mercoledì 2 novembre 2011





OGGI Mercoledì 2 novembre al cinema Odeon di Firenze 
serata speciale nell'ambito dei "50 giorni di cinema internazionale" dedicata al Terra di Tutti Film Festival. Sarà proiettato anche "Pink Gang", il documentario che ha vinto il premio Left.
Saranno presenti all'evento Cristina Scaletti (Assessore alla Cultura della Regione Toscana), David Riondino, Fabio Laurenzi (Presidente del COSPE), Jonathan Ferramola (Direttore artistico del "Terra di Tutti Film Festival"), Donatella Coccoli (Direttrice responsabile di Left) e alcuni tra gli autori dei documentari.
Il comunicato è disponibile qui


l’Unità 2.11.11
Il leader Pd chiama il Quirinale. «Al G20 l’Italia si presenti in modo diverso»
Linea comune tra le opposizioni. Il Terzo polo: premier subito in Aula
Bersani: «Siamo pronti al governo d’emergenza ma i tempi sono stretti»
Bersani assicura a Napolitano la disponibilità del suo partito a sostenere un governo di transizione. D’accordo anche Di Pietro. Casini, Fini e Rutelli chiedono a Berlusconi di riferire in Aula prima del G20
di Simone Collini
La Stampa 2.11.11
Da Bersani nessuna sponda “Subito un altro governo”
Il leader Pd esclude l’appoggio ad altri esecutivi a guida Pdl
di Carlo Bertini

Repubblica 2.11.11
Bersani: "C'è una finestra per un altro governo"
E Casini spiega: spazzata via l'ipotesi del voto. Il Pd riflette sulla piazza di sabato
Dopo i contatti col Colle opposizioni unite: nessun soccorso in Parlamento, fuori Berlusconi, sì al governo-ponte
di Goffredo De Marchis

Corriere della Sera 2.11.11
Le opposizioni: un governo di salvezza nazionale.
In campo anche le imprese
Confindustria, Abi e coop: situazione insostenibile
di Alessandro Trocino
CHIERICHETTO "SAPIENTINO-RENZI", E NICHI "GESUCRISTO-VENDOLA"
SONO AGLI ORDINI DI BAGNASCO-"ELEGANCE" E DI FISICHELLA-"NOSFERATU"...
Corriere della Sera 2.11.11
Pd, ancora «fuoco amico» su Renzi Bersani: ricostruire, non rottamare.
L'ipotesi di un passo indietro a favore di Zingaretti
di Mo. Gu.
il Fatto 2.11.11
È un riciclato di lusso il guru di Renzi
Da Canale 5 alla casa di produzione Magnolia alla regia della Leopolda: “Matteo, io ci sono”
di Luca Telese
l’Unità 2.11.11
Dopo il Papa straniero ecco il martire interno
I media vogliono costruire artificialmente una leadership tutta contro i partiti. Il sindaco piace non per le simpatie neo-liberiste ma per la ricetta anti-politica
di Michele Prospero

il Fatto 2.11.10
Renzismo senza limiti
di Oliviero Beha
su spogli

La Stampa 2.11.11
La sfida. Nuovi politici in campo
Renzi e Alfano, i gemelli diversi battezzati Dc
Il rottamatore del Pd e il segretario del Pdl sono cresciuti entrambi nei giovani popolari
di Francesca Schianchi

Repubblica 2.11.11
Il governatore della Toscana
"Alla Leopolda ho visto la sinistra conservatrice"
Rossi: da Matteo nessuna risposta alla crisi
Il Pd deve indicare un "suo" candidato Se Renzi lo sfida deve sapere che rischia di indebolirlo
di Sandro Bertuccelli

Repubblica 2.11.11
Bindi: Renzi è un falso nuovo. Parisi lo difende
La presidente del Pd: idee da tardo-blairismo. E i Radicali aprono al "rottamatore"
Bordata di Vendola: "La sua innovazione maschera la continuità con il liberismo"
di Giovanna Casadio
su spogli
 
il Riformista 2.11.11
Fenomenologia Renzi, ma qual è il progetto?
di Corrado Ocone
DA NON PERDERE: "SALVE, SONO MATTEO RENZI..."
Ai radicali - invece - il chierichetto Matteo Renzi piace...
Corriere della Sera on line 31.10.11
Nessuna possibilità è esclusa. Pannella e compagni lanciano un appello alle «forze nuove» del riformismo. «Da Radicali, dialoghiamo con chi vuole riforme liberali e ha il coraggio di contrapporsi a un apparato conservatore - dice il segretario Marco Staderini -. Penso a Matteo Renzi...

Il Sole 24 Ore 1.11.11
Pannella: premier più leale dei democrat
ROMA. Il rapporto che i Radicali ebbero nel '94 con il governo Berlusconi fu politicamente leale, «tanto che nel gruppo di Forza Italia non avemmo nessun problema»; la stessa cosa non sta però accadendo oggi con il Pd: «siamo in nove parlamentari tra Camera e Senato nel loro gruppo e questo è il frutto di uno sporco ricatto di un partito sporco. Uno si può lavare, ma nei nostri confronti c'è un atteggiamento vigliacco». Marco Pannella è tornato da Roma al X Congresso dei Radicali Italiani per fare un intervento di quasi tre ore: indulgenza e riconoscimenti alla figura, pur criticata, di Silvio Berlusconi; accuse e veleni contro il Pd.
«Nel '93 Berlusconi aveva deciso di appoggiare - ha raccontato Pannella - anche la depenalizzazione delle droghe leggere. E si era convinto della bontà del sistema americano. Avevamo parlato per una mattinata intera ma era bastato perché Berlusconi si convincesse». Un altro elogio il leader storico radicale l'ha fatto al premier quando ha ricordato che i Radicali si sono «ritrovati con lui quando Berlusconi - ha detto - ha appoggiato i nostri referendum, la candidatura di Emma Bonino alla Ue e tutto il resto». A tratti Pannella ha raccontato il suo rapporto con Berlusconi senza celare affetto e familiarità: «È accaduto ad un certo punto della sua vita che ha smarrito Veronica e contemporaneamente ha smarrito anche noi Radicali». Infine lo ha assolto anche per gli aspetti negativi della sua carriera politica: «come ladro di legge e di verità Berlusconi non assurge al livello del regime italiano rappresentato dalla Corte Costituzionale che si comporta come i colonnelli greci. Berlusconi non è un genio del male perché anche questo lo ha imparato male».


l’Unità 2.11.11
I radicali chiudono, il congresso, in bilico la rottura col Pd

su spogli

l’Unità 2.11.11
Intervista a Nichi Vendola
«La crisi è strutturale. il governo tecnico è la soluzione sbagliata»
Il leader di Sel: «Non basta la caduta di Berlusconi se a succedergli
intervista di Andrea Carugati
«chi si impossessa di parti di territori palestinesi come fa quotidianamente lo Stato d'Israele al di là della Linea verde,
deruba e ferisce la parte più delicata dell'identità dei suoi abitanti».

