martedì 25 ottobre 2011













Corriere della Sera 25.10.11
Comanda la Paura
di Massimo Franco
Corriere della Sera 25.10.11
La Camera ci ripensa: i tagli? Scherzavamo
di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella

Repubblica 25.10.11
La pensione di Capezzone
di Alessandra Longo

il Fatto 25.1.11
Ecco a cosa serve il decreto: a sistemare l’eredità di B.
Figli non più uguali nell’eredità
Il premier di un governo già morto vuole una legge ad personam sulle successioni per fregare Veronica
Nella bozza una norma che garantirebbe il controllo di Fininvest a Marina e Piersilvio
di Marco Palombi




il Fatto 25.10.11
Sul mercato dei voti glissare è meglio
In tv i politici aggirano le domande sui casi a Montecitorio: il silenzio di Casini e Pannella
di Chiara Paolini











l’Unità 25.10.11
L’allarme delle opposizioni: subito un segnale di cambiamento politico
Enrico Letta al Quirinale: i democratici chiedono un atto di discontinuità
Asse Bersani-Casini. Via il governo, con loro tutto inutile
Incontro a Bologna tra Bersani e Casini per valutare la «preoccupante» situazione politica. I due d’accordo sulla necessità di un nuovo governo. Letta al Quirinale: «Serve discontinuità politica»
di Simone Collini
Corriere della Sera 25.10.11
Bersani chiede il passo indietro Ma non c'è asse con Casini
di Alessandro Trocino

l’Unità 25.10.11
Pensioni e governo di transizione. Opposizioni divise
Sel contraria, Udc favorevole, nel Pd posizioni diverse Damiano: sulla previdenza hanno già messo le mani Follini: se la proposta è seria non possiamo tirarci indietro
di Maria Zegarelli

il Fatto 25.10.11
Dai Rottamatori ai Ricostruttori
Una poltrona per tanti (giovani) democratici
di Wanda Marra

Corriere della Sera 25.10.11
«Pd frantumato. E Bersani nel bunker»
Sircana: mi preoccupa lo stallo, il principio è «ognuno per conto suo»
di Francesco Alberti









forse se ne potrebbe occupare il  Vaticano stesso... no?!?
l’Unità 25.10.11
Vaticano: «Troppo liberismo, serve un’autorità mondiale»
A pochi giorni dal cruciale vertice G20 di Cannes, sul tema della finanza da riformare interviene il Vaticano. Un documento in cui si denuncia il dilagare di «un’ideologia utilitaristica» e si chiede «profonda innovazione»
di Marco Tedeschi
Continua il pressing degli intellettuali del Pd per "farsi voler bene" dalle gerarchie cattoliche. Vacca, che firma l'articolo che segue, aveva firmato il 17 ottobre con Tronti e Barcellona, sull'Unità e sul Foglio contemporaneamente, la lettera aperta "Il confronto può partire dal tema antropologico" (disponibile qui sopra) che - praticamente - invitava la sinistra laica (teoricamente, la loro stessa...) ad arrendersi e consegnarsi mani e piedi ai «valori non negoziabili» di Nosferatu-Fisichella...
l’Unità 25.10.11
Scoppola e la democrazia dei cristiani
Le riflessioni del grande “cattolico intellettuale” scomparso quattro anni fa rappresentano ancora oggi la sfida politica lanciata dal progetto del Pd: impegno civile e un nuovo partito europeo
di Giuseppe Vacca
CITATI:







l’Unità 24.10.11
I cattolici e la politica
risponde Luigi Cancrini











il Riformista 23.10.11
La mediazione laica non è il metodo, è la soluzione
di Mario Tronti







Pierluigi... !!!!
Youdem.tv 22.10.11
Vangelo e laicità - Intervento di Pier Luigi Bersani
L'intervento del segretario del Partito Democratico all'incontro con mons. Fisichella
Il video dell'intervento è disponibile qui




