martedì 6 dicembre 2011

Un comunicato stampa
inviato mercoledì 30 novembre
a tutte le Agenzie:
Lo psichiatra Fagioli a Left: “Magri, eutanasia su depresso inaccettabile
Suo gesto manifesto fallimento rivolta '68 al comunismo”

“Questo suicidio, perché di questo si tratta e non di eutanasia, va letto come un messaggio, un manifesto del fallimento non propriamente del comunismo ma della rivolta al comunismo fatta in quel modo. Con il ’68, sotto la bandiera di una libertà che era senza identità”. In un’intervista a Left in uscita venerdì 2 dicembre lo psichiatra Massimo Fagioli interviene sulla scomparsa di Lucio Magri morto per sua volontà in Svizzera all’età di 79 anni perché vivere gli era diventato intollerabile. “Sul depresso che si agisca un’eutanasia che non è più eutanasia ma è omicidio, è inaccettabile. Il depresso va curato”, chiarisce Fagioli il quale ricorda, perché suo coetaneo, “quando nel ’69 Magri con la Rossanda, Parlato e Pintor fondarono il manifesto. Di lì lo scontro con il Partito comunista, cioè la ribellione al comunismo classico, al leninismo. Dietro quegli anni c’è tutta una cultura di rivolta a un comunismo che era già fallito nel ‘53 con la morte di Stalin, nel ‘56 con il XX congresso e la denuncia di Krusciov”. “Io ovviamente ho il mio vissuto - spiega lo psichiatra dell’Analisi Collettiva -, per cui pur essendo della stessa area di rivolta, anche se non ufficialmente iscritto al Partito comunista, sostengo che la loro è fallita”. “Io interpreterei questo gesto così, Magri ha voluto dire a tutti che la sua vita brillante, bella, di rivolta per il nuovo, per cambiare il mondo, è fallita. Ed è fallita perché il ’68 non fu rifiuto, perché ci fu una fusione tra cattolicesimo e comunismo e si tentò di fare il cambiamento usando la ragione lucida del calcolo”. “Se si ha tutto il diritto di chiudere e di evitare sofferenze inutili, ad esempio, nel caso di un tumore cerebrale o di una sclerosi laterale, incurabili - conclude Fagioli -, diversamente sul depresso per me non è più eutanasia, buona morte, ma cattiva morte. Omicidio. La depressione non è una malattia organica, la persona depressa ha il corpo vivo e funzionante. La caratteristica fondamentale della vita umana non è solo la stazione eretta ma anche il pensiero. E questo pensiero va studiato perché nella depressione è il pensiero che si ammala, non il fegato o il cuore”.
Un comunicato di Giovcanni Senatore

















l’Unità 6.12.11
Franceschini e Finocchiaro in aula: modifiche per tutelare i più deboli
Bersani al coordinamento: «Subito al lavoro per definire i correttivi»
L’offensiva del Pd: in Parlamento bisogna cambiare
Il Pd lavorerà affinché la manovra venga modificata per allegerire le misure su pensioni e Ici. «Ci aspettavamo misure più eque». Bersani: «Proporremo agenda di riforme in Parlamento».
di Maria Zegarelli
l’Unità 6.12.11
Misure da cambiare Non possiamo tacere
I temi dell’equità e dello sviluppo restano in ombra Colpire transazioni e rendite, tutelare il Welfare
di Cesare Damiano

La Stampa 6.12.11
Intervista Finocchiaro:
Una carezza a chi ha fatto rientrare i capitali grazie allo scudo
di Paolo Festuccia

Corriere della Sera 6.12.11
Fassina
«Non c'è equità Sulle pensioni intervento brutale»
Maria Teresa Meli

Repubblica 6.12.11
L’ex ministro delle Finanze ed esponente del Pd: bisognava essere coraggiosi sui capitali scudati
Visco: i sacrifici erano inevitabili ma sull´evasione andava fatto di più
Rischia di passare un messaggio devastante: i pensionati possono essere massacrati, chi non paga le tasse no
di Luisa Grion








il Fatto 12.6.11
Ma perché il Vaticano non paga l’Ici?
di Pino Corrias

il Fatto 12.6.11
LA CEI non paga l’Ici e critica la manovra

il Riformista 6.12.11
Sarà Ici anche per le società di comodo Ma per la Chiesa è sempre esenzione
di Gianmaria Pica

La Stampa 6.12.11
Equità
di Massimo Gramellini

l’Espresso 6.12.11
Quello che non c’è
di Alessandro Gilioli

Corriere della Sera 6.12.11
Costi della politica. I tagli che mancano
di Sergio Rizzo, Gian Antonio Stella

l’Unità 6.12.11
Renato Brunetta
«È la strada giusta segnata dal Cavaliere»
«In futuro si punterà sulla crescita e sui tagli ai manager. Se cade l’euro, perde Merkel»
di Claudia Fusani

il Fatto 6.12.11
Promesse tradite
di Marco Onado

il Fatto 6.12.11
Sulla pagina Facebook di Bersani la rivolta dei tartassati
Il popolo dei mille euro al mese contro il Pd: non ci avete difeso
La non rivalutazione può costare oltre 250 euro l’anno E c’è chi dovrà lavorare 5 anni in piu Trappola pensioni
Il Pd accetta norme che fanno infuriare i suoi elettori, la Cgil litiga con Cisl e Uil sullo sciopero
di Salvatore Cannavò

il Fatto 12.6.11
Protesta in rete contro Bersani
“Siete contro i deboli e i lavoratori: affonderete!”

