«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza. Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»
Terra 30.9.09 Incontri. Lo scrittore Jason Elliot a Roma racconta il suo lungo lavoro di ricerca sulla tradizione culturale dell’antica Persia. Rinvenendo le tracce nascoste presenti in un Paese oppresso da molti anni di regime teocratico Viaggio in Iran. Senza lo schermo del pregiudizio di Simona Maggiorelli qui
Terra 30.9.09 Festival Giornalisti da tutto il globo di s.m. qui
SABATO 3 OTTOBRE A ROMA: SI MANIFESTA PER LA SCUOLA E PER LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE
Repubblica 30.9.09 La manifestazione Libertà di stampa, 300 pullman da tutt'Italia di Vladimiro Polchi qui
Repubblica 30.9.09 Scuola, salva-precari. Cgil contro la Gelmini qui
l’Unità 30.9.09 Conversando con Massimo L. Salvadori «La Germania insegna: se il socialismo è di centro è destinato a perdere» di Bruno Gravagnuolo qui
International Herald Tribune: «Il socialismo sta morendo?» Cosa nasconde il crollo dell’Spd «Uno spettro si aggira per l’Europa, quello del lento collasso del socialismo». Inizia così l’analisi che l’International Herald Tribune dedica al crollo della Spd. Sotto il titolo in prima pagina («Il socialismo sta morendo?») il giornale si sposta dalla Germania per ricordare la sconfitta di Segolene Royal in Francia e il risultato dei socialisti in Portogallo, che hanno vinto di nuovo le elezioni ma hanno perso la maggioranza assoluta in Parlamento.
A specter is haunting Europe — the specter of Socialism’s slow collapse qui
l’Unità 30.9.09 Un invisibile muro politico torna a dividere Berlino Berlino era uniformemente socialdemocratica. Ma domenica i quartieri orientali hanno optato per la Linke, mentre ad ovest è prevalsa la Cdu come nel resto del Paese. Nel centro della città trionfano ancora i Verdi di Laura Lucchini qui
Repubblica 30.9.09 Escono di scena i leader della Spd Dimissioni a catena, la sinistra interna vuole la guida del partito di Andrea Tarquini qui
Corriere della Sera 30.9.09 Battaglia in casa Spd. Via i discepoli di Schröder La sinistra azzera il vertice «riformista» di Danilo Taino qui
Corriere della Sera 30.9.09 Germania e Italia La parola «sinistra» non basta più di Piero Fassino qui
Corriere della Sera 30.9.09 Ragioni del socialismo «L’opposizione sia un punto di riferimento» qui
Corriere della Sera 30.9.09 Le primarie ora diventano un problema Lo scontro ripropone l’esistenza di due Pd. Su Bersani l’effetto-Berlino di Massimo Franco qui
il manifesto 29.9.09 Il cielo sopra Berlino di Luciana Castellina qui
Liberazione 29.9.09 La lezione tedesca di Paolo Ferrero qui
Liberazione 29.9.09 Con il 12% diventa il quarto partito del Paese: «Faremo opposizione ovunque» La cavalcata della Linke sulle macerie della Spd di m.al. qui
Liberazione 29.9.09 Anche in Portogallo Vittorie nette per sinistra e comunisti di Simonetta Cossu qui
La Stampa 30.9.09 L’attore a teatro applaudito come una rockstar Guzzanti "Non arrivi a fine mese? Vabbè, mica è una gara" Corrado Guzzanti aggiorna il suo Tremonti e nello show se la prende anche con Bertinotti di Simonetta Robiony qui
Repubblica 30.9.09 Intervista vent'anni dopo Gorbaciov "Così ho lasciato cadere il Muro" L'ex capo dell'Urss racconta il suo '89. E rivela: "L'Europa temeva la Germania riunificata. E sperava nell'intervento dei miei tank" di Fiammetta Cucurnia qui
il Riformista 30.9.09 Vent’anni fa. Erano le diciotto e cinquantotto dell'ultimo giorno di settembre Il Muro cadde a Praga di Tonia Mastrobuoni qui
il Riformista 30.9.09 Walesa racconta «Quando saltarono i denti all'Orso» di Anna Momigliano qui
il Riformista 30.9.09 Ungheria Il funerale tardivo e il picnic agostano che fecero tremare la Cortina di ferro di Anton Nagy qui
La Stampa 30.9.09 Quel 1° ottobre con Mao depresso a Tienanmen I ricordi di Sidney Rittenberg, unico occidentale ministro a Pechino: «Sapeva di essere diventato un mostro, ma non poteva cambiare» di Francesco Sisci qui