L’Osservatore Romano 22.10.11
Laicità creativa
Pubblichiamo stralci dell'intervento dell'arcivescovo presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione tenuto a Roma nel pomeriggio del 20 ottobre in un dibattito con l'onorevole Pierluigi Bersani, deputato italiano e segretario del Partito democratico
di Rino Fisichella
su spogli alla data del 22.10
Corriere della Sera 25.10.11
«I cattolici diano un contributo. Basta con le deleghe in bianco»
Boffo: dobbiamo stare nella società, il Paese ha bisogno di noi
di Paolo Conti













La Stampa 25.10.11
Parigi, gli ultrà cristiani all’assalto di Castellucci
Contestato per blasfemia “Sul concetto di volto nel figlio di Dio” L’autore provoca: “Li perdono, non sanno quello che fanno”
di Alberto Mattioli

il Riformista 25.10.11
Gli Indignados cattolici a teatro
Sabotaggio sul «figlio di Dio»
di Laura Landolfi

il Fatto 25.10.11
Burqa e niqab, spaccate maggioranza e opposizione

siamo proprio sicuri che l'articolo che segue parla del "mondo "islamico"?
O del futuro che secondo Fisichella e gli intellettuali di "sinistra" che cercano l'accordo con lui ci può aspettare domani?
Repubblica 25.10.11
Se la religione diventa l’unica fonte del diritto
di Renzo Guolo

COMBATTI IL VERO NEMICO!

Era il 3 Ottobre del 1992, quando Sinead O'Connor apparve come ospite del programma musicale del sabato sera. Cantò una emozionante versione a cappella di "War" di Bob Marley, ma per protestare contro gli abusi sessuali dei preti cattolici sui bambini cambiò la parola "razzismo" con "violenza sui bambini". Al termine della sua canzone mostrò una foto del papa, la fece a pezzi e disse forte: "Fight the real enemy!" (Combatti il vero nemico!) e poi scagliò i pezzi della foto verso la telecamera che la riprendeva
Guarda il video fino alla fine. Il testo della canzone - in inglese - per come Sinead lo modificò è disponibile qui
Il testo, modificato da Sinead, tradotto in italiano è disponibile qui
Elaborazione e traduzione dall'inglese di Francesco Troccoli









Corriere della Sera 25.10.11
Quegli alunni stranieri nati e cresciuti in Italia
di Alessandra Coppola
Corriere della Sera 25.10.11
Nati nel nostro Paese, restano stranieri
L’ingiustizia della cittadinanza negata
di Giampiero Della Zuanna

Corriere della Sera 25.10.11
I ragazzi di Caserta che aiutano i migranti
di Dacia Maraini
La Stampa 25.10.11
“Torture sui detenuti” Asti, 5 agenti a processo
L’accusa: due carcerati nudi in cella e picchiati più volte al giorno Gli avvocati: è stata nascosta una piccola Abu Ghraib italiana
di Raphaël Zanotti






l’Unità 25.10.11
Il fondo salva-Stati? Si potrebbe aprire ai capitali dalla Cina
La due giorni di Bruxelles ha prodotto esiti la cui verifica ci sarà domani
Ancora pressioni sull’Italia da parte dei vertici europei
La Germania
si prepara a un complicato voto al Bundestag per il via libera all’accordo
di Paolo Soldini







Repubblica 25.11.10
New York
La tenda nel cuore della City
Occupy Wall Street fa proseliti a New York

La rivolta anti-banche va avanti. Ecco come
di Federico Rampini
Repubblica 25.11.10
Londra
Chiude anche Saint Paul i mercanti via dal tempio
di Enrico Franceschini








l’Unità 25.10.11
Il Gramsci di destra? Mai esistito
Le interpretazioni pericolose. Un saggio di Rapone sugli anni giovanili gramsciani trasformato in rivelazione strumentale da «il Giornale»
Perché l’iniziale radicalismo del pensatore non ha nulla a che fare con Mussolini
di Bruno Gravagnuolo















La Stampa 25.10.11
La prova dell’esistenza di Dio? Viene da Nietzsche
Parla il filosofo Robert Spaemann, compagno di ricerche di Ratzinger, che domani terrà una lectio a Torino
di Letizia Tortello

 













Repubblica 25.10.11
I silenziosi complici del Male
Il romanzo di Baram, l'altro Littell "Le brave persone che aiutano i regimi"
di Susanna Nirenstein