Repubblica 2.11.11
Israele e Palestina due popoli, due Patrie
di Abraham Yehoshua
l’Unità 2.11.11
Il governo dello Stato ebraico decide l’accelerazione nella costruzione di 2mila abitazioni
Ramallah reagisce con durezza: «In questo modo si distrugge ogni possibilità di negoziato»
Israele punisce l’Anp per il voto dell’Unesco Colonie e niente fondi
Duemila nuove abitazioni a Gerusalemme Est e negli insediamenti in Cisgiordania. Blocco temporaneo del trasferimento di fondi all'Autorità nazionale palestinese. Israele reagisce duramente al voto dell’Unesco
di Umberto De Giovannangeli

il Fatto 2.11.11
La Palestina all’Unesco: l’Ue si squaglia e l’Italia fa Pilato
di Giampiero Gramaglia

il Fatto 2.11.11
L’eroe di Treblinka che tifa per i palestinesi
“Senza un loro Stato sarà la catastrofe”
di Roberta Zunini

l’Unità 2.11.11
«La nostra memoria non vale meno di altre»
Scrittori, archeologi, accademici e attivisti palestinesi spiegano a l’Unità cosa significa il riconoscimento all’Unesco. «Ora anche la nostra cultura e identità nazionale fanno parte a pieno titolo del Patrimonio dell’umanità»
di U.D.G.
su spogli
 
Repubblica 2.11.11
Palestina
Prove tecniche di Stato
A Ramallah si festeggia per l'ingresso nell'Unesco e si lavora alla costruzione dello Stato. Mentre in Israele si protesta. Ma c´è chi va controcorrente
di Fabio Scuto











il Riformista 2.11.11
Ormai è guerra aperta tra il governo Usa e i vescovi d’America
di Dario Fabbri

l’Unità 2.11.11
Il dono della morte: la vita
Un’inchiesta in prima persona su un tema «scomodo» come il morire Nel suo nuovo libro Concita De Gregorio ci regala un vibrante catalogo di esperienze, amicizie, incontri, letture: un intreccio che è un inno al vivere
di Stefania Scateni
su spogli
Repubblica 2.11.11
Concita De Gregorio. Happy End
Quel libro che parla della morte senza tabù

Repubblica 2.11.11
L’atlante dei volti perduti che Pasolini ci ha lasciato
Nell'intervento per il Premio Napoli, il filosofo francese confronta l'opera dell'autore di "Accattone" con quella dell´antropologo Ernesto De Martino
di Georges Didi-Huberman
su spogli
REPRINT
DA "SEGNALAZIONI" DI MERCOLEDI 4 NOVEMBRE 2010:





«Il friulano: avversatore dell'aborto e a favore della legalizzazione delle droghe pesanti... è indegno di esistere "chi della vita non custodisce la forza, lo slancio energetico"»

Il Sole 24 Ore Domenica 31.10.10
Pasolini, lucciole senza lanterne
Il volume di Marco Belpoliti ha il coraggio di ridiscutere etica ed estetica del poeta: Alla base della sua letteratura l'omosessulità
di Bruno Pischedda
nelle edicole e qui







La Stampa 31.10.10
Pasolini in salsa piccante
di Marco Belpoliti
qui

PEDOFILIA E CATTOLICESIMO, DUE FACCE DI UNA STESSA "CULTURA"...:
LA PEDOFILIA DI PASOLINI:
UN ARTICOLO SUL SOLE 24ORE
DI LUNEDI 25 OTTOBRE
«Pasolini è stato anche, in qualche modo, un pedofilo: un tema tabù. A maggior ragione se questo fatto è la radice stessa del suo poetare»
Il Sole 24 Ore 25.10.10
Marco Belpoliti
Pasolini, l'attrazione fatale
Saggista e docente. Ha studiato lo scrittore friulano affrontando il tema dell'omosessualità
di Stefano Salis

l'articolo integrale è disponibile su spogl
Pierpaolo Pasolini, notoriamente comunista e cattolico, è sempre stato uno dei riferimenti più “forti” di Nichi Vendola - che si laureò con una tesi proprio sulla figura di Pasolini -, non meno del rosario che, come ha orgogliosamente detto a un giornalista porta sempre in tasca. Rileggi anche l’intervista che il capo di Sel rilasciò a Malatesta di Repubblica “Il gay della Fgci”, disponibile qui
Sul tema leggi "Chiesa e pedofilia" il libro di Federico Tulli appena uscito per L'Asino d'oro edizioni.
Ne ha parlato lunedì 25 ottobre Pagina 3, la trasmissione quotidiana di rassegna delle terze pagine di Radio 3 Rai
Dal sito di Pagina 3: «A 35 anni dall'omicidio, Pasolini continua a esercitare un'attrazione fatale sugli intelltetuali italiani ma la sua omosessualità resta un tema rimosso». La trasmissione è disponibile qui

REPRINT: LA LETTERA DI ORIO
Liberazione - Lettere - 21 giugno 2006
Identità. Io omosessuale disperato
qui segnalazione di Filippo Trojano
La Stampa TuttoScienze 2.11.11
La provocazione di un antropologo evoluzionista inglese ospite al Festival della Scienza di Genova
“Pochi amici possono bastare”
“Attenti alla sindrome Facebook: ecco la prova che il massimo è 150”
di Gabriele Beccaria

La Stampa TuttoScienze 2.11.11
Intervista
“L’Universo che non avete ancora visto”
Ecco le nuove sfide, dalla materia all’energia oscura E la matematica anticipa osservazioni ed esperimenti
di Felice Cimatti
















il  Riformista 1.11.11
Se il Corsera dimentica Gramsci
Gentile Direttore,
 francamente un po’ singolare la scelta compiuta dal Corriere della Sera nell’allestire, come complemento settimanale del quotidiano, una serie di quindici volumetti dedicati a saggi dei “maestri del pensiero democratico”. Sono così definiti, e giustamente, Croce ed Einaudi (due volte presenti nella collana), Foa e Sturzo, Dossetti e Gobetti, Einaudi, Bobbio, Giovanni Amendola, Calogero, De Gasperi, Salvemini, Del Noce e Ugo La Malfa. Ci son tutti i grandi nomi del ‘900. Tranne uno, considerato dai più uno dei più importanti pensatori europei, oltre che uomo politico di primissimo piano. L’escluso è tale Antonio Gramsci: il suo saggio sulla Questione meridionale sarebbe andato a fagiolo tra quei volumetti. Già, niente Gramsci tra i “maestri del pensiero democratico”. Delle tre, una: o è dimenticanza enorme, o è enorme censura o quello di Gramsci non è considerato “pensiero democratico”. Piacerebbe conoscere quale delle tre è la risposta esatta
Daniele Luciani
CITATO:
Corriere della Sera 18.10.11
Il giovane Gramsci contro la democrazia
«È la nostra peggior nemica», scrisse sull'«Avanti!»
di Paolo Mieli

su spogli alla data del 18.10
Il Sole 24 Ore 31.10.11
La lezione di Bellocchio
Bellocchio, Leone alla carriera 2011, a gennaio inizia a girare il film sulla Englaro, Bella Addormentata: "Sarà un film corale - spiega - con tre episodi e una decina di protagonisti"
qui

