
left n.4/2008 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli
in questo numero: Donna, desiderio e realtà
• Gli articoli precedenti sono disponibili qui
«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza.
Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»
Corriere della Sera 25.1.08
L'epistemologo anarchico
L'affaire Sapienza lo avrebbe divertito
di Giulio Giorello
qui
sul numero di left da oggi nelle edicole diversi articoli e la copertina sulla vicenda de "La Sapienza" con anche un articolo, "Il nuovo 'sillabo' di Ratzinger", di David Armando
DUE DOCUMENTI DI SOLIDARIETÀ CON I 67 DOCENTI DELLA "SAPIENZA"
con numerosissime firme, ricevuti da Luce qui
Liberazione 23.1.08
Il filosofo della politica. «E' in crisi il modello di società»
Mario Tronti: «Sinistra, non temere di dichiararti minoranza»
intervista di Angela Azzaro
qui
Liberazione 24.1.08
Il fallimento dell'Unione è innegabile, il futuro della sinistra è da costruire
Perchè abbiamo perso la sfida
di Rina Gagliardi
qui
Liberazione 24.1.08
Questo Paese merita una sinistra unita, forte, pulita
La dichiarazione di voto del segretario di Rifondazione Franco Giordano: «In un passaggio economico dirimente ci sono ingenti risorse da redistribuire ma qualcuno ha pensato di bloccarle. Ci sono poteri forti che le vogliono ipotecare»
di Franco Giordano
qui
Liberazione 24.1.08
Esce in Italia lo studio di Daniel Bensaid sul filosofo tedesco. Una lettura che mette in risalto le possibilità rimaste finora inespresse nel testo marxiano con molti rimandi a Benjamin e Gramsci. Ritroviamo un autore incompleto e contraddittorio
Marx, troppo in anticipo sul suo tempo. Ma oggi è attuale
di Cristina Corradi
qui
l'Unità 24.1.08
L’ira di Bertinotti: se il premier non frena si finisce dritti alle elezioni
«E con questa legge sarebbe una follia». «Cosa rossa», è sempre più caos: l’unico punto d’intesa è l’ostilità a Veltroni
di Simone Collini
qui
l'Unità 24.1.08
Fecondazione, ancora uno stop: «Legittima diagnosi preimpianto»
Legge 40, il Tar del Lazio boccia le linee guida. «Ora la parola alla Corte Costituzionale»
di Virginia Lori
qui
l'Unità 24.1.08
Difesa della razza. il laboratorio di Salò
di Michele Sarfatti
qui
l'Unità 24.1.08
Persone da eliminare, Il ruolo dell’Italia nel grande massacro
qui
Repubblica 24.1.08
Sentenze di civiltà
di Umberto Veronesi
qui
Repubblica 24.1.08
Shoah. Quell'euforia che portò allo sterminio
di Susanna Nirenstein
qui
Corriere della Sera 24.1.08
Archivi Aldo Giannuli rilegge l'epoca delle stragi usando documenti dell'intelligence e materiali dei movimenti di contestazione
Strategia della tensione, così ieri è già Storia
Bombe, piste nere, servizi deviati: gli anni Settanta secondo la Controinformazione
di Ranieri Polese
qui
il manifesto 24.1.08
Appoggio al sindaco di Forza Italia e rottura con la sinistra: sul cemento le prove dell'inciucio possibile
Pd-Forza Italia, a Segrate la coalizione c'è già
di Alessandro Braga
qui
il manifesto 24.1.08
Divisi e scontenti, Cosa rossa a pezzi
Arcobaleno Il Prc discute, bertinottiani pronti al governo Draghi. Il Pdci candida il prenier per un ulivetto. La sinistra unita si divide.«Troppe differenze, solo lo sbarramento al cinque percento potrà unirci»
di Daniela Preziosi
qui
Alcune lettere su Liberazione di oggi, la prima di Roberto Martina, da qui
«Negli anni Ottanta era un must assoluto. Per Derrida e il pensiero debole un edificio non era moderno se non era citazionista e posticcio. Oggi negli Usa e nelle nostre periferie, i tristi postumi di quella febbre»
su left da oggi nelle edicole vedi “C’era una volta il postmoderno” di Giulia Ceriani Sebregondi
Lavanaya Sankaran, "Il tappeto rosso, storie di Bangalore", Marcos y Marcos editore
su left da oggi nelle edicole vedi “Bangalore, cuore del cambiamento” di Simona Maggiorelli
Mario Brunello e l’Orchestra d’archi italiana, qui
su left da oggi nelle edicole vedi “Mario Brunello. Il maestro della Marca Gioiosa” di Francesco Venerucci
la “carta di Travale”, una pergamena del 1158 alle origini della nostra lingua, qui
su left da oggi nelle edicole vedi “Vagiti d’italiano” di Giovanni Senatore
HARP TO HARPS, il nuovo CD di Giuliana De Donno realizzato con il contributo IMAIE e prodotto da Lincoln Almada per Twilight Music.
su left da oggi nelle edicole vedi “Atmosfere d’arpa” di Andrea Scaccia
Venerdì 25 gennaio, alle 18.00
Anpi-Roma, Casa della memoria e della storia
Via S.Francesco di Sales, 5 Roma
Proiezione film documentario "Odore di Inchiostro" di Haydir Majeed
Interverranno: Pino Di Maula direttore della rivista LEFT Avvenimenti, Angelo Venti direttore di SITe.it, F.Massimo Botticchio editore di IL Martello del Fucino. Haydir Majeed autore del documentario (haydir.com)