giovedì 14 aprile 2005

__________________________
una segnalazione di Andrea Ventura

APPELLO DEI LAICI ITALIANI:
LA STAZIONE TERMINI É DI TUTTI

Per adesioni: info@italialaica.it
Ulteriori notizie su www.italialaica.it


La decisione di intitolare a Giovanni Paolo II la stazione centrale "Termini" della capitale della repubblica italiana non è che il culmine, davvero eccessivo, di un crescendo di delirio idolatrico da cui l'intera società italiana è investita in questi giorni. Sull'onda di un servilismo e di un'eccitazione mediatica e politica senza precedenti, si smarrisce ogni memoria del carattere laico delle istituzioni, del profondo pluralismo culturale, politico e religioso della società in cui viviamo, del carattere estremamente controverso, perfino per gli stessi cattolici, dell'eredità del defunto Papa. Si è perso in questi giorni, soprattutto, ogni rispetto per i milioni di cittadini che dissentono dalle opinioni e dalle convinzioni di questo Pontefice.

Riteniamo che, quanto meno, decisioni destinate a segnare a tempo indeterminato il volto di Roma dovrebbero essere assunte solo una volta esaurita l'attuale ondata emotiva.

Le organizzazioni che, tra gli altri, firmano questo appello e che fanno attualmente parte della "Consulta laica" del Comune di Roma, annunciano che, se la decisione di intitolare la stazione Termini a Giovanni Paolo II sarà confermata, si ritireranno da tale organismo.

Roma 7 aprile 2005


1. Claudio Bocci per "Altrevie"
2. Antonio Caputo per "Giustizia e Libertà" di Torino
3. Vittorio Cimiotta per "Giustizia e Libertà"
4. Annamaria Del Monte Masini per "Comitato nazionale Scuola e Costituzione"
5. Giancarlo Fornari per "Ass. nazionale Libera Uscita"
6. Clara Gallini per "Associazione Internazionale Ernesto de Martino"
7. Franco Grillini per "Sinistra Libertaria"
8. Maria Mantello per "Ass. per il libero pensiero Giordano Bruno" Sez. di Roma
9. Enzo Marzo per la "Fondazione Critica liberale"
10. Sandro Masini per "Ass.Democratica Giuditta Tavani Arquati"
11. Francesco Paoletti per "UAAR (Atei, Agnostici Razionalisti)" di Roma
12. Gianfranco Passalacqua per "Sinistra Liberale"
13. Vera Pegna per "EHF/FHE - Federazione umanista europea"
14. Miriam Pellegrini Ferri per "G.A.MA.DI."
15. Antonia Sani per "CRIDES"
16. Mirella Sartori per "Italialaica.it"
17. Antonio Scaglione per "Ass. Libera Uscita di Roma"
18. Nicola Sferragatta per "Società laica e plurale"
19. Sergio Staino
20. Ermanno Testa per "Insegnare"
21. Giulio C. Vallocchia per "NO GOD-Atei per la Laicità degli Stati"
22. Giorgio Villella per "UAAR Nazionale"

Fulvio Abbate, Glauco Babini, Stefano Bolognini, Massimo Consoli, Giulia Doglioni Majer, Paolo Fantini, Ermanno Genre, Giorgio Girardet, Margherita Hack, Giorgio Muccio, Clotilde Pontecorvo, Sergio Rostagno, Giorgio Sanguinetti, Stefania Scateni, Antonio Alberto Semi, Nicola Tranfaglia, Carlo Augusto Viano
__________________________

un mondo di impasticcati?
depressione di massa a New York

una segnalazione di Andrea Ventura

The New York Times April 13, 2005
Depressed? New York City Screens for People at Risk
By MARC SANTORA and BENEDICT CAREY

