LEFT n.05-2007 è nelle edicole e in Libreriacon Massimo Fagioli
in questo numero: Attraversavo via Nomentana
• Gli articoli precedenti sono disponibili qui
• Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
l’Unità 2.2.07Bertinotti: un caso politico ma nessuna crisiLa base di Vicenza? «Non bisogna andare contro la popolazione, ma il governo durerà»di Natalia Lombardo inviata a Montevideoqui
l'articolo che segue parla dei fuorusciti e di Oreste Scalzone, l'autore è detenuto a Viterbo:
Liberazione 2.2.07Basta con il livore verso i fuoruscitiè ora di fare la storia degli anni SettantaL'Italia è l'unico paese ad avere ancora prigionieri politici prossimi ai trent'anni di carcere, ad aver seppellito le vicende di quell'epoca sotto la memoria penale. Le stragi nazifasciste e quelle contro i movimenti rimangono invece inpunitedi Paolo Persichetti(l'articolo è disponibile in pdf - la pag. 5 - qui)
a proposito di Pacs:«la chiesa si occupò delle norme che avrebbero dovuto regolare il matrimonio cristiano per la prima volta soltanto dopo più di dieci secoli della propria storia nel 1215, in occasione del Concilio Lateranense IV, dichiarandolo sacramento, ma fu solo più di ancora tre lunghi secoli dopo, in occasione del Concilio di Trento (1545-1563) - e in conseguenza del fatto che i luterani non consideravano più il matrimonio un sacramento - che divenne obbligatoria la celebrazione davanti a un prete e le norme divennero più autoritarie.
L'articolo 29 della Costituzione della Repubblica che parla di matrimonio, inoltre, recita così: "La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare". In nessun luogo la Costituzione precisa che il matrimonio debba essere stipulato fra un maschio e una femmina».
Qualche informazione essenziale qui (segnalazione di Melina Limoni)