
MARCO   BELLOCCHIO HA SMENTITO SABATO SERA LE  NOTIZIE  DI AGENZIA E DI STAMPA CHE IN PRECEDENZA NEL CORSO DELLA GIORNATA - E  L'OSSERVATORE ROMANO LO FACEVA ANCORA IERI, DOMENICA! - AVEVANO  SOSTENUTO   CHE IL REGISTA DI  "VINCERE" AVEVA PARTECIPATO AL  RICEVIMENTO PAPALE  NELLA CAPPELLA  SISTINA QUELLA STESSA MATTINA. DELLA  SMENTITA HA DATO NOTIZIA UN'AGENZIA AGI DELLE 19.32 DI SABATO 21,  CHE  ABBIAMO SUBITO PUBBLICATO E CHE È ADESSO DISPONIBILE SU "SEGNALAZIONI"  ALLA DATA APPUNTO DI SABATO 21, SEGUONO LÌ ANCHE I TESTI DIFFUSI IN  PRECEDENZA DALLE AGENZIE SU QUESTO TEMA E  SU ALTRI TEMI CONCERNENTI L'ARTISTAALLA DATA DI IERI, DOMENICA 22, SI  TROVANO NUMEROSI ARTICOLI USCITI IERI SUL TEMA.
QUI DI SEGUITO I  TESTI SULL'ARGOMENTO RIPRESI DALL'OSSERVATORE ROMANO DI IERI, IL  DISCORSO DEL PAPA AGLI ARTISTI E QUELLO DI MONSIGNOR RAVASI.
 E ALTRI TESTI PERVENUTI LUNEDI  MATTINA.
DALL'OSSERVATORE  ROMANO DI DOMENICA 22:
RATZINGER, RAVASI, SCARAFFIA
SULL'INCONTRO NELLA SISTINA DI SABATO 21 NOVEMBRE
IL PAPA TEDESCO SULLA BELLEZZA E LA CONDANNA  DELL'IRRAZIONALE!
Ratzinger: «La ricerca della  bellezza di cui parlo, evidentemente, non consiste in alcuna fuga  nell'irrazionale ... La bellezza ... può diventare una via verso il  Trascendente, verso il Mistero ultimo, verso Dio». 
QUI
mauxa.com 22.11.09
27° TFF - La bocca  del lupo
Bellocchio finale con le scintille
di Matteo Triola
D'altronde a scaldare  l'atmosfera ci aveva già pensato nel pomeriggio il regista di "Vincere",  Marco Bellocchio, presente al TFF per presentare il film sulla vita di  Giuseppe Verdi girato da Carmine Gallone nel 1938. Dopo aver introdotto  la natura melodrammatica dell'opera e averne spiegato le differenze con  la versione a colori del 1953, Bellocchio prende spunto dall'elemento  del matrimonio, presente nel film, per parlare poi della figura donna,  fino ad arrivare a fotografare la situazione generale, di allora e di  oggi.
"L'idea del matrimonio, dello  sposarsi, costituiva la variante di una vita. Tutto questo oggi non  esiste più" dice il regista; "esiste però in Italia, oggi, la viltà  della classe politica, nella paura di perdere l'appoggio della Chiesa e  di non voler compiere gesti come il riconoscere le coppie di fatto [...]  Ormai nel nostro Paese c'è come un'assuefazione a questa viltà, alla  vergogna. All'estero c'è uno stupore, una capacità critica e di  riflessione che qui manca".
Bellocchio  analizza poi alcuni passaggi del cinema di propaganda, in relazione  anche ad alcune domande sul suo "Vincere", dicendo che "noi siamo nati  in una cultura del messaggio, dove siamo condizionati dalle ideologie,  dai preconcetti; anche se poi un film di propaganda non è detto che sia  brutto. Pensiamo ai film di Genina, di Rossellini, di Olmi. Io  personalmente parto a fare un film solo quando mi appaiono delle  immagini, non certo per mandare un messaggio. Tanto sono convinto che se  deve arrivare, il messaggio arriva anche meglio con le sole immagini".
E a conclusione di questo intervento, ci scappa  anche la frecciatina sull'incontro mancato nella mattinata con il papa  Benedetto XVI, che ha invitato molti rappresentanti del mondo dello  spettacolo italiano, tra i quali anche Bellocchio, riuniti nella  stupenda cornice della Cappella Sistina. Il regista giustifica la sua  assenza ricordando il finale di un film, "L'ora di religione", dicendo: "Fino a questa mattina  ero convinto di andare a questo incontro; poi ho pensato, ma se non ci è  andato il personaggio del film, perchè devo andarci io!". Prosegue poi  esprimendosi su questioni come il crocefisso, l'aborto, infervorandosi  un po'("Bisogna recuperare il significato di certe convinzioni"), e da  qui la decisione di non andare all'incontro col pontefice e altri  rappresentanti ecclesiastici.
Insomma,  un finale non privo di fuochi d'artificio!
qui  segnalazione di Francesco
IlTempo.it 22.11.09
(...)
«Io dal Papa non c'ero. Mi hanno citato fra i  presenti - ha detto Marco Bellocchio - e io all'inizio avevo anche detto  sì, ma poi per coerenza non sono andato». Infatti, ieri mattina il  regista era a Torino. «Ci deve essere - ha detto - una corrispondenza  fra ciò che si fa e ciò che si crede. E se io credo che l'aborto non sia  un assassinio, che non è giusto che il crocifisso incomba nelle scuole,  che vietare il preservativo in Africa sia un crimine, ecco, allora  faccio come Ernesto Picciafuoco, il protagonista del mio "L'ora di  religione", e ad applaudire il Papa non vado».
qui  segnalazione di Francesco
 Sabato 21 novembre 2009 Jumana Haddad  ha ricevuto il Premio Interazionale NordSud di Letteratura e Scienze  anno 2009 Insieme a Peter Handke, Lucia Votano e Kumaraswamy Vela  Veupillai. I premi sono stati istituiti dalla Fondazione Pescarabruzzo e  sono stati assegnati da una giuria costituita da Nicola Mattoscio  (Presidente della Fondazione), Stevka Smitran, Franco Cardini, Walter  Mauro, Elio Pecora, Gian Gabriele Ori Benito Sablone. Jumana Haddad ha  ricevuto il premio per la poesia Handke per la narrativa Votano per le  scienze esatte e naturali (è la direttrice del Laboratorio Nazionale del  Gran Sasso) Velupillai per le scienze sociali Jumana è stata premiata  per Adrenalina, ma nel suo discorso ha ringraziato anche l'editore  dell'Asino d'oro per “Il ritorno di Lilith”.
 Sabato 21 novembre 2009 Jumana Haddad  ha ricevuto il Premio Interazionale NordSud di Letteratura e Scienze  anno 2009 Insieme a Peter Handke, Lucia Votano e Kumaraswamy Vela  Veupillai. I premi sono stati istituiti dalla Fondazione Pescarabruzzo e  sono stati assegnati da una giuria costituita da Nicola Mattoscio  (Presidente della Fondazione), Stevka Smitran, Franco Cardini, Walter  Mauro, Elio Pecora, Gian Gabriele Ori Benito Sablone. Jumana Haddad ha  ricevuto il premio per la poesia Handke per la narrativa Votano per le  scienze esatte e naturali (è la direttrice del Laboratorio Nazionale del  Gran Sasso) Velupillai per le scienze sociali Jumana è stata premiata  per Adrenalina, ma nel suo discorso ha ringraziato anche l'editore  dell'Asino d'oro per “Il ritorno di Lilith”.
