il Riformista 15.1.08Polemiche il dibattito sulla laicità dentro e fuori le mura del partito democraticoContro il «soccorso bianco» dei moralisti cattolici nel PdCon Böckenförde molti politici pensano che lo stato liberale, secolarizzato, viva di presupposti morali che non garantisce. Rusconi critica la credenza per cui la democrazia deve denunciare questo deficit e colmarlo con i valori della Chiesadi Livia Profetiquil’Unità 15.1.08Il Papa a La Sapienza, scontro sulla laicità67 docenti: offesi dalla sua presenza per il via all’anno accademico. Il Vaticano: è censuradi Anna Tarquiniquil’Unità 15.1.08IL DOCUMENTO. Perché la Chiesa non ha preso una posizione più chiara contro i disastri quando lo scienziato aprì il vaso di Pandora?Ratzinger: ecco perché sbagliò Galileoquil’Unità 15.1.08Il docente di Fisica all’ateneo romano, tra i firmatari dell’appello anti-Ratzinger: allora si inviti anche il rabbino«Tra scienza e fede rotto l’armistizio che durava da 50 anni»di Daniela Cipolloniqui
l’Unità 15.1.08Cari docenti disertatedi Roberto CotroneoquiLiberazione 15.1.08
Intervista ad uno dei fisici firmatari dell'appello contro la visita del papa alla Sapienza di Roma
Giorgio Parisi: «La Chiesa non giudichi la scienza»
di Vittorio Bonanni
quil’Unità 15.1.08Tra i «duri» di Fisica: scienza, libertà e goliardiadi Andrea Carugatiquil’Unità 15.1.08Il crociato-Ferrara insulta: «L’aborto? Un omicidio perfetto... »Milano, il direttore del «Foglio» a teatro con la claque rilancia la sua moratoria: «Siamo all’eugenetica, Berlusconi si schieri»di Luigina Venturelliquil’Unità 15.1.08L’aborto, la libertà, i dirittidi Gianna Granati Tamburranoquil’Unità 15.1.08La 194? Ecco la mia contro-moratoriadi Franca Bimbiquil’Unità 15.1.08Si discute di un testo da contapporre a quello - contro la legge - che presenterà ButtiglioneSulla 194 una mozione Binetti-Finocchiarodi Maria Zegarelliquil’Unità 15.1.08Le parole dimenticatedi Vittorio Foaquil’Unità 15.1.08Barenboim, c’è un muro anche nella musicaI falchi israeliani contro Daniel Barenboim: toglietegli il passaportoIl direttore d’orchestra ebreo è sotto accusa per aver accettato il documento palestinese come simbolo di fraternitàdi Umberto De Giovannangeliquil’Unità 15.1.08Il Pd, i valori, i nani e i gigantidi Silvana SanlorenzoquiLiberazione 15.1.08
Ridare senso e vitalità alla politica da sinistra, al governo e nella società
La relazione del segretario di Rifondazione alla Direzione nazionale: la verifica di governo, la piattaforma unitaria a sinistra, la redistribuzione sociale e le politiche per i lavoratori, l'egoismo dell'impresa, l'emergenza rifiuti e le politiche del territorio
quiRepubblica 15.1.08Se vince la paura tra America e Cinadi Joseph S.NyequiRepubblica 15.1.08Herzog: la natura ci distruggeràintervista di Grazia Paganelliqui sul numero di left attualmente nelle edicole vedi l'articolo di Amy Pollicino
Repubblica 15.1.08Il Corano e i suoi falsi interpretiA che punto è lo scontro con l'occidentedi Tariq RamadanquiRepubblica 15.1.08Il nuovo radicalismo dei giovani musulmanidi Fouad AjamiquiRepubblica 15.1.08Il superamento delle originiL'islam, l'occidente e la fede superstiziosadi Ayaan Hirsi AliquiRepubblica 15.1.08Intervista a Vittorio Foa. Un nuovo saggio del leader quasi centenarioquiCorriere della Sera 15.1.08Flores: sbagliato adesso. C'è un'offensiva clericale
di P. Co.quiCorriere della Sera 15.1.08Il dottore dei cinquemila aborti: più rifiuti tra i giovani colleghidi Simona RavizzaquiCorriere della Sera 15.1.08Gli intransigenti sono un'eccezioneI valori e la convivenza nel Pddi Michele Salvatiqui
Corriere della Sera 15.1.08Scienze. Charles Seife: come si trasmettono le informazioniL'«agente segreto» che prova a decifrare i codici dell'universodi Edoardo Boncinelliquiil manifesto 15.1.08La fenomenologia al centro della attualità determinata dal dibattito sulle neuroscienzeUn saggio di Vincenzo Costa titolato «Il cerchio e l'ellisse», pubblicato da Rubbettino, ripercorre la strada che porta da Brentano alle più recenti ricerche sulla percezionedi Fabrizio Palombi(domani qui)CITATO AL LUNEDI'Repubblica 12.1.08
Albert Camus
L'AUTORE I SUOI LIBRI
qui
Una lezione di Giancarlo Calza con Giovanni Stary e Federico Masini, «Alla corte di Qianlong», si terrà a Roma
0ggi 15 gennaio al Museo del Corso, prima di una serie di appuntamenti dal titolo «Grandiosità e impero. Sei incontri sulla Cina tra ieri e oggi». Gli eventi si terranno fino al 21 febbraio. L'ingresso è gratuito. Tutte le informazioni su mondomostre.it(segnalazione di Gabriella Cetroni)