mentre le pagine di tutti i giornali d'oltralpe sono piene di encomi a Marco Bellocchio, le principali testate italiane, quasi unanimemente, tacciono
La Stampa 6 Febbraio 2004
Bellocchio trionfa a Parigi
Accoglienze trionfali a Parigi per il film di Marco Bellocchio (foto) "Buongiorno, notte". Tre pagine su Libération, due sul Figaro, ampi servizi su Le Monde e L’Humanité osannano il film sull’affaire Moro per il valore della sceneggiatura e la profondità della meditazione politica.
Libertà 6 febbraio 2004
Spettacoli
Ovazioni per “Buongiorno, notte”
Accoglienza trionfale per Bellocchio a Parigi
di Ettore Brenta
Parigi - Accoglienza trionfale della critica francese per "Buongiorno, notte", nelle sale da martedì preceduto da un'intera pagina di Le Monde con richiamo e foto in prima intitolato “l'affare Moro illuminato dalla fiction”. Tre pagine su Liberation, due su Le Figaro con un toccante “ritratto” a Maya Sansa “attrice sensibile e pudica”, ovazionata all'unanimità, anche dai giornali minori, come “la grande attrice italiana di oggi”: raramente un film italiano ha suscitato tanto clamore da parte dei critici francesi, che questa volta colgono anche l'occasione di criticare le polemiche che hanno accompagnato "Buongiorno, notte" in Italia. In particolare, Le Monde contesta il rimprovero a Bellocchio di aver “tracciato un ritratto compiacente di Aldo Moro e delle Brigate Rosse. Tutto ciò che si vede, nel film - scrive il quotidiano - è lo smarrimento di un uomo di fronte alla morte, espressa con un'emozione appena tinta d'ironia da Roberto Herlitzka”. Il cineasta «non pretende di fare una ricostruzione storica, ma propone una meditazione sulla libertà e la forza della fiction contro la meccanica disumana del terrorismo”, prosegue il giornale che tra i pregi del film cita “una sceneggiatura dal notevole rigore” e “l'alternanza del passaggio dall'ombra alla luce, dall'immobilità carcerale al movimento”.
Oltre ad esprimere entusiasmo per “la solare” Maya Sansa che “deve mascherare la sua bellezza sotto la terribile rigidità della gente che non ha mai dubbi, ma ogni volta che lascia passare un sorriso, tutta la sequenza ne è illuminata”. Il “grande cineasta”, per Le Figaro che pubblica un'intervista di Bellocchio come altri quotidiani tra cui L'Humanité, “ha fatto un'opera estremamente personale, un'ammirevole meditazione sulla violenza rivoluzionaria attraverso il faccia a faccia intimo di giovani presi da un'utopia astratta e del vecchio, il magnifico Herlitzka, che non ha altro da opporre loro che questo assoluto del volto umano”.
(c) 1998-2002 - LIBERTA'
La Gazzetta di Parma 6.2.04
Una pagina di «Le Monde» per Bellocchio
«Buongiorno, notte»
piace in Francia
PARIGI - Buongiorno, notte è arrivato sugli schermi francesi, preceduto da un'intera pagina di «Le Monde» che plaude al film di Bellocchio, ed è entusiasta di Maya Sansa, la brigatista-carceriera di Aldo Moro.
«Ci ricordiamo di lei come della giovane donna solare che non arrivava a fermare la corsa verso l'abisso del giovane poliziotto in La meglio gioventù - scrive il quotidiano - qui deve mascherare la sua bellezza sotto la terribile rigidità della gente che non ha mai dubbi, ma ogni volta che lascia passare un sorriso, tutta la sequenza ne è illuminata».
«Più esiste, più si allontana dai suoi compagni che, loro, non demordono mai, neppure di fronte alla semplice umanità del loro prigioniero», prosegue il giornale che critica il rimprovero mosso in Italia a Bellocchio di aver tracciato un ritratto compiacente di Aldo Moro.
«Tutto quello che si vede, è lo smarrimento di un uomo di fronte alla morte, espressa con un'emozione appena tinta d'ironia da Roberto Herlitzka», contesta «Le Monde».
Una «sceneggiatura dal notevole rigore» e «l'alternanza del passaggio dall'ombra alla luce, dall'immobilità carcerale al movimento» sono alcuni degli altri pregi del film, secondo 'Le Mondè che ha particolarmente apprezzato la scena della domenica in campagna. «Un vecchio intona un canto della resistenza italiana, una coppia di sposi passa accanto e si unisce al coro; si impone con evidenza assoluta l'assurdità della perversione terrorista che afferma di essere depositaria di questa eredità rivoluzionaria, ma che riuscirà solo ad accelerarne la liquidazione».
Altra notazione, le sequenze della seduta spiritica e quella del Vaticano, dove un attore «non molto somigliante incarna Paolo VI che rifiuta la richiesta di Moro di intercedere presso i dirigenti italiani perchè aprano negoziati» con le Br.
«In queste due scene, Bellocchio ritrova lo stile violento e tetro de Il sorriso di mia madre (L'ora di religione), come per dire che, se si deve saldare il conto una volta per tutte, attraverso il lutto e l'immaginazione, con le disfatte di ieri, restano delle ragioni per montare in collera».
«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza.
Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»
L'ASSOCIAZIONE CULTURALE
venerdì 6 febbraio 2004
la recensione del Nouvel Observateur
per l'uscita del film di Marco Bellocchio in Francia
e Maya Sansa
Le Nouvel Observateur
Cinéma
La critique de Pascal Mérigeau
L’histoire en question
Buongiorno, notte, film italien de Marco Bellocchio, avec Maya Sansa, Luigi Lo Cascio, Roberto Herlitzka
On ne sait s’il faut saluer la renaissance déjà souvent annoncée du cinéma italien, mais il ne fait pas de doute qu’un des représentants «historiques» les plus doués de la génération des années 1960 est de retour. «Buongiorno, notte» confirme en effet la bonne nouvelle apportée par «le Sourire de ma mère» (L'ora di religione): Marco Bellocchio en a terminé avec une mauvaise passe de plusieurs années, éclairée par quelques films intéressants, mais en dessous de son talent et de sa réputation. Ce retour est d’autant plus éclatant et appréciable qu’il s’effectue grâce à deux films extrêmement ambitieux, assez peu dans l’air du temps, donc hors mode et hors norme, dont le projet pouvait sembler a priori très périlleux. Ainsi «Buongiorno, notte», évocation de l’enlèvement, de la séquestration et de l’assassinat d’Aldo Moro par un commando des Brigades rouges. Sujet très italien, dira-t-on peut-être, et on aura raison en ce sens que le traumatisme suscité par l’affaire en Italie est difficile à apprécier de ce côté-ci des Alpes. Mais en même temps on aura tort pourtant, car le film ne relève pas de la simple reconstitution télévisuelle (qu’il ait été produit par la RAI ne change rien à l’affaire), il est œuvre de créateur, d’artiste qui s’interroge sur son temps et sur le monde en utilisant tous les moyens dont il dispose. «Buongiorno, notte» est donc une œuvre de fiction, qui, comme toute œuvre de fiction digne d’intérêt, part du réel et s’en éloigne pour mieux y revenir et en rendre compte. Ainsi l’utilisation d’images puisées dans les archives télévisuelles (le traitement officiel de l’affaire en 1978) et cinématographiques (le façonnement des mentalités par les films soviétiques et italiens) permet-elle à Bellocchio à la fois de donner à suivre l’affaire telle que l’histoire en a conservé la mémoire et de reconstituer le terreau dans lequel s’est épanoui le terrorisme d’alors. Ces deux sources irriguent le film et le nourrissent, offrant au cinéaste de se dégager du carcan de la réalité des faits pour tenter de trouver une vérité plus profonde, plus humaine. C’est en virtuose que Bellocchio multiplie les angles d’approche, dessinant le portrait d’une génération à travers celui d’un groupe de jeunes paumés et, plus particulièrement, d’une jeune femme qui fait montre de suffisamment de recul pour que l’absurdité criminelle de l’action à laquelle elle s’associe lui apparaisse, de trop peu pour qu’elle choisisse de tout arrêter. Que cela s’arrête sans qu’elle y soit pour rien, voilà ce que souhaite confusément la Chiara de «Buongiorno, notte» quand confrontée à la solitude et à la dignité d’un otage que sa mort possible, puis probable, puis certaine effraie seulement en ce qu’elle priverait son petit-fils de son grand-père. Ils voulaient tuer leur père, ils ontassassiné le grand-père d’un autre, sans que cela change rien à rien. La résolution, les doutes, les hésitations et les rêves de Chiara portent le film et répondent auxespérances folles, aux débordementset aux déceptions qui ont fait du xxe siècle ce qu’il a été. L’individu pris dans une histoire dont il se rêve le metteur en scène, dont il se croit l’acteur et dont il n’estque le pantin, sans que pourtant il perde tout à fait son humanité, sans que sa détresse cesse jamais d’émouvoir. Sujet magnifique, pleinement adulte, défi relevé avec éclat par un cinéaste revenu de loin. Du grand art.
