venerdì 25 gennaio 2008


left n.4/2008 è nelle edicole e in Libreria

con Massimo Fagioli

in questo numero: Donna, desiderio e realtà

Gli articoli precedenti sono disponibili qui

Su una sezione del sito di left è possibile sfogliare i numeri arretrati online












l'immagine a sinistra è di Perini, dal Riformista di oggi



Reprint:
Liberazione 24.1.08
Il fallimento dell'Unione è innegabile, il futuro della sinistra è da costruire
Perchè abbiamo perso la sfida
di Rina Gagliardi
qui

Liberazione 25.1.08
Quindici anni da buttare

di Piero Sansonetti
qui

Liberazione 25.1.08
Il Sessantotto in Italia sotto tiro il marxismo storicista

di Stefano Petrucciani
qui

l’Unità 25.1.08
Legge 40. Fecondazione, ecco la vera legge da rifare
Sentenze che ne decretano l’illegittimità, donne umiliate, meno figli. E una moratoria?
di Virginia Lori
qui

l’Unità 25.1.08
Loretta Napoleoni: «Il Capitale ha mangiato la democrazia»
di Toni Fontana
qui









l’Unità 25.1.08

Migliaia di persone ieri a Ravenna per l’ultimo saluto ad Arrigo Boldrini
Grazie comandante Bulow, non ti dimenticheremo mai
di Andrea Bonzi
qui

Repubblica 25.1.08
Se il fascismo rinasce con un volto nuovo
di Walter Laqueur
qui

Repubblica 25.1.08
Così vinse Hitler
Settantacinque anni fa saliva al potere, ne parliamo con lo storico Michael Stürmer
di Andrea Tarquini
qui

Corriere della Sera 25.1.08
Il leader del centrodestra e le strategie per il dopo-Prodi
Ma l'asse tra Silvio e Walter non si spezza «Come me vuole le urne. O lo fanno a fette»
di Francesco Verderami
qui

Repubblica 25.1.08
"È il frutto del mancato dialogo coi cattolici"
Prime valutazioni dalla Santa Sede: esito inevitabile, troppa litigiosità
di Orazio La Rocca
qui (segnalazione di Tonino Scrimenti)

il manifesto 25.1.08
Verso le elezioni anticipate. Bettini rilancia il «mostro tricefalo»: «Governo Pd-Fi-An per fare le riforme»
Il Cavaliere risponde picche: «Con il sindaco di Roma non parlo più. Dialogo esaurito»
di M. Ba.
(domani qui)

il manifesto 25.1.08
La colpa è di tsunami-Walter e dei turbo-referendari
di Matteo Bartocci
(domani qui)

Corriere della Sera 25.1.08
Uteri in affitto all'estero per far nascere bimbi italiani
di Monica Ricci Sargentini
qui



Corriere della Sera 25.1.08

Feyerabend e Galileo: il testo mai letto in Italia
di Paul Feyerabend
qui
Corriere della Sera 25.1.08
L'epistemologo anarchico
L'affaire Sapienza lo avrebbe divertito
di Giulio Giorello
qui
sul numero di left da oggi nelle edicole diversi articoli e la copertina sulla vicenda de "La Sapienza" con anche un articolo, "Il nuovo 'sillabo' di Ratzinger", di David Armando







un libro edito dalle Nuove Edizioni Romane recensito nella pagina centrale di "Cultura" di oggi
«la fantasiosa veste grafica di Claudio Saba, le immagini del Canaletto e di Francesco Guardi proiettano il lettore tra dame e cavalieri mossi da un'irrefrenabile spinta libertaria»
Repubblica 25.1.08
I segreti di una festa. Sior Paròn e il carnevale di Venezia
di Simonetta Fiori
qui


