«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza. Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»
• Su una sezione del sito di left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
«Nuovo»?! Franco Volpi si è "accorto" dell'importante opera di Ciliberto, uscita in realtà a maggio, solo dopo la sua presentazione, il 14 dicembre, nell'incontro con l'Autore presso la Libreria Amore e Psiche di Roma Repubblica 4.1.08 Una nuova biografia del filosofo scritta da Michele Ciliberto Giordano Bruno, segreti e magia di Franco Volpi qui
l'Unità 4.1.08 Clero e centrosinistra. Chiagne e fotte di Paolo Flores d’Arcais qui
CITATI AL GIOVEDI:
la trasmissione di Tg3 Primo Piano di mercoledì sera, è disponibile qui (segnalazione di Roberto Martina)
Repubblica 3.1.08 "Senza fondamento quel paragone con la pena di morte" Cacciari: melassa di dispute politiche volgari. Prima nessuna dignità. Prima della legge c'era una situazione incivile e indecente che non garantiva alcuna dignità né rispetto per la donna di Roberto Bianchin qui
Repubblica 4.1.08 La polemica. L'aborto è un dramma la moratoria è peggio di Umberto Veronesi qui
il Riformista 4.1.08 Laicità e dintorni La sinistra, se c'è, batta un colpo qui
La Stampa 4.1.08 Sinistra, il sonno dei laici di Gian Enrico Rusconi qui
La Stampa 4.1.08 Boia, aborto e gesti d’amore di Chiara Saraceno qui
Corriere della Sera 4.1.08 L'intervista Pierluigi Bersani: «Sui temi etici Veltroni dica parole chiare» di Monica Guerzoni qui
l'Unità 4.1.08 Da Beauvoir al ’68: anniversari del 2008 di Maria Serena Palieri qui
l'Unità 4.1.08 Anniversari. Il 4 aprile del 2008 sarà il quarantennale della sua uccisione. E arrivano libri, anche con «l’Unità» Martin Luther King, il Messia nero dei diritti di Danilo Di Matteo qui
il Riformista 4.1.08 Cattolici. Il mondo è cambiato Lo dice Habermas, non io di Alfredo Reichlin qui
il Riformista 4.1.08 Alfredo tra Binetti e Odifreddi di Emanuele Macaluso qui
il Riformista 4.1.08 Riforme. Veltroni spera in Silvio e prepara la risposta a D'Alema (su Repubblica) Il Pd proprio non digerisce la crostata di Tommaso Labate qui
Corriere della Sera 4.1.08 Teologia. Il saggio di Vito Mancuso al centro di un dibattito L'anima razionale mette in crisi laici e credenti di Edoardo Boncinelli qui
Corriere della Sera 4.1.08 Storia. Le gesta dell'imperatore Il cronista medievale che raccontò Federico II di Armando Torno qui
il manifesto 4.1.08 «Eventi critici», così si muore in carcere Dopo appena un anno e mezzo, è svanito l'effetto indulto e i penitenziari sono di nuovo affollati. Anche le morti in cella non calano: 117, di cui 42 suicidi. Con qualche caso «sospetto» di Dario Stefano Dall'Aquilaqui
il manifesto 4.1.08 Agnes Heller. Una società totalmente giusta non è affatto auspicabile Incontro con la filosofa ungherese, che in questa pagina racconta i principali passaggi della sua vita, a partire dall'incontro casuale con Lukács. All'università la iniziò alla filosofia e ora torna nei suoi ricordi come «una rivelazione» Inizialmente non compresi neanche una parola di quel che Lukács diceva; mi fu chiaro, però, che era molto importante, per me, riuscire a capire proprio ciò che non capivo di Giuliano Battiston qui