Repubblica 25.10.11
Domani la lezione sullo scrittore a Torino tenuta da Bartezzaghi. Ne anticipiamo una parte
Quando Primo Levi decise di comprarsi il primo computer
di Stefano Bartezzaghi

 






Repubblica 25.10.11
Evariste Galois
Equazioni e duelli quel piccolo genio continua a stupirci
di Piergiorgio Odifreddi

Repubblica 25.10.11
La fine dei tiranni
di Nadia Urbinati

Corriere della Sera 25.10.11
Memoria creativa contro i politicanti
di Raffaele La Capria

La Stampa 25.10.11
L’ultimo giorno del cacciatore Ötzi
L’uomo dei ghiacci salì a 3200 metri e mangiò carne di stambecco e mele. Poi una freccia lo colpì a morte
di Carlo Grande

lunedì 24 ottobre 2011

















l’Unità 23.10.11
Legge 194, la minaccia delle troppe obiezioni
di Silvia Ballestra


 













l’Unità 24.10.11
«Una scena impietosa Italia ridicolizzata per colpa del governo»
L’europarlamentare Pd: «ll nostro Paese avrebbe le possibilità per farcela.
Questo governo ci costringe a combattere con le mani legate, senza idee credibili»
di Andrea Carugati

l'immagine appare sulla prima pagina dell'Unità di oggi
Repubblica Affari e Finanza 24.10.11
Berlusconi, il  suicidio più lungo della storia
di Alberto Statera

Carmilla on line 24.10.11
Dollhouse Parliament
di Alessandra Daniele





Repubblica 24.10.11
Commissariati da “Merkozy"
di Tito Boeri
m
Repubblica Affari e Finanza 24.10.11
Gli "Arrabbiati" dopo la protesta ora preparano le prossime mosse
di Laura Kiss





Repubblica 24.10.11
La sfiducia diffusa che inghiotte tutto
Il Paese sospeso tra indignazione e sfiducia
di Ilvo Diamanti

Repubblica 24.10.11
Atlante politico
Il governo perde 10 punti in un anno ma il centrosinistra non amplia il vantaggio
Pdl stabile, Lega in caduta. Terzo polo al 19% se corre da solo
Berlusconi e Bossi ultimi tra i leader. Lieve arretramento per Pd (28,1%) e Idv (8,2%), compensato però dalla risalita di Vendola (6,8%)
di Roberto Biorcio e Fabio Bordignon

Repubblica 24.10.11
Bersani, appello a progressisti e moderati "Patto vincolante per la governabilità"
Casini: alleanze sui contenuti. Fini: si voterà nel 2012
Intervista del segretario pd al Pais: lavoriamo per un meccanismo che assicuri stabilità






Repubblica 24.10.11
L'iniziativa di Civati e Serracchiani. Franceschini: "Una boccata d'ossigeno"
Pd, la sfida dei "ricostruttori" "Al potere la nuova generazione"
di Marco Marozzi

«La fotografia trasmessa dal Corriere purtroppo è vera — afferma Giorgio Merlo —:
16 correnti, di cui 4 o 5 di natura generazionale...»
Corriere della Sera 24.10.11
Bersani ha la febbre, non va da Civati Lui: troppe correnti...
di Francesco Alberti






l’Unità 24.10.11
I cattolici e la politica
risponde Luigi Cancrini










REPRINT
il Riformista 23.10.11
La mediazione laica non è il metodo, è la soluzione
di Mario Tronti







Pierluigi... !!!!
Youdem.tv 22.10.11
Vangelo e laicità - Intervento di Pier Luigi Bersani
L'intervento del segretario del Partito Democratico all'incontro con mons. Fisichella
Il video dell'intervento è disponibile qui




L’Osservatore Romano 22.10.11
Laicità creativa
Pubblichiamo stralci dell'intervento dell'arcivescovo presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione tenuto a Roma nel pomeriggio del 20 ottobre in un dibattito con l'onorevole Pierluigi Bersani, deputato italiano e segretario del Partito democratico
di Rino Fisichella
su spogli alla data del 22.10





