
left n.13 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli
in questo numero: A sinistra, è tempo di... "gnóti seautón"
• Gli articoli precedenti sono disponibili qui
• Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza.
Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»
Le compagne e i compagni sono invitati a fare attenzione!
Donato Robilotta - Vice segretario nazionale del Nuovo PSI -
con gli ex ministri craxiani Gianni De Michelis e Claudio Signorile,
e insieme al berlusconiano Fabrizio Cicchitto - anche lui craxiano e oggi membro del Comitato di Presidenza di Forza Italia -,
hanno promosso - per lo stesso pomeriggio di oggi - un altro incontro sempre su Lombardi,
e disponendo, loro, di grandi mezzi e poca fantasia hanno affisso molti manifesti in proposito nella città,
utilizzando, però, la stessa immagine del nostro precedente convegno del 23 Febbraio al Campidoglio.
Attenzione, perciò, a non essere tratti in inganno
IL NOSTRO INCONTRO È ALLE 16.30 IN PIAZZA MONTECITORIO!
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!
«La Sala delle Conferenze di Piazza Montecitorio è grande e perciò non ci sarà problema di posto per sedere.
Cercheremo di dare spazio a eventuali domande dal pubblico
e dato che entro questa sera il correntone dei Ds deciderà del proprio futuro,
sarà interessante poter porre domande a Salvi» Elena Canali
martedì 6: l’articolo di Livia Profeti sui counselors (qui di seguito, alla data del 2.3)
sabato 10: l’articolo di Livia Profeti su gay e genetica (cfr alla data del 12.3)
mercoledì 14: l’articolo di Livia Profeti su Heidegger e gli intellettuali italiani qui, e gli articoli di Giancarlo Corbellini qui e Neri Pollastri qui contro i precedenti articoli della stessa Livia Profeti, sul Riformista
giovedì 15: la lettera di Pierluigi Panza sul Riformista (qui di seguito alla data del 15.3)
venerdì 16: il paginone su «Heidegger cattolico» sul Corsera (una immagine parziale qui sopra, i testi da qui) e la risposta a Corbellini di Isabella Faraoni sul Riformista (qui di seguito, alla data del 16.3)
sabato 17: sul Riformista la risposta a Corbellini di Paolo Fiori Nastro (qui di seguito alla data del 17.3)
Inoltre, sempre sull'edizione del 17.3 de il Riformista, anche una risposta di Luigi Castaldi a Isabella Faraoni: qui
lunedì 19: su Repubblica l'articolo di Pirani sul catto-comunismo qui
martedì 20: sul Riformista l'intervento di David Armando che risponde all'articolo di Pollastri del 14 (qui di seguito alla data del 20.3)
sabato 24: sul Riformista l'articolo di Andrea Masini (qui di seguito alla data del 24.3)
Repubblica 26.3.07Usa:
"Ci finisce chi rifiuta Dio"
Il Papa "L'Inferno esiste ed è eterno"
di Augusto Paravicini Bagliani
Repubblica 26.3.07
Il papa in una parrocchia romana evoca la figura del demonio. Gli scenari delineati nel nuovo Catechismo
"Non se ne parla ma l'Inferno c'è"
Ratzinger: pene eterne per chi pecca e non si pente
di Orazio La Rocca
Repubblica 26.3.07Repubblica 26.3.07
La guerra al terrore ha snaturato gli Usa
di Zbigniew Brzezinski
Repubblica 26.3.07
Davanti alla morte come bambini
Gli Usa e l’Iraq. Ultime lettere dal fronte
La paura, le scuse, i ricordi felici: le lettere dall'Iraq dei soldati Usa
di Vittorio Zucconi
il manifesto 25.3.07irriducibili. Heidegger anche in Giappone...:
Pronta la riforma del codice penale. Opg sostituiti da «misure di cura»
La Commissione Pisapia ha terminato i suoi lavori. Per i «non imputabili» si stabilisce una «scala» di misure di controllo. Previste «strutture psichiatriche» per i casi più gravi, ma senza la polizia penitenziaria
di Cinzia Gubbini
il manifesto 25.3.07
Il Medioevo di Sant'Eframo
Nell'ospedale psichiatrico giudiziario di Napoli il tempo si è fermato. I detenuti vivono in condizioni igieniche inesistenti e spesso abbandonati a loro stessi
di Dario Stefano Dell'Aquila
La storia di Ludwig Fischer (Gnoli ne parla in questo articolo chiamandolo - non sappiamo perché - Louis...), il figlio naturale "segreto" di Hegel, era stata ricostruita pubblicamente - con una qualche maggiore precisione - fin dal 1997 in un libro uscito per le Nuove Edizioni Romane: Hegel in viaggio da Atene a Berlino. La crisi di ipocondria e la sua soluzione, di Fulvio Antonio Iannaco, che nell'articolo uscito oggi su La Repubblica però non viene citato (qui)
