mercoledì 7 febbraio 2007

l’Unità 7.2.07
Quel giorno con Lama all’Università
di Piero Marietti
qui

l’Unità 7.2.07
Scalzone. «Andrò a Vicenza, ma se qualcuno brucerà bandiere Usa io spegnerò quei fuochi»
qui

l’Unità 7.2.07
Sinistra Ds. Il leader della seconda mozione a testa bassa contro il Partito democratico. «Per quello che mi offrono penso non valga la pena di continuare così». Mussi: «Un progetto lacerante»
qui

l’Unità 7.2.07
Scienza. Una ricerca dell’Università di Padova ha individuato forti somiglianze tra il patrimonio genetico dei toscani e quello delle popolazioni dell’Asia occidentale
di Nicoletta Manuzzato
qui
sull'argomento cfr Noemi Ghetti, «Un popolo antichissimo, simile a nessun altro per modo di vivere e per lingua», in Il sogno della farfalla 1.1999, Nuove Edizioni Romane

il Riformista 7.2.07
Settantasette 1. La violenza estremista
Non c’è dubbio, il Pci capì con ritardo
Eppure la linea della fermezza fu giusta
di Federico Fornaro
qui

il Riformista 7.2.07
Settantasette 2. Le diversità dal Sessantotto
Sarà paradossale, ma il rifiuto del lavoro anticipò il popolo delle partite Iva
di Massimo Bordin
qui

Repubblica 7.2.07
Se il Dio di Ruini diventa di destra
di Ezio Mauro
qui (segnalazione di Barbara De Luca)

Repubblica 7.2.07
Polemiche. A proposito di un articolo di Vittorio Messori
Il vero massacro dei Catari. Assurde enormità su una setta antica
di Francesco Zambon
qui

Repubblica 7.2.07
Quando la parola uccide. Per una nuova traduzione di “Antigone”
di Massimo Cacciari
qui

Repubblica 7.2.07
"Sì, ho tirato sassi su quella volante pensavo a mio padre che fa lo sbirro"

Repubblica 7.2.07
Il vescovo alla Melandri: "Taccia e impari a pregare"
di Orazio La Rocca

altro su Oreste Scalzone: qui e qui

martedì 6 febbraio 2007

un documento storico, citato al Lunedì:
"IL GIORNO" 24 maggio 1964

L'autogoverno li strappa alla fossa dei serpenti
Una clinica psichiatrica senza celle, senza camicie di forza, senza infermieri, dove i malati vivono in libertà, discutono con i sanitari i loro problemi: ecco quanto si è realizzato nella "comunità" di Roma, una iniziativa per certi aspetti unica e che comunque sta tentando una strada nuova in questo campo delicatissimo.
di Stelio Martini
qui (inviato per posta elettronica da Tonino Scrimenti)



il Riformista 6.2.07
Oh, ma che soddisfazione stare «nell’ambito»
di Emanuele Macaluso
qui (segnalazione di Nuccio Russo)

il Riformista 6.2.07
Eutanasia: Delicata e controversa sentenza dei giudici

Suicidio assistito anche per i malati mentali
Un tribunale svizzero: ai medici la decisione
qui (segnalazione di Nuccio Russo, testo ricevuto da Federico)

lunedì 5 febbraio 2007

Repubblica Almanacco dei libri 3.1.07
Karl Kerenij su Virgilio
qui

Repubblica 4.2.07
Se continua questa guerra tutti quanti van per terra
di Eugenio Scalfari
qui

l’Unità 4.2.07
L’ultima missione di Ruini: affondare la legge sui Pacs
di Roberto Monteforte
qui

l’Unità 4.2.07
Parla il capogruppo di Rifondazione alla Camera: «Governare cinque anni, non abbiamo alternativa»
qui

Il Sole 24Ore Domenica 4.2.07
Famiglia alla romana
Non è un brevetto della Chiesa, ma un piccolo Stato disegnato mille anni prima del Cristianesimo. I Costituenti l'accolsero come risorsa per la ricostruzione
(segnalazione di Noemi Ghetti)

Repubblica 5.2.07
Il latinista del Pci. Cinquant'anni fa moriva Concetto Marchesi, grande storico della letteratura classica
di Nello Ajello
qui

Repubblica 5.2.07
Il rito domenicale della violenza
di Umberto Galimberti
qui

Repubblica 5.2.07
Incontro in carcere con il giovane che massacrò i genitori. "Mi scrivono migliaia di ragazzi"
Maso: ora provo a salvare gli altri
di Paolo Berizzi
qui

Repubblica 5.2.07
L'ex leader di Potop è tornato ieri in Italia. Prima tappa Reggio Emilia, per i morti degli anni 60 e Gallinari
Scalzone: "La rivoluzione non è finita"
L'arrivo su un vecchio camper: da qui riparte la mia battaglia
di Luciano NIgro
qui

Il Giornale 5.2.07
"Sono ancora rivoluzionario. E potrei anche sparare"
di Gianluigi Nuzzi
qui