La Stampa 6.12.11
La classe ’52 sotto choc “Lavoreremo fino a cinque anni in più”
La protesta anche su Internet: “Molti di noi sono in mobilità, come pagheremo?”
di Sandra Riccio

il Fatto 6.12.11
Piace solo ai mercati
La manovra abbatte lo spread, ma in Parlamento il testo sarà blindato e i sindacati scioperano
di Stefano Feltri

il Fatto 6.12.11
Irpef, B. comanda ancora (al telefono)
È bastata una chiamata dell’ex premier per far saltare l’aumento dell’aliquota
di Sara Nicoli

il Fatto 6.12.11
Monti rinuncia a 5mila euro. Gli altri chissà
I tagli a Province e Municipi richiederanno battaglie politiche
di Eduardo Di Blasi

il Fatto 6.12.11
Capitali prima scudati e poi graziati
La nuova tassazione ha un’aliquota bassissima
1,5%. Un altro rospo da ingoiare per il Pd
di Giorgio Meletti

il Fatto 6.12.11
La truffa delle frequenze non interessa a Passera
Il ministro: “Non abbiamo ancora esaminato il problema”
di Marco Lillo








Corriere della Sera 6.12.11
 La Chiesa, la morte e il libero arbitrio
. . Qualche considerazione in margine al suicidio di Lucio Magri
di Dacia Maraini

La Stampa 6.12.11
L’authority per l’infanzia soffocata nella culla
Era nata quattro mesi fa: il presidente in carica sei giorni
di Flavia Amabile








l’Unità 6.12.11
Diritto d’asilo: pochi posti per l’accoglienza, i soldi dirottati sull’emergenza
A fronte degli oltre 60mila arrivi dal Nord Africa, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati che nel 2010 contava 3.146 posti ne conta solo 1500 in più. Il resto degli arrivi è stato tutto gestito in emergenza
di Mariagrazia Gerina
Corriere della Sera 6.12.11
La «squadretta» delle punizioni che seviziava i detenuti
Tra i 6 coinvolti anche un medico. Nel mirino soprattutto stranieri

di Ilaria Sacchettoni








l’Unità 6.12.11
«Siamo i vincitori ma non i nuovi padroni dell’Egitto»
La guida suprema dei Fratelli musulmani: «La nostra vittoria non è
la sconfitta di Piazza Tahrir». La sharia? «Un riferimento costituzionale,
non uno strumento di dittatura». Israele preoccupato? «Un punto d’onore»
di Umberto De Giovannangeli














La Stampa 6.12.11
Russia dopo le elezioni
Mosca, ora è la piazza a sfidare Putin
Scontri fra manifestanti e polizia, 300 arresti
L’Osce: ci sono stati brogli. Medvedev: indagheremo
di Anna Zafesova
Corriere della Sera 6.12.11
La Siberia ai comunisti








Corriere della Sera 6.12.11
Allarme a Pechino «Non siamo in grado di gestire disordini»
150 mila «incidenti di massa» l'anno
di Marco Del Corona















Corriere della Sera 6.12.11
La finanza spegne la democrazia
Questa crisi ha radici lontane e proseguirà nei prossimi decenni I mercati globali stanno usurpando il potere degli elettori
di Adam Haslett









Corriere della Sera 6.12.11
Parri tra guerra e democrazia
Dal Carso alla Resistenza, sognò un'Italia dei combattenti
di Antonio Carioti
Corriere della Sera 6.12.11
«Chi è lontano dal fronte non capisce la situazione»
di Ferruccio Parri
La Stampa 6.12.11
La forza della scienza
di Umberto Veronesi







Repubblica 6.12.11
Parla Rolf Heuer, a capo del Cern, che ha invitato i rappresentanti della Chiesa a Ginevra
“Faremo incontrare il papa con la particella di Dio”
"Il bosone di Higgs è solo il primo dei misteri da risolvere. Dopo cercheremo di gettare una prima luce sulla materia oscura"
di Elena Dusi

Repubblica 6.12.11
Ieri il convegno con Ferraris, Rodotà, Gotor e Zagrebelsky
La lezione di Eco su verità e realismo
L´intervento dell´autore ha introdotto il dibattito con storici e filosofi






«Nel capitalismo può ravvisarsi una religione»
Repubblica 6.12.11
La mistica del capitalismo
Dalle monete ai brand i nuovi oggetti di culto
di Roberto Esposito














l’Unità 6.12.11
E il matematico scrive: il cinema dà i numeri
Un libro di Michele Emmer, che è anche un cineasta, analizza tutte le pellicole in cui teoremi o equazioni sono presenti nella trama e nella composizione della storia. Con un occhio speciale ai gialli classici
di Alberto Crespi



Repubblica 6.12.11
La decima edizione
Tra crisi e proposte i piccoli editori tornano in Fiera
di Raffaella De Sanctis

La Stampa 6.12.11
Erika: “La mia famiglia merita pace”
Libera da ieri la 27enne che ammazzò mamma e fratello: voglio farmi una nuova vita
di Fabio Poletti


Corriere della Sera 6.12.11
Le prime foto di Erika «Papà faccia la sua vita»

Repubblica 6.12.11
Erika libera riabbraccia il padre "Adesso lasciatemi vivere in pace" 
di Meo Ponte
La Stampa 6.12.11
Coppie assassine quel che resta dell’amore
Legami solidi o fugaci: il crimine uccide anche il sentimento
di Pierangelo Sapegno
su spogli

lunedì 5 dicembre 2011

Left 10.6.11
Althusser. L’egemonia culturale della pazzia
di Livia Profeti

qui

 