il Riformista 30.9.09 La nuova legge sugli immigrati Cittadini italiani in cinque anni. Perché è meglio di Alessandro Campi qui
il Riformista 30.9.09 Quale responsabilità penale si profila per i trattamenti inumani subiti nelle prigioni? Carceri, i detenuti vittime del reato di maltrattamenti Integra la fattispecie dell'articolo 572 del codice penale detenere persone nel degrado e nel sovraffollamento di Tullio Padovani qui
Corriere della Sera 30.9.09 Testamento biologico, la soluzione possibile La zona grigia tra vita e morte di Angelo Panebianco qui
il manifesto 29.9.09 Il flop praghese di papa Ratzinger di Tommaso Di Francesco qui
Repubblica 30.9.09 Sanità Usa, stop al piano di Obama Bocciata in Senato la creazione di un'assicurazione di Stato Avrebbe garantito assistenza a 43 milioni di cittadini che restano senza polizze private di Federico Rampini qui
il Riformista 30.9.09 Aborto primo ostacolo alla riforma sanitaria Molti deputati hanno scritto alla speaker della Camera, Pelosi, chiedendo che non vengano dati fondi pubblici per le interruzioni volontarie di gravidanza di Maria Teresa Cometto qui
Corriere della Sera 30.9.09 In arrivo due libri dell’autore più volte candidato al Nobel. «Sono stato tradotto tardi perché racconto l’oppressione di noi sloveni» Io, coscienza scomoda per l’Italia Boris Pahor: «Tutti gli uomini, se ne hanno l’occasione e la possibilità, sono cattivi» di Isabella Bossi Fedrigotti qui
Repubblica 30.9.09 Se il capitalismo è una malattia Va alla ricerca di "terre vergini" attirando frotte numerose di avventurieri Prospera come tutti i virus. Poi si sposta su un organismo sano e lo aggredisce di Zygmunt Bauman qui
Repubblica 30.9.09 La lezione magistrale di Telmo Pievani a "I Dialoghi di Trani" Ecco come Darwin inventò l’evoluzione di Telmo Pievani qui
Repubblica 30.9.09 Assalto al Risorgimento Gli eredi della grande tradizione liberale hanno difeso l'Italia nata nel 1861 e lo Stato che venne creato. Di quel periodo non si può presentare una versione localistica di Claudio Pavone qui
Corriere della Sera 30.9.09 Dalla Genesi all’Apocalisse di Armando Torno qui
il Riformista 30.9.09 L'intellettuale è causa del suo male. Pianga se stesso di Ritanna Armeni qui
Repubblica 30.9.09 L’ultimo segreto di Roma ecco la sala rotante di Nerone La "coenatio rotunda" è un esemplare unico dell'architettura di quell’epoca di Carlo Alberto Bucci qui
Repubblica 30.9.09 Adriano La Regina, archeologo e autore di numerosi studi sul Palatino "Ipotesi suggestiva, ma non è l'unica" qui
Il Messaggero 30.9.09 Eccezionale ritrovamento al Palatino: la leggendaria “Coenatio rotunda” La stanza girava con moto perpetuo. Con una veduta spettacolare sulla città A pranzo con Nerone di Andrea Giardina qui
Il Messaggero 30.9.09 Domus Aurea, partiranno subito nuovi scavi di Maria Grazia Filippi qui
Repubblica 30.9.09 È scontro su Polanski, tutto il cinema lo difende Cohn-Bendit: non si può ignorare uno stupro di Maria Pia Fusco qui
il Riformista 30.9.09 Allen e Lynch tifano Polanski Bendit bacchetta Mitterrand di Stefano Ciavatta qui
mah...?! (dall'Archivio storico del Corsera): Corriere della Sera 9.3.01 Il caso Cohn Bendit L'ex del 68 e il diario di un pedofilo di Francesco Merlo qui
Corriere della Sera 20.3.01 Grazia Francescato, presidente dei Verdi, interviene nella discussione sul libro di memorie dell'ex leader della contestazione giovanile Cohn-Bendit, la pedofilia e i fantasmi del Sessantotto di Grazia Francescato qui
MERCOLEDI 30 ALL'ISTITUTO CONFUCIO
Mercoledì 30 settembre 2009 alle ore 15:00 in aula 1, presso la Facoltà di Studi Orientali, verrà inaugurata la mostra fotografica organizzata dall'Istituto Confucio in occasione del 60° anniversario della nascita della Repubblica Popolare Cinese. Interverranno rappresentanti dell'Ambasciata cinese in Italia e dell'Associazione degli studenti cinesi.
