ieri sera andata in onda su La7una puntata di OTTO E MEZZOcon FABIO MUSSIe GAVINO ANGIUS(con Miriam Mafai di Repubblica e Stefano Folli del Sole 24Ore)dal titoloLa sinistra Ds e la politicaPARTITO DEMOCRATICO: PERCHÉ NON CI STIAMOla registrazione della trasmissione è disponibile qui___________________________
FAUSTO BERTINOTTI: «C'è una legittima rivendicazione di orgoglio nazionale per le cose che sono state fatte». Lo dice il presidente della Camera, Fausto Bertinotti, commentando la libeazione del giornalista Mastrogiacomo in Afghanistan. «È stata fatta la trattativa, come si doveva, utilizzando - sottolinea il presidente della Camera - tutte le forze ufficiali e informali, dentro un progetto guidato dal governo. Credo che possiamo dirci orgogliosi di questa operazione». «Io mi sento orgoglioso - continua Bertinotti - di vivere in un Paese dove le istituzioni e il Governo riescono a realizzare, in maniera coesa, una trattativa e salvare una vita umana». (agr 22.3.07)
il seguente articolo sul "Libro nero della psicoanalisi" era stato segnalato, ma solo ora ne è disponibile il testo:
SUI GIORNALI DI OGGI:
l’Unità 23.3.07
Laicità. Pericolosi Non Possumusdi Gustavo Zagrebelskyquil’Unità Roma 23.3.07Auditorium, la carica dei filosofiquiRepubblica 23.3.07L'idea del "confine" accomunerà le feste della filosofia e del libroRoma e Torino festival gemelliL'idea di "confine": questo sarà il tema comune alla seconda edizione del "Festival della filosofia" di Roma (dal 9 al 13 maggio) e alla "Fiera internazionale del libro" di Torino (dal 10 al 14). L'iniziativa, che concluderà idealmente l'anno del gemellaggio tra le due città sotto l'egida dell'Unesco, è stata presentata ieri a Roma da Gianni Borgna, da Ernesto Ferrero, direttore della Fiera di Torino, e dal filosofo Giacomo Marramao, curatore con Paolo Flores D'Arcais del Festival della Filosofia.Repubblica 23.3.07
Ue, i vescovi tornano alla carica"Le radici cristiane nella nuova bozza di Costituzione"Riaperto il dibattito sulle radici religiose alla vigilia del cinquantenariodi Orazio La RoccaquiRepubblica 23.3.07Arte e MalinconiaDa domani a palazzo della Ragione a VeronaE L'artista rivela i colori dell'animadi Fabrizio Denticequisull'argomento - trattato anche in tre pagine del Corsera di ieri - cfr l'articolo di Simona Maggiorelli "I colori della malinconia", sa pag.78 del numero di left attualmente nelle edicole
Repubblica 23.3.07
Gli antenati dei pacsClassici/ Torna in libreria lo "scandaloso" saggio di Bertrand Russell sul matrimoniodi Piergiorgio OdifreddiquiRepubblica 23.3.07America, l'impero lungo un secolodi Bernardo ValliquiCorriere della Sera 23.3.07Mussi: scissione?Decideremo il 29 tutti insieme
qui
il Riformista 23.3.07
Massimalismo, fattore K e Pd: La nostra storia piena di anomalie
di Luciano Pellicani
La Stampa 23.3.07Un futuro per tre. La sinistra che verràNasce il Partito democratico, Bertinotti si scopre socialista insieme con il Correntone Ds. E arriva la scissione massimalistadi Riccardo BarenghiquiLa Stampa 23.3.07
Freud e il sesso delle anguilleIl pesce oggi rivalutato dai dietologi avrebbe svolto un ruolo fondamentale nella storia del pensiero. Prima di dedicarsi all’inconscio il padre della psicanalisi studiò infatti i sistemi di riproduzione di questa speciedi Giorgio Celliqui citato - tra altri - al Giovedì: gli Irochesi furono sterminati da George Washington:
Repubblica 22.3.07Il nuovo romanzo dei Wu MingCome finì il regno di Manitùdi Siegmund Ginsbergqui
La Stampa 23.3.07L’uomo che ruba la vita degli altriCome Zelig, si immedesima in chi gli sta davantidi Fulvio Milonequi
Marco Bellocchio il 28 marzo sarà a Latina. A lui è dedicata una rassegna di filmPrima proiezione lunedì 26 marzoLatina Oggi 21.3.07Quattro pellicole in programma. Le immagini del Maestrodi Licia Pastore qui• OGGI, ALL'UNIVERSITÀ DI FOGGIA:Il 23 marzo 2007 alle ore 9.30 si terrà, nell’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia, un seminario sul tema La “follia” delle madri. Discorsi sulle donne che uccidono i figli. Intervengono Adriana Pannitteri, giornalista RAI e autrice del libro Madri assassine. Diario da Castiglione delle Stiviere, Gaffi editore, Roma, 2006, Annelore Homberg, psichiatra e psicoterapeuta, autrice della postfazione al libro, Giovanni Cipriani, professore di Letteratura latina (Università di Foggia), Elio Belfiore, professore di Diritto penale (Università di Foggia) e Marco Miletti, professore di Storia del diritto medievale e moderno (Università di Foggia); introduce Giunio Rizzelli, professore di Diritto romano (Università di Foggia).