La morte di Lucio Magri.
Trovi tutti gli articoli sul tema su "segnalazioni", alle date dei giorni scorsi, dal 30.11 e fino a ieri
La foto è stata segnalata da Carlotta Mazzetta



Gli articoli apparsi su Il Manifesto fra il gennaio e il marzo 1975
sono disponibili qui
Si ringraziano Thomas Spiellman e Tonino Scrimenti
 
UNA RACCOLTA DEGLI ARTICOLI USCITI SUL TEMA
DAL 30 NOVEMBRE A OGGI
È DISPONIBILE QUI

Inoltre sul tema, sul domenicale del Sole:
Il Sole 24 Ore 4.12.11
Depressione, il grande tabù svelato da Lucio Magri
di Armando Massarenti
qui segnalazione di Nuccio Russo

Il Sole 24 Ore 4.12.11
Dsm, la rivolta dei medici
qui segnalazione di Nuccio Russo







l’Unità 5.12.11
Chiusi gli Stati generali. Il segretario Bersani: un settore centrale nella vita del Paese
Debutto pubblico di Ornaghi: «Sarà ridiscussa la riforma delle fondazioni liriche e sinfoniche»
Cultura, la sfida del Pd e il ministro promette meno tasse
La cultura come occasione di crescita civile ed economica

Questo tema è stato un punto d’incontro degli interventi agli Stati Generali del Pd
D’accordo il segretario Bersani e il ministro Ornaghi
di Luca Del Frà















Ornaghi: «”perennità" dell'Italia cattolica e la sua "esemplarità" nei confronti delle altre nazioni»
«Oggi a controbilanciare una cultura cattolica rinnovata e impegnata in un´azione di governo e di rinascita c'è un pauroso vuoto dove potrebbero precipitare le permanenti esigenze, "indisponibili" anch'esse, di laicità della Repubblica italiana»
Repubblica 5.12.11
Torna il neo guelfismo sui vessilli dei cattolici
di Mario Pirani








l’Unità 5.12.11
Il segretario: «Dire che i condoni sono finiti è un segnale importante. Ok la tassa sugli scudati»
L’orizzonte del Pd: «Uscire dalla transizione con un programma di governo legittimato dal voto»
Bersani: anch’io ho la mia parte di delusione «Ma bene le aperture»
«Una manovra molto dura, che non risponde del tutto ai nostri criteri di equità»: così il segretario Pd commenta le misure presentate da Monti. Ma aggiunge: «Lavoreremo per migliorarla». Deluso? «In parte»
di Maria Zegarelli
La Stampa 5.12.11
Bersani tira il fiato ma il Pd è in affanno
Il segretario: “Manovra dura”, ma bene la tassa sui capitali “scudati”
di Carlo Bertini
su spogli
 
Corriere della Sera 5.12.11
Pd in imbarazzo Bersani: decisioni non del tutto eque
E arrivano le proteste degli elettori
di Maria Teresa Meli

Repubblica 5.12.11
Il segretario Pd
"Poca equità, lavoreremo per rafforzarla"
Bersani: insufficiente la tassa sui capitali scudati. Casini: manovra dura ma Monti convince
Ho la mia parte di delusione. Ora però nervi saldi. Entriamo in un mare in tempesta, salviamo la barca Italia
di Giovanna Casadio

PIER LUIGI BERSANI ERA OSPITE IERI SERA DA FAZIO A "CHE TEMPO CHE FA"
LA REGISTRAZIONE E' DISPONIBILE QUI
segnalazione di Nuccio Russo

Corriere della Sera 5.12.11
Nencini: non voteremo queste misure ingiuste















l’Unità 5.12.11
La leader Cgil chiama Cisl e Uil a un’ iniziativa unitaria di protesta
Bonanni: «Devastanti» gli interventi sulle pensioni. Sciopero di Fim e Uilm
Sindacati in rivolta Camusso: «Si fa cassa sui cittadini poveri»
Unanime il giudizio di condanna del mondo sindacale nei confronti della manovra. Camusso: «Fa cassa sui poveri». Bonanni: «Impatto deleterio». Angeletti: «Effetti ingiusti, rischio meno consumi»
di Luigina Venturelli
su spogli






l’Unità 5.12.11
Intervista a Enrico Rossi
«C’è poca equità e una forte impronta liberista»
Mancano misure per la crescita, così è difficile evitare il pericolo recessione. Questo non è il governo del cambiamento, ma dell’emergenza
di Vladimiro Frulletti







La Stampa 5.12.11
Intervista
Ferrero: “Contro il governo uniamoci con Vendola per un’opposizione di sinistra”
di Francesca Schianchi









La Stampa 5.12.11
“Sembra di stare a Teheran” Lo sfogo di Hillary su Israele
La Clinton: “Troppi divieti religiosi, donne osteggiate. Democrazia a rischio”
di Aldo Baquis

La Stampa 5.12.11
All’Università di al Azhar “Non esiste l’islam moderato”
Nel cuore del mondo sunnita dove è tramontato il sogno del rinnovamento
di Domenico Quirico
Corriere della Sera 5.12.11
«Noi donne egiziane adesso temiamo una deriva iraniana»
Gli integralisti salafiti volano al 25%
di Cecilia Zecchinelli











Corriere della Sera 5.12.11
Metà dei russi vota contro Putin
Lo sgambetto allo Zar e il nuovo dissenso
di Franco Venturini
Corriere della Sera 5.12.11
Il ritorno dei comunisti: «Con questi numeri faremo opposizione dura»
di F. Dr.
La Stampa 5.12.11
Erika contro Omar: “Viscido”
Oggi l’autrice del massacro di Novi torna libera: ma in una lettera attacca il suo ex fidanzato
di Paolo Colonnello
La Stampa 5.12.11
La ragazza vivrà in una delle comunità di Exodus
Don Mazzi: “Ora basta Dovete lasciarla in pace”
di Alberto Infelise