martedì 29 settembre 2009
Terra 29.9.09 Letteratura. Esce in libreria Follia docente, nuovo lavoro di Fulvio Ervas. Con grande ironia lo scrittore narra la crisi dell’istruzione pubblica contemporanea attraverso gli occhi del protagonista, Elia, un professore alle prime armi Avventure e disavventure di un insegnante di Orietta Possanza qui
Terra 29.9.09 Una scuola alla deriva di Simona Maggiorelli qui
SABATO 3 OTTOBRE: LA MANIFESTAZIONE PER LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE A PIAZZA DEL POPOLO
Qui a sinistra: Una foto storica: 1964, nasce il movimento per la libertà d’espressione Free Speech Movement at the gate of Berkeley University, 1964 University Photo, courtesy of Bancroft Library, 1964 clicca sull'immagine per ingrandirla
Repubblica 29.9.09 Memorandum sulla libertà di stampa di Piero Ottone qui
il manifesto 27.9.09 ANNOZERO Rai, il golpe del governo sulla televisione pubblica Il viceministro Romani apre un'istruttoria e minaccia sanzioni di Micaela Bongi qui
il Riformista 29.9.09 Per i Radicali, Scajola deve insistere «L'indagine sulla Rai sia più ampia» di Edoardo Petti qui
Corriere della Sera 29.9.09 Dopo le elezioni in Germania Socialismo europeo tra cure e funerali di Paolo Franchi qui
il manifesto 28.9.09 La crisi europea dei socialdemocratici di Luciana Castellina qui
La Stampa 29.9.09 La sinistra europea disarmata di Massimo D’Alema qui
Repubblica 29.9.09 Socialismo in crisi nel nuovo millennio di Anthony Giddens qui
il Riformista 29.9.09 Senza proposta. Vocazione minoritaria della Spd di Umberto Ranieri qui
il Riformista 29.9.09 «Chi insegue la Linke muore» Sinistrati. Dopo la disfatta, ritorno all'opposizione. È un bene, dice un vecchio elettore. Ma il professor Stuermer spiega perché solo puntando al centro il partito può rinascere. di Paolo Petrillo qui
il Riformista 29.9.09 «Una federazione sul modello Gysi» Paolo Ferrero. Il segretario di Rifondazione analizza il crollo socialista e rilancia il progetto di un cartello che raggruppi tutte le forze della sinistra (senza Pd). di Giacomo Russo Spena qui
Repubblica 29.9.09 La protesta degli studenti. Ma Moussavi è contro le sanzioni: "Aumentano solo le nostre sofferenze" Arresti, violenze e torture in carcere a Teheran la resistenza torna in piazza Nascono comitati clandestini, la disobbedienza civile è la nuova parola d'ordine di Vanna Vannuccini qui
Il Mattino 29.9.09 E Mao si sganciò da Stalin. La svolta autonoma della Cina Comunismo, rivoluzione e «lunga marcia»: così sessant’anni fa nacque la Repubblica Popolare di Aldo Bronzo qui
La Stampa 29.9.09 Obama deve essere ucciso?" sondaggio choc su Facebook Il social network chiude subito il poll. Gli oo7 Usa aprono un'inchiesta qui
The New York Times 29.9.09 Abortion Fight Complicates Debate on Health Care As if it were not complicated enough, the debate over health care in Congress is becoming a battlefield in the fight over abortion qui
l’Unità 29.9.09 Conversando con Mohammed Bennis, poeta e intellettuale marocchino «Noi, voi e l’omicidio di Sanaa. Né la fede né il Mediterraneo è l’ignoranza il mare che divide» di Maria Serena Palieri qui
cfr. su Terra di sabato 19 "La poesia disobbediente" e su left n.37 "Le mille lingue dell'amore", entrambi di Noemi Ghetti
l’Unità 29.9.09 Condizione di reciprocità di Giancarlo De Cataldo qui
Corriere della Sera 29.9.09 Lo straniero e il cittadino Regole severe ma senso di giustizia di Ernesto Galli Della Loggia qui
Repubblica 29.9.09 Frank Lloyd Wright Le follie d'amore del grande architetto di Natalia Aspesi qui