[...] De la belle ouvrage.
Maya la rouge
Maya Sansa
Jeune terroriste des Brigades rouges visitée par le doute dans le dernier Bellocchio, Maya Sansa a investi corps et âme un personnage et un film particulièrement risqués. Rencontre avec la première révélation de l’année.
"Buongiorno notte", de Marco Bellocchio
Au-delà du réel
«Même s’il s’inspire d’un épisode essentiel de l’histoire italienne, "Buongiorno notte" relève plus de la philosophie que de la politique. Pour moi, il va au-delà des classifications traditionnelles. Ici, la réalité n’est qu’un prétexte pour atteindre l’universel, et la vision du terrorisme embrasse toutes les sortes de fanatismes. Aldo Moro y est montré comme le symbole de l’innocence sacrifiée au nom d’un idéal. Quant à mon personnage, il représente l’étincelle d’humanité qui habite chacun d’entre nous, aussi monstrueux soit-il.»
Dans la peau d’une terroriste
«J’avais 2ans lorsque Aldo Moro a été kidnappé, et j’ai compensé mon manque de souvenirs personnels
en m’immergeant dans la documentation de l’époque. En interrogeant mon entourage et en épluchant des tonnes de livres, j’ai pu me faire une idée de ce que l’Italie avait pu éprouver en 1978 pendant les cinquante-cinq jours qu’a duré cette prise d’otage: un effroyable sentiment d’agonie collective. Ensuite, j’ai effectué un travail d’identification en me reposant sur la femme, l’actrice et la jeune citoyenne que je suis. J’ai pensé à mes propres frustrations d’adolescente quand je voulais changer le monde, et
j’ai énormément travaillé sur le fait que la terroriste que j’incarne mette en doute son propre extrémisme. Enfin, j’ai compris que si les Brigades rouges ont assassiné Moro, c’est parce qu’ils ont réalisé que le peuple, pour le bien duquel ils croyaient se battre, n’était pas de leur côté.»
Marco Bellocchio
«Je lui dois tout. C’est lui qui m’a offert mon premier rôle dans "la Nourrice". C’est un maître qui a l’intelligence d’écouter les idées des autres, et je ne rêve aujourd’hui que d’une chose: être dirigée par lui dans une pièce de théâtre.»
Cinéma
La critique de Pascal Mérigeau
L’histoire en question
Buongiorno, notte, film italien de Marco Bellocchio, avec Maya Sansa, Luigi Lo Cascio, Roberto Herlitzka
On ne sait s’il faut saluer la renaissance déjà souvent annoncée du cinéma italien, mais il ne fait pas de doute qu’un des représentants «historiques» les plus doués de la génération des années 1960 est de retour. «Buongiorno, notte» confirme en effet la bonne nouvelle apportée par «le Sourire de ma mère» (L'ora di religione): Marco Bellocchio en a terminé avec une mauvaise passe de plusieurs années, éclairée par quelques films intéressants, mais en dessous de son talent et de sa réputation. Ce retour est d’autant plus éclatant et appréciable qu’il s’effectue grâce à deux films extrêmement ambitieux, assez peu dans l’air du temps, donc hors mode et hors norme, dont le projet pouvait sembler a priori très périlleux. Ainsi «Buongiorno, notte», évocation de l’enlèvement, de la séquestration et de l’assassinat d’Aldo Moro par un commando des Brigades rouges. Sujet très italien, dira-t-on peut-être, et on aura raison en ce sens que le traumatisme suscité par l’affaire en Italie est difficile à apprécier de ce côté-ci des Alpes. Mais en même temps on aura tort pourtant, car le film ne relève pas de la simple reconstitution télévisuelle (qu’il ait été produit par la RAI ne change rien à l’affaire), il est œuvre de créateur, d’artiste qui s’interroge sur son temps et sur le monde en utilisant tous les moyens dont il dispose. «Buongiorno, notte» est donc une œuvre de fiction, qui, comme toute œuvre de fiction digne d’intérêt, part du réel et s’en éloigne pour mieux y revenir et en rendre compte. Ainsi l’utilisation d’images puisées dans les archives télévisuelles (le traitement officiel de l’affaire en 1978) et cinématographiques (le façonnement des mentalités par les films soviétiques et italiens) permet-elle à Bellocchio à la fois de donner à suivre l’affaire telle que l’histoire en a conservé la mémoire et de reconstituer le terreau dans lequel s’est épanoui le terrorisme d’alors. Ces deux sources irriguent le film et le nourrissent, offrant au cinéaste de se dégager du carcan de la réalité des faits pour tenter de trouver une vérité plus profonde, plus humaine. C’est en virtuose que Bellocchio multiplie les angles d’approche, dessinant le portrait d’une génération à travers celui d’un groupe de jeunes paumés et, plus particulièrement, d’une jeune femme qui fait montre de suffisamment de recul pour que l’absurdité criminelle de l’action à laquelle elle s’associe lui apparaisse, de trop peu pour qu’elle choisisse de tout arrêter. Que cela s’arrête sans qu’elle y soit pour rien, voilà ce que souhaite confusément la Chiara de «Buongiorno, notte» quand confrontée à la solitude et à la dignité d’un otage que sa mort possible, puis probable, puis certaine effraie seulement en ce qu’elle priverait son petit-fils de son grand-père. Ils voulaient tuer leur père, ils ontassassiné le grand-père d’un autre, sans que cela change rien à rien. La résolution, les doutes, les hésitations et les rêves de Chiara portent le film et répondent auxespérances folles, aux débordementset aux déceptions qui ont fait du xxe siècle ce qu’il a été. L’individu pris dans une histoire dont il se rêve le metteur en scène, dont il se croit l’acteur et dont il n’estque le pantin, sans que pourtant il perde tout à fait son humanité, sans que sa détresse cesse jamais d’émouvoir. Sujet magnifique, pleinement adulte, défi relevé avec éclat par un cinéaste revenu de loin. Du grand art.
[...] De la belle ouvrage.
Maya la rouge
Maya Sansa
Jeune terroriste des Brigades rouges visitée par le doute dans le dernier Bellocchio, Maya Sansa a investi corps et âme un personnage et un film particulièrement risqués. Rencontre avec la première révélation de l’année.
"Buongiorno notte", de Marco Bellocchio
Au-delà du réel
«Même s’il s’inspire d’un épisode essentiel de l’histoire italienne, "Buongiorno notte" relève plus de la philosophie que de la politique. Pour moi, il va au-delà des classifications traditionnelles. Ici, la réalité n’est qu’un prétexte pour atteindre l’universel, et la vision du terrorisme embrasse toutes les sortes de fanatismes. Aldo Moro y est montré comme le symbole de l’innocence sacrifiée au nom d’un idéal. Quant à mon personnage, il représente l’étincelle d’humanité qui habite chacun d’entre nous, aussi monstrueux soit-il.»
Dans la peau d’une terroriste
«J’avais 2ans lorsque Aldo Moro a été kidnappé, et j’ai compensé mon manque de souvenirs personnels
en m’immergeant dans la documentation de l’époque. En interrogeant mon entourage et en épluchant des tonnes de livres, j’ai pu me faire une idée de ce que l’Italie avait pu éprouver en 1978 pendant les cinquante-cinq jours qu’a duré cette prise d’otage: un effroyable sentiment d’agonie collective. Ensuite, j’ai effectué un travail d’identification en me reposant sur la femme, l’actrice et la jeune citoyenne que je suis. J’ai pensé à mes propres frustrations d’adolescente quand je voulais changer le monde, et
j’ai énormément travaillé sur le fait que la terroriste que j’incarne mette en doute son propre extrémisme. Enfin, j’ai compris que si les Brigades rouges ont assassiné Moro, c’est parce qu’ils ont réalisé que le peuple, pour le bien duquel ils croyaient se battre, n’était pas de leur côté.»
