVENTO DEL LEONE D'ORO A MARCO BELLOCCHIO È DISPONIBILE ALLA DATA DI LUNEDI 12 SETTEMBRE QUI DI SEGUITO
m






GLI ARTICOLI USCITI SULLA STAMPA NEI DINTORNI DEL TEMA "PENSIERO FORTE, PENSIERO DEBOLE?", A PARTIRE DALL'ARTICOLO "IL RITORNO AL PENSIERO FORTE" DI MAURIZIO FERRARIS, APPARSO L'8 AGOSTO SU REPUBBLICA, E FINO AD OGGI (VERSIONE AGGIORNATA E AUMENTATA), SONO STATI RACCOLTI - IN ORDINE CRONOLOGICO - QUI














CFR. SUL NUMERO 35 DI  LEFT "UN BEL VENTO NUOVO" DI ANNELORE HOMBERG, E "MAURIZIO FERRARIS: L'INGANNO DEL PERNSIERO DEBOLE" DI SIMONA MAGGIORELLI
SULLO STESSO TEMA, NEGLI ULTIMI GIORNI SI SONO AGGIUNTI  ALTRI INTERVENTI. SONO SEGNALATI QUI DI SEGUITO ALLA DATA DI GIOVEDI 15.9 E DI VENERDI 16.9.











A L’INFEDELE, LUNEDI SERA SU LA 7
UMBERTO GALIMBERTI  - SENZA ALCUN PUDORE -, SPACCIATO PER "TERAPEUTA" (!)... A PROPOSITO DI COUNSELING... (sic)
GUARDA LA REGISTRAZIONE QUI
segnalazione di Annalina Ferrante











l’Unità 23.9.11
Il Pd: «Il 5 novembre in piazza nel nome del popolo italiano»
Bersani attacca il premier «impresentabile» all’Onu e dà appuntamento alla manifestazione del 5 novembre a Roma. Cesa ai parlamentari Udc dopo il voto su Milanese: «Preparatevi al voto a marzo»
di Simone Collini












l’Unità 23.9.11
Sono 4,5 milioni gli stranieri in Italia. Aumentano, ma con ritmo minore
l’Unità 23.9.11
Diritto di voto e cittadinanza
Partita da Roma la raccolta firme
l’Unità 23.9.11
A Cervia il segretario dei metalmeccanici vara una piattaforma contrattuale pragmatica
La minoranza di Durante pronta a votare a favore. Critica invece l’ala sinistra di Cremaschi
Fiom apre una nuova stagione Sintonia tra Landini e Camusso
Riconquistare il contratto nazionale». All’assemblea nazionale Fiom, Landini propone una piattaforma pragmatica che prevede una moratoria sugli scioperi. Susanna Camusso apprezza e viene applaudita
di Massimo Franchi
il Fatto 23.9.11
Dopo l’accordo sindacati-confindustria
Maurizio Landini, segretario Fiom
“Sfidiamo il governo, referendum sull’articolo 8”
di Salvatore Cannavò

il Riformista 23.9.11
Il sindacato unito può essere protagonista
di Emanuele Macaluso
l’Unità 23.9.11
All’Assemblea generale delle Nazioni Unite oggi l’atteso discorso del presidente Abu Mazen
Obama ribadisce il veto americano al Consiglio di Sicurezza. Le critiche dei pacifisti israeliani
Onu, il mondo diviso sullo Stato palestinese. Rabbia nei Territori
Nel cuore di Tel Aviv. Intellettuali e uomini di cultura: la Palestina deve essere riconosciuta
Atteso il discorso di Abu Mazen mentre il presidente Usa ribadisce il no dell’America. Manifestazioni di protesta a Ramallah e da oggi anche nelle capitali della primavera araba. Le critiche dei pacifisti israeliani
di Umberto De Giovannangeli
Repubblica 23.9.11
Il giorno più lungo della Palestina "Ma l´America ci ha tradito"
Nei Territori fra speranza e tensione. Oggi Abu Mazen all´Onu
di Fabio Scuto





l’Unità 23.9.11
Israele, il Labour punta sul rosa Il neo segretario è donna
Ex giornalista televisiva di successo, «colomba» pacifista e sostenitrice delle istanze sociali che sono alla base del movimento degli «indignados» israeliani: è Shelly Yachimovich, neo segretaria del Labour israeliano...
di U.D.G.