Corriere della Sera 29.9.09 Un saggio di Orlando Figes mette in rilievo caratteri comuni a giacobinismo e bolscevismo Rivoluzioni sempre in cerca di nemici Da Robespierre a Stalin: la «necessità storica» giustifica il terrore di Lucano Canfora qui
Corriere della Sera 29.9.09 Incontri. Claude, terzo dei quattro figli dell’artista, racconta i giorni con lui, la genesi delle opere, i momenti felici e quelli dolorosi Picasso, il gigante della mia infanzia «Solo noi bambini potevamo entrare nell’atelier di papà. Guai a dire che Matisse era più bravo» di Nuccio Ordine qui
Corriere fiorentino 29.9.09 A dieci anni dalla presentazione del documento è l’unico studioso ad aver analizzato i 206 vocaboli Parola di etrusco Pittau e i segreti della Tabula Cortonensis. «Una questione di eredità» di Marco Massetani qui
Corriere della Sera 29.9.09 Una lettera al Corriere di Milena Gabanelli qui
Repubblica 29.9.09 Polanski, se l'arte cancella la colpa di Natalia Aspesi qui
Corriere della Sera 29.9.09 Il diritto, l’America e le star Evitateci il Lodo Roman. Genio? Sì, ma stia dentro di Maria Laura Rodotà qui
il Riformista 29.9.09 I giornali e Polanski. Moralismi alternati: per Repubblica lo stupro di una 13enne è un “eccesso” Quando il pedofilo ci piace di Ubaldo Casotto qui
il Riformista 29.9.09 Galimberti star dei matti di Sergio Buonadonna qui
lunedì 28 settembre 2009
Terra 27.9.09 Cinema/SalinaDocFest Donne che raccontano la dittatura sulla propria pelle Sparire. Essere gettati nel nulla da un aereo o venire torturati a morte in un carcere militare. La tragedia dei “desaparecidos” argentini (alcuni erano italiani) è raccontata nell’ultimo documentario di Daniele Cini - che ha vinto il Premio Docume - dalle dirette testimonianze di ex detenute sopravvissute al processo italiano contro i militari argentini di Flore Murard-Yovanovitch qui
Terra 27.9.09 Medicina Al Festival della salute di Viareggio, un testo siglato da bioeticisti e filosofi mette in discussione il concetto di morte cerebrale stabilito dal protocollo di Harvard Quei dubbi sul fine vita nemici della scienza di Federico Tulli qui
Il partito ormai diffuso in tutto il Paese è ancora oggi molto forte in Germania orientale. In Brandenburgo ha ottenuto alle elezioni amministrative di ieri quasi il 30% delle preferenze. A Berlino-est è il partito più forte l’Unità 28.9.09 Festa per il popolo di Oskar il rosso Socialdemocratici sotto choc A Berlino nel quartier generale della Linke che ha fatto il pieno: «Eguaglianza al primo posto» Nella sede Spd la parola «Grosse Koalition» è tabù. Steinmeier: per noi è un giorno amaro di Laura Lucchini qui
l’Unità 28.9.09 «La Spd in rotta. La sinistra affronti questa crisi epocale» «Il risultato del partito storico del movimento operaio è una catastrofe Per i suoi leader inizia una traversata nel deserto» Le alleanze. «I socialdemocratici hanno pagato il prezzo del governo di Grande coalizione con Merkel» La Linke. «In tutti i Paesi europe esiste una sinistra-sinistra al 10% dei consensi. Hanno preso voti dall’Spd» Intervista a Angelo Bolaffi di Umberto De Giovannangeli qui
l’Unità 28.9.09 L’Spd strangolata dalla morsa della Koalition di Paolo Soldini qui Repubblica 28.9.09 La Linke in festa, nel giorno nero dei socialisti I comunisti al 13%. Aria di disfatta all'Spd: il peggior risultato dal 1949 Un risultato storico per la sinistra radicale, rinascono anche i Verdi che arrivano al 10% di Marco Ansaldo qui
Repubblica 28.9.09 Parla Lafontaine leader spirituale della Linke: successo inaspettato La gioia di Oskar il rosso "Ora serve una sinistra vera" di m. ans. qui
Corriere della Sera 28.9.09 La Linke festeggia: «Siamo l’opposizione» di Ma. G. qui