Marco Bellocchio
«Je lui dois tout. C’est lui qui m’a offert mon premier rôle dans "la Nourrice". C’est un maître qui a l’intelligence d’écouter les idées des autres, et je ne rêve aujourd’hui que d’une chose: être dirigée par lui dans une pièce de théâtre.»
un'altra recensione
FLUCTUAT.NET
http://www.fluctuat.net/article.php3?id_article=1368
La vie me fait peur
par Manuel Merlet
Buongiorno, notte - Marco Bellocchio Italie / 2003 / 1h45
Retour sur l'enlèvement suivi d'assassinat de Aldo Moro, un drame qui a bouleversé l'Italie en 1978. D'un côté à l'autre des Alpes, le film ne sera pas perçu ni compris de la même manière. Néanmoins le regard de Marco Bellocchio a su se déplacer de l'historique pour parler de l'individuel et ainsi poser, à travers ce titre en forme de contradiction, l'éternelle question du comment être au monde quand celui-ci vous révulse.
Le 16 mars 1978, Aldo Moro, président de la Démocratie chrétienne, a été enlevé par les Brigades rouges. Cinquante cinq jours plus tard, ils l'exécutèrent et déposèrent son corps dans Rome. Ce drame bouleversa l'Italie. Il en marqua profondément et durablement la vie politique et civile. L'idée d'un film sur cet événement n'est pas née de l'esprit de Marco Bellocchio mais chez quelque décideur de la RAI-cinéma. Opportunisme de marchands sans scrupule, en des temps sombres, témoins à nouveau, depuis mai 1999, des crimes de ceux qui se qualifient de "Parti communiste combattant"? Peut-être. Néanmoins il ne faudrait pas s'arrêter à ce premier jugement. Bellochio est un homme suffisamment libre pour qu'il soit difficile de le qualifier de mercantile. Non, sa démarche est celle d'un artiste. Affranchi de l'historicité, il porte un regard original, à hauteur d'homme, sensible à l'expérience individuelle, à l'intériorité et aux fantasmes.
Le film trouve sa force, sa pugnacité dans cet écartement du réel. Il est avant tout prétexte à la rencontre de deux êtres, Aldo Moro et Chiara, une jeune femme faisant partie des ravisseurs. Le premier ne verra jamais la seconde, et elle ne lui parlera pas. Mais elle, ses choix, ses certitudes n'en seront pas moins bouleversés par sa présence, quasi fantomatique. Au contact de cet homme enfermé dans une cellule dissimulée derrière une fausse bibliothèque, dans un appartement anonyme de la capitale, elle voit ressurgir ses peurs. Au travers de ses gestes et ses rêves, de plus en plus contaminants au fur et à mesure qu'avance le récit, apparaît son ambivalence face à la normalité.
Chiara et ses trois complices refusent de participer à une existence qu'ils perçoivent comme bourgeoise et servile. Ils prônent des slogans révolutionnaires et revendiquent une lutte violente contre le capitalisme. Mais leur position est pleine de contradictions. Ces quatre-là sont bien ridicules dans ce logement qui leur sert de cache et d'où ils enregistrent des messages à la virulence inquiétante. Ils y reproduisent, par le train-train, cette vie monotone à laquelle ils prétendent échapper. Assis devant une télévision omniprésente, dont ils chantonnent les génériques sans s'en apercevoir, ils attendent. Quoi ? La mort d'un système. Leurs comportements et leurs propos seraient presque comiques dans leur pauvreté s'ils ne débouchaient sur le crime et l'assassinat. Ils agissent dans un enfantillage meurtrier. En fait, ils sont les vrais prisonniers de cette histoire, enfermés dans leurs idées comme dans leur « trois pièces-cuisine ». Ils ne considèrent pas leur condition, aveuglés par l'agressivité, la paranoïa et l'auto-conviction. Seule Chiara sent montée en elle un trouble.
Dans ses songes se mêlent l'utopie socialiste et l'horreur stalinienne. Elle voit bien les autres femmes qui, elles, ont accepté leur maternité, quitte à y perdre quelque chose. Elle est troublée par ses parents qui, lors d'une réunion familiale bien arrosée, entonnent le chant du partisan. Elle constate que la pensée prolétaire peut se concilier avec le quotidien de l'ouvrier. Ce qu'elle ne parvient pas à accomplir. Ou à comprendre. Il lui semble impossible de se fondre dans la normalité, le commun. Il est vrai que celle-ci, incarnée en des visages grotesques de cléricaux et de politiques, est fort effrayante et repoussante. Mais elle devine, plus qu'elle ne sait, que le meurtre n'est pas une issue à cette situation. Comme le lui rappelle un collègue, personnage improbable qui paraît être une émanation de son inconscient, elle s'asphyxie dans la contradiction.
On connaît la méfiance de Marco Bellochio pour ces instances de coercition que sont la famille, la religion et le politique. "Le Sourire de ma mère", son précédent film, montrait déjà, et ce n'était pas nouveau, toute l'horreur qu'ils lui inspirent. Mais si hier, il montrait un homme qui se libérait au prix d'une certaine solitude, aujourd'hui, il laisse cette jeune femme dans une impasse. La seule issue qu'il suggère est une solution fantasmatique, réécriture de l'Histoire, montrant Aldo Moro échappé de sa cellule, rescapé d'entre les morts se promenant en pyjama dans les rues de Rome. Autrement dit, il ne propose rien de viable. Le handicap de Chiara semble sans remède. Pourquoi? Peut-être parce qu'elle s'est tournée vers la morbidité et non vers le chemin de la création. On reste en tout cas sur un goût amer. Cette amertume est d'autant plus pénible que Bellocchio parvient, en une ultime image d'archives, à nous communiquer de l'écœurement, celui qui envahit toute personne censée au spectacle de l'hommage rendu à Aldo Moro, tableau aux faces bouffies et hypocrites, crispées dans l'apitoiement et la peur.
http://www.fluctuat.net/article.php3?id_article=1368
La vie me fait peur
par Manuel Merlet
Buongiorno, notte - Marco Bellocchio Italie / 2003 / 1h45
Retour sur l'enlèvement suivi d'assassinat de Aldo Moro, un drame qui a bouleversé l'Italie en 1978. D'un côté à l'autre des Alpes, le film ne sera pas perçu ni compris de la même manière. Néanmoins le regard de Marco Bellocchio a su se déplacer de l'historique pour parler de l'individuel et ainsi poser, à travers ce titre en forme de contradiction, l'éternelle question du comment être au monde quand celui-ci vous révulse.
Le 16 mars 1978, Aldo Moro, président de la Démocratie chrétienne, a été enlevé par les Brigades rouges. Cinquante cinq jours plus tard, ils l'exécutèrent et déposèrent son corps dans Rome. Ce drame bouleversa l'Italie. Il en marqua profondément et durablement la vie politique et civile. L'idée d'un film sur cet événement n'est pas née de l'esprit de Marco Bellocchio mais chez quelque décideur de la RAI-cinéma. Opportunisme de marchands sans scrupule, en des temps sombres, témoins à nouveau, depuis mai 1999, des crimes de ceux qui se qualifient de "Parti communiste combattant"? Peut-être. Néanmoins il ne faudrait pas s'arrêter à ce premier jugement. Bellochio est un homme suffisamment libre pour qu'il soit difficile de le qualifier de mercantile. Non, sa démarche est celle d'un artiste. Affranchi de l'historicité, il porte un regard original, à hauteur d'homme, sensible à l'expérience individuelle, à l'intériorité et aux fantasmes.
Le film trouve sa force, sa pugnacité dans cet écartement du réel. Il est avant tout prétexte à la rencontre de deux êtres, Aldo Moro et Chiara, une jeune femme faisant partie des ravisseurs. Le premier ne verra jamais la seconde, et elle ne lui parlera pas. Mais elle, ses choix, ses certitudes n'en seront pas moins bouleversés par sa présence, quasi fantomatique. Au contact de cet homme enfermé dans une cellule dissimulée derrière une fausse bibliothèque, dans un appartement anonyme de la capitale, elle voit ressurgir ses peurs. Au travers de ses gestes et ses rêves, de plus en plus contaminants au fur et à mesure qu'avance le récit, apparaît son ambivalence face à la normalité.
Chiara et ses trois complices refusent de participer à une existence qu'ils perçoivent comme bourgeoise et servile. Ils prônent des slogans révolutionnaires et revendiquent une lutte violente contre le capitalisme. Mais leur position est pleine de contradictions. Ces quatre-là sont bien ridicules dans ce logement qui leur sert de cache et d'où ils enregistrent des messages à la virulence inquiétante. Ils y reproduisent, par le train-train, cette vie monotone à laquelle ils prétendent échapper. Assis devant une télévision omniprésente, dont ils chantonnent les génériques sans s'en apercevoir, ils attendent. Quoi ? La mort d'un système. Leurs comportements et leurs propos seraient presque comiques dans leur pauvreté s'ils ne débouchaient sur le crime et l'assassinat. Ils agissent dans un enfantillage meurtrier. En fait, ils sont les vrais prisonniers de cette histoire, enfermés dans leurs idées comme dans leur « trois pièces-cuisine ». Ils ne considèrent pas leur condition, aveuglés par l'agressivité, la paranoïa et l'auto-conviction. Seule Chiara sent montée en elle un trouble.