Doctors in New York City have begun to use a simple questionnaire to determine if a patient is at risk for depression, a practice that health officials hope will become a routine part of primary care, much like a blood pressure test or cholesterol reading.
The new program is the first to carry out depression screening using a scored test on a wide scale. It comes amid a spirited national debate among psychiatrists, policy makers and patient-advocacy groups on the wisdom of screening for mental disorders, especially in children.
In 2003, an expert panel convened by President Bush recommended expanding mental health screening, and Congress budgeted $20 million in supporting money for state pilot programs for this year. Several states, including populous states like Florida and Illinois, have begun to investigate large-scale screening plans, and scores of schools and other youth centers throughout the country have used instruments to test youngsters for suicide risk.
But some politicians and advocates for patients argue that testing people broadly for mental conditions is an invitation to overdiagnosis, unnecessary treatment and lifelong stigmatization.
In New York, no federal money is being used for the program, which is under way in hospitals run by the city. The test, which is being given to adults only, derives a depression score from the answers to nine questions. It is not meant to yield a formal diagnosis, but a high score would lead a doctor to recommend a more thorough clinical screening.
The test includes questions about mood and behavior.
For instance, patients are asked if over the past two weeks they have felt "down, depressed or hopeless." They can answer by checking one of four categories: not at all, several days, more than half the days or nearly every day. Dr. Lloyd I. Sederer, who heads the mental health division of the Department of Health and Mental Hygiene, which is leading the New York effort, said he hoped the screening would set an example for other doctors in New York and around the country.
"It is our hope to have this become a standard practice," Dr. Sederer said.
Health officials in New York City are working with the Health and Hospitals Corporation to put their screening program into effect. So far, only about a dozen primary-care physicians are using the test, which was developed using research from the RAND Corporation. The goal is to have every primary-care physician in the city hospital system using the test within the next two or three years. One in every four New Yorkers uses city hospitals for basic health-care treatment, meaning the program could soon involve millions of patients.
Dr. Sederer said that a similar screening test could be developed for adolescents and that if the testing of adults gained acceptance, it would be easier for doctors to use a screening procedure for patients of any age.
Psychiatrists and other proponents say mental health screening is long overdue. They argue that millions of people with serious mental disorders never get help, and that heightened vigilance would not only allow doctors to head off much worse mental problems later, but would also reduce the tremendous costs of untreated illness.
Surveys have found that about 16 percent of Americans - or as many as 46 million people - suffer from depression at some point. And by some estimates, depression costs the nation $44 billion a year in lost work and disability - more than any other illness, including heart disease.
But opponents say that depression is not always easy for primary-care doctors to recognize, even in people who seek help, and they argue that a screening score of any kind could needlessly confuse or worry patients.
"When you label people as having a mental problem, such a label stays with them for their entire lives, whether or not it's accurate," said Vera Hassner Sharav, president of the Alliance for Human Research Protection, a patient-advocacy group that has been campaigning to block screening for mental health.
Critics like Ms. Sharav contend that screening tests will also increase the use of psychiatric drugs, including antidepressants like Zoloft and Prozac, whose use in children and adolescents has recently come under scrutiny by regulators.
Representative Ron Paul, a Texas Republican and a gynecologist, introduced an amendment last fall to block federal financing for screening programs, in part because of worries about overmedicating schoolchildren. The plan was rejected.
"We already have a tremendous number of kids being put on drugs like Ritalin and Prozac," Dr. Paul said, "and I think if these screening programs grow, you're going to see a lot of people pushed into medication programs for behavioral problems."
Dr. Sederer and psychiatrists, psychologists and administrators around the country who favor screening say these concerns are overblown and obscure a much larger problem: a dismissive public attitude toward mental illness.
Bill Emmet, coordinator for the Campaign for Mental Health Reform, a coalition of organizations working to build support for screening and other mental health programs, said: "Are people sometimes misdiagnosed? Of course. But the fact is that there are whole segments of the population that for a variety of reasons are not being diagnosed with problems they do have, and that is the far greater problem."
Dr. Sederer said that once doctors were convinced that a quantitative score worked in recognizing depression, they would be more open to using similar measures for other areas of mental health.
Still, he acknowledged that "nobody likes to be measured" and said that there had been some resistance from doctors who worried that this would take away from already limited time with patients and add to their workload. The science behind screening is mixed. In studies of patients who belong to health maintenance organizations in California and Washington, researchers have found that screening, when combined with programs that coordinate treatment, does help many adults who are struggling with depression and who would otherwise receive little or no care.
But in May, the Preventive Services Task Force, a federal panel of experts that advises doctors and the government on screening guidelines, concluded that there was not enough evidence to recommend a similar kind of screening for suicide risk. The controversy is not likely to be settled soon.
"I have been getting a lot of attention on this, and it runs across the political spectrum, from civil libertarians on the left to Christians on the right," Representative Paul said. "I think the idea of screening people, of asking these kinds of questions, rubs people the wrong way, and particularly when it's their children."
Officials in New York, however, defend their initiative.
"Depression is a leading illness in New York City, but it can be effectively treated," said Dr. Thomas R. Frieden, the city's health commissioner. "Our surveys show that there are an estimated 400,000 New Yorkers with depression; many have not been accurately diagnosed or effectively treated."

