«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza. Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»
Nella biologia ci sono solo cambiamenti. Poi emerge un nuovo che non c'era Discontinuità
• Gli articoli precedenti di Massimo Fagioli sono disponibiliqui • Su una sezione del sito di left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
Terra 2.9.09 L’evento. Dal 23 ottobre a Genova la settima edizione del Festival della scienza. Mostre, conferenze, lectio magistralis, ma anche eventi musicali, rappresentazioni teatrali e cinematografiche. All’insegna del sapere per tutti Sulle tracce di Galileo alla ricerca del nuovo futuro di Federico Tulli qui
Terra 2.9.09 Storia laica della bioetica Ricostruita da Lecaldano di s. m. qui Terra 2.9.09 Gli eco-consigli di Fred Pearce per cambiar rotta di s.m. qui Terra 2.9.09 Charles Darwin salvato dai tanti mistificatori di s.m. qui Terra 2.9.09 Giungono alla ventottesima edizione le Giornate del cinema muto, uno degli appuntamenti più importanti per gli appassionati delle pellicole degli anni Trenta. Tutto dedicato ai divi del passato Senza parole, i film lasciano il segno di Alessia Mazzenga qui
da sabato 3 ottobre - e poi tutte le prime domeniche del mese - Agenda Coscioni in edicola con "Terra" ogni prima domenica del mese clicca sull'immagine per renderla leggibile
DOMANI SABATO 3 OTTOBRE A ROMA: SI MANIFESTA PER LA SCUOLA E PER LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE l’Unità 2.10.09 A piazza del Popolo attesa domani una grande folla, le adesioni della Cgil e delle associazioni Sul palco. Un concerto dell’orchestra di piazza Vittorio e i rappresentanti della stampa mondiale Roberto Saviano e il presidente emerito della Corte Costituzionale Valerio Onida sul palco di piazza del Popolo. Attesi 300 pullman da tutta Italia. Molta musica e l’omaggio a Anna Politkovskaja Giornalisti e cittadini per difendere l’articolo 21 di Jolanda Bufalini qui
l’Unità 2.10.09 «La museruola per chi fa informazione» titola il settimanale britannico Dai tempi del Duce mai «un controllo così eclatante e preoccupante» sui media Per Economist l’Italia è tornata ai tempi di Mussolini di Massimo Solani qui
Repubblica 2.10.09 Cosa vuol dire libertà di stampa di Roberto Saviano qui
Repubblica 2.10.09 La manifestazione Domani in piazza. Fnsi: "Libertà a rischio" Organizzati 300 pullman. Sul palco Saviano, Marcorè e Dario Fo Iniziative in tutta Europa "Sul sistema dell´informazione tira aria pesante" di Andrea Gianni Irene Privitera qui
Repubblica Firenze 2.10.09 Libertà di stampa, migliaia a Roma Solo la Cgil ha già pronti 50 pullman per la manifestazione di domani qui
Liberazione 1.9.09 Operazione-verità della Cgil. Roma, sabato in piazza con i precari anche SdL e RdB La scuola della Gelmini: niente fondi e 57mila posti di lavoro tagliati di Roberto Farneti qui
il manifesto 1.10.09 Caos supplenti e classi ghetto di Giuseppe Caliceti qui
il manifesto 1.10.09 Dossier Cgil contro le bugie della Gelmini: i tagli ammazzano l'istruzione Il sindacato confederale annuncia iniziative e manifestazioni. Sabato 3 ottobre, però, i precari saranno in due cortei diversi di Francesco Piccioni qui
Repubblica 2.10.09 Cina, 60 anni di comunismo e Hu Jintao si veste da Mao Pechino si ferma per la parata: "Il marxismo ci salverà" di Giampaolo Visetti qui
Repubblica 2.10.09 Nella giacca del Timoniere un messaggio al Politburo di Renata Pisu qui
Corriere della Sera 2.10.09 L’anniversario. Gigantesca parata militare fra passato e futuro «Comunisti e capitalisti» I 60 anni della Cina di Mao Hu sul palco con la divisa del Grande Timoniere di Paolo Salom qui
Liberazione 1.9.09 Sun Yuxi Rappresentante della Repubblica popolare cinese in Italia «La Cina non sarà una superpotenza. Crescita unica arma contro la povertà» intervista di Simonetta Cossu qui
il manifesto 1.10.09 Tiananmen venti anni dopo. L’anniversario che Pechino vuole cancellare di Angela Pascucci qui