Dans ses songes se mêlent l'utopie socialiste et l'horreur stalinienne. Elle voit bien les autres femmes qui, elles, ont accepté leur maternité, quitte à y perdre quelque chose. Elle est troublée par ses parents qui, lors d'une réunion familiale bien arrosée, entonnent le chant du partisan. Elle constate que la pensée prolétaire peut se concilier avec le quotidien de l'ouvrier. Ce qu'elle ne parvient pas à accomplir. Ou à comprendre. Il lui semble impossible de se fondre dans la normalité, le commun. Il est vrai que celle-ci, incarnée en des visages grotesques de cléricaux et de politiques, est fort effrayante et repoussante. Mais elle devine, plus qu'elle ne sait, que le meurtre n'est pas une issue à cette situation. Comme le lui rappelle un collègue, personnage improbable qui paraît être une émanation de son inconscient, elle s'asphyxie dans la contradiction.
On connaît la méfiance de Marco Bellochio pour ces instances de coercition que sont la famille, la religion et le politique. "Le Sourire de ma mère", son précédent film, montrait déjà, et ce n'était pas nouveau, toute l'horreur qu'ils lui inspirent. Mais si hier, il montrait un homme qui se libérait au prix d'une certaine solitude, aujourd'hui, il laisse cette jeune femme dans une impasse. La seule issue qu'il suggère est une solution fantasmatique, réécriture de l'Histoire, montrant Aldo Moro échappé de sa cellule, rescapé d'entre les morts se promenant en pyjama dans les rues de Rome. Autrement dit, il ne propose rien de viable. Le handicap de Chiara semble sans remède. Pourquoi? Peut-être parce qu'elle s'est tournée vers la morbidité et non vers le chemin de la création. On reste en tout cas sur un goût amer. Cette amertume est d'autant plus pénible que Bellocchio parvient, en une ultime image d'archives, à nous communiquer de l'écœurement, celui qui envahit toute personne censée au spectacle de l'hommage rendu à Aldo Moro, tableau aux faces bouffies et hypocrites, crispées dans l'apitoiement et la peur.
in memoria di Nuto Revelli
un'intervista con Mario Rigoni Stern e un suo discorso
il manifesto 6.2.04
Il futuro anteriore della Resistenza
Parole asciutte e essenziali per una scelta coraggiosa. Un'intervista con Mario Rigoni Stern
di MASSIMO RAFFAELI
Era uno scrittore di cose nel paese degli scrittori di parole; ed era uno scrittore per necessità, non certo per elezione, tanto meno per vocazione. Nuto Revelli non si limitava a dire qualcosa ma aveva qualcosa da dire, e di molto importante, addirittura di esorbitante, vale a dire una totalità d'esperienza pagata in prima persona e persino emblematica trapassi del «Secolo di Ferro»: non riconosceva a se stesso nessuna specialità o eredità da amministrare se non il debito, presto divenuto imperativo morale, contratto coi soldati e con i partigiani che giovanissimo aveva visto spegnersi vicino a lui; voleva solo che i più giovani sapessero, che incontrassero al futuro anteriore i segni antichi di chi vive e parla da sotto, «muto» per selezione storica e di classe, il patema di chi un tempo è dovuto salire in montagna per amore di giustizia e libertà, così come gli stenti dei contadini più poveri, nell'aspra Langa. Ciò lo esonerava da ogni cerimonia letteraria e vanificava gli aggettivi di «reduce» e di «testimone» con cui era stato dapprima recepito, per distrazione e sospetta ipocrisia. La guerra (la sciagurata campagna di Russia, la rotta degli alpini mandati a morire dal fascismo e poi abbandonati nell'inferno di ghiaccio), la lotta partigiana e la Resistenza, ma anche la cancellazione della civiltà patriarcale, la dispersione di una intera antropologia, questi erano i contenuti dei suoi libri concentrici, dove l'uno sembra richiamare virtualmente l'altro, da La guerra dei poveri ('62) a L'ultimo fronte ('71), da Il mondo dei vinti ('77) a Il prete giusto ('98) fino a Le due guerre. Guerra fascista e guerra partigiana (2003), un'insieme di conversazioni per gli studenti dell'università che oggi assumono il valore di testamento. Nuto Revelli scriveva nell'italiano spoglio ed essenziale, sospettoso di qualsiasi eleganza, che è il solo capace di lasciarsi alle spalle la retorica secolare, il gergo delle accademie e delle lapidi; è l'italiano meravigliosamente elementare con cui è scritta la Costituzione della Repubblica, l'italiano di Primo Levi e di un altro narratore, Mario Rigoni Stern, ora riconosciuto fra i maggiori del dopoguerra (vedi il Meridiano Mondadori Storie dell'Altipiano, a cura di Eraldo Affinati, 2003), che con Revelli condivide alcuni tratti di stile e biografia già a partire da Il sergente nella neve ('53).
Oggi, nonostante l'afflizione per la perdita dell'amico, Mario Rigoni Stern ha accettato tuttavia, con la consueta gentilezza, di rispondere ad alcune domande. La sua voce, come sempre, è laconica, ma è lo stessa che per tanto tempo Revelli amò nelle parole di un compagno e sulla pagina di un autentico scrittore consanguineo. Del resto scrisse, in calce alla nota che introduce Le due guerre: «Esiste un libro bellissimo, che si inserisce a pieno titolo nel discorso della guerra vista dal basso. E' Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern. Ma una rondine non fa primavera. Ecco perché giudico severamente una parte della 'grande Storia', quella con la S maiuscola, la storia vista dall'alto, quella storia che purtroppo fa ancora testo in molte scuole militari. Una storia militare in cui gli uomini sono sempre e soltanto numeri, in cui i soldati sono classificati come 'materiale umano' è una storia che vale poco o niente, è una storia falsa, sbagliata. E' comunque una storia senz'anima».
Qual è, Rigoni Stern, il ricordo più invasivo, in questo momento?
Ricordo quando siamo andati assieme sulle sue montagne, dove aveva fatto la guerra da partigiano. Ci eravamo trovati dopo una ventina d'anni dalla fine della guerra. Io sapevo fin da allora di Nuto, perché un mio amico e compaesano comandava il plotone guastatori della sua banda, ma Nuto era un mito già per noi alpini, in Russia, perchè sapevamo di questo cuneese che era sulla linea di fianco a noi, sapevamo che era duro e testardo ma tanto generoso con i suoi soldati.
Quand'è invece che l'ha incontrato da scrittore?
Mi viene in mente una poesia di un altro amico, Primo Levi, che diceva «ho due amici nati all'ombra delle montagne», erano appunto Nuto e Mario, e diceva che avevamo imparato entrambi l'indignazione sulle nevi della Russia. Ecco, il testimoniare Nuto l'ha sentito subito come un dovere. E' così che è nato scrittore. Credo sia l'unico che durante la ritirata abbia voluto e saputo prendere appunti per quello che poi sarebbe stato il libro più suo, La guerra dei poveri. Parlavamo poco, anche se io, veneto, forse ero un po' più chiacchierone, ma quando stavamo insieme c'erano tra noi sempre grandi silenzi, perché quando ci si ritrova in certi luoghi non servono grandi discorsi.
Ricordo che l'ho incontrato quando stava registrando le testimonianze per La strada del davai, un libro grande e tremendo, e lui parlava coi sopravvissuti della Cuneese alla campagna di Russia, tutti uomini delle sue montagne e delle sue valli: erano testimonianze agghiaccianti, che lo facevano ancora soffrire, andava a raccoglierle su per i paesi sperduti e abbandonati, dove ora non c'è più nessuno. Anche il libro successivo, infatti, Il mondo dei vinti, parla di una tragedia, una tragedia del nostro dopoguerra, e una tragedia ignorata dai più, anche oggi. Le sue erano montagne particolarmente disgraziate, spopolate prima dalla guerra e poi dall'emigrazione, paesi vuoti, coi topi e le volpi che entravano liberamente nelle case. Questa è la testimonianza di Nuto, diretta agli uomini di oggi, sempre che gli uomini di oggi vogliano recepirla, vogliano capirla...
Ma, specie guardando alle ultime generazioni, lei pensa che questo sia possibile con immediatezza? O non è invece necessaria una mediazione, una qualche specifica indicazione?
Credo che nessuno, tanto meno un giovane, abbia necessità di particolari mediazioni nell'affrontare i libri di Revelli. Lo scrivere di Nuto è così chiaro, così preciso, così drammatico, che ha solo bisogno di essere letto.