Copyright 2005 The New York Times Company

già etilisti a quindici anni

Ansa.it 14.4.05
Alcolismo: Burani, almeno 300 mila giovani etilisti

Due milioni i bevitori abituali a forte rischio dipendenza

(ANSA)-ROMA, 14 APR- Sono almeno 300 mila gli etilisti di età tra 15 e 28 anni e 2 milioni i bevitori abituali a forte rischio dipendenza, dice Mariella Burani. Il presidente della Commissione parlamentare per l'Infanzia ricorda che le malattie connaturate all'alcolismo, oltre a quelle epatiche, sono quelle psichiatriche organiche (come la sindrome allucinatoria) e il rapporto diretto tra morti per incidenti stradali e consumo di alcol tra i giovani con una media di 8mila l'anno.
copyright @ 2005 ANSA

le bugie dei pazienti, un convegno a Napoli

Repubblica ed. di Napoli 14 APRILE 2005
IL CONVEGNO
Le bugie dei pazienti raccontano il disagio

Si mente a se stessi per proteggersi da una realtà dolorosa e difficile da sopportare e da comunicare. È in sintesi il senso profondo che gli psicoanalisti attribuiscono alla bugia del paziente, inteso come sistema difensivo a protezione della sua fragilità, spesso infantile e primitiva. E proprio per questo da esaminare con attenzione piuttosto che censurare, liquidando l´evento in poche battute. Di questi temi e di come gli specialisti tentano di affrontarli rispettando la personalità e le debolezze di chi è affidato alle loro cure, si discuterà alle 10 di sabato presso l'Istituto Italiano di Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano), durante il dibattito dedicato a "La malafede in psicoanalisi, la relazione terapeutica col paziente che mente" che sarà introdotto dallo psicoterapeuta Giovanni Starace. Ma il confronto, cui parteciperanno Olga Pozzi e Gemma Trapanese, prenderà spunto dalla presentazione del libro "Il paziente che mente, piscoanalisi e malafede" della psicologa Mariagrazia Scarnecchia (Ed. Franco Angeli, 12 euro). Scritto con il contributo di Oreste Bellini, Angela Candela, Grazia Chianese, Egidio Errico, Maria Paola Madonna, Marilena Morello e Fulvio Voria, l'autrice indaga sul significato che parole come bugia, malafede o anche verità, assumono nella clinica psicoanalitica: un´interpretazione del tutto diversa da quella definita dal senso comune. Ed è, come si legge nella seconda di copertina, la scomparsa dell'alone moralistico a caratterizzare il lavoro degli psicoterapeuti.

i referendum sulla fecondazione
e un libro di Boncinelli

L'Unità 14 Aprile 2005
referendum fecondazione
Sulla data presentato il ricorso alla Consulta