Corriere della Sera 28.9.09 Lo choc tedesco investe la sinistra italiana Fassino: troppe insicurezze, siamo spiazzati. Ranieri: cercare altre strade di Maurizio Caprara qui
Il Messaggero 28.9.09 Figlia di un pastore luterano, laureata in fisica a Lipsia.Nell’89 il passaggio al campo cristiano democratico Da Marx a Kohl, le due vite della ex “ragazza dell’Est” Militante dei giovani socialisti nella Ddr, la svolta dopo la caduta del Muro di Marco Berti qui
Corriere della Sera 28.9.09 Portogallo Vincono i socialisti Sócrates verso il secondo mandato Ma il premier perde la maggioranza assoluta di Elisabetta Rosaspina qui
l’Unità 28.9.09 Il Papa alla conquista nel cuore ateo del Vecchio continente Visita apostolica difficile quella di Benedetto XVI nella repubblica Ceca, paese dove il 66% dei cittadini non nasconde il suo disinteresse per il fatto religioso e dove la Chiesa cattolica è minoranza. Si contano poco più di tre milioni di fedeli sui dieci milioni di abitanti, circa il 31,7%. Sono duemila e cinquecento le parrocchie, venti i vescovi e poco meno di duemila i sacerdoti. Lo si è visto sabato, dove l’arrivo del pontefice a Praga è passato quasi nell’indifferenza generale. Diversa l’accoglienza ricevuta dal pontefice ieri a Brno, la capitale della Moravia, la regione che conta il maggior numero di cattolici. Oltre centoventimila i fedeli...
l’Unità 28.9.09 La CGIL e Rodotà: tutti a Roma il 3 ottobre Per una informazione davvero libera, indipendente da qualunque potere. Ma anche contro le censure. Le minacce, le intimidazioni di ogni genere che hanno colpito negli ultimi mesi giornali come Repubblica, l’Unità, Avvenire, l’informazione del Tg 3, di Rainews 24, rubriche coraggiose della Rai come Report, Annozero, Ballarò, e decine di giornalisti, di uomini e donne della cultura e dello spettacolo. È questo il senso della manifestazione nazionale per la libertà di informazione che si svolgerà sabato prossimo 3 ottobre a piazza del Popolo a Roma indetta dalla Federazione della stampa, il sindacato dei giornalisti. Il giusto slittamento al 3 ottobre dell’appuntamento in un primo tempo fissato per il 19 settembre, a causa del lutto nazionale per la tragica fine dei sei soldati in Afghanistan, non può ridurre l’impegno e la partecipazione. Così come dobbiamo adoperarci per la raccolta di firme all’appello sottoscritto da tre giuristi, Franco Cordero, Stefano Rodotà e Gustavo Zagrebelsky e pubblicato da Repubblica e dal sito Repubblica.it. E nel quale si denunciano i tentativi “di ridurre al silenzio la libera stampa, di anestetizzare l’opinione pubblica, di isolare l’Italia dalla circolazione internazionale delle informazioni, in definitiva di fare del nostro paese un’eccezione della democrazia”. “Quella del 3 ottobre – ha detto Rodotà nel corso di una lunga intervista al settimanale della CGIL Rassegna Sindacale e a Radio Articolo 1 – è una manifestazione che conta perché il conflitto di interessi del Presidente del Consiglio comprime ogni giorno di più il pluralismo e il diritto dei cittadini di essere informati correttamente. Con la conseguenza di mettere in discussione il principio costituzionale secondo cui la democrazia si basa sulla possibilità per il cittadino di ascoltare o leggere il più ampio ventaglio di opinioni”. Fulvio Fammoni, segretario confederale della CGIL, una delle organizzazioni che stanno contribuendo alla riuscita della manifestazione di Roma, ha rilevato a sua volta che “deve essere forte ed esplicita la solidarietà alle redazioni, alle persone e ai programmi che subiscono pressioni e censure e deve salire la protesta contro il governo e anche i vertici della Rai per le scelte inaccettabili dei giorni scorsi”.