Liberazione 6.2.04
Ricordare e raccontare
di Nuto Revelli
Pubblichiamo stralci dell'intervento di Nuto Revelli
in occasione del conferimento della laurea Honoris causa
da parte dell'Università di Torino.
La laurea Honoris causa che questa prestigiosa università mi ha conferito, mi inorgoglisce perché premia il mio impegno di cultore delle "fonti orali". Ma soprattutto mi intimidisce perché la maggior parte del merito delle mie indagini spetta agli autori delle storie di vita che ho raccolto, ai protagonisti del mio "mondo dei vinti".
Avevo 20 anni nel luglio del '39 quando conseguii presso l'istituto tecnico di Cuneo il diploma di geometra. La guerra era alle porte. Non per niente domandai subito di venire ammesso in un'accademia militare per imparare quel mestiere. Altro che geometra. Trascorsi due anni a Modena (...). Poi, con il grado di sottotenente, fui assegnato al II reggimento alpini della divisione Cuneense (...).
Erano stanchi i miei alpini, dopo le esperienze non certo esaltanti del fronte occidentale e del fronte greco-albanese. Diventarono i miei "maestri" (...). Mi aiutavano a capire, a crescere. Avevano la famiglia, la casa al centro di tutto. Il loro unico sogno era una "licenza agricola".
Nel luglio del '42, con il V reggimento alpini della divisione Tridentina, fui inviato sul fronte russo. Conservo un ricordo preciso di quanto fosse immensa la mia ignoranza. Appartenevo alla categoria dei cosiddetti "colti" ma a malapena sapevo dove fosse collocata geograficamente l'Urss. Non mi rendevo conto di appartenere a un esercito di aggressori (...). Andavo a migliaia di chilometri da casa mia, ad ammazzare o a farmi ammazzare, ma per che cosa? Per la "Patria". Quale "Patria"? Quella del fascismo, della monarchia, dei Savoia? Quando si intuisce di essere ignoranti si compie già il primo passo per uscire dal buio. Decisi di tenere un diario (...). Durante il viaggio - a Stalbtzy - intravidi gli ebrei, quelli dei campi di sterminio dei quali ignoravo l'esistenza. Erano una sessantina di relitti umani - donne, uomini, bambini - scalzi, sporchi, coperti di stracci. Tutti marchiati con la stella gialla (...). Odiai le due SS che li controllavano da lontano con i mitra spianati. E dissi a me stesso: «Questa è la guerra dei tedeschi, non la mia guerra». Ero ignorante, ma incominciavo a interrogarmi (...). Poi la vita di linea, sul Don, e nel gennaio '43 l'inizio della fine (...). Ricordo tutto dei giorni e delle notti della ritirata (...). Il 20 gennaio - terzo giorno della ritirata - nell'immensa piana di Postojali, nei 25 gradi sotto zero mi resi conto che avevo capito tutto. La nostra colonna - 30 o 40 mila uomini allo sbando - sostava da ore in attesa di ordini. Eravamo più morti che vivi. Maledii il fascismo, la monarchia, le gerarchie militari, la guerra. Avevo capito tutto, ma troppo tardi!
"Ricordare e raccontare", questa la parola d'ordine che mi portai nel cuore da quell'esperienza tristissima. Nei giorni dell'8 settembre ero a Cuneo e se scelsi istintivamente di lottare contro i fascisti e i tedeschi fu perché sentivo nella mia coscienza il peso enorme di quelle decine di migliaia di poveri cristi - la maggior parte "contadini in divisa" - mandati a morire per niente in quella guerra maledetta. Furono importanti i mesi che trascorsi nelle formazioni partigiane di "Giustizia e Libertà", con "maestri" come Livio Bianco e Duccio Galimberti. In quei venti mesi diventai adulto. Soprattutto Livio mi era vicino. Io lo aiutavo a risolvere i problemi pratici, quelli militari. E lui mi insegnava l'abc della cultura politica, e a dare un senso all'esperienza che stavo vivendo.
Nel '46 sentii l'obbligo di gridare la mia verità. Pubblicai il mio diario di Russia. L'informazione era vaga, per non dire inesistente. Le fonti ufficiali tacevano. E le famiglie della provincia di Cuneo che avevano perduto un loro congiunto sul fronte russo, circa 7000, continuavano a illudersi che tutti gli "assenti" fossero vivi, prigionieri. Per l'autorità militare, quasi tutti gli "assenti" appartenevano alla vastissima categoria degli scomparsi nel nulla, dei "dispersi": cioè dei non vivi e non morti.
Nel '62, con la Guerra dei poveri, conclusi il mio discorso autobiografico. E decisi di dare una voce agli ex soldati (...). Pubblicai "La strada del Davai". Poi "L'ultimo fronte": raccolsi le lettere che i caduti e i "dispersi" avevano inviato alle famiglie dai vari fronti di guerra, soprattutto dal fronte russo. Erano difficilmente raggiungibili quei piccoli "archivi familiari", custoditi gelosamente dalle madri, dalle spose, dalle sorelle dei caduti e dei "dispersi". Bisognava acquisire quegli epistolari senza procurare nuovi traumi e sofferenze. Occorreva molta umiltà e prudenza nel chiedere. Centinaia di lettere le acquistai da uno straccivendolo di Cuneo: l'autorità militare le aveva cedute come carta da macero. Non poche di quelle lettere le restituii poi alle famiglie perché erano preziose come tanti testamenti.
Ma assistevo al grande esodo dalla campagna povera, all'abbandono delle aree depresse della montagna e dell'Alta Langa, come risposta all'industrializzazione troppo rapida della pianura. Era un vero e proprio terremoto. Si contavano a migliaia i contadini, i montanari che diventavano manovali dell'industria. Un patrimonio di forze, esperienze, mestieri, destinato a disperdersi. Altro che "difesa dell'ambiente" e "governo del territorio". Con l'esodo indiscriminato, caotico, in non poche aree della nostra collina e della montagna si sfilacciava il tessuto sociale, si estendeva il deserto. Raccolsi le storie di vita de "Il mondo dei vinti" e de "L'anello forte" per dare voce a chi era costretto, ancora una volta, a subire le scelte sbagliate degli "altri". Volevo che i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi. Guai se i giovani di oggi dovessero crescere nell'ignoranza, come eravamo cresciuti noi della "generazione del Littorio". Oggi la libertà li aiuta, li protegge. La libertà è un bene immenso, senza libertà non si vive, si vegeta.
Il futuro anteriore della Resistenza
Parole asciutte e essenziali per una scelta coraggiosa. Un'intervista con Mario Rigoni Stern
di MASSIMO RAFFAELI
Era uno scrittore di cose nel paese degli scrittori di parole; ed era uno scrittore per necessità, non certo per elezione, tanto meno per vocazione. Nuto Revelli non si limitava a dire qualcosa ma aveva qualcosa da dire, e di molto importante, addirittura di esorbitante, vale a dire una totalità d'esperienza pagata in prima persona e persino emblematica trapassi del «Secolo di Ferro»: non riconosceva a se stesso nessuna specialità o eredità da amministrare se non il debito, presto divenuto imperativo morale, contratto coi soldati e con i partigiani che giovanissimo aveva visto spegnersi vicino a lui; voleva solo che i più giovani sapessero, che incontrassero al futuro anteriore i segni antichi di chi vive e parla da sotto, «muto» per selezione storica e di classe, il patema di chi un tempo è dovuto salire in montagna per amore di giustizia e libertà, così come gli stenti dei contadini più poveri, nell'aspra Langa. Ciò lo esonerava da ogni cerimonia letteraria e vanificava gli aggettivi di «reduce» e di «testimone» con cui era stato dapprima recepito, per distrazione e sospetta ipocrisia. La guerra (la sciagurata campagna di Russia, la rotta degli alpini mandati a morire dal fascismo e poi abbandonati nell'inferno di ghiaccio), la lotta partigiana e la Resistenza, ma anche la cancellazione della civiltà patriarcale, la dispersione di una intera antropologia, questi erano i contenuti dei suoi libri concentrici, dove l'uno sembra richiamare virtualmente l'altro, da La guerra dei poveri ('62) a L'ultimo fronte ('71), da Il mondo dei vinti ('77) a Il prete giusto ('98) fino a Le due guerre. Guerra fascista e guerra partigiana (2003), un'insieme di conversazioni per gli studenti dell'università che oggi assumono il valore di testamento. Nuto Revelli scriveva nell'italiano spoglio ed essenziale, sospettoso di qualsiasi eleganza, che è il solo capace di lasciarsi alle spalle la retorica secolare, il gergo delle accademie e delle lapidi; è l'italiano meravigliosamente elementare con cui è scritta la Costituzione della Repubblica, l'italiano di Primo Levi e di un altro narratore, Mario Rigoni Stern, ora riconosciuto fra i maggiori del dopoguerra (vedi il Meridiano Mondadori Storie dell'Altipiano, a cura di Eraldo Affinati, 2003), che con Revelli condivide alcuni tratti di stile e biografia già a partire da Il sergente nella neve ('53).