ROMA Ieri mattina il Comitato per i referendum sulla procreazione assistita ha depositato, tramite l’avvocato Tommaso Frosini, presso la Corte costituzionale, il ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato nei confronti del Presidente della Repubblica e del Consiglio dei ministri, chiedendo l’annullamento dei decreti che fissano al 12 giugno la data per il voto. Secondo Lanfranco Turci e Antonio Del Pennino, i due senatori membrid el Comitato, il governo ha fatto cattivo uso del potere. La data prescelta - dicono - non tiene conto del fatto che il 10 giugno hanno inizio le vacanze scolastiche e che a partire da quello stesso giorno ha inizio il primo scaglionamento delle ferie di ampi settori dell’impiego pubblico e privato». Nel ricorso il Comitato chiede anche la Corte dichiari incostituzionale la legge sui referendum nella parte in cui «non impone al governo l’obbligo di concertare, in virtù del principio di leale collaborazione fra poteri, con il comitato promotore la data dei referendum».
Critiche alla legge sulla procreazione assistita, intanto, ieri sono arrivate anche dalla Federazione delle Associazioni Emofilici: «Se ne parla poco sui giornali, ma la legge 40 ha effetti devastanti sulle donne emofiliche che vogliono avere un figlio». Così Andrea Buzzi, direttore esecutivo della Federazione. L'emofilia è una malattia genetica rara, che interessa circa 400 mila persone nel mondo, di cui 5.000 in Italia ed è dovuta alla mancanza (o all'avere solo in parte) nel sangue una proteina particolare, il fattore VIII, fondamentale nel processo di coagulazione. La legge anche alle donne malate di emofilia, nel caso in cui l’embrione risultasse malato, impone l’impianto. Sempre ieri, sul tema dei referendum si è espresso anche il premio nobel Carlo Rubbia, secondo cui il quattro quesiti «sono importanti, molto importanti e, per questaloro importanza, meritano da parte mia un'approfondita riflessione».

Corriere della Sera 14.4.05

Per la collana «Le firme», da sabato scorso è in edicola col Corriere il libro di Edoardo Boncinelli «Sani per scelta». Il volume sarà per un mese in vendita a soli 5,90 euro, oltre al prezzo del quotidiano. Lo scienziato, in un colloquio con Giangiacomo Schiavi, tratta sui temi di più scottante attualità anche in vista del referendum sulla fecondazione artificiale.

Corriere della Sera 14.4.05
FECONDAZIONE «L’embrione è solo un progetto di vita»

Non è per capriccio che si sono prospettate certe opportunità, ma per curare un individuo reale che soffre, a spese - se di spese si tratta - di un progetto di individuo
«La biologia non indica un’ora x dell’embrione. La scienza non usa concetti come essere umano o persona. E’ la società che lo fa, ed è la società che deve decidere se vuole introdurre elementi di discontinuità come fa con la nascita o il raggiungimento della maggiore età».
Un embrione come può essere definito?
«Un embrione di due giorni, di cinque giorni, di una settimana è un progetto di individuo. Però occorre tener conto che nell’85 per cento dei casi, senza disturbarlo minimamente non porterà a nulla».
La vita però non inizia dal concepimento?
«Se parliamo di vita, di vita biologica, non ci sono dubbi. La vita di un singolo organismo, rospo, topo o uomo, comincia in condizioni normali con la fecondazione. Non è un processo istantaneo, ma è certo che questo accadrà nel corso della prima giornata. Se parliamo di embrione vero e proprio il discorso cambia».
Perché?
«Alla fine della seconda settimana di gestazione si intravedono i germi del sistema nervoso. Prima non si vede niente. Ci vuole un certo coraggio nel dire che prima di questa fase siamo davanti ad un essere umano».

Ansa.it 13.4.05
Turismo procreativo: +20% in un anno
Denuncia, effetto della legge sulla procreazione assistita

(ANSA) - ROMA, 13 APR - La legge 40 sulla procreazione assistita ha determinato in un anno una crescita del 20% del fenomeno del "turismo procreativo". A un anno dall'approvazione, specialisti e associazioni dei pazienti tracciano un bilancio "fallimentare" degli effetti delle nuove norme. Segnalata anche una consistente diminuzione (un terzo) del tasso di successo delle gravidanze per mezzo dell'utilizzo delle tecniche di fecondazione. L'infertilità in Italia riguarda 1 coppia su 5.

copyright @ 2005 ANSA

archeologia
moli sottomarini di più di duemila anni fa

Le Scienze 11.04.2005
I moli sottomarini degli antichi romani
La tecnologia del cemento idraulico era già sviluppata nell'antichità

