martedì 5 marzo 2013


























l’Unità 4.3.13
«Grillo decida o tutti a casa»
Bersani: niente mercati di poltrone, o si fa il governo o si vota
No patti con Berlusconi
Il leader Pd in tv da Fazio: «Non apro tavolini, ma ognuno si prenda le sue responsabilità»
Al Capo dello Stato: ci invita a riflettere, lo faccio a voce alta
di Giuseppe Vittori

su spogli

PER FIRMARE LA PETIZIONE DI CUI ALL'IMMAGINE QUI SOPRA PUOI COLLEGARTI QUI
si ringrazia Livia Profeti

l’Unità 5.3.13
Bersani chiama il Pd: nessun accordo col Pdl
Il Pd: il governo non lo nomina Grillo
Alla Direzione di domani (in diretta streaming) Bersani rilancerà gli otto punti
D’Alema, Letta, Franceschini d’accordo col segretario: niente intese col Pdl I dubbi di Veltroni e dei renziani
di Maria Zegarelli

su spogli
l’Unità 5.3.13
I movimenti di Renzi. Richetti: toccherà a lui
Il sindaco incerto sulla sua presenza domani
Il supporter emiliano: «Incarico non scontato»
di Osvaldo Sabato

su spogli

l’Unità 5.3.13
Ha perso l’idea di partito, non solo Bersani
di Arturo Parisi

su spogli

La Stampa 5.3.13
Il “governo senza partiti” manda in fibrillazione il Pd
Domani la direzione, Bersani va alla conta sulla linea dura
di Carlo Bertini

su spogli

La Stampa 5.3.13
Il cortocircuito dei democratici tra Quirinale e dissidi interni
L’obbligo della prima mossa, le pressioni istituzionali e i sospetti reciproci
di Federico Geremicca

su spogli

il Fatto 5.3.13
Bersani è fuori, ora nomi nuovi
di Antonello Caporale

su spogli

Corriere 5.3.13
Napolitano, la via per uscire dall'impasse
Incarico esplorativo al leader pd, poi governo di scopo con missione limitata
di Marzio Breda

su spogli


Corriere 5.3.13
Governo di convergenza per allontanare il voto
La sfida decisiva sulla presidenza della Repubblica e il rischio rottura del vaso di Pandora
di Francesco Verderami

su spogli
Formiche.net 5.3.13
Bersani e la mossa del cavallo: Pd nel Pse
di Carlo Patrignani

qui




Roberta Lombardi: «Da quello che conosco di Casapound, del fascismo hanno conservato solo la parte folcloristica (se vogliamo dire così), razzista e sprangaiola. Che non comprende l’ideologia del fascismo, che prima che degenerasse aveva una dimensione nazionale di comunità attinta a piene mani dal socialismo, un altissimo senso dello stato e la tutela della famiglia»
La Stampa 5.3.13
Richiesta di dimissioni
di Massimo Gramellini

su spogli
nell'immagine: il manifesto del fascismo sansepolcrista citato da Roberta Lombardi, neocapogruppo grillina alla Camera. Per leggerne più agevolmente i contenuti, clicca qui
La Stampa 5.3.13
“I fascisti non ci tolsero i diritti” È già polemica sulla portavoce
Accuse di apologia alla neo-capogruppo dei deputati per una sua frase sul blog
di Andrea Malaguti

su spogli

Corriere 5.3.13
La mamma capogruppo contestata al debutto per l'elogio del fascismo
Lombardi: ho difeso la destra sociale
di Emanuele Buzzi

su spogli
l’Unità 4.3.13
Lombardi scivola sull'elogio del fascismo...
qui






l’Unità 5.3.13
Casaleggio, il manager-guru con il buco di bilancio intorno
Cadute e ascesa dell’uomo che si è arricchito col Web ma soprattutto con la politica (da Di Pietro a Grillo) in attesa della «terza guerra mondiale» del 2040
di Roberto Rossi

su spogli
IL "PENSIERO TEORICO" DI CASALEGGIO (sic!):




MicroMega 5.2010
Grillo e il suo spin doctor: la Casaleggio Associati
di Pietro Orsatti
qui
si ringrazia Francesco Maiorano e Nuccio Russo
l’Unità 5.3.13
Primi contrasti tra il guru, il comico e la Costituzione
di Vittorio Emiliani

su spogli

l’Unità 5.3.13
«La mia Italia senza bussola Non la salverà un comico»
Parla il grande scrittore balcanico per anni esule nel nostro Paese: «Attenti ai populisti che vedono nell’Europa il male e non la soluzione»
di Predrag Matvejevic

su spogli

il Fatto 5.3.13
La versione di Casaleggio
Dizionario del guru di 5Stelle: dal supercapitalismo alla rete e ai sogni
di Andrea Scanzi

su spogli

Corriere 5.3.13
Il timore del capo: perdere i pezzi alla prova dell'Aula
Il successo imprevisto e le pressioni rischiano di dividere la squadra: «Il 15% di voi potrebbe tradirmi»
di Alessandro Trocino

su spogli















Corriere 5.3.13
Anatomia del populismo
Nascita, evoluzione destino
risponde Sergio Romano

su spogli
Repubblica 5.3.13
Il vento anti-sistema
di Ian Buruma

su spogli

Repubblica 5.3.13
Capitalismo e democrazia
di Giorgio Ruffolo

su spogli

La Stampa 5.3.13
Le radici del libero pensiero
di Ugo Magri

su spogli












l’Unità 5.3.13
I cardinali vogliono sapere tutto di Vatileaks
di Roberto Monteforte

su spogli
Repubblica 5.3.13
I cardinali stranieri all’attacco “Subito la verità su Vatileaks ma da Herranz risposte vaghe”
Tensione alle Congregazioni. Sodano difende la Curia
di Marco Ansaldo

su spogli
l’Unità 5.3.13
Telecom cede La7 a Cairo con una dote milionaria
L’editore piemontese acquista l’emittente per un milione di euro, ma previa ricapitalizzazione e azzeramento dei debiti
Ti Media perde 240 milioni e ha debiti per 260 milioni di euro
di Luigina Venturelli

su spogli

La Stampa 5.3.13
Reggio Emilia, il giudice: il loro legame è intenso
Lo sposo cambia sesso? Il matrimonio resta valido
di Franco Giubilei

su spogli

Repubblica 5.3.13
A Napoli sulla sedia della santa l’ultimo rito per avere un figlio
di Marino Niola

su spogli















l’Unità 5.3.13
Apartheid in Israele: bus per soli palestinesi
di Umberto De Giovannangeli

su spogli
il Fatto 5.3.13
Cisgiordania: Obama vuole il ritiro israeliano

su spogli
il Fatto 5.3.13
I conti con l’orrore: “Shoah, le vittime furono 20 milioni”
Il museo dell’Olocausto di Washington “raddoppia” il bilancio
di Roberta Zunini

su spogli
m

 











La Stampa 5.3.13
Cina, segreto di Stato sulle spese militari
di Ilaria Maria Sala

su spogli
m

 









il Fatto 5.3.13
Coerenza poco british
L’ateo Clegg sceglie la scuola cattolica
di Cat. Sof.

su spogli

Repubblica 5.3.13
Neruda, la salma sarà riesumata ad aprile

su spogli
m

 





l’Unità 5.3.13
Ospedali giudiziari, gli ultimi lager
Dovrebbero venir chiusi il 31 marzo Ma mancano le nuove strutture
Un saggio pubblicato in Brasile racconta come superare la realtà degli Opg:
giudicare l’imputato e rivedere il concetto di pericolosità
In Italia, alla vigilia della chiusura, siamo ancora indietro
di Oreste Pivetta

su spogli
l’Unità 5.3.13
Mercoledì a Milano la presentazione di «Una via d’uscita»

su spogli












Repubblica 5.3.13
Fuori mercato
L’ultimo libro di Joseph Stiglitz affronta i danni provocati dalla disuguaglianza
Una piaga delle società contemporanee che mette a rischio la democrazia
Perché l’economia ha bisogno della politica
di Joseph E. Stiglitz

su spogli
m

 








Corriere 5.3.13
Gli studenti interventisti antenati del Sessantotto
I giovani contro il Parlamento per la guerra all'Austria
di Paolo Mieli

su spogli
m

 












Corriere 5.3.13
Pontormo, un diario di follia
di Pierluigi Panza

su spogli
m

 




Corriere 5.3.13
Il talento di Tiziano
Quaranta capolavori da tutto il mondo Così fu ai vertici nel sacro e nel profano
di Edoardo Sassi

su spogli
vedi, su LEFT attualmente nelle edicole, un articolo sul tema di Simona Maggiorelli
Repubblica 5.3.13
Alle Scuderie del Quirinale la grande mostra sul maestro che aprì una nuova via nell’arte
Fu descritto come “il ponte tra la civiltà dell’Ariosto e quella di Shakespeare”
Il signore della luce e l’essenza della pittura
di Lea Mattarella

su spogli

Repubblica 5.3.13
Il supplizio che sconvolse l’Occidente
La punizione di Marsia arrivò a Londra per la prima volta nell’83
di Carlo Alberto Bucci

su spogli

lunedì 4 marzo 2013

 
CITATI:
la "Lettera a Lotta Continua", la "Lettera a Luciano", di Massimo Fagioli, disponibili su Il sogno della farfalla - Nuove Edizioni Romane - nel n.1/2005, con altri scritti apparsi sul medesimo quotidiano fra il '79 e l'81-
La "Lettera a Luciano", pubblicata su Lotta Continua il 24.4.1980 è disponibile anche nel NUOVO ARCHIVIO DELLA STAMPA DELL'ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE - da pochi giorni disponibile on lina - QUI

Le Premesse a Bambino donna e trasformazione dell'uomo, di Massimo Fagioli,  sono in corso di pubblicazione per L'Asino d'oro edizioni.



 













Corriere 18.12.12
Perché il divenire è un eterno errore
di Emanuele Severino
:
su spogli alla data del 9 gennaio



 

















Il Sole 24 Ore Domenica 24.2.13 
Psicologia sperimentale
Dottor Janet, mi ipnotizzi
di Chiara Pasetti

qui
 
Spinoza serve alla Sinistra?

 






Spinoza serve alla Sinistra? Rieccoci da capo...
l’Unità 3.2.13
Se l’uomo è il centro
Le strade della filosofia nella crisi della politica
Stiamo assistendo alla fine della polis? Il pensiero ha ancora un destino
nella sfera pubblica o guarda oltre di essa?
Un’analisi che lega tre recenti libri su Spinoza: di Carlo Sini, Biagio De Giovanni e Massimo Adinolfi
di Vincenzo Vitiello

su spogli

«Erano anni che non leggevo Spinoza, da quando ebbi chiara la visione della morte di Giordano Bruno e Caravaggio e l’emergenza del pensiero di Cartesio e Spinoza. Avevo visto l’immagine terribile della sovranità della ragione. Tutto il mondo umano e non umano era sotto il suo dominio insieme ai Cani del Signore, francescani e domenicani.
(...)
Baruch affermava l’inesistenza delle streghe; e se questo è giusto, non è vero eonesto affermare che non esiste l’influenza di un essere umano su un altro essere umano. Dire questo è affermare che l’identità umana è, non soltanto il pensiero della veglia e della coscienza, ma quella ragione basata sull’anaffettività dovuta all’annullamento del pensiero del sonno, detto irrazionale. E’ l’idea delirante del narcisismo neonatale di Freud che si realizza senza rapporto con il mondo».
Massimo Fagioli in L’Oltre. Spinoza liberò l’uomo? su LEFT 28, 13 luglio 2007

«...non dirò subito che, forse, l’orgine del pensiero nazista sta in Spinoza, ma confesso una punta d’angoscia all’ipotesi dhe il progetto del Patito democratico abbia le radici nel pensiero razionale di Cartesio e
Spinoza: e vedo con un attacco di panico, unirsi le parole: ragione divina
(...)
E chiedo perdono se rivendico che io avevo sospettato, nella assolutizzazione della ragione che sarebbe epifania della divinità senza immagine, fin dal liceo, qualcosa di terribile che, neppure ora ho il coraggio di dire, anche se lo penso, che può sfociare nel pensiero nazista.
(...)
In
Spinoza c’è l’estremizzazione del pensiero medievale, non c’è la fusione tra mente e corpo perché la mente-ragione, emanazione del dio trascendente rende, più che in Cartesio, la res extensa inesistente, cioé apparenza-fenomeno come diceva Hegel».
Massimo Fagioli in Spinoza e il Partito democratico LEFT 29, 20 luglio 2007

«il nazismo è figlio del pensiero di
Spinoza, Hegel e Heidegger»
Massimo Fagioli in I quattro cerchi, LEFT 49, 7 dicembre 2007
«Toni Negri diceva che Marx trasse il materialismo storico dal "materialismo" di Spinoza. Fu l'orrore ma anche il dolore e la sofferenza alla visione chiara del veleno propinato alla Sinistra e al '68 da coloro che furono chiamati cattivi maestri. (...) Per Spinoza la realtà materiale in quanto finita è, di fatto, nella sua essenza e verità, inesistente. (...) E Spinoza pontifica che "gli uomini dominano mentre le donne sono dominate... le donne non possiedono secondo natura lo stesso diritto degli uomini... sono necessariamente inferiori ad essi..."».
Massimo Fagioli in La sinistra Spinoza e le donne, LEFT 8, 22 febbraio 2008
«E' accaduto che la ragione e la parola dell'uomo, non furono più realizzazione umana per uno sviluppo dell'intelligenza, ma creazione del dio unico e onnipotente: così dice Spinoza».
Massimo Fagioli in La donna, l'uomo e il materialismo, LEFT 9, 29 febbraio 2008
«Forse non aveva visto il disumano della ragione di Spinoza che crede che la materia non esista "perché finita ovvero soggetta alla non esistenza".
(...)
Dissi "Freud è un imbecille". Poi ho detto: Spinoza annulla la realtà materiale; posso dimostrarlo leggendo riga per riga. Non è ammissibile che si pensi il contrario, sarebbe come credere che il fegato sta nella spalla sinistra».
Massimo Fagioli in Marx una memoria senza coscienza, LEFT 24,13 giugno 2008
«Spinoza diceva che la realtà materiale ha un inizio e una fine; pertanto, di fronte all’eternità dello spirito è finita, e la verità è la non esistenza di essa perché l’esistenza è l’infinito e l’eternità.
(...)
...la differenza tra
Spinoza e Bruno sta nel fatto invisibile che l’uno negava la natura annullando la realtà dell’esistenza di essa. Bruno aveva un rapporto diverso con il mondo naturale... forse l’amava...
Il rapporto di
Spinoza con la natura faceva un pensiero che era basato su una realtà invisibile perché senza coscienza, cui ho dato il nome di anaffettività». Massimo Fagioli in Conoscenza d’amore, LEFT
13, 3 aprile 2009

«perché con gli anni Sessanta del Novecento, a sinistra si recupera Spinoza che è ben lontano dall’essere materialista? (...)
Non c’è nessun rapporto tra Bruno e
Spinoza...
Forse Bruno fu bruciato vivo perché pensò una riforma della mente umana. Né Cartesio, né
Spinoza furono uccisi». Massimo Fagioli in Quando l’esistenza è vita, LEFT 23, 12 giugno 2009


«Si vede dopo, nel paziente che fa psicoterapia, e si comprende che ha perduto la vitalità ed è diventato anaffettivo; e, terribilmente, realizza l’essere per l’eliminazione-sparizione dell’altro essere umano che... non esiste più perché ‘non è mai esistito’. Mi vengono in mente il nome Spinoza e i forni crematori e i desaparecidos». Massimo Fagioli in La pulsione, LEFT 37, 18 settembre 2009
La ricerca, che potrebbe continuare, è stata condotta su Massimo Fagioli, Left 2007, L'Asino d'oro edizioni, Luglio 2010, su Massimo Fagioli, Left 2008 L'Asino d'oro edizioni, Ottobre 2011 e su Massimo Fagioli, Left 2009 L'Asino d'oro edizioni, Ottobre 2012

VEDI ANCHE:
Marx e Spinoza: un dibattito (su Liberazione) del febbraio 2008 disponibile su “Segnalazioni” qui


l’Unità 4.3.13
I difficili passaggi della crisi: è tensione tra Pd e Quirinale
Sulla linea di Bersani governo di scopo o nuove elezioni Napolitano
non nasconde le sue riserve e chiede una maggioranza chiara
di Simone Collini

su spogli

l’Unità 4.3.13
Fassina: «Governo tecnico? Sarebbe un suicidio»

su spogli

Repubblica 4.3.13
Carlo De Benedetti
“La più grave crisi dal Dopoguerra ora l’Italia corre un grande rischio”

ROMA — «Questa è la crisi politica più grave dal dopo guerra”. Ne è convinto Carlo De Benedetti che, in un’intervista al settimanale francese “Journal du dimanche”, attribuisce larga parte delle responsabilità al «decennio berlusconiano ». Secondo l’Ingegnere, allora, a questo punto «l’Italia corre un grande rischio» anche per la presenza al Senato di una «maggioranza antieuropea ». Ma Grillo potrebbe provocare una «forte reazione nelle forze politiche » sebbene «la legislatura sarà comunque di breve durata». De Benedetti spera che non si torni a votare immediatamente e che il Movimento 5 Stelle non rigetti i provvedimenti proposti dal centrosinistra e che condivide.

Repubblica 4.3.13
L’appello
“Berlusconi deve essere ineleggibile” Anche Rodotà firma, oltre 70 mila adesioni

ROMA — Anche Stefano Rodotà firma l’appello di MicroMega su “Berlusconi ineleggibile”. «La rilevanza del conflitto di interessi del Cavaliere, negli anni, è divenuta molto evidente» ha spiegato il giurista, motivando così la sua adesione affinché venga applicata la legge 361 del 1957 che renderebbe Berlusconi ineleggibile. Secondo questa norma, mai applicata, non sarebbe infatti «eleggibile in Parlamento, chi ha rilevanti concessioni da parte dello Stato, in proprio o attraverso i propri amministratori». Una campagna che sta riscuotendo un clamoroso consenso: in soli due giorni le firme raccolte hanno già superato quota 70 mila.

l’Unità 4.3.13
Perché recuperare la vocazione maggioritaria
di Michele Ciliberto

su spogli
















l’Unità 4.3.13
Non è vero che il terremoto elettorale ha origine solo nella crisi della politica
La frattura sociale che ha sconvolto la Repubblica
Mai come stavolta si è verificato uno scollamento tra generazioni e ha pesato la precarietà
di Carlo Buttaroni

su spogli
clicca sull'immagine per ingrandirla

























Corriere 4.3.13
Grande coalizione, un elettore su 3 dice sì
Democratici divisi: il 40% punta sui 5 Stelle
di Renato Mannheimer

su spogli clicca sull'immagine per ingrandirla

Repubblica 4.3.13
L’illusione del Cavaliere e la rismonta del Pd
Il recupero del Cavaliere è soltanto una illusione E anche il Pd si è smontato
Insieme hanno perso nove milioni e mezzo di voti
di Ilvo Diamanti

su spogli
l’Unità 4.3.13
Parma
Imbrattato bronzo antifascista: «Basta comunisti, viva M5S»

Nella notte di sabato, un ignoto provocatore ha imbrattato il monumento in bronzo dedicato a Guido Picelli, eroe antifascista, nell’omonimo piazzale di Parma, scrivendoci sopra: «Sei solo un comunista come Bersani. W Grillo». Ad accorgersene è stato proprio Giancarlo Bocchi, regista del documentario «Il Ribelle, Guido Picelli un eroe scomodo». «È molto grave che in una città Medaglia d'oro al valore militare per la Resistenza possa accadere una cosa del genere, ma non c’è da stupirsi, constatando l'accondiscendenza del sindaco Pizzarotti verso la sezione cittadina di Casa Pound», ha detto il regista.

Per conoscere  la storia di Guido Picelli, leggi qui e qui
l’Unità 4.3.13
Il capo: nessuno faccia come cazzo gli pare
Dalla sua villa il comico se la prende con l’articolo 67 della Costituzione sulla libertà di mandato
Il leader 5 Stelle ai suoi: farete quel che dico io
Chiusa alla stampa la prima riunione degli eletti. Oggi il vertice con i due big
Grillo attacca la Costituzione e dice: nessuno potrà fare come gli pare
di Andrea Carugati

su spogli

La Stampa 4.3.13
Grillo: riscrivere la Carta sul vincolo di mandato
“L’articolo 67 della Costituzione consente di mentire agli elettori”
di Andrea Malaguti

su spogli

il Fatto 4.3.13

Ora Grillo ha paura dei voltagabbana
di Emiliano Liuzzi

su spogli

Corriere 4.3.13
«Mandare via a calci chi cambia casacca»
Grillo: nella Costituzione non c'è vincolo di mandato. E ognuno fa ciò che vuole
di Alessandro Capponi

su spogli

Corriere 4.3.13
Augusto Barbera, costituzionalista e professore ordinario di Diritto costituzionale
«Una norma-pilastro della democrazia per sottrarre il ruolo ai ricatti di partito»
di Angela Frenda

su spogli

Corriere 4.3.13
Travestimenti e caccia agli «infiltrati»
Gli onorevoli cinquestelle debuttano a Roma
di Aldo Cazzullo

su spogli

l’Unità 4.3.13
E il Corriere ora «scarica» il comico
di Michele Prospero

su spogli

Corriere 4.3.13
La maschera e le macerie
di Beppe Severgnini

su spogli

il Fatto 4.3.13
Una primavera lunga un giorno
di Ferruccio Sansa

su spogli

Corriere 4.3.13
E Grillo prova a «intestarsi» il disagio sociale
Le ragioni degli attacchi al sindacato
di Dario Di Vico

su spogli

Corriere 4.3.13
L'ascesa di Grillo tra anatemi e gaffe
di Pierluigi Battista

su spogli






Repubblica 4.3.13
L’industria tedesca vede l’Italia fuori dall’euro
E a Berlino nasce il partito della valuta del Nord. Bruxelles: nessuno abbassi la guardia
di Andrea Tarquini

su spogli

Corriere Economia 4.3.13

Nel nuovo Parlamento c'è una riserva indiana
Dieci ex sindacalisti. Eletti con Pd e Sel
di Enrico Marro

su spogli

Pedofilia cattolica

La Stampa 4.3.13
Mahony: “Il Vaticano mi ha chiesto di venire al Conclave”

qui
Repubblica 4.3.13
Vatileaks
Cadono i veli sul dossier segreto resta il divieto di fare nomi

su spogli
il Fatto 4.3.13
L’ozio creativo: il lavoro che costruisce una vita
di Domenico De Masi

su spogli
m

 











La Stampa 4.3.13
Tiziano
Così un genio stregonesco inventa la classicità
S’inaugura domani a Roma la grande mostra dedicata al maestro veneto
Viaggio in anteprima tra i capolavori che hanno segnato il Rinascimento
di Marco Vallora

su spogli
vedi, su LEFT attualmente nelle edicole, un articolo sul tema di Simona Maggiorelli
Corriere 4.3.13
Nuovi studi aiutano a capire meglio, ma resta l’unicità dell'Olocausto
di Stefano Jesurum

su spogli

IERI:








Repubblica 7.1.13
Polemiche. Perché non possiamo non dirci freudiani
L’intervista di Nino Ferro a Repubblica del 18 dicembre
Dopo l’articolo di “Repubblica” le reazioni del mondo analitico
di Luciana Sica

su questa pagina di spogli

l'intervista alla quale ci si riferisce:
Repubblica 18.12.12
L’istituzione analitica volta pagina con la presidenza di Nino Ferro
“Basta con i dogmi: è ora di aprirsi all’esterno, di dialogare con gli altri”
Una nuova anima
“La psicoanalisi italiana non può fermarsi a Freud servono idee diverse altrimenti diventa un culto”
di Luciana Sica

è disponibile sul sito di Repubblica qui, su spogli, alla data di lunedì 7 gennaio 2012, e su Scribd, qui 
sul Dott. Antonino Ferro presidente della SPI leggi qui, qui, qui
segnalazione di Francesco Maiorano

domenica 3 marzo 2013




SULLA STAMPA DI IERI:

QUESTA SERA PIERLUIGI BERSANI
SARÀ OSPITE DI FABIO FAZIO A "CHE TEMPO CHE FA"
segnalazione di Barbara Calvetta
l’Unità 3.3.13 
Grillo sogna l’inciucio Pd-Pdl. Bersani: non lo farò mai
Corruzione e partiti, il leader Pd va avanti
La legge sulla moralità al primo posto del programma
Sfida a Grillo sulla riforma della politica: insieme finanziamento, democrazia e trasparenza
Mercoledì in Direzione Bersani presenterà il suo programma e al primo posto ci sarà l’anti-corruzione
Poi sfida Grillo sulla riforma dei partiti: discutiamo insieme di finanziamento, democrazia e trasparenza
Il segretario Pd al lavoro sugli otto punti del programma del «governo di scopo»
«Non farò mai un governo, di qualunque natura, fondato sulla alleanza tra noi e il Pdl»
di Simone Collini
su spogli
La Stampa 3.3.13
E Bersani adesso tiene pronto un piano B
Andare a elezioni a giugno, se il Movimento Cinque Stelle non ci starà
di Fabio Martini
qui

La Stampa 3.3.13
Le consultazioni informali e le due opzioni in campo
Un esecutivo di minoranza o un governo “di scopo”
di Antonella Rampino
qui

il Fatto 3.3.13
Napolitano frena Bersani. Si prepara un governino
La fine è (quasi) nota
di Antonio Padellaro
su spogli

il Fatto 3.3.13
L’industria della paura
di Marco Travaglio
su spogli

il Fatto 3.3.13
Il Colle ha già pronto un governo del Presidente
Napolitano chiede misura, realismo e responsabilità
Il Pd vuole tentare la sfida, ma i numeri non gli bastano
di Eduardo Di Blasi
su spogli
Corriere 3.3.13
Nel richiamo (irritato) il no a un esecutivo che nasca «di minoranza»
di Marzio Breda

su spogli

Corriere 3.3.13
Mossa Pd: una maggioranza per il nuovo Colle Tensione tra i Democratici e il Quirinale L'ipotesi: costruire un fronte attorno al nome del futuro presidente
di Francesco Verderami

su spogli
 l’Unità 3.3.13
L’incultura costituzionale
Strane ipotesi a Cinque Stelle fuori dalla Costituzione
di Marco Olivetti
su spogli
l’Unità 3.3.13
Da Goldman a Bifo, i grillini del giorno dopo
Il patron Luxottica: «Grillo premier, perché no?»
Ma anche il leader del ’77 lo ha votato per «mettere un freno alla dittatura finanziaria»
di A. C.
su spogli

l’Unità 3.3.13
Linguaggio grillino e Robespierre
di Massimo Adinolfi
su spogli

La Stampa 3.3.13
L’ambiguità del leader tra annunci e smentite
Il punto di forza di Grillo resta l’asimmetria comunicativa
Comunica con tutti, ma nessuno può parlare a lui
di Mattia Feltri
su spogli

La Stampa 3.3.13
Roma, blindato il summit dei neoeletti
Località segreta, negata la diretta sul web: “Ma non è il capo che decide per noi”
Grillini sull’orlo di una crisi di nervi. Il gioco non è ancora iniziato, ma serve uno psicoterapeuta per evitare il collasso. Fisico e mentale
Favia: «Obbediranno, manca la caratura morale per dissentire»
di Andrea Malaguti
su spogli

La Stampa 3.3.13
“I 5 Stelle? Generazione di narcisisti Rifiutano chi li invita al sacrificio”
Lo psichiatra Pietropolli: per loro anche il virtuale è reale
intervista di Marco Belpoliti
su spogli
l’Unità 3.3.13
«Capo, non isolarti»
Sul web la protesta degli elettori grillini
Sul blog del M5S molti reclamano il voto a un governo Pd, per far approvare le loro proposte in Parlamento
«Il tempo dei “vaffa” è finito. Basta insulti e cerchiamo di non far tornare Berlusconi»
di Natalia Lombardo
su spogli
l’Unità 3.3.13
«Anche Beppe sbaglia Ora col Pd deve parlare»
Il Nobel: «La sinistra ha fatto molti errori ma adesso è possibile il dialogo col Movimento 5 Stelle. Evitare veleni da ambo le parti»
«Occorre fidarci l’uno dell’altro e non ricorrere a certi mezzucci. Il Pd non deve più essere sordo»
di Toni Jop
su spogli

Repubblica 3.3.13
Jacopo Fo: la mia agenda per Beppe se si torna alle urne non aumenterà i voti
Il figlio del premio Nobel ha già presentato una petizione: ecco le cose da fare nei primi 30 giorni di governo
di Giovanna Casadio
su spogli

Repubblica 3.3.13
Veronesi: Grillo è al bivio dialoghi, distruggere non serve
“I cittadini vogliono una democrazia partecipativa”
intervista di Dario Cresto-Dina
su spogli

il Fatto 3.3.13
È arrivato il momento di uscire dalla Rete
di Furio Colombo
su spogli
l’Unità 3.3.13
L’unica strada in un sistema a tre punte
di Michele Prospero
su spogli
Corriere 3.3.13
La paralisi e le possibili soluzioni
Una nazione allo specchio
di Ferruccio De Bortoli
qui

Repubblica 3.3.13
Difficilissimo uscire dalla tempesta perfetta
di Eugenio Scalfari
su spogli

Repubblica 3.3.13
Quei punti d’intesa nella Costituzione
di Salvatore Settis
su spogli
il Fatto 3.3.13
Napoli, saccheggio da 20 milioni nella biblioteca Girolamini
su spogli

La Stampa 3.3.13
Alla Scuderie del Quirinale in vetrina i grandi capolavori di Tiziano
su spogli
vedi, su LEFT attualmente nelle edicole, un articolo sul tema di Simona Maggiorelli
Corriere Salute 3.3.13
Protossido d’azoto
Il gas che fa ridere e persino diventare poeti
di Adriana Bazzi

su spogli

Corriere La Lettura 3.3.13
Obama segue Spengler. Heidegger ha unìaltra verità
Tramonto o missione: come l'Occidente compie il suo destino
Il passato può essere vissuto come un mandato per il futuro
Mentre l’apparente declino consente di realizzare la propria vocazione
di Umberto Curi

su spogli

Corriere La Lettura 3.3.13
Platone remix come Hollywood comanda
Alain Badiou riscrive e attualizza la «Repubblica» per coglierne lo spirito originario «Il mondo d'oggi ne ha bisogno. Sbaglia chi ci vede un programma neostalinista»
di Stefano Montefiori

su spogli

Corriere La Lettura 3.3.13
Se scoppia la guerra fra Tokyo e Pechino chiedete il perché a Tucidide e Hobbes Fantasy-fantascienza così la Cina ci sfida
Lo storico greco e il filosofo inglese insegnano che i focolai di tensione riconosciuti sono in realtà solo pretesti per nascondere cause più profonde di
di Robert D. Kaplan

su spogli

Repubblica 3.3.13
I segreti della doppia elica icona moderna della scienza
di Piergiorgio Odifreddi
su spogli

Repubblica 3.3.13
La costruzione dell’ideologia antisemita
di Susanna Nierenstein
su spogli

Repubblica 3.3.13
Dolori di successo
Dopo zombie e vampiri i romanzi per adolescenti scoprono la malattia
Il nuovo filone si chiama “sick-lit” e divide i critici
di Elena Stancanelli
su spogli

Repubblica 3.3.13
Tutte le metafore di un malessere molto più profondo
di Umberto Galimberti
su spogli

Corriere 3.3.13
L’umiliazione di Angela, destinata a non finire più
di Aldo Grasso

su spogli

Corriere 3.3.13
I telespettatori cattolici: «Fermate la fiction tv che racconta i Borgia»
di Giovanna Cavalli

su spogli

Il Sole 24 Ore Domenica 3.3.13
I Ghostbuster della fisica
Il dilemma del bosone
di Fernando Ferroni
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 3.3.13
Uomini prima e durante il sapiens
di Ermanno Bencivenga
nelle edicole

Antoniono Ferro, neo-presidente della Spi
l’Unità 3.3.13
La psicoanalisi ora cambia passo E si rinnova
Colloquio con Ferro, neo presidente dello Spi:
«Più cura per l’infanzia e attenzione per i servizi pubblici»
di Cristiana Pulcinelli
su spogli
La Stampa 3.3.13
«Porterò da noi la psicanalisi low-cost e le sedute via Skype»
«I sogni hanno perso il primato di strada maestra verso il nostro inconscio»
«Curare i bambini dà immense soddisfazioni, le terapie sono efficaci e durano meno che per gli adulti»
Parla Antonino Ferro lo studioso freudiano che oggi diventa presidente della Società Psicanalitica italiana
intervista di Egle Santolini
su spogli








Repubblica 7.1.13
Polemiche. Perché non possiamo non dirci freudiani
L’intervista di Nino Ferro a Repubblica del 18 dicembre
Dopo l’articolo di “Repubblica” le reazioni del mondo analitico
di Luciana Sica

su questa pagina di spogli

l'intervista alla quale ci si riferisce:
Repubblica 18.12.12
L’istituzione analitica volta pagina con la presidenza di Nino Ferro
“Basta con i dogmi: è ora di aprirsi all’esterno, di dialogare con gli altri”
Una nuova anima
“La psicoanalisi italiana non può fermarsi a Freud servono idee diverse altrimenti diventa un culto”
di Luciana Sica

è disponibile sul sito di Repubblica qui, su spogli, alla data di lunedì 7 gennaio 2012, e su Scribd, qui 
sul Dott. Antonino Ferro presidente della SPI leggi qui, qui, qui
segnalazione di Francesco Maiorano







































































 le immagini qui sopra appaiono su Il Fatto di oggi.