Corriere della Sera 5.12.11
Pronta per Erika una casa all'estero
Libera dopo 11 anni. «Omar un viscido»
di Claudio Del Frate
su spogli
 
Corriere della Sera 5.12.11
L'abisso di quel padre: «Vivo per lei»
di Marco Imarisio

Repubblica 5.12.11
Erika a Omar: usi la mia famiglia per fare soldi
A dieci anni dal massacro di Novi la ragazza oggi libera
L’ira per le foto dell´ex fidanzato al cimitero
di Meo Ponte
 














Corriere della Sera 5.12.11
Il rebus dei calendari sul giorno del Natale
Un monsignore indica un giovedì del 5 a.C.
di Armando Torno











Corriere delkla Sera 5.12.11
Kant, gentiluomo charmant
di Armando Torno











Corriere della Sera 5.12.11
Ucciso dal cancro o avvelenato. Indagine sulla morte di Neruda








Repubblica 5.12.11
La ballerina della Scala che sfida l'anoressia "La dieta ci distrugge"
La denuncia-shock della Garritano scatena la polemica "Una collega su cinque è magra in modo patologico"
"Sette su dieci non possono avere figli, subiamo troppe pressioni". Carla Fracci: non è vero
di Anna Bandettini

su spogli

D di Repubblica 3.12.11
Legge 194, Rodotà: “aboliamo l’obiezione”
Intervista a Stefano Rodotà di Cinzia Sciuto
su spogli segnalazione di Anna Guerzoni

domenica 4 dicembre 2011

OGGI:
GLI STATI GENERALI DELLA CULTURA
INDETTI DAL PD NAZIONALE 
ALLE OFFICINE MARCONI DI ROMA
POTRANNO ESSERE SEGUITI
IN DIRETTA SU YOUDEM
COLLEGATI QUI 
LEGGI GLI ARTICOLI
CHE NE PARLANO QUI DI SEGUITO




L'IMMAGINE QUI SOPRA APPARE IN GRANDE SULLE PAGINE DELL'UNITÀ
CHE OGGI PARLANO DEGLI STATI GENERALI DELLA CULTURA IN SVOLGIMENTO
ALLE OFFICINE MARCONI DI ROMA
l’Unità 4.12.11
La scommessa del Pd:
investire sulla cultura per far ripartire il Paese
Idee e proposte dagli Stati generali dei Democratici: «Da qui nasce lavoro» Veltroni: «Costruire un nuovo modello di crescita». Oggi chiude Bersani
di Maria Zegarelli e Luca Del Frà

su spogli

l’Unità 4.12.11
Intervista a Carlo Lizzani
«Agli intellettuali: la politica si fa insieme senza individualismi»
Il regista di «Achtung! Banditi!» all’iniziativa del Pd: il berlusconismo ha fallito per 15 anni nel settore culturale, la sinistra ritrovi l’energia
di Luca Del Frà

su spogli

il Fatto 4.12.11
Gli italiani dicono basta ai santissimi privilegi del Vaticano
L’87% dei cittadini non ammette scappatoie della Chiesa sull’Ici
E solo il 33 vuole l’esenzione per parrocchie e conventi
di Marco Politi
su spogli
















il Fatto 4.12.11
Partiti e lobby. Chi tira i fili del governo tecnico
Dalle banche al Vaticvano, al Colle, altro che “indipendenti”
di Paolo Zanca
su spogli

l’Unità 4.12.11
Bersani chiede equità «Adesso paghi di più chi ha avuto privilegi»
Bersani nell’incontro di ieri sera con il premier ha presentato le proposte del Pd: equità, liberalizzazioni, patrimoniale, per far dare di più a chi finora non ha dato. Nel partito l’obiettivo è: manterere l’unità. Militanti preoccupati
di Maria Zegarelli











l’Unità 4.12.11
All’assemblea dei delegati il segretario Cgil difende pensioni e articolo 18
Oggi con Cisl e Uil all’incontro con Monti: non sia solo una comunicazione
La Cgil non smobilita Camusso al governo: equità e discontinuità
In un’ora di intervento Camusso avverte il governo: pronti a contrastare scelte sbagliate. Il programma per la discontinuità della Cgil parte da patrimoniale e lotta all’evasione, piano per il lavoro e infrastrutture
di Massimo Franchi

su spogli

Repubblica 4.12.11
Bersani attacca: troppo poco contro gli evasori
Camusso: ci sono punti indigeribili. Alfano: non paghino i soliti. Bossi: indipendenza
di Silvio Buzzanca

su spogli

Repubblica 4.12.11
Fassina, responsabile economico del Pd
"Trattativa fino all’ultimo per il massimo di equità"
Bisogna colpire chi ha evaso ed evade il fisco non chi ha fatto lavori pesanti. No al blocco Istat delle pensioni
di Giovanna Casadio

su spogli

Repubblica 4.12.11
Camusso (Cgil) chiede al governo Monti di correggere l´articolo 19. Landini: partita con la Fiat ancora aperta
"Rafforzare lo Statuto dei lavoratori rappresentanza certa per i sindacati"
di Paolo Griseri

su spogli

 





il Fatto 4.12.11
Il libro scritto da Lucio Magri
Il “Sarto” racconta la sinistra che non sa volare
di Luca Telese
su spogli
il Riformista Ragioni .12.11
Un dissenso profondo e di lunga data
Tra compagni
di Emanuele Macaluso
qui