Repubblica 24.10.11
Psicofarmaci
Dal 1998 al 2008 il consumo è cresciuto del 400% negli Usa e del 76% in Italia
Uno studio rivela che l'11% degli americani fa uso di psicofarmaci. Addirittura il 25% delle donne fra i 40 e i 60 anni Eppure l'Oms ha avvertito: "Il 60% di chi li assume potrebbe farne a meno". Un convegno per spiegarne i rischi
Nell’America malata, pubblicità tam tam e sconti, è il momento dell’antidepressione
di Elena Dusi
Corriere della Sera 24.10.11
Le radici dell’anima secondo Pauli e Jung
di Edoardo Boncinelli

Carmilla on line 23.10.11
Saluti junghiani da David Cronenberg
di Mauro Baldrati

Carmilla on line 23.10.11
A Dangerous Method. Una delusione cocente
di Letizia Mirabile







Corriere della Sera 24.10.11
Il pozzo nero della Repubblica
Trame, bombe, depistaggi all'ombra del «Noto servizio»
di Corrado Stajano










Corriere Economia 24.10.11
Cina Può sgonfiarsi? La paura di Ue e Usa
Il rallentamento è in corso. Potrebbe essere soft e guidato. Ma potrebbe anche diventare un crash. La mina sono gli immobili: a Hong Kong 250 mila case sfitte. L'incognita del credito non controllato
di Danilo Taino






Corriere della Sera 24.10.11
Addio al «Romeo di Auschwitz»: si finse SS per liberare la fidanzata
di Francesco Battistini









La Stampa 24.10.11
Finora solo parole, parole, parole. In attesa dei prossimi crolli
Italia commissariata dopo i crolli. L’Unesco pronta a salvare Pompei
Troppi ritardi, l’Organizzazione si occuperà del sito: caso unico al mondo
di Giuseppe Salvaggiulo














Repubblica 24.10.11
L’amico argentino
Saramago: “Vi svelo come ho scoperto Ernesto Sabato”
di José Saramago





















Nella tabella: i compensi mensili dei Presidenti di Regione: Nichi "Gesùcristo" Vendola è al secondo posto (solo dopo Cappellacci in Sardegna, della destra) delle paghe più alte, con 14.595 euro mensili. Più o meno l'equivalente di 10 normali salari operai...
Fonte: http://isegretidellacasta.blogspot.com/

domenica 23 ottobre 2011

















l’Unità 23.10.11
Legge 194, la minaccia delle troppe obiezioni
di Silvia Ballestra




l’Unità 23.10.11
Tagli drastici. Minacciato il ridimensionamento del Fondo: per il finziamento diretto -84%
Giornali politici La Fieg vuole colpirli, la Fnsi per protesta abbandona la trattativa
Editoria, la scure del governo: pluralismo a rischio
di Roberto Monteforte







La Stampa 23.10.11
E sul Daspo per i violenti e la flagranza differita il ministro Maroni incassa il “sì” delle opposizioni
Ma dal pacchetto sicurezza esce la fidejussione obbligatoria
di Francesco Grignetti
Corriere della Sera 23.10.11
Pd, diciassette correnti in un partito solo
Tra Quarantenni, Dem e Modem ci si divide sul leader del futuro: Renzi o Zingaretti?
di Maria Teresa Meli
su spogli
Corriere della Sera 23.10.11
«Io e Renzi non saremo D'Alema e Veltroni»
di Francesco Alberti

su spogli

Repubblica 23.10.11
Alla convention applausi per De Magistris, ovazione per Zingaretti
Né Renzi né D'Alema, né Veltroni nel Pd arrivano "i ricostruttori"
Bologna, pienone per Serracchiani e Civati
di Marco Marozzi

su spogli
il Riformista 23.10.11
Dove vanno e con chi i radicali ?
di Emanuele Macaluso












il Riformista 23.10.11
La mediazione laica non è il metodo, è la soluzione
di Mario Tronti
qui






REPRINT:
Pierluigi... !!!!
Youdem.tv 22.10.11
Vangelo e laicità - Intervento di Pier Luigi Bersani
L'intervento del segretario del Partito Democratico all'incontro con mons. Fisichella
Il video dell'intervento è disponibile qui