Segnalazione  di Carla Severini
Immagine di Philippe  Matsasun lancio   Agi sul tema su spogli alla   data del 12.11Ansa 30.10.09Libri: Il ritorno di  Lilith, un poema libaneseMilano 30 ottobre - Joumana haddad:  "Il ritorno di Lilith" (L’Asino d’oro; pp.103 - 20,00 euro).
Un mito  antico e poco conosciuto racconta della ribellione di Lilith, figura  mesopotamica, prima donna di Adamo a cui non volle sottomettersi.  Joumana Haddad, poetessa libanese e responsabile delle pagine culturali  del quotidiano 'An-Nahar' e caporedattore di 'Jasad', rivista in lingua  araba dedicata alla letteratura, alle scienze e alle arti del corpo, ha  dedicato il suo ultimo poema proprio a Lilith. Joumana Haddad ne 'Il  ritorno di Lilith', prima opera integrale in italiano (traduzione di  Oriana Capezio), propone una scrittura di grande forza evocativa, legata  al corpo e ad una visione della sessualita' femminile svincolata dal  peccato originale del cristianesimo, che ha di fatto cancellato dalla  memoria comune Lilith, demone ed emblema dell'adulterio per  l'immaginario ebraico. Il libro e' arricchito dalle illustrazioni di  Amine el Bacha.(ANSA. BAB30-OTT-09 17:44 NNNN)
segnalato  da Giovanni Senatore
Nell'articolo che segue   un'intervista a  Ada MontellanicoIl Fatto  Quotidiano 21.11.09Miti. I versi  del   cantautore scomparso nel 67Tenco poesie  inedite del disamoredi Guido Biondiqui segnalazione di Noemi Ghetti, ci   scusiamo per la bassa qualità della scansione
Terra  24.11.09
Da Marx al Muro,  quante occasioni sprecate a sinistra
di Elisabetta Amalfitano
qui
Terra   24.11.09
Se  la freddezza affettiva rende la mamma un killer
Dina Galeano intervista Mariopaolo Dario
qui
Terra 25.11.09
Come rimanere amici in un paese diviso
di Orietta Possanza
qui
Terra 25.11.09
Noirfest. Cercasi capro espiatorio
di s.m.
qui
Terra 25.11.09
Napoli, in scena la fabbrica dei talenti
di Alessia Mazzenga
qui
l’Unità 26.11.09L’Italia del  malaffareIl sottosegretario resta al governo, respinte le mozioni  dell’opposizioneLa Giunta per le autorizzazioni boccia la richiesta  d’arresto. Il Pdl insiste sul complottoCosentino evita le  manette La maggioranza fa muro
nelle edicole
Il Fatto Quotiidiano 26.11.09
La casta assolve le  cosche
nelle  edicole
Il Fatto Quotidiano 26.11.09
Zero sì in 22 anni: i "panni sporchi" si  lavano in casta
di Carlo Tecce
su spogli
l’Unità 26.11.09Pregiudizi e religioneLe donne e quella  sacra violenzadi Enzo Mazzisu spoglil’Unità 26.11.09
Una donna su tre  vittima di abusi
Il mostro è in casa
Dati sempre più allarmanti: in Italia  almeno 6,7 milioni subiscono violenza, quasi sempre da partner o ex  partner Poche le denunce. Sabato manifestazione a Roma
su spogli
l’Unità 26.11.09
«Dopo secoli, la  donna reale
per la società ancora non conta»
Intervista a Nicla  Vassallo di Federica Fantozzi
su spogli
Radicali  Italiani  26.11.09RU486, Silvio Viale:  svolta antiabortista al Senato.Tempi bui per le  donne se il politico fa il dottore. Stop solo  se l'AIFA non tiene la  schiena drittasu spogli 
Repubblica 26.11.09Crociata di Nataledi Chiara Saracenosu spogli
Repubblica  26.11.09Domani un  convegno a Roma. Molti studiosi concordano sull'autenticitàMa quante falsità sul  papiro di Artemidorodi Salvatore Settissu spogli
 Corriere della Sera  26.11.09Viale Mazzini   Il cda nomina l’ex direttore del Tg3 al posto di Ruffini: per lui un  incarico ai nuovi canali digitaliDi Bella guiderà Raitre, sinistra spaccatadi Paolo Contisu spogli
Corriere della Sera  26.11.09Viale Mazzini   Il cda nomina l’ex direttore del Tg3 al posto di Ruffini: per lui un  incarico ai nuovi canali digitaliDi Bella guiderà Raitre, sinistra spaccatadi Paolo Contisu spogliCorriere della Sera  26.11.09
L’intervista.   La conduttrice di «Report»
Gabanelli: sostituzione sbagliata Basta con le  scelte «politiche»
di P. Co.
su spogli
Corriere della Sera  26.11.09Elezioni  presidenzialiRomania, intesa socialisti-liberalisu spogli
 Corriere della Sera  26.11.09Ritratto di Tintoretto l’artista che sfidò il genio di TizianoNella Venezia del  ’500 tra signori e libertinidi Isabella Bossi Fedrigottisu spogli
Corriere della Sera  26.11.09Ritratto di Tintoretto l’artista che sfidò il genio di TizianoNella Venezia del  ’500 tra signori e libertinidi Isabella Bossi Fedrigottisu spogli il Riformista  26.11.09Paolo Cento,  fondatore della Federazione dei Verdi, espulso dal partito da BonelliGuerra nei Verdi,  l’epurazione di Er Piotta «Cacciato via lettera senza spiegazioni»di Giacomo Russo  Spenaqui
il Riformista  26.11.09Paolo Cento,  fondatore della Federazione dei Verdi, espulso dal partito da BonelliGuerra nei Verdi,  l’epurazione di Er Piotta «Cacciato via lettera senza spiegazioni»di Giacomo Russo  Spenaqui
il Riformista  26.11.09Ionesco fa centoGenio assurdo e anticomunistaUn secolo fa nasceva il drammaturgo  franco-rumeno. Rivoluzionario d’avanguardia con Beckett, avverso a  Brecht e all’«imbecille» Brook.Verrecchia: «Non si piegò a nessun  partito».di Rosella BettinardiquiUltim'ora:Repubblica.it  26.11.09
Il dicastero  della Salute dovrà definire la compatibilità della pillola abortiva con  la legge 194
La Roccella, sottosegretario al Welfare: "Lo daremo in  24 ore"
Il Senato chiede lo stop alla RU486
. No all'immissione sul  mercato
Dura la reazione  degli esponenti dell'opposizione: "E' una svolta antiabortista, un passo  indietro".
Il Nobel per la medicina, Luc Montagnier: "E' preferibile a  un intervento chirurgico"
qui,  segnalazione di Nuccio Russo