La foto qui sopra è stata segnalata da Carlotta Mazzetta. Trovi tutti gli altri articoli sul tema su "segnalazioni", alle date dei giorni scorsi, dal 30.11 al 3.12
l’Unità 4.12.11
La Rai va alla guerra. Del profilattico
di Silvia Ballestra

su spogli

il Fatto 4.12.11
Da Le Havre a Lampedusa
di Furio Colombo

su spogli

Repubblica 4.12.11
Perché la Chiesa non condanna don Verzè
risponde Corrado Augias

su spogli

La Stampa 4.12.11
L’autore della strage di Utoya: la perizia psichiatrica è sbagliata
Oslo, Breivik attacca “Non sono pazzo Adesso processatemi”
Da piccolo fu affidato agli assistenti sociali e allontanato da casa: subiva abusi sessuali
di Francesco S. Alonzo

su spogli

il Fatto 4.12.11
Rapporto Reporter Sans Frontieres
La Primavera araba e l’inverno della censura
di Alessandro Oppes

su spogli
il Fatto 4.12.11
Il capitalismo, fede economica dei nuovi poteri islamici
di Massimo Zaurrini
su spogli
Corriere della Sera 4.12.11
Anatema islamico contro Mahfuz
I salafiti bollano i libri del Nobel come «pornografia»
di Cecilia Zecchinelli
su spogli
Corriere della Sera 4.12.11
La sfida della «generazione Putin»
Nati dopo il crollo dell'Urss, oggi votano per la prima volta Molti sono delusi, ma resta uno zoccolo duro di fedelissimi
di Paolo Valentino
su spogli
Corriere della Sera 4.12.11
Il secondo partito
La lunga marcia dei comunisti
su spogli
l’Unità 4.12.11
La protesta. In mille contro i licenziamenti di massa, interviene la polizia
Le vertenze si stanno moltiplicando. E c’è chi profetizza la fine del boom
Scioperi e scontri a Shanghai
, Il lato oscuro del miracolo cinese
Le vertenze si stanno moltiplicando. E c’è chi profetizza la fine del boom
Nella città-simbolo del boom scioperi e incidenti con la polizia. Pochi giorni fa le proteste nel sud-est. Calano le esportazioni nella Repubblica popolare, crescono i fallimenti: anche la Cina comincia ad avere paura
di Gabriel Bertinetto

su spogli

Il Riformista Ragioni 4.12.11
Restituiteci la filosofia classica tedesca, please
Il vero rimosso della polemica tra neorealisti e postmoderni, è la dia- lettica che ci insegna a tenere aperto uno spazio di comunicazione fra prospettive e idee diver- se, ad avere consapevo- lezza che anche chi con- sideriamo in “errore” può essere portatore di qualche elemento di verità
L’autore che non è tenuto presente o quanto meno non è preso sul serio in tutta la sua forza e vigore speculativo è Hegel, che ci ha mostrato come la realtà e la verità esistono
di Corrado Ocone
qui

Il Riformista Ragioni 4.12.11
In difesa di Croce anche contro chi lo cita “su misura”
di Alfonso Musci

qui

Il Riformista Ragioni 4.12.11
Pensiero religioso e liberale oltre l’ortodossia
Un tentativo di pensare la religione come fatto universalmente umano al di là della dimensione formale e confessionale
di Matteo Lo Presti
qui

Il Riformista Ragioni 4.12.11
L’intolleranza vista da Prosperi
qui

Il co-presidente di Scienza & Vita...
 Il Riformista Ragioni 4.12.11
Tutelare la vita è democrazia
Un intervento di Lucio Romano, copresidente dell’ Associazione Scienza &Vita, sull’articolo di Luciano Pellicani apparso sul numero scorso di “Ragioni”
di Lucio Romano
qui

Repubblica 4.12.11
"Mi diedero del pazzo ma quell´idea ha ridato la speranza alle donne"
Veronesi: ora il cancro al seno si batte 85 volte su 100
di Dario Cresto-Dina

su spogli

Corriere della Sera Salute 4.12.11
Depressione post parto, pochi i centri dedicati
di Elena Meli

su spogli

Corriere della Sera Salute 4.12.11
L’epilessia di Dostoevskij nei suoi personaggi
Un morbo che creava sgomento
di Marco Rossari

su spogli

l’Unità 4.12.11
«Tripla A» per il nostro sito. Sul web siamo sesti al mondo
su spogli

il Fatto 4.12.11
Letteratura della nuova Italia
di Maurizio Viroli

su spogli

il Fatto 4.12.11
Bruno Vespa
Se amore fa rima con squallore
di Silvia Truzzi

su spogli

La Stampa 4.12.11
Domani a Palazzo Ducale di Genova
Non tutti i barbari vengono per nuocere
L’iconografia dell’invasore nasce nell’800. In realtà fuori dall’impero si desiderava condividere il benessere di Roma, non distruggerlo
di Alessandro Barbero

su spogli
 
Corriere della Sera 4.12.11
Zar Caravaggio
In fila per il grande artista che può battere il record di Dalì «Era così stravagante, mi chiedo come abbia fatto simili capolavori»
di Fabrizio Dragosei

su spogli
Corriere della Sera 4.12.11
Quei ricchi potenti ammaliati dal genio «borderline»
Il Cardinale invidiava l'artista straccione ma libero
di Francesca Bonazzoli
su spogli

CLICCA SULL'IMMAGINE QUI SOTTO
PER RENDERLA LEGGIBILE:

sabato 3 dicembre 2011

ULTIM'ORA:
TM News 3.12.11
Breivik contro psichiatri: a Utoya non ero incapace di intendere