Corriere della Sera 5.2.07
Il ritorno. Scalzone: Sanguineti un irresponsabile, non c'è odio senza violenza
Via al «tour italiano» dell'ex leader di Potere operaio: al G8 i giovani hanno creduto ai «sapienti» come lui ed è stata tragedia
qui

Corriere della Sera 5.2.07
Rutelli richiama la sinistra: «Non tirate troppo la corda»
Rischio di inaffidabilità
qui

sabato 3 febbraio 2007

sabato 3 febbraio e domenica 4 febbraio
sarà possibile visitare la casa di Matteo Fago
realizzata su progetto di Massimo Fagioli
vedi qui sotto nello spazio della Libreria Amore e Psiche










il sito dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti ha pubblicato

il Calendario delle lezioni della Facoltà di Scienze della Formazione
per consultarlo clicca qui
(segnalazione di Barbara De Luca)
Asca.it 3.2.07
Bertinotti: il problema di fondo è il valore della vita
Buenos Aires, 3 feb - Torna sugli episodi di ierisera a Catania il presidente della Camera Fausto Bertinotti, in visita in Argentina. "Il problema di fondo è guardare ad una riforma di fondo della società davanti alla drammatica perdita di valore della vita in certi luoghi del Paese e questo al di là dei provvedimenti immediati". Quanto al rischio di perdere la possibilità di organizzare i campionati europei del 2012, Bertinotti afferma: ''Mi sembra più importante il fatto che rischiamo di perdere delle vita umane''. gas/leo/ss

Asca.it 3.2.07
Bertinotti: non conosco fantasmi di complotti
Buenos Aires, 3 feb - "Non ho nulla da dire, non conosco fantasmi di complotti". Risponde seccamente il presidente della Camera, Fausto Bertinotti, a chi gli chiede di commentare l'intervista del segretario dei Ds, Piero Fassino, apparsa oggi su un quotidiano. Con riferimento alle critiche rivolte alla sinistra radicale, Bertinotti si limita ad aggiungere: ''Siamo forti, siamo forti, sono forti''. gas/leo/ss




Corriere della Sera 3.1.07

«Rifondazione smetta di inseguire fantasmi»
Fassino: servono regole per il dissenso
Il segretario Ds: temo che il Prc ascolti il richiamo della foresta «La maggioranza va sostenuta. Vale pure per Mastella sui pacs»
di Gian Guido Vecchi
qui (l'immagine è la riproduzione di un disegno di Roberto Perini, tratta dal sito de il Riformista)

Repubblica 3.1.07
Rutelli attacca la sinistra
Base Usa, per il vicepremier "la misura è colma"
di Gianluca Luzi

l'Unità 3.1.07
Pacs, pressioni vaticane: fermate la legge
Il Papa detta la linea a Ruini. Voci e smentite di interventi nei confronti di Rutelli e Bindi
Rosy Bindi: «Sono inesistenti le presunte pressioni del Vaticano. Assurdo pensare che io abbia consegnato il testo»
La Cei: «Nessun incontro con Rutelli. Con Bindi sì, ma non si è parlato affatto di unioni civili»

di Maria Zegarelli

l'Unità 3.1.07
Bertinotti: ci sono le condizioni perché il governo duri cinque anni
di Natalia Lombardo
qui


l'Unità Roma 3.2.07

Carracci morto di «melancholia»
La povertà e la depressione dopo la realizzazione della galleria Farnese
Annibale Carracci, a Roma: la prima mostra monografica al Chiostro del Bramante
di Flavia Matitti
qui








Annibale Carracci, Venere e Satiro con due amorini, 1589-90 circa, Firenze Galleria degli Uffizi
chiostrodelbramante.it








nel numero 48 di Left datato 8 dicembre 2006 era stato pubblicato un articolo su Carracci (vedi l'immagine qui a sinistra), a firma di Simona Maggiorelli
(segnalazione di Luca)








Repubblica Almanacco dei libri 3.2.07

la Lettura Karl Kerényi
Era il 1929 quando l'illustre studioso dei miti affrontò la figura di Virgilio. Ecco come restituì la grandezza di un poeta liberandola dalla retorica del fascismo. Un'analisi che mette in luce l'importanza della religione
(segnalazione di Noemi Ghetti)

venerdì 2 febbraio 2007



LEFT n.05-2007 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli

in questo numero:
Attraversavo via Nomentana


Gli articoli precedenti sono disponibili qui
Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
l’Unità 2.2.07
Bertinotti: un caso politico ma nessuna crisi
La base di Vicenza? «Non bisogna andare contro la popolazione, ma il governo durerà»
di Natalia Lombardo inviata a Montevideo
qui

l'articolo che segue parla dei fuorusciti e di Oreste Scalzone, l'autore è detenuto a Viterbo:
Liberazione 2.2.07

Basta con il livore verso i fuorusciti
è ora di fare la storia degli anni Settanta
L'Italia è l'unico paese ad avere ancora prigionieri politici prossimi ai trent'anni di carcere, ad aver seppellito le vicende di quell'epoca sotto la memoria penale. Le stragi nazifasciste e quelle contro i movimenti rimangono invece inpunite
di Paolo Persichetti
(l'articolo è disponibile in pdf - la pag. 5 - qui)

a proposito di Pacs:

«la chiesa si occupò delle norme che avrebbero dovuto regolare il matrimonio cristiano per la prima volta soltanto dopo più di dieci secoli della propria storia nel 1215, in occasione del Concilio Lateranense IV, dichiarandolo sacramento, ma fu solo più di ancora tre lunghi secoli dopo, in occasione del Concilio di Trento (1545-1563) - e in conseguenza del fatto che i luterani non consideravano più il matrimonio un sacramento - che divenne obbligatoria la celebrazione davanti a un prete e le norme divennero più autoritarie.
L'articolo 29 della Costituzione della Repubblica che parla di matrimonio, inoltre, recita così: "La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare". In nessun luogo la Costituzione precisa che il matrimonio debba essere stipulato fra un maschio e una femmina».
Qualche informazione essenziale qui (segnalazione di Melina Limoni)

giovedì 1 febbraio 2007

ieri il basagliano Borgna, oggi l'ex direttore di Avvenimenti, e socio di Chiesa...
l’Unità 1.2.07
1977: Sì, fummo sconfitti ma Berlinguer vide giusto
Parla Adalberto Minucci, allora segretario torinese del Pci e direttore di Rinascita
di Bruno Gravagnuolo
qui




... ed anche lo Scalfari-pensiero:

Repubblica 1.2.07

La musica e le cose del mondo
Un saggio di Paolo Castaldi su Bach, Debussy e Stravinskij
di Eugenio Scalfari
qui (una scheda su Paolo Castaldi è qui)






il Riformista 1.2.07

Così il quotidiano di De Benedetti ha finito col servire un assist perfetto all'odiato cavaliere
Cara Repubblica, te lo meriti tutto Berlusconi
L'enfasi data alla lettera evidenzia una sconcertante subalternità culturale del giornale che vuole cambiare il Paese
qui

il Riformista 1.2.07

Il Vaticano e la bioetica del professor Ratzinger
di Paolo Rodari
qui (segnalazione di Nuccio Russo)

l’Unità 1.2.07
Pacs, il Parlamento non segue i vescovi

Passa alla Camera la mozione dell’Ulivo: la legge sulle unioni civili si farà

se lo dice lui...
l’Unità 1.2.07
Fini: «Mi auguro che il tentativo di fare il Partito democratico abbia successo»

Repubblica.it e Corriere.it 1.2.07
L' Ordine dei medici unanime sul caso del medico che staccò il respiratore

Welby, archiviazione per l'anestesista: "Non violò il codice deontologico"
qui (segnalazioni di Barbara De Luca e Paolo Izzo)

il manifesto 1.2.07
Sepoltura ai feti in Lombardia. Ed è bagarre
qui


il manifesto 1.2.07

Tutti pensano in termini di transizione ma è ora di ridefinire sia il concetto di capitalismo, che quelli di socialismo e di democrazia
Un potere machiavellico dietro la Grande Muraglia
Incontro a Pechino con il teorico della politica Cui Zhiyuan, esponente della «nuova sinistra»
di Angela Pascucci
qui

dopo le dichiarazioni di Madrid:
l’UAAR chiede un incontro al Presidente Napolitano
qui (da dove volendo si può inviare un messaggio al Presidente)

mercoledì 31 gennaio 2007

Questa mattina a RadioTre Scienza è andato il onda il programma:
Bambini stupefacenti? Torna il Ritalin
«
A febbraio il farmaco per i bambini con deficit di attenzione e iperattività sarà messo in commercio anche in Italia. E alcuni guardano preoccupati all'esperienza statunitense, dove l'uso del farmaco è dilagante. Nel nostro paese però sarà attivo un registro specifico per controllarne l'uso. Ma come si riconosce un bambino iperattivo? E c'è proprio bisogno di un farmaco?
Fabio Pagan ne ha parlato con Pietro Panei, responsabile del Registro nazionale per l'ADHD dell'Istituto superiore di sanità, e Alessandro Zuddas, neuropsichiatria infantile dell'università di Cagliari. Con la storia di Tommaso, raccontata da Serenella Corbo, pediatra di famiglia dell'Associazione culturale pediatri e coautrice de
Il bambino iperattivo e disattento: come riconoscerlo ed intervenire per aiutarlo (Franco Angeli, 2002)»
Per ascoltare il podcast (l'argomento è trattato a partire dal decimo minuto) clicca qui. Segnalazione di Paola Amicucci