Oggi, nonostante l'afflizione per la perdita dell'amico, Mario Rigoni Stern ha accettato tuttavia, con la consueta gentilezza, di rispondere ad alcune domande. La sua voce, come sempre, è laconica, ma è lo stessa che per tanto tempo Revelli amò nelle parole di un compagno e sulla pagina di un autentico scrittore consanguineo. Del resto scrisse, in calce alla nota che introduce Le due guerre: «Esiste un libro bellissimo, che si inserisce a pieno titolo nel discorso della guerra vista dal basso. E' Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern. Ma una rondine non fa primavera. Ecco perché giudico severamente una parte della 'grande Storia', quella con la S maiuscola, la storia vista dall'alto, quella storia che purtroppo fa ancora testo in molte scuole militari. Una storia militare in cui gli uomini sono sempre e soltanto numeri, in cui i soldati sono classificati come 'materiale umano' è una storia che vale poco o niente, è una storia falsa, sbagliata. E' comunque una storia senz'anima».
Qual è, Rigoni Stern, il ricordo più invasivo, in questo momento?
Ricordo quando siamo andati assieme sulle sue montagne, dove aveva fatto la guerra da partigiano. Ci eravamo trovati dopo una ventina d'anni dalla fine della guerra. Io sapevo fin da allora di Nuto, perché un mio amico e compaesano comandava il plotone guastatori della sua banda, ma Nuto era un mito già per noi alpini, in Russia, perchè sapevamo di questo cuneese che era sulla linea di fianco a noi, sapevamo che era duro e testardo ma tanto generoso con i suoi soldati.
Quand'è invece che l'ha incontrato da scrittore?
Mi viene in mente una poesia di un altro amico, Primo Levi, che diceva «ho due amici nati all'ombra delle montagne», erano appunto Nuto e Mario, e diceva che avevamo imparato entrambi l'indignazione sulle nevi della Russia. Ecco, il testimoniare Nuto l'ha sentito subito come un dovere. E' così che è nato scrittore. Credo sia l'unico che durante la ritirata abbia voluto e saputo prendere appunti per quello che poi sarebbe stato il libro più suo, La guerra dei poveri. Parlavamo poco, anche se io, veneto, forse ero un po' più chiacchierone, ma quando stavamo insieme c'erano tra noi sempre grandi silenzi, perché quando ci si ritrova in certi luoghi non servono grandi discorsi.
Ricordo che l'ho incontrato quando stava registrando le testimonianze per La strada del davai, un libro grande e tremendo, e lui parlava coi sopravvissuti della Cuneese alla campagna di Russia, tutti uomini delle sue montagne e delle sue valli: erano testimonianze agghiaccianti, che lo facevano ancora soffrire, andava a raccoglierle su per i paesi sperduti e abbandonati, dove ora non c'è più nessuno. Anche il libro successivo, infatti, Il mondo dei vinti, parla di una tragedia, una tragedia del nostro dopoguerra, e una tragedia ignorata dai più, anche oggi. Le sue erano montagne particolarmente disgraziate, spopolate prima dalla guerra e poi dall'emigrazione, paesi vuoti, coi topi e le volpi che entravano liberamente nelle case. Questa è la testimonianza di Nuto, diretta agli uomini di oggi, sempre che gli uomini di oggi vogliano recepirla, vogliano capirla...
Ma, specie guardando alle ultime generazioni, lei pensa che questo sia possibile con immediatezza? O non è invece necessaria una mediazione, una qualche specifica indicazione?
Credo che nessuno, tanto meno un giovane, abbia necessità di particolari mediazioni nell'affrontare i libri di Revelli. Lo scrivere di Nuto è così chiaro, così preciso, così drammatico, che ha solo bisogno di essere letto.
Liberazione 6.2.04
Ricordare e raccontare
di Nuto Revelli
Pubblichiamo stralci dell'intervento di Nuto Revelli
in occasione del conferimento della laurea Honoris causa
da parte dell'Università di Torino.
La laurea Honoris causa che questa prestigiosa università mi ha conferito, mi inorgoglisce perché premia il mio impegno di cultore delle "fonti orali". Ma soprattutto mi intimidisce perché la maggior parte del merito delle mie indagini spetta agli autori delle storie di vita che ho raccolto, ai protagonisti del mio "mondo dei vinti".
Avevo 20 anni nel luglio del '39 quando conseguii presso l'istituto tecnico di Cuneo il diploma di geometra. La guerra era alle porte. Non per niente domandai subito di venire ammesso in un'accademia militare per imparare quel mestiere. Altro che geometra. Trascorsi due anni a Modena (...). Poi, con il grado di sottotenente, fui assegnato al II reggimento alpini della divisione Cuneense (...).
Erano stanchi i miei alpini, dopo le esperienze non certo esaltanti del fronte occidentale e del fronte greco-albanese. Diventarono i miei "maestri" (...). Mi aiutavano a capire, a crescere. Avevano la famiglia, la casa al centro di tutto. Il loro unico sogno era una "licenza agricola".
Nel luglio del '42, con il V reggimento alpini della divisione Tridentina, fui inviato sul fronte russo. Conservo un ricordo preciso di quanto fosse immensa la mia ignoranza. Appartenevo alla categoria dei cosiddetti "colti" ma a malapena sapevo dove fosse collocata geograficamente l'Urss. Non mi rendevo conto di appartenere a un esercito di aggressori (...). Andavo a migliaia di chilometri da casa mia, ad ammazzare o a farmi ammazzare, ma per che cosa? Per la "Patria". Quale "Patria"? Quella del fascismo, della monarchia, dei Savoia? Quando si intuisce di essere ignoranti si compie già il primo passo per uscire dal buio. Decisi di tenere un diario (...). Durante il viaggio - a Stalbtzy - intravidi gli ebrei, quelli dei campi di sterminio dei quali ignoravo l'esistenza. Erano una sessantina di relitti umani - donne, uomini, bambini - scalzi, sporchi, coperti di stracci. Tutti marchiati con la stella gialla (...). Odiai le due SS che li controllavano da lontano con i mitra spianati. E dissi a me stesso: «Questa è la guerra dei tedeschi, non la mia guerra». Ero ignorante, ma incominciavo a interrogarmi (...). Poi la vita di linea, sul Don, e nel gennaio '43 l'inizio della fine (...). Ricordo tutto dei giorni e delle notti della ritirata (...). Il 20 gennaio - terzo giorno della ritirata - nell'immensa piana di Postojali, nei 25 gradi sotto zero mi resi conto che avevo capito tutto. La nostra colonna - 30 o 40 mila uomini allo sbando - sostava da ore in attesa di ordini. Eravamo più morti che vivi. Maledii il fascismo, la monarchia, le gerarchie militari, la guerra. Avevo capito tutto, ma troppo tardi!
"Ricordare e raccontare", questa la parola d'ordine che mi portai nel cuore da quell'esperienza tristissima. Nei giorni dell'8 settembre ero a Cuneo e se scelsi istintivamente di lottare contro i fascisti e i tedeschi fu perché sentivo nella mia coscienza il peso enorme di quelle decine di migliaia di poveri cristi - la maggior parte "contadini in divisa" - mandati a morire per niente in quella guerra maledetta. Furono importanti i mesi che trascorsi nelle formazioni partigiane di "Giustizia e Libertà", con "maestri" come Livio Bianco e Duccio Galimberti. In quei venti mesi diventai adulto. Soprattutto Livio mi era vicino. Io lo aiutavo a risolvere i problemi pratici, quelli militari. E lui mi insegnava l'abc della cultura politica, e a dare un senso all'esperienza che stavo vivendo.
Nel '46 sentii l'obbligo di gridare la mia verità. Pubblicai il mio diario di Russia. L'informazione era vaga, per non dire inesistente. Le fonti ufficiali tacevano. E le famiglie della provincia di Cuneo che avevano perduto un loro congiunto sul fronte russo, circa 7000, continuavano a illudersi che tutti gli "assenti" fossero vivi, prigionieri. Per l'autorità militare, quasi tutti gli "assenti" appartenevano alla vastissima categoria degli scomparsi nel nulla, dei "dispersi": cioè dei non vivi e non morti.