La Stampa 23.9.11
Tradizione o rivoluzione? Il Talmud alla prova delle donne
Haim Cipriani, l’unico rabbino riformato riapre la questione che vale anche per cristianesimo e islam
di Elena Loewenthal


l’Unità 23.9.11
Iniezione letale nella notte di mercoledì scorso, dopo l’ultimo no della Corte Suprema
Condannato per l’omicidio di un agente, 7 testimoni su 9 avevano poi ritrattato le accuse
Davis giustiziato in Georgia «Sono innocente, Dio vi perdoni»
Troy Davis è stato giustiziato in Georgia, dopo 22 anni trascorsi nel braccio della morte. Si è proclamato innocente fino alla fine. «Non sono stato io ad uccidere ha detto cercate la verità. Dio abbia pietà di voi»
di Marina Mastroluca







l’Unità 23.9.11
Via Rasella è stata una scelta che rifarei
Anticipiamo qui un brano delle memorie di uno dei più importanti protagonisti della nostra Resistenza: racconta l’antifascismo, la guerra partigiana, l’impegno politico. E smaschera tutte le menzogne sull’azione del ’44
di Rosario Bentivegna, partigiano






il Fatto 23.9.11
“Povera Rai obbligata all’ignoranza”
Philippe Daverio e il suo Passepartout
di Nanni Delbecchi














il Fatto Saturno 23.9.11
Pensiero debole o forte?
Amici filosofi, anche la scienza è dubbiosa
Risposta a Nicla Vassallo: la fisica moderna non impone certezze, ma una visione probabilistica del mondo
di Vittorio Pellegrini







«È sensato prospettare l’idea della guarigione da nevrosi e psicopatologie?»
il Fatto Saturno 23.9.11
Materia e psiche
Jung e il Nobel
di Yamina Oudai Celso








il Fatto Saturno 23.9.11
Shaw: Cristo era comunista
Anticipazione. Esce “Sia fatta la sua volontà”, una riflessione sul Cristianesimo
di Luigi Zoja

il Fatto Saturno 23.9.11
Vito Mancuso
Si può avere fede senza obbedire
di Lucia Ceci







il Fatto Saturno 23.9.11
Aldo Capitini asceta della nonviolenza
di Raffaele Liucci

«la scoperta impietosa della vera natura del mondo dell’il y a, del c’è, il mondo dell’essere nella sua inumana neutralità, prossimo all’Es giebt di Heidegger», così ha scritto Beppe Savaste su l’Unità, a proposito di Levinàs.  A conferma cfr. le opere in cui Levinàs, che aveva come base un'educazione ebraica tradizionale, evidenzia il suo consistente legame con il pensiero di Heidegger: "De l'Existence à l'Existant" e "Le Temps et l'Autre" (entrambe del 1948).
il Riformista 23.9.11
Le idee di Lévinas
Così l’ontologia si apre all’etica
Quaderni di prigionia. Esce per Bompiani una raccolta di riflessioni e appunti del filosofo francese. Un testo frammentario, che ricostruisce la genesi di un pensiero influenzato dall’esperienza del carcere
di Corrado Ocone









il Fatto Saturno 23.9.11
Architetti del Principe. Anche Foster e Koolhaas lavorano per i tiranni
Un mestiere da sempre al servizio dei potenti
di Luigi Prestinenza Puglisi











La Stampa 23.9.11
“I neutrini superveloci smentiscono Einstein”
“Sembrano più rapidi della luce”.
Oggi l’annuncio del test italiano al Gran Sasso
di Valentina Arcovio
m
La Stampa 23.9.11
Esperimento italiano fra Ginevra e il Gran Sasso: in dubbio la teoria della relatività
Il neutrino che batte la luce e sfida Einstein
di Giovanni Bignami

La Stampa 23.9.11
Relatività in crisi? Così potrebbe cambiare la concezione del cosmo
Nuove dimensioni e strane curvature dello spazio-tempo
di Barbara Gallavotti

Corriere.it 23.9.11
«Superata la velocità della luce»
Il Cern mette in dubbio Einstein
La scoperta potrebbe rivoluzionare la teoria della relatività. Margherita Hack: sarebbe la prima smentita
di Giovanni Caprara
qui segnalazione di Nuccio Russo