Repubblica 28.9.09 La resa dei conti con l'informazione Comincia nel peggiore dei modi la settimana della difesa della libertà di stampa che si chiuderà con la manifestazione di sabato in Piazza del Popolo di Curzio Maltese qui
Liberazione 27.9.09 Verso il 3 ottobre, in difesa della libertà di informazione La manifestazione non sia fine a se stessa: facciamo emergere le nostre contraddizioni di Andrea Morniroli qui
Repubblica 28.9.09 Grande esibizione al British Museum sul re accusato di aver tradito il suo popolo La tragedia di Montezuma ultimo imperatore azteco di Enrico Franceschini qui
Repubblica 28.9.09 Non è infinita ed è come un muscolo: va esercitata Due scienziati spiegano cosa fare per incrementarla Forza di volontà ecco come allenarla I consigli: ascoltare musica, pianificare le attività ad orari fissi, imporsi piccole sfide di Cristina Nadotti qui
La Stampa 28.9.09 Firenze, rivoluzione Renzi: C'è un uomo solo al comando Blocca la tramvia, pedonalizza piazza Duomo. toglie i “vigilini”. E mette in un angolo gli ex Ds di Giovanni Cerruti qui
Il Mattino 27.9.09 «Trattiamo gli immigrati come alieni» «District 9». Dopo aver conquistato l’America arriva in Italia il film di Blomkamp: «Siamo tutti coinvolti» di Francesca Scorcucchi qui
Il Messaggero 28.9.09 Parla il grande architetto e urbanista, pioniere, già negli anni 60, dello sviluppo sostenibile E all’edificio “orchidea”, bello come oggetto, contrappone la sua idea Soleri: «La mia città-foresta» di Massimo Di Forti qui
Il Messaggero 28.9.09 Le “Metamorfosi”, l’opera-mondo di Ovidio per il lettore del XXI secolo di Renato Minore qui
Il Mattino 28.9.09 Zizek, il marxismo debole. «Uniamo socialismo e cristianesimo» Il filosofo sloveno in campo «in difesa delle cause perse» tra Lacan e i materialisti «Berlusconi? Come Menem» di Roberto Carnero qui
Marco Bellocchio: Il Giornale 28.9.09 Il Festival dei film religiosi Si inaugura domani a Salemi (ore 20,45, nel Nuovo Cinema Teatro) il Festival Internazionale del Cinema Religioso dal titolo «Visioni», ideato da Vittorio Sgarbi. Il Festival - organizzato in collaborazione col mensile Ciak - proseguirà fino a martedì 6 ottobre. Durante le giornate del Festival arriveranno a Salemi cineasti, attori, produttori, sceneggiatori e personalità del mondo culturale italiano ed europeo. Tra gli ospiti Ugo Gregoretti, Marco Bellocchio, il deputato olandese e regista Geert Wilders, autore di Fitna, cortometraggio censurato in tutto il mondo in seguito alle minacce da parte dei fondamentalisti islamici. Tra i film anche «Belle di notte», di Elisabetta Sgarbi. Oggi la conferenza stampa a Roma, Associazione della Stampa Estera alle 11,30.