Il Sole 24Ore 29.1.07
Adolescenza difficile. Prescrizioni in aumento
«Antidepressivi ad alto rischio»
di Sara Todaro
qui (segnalazione di Sonia Marzetti)

puro caso?
l'Unità 31.1.07
Ecco perché il volto è lo specchio dell’anima
di Eugenio Borgna
FOLLIA E CREATIVITÀ Nel nuovo lavoro di Eugenio Borgna, Come in uno specchio oscuramente, la sofferenza e le sue espressioni: dai ritratti di Francis Bacon ai versi di Sylvia Plath, dalle figurine di Alberto Giacometti alle poesie di Emily Dickinson
(Eugenio Borgna, psichiatra d'obbedienza basagliana, è primario emerito di psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara e libero docente in Clinica delle malattie nervose e mentali dell’Università di Milano)
qui

l'Unità 31.1.07
Vescovi contro i Pacs e Napolitano
di Roberto Monteforte
qui

l'Unità 31.1.07
Bertinotti: «Il Cile sui diritti è più avanti di noi»
di Natalia Lombardo
qui

continua l'epopea del catto-sindaco, che ama tutti:
l'Unità 31.1.07
Veltroni e Fini: sul bipolarismo c’è accordo
di Eduardo Di Blasi
qui

l'articolo che segue cita le lettere a Lotta continua:
Liberazione 31.1.07
Annunziata, il '77 come lo racconti male
di Antonella Marrone
qui (segnalazione di Paolo Izzo)

Repubblica 31.1.07
Cacciari non condivide l'invito di Napolitano al dialogo: "Non ci incartiamo sui Pacs"
"Lo Stato laico faccia le sue scelte dalla Chiesa battaglia di retroguardia"
Il cambiamento del costume ha fatto in modo che i rapporti fra gay non suscitino più scandalo
Credo che l'idea della famiglia tradizionale debba essere non abbandonata ma ripensata
di Roberto Bianchin
qui

Repubblica 31.1.07
Dietro l'appello del Colle, un fenomeno fatto di pellegrinaggi, messe, professioni bipartisan di fede
Dall'articolo 7 al dialogo sui gay la politica in cerca di benedizioni
di Filippo Ceccarelli
qui

Corriere della Sera 31.1.07
La Lombardia: dare sepoltura a tutti i feti. Nei cimiteri anche quelli che provengono da un aborto sotto i 5 mesi
Varato un regolamento regionale. Formigoni: i genitori potranno fare i funerali
di Simona Ravizza
qui



Corriere della Sera 31.1.07

Circolano troppi falsi miti. Un esempio: lo sterminio dei càtari
Una «Lega anticalunnia» in difesa dei cattolici
«Seguiamo l'esempio degli ebrei a tutela della verità storica»
di Vittorio Messori
qui

Corriere della Sera 31.1.07
Controcanto
Foxman: i cristiani non sono diffamati
di Alessandra Farkas
qui

(molti degli articoli segnalati sono stati inviati da Anselmo Teolis)

martedì 30 gennaio 2007





citati al Lunedì:
la lettera di ieri sull'Unità a proposito di Left
qui di seguito alla data di ieri

la lettera di Giuseppe Scuto a Liberazione, del 21 gennaio
qui di seguito alla data di domenica 21

Agenzia Radicale 27.1.07
Heidegger nazista? Non bastano 11 studiosi a smontare l’accusa. Una replica a Gerardo Picardo
di Livia Profeti
e i commenti successivi, qui di seguito alla data di sabato 27

l'articolo di Eugenio Scalfari sull'Espresso n.3 sull'identità
qui di seguito alla data di martedì 23

L'Espresso n.4 2007: Quel gioco di ruolo tra eskimo e grisaglia di Eugenio Scalfari
qui

1977: mentre, altrove, le armi da fuoco... a Settembre aveva inizio il seminario del Giovedì, poi la grande stampa nazionale iniziava a pubblicare articoli sull'Analisi collettiva; cominciò il Messaggero, il 9 novembre di quell'anno con un paginone, di tre articoli
da qui


Michelangelo, Tintoretto, Reni:
la caduta di Fetonte

• Lucrezio, De Rerum Natura, II vv.397-405 (qui)

Ovidio, Metamorfosi, I, vv.750-779 e II, vv.1-400 (qui)

Dante, Paradiso XVII 1. sgg (qui)

(segnalazione di Noemi Ghetti)


_______________

su l'Unità di oggi una pagina in stile Queer sui diritti omosex, contiene i seguenti articoli:
«Vogliamo riconosciute le nostre unioni. Oggi chiediamo le nozze gay» DIRITTI OMOSEX Al via la mobilitazione permanente
di Delia Vaccarello

VENEZIA E ROMA Installazioni e dibattiti Film e mostre per ricordare l’«omocausto»

CORTEO per la laicità e l’antifascismo «No Vat» il 10 febbraio nella capitale

Effetto inondazione di d.v.

LA POLEMICA La campagna anti-omofobia di Venezia suscita le critiche della diocesi, risponde Franca Bimbi, deputata Margherita «Disprezzare l’amore gay ha portato ai lager» di d.v.
(chi fosse interessato ai contenuti oltre a trovarli nelle edicole può richiederli a "segnalazioni")
...e a pag.28 sempre dell'Unità una pubblicità a tutta pagina - certamente assai redditizia per il quotidiano - del numero di Febbraio di Mente e Cervello, gruppo l'Espresso, a 6 euro la copia... Titolo principale: "Cervelli ribelli", altri titoli "L'interruttore della depressione", "Pazzi d'amore", "Le cause dei comportamenti violenti", "Il feto che impara"...