Repubblica 23.9.11
Tra Lucrezio ed Einsten
La teoria della relatività non prevedeva affatto che la velocità della luce non potesse essere superata
di Piergiorgio Odifreddi

Repubblica 23.9.11
"Un passo verso la fantascienza ipotizzabili anche i viaggi nel tempo"














Corriere della Sera 23.9.11
Artemisia la «pittora»
«Sulla tela vendicherò il mio stupro»
articoli di Francesca Montorfano Annalena Benini e Francesca Bonazzoli
due pagine qui

Repubblica 23.9.11
Espressionismo
Colori accesi e forme primitive così l'io del '900 conquistò la tela
di Lea Mattarella














Repubblica 23.9.11
Il movimento di Kirchner e le radici nella cultura germanica
Perché "il Ponte" poteva solo essere tedesco
La ricerca dei fondatori si rivolgeva anche al Rinascimento e a Dürer
di Cesare De Seta
su spogli

giovedì 22 settembre 2011


















«LA SINISTRA NON PUÒ ESSERE CRISTIANA» !
MASSIMO FAGIOLI, SU "TRASFORMAZIONE", LEFT NUMERO 11 - 23 FEBBRAIO 2007

DISPONIBILE QUI












l’Unità 14.9.11
Benedetto XVI e tre cardinali accusati di «tollerare gli abusi sessuali»
Vittime Usa dei preti pedofili denunciano il Papa all’Aja
Il ricorso alla Corte internazionale dell’Aja riguarda oltre al Papa, i cardinali Bertone, Sodano e Levada. No comment della Santa Sede. L’iniziativa promossa da un gruppo di vittime dei preti pedofili, lo Snap
di Roberto Arduini
su "spogli", alla data del 14.9

m
«Il Vaticano veste Prada», un video qui:

segnalazione di Francesca Corradi

«La sinistra non può essere cristiana»!
"Per il segretario del Pd Pier Luigi Bersani, che a Pesaro ha chiuso la Festa Democratica nazionale, era «doveroso» venire ad ascoltare le parole di Benedetto XVI ad Ancona, pronunciate stamani nella messa conclusiva del XXV Congresso Eucaristico nazionale", qui
Bersani al Congresso Eucaristico, un video qui, e un altro sul sito di Pier Luigi Bersani, qui 
"A sorpresa e a dispetto di tante voci nel suo stesso partito, Bersani considera Benedetto XVI un Papa moderno. «Ratzinger ha validi strumenti per mettersi in contatto con la modernità in modo amichevole e al tempo stesso sfidante - scrive -. Invoca una ragione che non si autoriduca a ciò che è sperimentabile e un diritto naturale che non accetti il perimetro definito da scienziati e biologi». Con questa impostazione, dice Bersani, «non si fatica a interloquire». Il segretario del Pd, laureato in Filosofia con una tesi su San Gregorio Magno, vuole a sua volta interloquire con il mondo cattolico, con i credenti del Pd, con chi gli rimprovera di voler dare un segno di sinistra al Pd lasciando ad altri il compito di rappresentare cattolici e moderati", qui
segnalazioni di Carlotta Mazzetta

il Riformista Lettere 14.9.11
Il san Pd rifonda l’Ulivo?
di Paolo Izzo
su spogli alla data del 14.9, segnalazione di Dina Battioni














Corriere della Sera 18.9.11
La Chiesa, il Cavaliere e il suo Doppio
di Gian Antonio Stella
Repubblica 18.9.11
Le telefonate hot e il silenzio della Chiesa
risponde Corrado Augias
su "spogli"

il Fatto 18.9.11
Breccia vaticana
A Porta Pia il corteo per far pagare l’Ici alla Chiesa I Radicali: “Ripartiamo dalla legge finanziaria”
di Silvia D’Onghia

su "spogli"
CORREVA L'ANNO 1870

segnalazione di Francesco Troccoli


La sigla di apertura di Canzonissima del 1962
condotta da Dario Fo e Franca Rame:

(per poco, infatti in conseguenza di questa trasmissione furono cacciati dalla Rai per anni e anni) 
trasmessa in replica in questi giorni su Rai Tre.






