| L'INCONTRO SU ANTONIO GRAMSCI CON CARMINE DONZELLI AL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI DI ROMA LEGGI TUTTO QUI DI SEGUITO | 
l'Unità 8 febbraio 2013
Lettori in aumento
L’Unità cresce del 13 per cento
L’Unità cresce del 13 per cento
Lettori
 in crescita per l’Unità. A dirlo sono gli ultimi dati Audipress, che 
saranno diffusi nella giornata di oggi. Secondo l’indagine relativa al 
terzo trimestre 2012, i lettori medi quotidiani sono aumentati del 12,9 
percento, arrivando a quota 281, rispetto ai 249 del trimestre 
precedente. I rilevamento, realizzato nel periodo dal 17 settembre al 16
 dicembre 2012, non si riferisce alle copie vendute, ma al numero di 
persone che ha effettivamente sfogliato il giornale, e indica per 
approssimazione la media giornaliera dei lettori. Dati che per la nostra
 testata registrano un pubblico costituito prevalentemente da uomini 
(che sono il 70 percento, in un rapporto di due a uno con le lettrici 
donne), segnando una crescita in controtendenza rispetto al periodo di 
difficoltà attraversato dall’editoria. Mesi di flessione che toccano 
anche i maggiori quotidiani italiani, con la Repubblica che si conferma 
in cima alla classifica per numero di lettori medi raggiunti ogni giorno
 (pari a 3.008), ma con una diminuzione del 6 % rispetto al trimestre 
precedente (191 lettori quotidiani in meno), e con il Corriere della 
Sera subito a seguire, con 2.964 lettori ogni giorno, ma con una perdita
 lievemente superiore (del 7,2 percento, pari a 230 lettori in meno 
rispetto al trimestre precedente). Flessione anche per la Stampa, che 
con i suoi 1.667 lettori quotidiani registra comunque una decrescita del
 15,8%; calo più lieve invece per il Messaggero (1.274 lettori al 
giorno, pari al meno 5,8 percento).
(La tiratura del 7 febbraio 2013 è stata di 82.957 copie) 
| 
LA SCHEDA DEL LIBRO È DISPONIBILE QUI MOLTI MATERIALI SU GRAMSCI, TOGLIATTI E I "MARXISTI RATZINGERIANI" SONO DISPONIBILI SU QUESTA PAGINA tutti i link di questa pagina sono stati aggiornati | 
TUTTI I MATERIALI POLEMICI CONTRO I "MARXISTI RATZINGERIANI"
CHE CERCANO DI CONDIZIONARE IL PD,
E INOLTRE I MATERIALI SU ANTONIO GRAMSCI,
QUELLI SU SPINOZA,
E INOLTRE I MATERIALI SU ANTONIO GRAMSCI,
QUELLI SU SPINOZA,
QUELLI SULLA CONFERMA DELLO SMASCHERAMENTO DI SIGMUND FREUD 
E QUELLI SULLO SCONTRO CON I SOSTENITORI DELLA LEGITTIMITÀ
DEL COSÌ DETTO "ABORTO POST NATALE"
IL 9 FEBBRAIO RICORREVA IL 164° ANNIVERSARIO DELLA PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849
 
SABATO 19 NOVEMBRE 2011 SI SVOLGEVA PRESSO LA LIBRERIA AMORE E PSICHE DI ROMA
SABATO 19 NOVEMBRE 2011 SI SVOLGEVA PRESSO LA LIBRERIA AMORE E PSICHE DI ROMA
Ice age art: cavemen get crafty at the British Museum – in pictures
From antler batons to mammoth pendants, a new exhibition in London boasts a mind-blowing display of the world's oldest known sculptures, drawings and portraits, crafted by the hands of Homo sapiens as long as 40,000 years ago. Ice Age Art: The Arrival of the Modern Mind runs from 7 February until 26 May 2013 – but you can take a sneak preview here
14 immagini: qui
Il Sole 24 Ore 8.2.13
L’arte delle origini al British Museum
di Nicol Degli Innocenti
qui segnalazione di Annamaria Zesi
BabylonPost 7.2.13
La cella di Breivik e l'assurdità della pena
Che senso ha tenere un malato di mente in carcere? Un caso di mala-psichiatria che non riguarda solo la Norvegia, e segna il fallimento di una corrente di pensiero planetaria
Domenico Fargnoli
qui
Babylon Post 11.2.13
Bianca come una statua. La scultura greca tra candore e policromia
Pensieri a margine di un intervento di Salvatore Settis in occasione della mostra «Ritorno al classico» in corso di svolgimento a Francoforte in Germania
di Noemi Ghetti
qui
MicroMega 12.2.13
Legge 194, ancora sotto attacco
di Anna Pompili
qui
Marco Revelli su Gramsci
L’Huffington Post 15.2.13
"Prepariamoci a raccogliere l'eredità del fallimento dei partiti"
di Carlo Patrignani
qui
SULLA STAMPA DI OGGI:
"SEGNALAZIONI" È IN CORSO DI AGGIORNAMENTO
Bersani: “Siamo in un mare di vaffa... servirà un governo da combattimento”
Ma Monti insiste su Vendola: “Lontani anni luce, deve cambiare”
di Giovanna Casadio
l’Unità 15.2.13
Immigrazione, la proposta Pd
di Rachele Gonnelli
il Fatto 15.2.13
L’ombra di Crespi, consulente di due padroni
L’esposto contro Zingaretti e l’assist a Storace
di Paola Zanca
La Stampa 15.2.13
Il peso delle inchieste nell’urna
di Marcello Sorgi
In monastero
Georg e le suore seguiranno Benedetto XVI
L’ombra del Cavaliere su La7 in vendita
La7 a Bassetti, antenne a Clessidra l’affare in perdita di Telecom sulla tv
La fretta sospetta per favorire il Cavaliere prima del voto
di Giovanni Valentini
La Stampa 15.2.13
Aperti fino a marzo
Gli ultimi sei Opg verso la chiusura
La rivoluzione delle donne. A milioni nelle piazze per difendere la dignità
Balli in tutto il mondo contro femminicidi e violenze
di Michela Marzano
Repubblica 15.2.13
Il sindacato dei giornalisti: subito un tavolo di confronto. Monti: i ricavi vengano dal mercato
La Fnsi agli editori: insieme contro la crisi
l’Unità 15.2.13
Francia: «Sì alla sedazione terminale»
L’Ordine dei medici: «In casi eccezionali l’aiuto a morire è un atto d’umanità»
L’impegno elettorale di Hollande
di Roberto Arduini
il Fatto 15.2.13
La guerra dei cimiteri tra ebrei e musulmani
Gli ultraortodossi profanano tombe arabe a Gerusalemme
Episodi del genere stanno diventando sempre più frequenti
di Roberta Zunini
L’allarme di Toni Morrison “Nell’America di Obama sta tornando il razzismo”
La Nobel denuncia: l’odio insegnato a scuola e nelle famiglie
di Maurizio Molinari
La Stampa 15.2.13
Giordano Bruno 413 anni dopo
La Provincia 14.2.13
In mostra le opere della pittrice Roberta Pugno
qui
La cella di Breivik e l'assurdità della pena
Che senso ha tenere un malato di mente in carcere? Un caso di mala-psichiatria che non riguarda solo la Norvegia, e segna il fallimento di una corrente di pensiero planetaria
Domenico Fargnoli
qui
Babylon Post 11.2.13
Bianca come una statua. La scultura greca tra candore e policromia
Pensieri a margine di un intervento di Salvatore Settis in occasione della mostra «Ritorno al classico» in corso di svolgimento a Francoforte in Germania
di Noemi Ghetti
qui
MicroMega 12.2.13
Legge 194, ancora sotto attacco
di Anna Pompili
qui
Marco Revelli su Gramsci
L’Huffington Post 15.2.13
"Prepariamoci a raccogliere l'eredità del fallimento dei partiti"
di Carlo Patrignani
qui
SULLA STAMPA DI OGGI:
"SEGNALAZIONI" È IN CORSO DI AGGIORNAMENTO
OGGI IN PRIMA PAGINA SU L'UNITÀ:
Repubblica 15.2.13Bersani: “Siamo in un mare di vaffa... servirà un governo da combattimento”
Ma Monti insiste su Vendola: “Lontani anni luce, deve cambiare”
di Giovanna Casadio
l’Unità 15.2.13
Immigrazione, la proposta Pd
di Rachele Gonnelli
La Stampa 15.2.13Con i radicali contro Zingaretti
Asilo politico negato. A 19 anni si dà fuoco al gate di Fiumicino
A Roma il dramma di un ivoriano “Centinaia i disperati come lui”
di Flavia Amabile
il Fatto 15.2.13
L’ombra di Crespi, consulente di due padroni
L’esposto contro Zingaretti e l’assist a Storace
di Paola Zanca
La Stampa 15.2.13
Il peso delle inchieste nell’urna
di Marcello Sorgi
Repubblica 15.2.13l’Unità 15.2.13
La paura che frena il favorito
di Marc Lazar
Corriere 15.2.13
Gianfranco Fini
«Sbagliai a sciogliere An. L'alleanza a sinistra? Si vedrà»
In monastero
Georg e le suore seguiranno Benedetto XVI
il Fatto 14.2.13Repubblica 15.2.13
Padre Amorth saluta Benedetto XVI: “Ha fatto molto per noi esorcisti”
Un breve estratto dell'elogio al Papa da parte del celebre sacerdote modenese:
"Ci ha consentito di poter amministrare il sacramentale non solo a persone che subiscono la possessione diabolica, ma anche a chi subisce disturbi diabolici"
qui segnalazione di Monica Angelini
il Fatto 15.2.13
Roger Mahony
Coprì i pedofili, ma sarà al Conclave
di Marco Politi
La Stampa 15.2.13
Sentenza in tribunale
Argentina “La chiesa complice dei golpisti”
di E. Guan.
