«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza. Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»
• Gli altri articoli precedenti sono disponibili qui • Su una sezione del sito di left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
in edicola con lefte in Libreriail numero 4 di ALTERNATIVE PER IL SOCIALISMO la rivista di Fausto Bertinotti
FAUSTO BERTINOTTI SARÀ OSPITE DI DARIA BIGNARDI A "LE INVASIONI BARBARICHE" ore 21.30 su LA 7 (la registrazione resterà in seguito disponibile sul sito della trasmissione segnalazione di Simona Maggiorelli)
la vignetta di Staino oggi su l'Unità
Liberazione 15.2.08 Scontro politico culturale e sociale Ne va della civiltà di un intero paese di Franco Giordano qui (ricevuto da Nuccio Russo)
Repubblica 15.2.08 Bertinotti attacca l'alleanza Pd-Di Pietro "Incoerente con la scelta di andare soli" Il presidente della Camera: rischiamo di diventare una provincia Usa, con due soli partiti di Umberto Rosso qui
Crucianelli con i piddì Gloria Buffo: «Deve essere noto a tutti che Aprile non è più un giornale di sinistra. Anzi, che è un giornale che tira la volata al Pd e a chi crede che votare Veltroni sia un voto utile». Corriere della Sera 15.2.08 Aprile sceglie i democratici il manifesto: epurazioni qui (ricevuto da Ludovico)
l'articolo del manifesto di ieri al quale si riferisce il Corsera è qui Rosso di Sera 15.2.08 Serafini: Aprile sceglie il Pd, io la Sinistra Il mensile Aprile e la sua versione on-line, hanno subito una importante sterzata al centro di Francesco Mancuso qui
Dal Pdup al Pd Avevamo tralasciato, un po' per amor di pace, un altro po' per antica consuetudine politica con l'interessato, di parlare del passaggio di Famiano Crucianelli dalla Sinistra Democratica al Pd. Ma oggi ne parla il Corriere della Sera, riportando la polemica sorta intorno ad “Aprile”, giornale a cui siamo stati legati. Mettiamo subito in chiaro che non crediamo affatto in epurazioni. Semplicemente molti di coloro che avevano dato sostegno a quell'esperienza (a partire dal direttore del mensile Massimo Serafini, del quale pubblichiamo oggi una intervista - vedi qui sopra NdR) hanno valutato inopportuno continuare a collaborare con il giornale edito da Crucianelli. Detto ciò, non possiamo però esimerci dal farci qualche domanda, e farla ai compagni che hanno lasciato Sinistra democratica (oltre a Crucianelli, il dirigente della Cgil Paolo Nerozzi ed altri sindacalisti): perché siete usciti dai Ds in polemica con la nascita del Pd ed ora vi rientrate? che senso ha? Non lo abbiamo capito e crediamo che non l'abbiano capito neppure i tanti che in questi anni sono stati vicini ad Aprile e al Correntone. Abbiamo letto il vostro documenti di qualche settimana fa, e l'esito di questi giorni ci pareva già chiaro. Non siamo tra coloro che credono nel valore assoluto della coerenza. Solo gli stupidi non cambiano opinione. Però, in tutta onestà, passare dal Pdup al Pd è un bel salto. A parte Lucio Magri e Luciana Castellina, ora gli ex pdupini sono quasi tutti con Veltroni. Misteri della politica. Rosso di Sera
La risposta di la risposta di Carla Ronga, per Aprile qui
Repubblica 15.2.08 L'ideologia del mutamento e il confronto fra tradizione e novità Se il moderno oscilla tra stasi e cambiamento di Carlo Galli qui
Repubblica 15.2.08 I mattoni del del mondo A proposito di due saggi di Philip Ball e Peter Atkins La materia nell’era atomica di Piergiorgio Odifreddi qui
Repubblica Roma 15.2.08 La Cina a Roma Al Palazzo delle Esposizioni dal 19 febbraio e per tre mesi i protagonisti del "post ‘89" di Renata Mambelli qui
Il Venerdì di Repubblica 15.2.08 Legge 180. Trenta anni fa la vittoria di Basaglia contro i camici bianchi di Alessandro Calderoni (segnalazione di Nuccio Russo)
Corriere della Sera 15.2.08 Appello degli psichiatri: torniamo all'elettroshock per le depressioni gravi Petizione alla Turco. «Oggi effetti indesiderabili irrilevanti» Una petizione per il ministro per la Salute, firmatari gli psichiatri più noti. Obiettivo: sdoganare l'elettroshock di Alessandra Arachi qui
seguono altri articoli sul tema, fra i quali un'intervista ad Alda Merini
Corriere della Sera 15.2.08 Parla lo scrittore in libreria con «Onora il padre», romanzo di un'Italia fuori stagione De Cataldo: la cronaca nera è finita «I delitti ormai scatenano soltanto un carnevale mediatico» di Raneri Polese qui
l'Unità 15.1.08 Berlino, un Orso chiamato Rosi di Furio Colombo qui
su left da oggi nelle edicole vedi l'articolo «Immagini d'una vita. Francesco Rosi» di Amy Pollicino
• ROMA - Parte via web un appello ai leader della sinistra per dare una risposta all'offensiva clericale sull'aborto. Si può firmare a questo indirizzo (segnalazione di Elena Canali)