Gli articoli precedenti di Massimo Fagioli sono disponibili qui
Gli indici cronologici dei titoli degli articoli di Trasformazione, la rubrica settimanale di Massimo Fagioli su Left, sono disponibili qui
Leggi Left anche sul tuo iPad: scarica gratis ultima kiosk da www.left.it/ipad
L'immagine di Massimo Fagioli è di Davide Lanzilao

VENERDI 16 A PAGINA 3, LA TRASMISSIONE QUOTIDIANA DI RADIO 3 CHE RECENSISCE GLI ARTICOLI CULTURALI SULLA STAMPA QUOTIDIANA E SETTIMANALE, EDOARDO CAMURRI HA SEGNALATO E LETTO STRALCI DELL’INTERVISTA DI SIMONA MAGGIORELLI A SALVATORE VECA, DAL TITOLO "NÈ DEBOLI NÈ POSITIVISTI" CHE COMPARE SUL N. 36 DI LEFT CHE È NELLE EDICOLE. IL PODCAST DELLA TRASMISSIONE È DISPONIBILE QUI


CITATI:





Castagnetti, pd ex dc, riprende il tema proposto venerdì da Manconi, pd ex Lc ex sessantottino (vedi qui sotto)
Entrambi sono convinti che la cultura cattolica e papalina ottocentesca debba ispirare la ricerca di identità del Pd...
«per la sinistra è giunto il momento di abbandonare tabù e pregiudizi verso valori che nel secolo scorso hanno caratterizzato l’originalità del pensiero filosofico cattolico, come quello della centralità della persona umana»
l’Unità 18.9.11
Il personalismo è alla radice della cultura democratica
Castagnetti interviene nel confronto aperto da Luigi Manconi: la sinistra può trovare nel pensiero cattolico elementi di modernità, capaci di spingerla oltre il mediocre e asfittico “spirito del tempo”
di Pierluigi Castagnetti

su "spogli"






Luigi Manconi, pd, ex Lc: «considerare con la massima libertà e duttilità il fondamentale contributo del pensiero cattolico alla definizione della identità individuale contemporanea» (sic!)
l’Unità 16.9.11
Sorpresa, il personalismo può rifondare la sinistra
di Luigi Manconi
su spogli alla data del 16.9




l’Unità 22.9.11
Migranti in rivolta La popolazione si ribella, aggredite due troupe giornalistiche. Quattordici i feriti
Tensione alle stelle Il Viminale: via tutti in 48 ore. «Siamo esasperati dalle promesse non mantenute»
Lampedusa è una polveriera. Scontri e cariche sull’isola
Dopo l’incendio al Cpa di martedì, mattinata di violenze sull’isola: i migranti hanno minacciato di far saltare alcune bombole di gas e la gente ha cercato di aggredirli. Poi le cariche della polizia
di Mariagrazia Gerina











l’Unità 22.9.11
Onu, Obama gela la Palestina
Il numero uno degli Stati Uniti dice no al riconoscimento unilaterale dello Stato Palestinese. «La pace in Medio Oriente si ottiene con i negoziati, non con comunicati o risoluzioni dell'Onu»
di Umberto De Giovannangeli
l’Unità 22.9.11
La geopolitica del voto in un mondo diviso
di U. D. G.

su "spogli"

il Riformista 22.9.11
Obama a un passo dalla madre di tutte le disfatte diplomatiche
di Luigi Spinola

qui

il Riformista 22.9.11
In Palestina è già iniziata la festa
Israele teme l’escalation sul campo
di Virginia Di Marco

qui











il Riformista 22.9.11
Il tempo è scaduto per tutti
di Emanuele Macaluso
qui
 








il Riformista 22.9.11
Immigrati: la sfida democratica del futuro
di Danilo Di Matteo

il Riformista 22.9.11
Sit in dei radicali per l’amnistia. Nitto Palma: «È una tantum»
di Angela Gennaro















il Fatto 22.9.11
Coppie senza diritti
In Italia 30 anni di convivenza non valgono un matrimonio e un accordo sulla legge è lontano
di Silvia D’Onghia
Repubblica.it 22.9.11
Benedetto XVI: "Pedofilia, capisco chi si allontana dalla Chiesa"
qui

Europa quotidiano 21.9.11
Bunga bunga e silenzi cattolici
di Massimo Faggioli

qui
Europa quotidiano 21.9.11
Manca l’aiuto morale alla ripresa dell’Italia
risponde Federico Orlando
qui




Corriere della Sera 22.9.11
I rom ai lavori forzati
Iniziativa choc in Ungheria
di Luigi Ofeddu