Cinecitta  News 24.11.09Vicari e Bellocchio a convegno"Forme  di Resistenza" è il titolo della tredicesima edizione di Tertio  Millennio Film Fest, che si apre oggi 24 novembre a Roma con un Convegno  Internazionale di Studi intitolato "La storia dopo il cinema.  Percezione, senso, azione nel mondo visto", alle 15.30 presso la Sala  Trevi. Nel primo panel, troviamo il regista Daniele Vicari che si  confronterà con di tre accademici: Giorgio De Vincenti, Marco Maria  Gazzano e Mario Perniola, dopo l'intervento di apertura di mons. Ravasi,  presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Il convegno  proseguirà anche domani, 25 novembre con Marco Bellocchio, Piero Vereni,  Giacomo Ravesi, Elena Canadelli.[di Cr P]qui•  “Vincere” di Marco Bellocchio sarà alla Settimana italiana a Madrid dal  23 al 30 novembre, qui
•   “Vincere” anche a San Marino, qui
•   “Vincere”, un’ opera magistrale. Per le Monde si tratta di “un film di  rara portata”
qui  e qui
segnalazioni di Francesco

Leggi Le Monde su  "Vincere": qui,  qui  e qui
•  “Vincere esce in Francia. La stampa: è un capolavoro”, qui
segnalazione di Raffaella Vicario