Nel '62, con la Guerra dei poveri, conclusi il mio discorso autobiografico. E decisi di dare una voce agli ex soldati (...). Pubblicai "La strada del Davai". Poi "L'ultimo fronte": raccolsi le lettere che i caduti e i "dispersi" avevano inviato alle famiglie dai vari fronti di guerra, soprattutto dal fronte russo. Erano difficilmente raggiungibili quei piccoli "archivi familiari", custoditi gelosamente dalle madri, dalle spose, dalle sorelle dei caduti e dei "dispersi". Bisognava acquisire quegli epistolari senza procurare nuovi traumi e sofferenze. Occorreva molta umiltà e prudenza nel chiedere. Centinaia di lettere le acquistai da uno straccivendolo di Cuneo: l'autorità militare le aveva cedute come carta da macero. Non poche di quelle lettere le restituii poi alle famiglie perché erano preziose come tanti testamenti.
Ma assistevo al grande esodo dalla campagna povera, all'abbandono delle aree depresse della montagna e dell'Alta Langa, come risposta all'industrializzazione troppo rapida della pianura. Era un vero e proprio terremoto. Si contavano a migliaia i contadini, i montanari che diventavano manovali dell'industria. Un patrimonio di forze, esperienze, mestieri, destinato a disperdersi. Altro che "difesa dell'ambiente" e "governo del territorio". Con l'esodo indiscriminato, caotico, in non poche aree della nostra collina e della montagna si sfilacciava il tessuto sociale, si estendeva il deserto. Raccolsi le storie di vita de "Il mondo dei vinti" e de "L'anello forte" per dare voce a chi era costretto, ancora una volta, a subire le scelte sbagliate degli "altri". Volevo che i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi. Guai se i giovani di oggi dovessero crescere nell'ignoranza, come eravamo cresciuti noi della "generazione del Littorio". Oggi la libertà li aiuta, li protegge. La libertà è un bene immenso, senza libertà non si vive, si vegeta.
totalitarismo della chiesa cattolica
Repubblica 6.2.04
STAMANE A TORINO UN SEMINARIO A PORTE CHIUSE SUL DIFFICILE RAPPORTO CON LA MODERNITÀ
LA CHIESA CATTOLICA È TOTALITARIA?
L'accusa è sostenuta da Vincenzo Ferrone, intervengono Scoppola Miccoli, Elia e Conso
di MARCO POLITI
TORINO. «Sarà una cosa tempestosa». Franco Bolgiani, storico del cristianesimo, presidente della Fondazione Michele Pellegrino (il famoso arcivescovo di Torino negli anni dal 1965 al 1977), prevede scontri assai polemici al seminario a porte chiuse che si terrà stamane a Torino sul tema Chiesa cattolica e modernità. Sono invitati e interverranno di persona o con comunicazioni alcuni fra i nomi più belli della ricerca storiografica, sociologica e giuridica sul cattolicesimo. Da Zagrebelsky a Miccoli, da Scoppola a Paolo Prodi, da Margiotta Broglio a Elia, Conso, Garelli, Recuperati.
C´è odor di zolfo perché la relazione introduttiva di Vincenzo Ferrone, ordinario di Storia moderna, è tutt´altro che asettica ma accusa frontalmente la Chiesa e soprattutto il papato di non aver fatto i conti fino in fondo con l´Illuminismo e la Rivoluzione francese e di ergersi a difensore dei diritti umani senza aver sinceramente sviscerato la propria opposizione dura e reazionaria - prolungatasi nell´arco di due secoli - all´affermarsi di quei principi, che oggi propugna come se fosse l´unico interprete autorizzato.
Si può dimenticare, sostiene Ferrone che non insiste nemmeno tanto sul Sillabo di Pio IX perché sarebbe come sparare sull´ambulanza, che un pontefice come Leone XIII nella sua enciclica Libertas irride ancora sprezzantemente i diritti fondamentali? «Non è assolutamente lecito - scrive papa Pecci nel 1888 - invocare, difendere, concedere una ibrida libertà di pensiero, di stampa, di parola, d´insegnamento o di culto come se fossero altrettanti diritti che la natura ha attribuito all´uomo...». Se poi accade che la Chiesa si adegui a «certe moderne libertà», continua il pontefice nella medesima enciclica, è solo per motivi di opportunità.
In verità, sottolinea il relatore, sarà solo l´immane tragedia dell´Olocausto e l´esito rovinoso dei totalitarismi del Novecento a costringere la Chiesa cattolica ad accettare pienamente la democrazia e a renderla persuasa di un´intransigente difesa dei diritti umani. Presa di mira dalla relazione è la rivisitazione del passato ad opera di un filone della storiografia cattolica, che intravede nel concilio di Trento e nella dualità di potere fra il regime ecclesiastico e il regime politico un potente fattore di modernizzazione. Anzi secondo alcuni, persino il delirio teocratico di Gregorio VII, scatenando le reazioni dei laici contro i chierici, avrebbe «finito per fornire ai principi lo stesso prototipo del futuro stato moderno». Troppo! La nuova apologetica finirebbe per «liquidare per sempre l´ingombrante pratica dell´Illuminismo, del suo programma di modernizzazione fondato sull´autonomia e sui diritti dell´uomo», rilanciando invece la stantia presentazione di un Rousseau padre naturale dei totalitarismi.
La miccia esplosiva del convegno sta nel fatto che in realtà è Giovanni Paolo II che viene messo sul banco degli accusati per il suo attacco frontale ai parlamenti che osano legiferare in materia su aborto o eutanasia. «La democrazia - ha scritto Giovanni Paolo II nell´enciclica Evangelium Vitae - ad onta delle sue regole, cammina sulla strada di un sostanziale totalitarismo», quando vota in materia in contrasto con l´etica sostenuta dalla Chiesa. Qui emerge, è detto nella relazione, «il contrasto irriducibile tra Chiesa e Stato su chi debba essere l´autorità ultima e sovrana nel campo dei diritti».
Francesco Margiotta Broglio, che modererà il dibattito, invita a tenere presente l´orizzonte europeo dove le posizione vaticane sono diluite, molto più che da noi, in un pluralismo che ormai permea totalmente la società occidentale.
Ma in una comunità così imperniata sulla memoria come la Chiesa cattolica ogni lettura o ri-lettura della storia ha un suo peso. Sicuramente l´azione vigorosa di papa Wojtyla in difesa dei diritti umani ha trasformato il ruolo stesso del papato nel XXI secolo. Agli occhi del mondo il romano pontefice è percepito come portavoce dei diritti della persona e dei popoli e difensore della pace. Il Papa stesso ha capito che ciò non sarebbe stato possibile senza il solenne mea culpa del 2000 per gli errori e gli orrori commessi dalla Chiesa nei secoli. Eppure questo salto acrobatico oltre il fiume della storia non è privo di zone grigie. Il Papa stesso parla di errori di «alcuni figli» della Chiesa e all´interno dell´istituzione ecclesiastica c´è uno zoccolo consistente di vescovi e cardinali del tutto refrattari ad ammissioni autocritiche. Di più, Giovanni Paolo II ha sempre ribadito di considerare lo sviluppo del pensiero europeo da Cartesio all´Illuminismo come ispirato ad un «programma anti-cristiano», con una dicotomia così radicale che finisce per riproporre la visione di una Chiesa "maestra" al di sopra della storia. Non ci sarebbero anche ricadute nella cronaca legislativa italiana, come la pretesa di imporre l´inaccettabile obbligo alla donna di impiantare un embrione pur malato, se non vi fosse alle spalle il pressing incalzante di un´istituzione ecclesiastica convinta di essere l´interprete assoluta del diritto naturale.
Un intellettuale e studioso cattolico come Pietro Scoppola invita a guardare più in là. «L´eredità della rivoluzione del 1789 - farà sapere stamane - non è proprietà esclusiva di nessuno, è di tutta la cultura europea, è anche dei cristiani», in un quadro di maturazione da cui emergono tanti elementi: la complessità di una Chiesa non riducibile al solo ruolo del pontefice, le lacerazioni che hanno attraversato la stessa comunità ecclesiale, l´intuizione del pensiero cattolico di «antitesi, limiti, germi di concezioni totalitarie presenti nella concezione illuministica».
Ma Scoppola fa un passo più in là, toccando il grande tabù del pontificato wojtyliano. «Resta da chiedersi - afferma lo storico - perché il riconoscimento dei diritti soggettivi da parte della Chiesa non diventi anche riconoscimento dei diritti dei cristiani "nella" Chiesa. Perché, ad esempio, non valga in alcune sue congregazioni e procedure quel diritto alla difesa che è riconosciuto essenziale nei tribunali degli Stati».