Il killer norvegese contesta il rapporto medico che lo potrebbe condannare a un ospedale psichiatrico a vita
qui















il Fatto 3.12.11
Cattolici
Masochisti per vocazione
di Fulvio Abbate













il Fatto 3.12.11
Previdenza, una mazzata da 350 euro all’anno
La Camusso: non c’è traccia di equità, così la riforma è inaccettabile
Oggi mega assemblea Cgil
di Salvatore Cannavò
l’Unità 3.12.11
Tre anni buttati. Bisogna rimettere al centro il lavoro
Aver spostato l’attenzione dall’economia reale a quella finanziaria ha prodotto danni molto pesanti al Paese. Ora dobbiamo batterci per un’Europa che sappia darsi unità politica e scelte di crescita: è tempo di un nuovo sviluppo
di Susanna Camusso

l’Unità 3.12.11
Le nove proposte per risollevare l’Italia. La Cgil oggi a Roma
di Massimo Franchi

l’Unità 3.12.11
Meridione al palo, Donne e giovani fuori dall’occupazione
Al Sud lavora solo il 30% di chi ha tra i 15 e i 34 anni. Questo valore scende a poco più del 20% per le ragazze meridionali. Ciò vuol dire che sette ragazzi su dieci e quattro donne su cinque sono fuori dal mercato
di Luca Bianchi

l’Unità 3.12.11
Il male della precarietà. Così si toglie il futuro alle nuove generazioni
Devono essere cancellati i contratti truffa e ridotte le tipologie disponibili dei contratti a tempo determinato. Bisogna affermare il principio che a un lavoro stabile deve corrispondere un contratto stabile
di Ilaria Lani
il Riformista 3.12.11
Bersani attende il Prof
«Medicina amara, non cantiamo vittoria»
Pd in tensione. Il segretario avvisa: «L’equità rimane una condizione essenziale»
di Tommaso Labate














clicca sulle immagini qui sopra per renderle leggibili
La Stampa 3.12.11
Dossier/ Rapporto Censis
Un’Italia fragile e troppo severa con se stessa
Arriva l’annuale ricerca sulla situazione sociale De Rita: “Ma il nostro segreto è la lunga durata”
di Stefano Lepri








il Fatto 3.12.11
Ognuno scelga, io non ucciderei
di Ignazio Marino
il Fatto 3.12.11
L’impossibilità di essere vecchi
di Massimo Fini

Repubblica 3.12.11
Quando viene meno la voglia di vivere
risponde Corrado Augias

NoiSesto.it s.d.
Fagioli a Left: Magri, inaccettabile eutanasia su un depresso
qui segnalazione di Francesco Maiorano

Europa 3.11.11
L’ultimo dono di Magri
di Carmine Fotia
qui

Ansa.it 3.12.11
Bioetica: Avvenire, suicidio assistito riporta indietro l'umanità
qui
StudioCataldi.it s.d.
Suicidio assistito oppure omicidio del consenziente? Il raggelante gesto di Lucio Magri
qui

VareseNews 3.11.11
“Il sarto di Ulm”: la storia del Pci narrata da Lucio Magri
di Eros Barone
qui

VareseNews 3.11.11
"Non c’è alcuna risposta, oltre la tua"
di Ismaele
qui

VareseNews.it 2.12.11
L’importante non è vivere ad ogni costo, ma vivere bene
di Eros Barone
qui

Viverefilosofando.it 2.12.11
Recessione economica: il suicidio assistito di Lucio Magri
di Marco Apolloni
qui

Teatronaturale.it 3.12.11
La malaombra della depressione
I macabri epiloghi avvenuti a distanza di pochi giorni costringono a fermarsi a riflettere sull’ombra che accomuna esistenze apparentemente normali, diverse tra loro ma ugualmente infelici. Il filo rosso che le collega è fatto di emozioni
di Paola Cerana
qui

Iljournal.it 2.12.11
Lucio Magri: ovvero l’autogoverno della morte
di Mario Pinzauti
qui

La foto qui sopra è stata segnalata da Carlotta Mazzetta. Trovi tutti gli altri articoli sul tema alle date dei giorni scorsi, dal 30.11 al 2.12
l’Unità 3.12.11
Ferrero lancia la Costituente «Ripartire dai referendum»
All’VIII congresso di Rifondazione comunista Paolo Ferrero lancia la parola d’ordine di una nuova «costituente dell’opposizione» e attacca il Pd: «Potevamo sconfiggere le destre con il voto...»
di Massimiliano Amato

Repubblica 3.12.11
Israele
Il governo: "Non sposate ebrei americani"
l’Unità 3.12.11
Un tabù infranto
di Moni Ovadia

















il Fatto 3.12.11

La rivoluzione araba
Il sociologo Ziegler
Il bello della rivoluzione sulla pelle degli altri
di Massimo Zaurrini
su spogli
 









La Stampa 3.12.11
Così il Sole danzava tra i megaliti di Stonehenge
Nuove scoperte sugli allineamenti nel giorno del solstizio “E’ la prova che il sito è più antico di quanto si pensasse”
di David Keys












La Stampa TuttoLibri 3.12.11
Pareyson, l’uomo è una tragedia di libertà
di Gianni Vattimo
su spogli
 










La Stampa TuttoLibri 3.12.11
Il mondo è sporco chiamate Ludwig
di Ferdinando Camon

su spogli




il Fatto 3.12.11
Caccia e ossessione
Aribert Heim, l’ultimo nazista
di Marco Dolcetta