il Fatto 15.2.13
Bertone “sistema” lo Ior
Il camarlengo cambia la guida dell’istituto bancario e vuole comprere l’Idi
di Carlo Tecce
L’ombra del Cavaliere su La7 in vendita
La7 a Bassetti, antenne a Clessidra l’affare in perdita di Telecom sulla tv
La fretta sospetta per favorire il Cavaliere prima del voto
di Giovanni Valentini
La Stampa 15.2.13
Aperti fino a marzo
Gli ultimi sei Opg verso la chiusura
Il
 31 marzo chiuderanno i sei ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) 
ancora presenti in Italia, come previsto dalla legge 9/2012: dal 1° 
aprile gli 800 malati mentali residenti negli Opg per i reati commessi 
saranno senza un centro che li segua e li curi. Infatti le strutture 
alternative previste per l’assistenza non sono ancora state approntate 
dalle Regioni. La Società italiana di psichiatria (Sip), chiede di 
prorogare la data di chiusura degli Opg: potrebbero esserci «rischi per 
la sicurezza».
Corriere on line 14.2.13Repubblica 15.2.13
L’allarme degli psichiatri:
«Da aprile 800 malati mentali senza cure»
Chiuderanno per un disegno di legge gli ospedali psichiatrici giudiziari. Ma non esistono ancora strutture alternative
qui segnalazione di Monica Angelini
La rivoluzione delle donne. A milioni nelle piazze per difendere la dignità
Balli in tutto il mondo contro femminicidi e violenze
di Michela Marzano
Repubblica 15.2.13
Il sindacato dei giornalisti: subito un tavolo di confronto. Monti: i ricavi vengano dal mercato
La Fnsi agli editori: insieme contro la crisi
l’Unità 15.2.13
Francia: «Sì alla sedazione terminale»
L’Ordine dei medici: «In casi eccezionali l’aiuto a morire è un atto d’umanità»
L’impegno elettorale di Hollande
di Roberto Arduini
il Fatto 15.2.13
La guerra dei cimiteri tra ebrei e musulmani
Gli ultraortodossi profanano tombe arabe a Gerusalemme
Episodi del genere stanno diventando sempre più frequenti
di Roberta Zunini
Corriere 15.2.13La Stampa 15.2.13
Superman, eroe (segretamente) ebreo
In Israele si discutono le supposte origini ebraiche di Superman (nell'immagine). L'identità del super eroe risulterebbe dalle origini dei suoi autori (Jerry Siegel e Joe Shuster), dal nome «kriptoniano» «Kal-El» (in ebraico «voce o vascello di Dio») e dall'idea, tipica degli ebrei emigrati negli Usa, di mimetizzarsi americanizzando il proprio nome (qui, assumendo l'identità del giornalista Clark Kent).
L’allarme di Toni Morrison “Nell’America di Obama sta tornando il razzismo”
La Nobel denuncia: l’odio insegnato a scuola e nelle famiglie
di Maurizio Molinari
La Stampa 15.2.13
Giordano Bruno 413 anni dopo
La
 presentazione di un raro manoscritto di Giordano Bruno, sulle possibili
 radici napoletane della Rosacroce d’oro, è il momento clou della due 
giorni in programma oggi e domani a Napoli al Maschio Angioino, dedicata
 al filosofo nolano morto sul rogo il 17 febbraio del 1600. Il legame di
 Giordano Bruno con la città e la volontà di fare rivivere in chiave 
moderna il suo pensiero sono i due aspetti che hanno spinto il «Forum 
permanente delle nuove e antiche culture» a organizzare il convegno. 
Partecipano tra gli altri Clementina Gily, Salvatore Forte. Guido del 
Giudice, Francesco Afro de Falco.
La Provincia 14.2.13
In mostra le opere della pittrice Roberta Pugno
qui









 