L’Osservatore Romano 22.10.11
Laicità creativa
Pubblichiamo stralci dell'intervento dell'arcivescovo presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione tenuto a Roma nel pomeriggio del 20 ottobre in un dibattito con l'onorevole Pierluigi Bersani, deputato italiano e segretario del Partito democratico
di Rino Fisichella
su spogli alla data del 22.10
il Riformista 23.10.11
«Nessuna trattativa aperta mica siamo Responsabili»
Radicali. Intervista a Cappato: «Non andiamo con il Cavaliere. Ma ormai gli interlocutori per i democrat sono l’Udc e Scienza e Vita»
di Laura Landolfi
qui



REPRINT:
«Emma Bonino, l'altra leader dei radicali, è a New York.
La sua pagina Facebook è presa d’assalto da chi le chiede di dissociarsi dalla tattica pannelliana»
l’Unità 22.10.11
I Radicali in visita da Berlusconi. Rivolta sul sito

su spogli alla data del 22.10
Emma Bonino ha tirato fuori il suo dissenso... ha rivelato: “Io avevo detto a Rita Bernardini che personalmente non avrei partecipato alla prima chiama, perché ritengo che questo governo senza maggioranza politica deve trovarsi da sè quella numerica...”
da Repubblica.it 18.10.11 qui

E Pannella, dopo aver cenato col Cavaliere, per oggi ha invitato Fausto Bertinotti...
Riceviamo e pubblichiamo: «Domenica 23 ottobre, a partire dalle ore 17, nello spazio che da quasi tre lustri è della "conversazione domenicale di Massimo Bordin con Marco Pannella", ci sarà un confronto tra Marco Pannella e e Fausto Bertinotti. I temi del dibattito: gli indignados, la rivolta, la violenza, la nonviolenza. A “moderare” il dibattito sarà Massimo Bordin. La trasmissione, che durerà due ore, andrà in onda in diretta nazionale su Radio Radicale e anche in video su Radio Radicale Tv»

Repubblica.it 19.10.11
Pannella scrive a Pisapia: “Sei diventato indecente"
qui

il Fatto 15.10.11
Confessioni radicali: la pietanza deve girare
di Pino Corrias

"La pietanza deve girare” si saranno detti i Radicali di Marco Pannella (lui fuori in permanente sciopero dei capelli e del senno) entrando ieri alla Camera per garantire il numero legale a Silvio il Vivandiere, rendersi indispensabili, o almeno sembrarlo. E in questo modo assicurare a se medesimi l’inchiostro succulento dei giornali che li fa esistere nel tempo.
Più qualche migliaio di insulti dalla Rete che sempre li eccita come masochisti libertari. Più qualche milione di euro per i loro radiofonici bilanci di mantenuti liberisti. E continuare in santa pace a fare le vittime del mondo degli adulti rosicchiando dal marketing politico degli altri concorrenti le aree meno presidiate, i detenuti, i transessuali, i ceceni, quello che viene viene. E quando gli gira anche la supercazzola della fame nel mondo alla quale pure si applicò il loro compagno di merende umanitarie, il Vivandiere, che all’assise della Fao 2009, interruppe i lavori dicendo “Bisogna accorciare i tempi degli interventi, perché non sarà una tragedia, ma anche noi abbiamo fame”.
Massì, anche noi abbiamo fame, si saranno detti, scodinzolando verso la pietanza che gira. Ignari del danno, della beffa e del refuso.





l’Unità Dossier 23.10.11
Piazza e democrazia /1
Dall’Agorà al conflitto partiti-movimenti
La lunga e tormentata storia del luogo originario della politica. Destra e sinistra lo hanno attraversato Le autonomie sociali sono la sfida della modernità
di Giuseppe Vacca

il dossier integrale è disponibile qui
l’Unità Dossier 23.10.11
Piazza e democrazia /2
Da Atene a New York
Una sola mobilitazione figlia della crisi
La scintilla può venire dall’indebitamento privato o dal debito pubblico ma il nodo è sempre lo stesso: la precarizzazione, la svalutazione del lavoro il mercato globale che si affranca dai vincoli della democrazia
di Michele Prospero
il dossier integrale è disponibile qui