Il Sole 24 Ore 1.11.10
L'ultima provocazione di Bellocchio un film su eutanasia e caso Englaro
qui

Adnkronos 31.10.10
Cinema: Festival di Roma, masterclass d'autore con Bellocchio
«Ma il progetto di una pellicola sulla politica d'oggi è stato insabbiato»
qui
segnalazioni di Monica Angelini e Licia Pastore


SUL NUMERO DI LEFT ADESSO NELLE EDICOLE:



Segnalazioni” è un weblog di informazioni segnalazioni e stralci dalla stampa e dal web. Per inviare un articolo una segnalazione un’informazione, per suggerimenti e richieste, scrivici un’e-mail.
In questa pagina sono disponibili i post pubblicati più di recente. Per contenuti di periodi precedenti cerca negli Archivi - se conosci la data che ti interessa - altrimenti utilizza il box di ricerca di “Google” qui a sinistra.
Questo weblog è pubblicato nell’osservanza degli articoli 65 e 70 della Legge 633.41 e della Licenza Creative Commons (qui a sinistra). Le immagini e la grande maggioranza dei testi sono state scaricati da Internet e quindi ritenuti di dominio pubblico. Se si desidera chiederne la rimozione è sufficiente scrivere alla redazione. Pagine ottimizzate per Firefox 7.0.
m
CHIUNQUE È LIBERO DI TRARRE DA “SEGNALAZIONI” MATERIALI DA PUBBLICARE SUI SOCIAL NETWORK COME FACEBOOK E SULLE PROPRIE PAGINE WEB O ALTROVE ED È ANZI INVITATO A FARLO. È RICHIESTO PERÒ CHE CHIUNQUE LO FACCIA CITI SEMPRE “SEGNALAZIONI” COME FONTE, E PUBBLICHI ANCHE UN LINK ALLA PAGINA ORIGINALE.
m
TUTTE LE RICHIESTE DI PUBBLICAZIONE DI AVVISI E COMUNICAZIONI DI EVENTI CULTURALI CONCERTI MOSTRE SPETTACOLI INIZIATIVE DI ASSOCIAZIONI E SINGOLI COLLEGATI ALLA NOSTRA RICERCA - SEMPRE GRADITE - SONO GESTITE SEPARATAMENTE E COMPARIRANNO SU “SPAZI”. LE RICHIESTE DI PUBBLICAZIONE VANNO INVIATE - ESCLUSIVAMENTE PER POSTA ELETTRONICA - ALL’INDIRIZZO: SPAZI.BOX@GMAIL.COM
m
C.F. 97470340585 - A.C. Amore e Psiche

m
OLTRE AI MATERIALI EVIDENZIATI QUI SOPRA,
CITATI ANCHE:









Pollock (USA 2000) di Ed Harris con Ed Harris, Marcia Gay Harden, Amy Madigan, Jennifer Connelly, Bud Cort, Val Kilmer, Jeffrey Tambor, John Heard. Tratto dal libro Jackson Pollok: An America Saga di Steven Naifeh e gRegory White Smith. (Tratto da: Il Morandini, Dizionario dei Film, Zanichelli 2007).
Su Youtube una clip  qui:

segnalazione di Claudio Ricciardi


















1981 - 1983




















1985

14 Dicembre 1996: a via Vaiano il dibattito sul manierismo dello schizofrenico, con i dottori Cantini e Vendrame. Oggi su Il sogno della farfalla 3/1997 e in una registrazione audio.

24 Aprile 1980: Lotta Continua pubblica “Ragazzino donne e sifilide”, ovvero “La risposta a Luciano” di Massimo Fagioli. Oggi su Il sogno della farfalla 1/2005.













«Tra la vita uterina e la primissima infanzia vi è molta più continuità di quel che non ci lasci credere la impressionante cesura della nascità»: cosi si esprimeva Freud nel 1926 nell’ottavo capitolo di “Inibizione, sintomo ed angoscia”.


«Rosa, Marie, Adolfine e Pauline furono le sorelle immolate al nazismo da Sigmund Freud. Le condannò per ignavia, trascuratezza, egoismo o per chissà quali segreti rancori familiari»
«tra loro si frappose un "qualcosa" che aveva molto a che vedere con la differenza di genere sessuale»
«Mussolini, grande ammiratore di Freud»

Repubblica 9.10.11
Goce Smilevski fa una finta autobiografia tratta da una storia rimossa
La protagonista è Adolfine che ripercorre la sua vicenda dal lager
Il destino segreto delle sorelle di Freud dimenticate a Vienna
di Leonetta Bentivoglio
su spogli


la pagina web di Goce Smilevski:
SIGMUND FREUD'S SISTER

Sigmund Freud fu in parte colpevole della morte delle sue sorelle in un campo di sterminio? La domanda rappresenta l'incipit del romanzo "Sigmund Freud's Sister": l'anno è il 1938, la Germania nazista ha appena occupato l'Austria, e al dottor Freud è concessa la compilazione di una lista di individui che avranno il permesso di lasciare Vienna e seguirlo nel suo trasferimento a Londra. Freud iscrisse sedici nomi nella lista, includendo le sue domestiche, la sorella di sua moglie, il suo medico e la famiglia di questi. Nella lista delle persone di cui salvare la vita, i nomi delle sue sorelle Adolfina, Paulina, Marie e Rosa non vennero inclusi. Il romanzo inizia con la partenza di Sigmund Freud, mentre le sue sorelle vengono deportate in un campo di concentramento. E' lì che Adolfina Freud stringe amicizia con Ottla Kafka, affetta da amnesia, e una delle poche cose che riesce a rammentare del proprio passato è il nome di suo fratello Franz. Priva della sua memoria, Ottla chiede ad Adolfina di raccontarle la storia della sua famiglia, e così nelle pagine di questo romanzo vengono rivissute la Vienna del finire del XIX secolo e degli inizi del XX, e la vita di Sigmund Freud e delle sue sorelle.
IL SEGUITO (IN LINGUA INGLESE) QUI