Corriere della Sera 2.10.09 Come siamo. Un gruppo di scienziati spiega che la nostra retina funziona (per difesa) come quella dei predatori Quello sguardo più veloce della mente Il segreto degli occhi: fanno da sentinella verso tutto ciò che si avvicina di Margherita De Bac qui
Corriere della Sera 2.10.09 Nel saggio, in uscita in Francia, il pensatore esplora le radici dell’esistenzialismo e il suo impatto sulla nostra epoca Glucksmann: compito del filosofo scavare il vuoto sotto le certezze Socrate giganteggia sull’Occidente. Anche sul suo erede Heidegger di André Gluksmann qui
Corriere della Sera 2.10.09 Difficoltà per chi studia le atrocità commesse dagli italiani nei Balcani «Sbloccate il fondo sui crimini di guerra» di Antonio Carioti qui
La Stampa 2.10.09 Anche noi siamo stati stranieri di Arrigo Levi qui
il Riformista 2.10.09 Cgil, chi sta con chi prima del congresso Ds Epifani muove e vince. Poi lascia a settembre di Marco Ferrante qui
il Riformista 2.10.09 Suad Amiry: «Se non ce la fa neanche Obama, addio Palestina» A colloquio con la scrittrice-architetto di Damasco. Il dramma del muro di Israele ha ispirato il suo ultimo "Murad Murad" (Feltrinelli). «Così ora le donne del mio Paese hanno meno libertà». di Antonello Guerrera qui
il manifesto 30.09.09 Crimini di guerra a Gaza Il giudice: se non collabora, processare Israele Goldstone: basta impunità, battaglia sul rapporto Onu di Michelangelo Cocco qui
l’Unità 2.10.09 Macché Lucy, è Ardi la nostra antenata di Cristiana Pulcinelli qui
il manifesto 1.10.09 In vendita in Francia la pillola "del dopodomani" Anna Maria Merlo qui
Corriere della Sera 29.9.09 Spagna Pillola del giorno dopo senza ricetta medica Da ieri in Spagna la «pillola del giorno dopo» si vende senza prescrizione medica. La misura è stata decisa dal governo Zapatero per ridurre il numero delle gravidanze indesiderate e degli aborti, in particolare fra adolescenti. Il provvedimento, annunciato tre mesi fa, è entrato in vigore dopo l’approvazione dell’Agenzia spagnola del farmaco. segnalato da Francesco Troccoli
“LIBERA UNIVERSITÀ DI SCANDICCI”, iniziativa promossa dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Formazione Professionale dott. Maria Gabriella Gatti: Dal passato al presente: la donna tra pensiero, poesia e biologia 24 marzo 2009 - Istituto Russell-Newton video di Serena Rizza
SABATO 3 OTTOBRE MANIFESTAZIONE NAZIONALE ROMA - PIAZZA DELLA REPUBBLICA ORE 14.30 Il 3 ottobre tutti in piazza con i lavoratori precari della scuola L'inizio del nuovo anno scolastico è stato preceduto da una miriade di iniziative indette dalla FLC Cgil e dai movimenti dei precari. È aumenta nella società civile la consapevolezza che i tagli agli organici del personale docente e ATA e il licenziamento dei precari abbassano la qualità del servizio scolastico e peggiorano le condizioni di lavoro di quanti operano nella scuola. Per la FLC Cgil è indispensabile proseguire nella mobilitazione e garantire il successo di tutte le iniziative, mantenendo la massima unità del fronte di protesta. La manifestazione nazionale del 3 ottobre a Roma, indetta dai Comitati dei lavoratori precari della scuola, è un'altra importante occasione, nel percorso di mobilitazione e di lotta contro la precarietà e contro la politica scolastica di questo Governo, per sostenere la piattaforma rivendicativa presentata lo scorso 15 luglio. Appuntamento, dunque, in Piazza della Repubblica alle ore 14.30 - da dove partirà il corteo - insieme ai Comitati dei lavoratori precari, agli studenti, ai genitori, ai precari dell'università e della ricerca, ai rappresentanti degli Enti Locali, alle associazioni professionali, alle forze politiche di opposizione, alla Fiom e a tante altre rappresentanze della società civile. La FLC Cgil garantirà la massima partecipazione PER LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE