
ancora per oggi nelle edicole e in Libreria:
il n. 15.2010 di LEFT
con MASSIMO FAGIOLI
La parola  creatività sta nella mano dell’uomo
L’umano movimento
• Gli   articoli precedenti di Massimo Fagioli sono disponibili qui
• Su una sezione   del sito di left è possibile   sfogliare i numeri arretrati online • L'articolo "Il nuovo si chiama Emma" di Donatella Coccoli (LEFT 13.10), citato, è disponibile qui
 AGI  17.4.10
AGI  17.4.10
LIBRI:  'ISTINTO DI MORTE E CONOSCENZA', ATTO  FONDANTE PSICHIATRIA
 Roma,  17 apr. - Ritorna 40 anni dopo in  una nuova veste grafica e con l'aggiunta di un'appendice, 'Istinto di  Morte e Conoscenza', il testo fondamentale della 'teoria della nascita'  di Massimo Fagioli che nel tracciare uno spartiacque tra 'un sapere'  costituito ed imposto rivelatosi poi 'non sapere' e 'un sapere' derivato  dalla ricerca e confronto diretto con il malato di mente, puo' esser  assunto come "fondazione" della psichiatria, ossia comprensione e cura  della malattia mentale, medicina della psiche. E' quanto emerso dal  dibattito seguito alla presentazione del libro in una sala gremitissima,  un migliaio di persone, alla libreria Feltrinelli di via Appia a Roma. A  presentare il libro insieme all'Autore, lo psichiatra dell'Analisi  Collettiva sorta nel 1975 per l'afflusso spontaneo delle persone  all'Universita' di Roma; la psichiatra Anna Homberg, il preside della  Facolta' di Studi Orientali della Sapienza, Federico Masini e per le  edizioni 'L'asino d'oro', Matteo Fago. "Un libro nuovo che contiene idee  nuove e propone quindi discorsi culturali nuovi", ha iniziato Fago. Un  libro che, per le scoperte della 'fantasia di sparizione' e della  'pulsione di annullamento', che fa il vuoto e l'anaffettivita', "ha  fondato la psichiatria", ha aggiunto la Homberg, "subito amato da quelli  che erano pazienti ma non sapevano di esserlo", quando diedero vita  all'Analisi Collettiva. Un testo che "non dimostra gli anni che ha,  sembra avere un'eterna giovinezza: le frasi scorrono al tempo presente,  tutto e' lineare, il pensiero scorre in forma lineare", ha precisato  Masini. Opponendosi, quindi, alle tesi di Freud e di Basaglia ("non si  fa psichiatria con il cavallo di cartapesta"), Fagioli e' pervenuto alla  teoria della nascita, "per cui tutti gli esseri umani non solo nascono  'sani' e poi nel rapporto interumano eventualmente si ammalano, ma sono  uguali e poi diventano diversi". E sul freudismo, "finche' c'e' questa  mitologia, questa religione - ha concluso Fagioli - non si fara' nessuna  ricerca sul sogno che e' un pensiero per immagini. Un pensiero non  cosciente la cui comprensione puo' portare ad una ulteriore  realizzazione dell'essere umano". (AGI) PAT
ricevuto da Giovanni Senatore
Biblion.it  17.4.10
Istinto di morte e conoscenza – Massimo Fagioli
qui  segnalazione di Dicta Cavanna
Agenzia Radicale  20.4.10
Donne, aborto e  «misoginia di Stato»
Intervista a  Carlo Flamigni
di Paolo Izzo
su spoglila medesima intervista è stata pubblicata anche su "Cronache laiche"
 SU RAINEWS24
SU RAINEWS24
CARLO FLAMIGNI SARÀ OSPITE
DI "IPPOCRATE"
COMUNICHEREMO APPENA POSSIBILE LA DATA E L'ORA DELLA MESSA IN ONDA
un comunicato di Giovanni Senatore
CITATO:
MERCOLEDI     7 APRILE -  CARLO FLAMIGNI
È STATO OSPITE DEL TG3 LINEA NOTTE DALLE 24 SU RAITRE
LA REGISTRAZIONE DELLA   TRASMISSIONE È DISPONIBILE QUI
GIOVEDI 8 APRILE - CARLO FLAMIGNI   È STATO OSPITE DI PIETRO GRECO A RADIOTRE SCIENZA
SE NE PARLA SU QUESTA PAGINA DI RADIOTRE SCIENZA, DOVE È CITATO ANCHE L'ASINO D'ORO
LA REGISTRAZIONE DELLA   TRASMISSIONE È DISPONIBILE QUI:
ALTRI MATERIALI E SPOGLI DI STAMPA A PROPOSITO DEI LIBRI USCITI CON L'ASINO D'ORO EDIZIONI SONO DISPONIBILI QUI DI SEGUITO ALLA DATA DEL 15 APRILE
 TG2 Dossier   10.4.10
Roba da matti
una trasmissione  di  Laura Berti
TG2 Dossier   10.4.10
Roba da matti
una trasmissione  di  Laura Berti
la   registrazione è disponibile 
qui
CITATO:
 