IN USCITA IN ITALIANO PER GUANDA
Nella Vienna occupata dai nazisti, a Sigmund Freud è concesso il privilegio di fuggire all’estero, portando con sé i propri cari. Nella lista composta dal fondatore della psicoanalisi entrano la moglie, i figli, la cognata, le due assistenti, il medico personale con la famiglia e perfino il cane, ma non le quattro anziane sorelle, Marie, Rosa, Pauline e Adolfine...
UNA SCHEDA QUI - IL LIBRO HA VINTO L'EUROPEAN UNION PRIZE FOR LITERATURE: LEGGI QUI

Corriere della Sera 16.10.11
«Ho dato una vita ad Adolfine Freud»
Il mistero delle quattro sorelle di Sigmund: dimenticate a Vienna e deportate
di Ranieri Polese

Il Sole 24 Ore Domenica 16.10.11
Dalla Macedonia
La spirale perversa di Adolfine
L'ottimo romanzo del giovane narratore balcanico Goce Smilevski ha per protagonista la sfortunata sorella di Freud
Una figura complessa e soggiogata dal celebre fratello
di Elisabetta Rasy

IL LIBRO È DISPONIBILE ALLA LIBRERIA AMORE E PSICHE, PUOI PRENOTARLO CON UNA E.MAIL A LIBRERIA@AMOREPSICHE.IT







«se li conosci li eviti...» /1
POL.it
SIMONA ARGENTIERI: la formazione psicoanalitica
un video qui
 

segnalazione di Francesco Maiorano





«se li conosci li eviti...» /2
Youtube.com
Galimberti - La Psicoanalisi - Freud Jung
un video qui
(ma anche gli altri video nella stesa pagina sono un vero spasso...)
segnalazione di Francesco Maiorano




«se li conosci li eviti...» /3
Youtube.com
Brrr ! Vattimo su Heidegger !!!
un video qui
segnalazione di Francesco Maiorano

Mario Tronti, fra i firmatari: in un tempo remoto fu l'autore, amatissimo allora,  di "Operai e capitale", libro "cult" e fonte di ispirazione per tutta la generazione del '68 "operaista"...
l’Unità 17.10.11
La lettera aperta
Il confronto può partire dal tema antropologico
Il Pd, partito di credenti e non credenti, pronto a discutere della crisi italiana, della tenuta dell’unità della nazione, della «sostanza etica» della democrazia
di Pietro Barcellona, Paolo Sorbi, Mario Tronti, Giuseppe Vacca



anche i più "cattivi" vogliono bene alla "madonnina"...
Attaccare le banche le persone e tutto il resto, è ok, ma la Madonna... no !!!
da Repubblica:
Gianluca di Askatasuna: "«A parte qualche eccesso come la Madonnina in frantumi, per il resto non c´è nulla da recriminare. Che si assaltino banche, agenzie interinali e uffici del ministero della Difesa è scontato. C´è in giro un malessere diffuso, dev´essere chiaro che gli scontri d´ora in poi saranno sempre più frequenti e sempre più violenti».






Citto Maselli, in un articolo di Adele Cambria sull'Unità del 18.9.2005:
«negli anni Settanta i seminari dello psicoanalista Massimo Fagioli avevano sottratto un gran numero di giovani alla lotta armata e alla droga»
L'articolo è disponibile qui







Corriere della Sera 18.10.11
Quelle voci su un patto per i seggi con Vendola dietro gli incidenti
di Giovanni Bianconi
Europa 13.10.11
Con questo Vendola non governeremo mai
di Gianni Del Vecchio
Marco Pannella - accusato di essersi venduto al governo per il comportamento dei suoi 5 deputati che sono entrati in Aula tradendo la consegna che si era data l'opposizione e PRIMA di poter sapere se la loro presenza avrebbe potuto risultare determinante per il raggiungimento del numero legale, vitale per il governo Berlusconi (che l'opposizione compatta stava in quel momento tentando di far mancare), oltre che per gli abboccamenti "segreti" con il ministro berlusconiano della giustizia, Nitto Palma e per il voto sul ministro Romano, indagato per mafia - è stato costretto ad andarsene fra gli insulti dalla piazza dei dimostranti nonviolenti di sabato scorso
Il video qui







Repubblica 16.10.11
Ospedale, tensione medici-polizia sull'identificazione dei dimostranti
di Carlo Picozza


San Tommaso d’Aquino, dalla Summa contra Gentiles (II, 89):
«Nella generazione dell’animale e dell’uomo, in cui la forma è perfettissima, molte sono le forme e le generazioni intermedie, e di conseguenza le corruzioni, poiché la generazione di una forma è la corruzione di un’altra. Perciò l’anima vegetativa (anima vegetabilis), che viene per prima, mentre l’embrione vive la vita della pianta, si corrompe e le succede un’anima più perfetta, che è insieme nutritiva e sensitiva (anima perfectior, nutritiva et sensitiva simul), e allora l’embrione vive la vita dell’animale (vita animalis); distrutta questa, le succede l' ANIMA RAZIONALE che viene INFUSA DALL'ESTERNO (anima rationalis ab extrinseco immissa)», ossia «grazie alla creazione divina» (per creationem a Deo), o «da Dio immediatamente» (a Deo immediate) (Summa Theologiae, I, 90, 3, c.).

Nei primi secoli della sua storia non vi fu una posizione unanime della Chiesa sul tema dell’aborto. Ancora al tempo di Agostino molti vescovi lo consideravano lecito fino al terzo mese, mantre san Tommaso d’Aquino riteneva che un feto diviene un essere umano dopo 40 (se maschile) oppure 80 giorni (se femminile), e che solo gli esseri umani hanno l’anima, mentre il feto non la possiede. A partire dal XVII secolo in epoca di Controriforma il feto fu considerata una persona da battezzare - anche a costo della vita della madre (che tanto era già battezzata, e quindi salva) -. Solo a partire dal XIX secolo feto ed essere umano si sono unificati in senso temporale, sicché la Chiesa ritiene che il feto vada considerato come una persona, dotata di un’anima fin dal primo istante del concepimento.
Solo nel 1869, infatti, il papa-re Pio IX°, dopo la sconfitta dell' insurrezione che aveva portato alla costituzione della Repubblica romana e con i garibaldini alle porte, senza dare alcuna giustificazione teologica o filosofica, sancì, con una bolla papale indiscutibile dai fedeli, la scomunica per le interruzioni di gravidanza. Fino ad allora, l’aborto era considerato un atto peccaminoso minore. (Fonte: UAAR)