Alcuni ricercatori hanno seguito un testo scritto da un antico architetto romano e hanno costruito un molo sottomarino di cemento con la stessa tecnica usata per le stupefacenti costruzioni idrauliche in cemento del porto di Caesarea, nell'odierna Israele, e di altri approdi nel mar Mediterraneo, oltre 2000 anni or sono. Secondo il docente di storia Robert Hohlfelder, celebre archeologo sottomarino dell'Università del Colorado di Boulder, gli esperti si erano sempre meravigliati delle capacità ingegneristiche degli antichi Romani per la costruzione dei loro porti.
Hohlfelder, che ha effettuato l'esperimento in collaborazione con l'architetto britannico Christopher Brandon e lo studioso di storia greco-romana John Peter Oleson dell'Università di Victoria, in Canada, spiega che il punto di partenza è stato fornito dagli scritti di Marco Vitruvio Pollione, il quale ha pubblicato 10 libri di architettura attorno al 25 a.C., descrivendo i metodi di ingegneria praticati all'epoca, compresi quelli per la costruzione dei porti.
"Vitruvio espone molte delle tecniche usate dagli antichi Romani", afferma Hohlfelder. "Ma lascia alcuni dubbi sull'uso pratico del cemento idraulico, e ci siamo resi conto che l'unico modo per rispondere a queste questioni era quello di cercare di costruire il nostro progetto basandoci sulle tecniche e sui materiali usati nell'antichità".
Dopo aver raccolto e analizzato campioni di cemento idraulico da antiche strutture romane nella regione del Mediterraneo, i tre ricercatori si sono messi all'opera nel porto di Brindisi per costruire un molo di cemento, o "pila", alto e largo due metri. Per il cemento gli scienziati hanno usato la ricetta di Vitruvio, che comprendeva acqua di mare, calce, sabbia e roccia vulcanica proveniente dalla baia di Napoli.

© 1999 - 2004 Le Scienze S.p.A.

Pol Pot
il comunismo come follia

La Stampa 14 Aprile 2005
IL 17 APRILE ‘75 COMINCIAVA LA SANGUINOSA AVVENTURA DEL LEADER DEI KHMER ROSSI. LA RACCONTA UNA BIOGRAFIA
POL POT
l’uomo che mangiava rivoluzione

di Claudio Gallo
Un sorriso freddo e mite, l’infanzia in un tempio buddhista, la giovinezza a Parigi. Qui incontra le idee anticolonialiste
e un marxismo eretico che i cinesi gli rimprovereranno