OGGI Venerdì 25 gennaio, alle 18.00
Anpi-Roma, Casa della memoria e della storia
Via S.Francesco di Sales, 5 Roma
Proiezione film documentario "Odore di Inchiostro" di Haydir Majeed
Interverranno: Pino Di Maula direttore della rivista LEFT Avvenimenti, Angelo Venti direttore di SITe.it, F.Massimo Botticchio editore di IL Martello del Fucino. Haydir Majeed autore del documentario (haydir.com)

giovedì 24 gennaio 2008

Repubblica 24.1.08
Il carcere e la speranza
di Pietro Ingrao
qui (segnalazione di Roberto Martina)

Agi 24.1.08
Aborto: left propone, un anno senza Ferrara è possibile
qui


una petizioneSolidarietà ai docenti della Sapienza
a difesa della laicità del sapere
al Presidente della Repubblica Italiana Napolitano, al Rettore della Sapienza Guarini
La si può leggere e sottoscrivere qui
(le adesioni al momento hanno superato le 20.300)

un appello:
Comité International de Liaison des Athées et Libres Penseurs
Appel aux organisations laïques en France, en Europe et dans le monde
qui se réclament du principe de séparation des Églises et de l’État
A l’occasion de la visite du pape en France
Il testo è disponibile anche in inglese ed in spagnolo qui


DUE DOCUMENTI DI SOLIDARIETÀ CON I 67 DOCENTI DELLA "SAPIENZA"
con numerosissime firme, ricevuti da Luce qui

Liberazione 23.1.08
Il filosofo della politica. «E' in crisi il modello di società»
Mario Tronti: «Sinistra, non temere di dichiararti minoranza»
intervista di Angela Azzaro
qui

Liberazione 24.1.08
Il fallimento dell'Unione è innegabile, il futuro della sinistra è da costruire
Perchè abbiamo perso la sfida
di Rina Gagliardi
qui

Liberazione 24.1.08
Questo Paese merita una sinistra unita, forte, pulita
La dichiarazione di voto del segretario di Rifondazione Franco Giordano: «In un passaggio economico dirimente ci sono ingenti risorse da redistribuire ma qualcuno ha pensato di bloccarle. Ci sono poteri forti che le vogliono ipotecare»
di Franco Giordano
qui

Liberazione 24.1.08
Esce in Italia lo studio di Daniel Bensaid sul filosofo tedesco. Una lettura che mette in risalto le possibilità rimaste finora inespresse nel testo marxiano con molti rimandi a Benjamin e Gramsci. Ritroviamo un autore incompleto e contraddittorio
Marx, troppo in anticipo sul suo tempo. Ma oggi è attuale
di Cristina Corradi
qui

l'Unità 24.1.08
L’ira di Bertinotti: se il premier non frena si finisce dritti alle elezioni
«E con questa legge sarebbe una follia». «Cosa rossa», è sempre più caos: l’unico punto d’intesa è l’ostilità a Veltroni
di Simone Collini
qui

l'Unità 24.1.08
Fecondazione, ancora uno stop: «Legittima diagnosi preimpianto»
Legge 40, il Tar del Lazio boccia le linee guida. «Ora la parola alla Corte Costituzionale»
di Virginia Lori
qui

l'Unità 24.1.08
Difesa della razza. il laboratorio di Salò
di Michele Sarfatti
qui

l'Unità 24.1.08
Persone da eliminare, Il ruolo dell’Italia nel grande massacro
qui

Repubblica 24.1.08
Sentenze di civiltà
di Umberto Veronesi
qui

Repubblica 24.1.08
Shoah. Quell'euforia che portò allo sterminio
di Susanna Nirenstein
qui