• Fausto Bertinotti dice di essere oggi meno convinto, rispetto al 1978, della validità della linea della fermezza tenuta dalla Dc e dal Pci durante il sequestro di Aldo Moro. Il presidente della Camera risponde su Liberazione, alla lettera aperta con cui l’ex presidente Cossiga gli chiede «dov’eri?». Cossiga attacca Bertinotti per aver condiviso la linea della trattativa per la liberazione di Mastrogiacomo. «Sono giunto - scrive Bertinotti - alla determinazione che con chiunque si debba trattare per salvare una vita umana, specie in un teatro di guerra. Non era questo il caso della lotta democratica impegnata in Italia contro le Br, vicenda completamente diversa da quella afghana. Tuttavia, debbo dire per onestà intellettuale che oggi sarei assai meno convinto della validità della linea della fermezza, cioè del rifiuto della trattativa anche nella vicenda del rapimento di Moro. Anzi, credo che bisognerebbe riflettere storicamente con spirito aperto». (Il Mattino 24.3.07)
• «A distanza di 63 anni è ancora viva l'emozione per la tragica pagina delle Fosse Ardeatine. Si rinnova ogni anno questo dolore, insieme con la condanna del nazifascismo e di ogni barbarie. Una testimonianza drammatica, quella delle Fosse Ardeatine, che deve richiamare l'attenzione di ognuno di noi sul valore della vita, della nostra Costituzione e delle Istituzioni repubblicane. Resta in noi vivo più che mai il ricordo di chi con coraggio e dedizione si è battuto per l'affermazione della democrazia e della libertà». Lo afferma il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, in occasione dell'anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. (Apcom 24.3.07)
sull'argomento cfr: Le bugie di Sigmund. Esce in Italia il Libro nero della psicoanalisi, a un anno dalla sua prima edizione francese. Che ha riacceso la discussione sull’inefficacia del lettino, di Roberto Altamura sul n. 47 di left (1 dicembre ’06), disponibile qui
sull'argomento - trattato anche in tre pagine del Corsera di ieri - cfr l'articolo di Simona Maggiorelli "I colori della malinconia", sa pag.78 del numero di left attualmente nelle edicoleRepubblica 23.3.07
MalinconiaRepubblica 22.3.07
Fede e sesso ai tempi dell'«umore nero». Sulle labbra di Cléo, l'ombra del disincanto
Ha percorso tutta l'arte dell'Occidente diventando una cifra della Modernità
di Claudio Magris
La malinconia scaturita da disturbi psichici ha prodotto una pittura visionaria che ha affascinato tra gli altri Paul Klee e André Breton
Genio e follia, quel viaggio alle fonti della creatività
di Giorgio Bedoni
Tra la scala e il poliedro il mio dialogo con Dürer
Parmiggiani: «La malinconia è l'essenza dell'arte»
Il sogno della farfalla 1/2004 (edito dalle Nuove Edizioni Romane) parlava già di questo ben tre anni fa: cfr "Leggi di natura e leggi sociali. Kant, il razzismo, l'economia politica, di Andrea Ventura (pag.64)
(«Ci sarebbe da domandarsi come mai delle cose note da tempo, come questa o il cattolicesimo di Heidegger, vengano fuori oggi come se fossero novita. Chissà, domani "scopriranno" che la Chiesa ha fatto il concordato con fascisti e nazisti!»)
Fagioli Massimo psicanalista
- «Psicanalista eretico, quello del "Freud è un imbecille", amico di Bertinotti (è stato il padrone di casa per il lancio delle primarie di Fausto)» (Goffredo De Marchis)
- «Glorioso e indecifrabile intellettuale del secolo scorso, ispiratore di notevoli e dolentissimi film di Bellocchio che, a rivederli oggi, fanno l'effetto di Von Stroheim» (Michele Serra)
- «L'ex guru degli anni Settanta, l'ex giovane e talentuosa promessa della psicanalisi freudiana, che scosse, e secondo alcuni deturpò, fino a guadagnarsi l'esaltante e faticosa fama di eretico (estesa poi, con il trascorrere del tempo, anche alla politica e al marxismo). Assemblee trasformate in psicoterapia di gruppo, le signore dei salotti radical-chic pazze di lui, plotoni di militanti che a sinistra cominciavano a chiamarsi "fagiolini". Il Maestro aveva fascino e carisma, genialità e astuzia» (Fabrizio Roncone)
- Padrino del nuovo mensile Left, edito da Ivan Gardini e Luca Bonaccorsi.
- Altri esponenti della sinistra, oltre Bertinotti, hanno manifestato interesse per il suo pensiero: Rina Gagliardi, Piero Sansonetti etc.