Corriere della Sera Interventi e repliche 22.1.07
Rifondazione: speranza di trasformazione
di Francesco Troccoli

qui (segnalazione di Gianluca Zampieri)

il Riformista 30.1.07
Discussione, ingerenze e ipocrisie
Ecco perché occorre una legge che eviti l'eutanasia “all'italiana”
di Carlo Troilo
(segnalazione di Nuccio Russo)

Ansa 30.1.07
Dinosauri col pollice opponibile prima dell'uomo
qui (segnalazione di Paolo Izzo)

l’Unità 30.1.07
Boselli: «I ministri si diano una calmata»
di Andrea Carugati
qui

l’Unità 30.1.07
Napolitano: dialogo sui Pacs
«Si deve trovare una sintesi anche tenendo conto della Chiesa»
di Vincenzo Vasile
qui


l’Unità 30.1.07

La crisi della politica e l’aggettivo socialista
di Valdo Spini
qui

lunedì 29 gennaio 2007

l’Unità 29.1.07
«Left» è edito da Mondadori. Se nascesse «Right» l’editore sarebbe Feltrinelli?
qui

l’Unità 29.1.07
CLASSICI La nuova edizione di «Operai e capitale», libro di culto dell’operaismo extraparlamentare. Filiazione innegabile anche se il maestro non si riconobbe negli allievi
C’era una volta «Potere operaio», ma prima ci furono Mario Tronti e la sua «Bibbia»
di Giuseppe Cantarano
qui

l’Unità 29.1.07
Recensioni. Giappone non crede a Platone
di Giuseppe Montesano
I fiori del vuoto, di Giuseppe Jiso Forzani pp. 134, euro 14,00 Bollati Boringhieri
Platone politico di Giorgio Colli a cura di Enrico Colli, pp.161, euro 12,00 Adelphi
qui
l’Unità 29.1.07
CLASSICI La «Metafisica dei costumi» del filosofo Kant
La ragion pura diventa politica
di Salvo Fallica
qui

Repubblica 29.1.07
Nella Quercia tre partiti in cerca della post-sinistra
I Ds sono una convenzione permanente con culture differenti
di Edmondo Berselli
qui

domenica 28 gennaio 2007



Fausto Bertinotti:
«Il parlamento deciderà nella sua autonomia. Io penso che la vocazione del Paese sia andare avanti con coraggio verso una politica di pace»
«Il pronunciamento contro il raddoppio della base Usa è molto trasversale, nella logica comunitaria di controllo del proprio destino che sta riemergendo in tutto il paese»
Il presidente della Camera Fausto Bertinotti ai microfoni del Gr1 alla vigilia del suo viaggio in Sud America.

Repubblica 27.1.07
"Platone politico" di Giorgio Colli, sulle "dottrine non scritte" del filosofo
Quando la filosofia libera dal male
di Franco Volpi
(segnalazione di Noemi Ghetti)

il manifesto 28.1.07

Kossiga ci covava
di Alessandro Robecchi
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 28.1.07
Montanelli: l'altro '77
di Raffaele Liucci
(nelle edicole)

Il Sole 24 Ore Domenica 28.1.07
Così fallì la Nuova Sinistra
di Andrea Casalegno
(nelle edicole)

Il Sole 24 Ore Domenica 28.1.07
Estremisti allo specchio
di Piero Craveri
(nelle edicole)

Il Sole 24 Ore Domenica 28.1.07
Però, simpatici quegli indiani
di Giuliano Zincone
(nelle edicole)

l'Unità 28.1.07

Dio, l'eutanasia e la saggezza di Martini
di Luigi Manconi e Andrea Boraschi
(nelle edicole)

Liberazione 28.1.07
Ingrao parla agli studenti di Torbellamonaca: «Sono uno sconfitto e vi spiego perché»
(nelle edicole)

Repubblica Roma 28.1.07

Ingrao, una lezione sul '900 "Catastrofe da non dimenticare"
di Gabriele Isman
(nelle edicole)

il manifesto 28.1.07
Piero Fassino. «Fecondazione, il referendum non ha chiuso la partita»
qui



il Riformista 28.1.07

Conversioni. Quando il Mahatma disconobbe il figlio Hariral
Il Gandhi musulmano che non piaceva a papà
di Anna Momigliano
qui

Corriere della Sera 28.1.07
DIALOGHI Giulio Giorello e Umberto Veronesi si interrogano su eutanasia e clonazione
Se la vita è illimitata si tradisce la specie
La libertà di scelta è individuale, ma non deve compromettere l'Evoluzione
di Pierluigi Panza
qui