Repubblica   16.4.10
Il congresso si   svolge a bordo di una nave, da Savona a Palma di  Maiorca
E ora la  psicanalisi  se ne va in crociera
di Luciana Sica
su spoglisul  tema leggi anche qui  
segnalazione di Francesco
CITATO:
Repubblica 18.4.10
"Da Togliatti a  Wojtyla i miei 80 anni  da sopravvissuto"
Pannella e mezzo  secolo di storia  italiana
La mia vita è la storia del partito: io  sono una persona comune e  qui sta il segreto della mia durata. La morte  non mi fa paura
di Filippo Ceccarelli
su spogli
CITATO:
 LUNEDI   12 APRILE A L’INFEDELE DI GAD LERNER SU LA7
LUNEDI   12 APRILE A L’INFEDELE DI GAD LERNER SU LA7 LA STORICA LUCETTA  SCARAFFIA, NELLA SECONDA METÀ DELLA TRASMISSIONE HA DENUNCIATO LE  DICHIARAZIONE DI NICHI VEDOLA SULLA PEDOFILIA LEGGENDO L’INTERVISTA DA  NOI PIÙ VOLTE CITATA CHE L’ATTUALE PRESIDENTE DELLA PUGLIA RILASCIÒ A  REPUBBLICA NELL’85:
VENDOLA: «Non è facile affrontare un tema come quello  della pedofilia ad esempio, cioè del diritto dei bambini ad avere una  loro sessualità, ad avere rapporti tra loro, o con gli adulti - tema  ancora più scabroso - e trattarne con chi la sessualità l' ha vista  sempre in funzione della famiglia e dalla procreazione».
Repubblica — 19 marzo 1985 pagina 4
IL GAY DELLA  FGCI
di STEFANO MALATESTA
l'articolo è disponibile su spogli
LA TRASMISSIONE AVEVA PER TITOLO
"PRETI PEDOFILI, LA  CHIESA LI HA PROTETTI?!
Tra gli ospiti Paolo Prodi, membro  dell'Accademia nazionale dei Lincei e Lucetta Scaraffia, collaboratrice  de L'Osservatore Romano
LA  REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE DI LERNER È DISPONIBILE QUIsegnalazione di Giuliana De Donno
per la serie "se li conosci li eviti":  da non perdere il commento di Gianni Vattimo sul manifesto del 14 aprile
il manifesto 14.4.10
L’omofobia del  cardinale
di Gianni Vattimo
qui segnalazione di Luca Bonaccorsi
«...di Vendola, però, non si fa il nome»
Terra 15.4.10
Barbarie
Vattimo, sinistra e    pedofilia
di Luca Bonaccorsi
qui
il Riformista   15.4.10
Il pedofilo piace a patto che non sia un sacerdote
Il  ministro della Cultura francese  Mitterrand racconta nei dettagli i suoi  incontri con minori del terzo  mondo, Vendola,  come già il famoso Rapporto  Kinsey, rivendica il diritto alla  sessualità dei bambini. Magari con  gli adulti
di Lucetta Scaraffia
qui

Corriere della  Sera   16.4.10
Nichi Vendola
«Amo   Pasolini, Testori e Fassbinder, ma rifiuto la loro visione del senso  di  colpa»
«Io gay e  cattolico, più facile dirlo ai preti che al partito»
intervista di  Aldo   Cazzullo
qui
l’Unità  17.4.10
 Vendola  star tra i  delegati «Parlare alla società civile per preparare   l’alternativa»
 Nichi  Vendola, al congresso dell’Arci  «gioca in casa», torna tra gente  che  conosce. La sinistra dice «si deve  aprire alla società civile» e   trovare un’alternativa che «parli alla  pancia del paese» Fischi per la   ministra Meloni
 di M. Ge.
su spogli
Asca.it 17.4.10
Riforme: Vendola, disegno destra più chiaro di quello a sinistra
qui segnalazione di Francesco
«Vendola interlocutore privilegiato dei prelati»
Italia Oggi 20.4.10
Vendola  ora vuole la santificazione del suo maestro, don Tonino Bello
di Antonio Calitri
qui segnalazione di Francesco
Un poeta vero...!
La Gazzetta del Mezzogiorno 19.4.10
A 17 anni dalla morte
«Caro don Tonino,  ho nostalgia di te»
qui segnalazione di Francesco Mastrorilli
Incontrocorrente 20.4.10
Vendola in fuga da SEL. SEL in fuga da se stessa
qui segnalazione di Francesco
«Il Pd contro Nichi Vendola e contro se stesso»
Corriere del Mezzogiorno 22.4.10
Nuova giunta, rissa nel Pd
La minoranza accusa Blasi: stalinista
qui segnalazione di Francesco
Agi.it 22.4.10
Di Pietro: Vendola non può essere il futuro candidato premier
qui segnalazione di Francesco
fra apologeti della pedofilia, chi si somiglia si piglia…
«L’idea sarebbe quella di "agganciare" Daniel Cohn Bendit»
La Gazzetta del Mezzogiorno 22.4.10
Per la nuova Giunta
Vendola punta al guru della green economy
qui segnalazione di Francesco
CITATO:
 L'intervento d Silvia Ronchey
L'intervento d Silvia Ronchey, storica bizantinista, 
Domenica 18 aprile, alla trasmissione di “A3 Il formato dell’arte”, una nuova  trasmissione domenicale di Radio 3 in onda tutte le domeniche, dalle 11 e  20, (i protagonisti, le idee e le stranezze del mondo dell'arte su  Radio 3. A cura di Cettina Flaccavento. Condotto da Elena Del Drago) sul tema “
Lo Stato delle Sirene” a proposito della mostra di  Etienne Chambaud con Vincent Normand alla Nomas Foundation e inaugurata  giovedì 15 Aprile (Nomas Foundation, Viale Somalia, 33, Roma)..
La registrazione della trasmissione sarà in seguito disponibile qui
CITATO:
Corriere  della Sera 20.4.10
Bonino resta al Senato
“È il modo migliore  per aiutare il Lazio”
di Alessandro Capponi
qui  segnalazione di Dicta Cavanna
CITATO:
 
«Onfray, un sessantottino»
Il libro è stato citato anche venerdì 16  aprile alla Feltrinelli di Roma
Corriere della   Sera 18.4.10
Un libro in   Francia demolisce il padre  della psicoanalisi. Critici e seguaci si   scontano sui media
Freud impostore,   l’accusa di Onfray
Per il filosofo non  fu un vero scienziato. E la  sua  scuola è solo dogmatica
di Dario Fertilio
qui
altri articoli sul tema qui di seguito alla data del 19.4
 
 
MATERIALI RESISTENTI PER LA LIBERAZIONE
Il concerto del 25 aprile all’ex campo di concentramento di Fossoli con il meglio del rock indipendente italiano sarà trasmesso in tempo reale sul nostro sito web Unita.it
Repubblica 22.4.10
25 aprile, nell'Anpi boom di partigiani  junior
Iscritti a quota 110 mila, uno su dieci  sotto i 30 anni
di Maria Cristina Carratù
su spogli
  Repubblica 22.4.10
La sinistra e la sfida del futuro
di Guido Crainz
su spogli
Repubblica 22.4.10
La sinistra e la sfida del futuro
di Guido Crainz
su spogli
 
l’Unità 22.4.10
Conversazione con Christine Bergmann
«Prima di tutto viene il dolore delle vittime»
La commissaria indipendente dopo lo scandalo pedofilia in Germania: «Lavoreremo su prevenzione e risarcimenti. Soli per troppo tempo gli abusati»
di Laura Lucchini
su spoglil’Unità 22.4.10
Le vittime Usa al Papa «Hai nominato un vescovo che ha coperto abusi»
di Roberto Monteforte
su spogli
Unità.it 21.4.10
Omosessualità, i ricatti della fede dietro la grata del confessionale
di Ilaria Donatio
qui segnalazione di Elena Madussi
Repubblica.it 22.4.10
Pedofilia
Irlanda, il mea culpa del vescovo Moriarty
"Dovevo contrastare la cultura prevalente"
qui
Ansa.it 22.4.10
Vittima denuncia papa, Bertone e Sodano
Per frode e insabbiamento
qui segnalazione di Anna Maria Novelli
il Riformista 22.4.10
Dallo scandalo di Boston al famoso rapporto Murphy
Chiesa, pedofilia e l’utile ruolo della stampa
Il peccato nascosto. Un libro edito da Nutrimenti ripercorre i casi più scottanti di abusi sessuali che hanno allarmato il Vaticano. Con una certezza: senza i bistrattati giornalisti, tante vittime sarebbero rimaste nell’ombra
di Francesco Peloso
qui
 
il Fatto 22.4.10
Ipazia, la congiura dei mediocri
In attesa di Agorà, ecco chi era la  filosofa che diresse la scuola neoplatonica
Era ascoltata dal popolo e consultata  dai potenti: per questo fu uccisa
di Giovanni Ghiselli
su spogli
l’Unità 22.4.10
«I rumeni? Tutti stupratori» Un libro ci aiuta a conoscerli e spezzare il pregiudizio
di Flore Murard Yovanovitch
su spogli
l’Unità 22.4.10
Contro la storia
Graduatorie regionali per i prof, demagogia codarda
di Fabio Luppino
su spogli
La Stampa 22.4.10
La prima volta è chimica
Boom del Viagra tra i giovanissimi
“Pastiglia magica per vincere l’ansia”
di Elena Lisa
qui
Terra 22.4.10
Un Paese senza migranti è un Paese senza futuro
di  Federico Tulli
qui
Terra  22.4.10
La lezione di vita di un amante della natura
di s. m.
qui
Terra  22.4.10
Morandi svela le trame dell’ecoterrorismo
di s. m.
qui
Terra  22.4.10
Un Avatar per la Terra
di Alessia Mazzenga
qui
 
Ripartire  dai territori: ormai è il leit motiv dell’opposizione. In Italia una  rete c’è già, quella della più grande associazione di promozione  sociale. Parla il presidente
su 
left adesso nelle edicole: “Paolo Beni.  L’Arci sinistra” di Donatella Coccoli
 
L’umiliazione  per i bambini della materna che non avevano pagato la retta, il  reclutamento dei prof maschi, il dialetto, l’oltranzismo cattolico.  Bossi docet
su 
left  adesso nelle edicole: “Istruzione da Lega(re)” di  Giuseppe Benedetti
 
Il  ministro Carfagna ha annunciato che 10 dei 40 milioni stanziati per il  Piano per l’occupazione e la conciliazione femminile andranno per la  formazione delle tagesmutter, una sorta di baby sitter di condominio
su  
left   adesso nelle edicole: “Mamma di giorno” di M. Flaminia Attanasio
 
Arriva  nelle sale il nuovo film di Alejandro Amenábar, Agorà. Coraggioso e  monumentale ritratto della filosofa alessandrina
su 
left  adesso  nelle edicole: “Libera conoscenza” di Alessia Mazzenga
 
«Le  radici principali della misogenia si trovano in Aristotele». Parla la  storica della Filosofia medievale
su 
left  adesso nelle edicole: “Mariateresa  Fumagalli. La donna, un essere incompleto” di Ilaria Bonaccorsi
 
Dall’Egitto  e dal Vicino Oriente grandi dee e regine. Che l’Occidente ha  demonizzato
su 
left  adesso nelle edicole: “Giulio Giorello. Lode alla  passione di Semiramide” di Simona Maggiorelli
 
Al  museo Pecci di Prato, Germano Celant ricostruisce la poliedrica ricerca  dell’artista romano
su 
left  adesso nelle edicole: “Il realismo carnale  di Paolo Canevari” di Simona Maggiorelli
 
Le  gerarchie vaticane si difendono dalle accuse gridando al complotto  planetario. Ma i primi scandali nella Chiesa risalgono al IV secolo d.C.
su  
left   adesso nelle edicole: ”Vescovi, papi e pedofili” di Federico Tulli
 
Esce  il 14 maggio Shadow, un film sulla violenza e sulla tragedia della  guerra che vuole disorientare lo spettatore e farlo riflettere
su 
left  adesso  nelle edicole: “Federico Zampaglione. Faccio horror antisplatter” di  Alessia Mazzenga
 
Nuovo  disco per i Virginiana Miller, ventennale rockband livornese giunta al  suo quinto album
su 
left  adesso nelle edicole: “Il canto del gallo” di M.  Flaminia Attanasio
 
È uscito “
Roma città capolavoro” per Prospettive edizioni, con una immagine del 
Palazzetto Bianco di 
Massimo Fagioli e 
Paola Rossi
qui
 
Domenica 18 aprile a Roma con "
Immagini per pensare", l'Associazione "Ipazia immaginepensiero" ha inaugurato la XII settimana della cultura dell' ICPAL, l'Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario
 (via Milano, 76 00184 Roma)
Tutte le informazioni su "spazi"
 
Su 
Alias, il supplemento del 
Manifesto curato da Roberto Silvestri nelle edicole sabato 10.4.10 una intervista di Massimo De Feo a 
Adriano Petta a proposito del film 
Agorà che uscirà nelle sale il 23 aprile.
L'articolo dal titolo "
Gli assassini di Ipazia" è disponibile 
qui
segnalazione di Mario Cirillo, «Associazione Ipazia Immaginepensiero»
Su Agorà e Ipazia cfr anche: • La Stampa 13/04, qui
• Il Giornale 14/04, qui
• Avvenire 14/04, qui
• Corriere.it 14/04, qui
• Avvenire 15/04, qui
• Europa 15/04, qui
• Piero Bianucci - Vince il popolo di Internet: vedremo il film su Ipazia - La Stampa 12/4/10: qui
• Dibattito con Petta e Odifreddi - Repubblica TV 12/4/10: qui
• Roberta De Monticelli - Ipazia. La donna che sfidò la Chiesa - Repubblica 9/4/10: qui
• Si è parlato di Agorà anche nel Tg1 delle 20 dell'11/4/10: qui e su questo articolo analogo nel contenuto del Corriere.it, sempre 11/4/10: qui
segnalazione di Mario Cirillo, «Associazione Ipazia Immaginepensiero»
• Vedi  anche Paolo Izzo su Agenzia Radicale  2/4/10: qui
 
Il 23 aprile uscirà 
Agorà, il film di Amenabar, in circa 150/200 sale in tutta Italia. Il 19 Aprile è prevista la 
première a Roma e a Milano, con tutto il cast, compreso Amenabar, presente in sala. Il trailer italiano è su repubblica.it:
http://trovacinema.repubblica.it/multimedia/copertina/il-trailer-in-esclusiva-di-agora/23852216
segnalazione di Mario Cirillo, «Associazione Ipazia Immaginepensiero»