Corriere della Sera 24.1.08
Archivi Aldo Giannuli rilegge l'epoca delle stragi usando documenti dell'intelligence e materiali dei movimenti di contestazione
Strategia della tensione, così ieri è già Storia
Bombe, piste nere, servizi deviati: gli anni Settanta secondo la Controinformazione
di Ranieri Polese
qui

il manifesto 24.1.08
Appoggio al sindaco di Forza Italia e rottura con la sinistra: sul cemento le prove dell'inciucio possibile
Pd-Forza Italia, a Segrate la coalizione c'è già
di Alessandro Braga

qui

il manifesto 24.1.08
Divisi e scontenti, Cosa rossa a pezzi
Arcobaleno Il Prc discute, bertinottiani pronti al governo Draghi. Il Pdci candida il prenier per un ulivetto. La sinistra unita si divide.«Troppe differenze, solo lo sbarramento al cinque percento potrà unirci»
di Daniela Preziosi
qui

Alcune lettere su Liberazione di oggi, la prima di Roberto Martina, da qui









«Negli anni Ottanta era un must assoluto. Per Derrida e il pensiero debole un edificio non era moderno se non era citazionista e posticcio. Oggi negli Usa e nelle nostre periferie, i tristi postumi di quella febbre»
su left da oggi nelle edicole vedi “C’era una volta il postmoderno” di Giulia Ceriani Sebregondi












Lavanaya Sankaran, "Il tappeto rosso, storie di Bangalore", Marcos y Marcos editore
su left da oggi nelle edicole vedi “Bangalore, cuore del cambiamento” di Simona Maggiorelli








Mario Brunello e l’Orchestra d’archi italiana, qui
su left da oggi nelle edicole vedi “Mario Brunello. Il maestro della Marca Gioiosa” di Francesco Venerucci









la “carta di Travale”, una pergamena del 1158 alle origini della nostra lingua, qui
su left da oggi nelle edicole vedi “Vagiti d’italiano” di Giovanni Senatore










HARP TO HARPS, il nuovo CD di Giuliana De Donno realizzato con il contributo IMAIE e prodotto da Lincoln Almada per Twilight Music.
su left da oggi nelle edicole vedi “Atmosfere d’arpa” di Andrea Scaccia



Venerdì 25 gennaio, alle 18.00
Anpi-Roma, Casa della memoria e della storia
Via S.Francesco di Sales, 5 Roma
Proiezione film documentario "Odore di Inchiostro" di Haydir Majeed
Interverranno: Pino Di Maula direttore della rivista LEFT Avvenimenti, Angelo Venti direttore di SITe.it, F.Massimo Botticchio editore di IL Martello del Fucino. Haydir Majeed autore del documentario (haydir.com)

mercoledì 23 gennaio 2008


Liberazione 23.1.08

A 92 anni se ne va Arrigo Boldrini, capo della Resistenza
È morto "Bulow". Inventò la guerra partigiana di pianura
di Aldo Tortorella
qui

l’Unità 23.1.08
Comandante Bulow, l’oro della libertà
di Wladimiro Settimelli
qui

l’Unità 23.1.08
Lo storico Crainz: «Inventò la geniale strategia di pianura»
di Marco Innocente Furina
qui

Repubblica 23.1.08
Bandiere rosse e orgoglio di Romagna se ne va il partigiano di pianura
di Jenner Meletti
qui

il manifesto 23.1.08
Boldrini, il nostro generale «Bulow»
È morto Arrigo Boldrini, protagonista della Liberazione dal nazifascismo
di Angelo d'Orsi
qui

l'immagine a sinistra è tratta dalla prima pagina de l'Unità di oggi, quella a destra è stata tratta da Liberazione di oggi.







Liberazione 23.1.08
Il filosofo della politica. «E' in crisi il modello di società»
Mario Tronti: «Sinistra, non temere di dichiararti minoranza»
intervista di Angela Azzaro
qui


Liberazione 23.1.08
La crisi di governo rischia di uccidere la politica
Attenti al paese che ci guarda
di Piero Sansonetti
qui

il Riformista 23.1.08
Dopo Prodi Prc diviso tra elezioni e governo istituzionale
Fausto sfata l'ultimo tabù, i suoi frenano
di Alessandro De Angelis
qui

il Riformista 23.1.08
Nei rapporti tra i Democrat e il Vaticano Veltroni è in linea con la tradizione del Pci
di Giambattista Scirè
qui

l’Unità 23.1.08
Rifondazione si divide, Ferrero e Russo Spena: voto subito
Bertinotti resta sul governo istituzionale, contrari Verdi e Pdci. I «piccoli» tentati dalle elezioni
di Maria Zegarelli
qui

l’Unità 23.1.08
Bagnasco fa politica. I vertici della Cei sapevano dello strappo Udeur
di Roberto Monteforte
qui

l’Unità 23.1.08
Ogni giorno muoiono 26mila bambini, metà di fame
Nel 2006 per la prima volta la cifra delle vittime scende sotto i 10 milioni l’anno. L’Unicef: tre euro per salvare una vita
di Gabriel Bertinetto
qui

l’Unità 23.1.08
Oslo, l’apartheid dei figli delle Ss nati per selezionare la razza
Migliaia di donne vennero inseminate dai migliori ufficiali nazisti. «Noi vittime incolpevoli pagammo con l’ostracismo»
qui

Corriere on line
Chiesto alla Consulta anche un parere sulla costituzionalità della legge 40
Tar Lazio: legittima diagnosi preimpianto
Il Tribunale ha accolto il ricorso di un gruppo di associazioni: «eccesso di potere nelle linee guida»
qui (segnalazione di Matteo Soccorsi. La stessa notizia anche su Repubblica on line, qui, segnalazione di Franco Pantalei)






Corriere della Sera 23.1.08
Metodo Marquard e Melloni: la conoscenza diventa giudice
Quando la storia assolve o condanna come un tribunale
di Marco Ventura
qui

Corriere della Sera 23.1.08
Le ricerche di Christopher Browning
Questione ebraica e guerra all’Urss
di Frediano Sessi
qui



Corriere della Sera 23.1.08

Barbari. Invasioni di civiltà
di Alessandro Barbero
qui

Corriere della Sera 23.1.08
La mostra Palazzo Grassi torna a esplorare le civiltà del passato
I tesori dei migranti che fecero l'Europa
Sarcofaghi, busti e il cofanetto di Teodorico A Venezia si svela un altro volto dei Barbari
di Paolo Conti
qui (il sito della Mostra di Palazzo Grassi, sul quale è possibile effettuare anche la prenotazione per la visita, è qui)

Il Sole-24Ore 23.1.08
Lombardia, tempi ridotti all’aborto terapeutico
qui (ricevuto da Elena Pinto)

il manifesto 23.1.08
Quando una vittima sopravvive alla propria morte
La filosofa Catherine Malabou critica Freud per la sua ostinazione nella ricerca di un significato anche di fronte a traumi che sarebbero pienamente spiegabili ricorrendo alla natura dello shock subìto
di Slavoj Zizek
qui

martedì 22 gennaio 2008

È MORTO IL COMANDANTE BULOW
ARRIGO BOLDRINI
Eroe della Resistenza e della guerra di Liberazione
Comandante della 28ª Brigata Garibaldi “Mario Gordini”
Liberatore di Ravenna
Medaglia d'Oro al Valor Militare
Membro dell'Assemblea Costituente
Dirigente del Pci e
Parlamentare della Repubblica dal 1953 al 1994
Presidente dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
Aveva detto: "Noi abbiamo combattuto per quelli che c'erano,
per quelli che non c'erano e anche per chi era contro..."