Cfr anche:
Carlo Flamigni. L’aborto. Pendragon 2008;
Giulia Galeotti. Storia dell’aborto. Bologna, Il Mulino 2003







l’Unità 24.10.11
I cattolici e la politica
risponde Luigi Cancrini











il Riformista 23.10.11
La mediazione laica non è il metodo, è la soluzione
di Mario Tronti







Pierluigi... !!!!
Youdem.tv 22.10.11
Vangelo e laicità - Intervento di Pier Luigi Bersani
L'intervento del segretario del Partito Democratico all'incontro con mons. Fisichella
Il video dell'intervento è disponibile qui




L’Osservatore Romano 22.10.11
Laicità creativa
Pubblichiamo stralci dell'intervento dell'arcivescovo presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione tenuto a Roma nel pomeriggio del 20 ottobre in un dibattito con l'onorevole Pierluigi Bersani, deputato italiano e segretario del Partito democratico
di Rino Fisichella
su spogli alla data del 22.10
COMBATTI IL VERO NEMICO!

Era il 3 Ottobre del 1992, quando Sinead O'Connor apparve come ospite del programma musicale del sabato sera. Cantò una emozionante versione a cappella di "War" di Bob Marley, ma per protestare contro gli abusi sessuali dei preti cattolici sui bambini cambiò la parola "razzismo" con "violenza sui bambini". Al termine della sua canzone mostrò una foto del papa, la fece a pezzi e disse forte: "Fight the real enemy!" (Combatti il vero nemico!) e poi scagliò i pezzi della foto verso la telecamera che la riprendeva
Guarda il video fino alla fine. Il testo della canzone - in inglese - per come Sinead lo modificò è disponibile qui
Il testo, modificato da Sinead, tradotto in italiano è disponibile qui
Elaborazione e traduzione dall'inglese di Francesco Troccoli





«se li conosci li eviti...» /5
In tempi di una preoccupante eclisse della laicità nella sinistra - causata dal disarmo totale, al proposito, di alcuni ambienti e dalla temiamo definitiva caduta di qualsiasi credibilità politica di altri - noi insistiamo, riproponendo - e in versione accresciuta rispetto al passato - un repertorio di citazioni a proposito della donna tratte dalla bibbia giudaico-cristiana e dagli scritti di autorevoli santi e teologi cristiani:
Non desiderare la moglie d'altri, alla pari dello schiavo d'altri, della schiava d'altri, del bue e dell'asino d'altri. (AT Esodo, 20, 17)
m
Ogni donna impudica sarà calpestata come sterco nella via. (AT, Siracide, 9, 10)
m
Mentre non sopportiamo di toccare uno sputo o un escremento nemmeno con la punta delle dita, come possiamo desiderare di abbracciare questo sacco di escrementi? (Oddone - 878/942 - , abate dell'Abbazia di Cluny, Collationum Libri Tres, Liber II, in: Jacques-Paul Migne, Patrologia Latina, vol. CXXXIII, col. 556)
m
Se gli uomini potessero vedere quello che si nasconde sotto la pelle la vista delle donne causerebbe solo il vomito. Poiché noi non vorremmo toccare nemmeno con la punta delle dita il fango ed il letame perché bramiamo tanto ardentemente abbracciare proprio il vaso stesso della sporcizia? (Odilone di Cluny 961 – 1049)
m
Allora il sacerdote farà giurare alla donna con un'imprecazione; poi dirà alla donna: Il Signore faccia di te un oggetto di maledizione e di imprecazione in mezzo al tuo popolo, facendoti avvizzire i fianchi e gonfiare il ventre; quest'acqua che porta maledizione ti entri nelle viscere per farti gonfiare il ventre e avvizzire i fianchi! E la donna dirà: Amen, Amen! (AT Numeri 5, 21)
m
Le donne non dovrebbero essere illuminate od educate in nessun modo. Dovrebbero, in realtà, essere segregate, poiché sono loro la causa di orrende ed involontarie erezioni di uomini santi (sant'Agostino 354 – 430)
m
Non permetto alla donna di insegnare, né di comandare all’uomo, ma se ne stia silenziosa. Infatti Adamo fu plasmato per primo, poi Eva; e non fu sedotto Adamo prima, ma la donna essendo stata sedotta cadde nella trasgressione. Pure si salverà come madre e procreatrice, purché rimanga nella fede e nella carità e nella santità, con modestia (NT san Paolo, 5/10 - 64/67, Timoteo 2, 12)
m
Se (la donna) non cammina al cenno della tua mano, toglila dalla tua presenza. (AT, Siracide 15,26)
m
Le nostre azioni sono femmine o maschi. Se ciò che facciamo è femminile, è corporeo oppure carnale. Se seminiamo nella carne, il frutto del concepimento della nostra anima non è maschio bensì femmina, e quindi fiacco, molle, greve di materia. Se invece contempliamo le cose eterne e abbiamo l'animo attento alle cose migliori, allora sì che produciamo i frutti dello spirito, tutti maschi. Poiché ciò che è presentato al cospetto di Dio, tutto ciò che appare agli occhi del creatore, è maschio, non femminile. E Dio non si degna di guardare ciò che è femminile e corporeo. (Origene, 185 – 254, Commentum in Lucam, Homiliae VIII)
m
L'immagine di Dio si trova in maniera più eccellente nel sesso maschile che in quello femminile, non in ragione di ciò che attiene all'essere dell'immagine stessa, ma in ragione di ciò che vi è di secondario... l'uomo, poiché è forte e presiede alla donna, rappresenta la parte più elevata della ragione, invece la donna rappresenta quella inferiore... e ciò a motivo della virilità da un lato, e della debolezza e fragilità dall'altro. (san Bonaventura da Bagnoregio, Comm. in sec. librum Sententiarum Pietri Lombardi, dist. XVI, art. 2, q. 2)
m
La donna è in rapporto con l'uomo come l'imperfetto ed il difettivo col perfetto. La donna è fisicamente e spiritualmente inferiore e la sua inferiorità risulta dall'elemento fisico, più precisamente dalla sua sovrabbondanza di umidità e dalla sua temperatura più bassa. Essa è addirittura un errore di natura, una sorta di maschio mutilato, sbagliato, mal riuscito. Un uomo dovrebbe generare solo maschi: se, nonostante ciò, vengono generate anche femmine ciò accade o per difetto del seme maschile o a causa del sangue uterino oppure perché soffiano gli umidi venti del sud (venti australes) che con l'eccesso di pioggia determinano creature con maggiore concentrazione di acqua, cioè femmine. In ogni caso la donna serve solo alla propagazione della specie. Tuttavia la donna trascina in basso l'anima dell'uomo dalla sua sublime altezza portando il suo corpo in una schiavitù più amara di qualsiasi altra. Accanto alla pienezza dell'uomo alla donna si deve attribuire una triplice inferiorità: nel divenire (inferiorità biogenetica), nell'essere (inferiorità qualitativa), nella funzionalità (inferiorità funzionale). (san Tommaso d'Aquino 1225 - 1274)
m
All'uomo compete il governo, la donna deve piegarsi. L'uomo è più elevato e migliore, la donna una creatura d'imidiata, una bestia idrofoba , il merito maggiore che possiede è quello di generare. Fà il bambino con tutte le tue forze, se ci lasci la vita muori pure, bene per te dal momento che muori compiendo un'opera nobile. Anche se stanche e alla fine devono morire, non fa nulla, lasciale affrontare la morte, esse sono qui proprio per questo. (Martin Lutero 1483 – 1546)
m
È opportuno il voto alle donne perché sono più conservatrici e più legate agli ambienti clericali: ma ciò non toglie valore alla loro necessaria ineguaglianza e inferiorità in quanto la Sacra Scrittura sottopone soprattutto alla nostra attenzione due dei maggiori pericoli: vino e donne. (papa Benedetto XV)La verità è che il matrimonio, quale istituto naturale conforme alla volontà del creatore, non ha come primo e unico fine il personale completamento dei coniugi bensì la procreazione e l'educazione di una nuova vita. (papa Pio XII 1876 – 1958)
m
Dovere principale della moglie è provvedere al governo della casa in subordinazione al marito. All'uomo spetta l'ultima parola in tutte le questioni economiche e domestiche e la donna deve essere pronta all'obbedienza in tutte le cose: il suo posto è soprattutto in casa. Son da condannare gli sforzi di quelle femministe le cui pretese mirano ad un'ampia uguaglianza fra uomo e donna. (papa Paolo VI 1897 – 1978)
m
(NDR: parte di queste citazioni sono state raccolte da Eraldo Giulianelli, altre sono state trovate con una rapida ricerca su Internet. Molte altre ne potrebbero essere trovate... Ci è stato possibile indicare il luogo esatto soltanto per una parte di esse, non abbiamo il tempo di fare meglio, ma l'aiuto di chiunque volesse darcelo nel perfezionare questo repertorio sarà il benvenuto)
m
UN REPERTORIO PIÚ AMPIO SUL TEMA, QUI