Esce da Rizzoli la biografia Pol Pot - Anatomia di uno sterminio (pp. 663, e25). Ne è autore Philip Short, un giornalista inglese che è stato corrispondente da Mosca, dall’Uganda, dalla Cina e da Washington per il Times, l’Economist e la rete televisiva BBC. In precedenza Short ha pubblicato una biografia di Mao Zedong considerata definitiva dagli esperti. In questa nuova opera ripercorre la vita complessa, e per molti versi oscura, di Pol Pot, un rivoluzionario che, in nome di una visione distorta del marxismo, ha insanguinato il Sud-Est asiatico. Di Pol Pot (all’anagrafe Saloth Sar) viene ricostruita l’infanzia mistica in un monastero buddhista. Il giovane proveniente da famiglia benestante viene poi rintracciato in Francia, a Parigi, nel turbine di un movimento di idee contro il colonialismo che determina nel giovane borghese la convinzione che gli cambierà la vita: è possibile creare un «nuovo uomo comunista». Questa utopia lo fece precipitare nella follia di una guerriglia che insanguinò quella che all’epoca si chiamava Indocina.
CHI avesse potuto osservare Phnom Penh dall'alto, tra il 16 e il 17 aprile 1975, avrebbe visto la città esplodere e sputare con dolorosa lentezza milioni di persone in colonne formicanti verso Nord e Sud. Pol Pot e i suoi khmer rossi, che avevano appena conquistato la capitale cambogiana, scacciando i resti del governo fantoccio filoamericano di Lon Nol, li vedevano marciare, attraverso le dovute purificazioni, verso un mondo di giustizia perfetta, mentre loro, le vittime, vedevano l'inferno sulla terra nel qui e adesso. Era tale la confusione, il dolore e lo spavento, che quelle masse sfigurate non riuscivano a percorrere più di tre o quattro chilometri al giorno. Racconta l'archeologo francese François Ponchaud, uno dei rari testimoni occidentali, che «i malati venivano abbandonati dalle famiglie al bordo della strada. Chi non riusciva più a camminare veniva ucciso da miliziani». Bambini sperduti cercavano le madri, donne partorivano nei fossi. La gente esausta si stendeva sopra i corpi dei soldati morti. Ponchaud non dimenticherà mai «un padre piangente che portava la figlia ammalata di dieci anni in un lenzuolo annodato al collo e un uomo con un piede che gli penzolava da una gamba, attaccato solo a un lembo di pelle».
La crudeltà del potere
Era il paradiso di Pol Pot, il leader della Kampuchea Democratica a cui il giornalista britannico Philip Short, autore di una celebre storia della vita di Mao Zedong, dedica una ponderosa biografia Pol Pot, anatomia di uno sterminio, pubblicata da Rizzoli.
Pensava forse di ritrarre la crudeltà del potere con un esempio irripetibile Elias Canetti quando, nel 1960, in Massa e potere ricordò la storia del sultano turco di Delhi Muhammad Tughlah che, nel 1329, sentitosi minacciato da certe lettere anonime gettate nella sala delle udienze, stabilì per decreto che tutti gli abitanti dovessero allontanarsi di quindici chilometri dalla città. Passeggiando per le vie deserte, il sultano incontrò ancora un cieco e uno storpio e li fece torturare a morte. Seicentoquarantasei anni dopo, trent'anni fa, mentre in Italia il Parlamento approvava il voto a 18 anni e al cinema davano Qualcuno volò sul nido del cuculo con Jack Nicholson, un altro Tughlak khmer emanava i suoi editti di deportazione di massa. C'era una differenza importante però, Pop Pot non voleva proteggere se stesso ma proprio il popolo che stava massacrando: le utopie rivoluzionarie degli ultimi tre secoli avevano lasciato il segno. La parte più interessente della biografia di Short è la minuziosa descrizione della formazione del giovane Saloth Sar (Pol Pot sarà il più celebre dei suoi futuri nomi di battaglia) dal villaggio di Prek Sbauv a Parigi, al ritorno in Cambogia, la «bildung» del futuro tiranno. Cortese, simpatico affabile eppure riservato, talvolta schivo. La dolcezza algida del suo sorriso resterà un tratto distintivo del suo carattere, un tratto così tipico tra i khmer, abituati a celare i sentimenti dietro al sorriso come la polvere sotto lo zerbino. Tra i 9 e i 10 anni, il bambino fu mandato un anno al Wat Botum Vaddei, un ampio monastero buddhista della capitale, accanto al palazzo reale, ad apprendere i precetti del Dharma.