Leggi qui qui e qui

______________________________


L'
annunciata intervista a
Fausto Bertinotti
è andata in onda questa mattina, anticipata alle 9.20
anziché alle 10.15 come precedentemente previsto.
La registrazione sarà presto disponibile
sul sito di Uno Mattina, qui

(segnalazione di Niccolò Trevisan)




QUESTA SERA:
RomaUno.tv comunica:
«Il Palazzetto Bianco, opera di Paola Rossi e Massimo Fagioli
sarà protagonista nel cammeo della trasmissione
"Vivere l'architettura"
in onda martedì 22 gennaio alle ore 23,30
ed in replica sabato 26 a mezzogiorno
sull'emittente televisiva Roma Uno
visibile su analogico (CH.31), su satellite (SKY CH. 860)
e su web in streaming video all'indirizzo www.romauno.tv
"Vivere l'architettura" propone un viaggio alla scoperta
della qualità nell'edilizia romana contemporanea,
un patrimonio vissuto ed interpretato nel quotidiano,
che si svela attraverso il linguaggio delle forme»



il manifesto 22.1.08
La nomina di Luciano Maiani bloccata dopo il caso Sapienza
E il papa «congela» il Cnr
Il professore è tra i 67 firmatari dell'appello contro l'invito di Ratzinger all'università Contro di lui la destra
di Stefano Milani
qui

Liberazione 22.1.08
Appello di solidarietà con il colleghi (e gli studenti) della Sapienza di Roma
Anche noi "cattivi maestri"
qui

Liberazione 22.1.08
L'ingerenza vaticana da culturale e spirituale, ora è politica
di Rina Gagliardi
qui

Liberazione 22.1.08
Mastella e il papa aprono la crisi
di Piero Sansonetti
qui

Liberazione 22.1.08
Giordano: «E' la crisi dei poteri forti contro laicità e redistribuzione». di di Davide Varì
qui

Liberazione 22.1.08
Embrioni ibridi via libera alla ricerca
di Luca Tancredi Barone
qui

Repubblica 22.1.08
La laicità dopo il caso Sapienza
di Stefano Rodotà
qui

Il Riformista 22.1.08
L'attacco mediatico subìto
La politica ha volutamente ignorato le ragioni dei 67 fisici della Sapienza
Tra i firmatari ci sono molti scienziati di prestigio
di Enzo Marinari
qui

l’Unità 22.1.08
Tengo famiglie
di Maria Novella Oppo
qui

l’Unità 22.1.08
Rc vede il complotto-Cei: ha parlato Bagnasco e lui s’è sfilato
I «piccoli» in fibrillazione Ferrero: i vescovi si presentino alle elezioni. Diliberto: se si rompe voto subito
di Andrea Carugati
qui

l’Unità 22.1.08
Shulamit Aloni, La leader di Peace Now: la comunità internazionale accolga l’appello del premier palestinese Fayyad per una forza di interposizione
«Da israeliana dico: nella Striscia la nostra vergogna»
di Umberto De Giovannangeli
qui






l’Unità 22.1.08
Ragazze di Riad. Sotto il velo, tutto
di Maria Serena Palieri
qui

l’Unità 22.1.08
Robin Lane Fox racconta come nascono e si sviluppano le costituzioni. Tirannia e democrazia, però, oggi non hanno più lo stesso significato
Il grande romanzo della civiltà classica: civiltà di pace e di leggi
di Folco Portinari
qui










Repubblica 22.1.08
Renato Poggioli. Una vittima illustre delle censure del Pci
di Mario Pirani
qui



Corriere della Sera 22.1.08

Anticipazione Christopher Hitchens ha scritto la prefazione alla nuova edizione di «Infedele», denuncia dell'integralismo religioso
La sfida di Ayaan al terrore islamico
Hirsi Ali, ragione laica contro potere clericale
di Christopher Hitchens
qui (nell'immagine Ayaan Hirsi Ali)

Corriere della Sera 22.1.08
Iconologia. Torna, dopo cinquant'anni, il celebre saggio sulla pittura firmato da Enrico Castelli
C'è del demoniaco in quell'arte
Da Bosch e Bruegel a Bacon: quando il male genera capolavori
di Gillo Dorfles
qui

Corriere della Sera 22.1.08
Teologia. Un millennio di visioni e interpretazioni
Tutti i nomi per dire «Satana»
di Armando Torno
qui
(nell'immagine "La caduta degli angeli ribelli", Pieter Bruegel il Vecchio (sec. XVI). Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts)