MATERIALI IMPORTANTI SONO DISPONIBILI ANCHE QUI DI SEGUITO ALLA DATA DI GIOVEDI 20 OTTOBRE, ALTRI MATERIALI "CITATI" IN PRECEDENZA SONO DISPONIBILI QUI DI SEGUITO ALLA DATA DI SABATO 22 E DI SABATO 15 OTTOBRE

martedì 1 novembre 2011

m



l’Unità 1.11.11
Il leader del Pd lancia l’appello alla partecipazione per la manifestazione di sabato
«Venite tutti con la bandiera tricolore e insieme impegniamoci a iniziare un’altra storia»
Bersani alla sfida della piazza «Italia in pericolo, ora la svolta»
Bersani invita ad andare a San Giovanni «tutti coloro che hanno a cuore il futuro del Paese»

La giornata di sabato come anticipazione della campagna elettorale. Il leader Pd: «Italia in pericolo, serve un colpo di reni»
di Simone Collini
il  Riformista 1.11.11
Bersani punta sulla piazza
È ancora rissa nel Pd
di T. L.

l’Unità 1.11.11
Il mio dubbio sulle primarie di coalizione
di Francesco Piccolo

l’Unità 1.11.11
Intervista ad Antonio Di Pietro
«Il Pd diviso è un danno per tutti
Primarie, potrei sostenere Bersani»
Il leader Idv: no al bis del Molise, non vorrei che qualche sconfitto si candidasse poi contro di noi. Il mercato del lavoro? «Da riformare ma non si parta dai licenziamenti»
di Claudia Fusani


il Fatto 1.11.11
Nel frigo di Renzi
di Antonio Padellaro
«Il nuovo... ha salde radici democristiane»
il Fatto 1.11.11
Renzismo. Il format si fa partito
Il big bang della Leopolda terremota il Pd
di Luca Telese

La Stampa 1.11.11
Matteo il più trasversale. Ma a sinistra pesca poco
La fiducia è alta, anche a destra. Però prende un voto radical su 4
di Jacopo Jacoboni

La Stampa 1.11.11
L’anomalia Renzi, il Pd che piace a destra
di Federico Geremicca

il Fatto 1.11.11
Stefano Fassina “Cultura vecchia e neoliberista”
“Il sindaco di Firenze ha assunto in pieno il berlusconismo”
di Wanda Marra

il Fatto 1.11.11
Il monoteismo non finisce mai
di Luigi Zoja

il  Riformista 1.11.11
Tra Renzi e Alfano moriremo democristiani?
di Ubaldo Casotto
Repubblica 1.11.11
Francia, la bandiera integralista dei cristiani d'assalto
Assediano piece teatrali giudicate blasfeme. Distruggono opere d'arte a colpi di martello. Ecco chi sono gli estremisti col crocifisso che spaventano la Francia
di Anais Ginori
su spogli
 
Repubblica 1.11.11
L'intervista
Il regista Castellucci: "Contro di me e i miei attori gravi minacce"
"Rischiamo la vita ma non cederemo agli oscurantisti"
di Anna Bandettini





l’Unità 1.11.11
Sul fondo per l’editoria si riapre il confronto dopo i pesantissimi tagli annunciati dal governo
Natale, Fnsi: non difendiamo l’assistenzialismo, ma il diritto dei cittadini a essere informati
Le parole di Napolitano ridanno speranza 
ai giornali a rischio
Qualcosa si muove dopo la risposta di Napolitano ai direttori dei giornali non profit, politici, cooperativi a rischio chiusura. La politica deve tener conto del suo richiamo a difesa del pluralismo e del rigore
di Roberto Monteforte
il Fatto 1.11.11
Ordine di Palazzo Chigi
Il governo taglia i fondi all’editoria, a rischio anche le agenzie di stampa
di Chiara Paolin






il Fatto 1.11.11
Ingroia ribatte alle accuse: “Se mi invita il Pdl vado anche lì”
Il procuratore aggiunto di Palermo contestato per l’intervento al congresso dei Comunisti italiani:
“Sono imparziale, non neutrale”
di Sandra Amurri
Corriere della Sera 1.11.11
Ingroia: perché mi definisco partigiano