Repubblica 22.9.11
Lo scrittore Liao Yiwu e l'addio al suo Paese "Impossibile restare in una colossale prigione "
"Zaino e due libri così sono fuggito dall´inferno-Cina"
di Liao Yiwu








Repubblica 22.9.11
Perché la memoria è un’arte
Coltiviamo i ricordi sono la nostra vita
di Joshua Foer







Repubblica 22.9.11
Le critiche di Redi, accademico dei Lincei, nel suo libro
"La biologia è democrazia ma in Italia la ignorano tutti"
"Ogm, embrioni e staminali sono temi chiave. Ma Chiesa e politici li stravolgono"
di Luca Fraioli



La Stampa 22.9.11
Terry e le radici dell’etica del successo
di Franca D’Agostini








La Stampa 22.9.11
Da Cicerone a Wang la Cina è latina
Il professore di Pechino premiato dalla Fondazione Canussio: “Per i nostri nuovi codici ci ispiriamo al diritto romano”
di Maurizio Assalto
Dalla Cina: Storia della letteratura di Roma
una scheda qui









il Giornale 22.9.11
«Ecco la scoperta che mette in crisi Einstein»
di Vittorio Macioce

qui

l’articolo che segue è stato citato, stamattina, a Pagina 3 su Radio 3
Terra 22.9.11
Tra i Sassi di Matera con Radio 3
di Alessia Mazzenga

qui

il Post 20.9.11
Ilona Staller in Parlamento
La storia di come una pornostar divenne deputata in Italia, grazie ai radicali, e di come abbia ora diritto alla pensione
di Francesco Costa
qui

il Giornale 21.9.11
«Shakespeare? Era un cattolico Fedele a Roma, tacque per paura»
di Luigi Mascheroni

qui

Il Foglio 21.9.11
No all’amnistia, sì al confronto. Il Guardasigilli risponde ai Radicali
Seduta straordinaria al Senato sul problema del sovraffollamento carcerario

qui

Donna.fanpage 30.8.11
Sidney, neonato morto viene riportato in vita dalle coccole della madre
In un ospedale di Sidney le coccole amorevoli di mamma Kate hanno riportato in vita, dopo due ore, il piccolo Jamie, nato prematuramente alla 27esima settimana
qui segnalazione di Gianluca Pucci










Corriere.it 20.9.11
Bebe' sognano gia' nel grembo materno

qui

Corriere.it 20.9.11
La madre lingua? Arriva dai padri
Ricerca dell’Università di Cambridge, la lingua parlata ai giorni nostri trasmessa essenzialmente per via maschile
qui

Corriere.it 20.9.11
Trovato meccanismo stop a brutti ricordi
qui



su L’inchiesta quotidiano, oggi un articolo di Pino Di Maula
cercheremo di pubblicare il testo appena possibile


IL SOMMARIO DEL NUMERO DI LEFT ANCORA PER OGGI IN TUTTE LE EDICOLE:

mercoledì 21 settembre 2011







l’Unità 21.9.11
Il leader palestinese al Palazzo di Vetro non chiude ad una intesa in extremis con Israele
Abu Mazen apre uno spiraglio: «Pronto a incontrare Netanyahu»
«Sono pronto a incontrare qualsiasi rappresentante di Israele in qualsiasi momento, ma se non c’è nulla di tangibile sarebbe inutile». Così il leader dell’Anp impegnato a New York nella «missione della mia vita»
di Umberto De Giovannangeli

su "spogli"
l’Unità 21.9.11
L’Italia dica sì alla richiesta dei palestinesi
di Roberto Gualtieri e Antonio Panzeri
, parlamentari europei
su "spogli"

il Fatto e The Independent 21.9.11
Lo stato di Palestina non nascerà per colpa di Obama
Il presidente tiene più alla rielezione che alla giustizia
di Robert Fisk

su "spogli"