l’Unità Dossier 23.10.11
Piazza e democrazia /3
Black Bloc, quella galassia che chiama alla ribellione contro Stato e capitalismo
Anarchici, centri sociali, precari e studenti Dietro i passamontagna 
di chi ha messo a ferro e fuoco Roma un misto di disagio sociale e attivismo violento. Dal Wto di Seattle a piazza San Giovanni, passando per la Val Susa
di Massimo Solani

il dossier integrale è disponibile qui

l’Unità Dossier 23.10.11
Piazza e democrazia /3
Quando la sinistra italiana inventò la piazza politica
di Bruno Gravagnuolo

il dossier integrale è disponibile qui
l’Unità Dossier 23.10.11
Piazza e democrazia /4
Ma nell’agorà virtuale il nostro sguardo è orientato in anticipo
Il termine «piazza», dal latino «platea», significa spazio grande e sgombro dove l’occhio può muoversi liberamente. In Rete non è così: il portale ci dà consigli mirati, il motore di ricerca completa le parole prima che le digitiamo
di Massimo Adinolfi
il dossier integrale è disponibile qui
Repubblica 23.10.11
Se torna lo Stato
di Bernard Guetta












La Stampa 23.10.11
Pompei
Crolla un muro, scavi senza pace
Nuovo cedimento nel sito archeologico più famoso al mondo: è il sesto in due anni
di Antonio Salvati











La Stampa 23.10.11
Agrigento
La città che inghiotte se stessa
Viaggio nella capitale della Valle dei Templi, tra macerie, sfollati e indifferenza
di Laura Anello

su spogli

Corriere della Sera 23.10.11
E il Lazio ignora i Beni culturali
di Andrea Carandini

su spogli







Corriere della Sera 23.10.11
Faust
Dietro la sua maschera il male oscuro d’oggi
dialogo di Claudio Magris e Paolo Mereghetti

Corriere della Sera 23.10.11
Antonio Cassese, la fede nella legge contro la belva che è in noi
di Michele Ainis

Corriere della Sera 23.10.11
Se la Bestemmia in tv non offende le nuove regole che dividono
di Armando Torno














Repubblica 23.10.11
I territori della psiche
L’abisso che si apre improvviso e il tempo della verità così Alice Munro riannoda i fili di esistenze sconnesse
Legami e atrocità quando i racconti colpiscono al cuore
di Franco Marcoaldi
















La Stampa 23.10.11
Tra Seneca e Heidegger il maghetto Harry Potter
di Massimiliano Panarari
















Io Donna del Corriere della Sera 22.10.11
Se Darwin ha ragione allora Dio è africano
di Dario Fo









il Riformista 23.10.11
Cinquant’anni di arte sovietica
Palazzo delle Esposizioni di Roma presenta una grande panoramica sulla produzione artistica dell’Urss.
di Roberta Lombardi
il Riformista 23.10.11
Il Realismo socialista è veramente kitsch?
Pubblichiamo per gentile concessione dell’editore
un estratto del testo di C.Kiaer dalcata- logo “Realismi socialisti” (Skira)
di Christina Kiaer

qui










il Riformista 23.10.11
Cervello, l’età d’oro arriva solo dopo i 55
di Riccardo Rossi
qui
















Il Sole 24 Ore Domenica 23.10.11
La biologia ci rende avidi ed egoisti?
di Luca Tedesco, risponde Matteo Motterlini

qui








Il Sole 24 Ore Domenica 23.10.11
Phelps: un'interpretazione vitalistica di Aristotele e Nietzsche
Prima il lavoro, poi la creatività
di Sebastiano Maffettone

qui

Il Sole 24 Ore Domenica 23.10.11
Ricordo di Andrea Zanzotto (1921-2011)
Il poeta e la sua scienza

La linguistica, la psicoanalisi e altri saperi non letterari erano una sostanza autentica dei versi dell’autore di «Fosfeni»
Che alla tecnologia riservava attenzione e ironia
di Stefano Agosti
nelle edicole

il Giornale 23.10.11
Professor Immanuel e mister Kant: la doppia vita del filosofo
di Giovanni Sallusti

qui

Avvenire 22.19.11
Il filosofo Bodei: ricominciamo da Assisi
di Lorenzo Fazzini

qui