La Stampa TuttoLibri 3.12.11
Maria Luisa Spaziani
“Caro Montale, ti raggiungo nell’Olimpo”
di Mirella Serri









Repubblica 3.12.11
La controversia tra il nuovo realismo e chi sostiene il primato dell´interpretazione
Il postmoderno ucciso dalle sue caricature
È difficile accettare l´idea per cui tutto dipende esclusivamente dagli schemi concettuali. Se ne dovrebbe concludere che non esistono nemmeno le sedie o i computer
di Diego Marconi

Repubblica 3.12.11
L'editoria è in crisi i dati presentati a "Più libri più liberi"
di Raffaella De Santis
su spogli

venerdì 2 dicembre 2011


















QUESTO POMERIGGIO A FIRENZE
"Aperitivo del venerdì":

GUIDO CAVALCANTI E LA POESIA DELL'AMORE IRRAZIONALE
2 dicembre, h.18-20, Auditorium del Comune di Scandicci (Firenze)
Il programma 2011/2012 della Libera Università di Scandicci qui


l’Unità 2.12.11
Monti alla prova dell’equità
Pensioni, contributivo per tutti. Apertura sul reddito minimo
La via stretta del Pd tra impegno a sostenere il governo e preoccupazioni della base
Il leader insiste sulla necessità che le misure non siano recessive: «Necessaria la crescita»
Bersani a Monti: serve equità, ascolti le nostre proposte
di Maria Zegarelli

il Riformista 2.12.11
Quel colloquio tra Bersani e Monti «Il Pd vuole la patrimoniale subito»
Il segretario spiega che un intervento solo sull’uscita dal lavoro «ci mette in difficoltà»
Poi media tra l’ala filo-Cgil e il blocco veltronian-lettiano
di Tommaso Labate
il Riformista 2.12.11
La strana idea de l’Avvenire sui valori non negoziabili
di Emanuele Macaluso

l’Unità 2.12.11
Su Bonino nel Lazio nessun complotto ma vero confronto
di Silvia Costa

il Fatto 2.12.11
Contro
Quel viaggio di sola andata
Il medico salva, non uccide
di Marco Travaglio
il Fatto 2.12.11
A favore
Liberi di vivere e morire
Io “tifo" per la libertà
di Paolo Flores d’Arcais
Giornalettismo 2.12.11
Dieci considerazioni su Travaglio (e Magri)
di Chiara Lalli
qui segnalazione di Francesco Maiorano
La foto qui sopra è stata segnalata da Carlotta Mazzetta. Gli articoli usciti su Il Manifesto il 30 novembre sul tema sono disponibili qui

Molti altri articoli sull'argomento sono disponibili su "segnalazioni",  qui di seguito, alle date del 30 novembre e di ieri 1 dicembre
Il Sole 24 Ore 1.12.11
Depressione, il grande tabù svelato da Lucio Magri
di Armando Massarenti

qui, segnalazione di Francesca Corradi
In particolare (CITATO) cfr:
Repubblica 1.12.11

Liberi di morire
Disporre della propria vita lusso supremo della civiltà
di Adriano Sofri
su spogli alla data di ieri
Le Storie Diario italiano su Rai 3
Augias sulla depressione
Una trasmissione andata in onda il 28.11.11
qui segnalazione di Francesco Maiorano

Corriere della Sera 2.12.11
Erika torna libera. Passerà il Natale a casa con il padre
Don Mazzi: «Farà volontariato»
di Andrea Pasqualetto

il Fatto 2.12.11
Ferrero, rifondazione da zero
“Abbiamo venduto tutto per resistere e siamo ancora qui”
di Luca Telese

Repubblica 2.12.11
Nel nome dei figli
Se il diritto ha il dovere di pensare al futuro
di Gustavo Zagrebelsky

il Fatto 2.12.11
Il preservativo vietato da Radio Rai
Guai a citarlo nella giornata mondiale contro l’Aids
di Ferruccio Sansa e Carlo Tecce
Corriere della Sera 2.12.11
E la Rai abolì la parola profilattico
La Rai nel giorno dell'Aids: non dite «profilattico»
Email interna: è la linea del ministero della Salute
di Maria Teresa Meli
qui segnalazione di Monica Angelini
Corriere della Sera 2.12.11
L'Italia e la corruzione: in classifica dopo il Ruanda
Giù al sessantanovesimo posto. Le promesse fallite
di Gian Antonio Stella
Corriere della Sera 2.12.11
Stipendi, italiani penultimi in Europa
Il confronto con i cedolini dei grandi Paesi dell'Ue
di Enzo Riboni
il Fatto 2.12.11
Rampolli cinesi
I principini comunisti nuova generazione di fenomeni
di Simone Pieranni
La Stampa 2.12.11
La Cina tira il freno. Produttività ai minimi
Pechino rilancia il credito e mette sul piatto 63 miliardi di dollari
di Ilaria Maria Sala

Corriere della Sera 2.12.11
La crisi occidentale manda in affanno la locomotiva cinese
di Marco Del Corona
Corriere della Sera 2.12.11
L’onda islamica e quel modello turco (quasi) impossibile
di Antonio Ferrari
Corriere della Sera 2.12.11
«Il mondo arabo sarà democratico. Ma ci vuole tempo»
Il presidente dell'Assemblea Onu a Roma
di Massimo Gaggi
La Stampa 2.12.11
Christa Wolf Cassandra comunista
La scrittrice tedesca è morta ieri a Berlino. Aveva 82 anni
Fu la voce del dissenso nella Ddr, ma ebbe rapporti (presto interrotti) con la Stasi
di Luigi Forte
Corriere della Sera 2.12.11
Christa Wolf, scrittrice divisa
La rilettura dei miti di Cassandra e Medea, la discussa difesa della «sua» Germania Est
di Isabella Bossi Fedrigotti

