Left n.08-2007 è nelle edicole e in Libreriacon Massimo Fagioli
in questo numero: La sinistra non può essere cristiana
• Gli articoli precedenti sono disponibili qui
• Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
citato ai seminari:il Riformista 20.2.07In Italia siamo alla farma-filosofia di Galimberti
Nevrosi. Una sconfitta per il repressivo NicolasGli psichiatri francesi la spuntano su Sarko La polizia non può schedare i malati di mentedi Livia Profetiquiilcassetto.it 23.2.07Carceri: emergenza sanitariaI tagli decisi dalla Finanziaria avevano fatto scattare la protesta. Mastella annuncia il recupero dei fondi. Ma i timori rimangonodi Pino Di Maulaquil’Unità 23.2.07Il presidente Fausto Bertinotti annulla la due giorni sul Monte Athosquil’Unità 23.2.07Nel gioco dei veti incrociati c’è un primo bersaglio: i Dicodi Andrea Carugatiquil’Unità 23.2.07INGRAO: «Sostenere il governo Prodi per difendere il pacifismo italiano»quil’Unità 23.2.07PRC. Volantinaggi e sit in, domenica in piazza per dire: «Prodi, vai avanti»«Garantisco sui miei 27 senatori»Giordano, Rc: basta con l’autismo istituzionale. «Turigliatto? Non lo perdoneremo... »di Eduardo Di Blasiqui
l’Unità 23.2.07«Io, ex Potere Operaio e Fiom: 20 anni nel mirino dei terroristi»Per la prima volta parla Antonio Romito, teste chiave del processo
a Negri e Scalzone: «Come me tanti altri uomini dimenticati»
Al processo 12 anni a Negri, 8 a Scalzonedi Gigi Marcucciquil’Unità 23.2.07TESTIMONIANZE Dalla cacciata di Luciano Lama al rapimento di Aldo Moro, la giornalista ricorda in un libro quell’anno che segnò la fine della prima Repubblica1977: l’anticomunismo del movimento rimane attaccato alla penna di Lucia Annunziatadi Luca CanaliquiRepubblica 23.2.07IL RETROSCENA. "No comment" ufficiale delle alte gerarchie, il ruolo chiave di AndreottiVaticano soddisfatto sui Dico ora si spera nel Grande Centrodi Marco Politiqui
il manifesto 23.2.07La forma di base del nostro gioco dev'essere tale che in essa non c'è spazio per il dubbio. Ludwig WittgensteinQuestioni sulla bilancia del libero arbitrioDue brevi testi di Wittgenstein, «Causa ed effetto» e «Lezioni sulla libertà del volere», pubblicati ora da Einaudi, riaprono a distanza di vent'anni una questione a suo tempo liquidata nel «Tractatus»di Mario De Caroqui «Wittgenstein frequentò una scuola tecnica a Linz, dalla quale gli allievi uscivano con strane idee nella testa. Uno dei suoi compagni, di nome Adolf Hitler, ebbe per tutta la vita la fissazione di una "soluzione finale" del problema ebraico.
Fece per qualche anno il maestro elementare, senza averne la pazienza. Distribuì botte ai bambini, e finì sotto processo per aver picchiato a sangue un'alunna»
Piergiorgio Odifreddi, in Wittgenstein la leggenda di un genio, La Repubblica 27.4.01
il manifesto 23.2.07Un convegno. La psicoanalisi guarda al corpo mediatore di emozioniAl corpo come mediatore di comunicazioni emotive è dedicata una giornata, sabato, al centro di psicoanalisi romano di via Panama.quiil manifesto 23.2.07
Un manifesto. Il prezzo dell'anoressia per gli ideali di bellezza imposti dalla modaA proposito del dibattito sul manifesto nazionale di autoregolamentazione della moda italiana contro l'anoressiadi Laura Dalla RagionequiLiberazione 23.2.07Genere senza sesso. Ritorna Reiche ma deludedi Anna Simone(una segnalazione di Beniamino Gigli che scrive: «Una riproposizione dei temi espressi dalla scuola di Francoforte in seno al connubio tra tra marxismo e freudismo con ampia sottolineatura dei limiti tanto dell'uno che dell'altro pensiero. Nel commentare il libro di Reiche Generi senza sesso cosi si esprime la giornalista: "Questa (la psicoanalisi freudiana) infatti, già dalla fine degli anni 70 e per tutti gli anni 80... si sarebbe trasformata in una scienza borghese, individualizzante e senza più nessuna presa rivoluzionaria e collettiva". Un tempo che, possiamo dire, non è più finito. Cosi chiude: " Intanto non ci resta che registrare la funzione deficitaria delle tematizzazioni politiche intorno all'inconscio e al freudismo. Il loro fascino è indiscutibile ma non ci aiutano più a produrre conflitti collettivi". Bisogna farsene una ragione? Il dibattito è aperto» Una scheda sul libro di Reimut Reiche, Genere senza sesso, ed. Molteni 2007 è qui. Il precedente libro dello stesso autore aveva per titolo Sessualità e lotta di classe [1969] ed era uscito nel 1969 per Laterza)

APCom 23.2.07Beatificazione per il commissario Calabresi?Il cardinal Camillo Ruini ha concesso il suo 'nulla osta' per l'avvio della fase preliminare della causa di beatificazione di Luigi Calabresi, il commissario di polizia assassinato nel 1972 per cui sono stati condannati Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani. L'autorizzazione del Vicario di Roma riguarda la raccolta di documenti e testimonianze promossa dal sacerdote Ennio Innocenti. Il materiale sarà poi sottoposto al cardinal Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano. Quest'ultimo è competente in quanto Calabresi, pur essendo romano, è stato stato ucciso a Milano, la città dove prestava servizio e dove aveva subito una pesante campagna stampa di 'Lotta continua' che lo accusava di avere responsabilità nella morte dell'anarchico Giuseppe Pinelli.
(segnalazione di Elena Canali)