La Stampa 22.1.08
Clemente, il Vaticano sapeva tutto da sabato
di Augusto Minzolini
qui

La Stampa 22.1.08
"La scienza non avrà l’ultima parola"
Emanuele Severino nel dibattito tra laici e cattolici. "Il paradiso della tecnica nasconde l’inferno"
intervista di Alberto Sinigaglia
qui

Due lettere all’Unità qui

lunedì 21 gennaio 2008

Repubblica 21.1.08
L'intervista. Cini, lo scienziato ispiratore della protesta contro il Papa alla Sapienza
"Linciati dalla nostra sinistra era giusto scrivere quella lettera"
di Elena Dusi
qui

Corriere della Sera 21.1.08
Dalla «Sapienza». Il primo firmatario della missiva contro Benedetto XVI: in questa domenica di sole meglio se la gente andava in bici
Bernardini, il docente anti-Ratzinger: è una provocazione
di Paolo Conti
qui

il Riformista 21.1.09
Ma chi ha impedito al Papa di parlare?
di Silvia Berti
qui

il Riformista 21.1.09
Il partito di Benedetto recita l’Angelus
di Fabrizio d'Esposito
qui








l'Unità 21.1.08

La leggenda del dittatore buono
di Nicola Tranfaglia
qui

l'Unità 21.1.08
Staminali embrionali umane: la ricerca al bivio

di Pietro Greco
qui

l'Unità 21.1.08
Vandana Shiva: «In India cresce la tecnologia
. Ma i contadini si suicidano per la fame»
di Cristiana Pulcinelli
qui









l'Unità 21.1.08
Archeologia. Il colpevole sarebbe il vulcano Santorini, ma c’è chi dice che fu l’Etna
Lo tsunami che distrusse i minoici
di Davide Ludovisi
qui

l'Unità 21.1.08
Regole chiare per la psicoterapia

di Luigi Cancrini
qui

Repubblica 21.1.08
Gaffe della Smith, prima donna ministro dell'Interno: "La capitale è pericolosa, ho paura ad uscire da sola di notte"
Scuole inglesi violente, arriva il metal-detector
di e.f.
qui

Repubblica 21.1.08
La Cina teme il contagio Usa "La crisi colpirà anche noi"

L'economista He Fan: il caro petrolio frena l'export
di Federico Rampini
qui

Repubblica 21.1.08
Kawabata. L'ultimo segreto dell'eros

di Pietro Citati
qui

Corriere della Sera 21.1.08
Stati generali anti-legge 40 Pronta una pioggia di ricorsi
Fecondazione, 50 coppie si rivolgono ai tribunali
Un pacchetto di iniziative, dopo che i tribunali di Cagliari e Firenze hanno dato ragione a coniugi con malattie genetiche
di Margherita De Bac
qui

Corriere della Sera 21.1.08
Scuse Dopo le proteste di Washington sarà rivisto il testo che insegna come soccorrere i propri cittadini soggetti a sevizie
«Usa e Israele torturatori»: bufera sul manuale diplomatico canadese
di Ennio Caretto
qui

Corriere della Sera 21.1.08
Dimenticare Pol Pot
di Ettore Mo
qui

Corriere della Sera 21.1.08
Memoria. Centinaia di prigionieri morirono di stenti nel campo di Giado tra il 1942 e il '43
Libia, l'orrore nel lager italiano
L'ordine: sterminate i deportati ebrei. All'ultimo momento la revoca
di Dario Fertilio
qui









Corriere della Sera 21.1.08
L'interpretazione della Cappella degli Scrovegni di Giuliano Pisani rivela un «segreto»
Giotto conosceva la teoria della visione
di Arturo Carlo Quintavalle
qui