il  Riformista 1.11.11
Suicidi in carcere
Il Dap istituisce una commissione
Polizia penitenziaria. Dopo la morte dell’assistente capo presso la Casa Circondariale di Bellizzi Irpino i casi salgono a 84 in dieci anni. Rita Bernardini sul problema sovraffollamento: «Serve l’amnistia».
di Laura Landolfi
il Fatto 1.11.11
Carceri, si suicidano persino gli agenti
In sette si sono tolti la vita nel 2011. Il Dap ora promette una commissione
di Silvia D’Onghia
«Se i palestinesi si armano, tutti gridano che la violenza è un ostacolo alla pace. Se i palestinesi provano a forzare la via diplomatica, come hanno fatto ieri, tutti gridano che queste iniziative «unilaterali» sono un ostacolo alla pace. Ci piacerebbe allora sapere - in particolare da Israele, Stati Uniti, e Italia - esattamente cosa dovrebbero fare i palestinesi, a parte svanire quietamente tra le nuvole»
l’Unità 1.11.11
Dopo il voto all’organismo delle Nazioni Unite gli Usa minacciano di sospendere i fondi
Durissima Tel Aviv: «Così si fermano i negoziati». L’Anp: «Un momento storico»
Palestina nell’Unesco Israele: «Una tragedia». E l’Europa si spacca
Un voto di grande valore simbolico, che potrebbe aprire la strada all’ingresso nell’Onu. Il sì dell’Unesco alla Palestina rafforza Abu Mazen, ma apre una crisi con Israele e Usa. Sì di Spagna e Francia, l’Italia si astiene
di U.D.G.
stralci da una intervista dell’Unità a Lucio Caracciolo:
Israele ha definito una «tragedia» il voto all’Unesco, sottolineando che in questo modo si allontana la ripresa del negoziato con l’Anp
«Non mi risulta che ci siano negoziati in programma. Dal punto di vista israeliano, questa è comunque una battaglia persa. Un segnale di quello che potrà accadere quando si voterà in Assemblea Generale dell’Onu per ammettere la Palestina nelle Nazioni Unite con rango di osservatore. Ciò permetterà ai palestinesi di adire, per esempio, la Corte penale internazionale de L’Aja, nel tentativo di fare giudicare soldati di Israele cui vengono imputati crimini di guerra o contro l’umanità».
Gli Stati Uniti sembrano aver fatto proprie le posizioni di Israele... «Fino a un certo punto. È evidente che gli Usa restano l’ombrello strategico decisivo che garantisce Israele contro ogni minaccia esistenziale. Ma non sottovaluterei il senso di frustrazione che in certi ambienti militari e diplomatici statunitensi si avverte quando si parla dello Stato ebraico. La sensazione è quella di un Paese, Israele, che chiede e prende in continuazione in cambio di nulla».

il Fatto 1.11.11
Palestina, quasi Stato nell'Unesco
Gli Usa tagliano i fondi Ritorsione pro-israeliana: “Così la pace si allontana”
di Roberta Zunini

La Stampa 1.11.11
Ma il vero scontro arriverà all’Onu
di Lucia Annunziata

Corriere della Sera 1.11.11
«Un voto ostaggio della politica. Quei luoghi sono di tutti»
Amos Gitai: «Sbagliato vietarli a loro ma anche a noi»
di Francesco Battistini

Corriere della Sera 1.11.11
«Adesso siamo su una mappa. Almeno su quella della Cultura»
Suad Amiry: «Ora tocca a noi conservare questi tesori»
di Francesco Battistini

Repubblica 1.11.11
Lo storico statunitense Juan Cole: "Sul Medio Oriente l'opinione del mondo è cambiata"
"America e Stato ebraico isolati questo voto è segno di una svolta"
Si avverte l'irrilevanza crescente degli Stati Uniti nell'area, per Washington questa è stata una sconfitta
di Alix Van Buren





























il Fatto 1.11.11
Sette mesi di rivolta e repressione
Siria, dall’inizio del terrore alla fine della paura
di Diego Caserio
Repubblica 1.11.11
L’occasione storica delle primavere arabe
di Ferdinando Salleo










Corriere della Sera 1.11.11
La Navicella Divina verso Tiangong-1
Voleranno agganciati 12 giorni. A bordo test scientifici tedeschi di prima volta sul laboratorio Tiangong-1
E l'Occidente sta a guardare
Giovanni Caprara
Corriere della Sera 1.11.11
La carica dei cinesi per l'auto. A Torino
di Milena Vercellino

Repubblica 1.11.11
Pechino: la Ue può superare la crisi, ma prima deve bere una medicina. E Tokyo si allinea
Hu Jintao sbarca in Europa da "padrone del mondo" ma la Cina frena sugli aiuti
Il leader cinese: "Neanche noi possiamo permetterci di perdere soldi"
Anche il Giappone non si fida degli impegni del Vecchio continente al risanamento
di Giampaolo Visetti

Repubblica 1.11.11
Auto, i cinesi di Baic sbarcano a Torino
Sarà la loro piattaforma europea, accordi con i designer Pininfarina e Bertone
"Abbiamo scelto il capoluogo piemontese per imparare il mestiere"

di Stefano Parola
Repubblica 1.11.11
Poche medicine per le malattie più letali. Colpa delle multinazionali che non ne producono abbastanza E in questo modo alzano i prezzi. Ma il presidente americano non ci sta e decide di intervenire con un decreto
Farmaci salvavita la sfida finale di Obama a Big Pharma
di Angelo Aquaro
su spogli
 
La Stampa 1.11.11
Il vizio medievale del Principe Carlo Il veto sulle leggi
Una norma del 1337 glielo consente: l’ha usato dodici volte per proteggere i propri interessi
di Andrea Malaguti

















il Fatto 1.11.11
“La caccia ai nazisti non è finita”
Mr Zuroff cerca ancora i “figli” di Hitler
di Marco Dolcetta

il  Riformista 1.11.11
Alcol e droga, il male dei giovani alienati
di Carla Collicelli















Repubblica 1.11.11
Il movimento del 99 per cento può cambiare il mondo
di Ulrick Beck

Repubblica 1.11.11
L’idea è superare il capitalismo senza utopie totalitarie, con produzioni ecosostenibili e rapporti interni senza conflitti Nel mondo hanno aderito 400 aziende. Il fondatore: "Proponiamo il ritorno ai valori costitutivi del genere umano"
Equa, solidale e felice a Vienna ritorna la Comune
È prioritario il benessere dei dipendenti. E niente rapporti con chi sfrutta i minori
di Andrea Tarquini