una intervista di Marco Bellocchio al quotidiano del Partito  comunista francese
l’Humanité 25.11.09
Vincere, ou l’épouse  inconnue de Mussolini
qui

un articolo e una  recensione sul primo settimanale di Francia
L’Express 25.11.09
Marco Bellocchio,  l'invincible
Militant de  toujours, le cinéaste italien se dit las de Berlusconi. Mais il  continue, avec Vincere, de filmer l'histoire de son pays
par Eric Libiot
qui
L’Express  25.11.09
Vincere, bouleversant
Par Sophie Benamon
qui
Telerama 25.11.09
Bellocchio avant  “Vincere”
con varie  inserti filmati
qui
excessif.com 26.11.09
Marco Bellocchio,  férocement transgressif !
qui
A FIRENZE OGGI
Il  Laboratorio per la Laicità di Firenze, Il Circolo Arci dell’Isolotto,
Il  Circolo ARCI “Lavoratori Porta al Prato”, La SMS di Rifredi, L’ANPI  Sezione “Potente”
Il Circolo az.le ferrovieri PRC “Spartaco  Lavagnini”, Il Circolo PRC di Rifredi “Gramsci”.
Il Comitato di  Firenze per la Difesa della Costituzione
promuovono un ciclo di  proiezioni e dibattiti con argomenti collegati al tema della laicità,
essenziale,  secondo la Costituzione, per lo sviluppo della vita democraticaLAICHE  E LAICI PER COSTITUZIONEGiovedì 26 novembre 2009 alle  21.15presso il circolo Arci  Isolottovia Maccari 104, Firenzeproiezione del film L’ora  di religionedi Marco BellocchioInterverranno:Alidina  Marchettini - Cobas Scuola Corrado  Mauceri – Comitato Difesa CostituzioneSilvano  Sarti - ANPIleggi la  presentazione qui
L’ora  di religionedi Marco BellocchioInterverranno:Alidina  Marchettini - Cobas Scuola Corrado  Mauceri – Comitato Difesa CostituzioneSilvano  Sarti - ANPIleggi la  presentazione qui 
Senso    d’impunità e nostalgia per gli anni della militarizzazione. Nasce    così la violenza gratuita delle forze dell’ordine
su 
left  adesso    nelle edicole: “Pubblica insicurezza” di Federico Tulli