La Stampa 21.9.11
Cina, sgambetto agli Usa “Sì allo Stato palestinese”
Washington in difficoltà. Il Quartetto: congeliamo il riconoscimento e trattiamo
di Maurizio Molinari

su "spogli"











il più importante scrittore palestinese: Murid Barghouti
Corriere della Sera 21.9.11
«Lo Stato palestinese? Per noi profughi è un tradimento»
Lo scrittore Barghouti: Abu Mazen sbaglia
intervista di Cecilia Zecchinelli

su "spogli"






l’Unità 21.9.11
La protesta del sindaco «Abbandonati dal governo, ora le gente si difenderà con i manganelli»
Immigrati in fuga La struttura è praticamente inagibile, centinaia costretti a dormire all’aperto
Tunisini in rivolta a Lampedusa In fiamme il centro di accoglienza
Le fiamme, molto probabilmente appiccate dagli stessi ospiti della struttura, hanno completamente distrutto un padiglione e seriamente danneggiato un secondo. «Ignorati tutti i nostri segnali d’allarme»
di Manuela Modica
su "spogli"









l’Unità 21.9.11
Le primavere arabe approdano a Salina
Documentari da tutto il Medioriente per raccontare i giorni della rivolta È il tema centrale del Festival in corso nell’isola siciliana fino al 25 settembre Un ponte per unire i giovani precari di Tunisi con quelli di Palermo...
di Gabriella Gallozzi

su "spogli"

 
Repubblica.it 21.9.11
“Italia in coma berlusconiano"


Ironia e allarme sulla stampa estera
 Dura analisi del Financial Times, che evoca il "25 luglio" mussoliniano. Vignette sarcastiche e analisi impietose: "Premier sul filo del rasoio". E per il Nyt siamo "più vicini al Medioevo che all'Europa"
di Enrico Franceschini
qui segnalazione di Andrea Sintini












Repubblica 21.9.11
Lo strano silenzio della Chiesa
di Barbara Spinelli










Repubblica 21.9.11
I fondamentalisti dell’economia
di Zygmunt Bauman








l’Unità 21.9.11
Classi insicure in tutta Italia

E soltanto il 41% degli istituti dispone del certificato di agibilità
Cittadinanzattiva: nell’89% degli immobili servono interventi ordinari, nel 31% straordinari
Inagibilità scolastica: nove edifici su dieci hanno bisogno di cure
su "spogli"
 



il Riformista 21.9.11
Radicali: «Sull’amnistia noi non trattiamo»
Oggi seduta straordinaria al Senato, Bonino: «Convocata solo altre due volte in sessant’anni»
di La. Lan.









il Riformista 21.9.11
Il negazionismo naviga nella Rete
Fb vuole cancellare Anna Frank
di Cinzia Leone

qui








Repubblica 21.9.11
Se le neuroscienze non danno la felicità
I dati sulla fiducia accordata dall'opinione pubblica agli studi sul cervello
Quando si parla di sentimenti gli italiani cercano risposte filosofiche o psicologiche
di Massimiano Bucchi
su "spogli"






Repubblica 21.9.11
La morale tecnologica
Libertà e diritti brevi istruzioni per l'uomo che verrà
di Stefano Rodotà

su "spogli"






Il dibattito sul «personalismo»
l’Unità 21.9.11
Ma come si diventa «persone»?
di Bruno Gravagnuolo

su "spogli"
l'articolo fa riferimento ai due articoli, di Manconi e Castagnetti , sul tema segnalati qui sopra e disponibili su "spogli"
 


La Stampa 21.9.11
Lévinas, la prigionia fa bene agli aforismi
Esce lo zibaldone del filosofo ebreo. Lo scrisse su taccuini di fortuna quando era detenuto in Germania
di Alessandra Iadicicco

«la scoperta impietosa della vera natura del mondo dell’il y a, del c’è, il mondo dell’essere nella sua inumana neutralità, prossimo all’Es giebt di Heidegger»
Religioso come Heidegger.  Per Levinas, l'Altro non è conoscibile e non può esser ridotto ad un oggetto per sé. Fin da giovanissimo, come ci dice in Difficile liberté, ricevette un'educazione ebraica tradizionale, seguendo i principi della Torah. L'Altro non è conoscibile e non può esser ridotto ad un oggetto per sé: l’Altro in fondo è il dio della Bibbia, è Javeh.
l’Unità 20.9.11
La libertà nelle prigioni  di Levinàs
Gli appunti del filosofo nel campo di reclusione, a partire dagli anni ‘30 Negli scritti si permette di «evadere» attraverso la metafora: «I prigionieri, sotto l’occhio delle sentinelle, hanno conosciuto una vita più ampia»
di Beppe Savaste

su "spogli"