Repubblica 1.11.11
Dal Brasile alla Germania, le idee per cambiare la politica
Non bisogna aver paura di "mutare il gioco" per evitare che continui l'egemonia culturale della destra anti-Stato
Fuori dall'Occidente si scoprono prospettive diverse: i paesi emergenti inventano modi di crescere ecologicamente compatibili
Il nuovo saggio di Rampini è uno sguardo cosmopolita sui modelli alternativi per superare la crisi
di Barbara Spinelli

La Stampa 1.11.11
La religione, un bene rifugio per rispondere alla crisi
L’economia a rotoli rilancia il bisogno di religiosità e gli italiani non dimenticano di essere cattolici. Una ricerca pubblicata dal Mulino
di Franco Garelli

Corriere della Sera 1.11.11
Cervello più denso per ricordare gli amici su Facebook
Ma la memoria diventa molto labile
di Giuseppe Remuzzi
su spogli
 
Corriere della Sera 1.11.11
Salviamo le biblioteche dalla notte della civiltà
di Paolo Di Stefano

Corriere della Sera 1.11.11
Che bella la vita spiegata dai classici
di Nuccio Ordine

lunedì 31 ottobre 2011














Repubblica 31.10.11
"Se il governo va avanti sarà sciopero"
Contatti Cgil-Cisl-Uil: a breve incontro






l’Unità 31.10.11
Il segretario Pd chiude la due giorni di Napoli respingendo le «favole» di Berlusconi e dei suoi ministri
Bersani avverte il governo: spenga la miccia che ha acceso
Avvertimento al governo: smetta di raccontare favole e spenga la miccia che ha acceso sui licenziamenti. Bersani chiude la due giorni di “Finalmente Sud” anche con un messaggio a Renzi: «Certe idee da anni ’80»
di Simone Collini
Corriere della Sera 31.10.11
Bersani: «Nessuno scontro Ma ha idee da anni 80»
«Non temo le primarie». Bindi: suicidio dividersi
di Ernesto Menicucci

su spogli

Corriere della Sera 31.10.11
«Alleiamoci con Casini. E candidiamo lui»
Bettini: i leader del centrosinistra facciano tutti un passo indietro
Intervista di Maria Teresa Meli

su spogli

Repubblica 31.10.11
Il populista di centro
di Concita De Gregorio

su spogli

Repubblica 31.10.11
La tentazione di veltroniani e area Letta "La Leopolda può allargare il nostro campo"
Nel fronte del no a Renzi, oltre ai bersaniani, i "giovani turchi" di Fassina
Lo scetticismo dell'ex ppi Fioroni: "Alla Leopolda nessun cattolico, è un handicap"
di Annalisa Cuzzocrea

su spogli

l’Unità 31.10.11
Populismo perché non c’è più il popolo
Mario Tronti ritiene che solo la sinistra può battere il potere della personalizzazione ricostruendo l’autorità delle classi dirigenti e il concetto sociale di lavoro. Un saggio dal nuovo numero di «Democrazia e diritto»
di Mario Tronti

su spogli
La Stampa 31.10.11
Napolitano: preoccupato dai tagli all’editoria
Il Presidente: rischi di mortificazione del pluralismo, chiederò al governo di ripensarci













Corriere della Sera 31.10.11
«Imparziale? No, difendo la Costituzione»
di Lorenzo Salvia
Repubblica 31.19.11
Il procuratore Scarpinato: non capisco le polemiche
"Ha detto una cosa ovvia: il giudice giura sulla Carta"
Ha detto una cosa che gli studenti di legge apprendono all´inizio del loro corso
di Salvo Palazzolo

su spogli
«La Società italiana di Psichiatria: un documento di denuncia»
Repubblica 31.10.11
Brevi e pessime notizie sulla sanità, da noi e fuori
di Mario Pirani

Repubblica 31.10.11
Chi ha paura del referendum
di Ilvo Diamanti








Corriere della Sera 31.10.11
Moneta e libero scambio: la Cina tratta sull'Euro
di Paolo Salom
La Stampa 31.10.11
“La salvezza dell’euro dipende dalla Cina”
Gros e Padoan: è l’unico fatto nuovo emerso dal vertice europeo
di Marta Dassù

su spogli


l’Unità 31.10.11
Tregua rotta Razzi della Jihad sul Neghev dopo l’uccisione di 9 miliziani
Hamas mantiene il basso profilo in attesa del nuovo scambio di prigionieri
Israele-Palestina, tensione alta. Nuovi raid aerei su Gaza
Raid aerei su Gaza. Razzi sulle città frontaliere. I venti di guerra tornano a spirare nella Striscia e nel sud d’Israele: 11 morti (10 palestinesi e 1 israeliano): è il bilancio di due giorni di guerra tra Tsahal e la Jihad islamica
di U.D.G.

l’Unità 31.10.11
Il presidente in un’intervista al Sunday Telegraph: «Metteremo a fuoco la regione»
Strategia mediatica Bashar ringrazia la Russia, che ha bloccato le sanzioni all’Onu
Assad sfida il mondo «Se toccate la Siria sarà un terremoto»
Un’azione dell'Occidente contro la Siria causerebbe un «terremoto» e «metterebbe a fuoco l'intera regione». Parola di Bashar al-Assad. Il presidente siriano avverte: se ci attaccano «saranno 10 Afghanistan»
di Umberto De Giovannangeli








Corriere della Sera 31.10.11
Diritti e impegno, armi della pace
Da Aristofane a Gandhi, da Hugo ad Einstein: tutti i campioni della «non violenza attiva»
di Michele Ainis

 




La Stampa 31.10.11
Benvenuti all’Hotel Mengele. Il Paraguay segreto dei nazi
Nelle stanze che ospitarono criminali e sostenitori di Hitler in Sud America
di Paolo Manzo

 







Corriere della Sera 31.10.11
Il divenire umano secondo l’Induismo
di Giorgio Montefoschi

Repubblica 31.10.11
Elogio degli insegnanti
Perché la tecnologia non può sostituirli
di Massimo Recalcati
su spogli







Subplate
sul tema segnaliamo due estratti dai seguenti articoli apparsi su “Il sogno della farfalla”: “Più o meno di un seme. Il limite della vitalità del feto”, di Daniela Colamedici, Giulia Carpinelli, Raffaella Nicolai, Fabio Virgili (in Sdf 3.2006) e “Leggere la biologia e la vita umana”, di Maria Gabriella Gatti (in Sdf 3.2008). Gli articoli integrali naturalmente sono reperibili sui numeri citati della rivista edita da L’Asino d’oro edizioni, disponibili anche presso la libreria Amore e Psiche di Roma.
Gli estratti sono disponibili qui
segnalazione di Giulia Carpinelli