www.nogod.it 27.1.07
Giuliano Ferrara e il disegno intelligente mal riuscito
Ieri sera su La7tv GiIuliano Ferrara ha presentato una trasmissione dedicata al "disegno intelligente" cercando di trasformare l'evento in una sfacciata marchetta a favore degli inventori della nuova teoria pseudo-scientifica. In effetti, dopo il definitivo crollo di credibilità per l'insostenibile "miracolo" della creazione in 7 giorni, quelli che proprio non si rassegnano alla sparizione del "creatore" che zipitì-zipitè ti apparecchia l'universo, si sono inventati un "disegnatore". Che è più o meno la stessa balla, solo che il "disegnatore" non avrebbe fatto tutte le cose, gli animali e gli uomini così come sono ora e sempre, ma li ha disegnati in maniera intelligente, una sorta di "work in progress" che si evolve e migliora col tempo. Furbacchioni. Così mettono una toppa per parare l'evoluzionismo di Darwin che aveva sbugiardato il precedente "creatore". Giuliano Ferrara ha tentato per tutta la trasmissione di accreditare la credibilità del "disegno", di far passare la scienza per intollerante e alla fine di far credere che il "disegno" (di dio, naturalmente) sia stato dimostrato scientificamente. Ma 8...) la marchetta pro-deo gli si è ritorta contro come un boomerang. Molto significativi sono stati gli interventi di Telmo Pievani autore del libro "Creazione senza Dio". Chi l'avrebbe mai detto che il grande Ferrara, un tempo ateo e laico di ferro, si sarebbe riciclato come un clone mal riuscito degli inimitabili Blues Brothers in missione per conto di Dio?

Repubblica 26.1.07 pag 29
Il ministro: un incarico gratuito
Il fratello di D'Alema consulente della Turco
Roma - Scoop del sito "Dagospia": Marco d'Alema, fratello di Massimo, è diventato consulente della Turco. Il ministro della salute conferma e precisa: D'Alema è responsabile del centro di Salute Mentale della Asl RmH, lavora sulla legge 180. La sua consulenzaè gratuita. Il ministro aveva annunciato il suo arrivo nell'ottobre del 2006
(segnalazione di Livia Profeti. Marco D'Alema è di professione psichiatra)





su designrepublic.it
un servizio di Francesca Pieroni corredato da grandi immagini sul Palazzetto bianco di Massimo Fagioli e Paola Rossi
«Negarlo e' impossibile. Ignorarlo pure. Il Palazzetto bianco, piace, e molto...»
qui, una segnalazione di Silvia Cencetti
nelle librerie:



Le
Nuove Edizioni Romane informano che è uscito il numero 1/2007 de "Il sogno della farfalla"

In questo numero:
Riflessioni sulla ricerca di un metodo per la conoscenza e la cura della realtà mentale umana
Alice Masillo, Paolo Fiori Nastro

L'Islam: un pensiero diverso sulla realtà umana
Rossella Carnevali, Paolo Fiori Nastro

L'interpretazione dei sogni nell'Islam. Un'introduzione
Gianfranco De Simone, Luca Fagioli

Quando serve la psicoterapia: gli adolescenti
e le dinamiche del gruppo
Vilma Del Bianco

Marx 1843. Una critica mancata
Andrea Ventura


Recensioni, note e commenti

D.Di Sabatino, F.Cigala Fulgosi, La psicologia
(Emanuela Atzori)

Psichiatria e sinistra. Riflessioni su un dibattito in corso
(Luana Testa, Ester Stocco, Andrea Piazzi, Giovanni Del Missier, Mariopaolo Dario)
La rivista è reperibile nei luoghi abituali ad eccezione della libreria Stratagemma di Firenze che, per suoi problemi organizzativi, ha deciso di smettere la fornitura dei periodici.


Gli abbonati che ritirano la rivista in Casa editrice possono farlo.

Chi vuole ancora abbonarsi con decorrenza dal numero 1/2007 può farlo direttamente in Casa editrice oppure tramite c/c postale 63887004 intestato a Nuove Edizioni Romane, inviando il bollettino via fax al n. 065881064.

a Firenze la rivista è disponibile presso la libreria del Porcellino, in
Piazza del Mercato Nuovo, 6/8r, e presso la libreria Feltrinelli, in via Cerretani. 30/32 r.

sabato 27 gennaio 2007

dopo l'uscita nelle librerie del primo numero del 2007 de Il sogno della farfalla, Nuove Edizioni Romane:
D, Repubblica delle Donne pag. 69 27.1.07

Se Freud va in Islam
Psicanalisi. Così molti musulmani potrebbero curare i disturbi mentali. Ma fede e tradizione li frenano, racconta un terapeuta palestinese
di Ulrich Schnabel
(più tardi qui)

Agenzia Radicale 27.1.07
Heidegger nazista? Non bastano 11 studiosi a smontare l’accusa. Una replica a Gerardo Picardo
Oggi 27 gennaio è la Giornata commemorativa dell’Olocausto, eppure non più di tre giorni fa Gerardo Picardo su queste pagine non ha avuto alcun dubbio nell’esaltare il «Denken potente» del filosofo forse più apertamente nazista che la Germania di Hitler abbia potuto vantare: Martin Heidegger...

di Livia Profeti
qui





27 gennaio 1945: l'Armata Rossa libera il campo di Auschwitz-Birkenau
27 gennaio 2007: la Giornata della memoria
una pagina qui

La Provincia di Cremona e Crema 27.1.07
Caso Welby. Ieri sera dalle 21 oltre due ore di seduta. La prossima settimana il verdetto
La commissione «studia» la decisione per Mario Riccio
di Francesca Morandi
qui

venerdì 26 gennaio 2007




LEFT n.04-2007 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli

in questo numero:
Quello che dicono i sogni


Gli articoli precedenti sono disponibili qui
Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online.
Fino a giovedì prossimo “Terra”, il quadro di Alessandro Ferraro che illustra l’articolo di Massimo Fagioli di questo numero sarà esposto nella libreria Amore e Psiche.