MicroMega 22.9.09 Una legge laica e un modulo per il paziente cristiano Testamento biologico, la Germania ce l’ha fatta. E noi? "Nessuno può essere costretto a sottoporsi, contro la sua volontà, a trattamenti diagnostici o terapeutici per quanto promettenti essi siano". Lo ribadiscono anche i presidenti della Conferenza episcopale tedesca e del Consiglio della Chiesa evangelica di Germania, che hanno partecipato fino all'ultimo, con dettagliati quanto pacati statement congiunti, ai lavori preparatori della legge, votata il 18 giugno 2009 ed entrata in vigore il 1° settembre. di Marlis Ingenmey qui
domenica 27 settembre 2009
RADICALIZZAZIONE NELLE ELEZIONI IN GERMANIA CRESCE LA LINKE: AL 12.9% (+3,3) È IL TERZO PARTITO DEL PAESE CRESCONO I VERDI: ORA SONO ALL’8,2 (+2,1) L’SPD CHE FIN QUI HA GOVERNATO CON LA MERKEL OTTIENE IL PEGGIOR RISULTATO DAL '49: 23,3% (-11) I DEMOCRISTIANI SONO AL 33,5% (-1,7) E POTRNNO GOVERNARE LA GERMANIA IN ALLEANZA CON I LIBERALI DELLA FPD
QUESTA SERA ALLE 22
IUC - ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI CONCERTI I Fagiolini soprani, Anna Crookes, Julia Doyle controtenore, Robert Hollingworth tenore, Nicholas Hurndall Smith baritono, Eamonn Dougan basso, Charles Gibbs tiorba, Lynda Sayce arpa, Joy Smith clavicembalo, Catherine Pierron violini, Bjarte Eike, Frederik From direttore, Robert Hollingworth AULA MAGNA DELLA SAPIENZA - ROMA I Fagiolini is a British solo-voice ensemble specialising in Renaissance and contemporary music, directed by Robert Hollingworth. In 2006 they were awarded the Royal Philharmonic Society's Ensemble Prize
citati nell'articolodi left "La depressione", di Massimo Fagioli, disponibile qui
Il Fatto 27.9.09 Il colloquio Marco Bellocchio in corsa per l'Oscar Io, l'Italia, l'America (e Tornatore) di Malcom Pagani qui
l’Unità 27.9.09 Einstein sulla guerra di Gianni Zampieri qui
l’Unità 27.9.09 «Berlusconi? Ci ha narcotizzati con un’ideologia simil-comunista Pensiero unico. Il suo progetto è quello di abolire le diversità Elisabetta Ambrosi intervista Barbara Spinelli qui
Repubblica 27.9.09 La memoria del passato la speranza del futuro di Eugenio Scalfari qui
Repubblica 27.9.09 Il Segretario di Stato vaticano: guai se strumentalizzate. Poi chiede "armonia per l´Italia" E Bertone sollecita il premier "Attese forti su vita e famiglia" di Marco Politi qui
Repubblica 27.9.09 Ratzinger a Praga, 20 anni dopo "Comunismo basato su menzogne" di Marco Politi qui
La Stampa 27.9.09 Il Papa: "Il progresso è ambiguo" Benedetto XVI: «Basta relegare la fede sul piano privato e ultraterreno» qui
Corriere della Sera 27.9.09 Il Pd e i cattolici. Mentre il leader si schiera per le unioni civili, il rivale vuole incontrare il segretario di Stato dopo il congresso E Bersani avvia i contatti con Bertone Franceschini costretto alla svolta laica per rimontare, l’ex ministro coltiva i legami con Cl di Maria Teresa Meli qui
il manifesto 26.9.09 Spagna, depenalizzati pillola del giorno dopo e aborto di Alberto D'Argenzio qui
Repubblica 27.9.09 Spagna Il governo approva la nuova legge sull'aborto a sedici anni non serve il consenso dei genitori MADRID - Via libera del governo spagnolo alla riforma della legge sull´aborto che sarà possibile anche tra i 16 e i 18 anni con una libera scelta per la donna sino alla 14esima settimana. Una legge contestata dall´episcopato nazionale e dai movimenti per la vita che rischia di creare forti tensioni all´interno della maggioranza. L´approvazione da parte del governo dovrà ora passare in Parlamento. Finora in base alla legge del 1985 l´aborto è consentito alla maggiore età e solo nei casi di stupro, malformazione del feto o pericolo per la donna.