Repubblica 21.1.08
Venezia. L'ultimo Tiziano

Gallerie dell'Accademia. Dal 26 gennaio

qui

Repubblica 21.1.08
Roma. Rosso pompeiano. La decorazione pittorica nelle collezioni del Museo Nazionale di Napoli e Pompei

Palazzo Massimo alle Terme. Fino al 30 marzo
qui

Alcune lettere sull'Unità di oggi, di Tonino Scrimenti, Paolo Izzo e di un largo gruppo di studenti della Sapienza qui




FORUM DEI SINGOLI E DELLE RETI
PER LA SINISTRA-ARCOBALENO

Seminario
sulla forma del nuovo soggetto politico della sinistra arcobaleno
lunedì 21 gennaio
alla Casa delle Culture

Via S. Crisogono 45 dalle ore 17.00
(segnalazione di Elena Canali)

domenica 20 gennaio 2008


ANCORA OGGI,
DOMENICA 20 GENNAIO
SARÀ POSSIBILE VISITARE
IL NUOVO APPARTAMENTO E LO STUDIO
DI ELVIRA DI GIANFRANCESCO
PROGETTATO DA MASSIMO FAGIOLI
E LORENZO FAGIOLI
E REALIZZATO DA EMANUELE DE VINCI

chi lo desidera può prenotarsi qui





dall'incontro al cinema Quattro Fontane organizzato da left ed aprile, ieri a Roma:
Agi
Lavoro: per Mauro sottovalutato e per Bertinotti derubricato
qui

Corriere on line
Bertinotti: «Sciopero generale? Lo capisco»
qui

Liberazione 20.1.08
Giordano: «Sinistra svegliati e non pensare solo al governo»
intervista al Segretario del Prc di Rina Gagliardi
qui

Liberazione 20.1.08
Lettera aperta al Presidente della Repubblica
Caro Napolitano, perché ti sei scusato col papa? Dovevi scusarti col prof. Cini
di Paolo Flores D'Arcais
qui

Liberazione 20.1.08
Il papa alla Sapienza
A 60 anni dalla Costituzione: laicità vo cercando...
di Maurizio Montanari
qui

Liberazione 20.1.08
Zero in condotta a Renato Guarini e Fabio Mussi
di Antonella Marrone
qui

La Stampa 20.1.08
L'imprudenza politica della chiesa
di Barbara Spinelli
qui

La Stampa 20.1.08
Intervista a Franco Giordano
«La sfida non ci fa paura. Ora più liberi dal governo. E' ora di affrontare la"grande questione morale"»
di Ugo Magri
qui





l'Unità 20.1.08

L'adunata del papa. Ore 12, via al Benedetto-day
Ruini chiama fedeli e politici a San Pietro. Da An ai Teo-dem, più che una preghiera sembra un comizio
di Roberto Brunelli
qui

l'Unità 20.1.08
L’odore del diavolo
di Furio Colombo
qui

l'Unità 20.1.08
Chiesa. Voglia di Riconquista
di Stefano Passigli
qui

l'Unità 20.1.08
Rodotà: «L’Angelus non può essere un’adunata politica»
di Bruno Gravagnuolo
qui

l'Unità 20.1.08
Ieri e oggi. Quando Pio XII nel ’47 chiamò a raccolta l’Azione cattolica e nacquero i Comitati civici. Che furono determinanti nelle elezioni del 1948 e che sparirono nel 1953
«O con Cristo o contro Cristo». Era Gedda, sembra Ferrara...
di Roberto Rossi
qui

l'Unità 20.1.08
Otto Kallscheur. Il filosofo e politologo tedesco: questa assenza ha aumentato il loro ruolo e il loro peso specifico
«Senza Dc non c’è più mediazione per i cattolici»
di Paolo Soldini
qui

l'Unità 20.1.08
SD. Un documento dei «sindacalisti» a Mussi: «Oscurati da Bertinotti»
qui

l'Unità 20.1.08
Claudia Cardinale attrice in un film da Camus
e sul papa dice: separati Stato e chiesa
di Daniela Bianco