L'articolo di
Jean Starobinski, citato, è disponibile qui
L'espresso
L'identità è appartenenza
di Eugenio Scalfari
quest'articolo, citato al Lunedì ed anche nei giorni successivi con gli altri già segnalati nella data di Martedì scorso, era fin qui disponibile su "spogli" in una versione parziale: la versione integrale del testo è adesso disponibile qui

Corriere della Sera 26.1.07
Il Nobel Dario Fo: Romano senza coraggio
«Governo ricattato dagli Usa e sotto schiaffo». «Italia sotto una servitù morale oltre che militare». Dario Fo, in un'intervista a Sofia Basso per «Left», annuncia uno spettacolo «per dare coraggio al centrosinistra e sollecitarlo ad agire sul serio». Fo se la prende con Mastella («ha comprato 39 Bmw nuove»), con Prodi per «vergognoso ridurre Vicenza a una questione urbanistica». E conclude: «Se i fascisti appoggiano il governo, allora c'è davvero qualcosa di sporco».
Il quotidiano più venduto del Paese pubblica inoltre la foto della copertina di Left di questa settimana
(ricevuto da Anselmo Teolis)





l'Unità 26.1.07

«Giorgiana Masi uccisa da fuoco amico? Orrendo che qualcuno voglia brindarci su»

Il fotografo Tano D’Amico risponde a Cossiga sui fatti del 1977: «Una parte di questo Paese non vuole la verità»
di Marco Bucciantini
qui

il manifesto 26.1.07
L'irriducibile mistero dell'immaginazione
«Kant e la verità dell'apparenza»: per Ananke una raccolta di scritti di Gianni Carchia, nel sessantenario della nascita
di Bruno Accarino
qui

Liberazione pag.2 26.1.07
Luigi Tenco
«Era libero. Nelle sue canzoni parlava di sé»

Intervista a Ada Montellanico, raffinata cantante jazz che ha interpretato il repertorio del cantautore
«Ha cantato e interpretato il rapporto uomo donna in maniera unica»

di Alberto Castelli
(l'articolo, che cita anche Enrico Pieranunzi, è disponibile in pdf qui; segnalazione di Paolo Izzo)

Agi 26.1.07
Rientro lampo a Ventimiglia
Scalzone: fra pochi giorni torno davvero
Oreste Scalzone è tornato in Italia, a Ventimiglia, per festeggiare il suo sessantesimo compleanno. "È stata solo una toccata e fuga", ha detto l'ex leader di Potere Operaio alla troupe televisiva di AGR Agenzia Giornalistica Multimediale del gruppo RCS, che lo ha accompagnato. "Il mio rientro vero e proprio - ha aggiunto - avverrà tra qualche giorno". Scalzone, latitante a Parigi dal 1981 e condannato a 16 anni di carcere per terrorismo, era a Nizza per incontrare la sua casa editrice 'Immaginapoli' e per mettere a punto gli ultimi dettagli del suo libro 'Camminamenti', "una specie di autocertificazione" - lo ha definito Scalzone, "un vaccino contro il malinteso". Con la troupe di AGR si è recato a Ventimiglia, ha soffiato sulle candeline della sua torta di compleanno ed ha fatto ritorno in Francia. "Non pensavo che venire in Italia fosse così facile - ha detto - se l'avessi saputo, l'avrei fatto anche prima". (AGI) - Roma, - Roma, 26 gen. -

(ricevuto da Elena Canali)




Cristianesimo e democrazia: convergenza o conflitto?

partecipano
GIULIANO AMATO, ministro dell'Interno
ADAM MICHNIK, direttore di Gazeta Wyborcza
PAOLO PRODI, docente di Storia Moderna all'Università di Bologna
PAOLO FLORES D'ARCAIS, direttore di MicroMega

Roma, mercoledì 31 gennaio ore 17.30
Sala del Consiglio provinciale della Provincia di Roma,
Palazzo Valentini (via IV Novembre, 119/a)



giovedì 25 gennaio 2007

Ansa 24.1.07
Esperti preoccupati, serve registro terapie
Psichiatria: farmaci a 30mila bimbi
(ANSA) - ROMA, 24 GEN - Si stima che siano almeno 30 mila i bambini, tra i 7 e i 14 anni, in terapia con psicofarmaci, la maggior parte per disturbi depressivi. Inoltre la maggioranza di questi farmaci è usata in modo improprio. Lo ha detto Maurizio Bonati del Laboratorio per la Salute Infantile dell'Istituto Mario Negri di Milano. Servirebbe un registro nazionale dedicato al monitoraggio di tutte le prescrizioni di psicofarmaci in età pediatrica, ha proposto Stefano Vella dell'Istituto Superiore di Sanità.
(segnalato da Francesco Borgese)


Corriere della Sera 25.1.07

Cossiga: nel '77 sbagliai a rispondere con i blindati
«Da ministro dell'Interno stroncai l'Autonomia, ma così molti finirono nelle Br»
Intervista di Aldo Cazzullo
qui