Repubblica 27.9.09 Rapporto sugli affari privati del signor Mussolini Sesso e potere di Filippo Ceccarelli qui
Repubblica 27.9.09 Il ritorno di Lombroso Il museo della crudeltà di Massimo Novelli qui
Repubblica 27.9.09 Un uomo normale e la sua ossessione di Umberto Galimberti qui
Repubblica 27.9.09 I risultati di uno studio Usa: anche i genitori che mentono a fin di bene perdono la fiducia dei figli Le bugie innocenti fanno male ai bambini di Sara Ficocelli qui
Corriere della Sera 27.9.09 Una raccolta di saggi, curata da David El Kenz, rilegge la storia dell’umanità Così il potere cancella i vinti Dagli assiri al colonialismo: civiltà e imperi fondati sulle stragi di Giuseppe Galasso qui
Corriere della Sera 27.9.09 L’omaggio dello scrittore Yves Bonnefoy al grande autore, mentre torna, arricchito, il Meridiano a lui dedicato Ungaretti. Il poeta che diede senso al nulla Un’arte che coglie l’essenza, modello per Oriente e Occidente di Yves Bonnefoy qui
Corriere della Sera 27.9.09 Due volumi nella collana di Giovanni Reale Tutto Cartesio (con metodo) di Armando Torno qui
Corriere Salute 27.9.09 Psicoterapia. Tre sole sedute per star meglio: è possibile? Ansia e stress, adesso c’è anche la cura «istantanea» di Daniela Natali qui
il Riformista 27.9.09 Parla uno dei giudici che ha sollevato il caso «Perché ricorro alla Corte per il reato di clandestinità» di Salvo Fallica qui
il Riformista 27.9.09 Vent’anni dopo troppi scheletri negli armadi dell'estrema sinistra Gysi e compagni. L’ombra della Ddr nelle urne tedesche di Paolo Petrillo qui
La Stampa 27.9.09 Germania, la nazione si vendica di Barbara Spinelli qui
il Riformista 27.9.09 Meglio sanzioni costose per l'Europa O due-tre giorni di bombardamenti? di Giampiero Giacomello qui
il Riformista 27.9.09 Il diritto naturale si chiede ancora cosa sia la famiglia di Mario Ricciardi qui
Liberazione 26.9.09 Filosofo, comunista, amico di Adorno. Si tolse la vita il 26 settembre 1940 Walter Benjamin la storia liberata dal mito del progresso di Massimiliano Tomba qui
Liberazione 26.9.09 La sua attualità Un convegno organizzato dal Prc di Tonino Bucci qui
Liberazione 26.9.09 Un pensatore della crisi. Senza passato non c'è futuro per la politica di Paolo Ferrero qui
il manifesto 26.9.09 Intervista a Avi Mograbi Se Israele coltiva il mito di Sansone «In molti film recenti si indaga sui traumi personali. Bisogna invece interrogarsi sulle responsabilità non solo dei soldati, ma anche della società che li mandati a commettere crimini» di Beatrice Cassina qui
il manifesto 26.9.09 Una democrazia nata da una società in guerra Storie repubblicane Il secondo conflitto mondiale è stato una guerra totale che ha posto la necessità di ripensare il nesso tra società e Stato. È questo il tema del volume di Leonardo Paggi «Il popolo dei morti» di Gianpasquale Santomassimo qui
il manifesto 27.9.09 Sinistra in crisi, perché non rileggere Marx? Nell'impasse politica della sinistra potrebbero aver pesato due questioni forse non abbastanza chiarite: la crisi economica e le nuove forme di capitale di Enzo Modugno nelle edicole e martedì qui
The Psychiatry Collection Entire Collection The Psychiatry Collection provides an entry point to research and review articles from The Lancet, The Lancet Infectious Diseases, The Lancet Neurology, and The Lancet Oncology. This Specialty Collection of original research, expert comment, and authoritative review is also clustered by topics, such as anxiety & depression and drug & alcohol misuse. To subscribe to this collection or to any of its sub-topics (including Free Topics), please click on the 'Subscribe' link under the 'Collection Tools' heading to the right of this screen. qui