Dopo un fallito baccalauréat al liceo francese di Phnom Penh, Pol si diploma in una scuola tecnica e ottiene una borsa di studio per l’École Française de Radioéléctricité. Quando, nel 1950, sbarca abbacinato nella Ville Lumière non sa sa neppure che cosa sia il comunismo. Condivide con i suoi coetanei khmer un vago sentimento indipendentista. Nella metropoli affascinante e tentatrice, (nella futura vulgata dei khmer rossi le città diverranno simbolo di ogni male, sebbene ci sia chi dice che l’esodo dalle città fosse dovuto a necessità alimentari) si avvicina al Cercle Marxiste e al pcf, all'inizio più per la loro radicale opposizione al colonialismo che per motivi ideologici. Pol Pot resterà per tutto la vita un marxista assai eretico e per questo sarà spesso rimproverato dai suoi dogmatici alleati cinesi. Per lui i tomi del Capitale sono indigeribili, meglio la Breve storia del partito comunista (bolscevico) dell'Urss o Il marxismo e la questione nazionale di Stalin. «Sono più facili da capire», confessò. Poi scoprì Sulla nuova democrazia di Mao Zedong che più si attagliava alla sua Cambogia. La ricetta del Grande Timoniere prevedeva lo scardinamento del potere coloniale attraverso una rivoluzione in due fasi: prima il momento del fronte nazionale e solo in seguito «la dittatura del proletariato». Il fascino politico, per un rivoluzionario del terzo mondo, stava nell’autorizzazione filosofica a saltare il passaggio del capitalismo borghese previsto da Marx.
Ma le radici dell'utopia criminale di Pol Pot, che non fece mai tradurre in khmer i testi marxisti, scendono ancora, giù fino al 1789, letto attraverso gli occhiali di Kropotkin. Quando il principe anarchico russo descrive nella Grande Rivoluzione la caduta di Luigi XVI, Pol Pot non può fare a meno di pensare alla Cambogia feudale e al principe Sihanouk. Senza mai distinguersi come radicale, il giovane continua a nutrire la sua anima di idee radicali. La mentalità rivoluzionaria sintetizzata pochi anni dopo, nel 1970, da Eric Voegelin nel suo Il mito del mondo nuovo (un libro allora poco amato dalle sinistre): «L'ordine dell'essere dovrà essere cambiato nel corso di un processo storico», «da un mondo cattivo dovrà emergere, per evoluzione storica, un mondo buono».
Al ritorno in patria, nel 1953, Pol Pot che «mangiava e dormiva la rivoluzione», cominciò una doppia vita di militante segreto e cittadino borghese. Disse più tardi: «La polizia sapeva chi ero ma non che cosa ero». Di qui in poi la segretezza diventa per lui un’ossessione che lo porterà a cambiare molte volte nome e a celare spesso la sua attività anche ai compagni. Durante il declino e la caduta della dominazione francese s'inizia la lunga stagione della foresta dove, aiutato dagli odiati vietnamiti, si forma il movimento comunista. Il regime golpista di Lon Nol e le bombe americane (solo sulla Cambogia ne fu sganciato un quantitativo maggiore di tutte quelle lanciate sul Giappone, atomiche comprese) ingrossarono le file dei rivoluzionari che nel 1975 riuscirono a entrare vittoriosi nella capitale. Tranne qualche dirigente, era gente bestiale e sanguinaria che arrivata nella capitale, beveva l'acqua nelle tazze dei gabinetti e mangiava il dentifricio, ma era anche, nella mente di Pol Pot, quella «carta bianca» di Mao su cui si potevano scrivere le parole di giustizia del mondo nuovo. Dal 1975 per quattro anni di follia e soffrenza, tutti divennero carta bianca. E molti fogli immacolati finirono in cenere, inadatti alla perfezione socialista: su sette milioni di cambogiani, più di uno e mezzo morirono assassinati e per fame. Se questa biografia ha un difetto, è che mancano le voci delle vittime mentre abbondano quelle dei carnefici.
Nella furia del marxismo senza proletariato di Pol Pot, Philip Short ha voluto, forse con alcune imprecisioni concettuali, vedere l'influsso degli insegnamenti ricevuti da ragazzo nel tempio buddhista. Magari esistono delle simmetrie tra il buddhismo theravada e le concezioni dei Khmer rossi, ma l'insegnamento originale nell'utopia dei «killing fields» è distorto, squartato, caricaturale. Come ha notato Nayam Chanda sul Washington Post, difficilmente il buddhismo, che insiste ostinatamente sul rispetto della vita, può essere il retroterra culturale delle stragi cambogiane. Il celebre studioso francese di buddhismo khmer François Bizot, che fu prigioniero dei khmer rossi, colse certe somiglianze tra i corsi di rieducazione a cui era sottoposto e la disciplina monastica e chiese se c’erano affinità tra le due dottrine. Douch, il suo carceriere, oggi in prigione a Phnom Penh, rispose che non c’era alcun legame. Bizot lo scrive nel libro Le Portail, che pure è citato nella bibliografia di Short.
«Coscienza limpida»
Il 15 aprile 1998 Pol Pot è morto di malattia nel suo letto, in un capanno nella giungla, a cavallo della frontiera thailandese. La furia epuratrice che negli anni della fuga nella foresta e del ritorno alla guerriglia finanziata da cinesi e americani dopo l'invasione vietnamita, aveva decimato i suoi dirigenti, si era rivoltata contro di lui e da qualche tempo viveva agli arresti domiciliari. Si dice che avesse sempre lo stesso sorriso e leggesse avidamente Paris Match. Disse nell'ultima intervista: «La mia coscienza è limpida».