Repubblica 25.1.07
A febbraio la registrazione della discussa medicina utilizzata contro l'iperattività dei bambini
In Italia ora torna il Ritalin
"Ma il farmaco sarà controllato"
di Mario Reggio

il manifesto 25.1.07
Viaggio oltre lo specchio, le fotografie di Tarkovskij
di Manuela De Leonardis
qui





salon-voltaire.blogspot.com 24.1.07

Termini: il nome resta. Le Ferrovie non prendono sul serio Veltroni
qui





nogod.it 25.1.07
Preti e pedofilia
qui


Liberazione Lettere 25.1.07
Tante le cose sotto il cielo
di Peppe Cancellieri

qui

mercoledì 24 gennaio 2007

il Riformista 24.1.07
L’eutanasia dei malati di mente
di Livia Profeti
qui

Liberazione 24.1.07
Caso Welby. Chi è un medico?
di Paolo Izzo

qui



Repubblica 24.1.07

1977: la stagione in cui tutto bruciò
qui (segnalazione di Barbara De Luca)





Liberazione.it 23.1.07

Ansia, panico? Occupiamo la scuola
La paura del futuro
di Franco Berardi Bifo
qui

l'Unità 24.1.07
I Pacs? Fanno bene alla salute (mentale)
di Vittorio Lingiardi
(l'Autore, a partire da quest'anno, è il nuovo Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università "la Sapienza" di Roma presso la Facoltà di Psicologia)
qui (segnalazione di Luisa Barra e di Paolo Izzo)

Corriere Salute 24.1.07
La depressione si sta diffondendo tra gli adolescenti
Il 6% dei ragazzi prende antidepressivi
La terapia è necessaria perchè può salvare dal rischio di suicidio. Ma talvolta i farmaci usati non hanno indicazione pediatrica
qui

libertà di opinione o complicità? (ma da che parte sta "Agenzia Radicale"?)
Agenzia Radicale 24.1.06
Heidegger nazista? 11 studiosi smontano l'accusa
Esce in Francia il libro che Gallimard aveva rifiutato di pubblicare; il gruppo diretto da Fedier replica alle clamorose tesi di Faye
di Gerardo Picardo
qui

martedì 23 gennaio 2007

citati al Lunedì:
la lettera di Giuseppe Scuto su Liberazione del 21, l'articolo di Sansonetti su Liberazione del 20 e quello di Vasile su l'Unità del 19
(vedi qui di seguito alla data del 21)

l'articolo di Scalfari su Repubblica e quello su Bertinotti entrambi del 21
(qui di seguito alla data del 21)

l'intervista a Oreste Scalzone su Liberazione del 21
(qui testo ricevuto da Loredana Riccio)

l'articolo di Asor Rosa su l'Unità del 20
(qui di seguito alla data del 20)

l'articolo di Sofri su Repubblica del 19, e, pure del 19, gli articoli di Galimberti - in risposta a quello di Scalfari su L'espresso, vedi sotto - e di Ammaniti
(qui di seguito alla data del 19)

la lettera di Carlo Patrignani su l'Unità del 17
(qui di seguito alla data del 17)

l'articolo di Scalfari - rivolto a Galimberti - sull'identità, su l'Espresso
(qui testo ricevuto da Roberto Martina)

l'articolo di Galimberti su D di Repubblica di sabato 20:
"Il filosofo elettronico: Nuove teorie. Email, telefonino, computer: sono sensori psicoanalitici capaci di rivelare lo strano rapporto che abbiamo con la realtà e con gli altri", disponibile in pdf all'interno del sito di Repubblica on line
l'Unità 23.1.07
Fabio Mussi: «Rischiano di scomparire sinistra e socialismo»
qui

il manifesto 23.1.07
Una francese alla corte di Bisanzio
Ripercorrendo l'avventurosa esistenza della «basilissa» Anna, «L'impero perduto» di Paolo Cesaretti ricorda la devastazione di Costantinopoli, due secoli prima dell'assalto ottomano, da parte di forze provenienti dalla cristianissima Europa
di Marina Montesano
qui

i quattro pezzi usciti su l'Unità nei giorni dal 5 al 13 gennaio 2007, sono disponibili da
qui





lunedì 22 gennaio 2007

Agi 20.1.07
Stazione Termini

qui (ricevuto da Paolo Izzo)

Repubblica 22.1.07
"La Quercia ormai è una caserma"
di Giovanna Casadio
qui

il Riformista 22.1.07
Movimenti. perché non è inutile ragionare ancora sul '77
Quegli ostili alieni che ci misero in crisi
qui

Repubblica 22.1.07
La Cina raccontata da Federico Rampini "Alle otto della sera" su Radiodue
Da Confucio al capitalismo sotto l'ombra di Mao Zedong
di Carlo Ciavoni
qui

Panorama 15.1.07
Dentro la mente. Incontro con un Nobel
Kandel. Consigli per una buona memoria
di Luca Sciortino
qui

raccapricciante "revenant":
adnkronos.com 21.1.07

Filosofi: Hegel, 200 anni fa la "Fenomenologia dello Spirito"
qui