qui

l'Unità 20.1.08
India, il lusso di leggere e il piacere di scrivere
di Maria Serena Palieri
qui

l'Unità 20.1.08
INTERVISTA AD ADONIS. ll poeta siriano, tra i premiati, parla di pace e guerra e di Palestina. Ma anche del Papa e di monoteismi
«Gli integralismi sono tre: islamico, ebreo e cristiano»
di m.s.p
qui










l'Unità 20.1.08

Paolina, due secoli da Venere Vincitrice
di Renato Barilli
qui

Corriere della Sera 20.1.08
Ipotesi. Da Bernd Roeck una nuova interpretazione della «Flagellazione». Replica Silvia Ronchey
Il delitto di Piero della Francesca
«Nella tavola Federico da Montefeltro uccide il fratellastro»
di Pierluigi Panza
qui

Corriere della Sera 20.1.08

Angoscia e oblio dinanzi al Cosmo. Leopardi Nietzsche e l'umile gregge
di Natalino Irti
qui

Corriere della Sera 20.1.08
'800 Parigi: Hodler al d'Orsay. Tutti i colori dell'angoscia
di Pierre Rosenberg
qui

Repubblica 20.1.08
Atei devoti nel giardino del Papa
di Eugenio Scalfari
qui

Repubblica 20.1.08
Il leader radicale: è come dire che Mussolini parlava poco
Pannella conta le presenze tv "Fandonie la Chiesa zittita"
"Al Tg1 gli spazi riservati ai capi cattolici superano quelli del capo del governo"
di Alberto Custodero
qui

Repubblica 20.1.08
Flores d´Arcais: "Immotivate le scuse di Napolitano al Pontefice"
qui

Repubblica 20.1.08
Auschwitz mai vista
Una giornata nel lager Per la prima volta viene pubblicato in Italia uno straordinario documento fotografico: l´arrivo e l´eliminazione degli ebrei, le ultime immagini prima del buio
di Simonetta Fiori
qui

Repubblica 20.1.08
"Io, per sempre dentro quel lager"
di Shlomo Venezia
qui

Repubblica 20.1.08
I figli delatori
Inferno di famiglia nell'era Stalin
di Sandro Viola
qui

Repubblica 20.1.08
La nave delle donne spedite come pacchi. Schiave e padroni
di Albert Londres
qui


Repubblica 20.1.08
Il metodo Orson Welles. Fare cinema per caso
di Irene Bignardi
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 20.1.08
Emancipazione, harem e famiglia
di Paolo Branca

Il Sole 24 Ore Domenica 20.1.08
Idee che sfondano i saperi
Il corpus delle conoscenze attuali sul funzionamento della mente si è formato attraverso continue aperture di finestre di opportunità nei campi più diversi. ottenendo spesso risultati contro-intuitivi
di Massimo Piattelli Palmarini

Il Sole 24 Ore Domenica 20.1.08
Protagonisti della fisica. Landau, genio contro Stalin
di Luciano Maiani

Il Sole 24 Ore Domenica 20.1.08
Moderno è provare e riprovare
La rivoluzione scientifica del '600 è un'esplorazione di terre sconosciute. E' dominata dalla parola nuovo e da uno spirito sperimentale che procede per congetture e confutazioni
di Paolo Rossi

il manifesto 20.1.08
Alle origini del sapere africano con uno sguardo all'Europa
Nel suo saggio del 1988 «L'invenzione dell'Africa», tradotto di recente per Meltemi, il filosofo congolese Valentin Mudimbe si è posto l'obiettivo di scardinare la visione occidentale del continente utilizzando strumenti che molto devono ai classici del pensiero europeo Le riflessioni di Mudimbe prendono spunto dagli studi del kenyano John S. Mbiti, che fra i primi confutò i pregiudizi sulle religioni africane, viste come semplici superstizioni
di Maria Antonietta Saracino
(domani qui)

Una lettera all'Unità qui