Corriere della Sera 2.12.11
Esaltò le voci femminili oltraggiate dalla storia
di Claudio Magris

Repubblica 2.12.11
La signora della Germania Est che diede voce a Cassandra
di Vanna Vannuccini

Repubblica 2.12.11
Un testo inedito in Italia che rievoca la caduta del Muro
La libertà fragile conquistata nell´89
In quei giorni volevamo risvegliare la ragione dal suo sonno, riprenderci ciò che ci era stato tolto
di Christa Wolf
il Fatto Saturno 2.12.11
Barbarie di ritorno. Medievale sarà lei
Tornare al “tempo di mezzo” è lo spauracchio preferito del dibattito pubblico. Un libro ci spiega il perché
di Alessandro Barbero

il Fatto Saturno 2.12.11
Polemiche
Roma e Caravaggio, scopriamo gli altarini
La kermesse di Palazzo Venezia documenta la frenesia della soprintendente Vodret:
quaranta opere strappate alle chiese
di Tomaso Montanari

Repubblica 2.12.11
Il sesso spiegato ai bambini
L’eros rimane un tabù in casa. A fare l’amore si impara dalla rete
Ma il 44% dei ragazzi vorrebbe parlarne con i genitori. Ecco le parole giuste
di Maria Novella De Luca
Repubblica 2.12.11
"Più informazioni aiuterebbero i teenager nelle esperienze"
Tutto quel silenzio che ostacola la civiltà
di Chiara Saraceno
Repubblica 2.12.11
Cercasi druido disperatamente per i militari Usa
I soldati pagani hanno diritto a un luogo di culto Per loro è nata una "piccola Stonehenge"
Caccia anche ai "cappellani" di queste confessioni minoritarie
Alcuni cadetti sono di origine "nativ american", altri hanno abbracciato i riti celtici
di Federico Rampini

Repubblica 2.12.11
Emerge dagli archivi della Marina russa la storia della nave "Josif Stalin"
S´inabissò settant’anni fa nel Golfo di Finlandia. Quasi quattromila i morti
Così una mina affondò il "Titanic" sovietico
di Nicola Lombardozzi
su spogli

Linkiesta 26.11.11
Nichi tira dritto, e lascia Bertinotti ad abbaiare alla luna
Ormai Vendola deve guardarsi da Bertinotti
Peppino Caldarola

qui

Repubblica.it 1.12.11
Il nuovo sottosegretario giura e si fa il segno della croce
Cerimonia di giuramento a Palazzo Chigi. Saverio Ruperto, neosottosegretario all'Interno, firma e stringe la mano a Monti. Prima di tornare a sedersi fa il segno della croce
una clip qui, segnalazione di Francesco Maiorano

Ansa.it 1.12.11
Astronomo Vaticano, 'Benvenuto agli alieni'
Padre Consolmagno, li battezzerei anche con i tentacoli

qui, segnalazione di Francesco Maiorano

Uaarnews numero 96 1.12.11
Un esecutivo targato Cei

Che il quarto governo Berlusconi non si distinguesse per l’elevato tasso di laicità è noto a tutti; basti ricordare la decisa reazione alla sentenza di primo grado della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sul crocifisso, che aveva dato ragione ai nostri soci, e l’impegno profuso nel tentativo di varare una legge che impedisse di interrompere lo stato di non-vita di Eluana Englaro. Per non parlare delle nette prese di posizione a favore delle scuole private cattoliche. Con il nuovo governo tecnico affidato a Mario Monti, però, il carattere confessionale sembra essersi addirittura accentuato, e lo dimostra la grande soddisfazione dei vescovi espressa nella nota pubblicata dalla SIR , l’agenzia di stampa cattolica. Nel nuovo esecutivo hanno infatti trovato posto personalità di spicco del mondo cattolico come Lorenzo Ornaghi, Andrea Riccardi, Renato Balduzzi e Piero Giarda, oltre che Corrado Passera, anch’egli (come Ornaghi e Riccardi) relatore al convegno di Todi del forum delle associazioni cattoliche, autorevolmente presieduto dal cardinal Bagnasco.
L’UAAR ha espresso il suo commento sulla composizione della nuova squadra di governo con un comunicato stampa in cui il suo segretario, Raffaele Carcano, ha spiegato che, finché questo governo non estenderà anche alla Chiesa cattolica i sacrifici annunciati, sarà lecito chiamarlo “governo Bagnasco”. La presa di posizione è stata ripresa da diversi organi di stampa: in particolare, la definizione “governo Bagnasco” è stata criticata dal vaticanista Paolo Rodari sul Foglio del 29 novembre, nell’articolo dal titolo Tra silenzi e Avvenire, i dubbi della Cei sul cattolicissimo governo Monti.
Il settimanale Left, sotto il titolo Non vogliamo morire democristiani, ha poi pubblicato un’intervista al segretario UAAR Raffaele Carcano sul nuovo esecutivo, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro, Liberi di non credere. Sabato 26 l’intervista è stata citata a sua volta a Pagina 3, programma culturale di Rai Radio Tre.





Il Fatto s.d.
Terra
Il foglio ecologista, nonostante i tre milioni di finanziamento pubblico, cessa le pubblicazioni
Sullo sfondo una dura battaglia fra i redattori, da mesi senza stipendio, e il direttore
Il partito solidarizza coi cronisti e promette iniziative legali per recidere il contratto di gestione
qui