L’intervista.    Il magistrato membro togato del Csm su detenzione e diritti
su 
left  adesso    nelle edicole: “Livio Pepino. Sì al reato di tortura” di Donatella    Coccoli

Sabato   28 a Roma si torna in piazza per manifestare contro la violenza   maschile sulle donne. E nelle librerie in questi giorni esce il nuovo   libro di Daniela Danna, un’interessante inchiesta sull’esperienza dei   centri antiviolenza di tutta Italia
su 
left   adesso  nelle edicole:   “Istituzioni bocciate" di M. Flaminia Attanasio

Una    nuova questione della lingua agita sia i partiti del centrodestra che    dell’opposizione. Ma il problema vero è l’accesso alla conoscenza
su    
left     adesso nelle edicole: “Dietro il dialetto il vuoto della politica” di    Giuseppe Benedetti

Nella    sfida dell’uomo per l’abitare, il sistema geniale delle “sorgenti    eterne”. Gallerie drenanti sotterranee che portano acqua anche nel    deserto. E che rischiano di scomparire
su 
left  adesso nelle edicole: “Le    khettara di Marrakech” di Ugo Tonietti

Due    insolite storie della pittura e della scultura, dalle origini a oggi
su    
left     adesso nelle edicole: “La creatività? È solo umana” di Simona    Maggiorelli

In    Mesopotamia quattro millenni fa fiorì una civiltà senza  “religione”.   Una cultura che nell’epos e nel suo pantheon offriva una  complessa   rappresentazione del femminile. Raccontata dall’assirologo  Pietro Mander
su   
left    adesso nelle edicole: “Ishtar, dea degli opposti”  di Simona Maggiorelli

L’intervista.    A 16 anni comincia a lavorare, tante letture e poi la scrittura
su  
left   adesso   nelle edicole: “Fabio Franzin. Quest’aria pesante” di Donatella  Coccoli

Il    movimento Science for peace è nato per individuare i più efficaci    antidoti contro lo scoppio dei conflitti. Le proposte di Veronesi, el    Khayat, Bonino ed Ebadi
su 
left  adesso nelle edicole: “In ricerca di pace”    di Federico Tulli

Charles    Darwin impiega 21 anni per dare alle stampe L’origine delle specie.  Il   filosofo Pievani: «Quel 24 novembre 1859 cambiò il modo di  concepire  il  posto dell’uomo nella natura»
su 
left adesso  nelle edicole: “Un tranquillo   rivoluzionario” di Federico Tulli
 Teorie scientifiche e   realtà umana
Teorie scientifiche e   realtà umanaSono iniziati i corsi della 
Libera Università di ScandicciSede:   Biblioteca dell’Istituto Russell-Newton
Incontri con Francesco   Pratesi, Filippo Magherini, Niccolò Trevisan,  Annalisa Cerboneschi,   Sergio Berardi, Flavia Giovannini, Valeria  Venturi, Elisabetta   Amalfitano, Cecilia Iannaco, Simona Maggiorelli,  Francesca Penta,   Gabriella Gatti.
Le date e i temi delle lezioni sono disponibili 
quiPer chi volesse partecipare a un numero limitato di incontri   sono  disponibili dei vaucher da acquistare presso il CRED di Scandicci   Via  Rialdoli, 126  tel. 055-7591560