E´ una formulazione fin troppo misericordiosa. Negli ultimi venticinque anni si è assistito all´interno della Chiesa cattolica ad una sistematica liquidazione delle personalità critiche senza che mai fossero attivate pienamente le regole di equo "processo" che pur sono previste dagli stessi ordinamenti ecclesiastici.
«E´ un problema in larga misura aperto», suggerisce Scoppola. Non sarà risolto, probabilmente, se non quando la gerarchia ecclesiastica avrà rielaborato seriamente il proprio passato. Neanche settant´anni fa Pio XI dichiarava tranquillamente: «Se c´è un regime totalitario, totalitario di fatto e di diritto, è il regime della Chiesa, perché l´uomo appartiene totalmente alla Chiesa, deve appartenerle, dato che l´uomo è creatura del Buon Dio... E il rappresentante delle idee, dei pensieri e dei diritti di Dio, non è che la Chiesa».
Settant´anni sono dietro l´angolo in una storia millenaria. Un solo esame di coscienza non basta.
STAMANE A TORINO UN SEMINARIO A PORTE CHIUSE SUL DIFFICILE RAPPORTO CON LA MODERNITÀ
LA CHIESA CATTOLICA È TOTALITARIA?
L'accusa è sostenuta da Vincenzo Ferrone, intervengono Scoppola Miccoli, Elia e Conso
di MARCO POLITI
TORINO. «Sarà una cosa tempestosa». Franco Bolgiani, storico del cristianesimo, presidente della Fondazione Michele Pellegrino (il famoso arcivescovo di Torino negli anni dal 1965 al 1977), prevede scontri assai polemici al seminario a porte chiuse che si terrà stamane a Torino sul tema Chiesa cattolica e modernità. Sono invitati e interverranno di persona o con comunicazioni alcuni fra i nomi più belli della ricerca storiografica, sociologica e giuridica sul cattolicesimo. Da Zagrebelsky a Miccoli, da Scoppola a Paolo Prodi, da Margiotta Broglio a Elia, Conso, Garelli, Recuperati.
C´è odor di zolfo perché la relazione introduttiva di Vincenzo Ferrone, ordinario di Storia moderna, è tutt´altro che asettica ma accusa frontalmente la Chiesa e soprattutto il papato di non aver fatto i conti fino in fondo con l´Illuminismo e la Rivoluzione francese e di ergersi a difensore dei diritti umani senza aver sinceramente sviscerato la propria opposizione dura e reazionaria - prolungatasi nell´arco di due secoli - all´affermarsi di quei principi, che oggi propugna come se fosse l´unico interprete autorizzato.
Si può dimenticare, sostiene Ferrone che non insiste nemmeno tanto sul Sillabo di Pio IX perché sarebbe come sparare sull´ambulanza, che un pontefice come Leone XIII nella sua enciclica Libertas irride ancora sprezzantemente i diritti fondamentali? «Non è assolutamente lecito - scrive papa Pecci nel 1888 - invocare, difendere, concedere una ibrida libertà di pensiero, di stampa, di parola, d´insegnamento o di culto come se fossero altrettanti diritti che la natura ha attribuito all´uomo...». Se poi accade che la Chiesa si adegui a «certe moderne libertà», continua il pontefice nella medesima enciclica, è solo per motivi di opportunità.
In verità, sottolinea il relatore, sarà solo l´immane tragedia dell´Olocausto e l´esito rovinoso dei totalitarismi del Novecento a costringere la Chiesa cattolica ad accettare pienamente la democrazia e a renderla persuasa di un´intransigente difesa dei diritti umani. Presa di mira dalla relazione è la rivisitazione del passato ad opera di un filone della storiografia cattolica, che intravede nel concilio di Trento e nella dualità di potere fra il regime ecclesiastico e il regime politico un potente fattore di modernizzazione. Anzi secondo alcuni, persino il delirio teocratico di Gregorio VII, scatenando le reazioni dei laici contro i chierici, avrebbe «finito per fornire ai principi lo stesso prototipo del futuro stato moderno». Troppo! La nuova apologetica finirebbe per «liquidare per sempre l´ingombrante pratica dell´Illuminismo, del suo programma di modernizzazione fondato sull´autonomia e sui diritti dell´uomo», rilanciando invece la stantia presentazione di un Rousseau padre naturale dei totalitarismi.
La miccia esplosiva del convegno sta nel fatto che in realtà è Giovanni Paolo II che viene messo sul banco degli accusati per il suo attacco frontale ai parlamenti che osano legiferare in materia su aborto o eutanasia. «La democrazia - ha scritto Giovanni Paolo II nell´enciclica Evangelium Vitae - ad onta delle sue regole, cammina sulla strada di un sostanziale totalitarismo», quando vota in materia in contrasto con l´etica sostenuta dalla Chiesa. Qui emerge, è detto nella relazione, «il contrasto irriducibile tra Chiesa e Stato su chi debba essere l´autorità ultima e sovrana nel campo dei diritti».
Francesco Margiotta Broglio, che modererà il dibattito, invita a tenere presente l´orizzonte europeo dove le posizione vaticane sono diluite, molto più che da noi, in un pluralismo che ormai permea totalmente la società occidentale.
Ma in una comunità così imperniata sulla memoria come la Chiesa cattolica ogni lettura o ri-lettura della storia ha un suo peso. Sicuramente l´azione vigorosa di papa Wojtyla in difesa dei diritti umani ha trasformato il ruolo stesso del papato nel XXI secolo. Agli occhi del mondo il romano pontefice è percepito come portavoce dei diritti della persona e dei popoli e difensore della pace. Il Papa stesso ha capito che ciò non sarebbe stato possibile senza il solenne mea culpa del 2000 per gli errori e gli orrori commessi dalla Chiesa nei secoli. Eppure questo salto acrobatico oltre il fiume della storia non è privo di zone grigie. Il Papa stesso parla di errori di «alcuni figli» della Chiesa e all´interno dell´istituzione ecclesiastica c´è uno zoccolo consistente di vescovi e cardinali del tutto refrattari ad ammissioni autocritiche. Di più, Giovanni Paolo II ha sempre ribadito di considerare lo sviluppo del pensiero europeo da Cartesio all´Illuminismo come ispirato ad un «programma anti-cristiano», con una dicotomia così radicale che finisce per riproporre la visione di una Chiesa "maestra" al di sopra della storia. Non ci sarebbero anche ricadute nella cronaca legislativa italiana, come la pretesa di imporre l´inaccettabile obbligo alla donna di impiantare un embrione pur malato, se non vi fosse alle spalle il pressing incalzante di un´istituzione ecclesiastica convinta di essere l´interprete assoluta del diritto naturale.
Un intellettuale e studioso cattolico come Pietro Scoppola invita a guardare più in là. «L´eredità della rivoluzione del 1789 - farà sapere stamane - non è proprietà esclusiva di nessuno, è di tutta la cultura europea, è anche dei cristiani», in un quadro di maturazione da cui emergono tanti elementi: la complessità di una Chiesa non riducibile al solo ruolo del pontefice, le lacerazioni che hanno attraversato la stessa comunità ecclesiale, l´intuizione del pensiero cattolico di «antitesi, limiti, germi di concezioni totalitarie presenti nella concezione illuministica».
Ma Scoppola fa un passo più in là, toccando il grande tabù del pontificato wojtyliano. «Resta da chiedersi - afferma lo storico - perché il riconoscimento dei diritti soggettivi da parte della Chiesa non diventi anche riconoscimento dei diritti dei cristiani "nella" Chiesa. Perché, ad esempio, non valga in alcune sue congregazioni e procedure quel diritto alla difesa che è riconosciuto essenziale nei tribunali degli Stati».
E´ una formulazione fin troppo misericordiosa. Negli ultimi venticinque anni si è assistito all´interno della Chiesa cattolica ad una sistematica liquidazione delle personalità critiche senza che mai fossero attivate pienamente le regole di equo "processo" che pur sono previste dagli stessi ordinamenti ecclesiastici.
«E´ un problema in larga misura aperto», suggerisce Scoppola. Non sarà risolto, probabilmente, se non quando la gerarchia ecclesiastica avrà rielaborato seriamente il proprio passato. Neanche settant´anni fa Pio XI dichiarava tranquillamente: «Se c´è un regime totalitario, totalitario di fatto e di diritto, è il regime della Chiesa, perché l´uomo appartiene totalmente alla Chiesa, deve appartenerle, dato che l´uomo è creatura del Buon Dio... E il rappresentante delle idee, dei pensieri e dei diritti di Dio, non è che la Chiesa».
Settant´anni sono dietro l´angolo in una storia millenaria. Un solo esame di coscienza non basta.
Iscriviti a:
Post (Atom)