«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza. Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»
in questo numero:Un ritorno al sole • Gli articoli precedenti sono disponibili qui
• Su una sezione del sito di left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
• Caterina Deregibus sarà di nuovo Medea nella tragedia di Euripide che dopo il successo avuto a Milano (vedi qui di seguito alla data del 23.12 la recensione di Renato Palazzi sul Sole 24Ore del 16 dicembre u.s.) verrà ripresa al Teatro Magnani di Fidenza questa sera (qui)
• questo pomeriggio alla Sapienza la proiezione del film “Il dolce e l’amaro” di Andrea Porporati cui seguirà un dibattito (qui di seguito) • questa sera venerdì 18, Giorgio Panzera Quartetto al 56th Street di Roma e Deja Vu Band al boogie Club pure di Roma. Tutte le informazioni su "spazi"
qui a sinistra: Roma, La Sapienza ieri
Art. 16. Ogni cittadino può circolare (...) liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale (...). Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. Art. 17. I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Art. 21. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Art. 33. L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. Art. 34. La scuola è aperta a tutti. (estratti dalla Costituzione della Repubblica)
Liberazione 16.1.08 Il papa rinuncia all'Università: papisti battuti di Ritanna Armeni qui
Liberazione 17.1.08 Il problema non è il Papa, il problema siamo noi Elogio della contestazione a Ratzinger di Massimiliano Smeriglio qui
Liberazione 17.1.08 Intervista al fisico promotore della protesta contro la visita di Benedetto XVI alla Sapienza che sottolinea: «Bastava cambiare data e non avrei detto nulla» Cini: «Il papa non poteva inauguare l'anno accademico » di Vittorio Bonanni qui
il manifesto 18.1.08 Una Sapienza in assetto militare Università presidiata da carabinieri e polizia. Gli studenti protestano ma rimangono fuori di Stefano Milani Mancava solo il filo spinato e il cartello ad avvertire il «limite invalicabile». Per il resto c'era tutto. C'erano i poliziotti in tenuta antisommossa a presidiare ogni varco. C'erano i blindati col motore acceso pronti a caricare. C'erano gli elicotteri a controllare tutti dall'alto. Ma, soprattutto, c'era un'aria tesa, un clima surreale. Erano anni che non si vedeva la Sapienza militarizzata in questo modo. E forse così non lo è mai stata, neanche guardando al '77. Perché nonostante il papa abbia fatto marcia indietro e declinato l'invito accademico, per la prima università della capitale non è cambiato nulla [domani qui]
il manifesto 18.1.08 L'università blindata, immagine della politica di Marco Bascetta Quando nel 1968 la polizia entrò nelle università di Barcellona e Madrid, violandone la tradizionale autonomia, il fatto fece scalpore, suscitò perfino indignazione. Era la Spagna di Francisco Franco. La rappresentazione cui abbiamo assistito ieri all'università La Sapienza di Roma appartiene all'Italia governata dal centrosinistra. E ci fornisce la vivida immagine, fatta di fitti cordoni di polizia in assetto antisommossa, elicotteri che volteggiano nel cielo, posti di blocco, di cosa il nostro governo, la sinistra futura e la futura sinistra della sinistra intendano per «ordine». E cioè un insieme di esclusioni, divieti, dispositivi di «sicurezza» deputati a proteggere i governanti[domani qui]
l’Unità 18.1.08 I «no-Vat»: noi fuori, quelli di An dentro Pochi a contestare: assurda militarizzazione. Prof dissidenti, nessuna punizione di Andrea Carugati qui
l’Unità 18.1.08 Ma io quei professori li difendo di Pietro Greco qui
l’Unità 18.1.08 Ricercatori Usa creano 5 embrioni umani partendo da una cellula della pelle L’annuncio della rivista scientifica Stem Cells potrebbe aprire la strada alla produzione di staminali per terapie personalizzate. La ricerca finanziata da privati di Pietro Greco qui
Repubblica 18.1.08 Carlo Bernardini: "Da Cacciari parole squallide ribadiremo il no a Benedetto XVI" di a.m.l. qui
Repubblica 18.1.08 Cagnacci. Maestro del sacro e del profano qui
Repubblica 18.1.08 Cagnacci. Tra naturalismo e classicismo Alla scuola di Caravaggio e Guido Reni qui
Repubblica 18.1.08 I ragazzi di Terezin Esce un saggio in Germania con le loro testimonianze dopo la Shoah si sparsero per il mondo ma restarono uniti qui
Corriere della Sera 18.1.08 L'intervista Il segretario del Prc Giordano «Il Pd non ceda, a rischio il governo» di Monica Guerzoni qui
Corriere della Sera 18.1.08 Radio Maria: gruppi satanici in Ateneo qui
Corriere della Sera 18.1.08 Il «New York Times» scopre 121 omicidi commessi da reduci qui
"segnalazioni" aveva ripreso un più ampio articolo su questo tema dall'Unità del 14 u.s. (qui di seguito, dove è disponibile anche un link all'articolo del Nyt)
Corriere della Sera 18.1.08 Il culto della purezza e il potere del sacrificio Dagli Atridi all'Africa, se il sangue «lava» di Maria Serena Natale qui
Corriere della Sera 18.1.08 I testi e le immagini nelle mappe secolari dedicate al Paradiso Terrestre Il giardino dell'Eden, padre di tutti i miti di Arturo Carlo Quintavalle qui (nell'immagine Il paradiso terrestre di Brueghel, clicca su di essa per ingrandirla)
Corriere della Sera 18.1.08 La legge di Moriarty. Con la matematica il Male può trionfare di Giulio Giorello qui
Corriere della Sera 18.1.08 Mostre. Colloquio con il direttore del British Museum, candidato alla guida del Metropolitan L'imperatore che si ritirò dall'Iraq Londra celebra Adriano: «Una figura di straordinaria attualità» di Guido Santevecchi qui
Corriere della Sera 18.1.08 Le opere complete curate da Acerbi L'anima euclidea della modernità di Armando Torno qui
Corriere della Sera 18.1.08 La denuncia di Ciliga fra censure rosse e brune Orribile Urss, sembra il Reich di Dario Fertilio qui
il Riformista 18.1.08 Domenica in piazza per il Papa-Day La vasta schiera di politici e associazioni cattoliche di Paolo Rodari qui
Alcune lettere: Roberto Martina, Roberto Capizzi e Gianni Alasia - ex partigiano - su Liberazione di ieri, Piero Cammarano - già professore ordinario di biologia cellulare - e Diego Novelli - ex sindaco di Torino - su l'Unità di oggi, da qui
Venerdì 18 gennaio, Università “La Sapienza” di Roma Corso di Laurea di Lettere e Arti e Scienze dello spettacolo Storia e critica del cinema - Laboratorio di scrittura creativa Aula 1 di Lettere, Piazzale Aldo Moro alle 16: Proiezione del film “Il dolce e l’amaro” di Andrea Porporati alle 18: Incontro dibattito sul tema “Mafia, immagine femminile e quotidiana criminalità”. Intervengono: Andrea Porporati, Fabrizio Gifuni, Annio Gioacchino Stasi, Orio Caldiron, Mery Tortolini, Paolo Izzo