domenica 8 settembre 2013

È IL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO
DELLA RESISTENZA
1943
Subito dopo l'annuncio dell'armistizio di Pietro Badoglio trasmesso via radio alle 19:45 dell'8 settembre, i tedeschi iniziarono le operazioni volte all'occupazione del territorio italiano, inclusa la capitale, e alla neutralizzazione delle truppe italiane schierate su tutti i fronti.
La sera dell’8 settembre 1943, gli esponenti comunisti Luigi Longo e Antonello Trombadori (ufficiale dei bersaglieri appena rientrato dall’Albania) si accordano con il generale Giacomo Carboni, comandante del SIM, per prendere in consegna un carico di armi da distribuire alla popolazione in vista dell’attacco tedesco.
Sin dalla notte dell'8 settembre avvengono combattimenti alla periferia della capitale.
Il re fugge all’alba del 9 da Roma verso Pescara.
Nella mattinata del 9 settembre le avanguardie tedesche investirono Roma, contrastate in vari punti della cintura urbana e, in qualche caso, a ridosso del centro, dalla reazione spontanea e non coordinata di singoli reparti militari e di civili in armi. Si costituisce il CLN.
Si combatte a Porta San Paolo. La battaglia di Porta San Paolo è considerata il vero e proprio esordio della Resistenza italiana. Complessivamente nella battaglia di Porta San Paolo morirono più di quattrocento militari e quasi duecento civili tra cui quarantatré donne. LEGGI QUI









Repubblica 8.9.13
L’iniziativa
Questa mattina a Roma l’iniziativa di Zagrebelsky, Rodotà e Landini: “Le riforme devono servire per applicare la Carta”
“La via maestra è ripartire dalla Costituzione”
di Mauro Favale

su spogli
leggi qui







Epifani non dice “No”!
Epifani ieri alla Festa di Genova, alla domanda che Lucia Annunziata si tiene per ultima “Se Berlusconi dovesse ricevere la grazia?” mentre il «noooo» sale forte dalla platea risponde soltanto: «È una prerogativa del Capo dello Stato. Ho fiducia in quello che ha fatto, che sta facendo e che farà il nostro Presidente della Repubblica».
dall’Unità di oggi
Porta aperta
Il Partito democratico, dal canto suo, non pare volersi intromettere tra il Quirinale e lo scomodo alleato di governo. Anzi, per quanto può facilita le cose: dopo aver ribadito che la legge è uguale per tutti e verrà applicata in Giunta con tempi regolamentari, il segretario Guglielmo Epifani ieri ha lasciato la porta aperta su un provvedimento di clemenza. La grazia, ha detto, è una “prerogativa che spetta al capo dello Stato e tocca al capo dello Stato valutare. Io ho fiducia in quello che ha fatto, sta facendo e che farà”.
da il Fatto di oggi
L’Huffington Post 8.9.13
A Genova la base Pd ascolta e applaude le parole del segretario Epifani ma esprime la sua esasperazione a ogni semplice menzione di clemenza per Silvio
di A. Mauro

La Stampa 8.9.13
Casson: “Niente pregiudizi ma non siamo disposti a tollerare nessuna strategia dilatoria”
“Il ricorso è ininfluente sui lavori della Giunta”
intervista di Gui. Ruo.












«L’ipotesi, è circolata in questo ultimi giorni alla Festa di Genova, che Pippo Civati possa alla fine stipulare un patto con Renzi e non candidarsi più»

Corriere 8.9.13
Sondaggio: Renzi al 78 %. Civati, l’ipotesi del ritiro
Timori tra i sostenitori di Cuperlo
Il sindaco di Firenze non cede: non tratto né poltrone né seggiole
di Maria Teresa Meli

dal blog di Giuseppe Civati, oggi, la smentita: "Non mi ritiro"

Il Corriere scrive di me dopo qualche mese ma solo per dire che mi ritiro dalla corsa alla segreteria (ovviamente senza avermi nemmeno sentito).
Non bastavano evidentemente i tweet degli editorialisti che mi prendono poco sul serio (eufemismo).
Lo ripeto per la milionesima volta: se mi ritirerò sarà solo dopo aver fatto il segretario, non prima.
La corsa c’è, e se smettessero di scrivere scemenze, e magari raccontassero quello che stiamo facendo, non mi e ci penalizzerebbero in continuazione.
Domani certamente sul Corriere rettificheranno. Sì, ciao.
Repubblica 7.9.13
L’intervista
“Basta col partito fatto solo di dirigenti voglio un Pd che sia forza popolare per combattere la politica plebiscitaria”
La sfida di Cuperlo: “Bucare il video? Meglio le coscienze”
di Alessandra Longo

Repubblica 7.9.13
La strategia del ricatto per blindare il Porcellum
di Gianluigi Pellegrino
il Fatto 8.9.13
Furio Colombo
Rispondere prego: resterà senatore?

su spogli
il Fatto 7.9.13
Trattativa tra Colle e Silvio: grazia contro dimissioni?
Napolitano ha aperto alla cancellazione anche delle pene accessorie ma B. mentre aspetta vuole restare senatore
di Marco Palombi
su spogli

il Fatto 7.9.13
La condanna non basta, B. resta Cavaliere
di Daniele Martini
su spogli
il Fatto 8.9.13
No, il dissenso no: sipario sulla festa Pd
La platea applaude tutto e tutti. Renzi e Letta ma anche D’Alema
Vendola, ma anche Quagliarello
di Wanda Marra

su spogli













il Fatto 9.9.13
In tre giorni vogliono stracciare la Carta: dal Fatto 426 mila NO
Al via le votazioni in aula, ma cresce il fronte che si oppone
No alla riforma della P2. 430mila

su spogli
il Fatto 8.9.13
“La Costituzione possono cambiarla solo i cittadini”
di Davide Vecchi
su spogli

per Carlo Galli, contro Rodotà Landini e centinaia di migliaia di noi che hanno firmato l’appello “In difesa della Costituzione” -, che questa maggioranza voglia imporre la deroga all’articolo 138 della Costituzione non costituirebbe un “vulnus drammatico”
l’Unità 8.9.13
Chi non vuole le riforme
di Carlo Galli
su spogli












l’Unità 8.9.13
Bobo non vota Renzi
Staino: l’Unità presidio per la sinistra
di Simone Collini
su spogli
l’Unità 8.9.13
Ma è moderno un leader separato dal popolo?
di Michele Ciliberto
su spogli











il Fatto 8.9.13
Casaleggio corteggia i poteri forti
Il guru al workshop Ambrosetti
di Stefano Feltri
su spogli

Corriere 8.9.13
Un esercito di aspiranti medici, il fascino intramontabile della cura
di Luigi Ripamonti

su spogli






Mario Tronti saluta Pietro Barcellona: entrambi collaboratori nel Centro studi conosciuto come il covo dei “marxisti ratzingeriani” che tenta di portare alla sinistra la così detta “antropologia cristiana”
l’Unità 8.9.13
Addio a Pietro Barcellona intellettuale militante che incontrò la religione
La visione antagonista e la scoperta della psicoanalisi dopo il 1989
di Mario Tronti
su spogli
m
l’Unità 7.9.13
La Politica necessaria
Cacciari: restituiamole la sua autonomia per superare l’impasse di questo presente
Grandi leader e organizzazioni di massa fatte di interessi valori e competenze: ecco la «ricetta» del filosofo che respinge la parola «sinistra»
«Meglio partito del lavoro, che deve funzionare come una multinazionale, che sa dove e come investire»
Questo Papa: «Grande eredità di un grandissimo predecessore»
intervista di Bruno Gravagnuolo
su spogli
m

 



Siria
il Fatto 8.9.13
Il poeta Adonis
Non è con le armi che si pacifica la Siria
di Roberta Zunini
su spogli
il Fatto 8.9.13
Crisi siriana
Per eccesso di forza la guerra è sempre inutile
di Furio Colombo
su spogli

l’Unità 8.9.13
Il coraggio di fermarsi
di Carlo Sini
su spogli









La Stampa 8.9.13
La Russia al bivio
Navalny all’assalto di Mosca “Farò crollare il sistema-Putin”
Oggi si vota. Escluso dalla tv, il blogger candidato sindaco ha fatto 3 comizi al giorno
di Mark Franchetti

su spogli











il nuovo libro di Marco Vannini. Sul misticismo
Corriere 7.9.13
“Oltre il cristianesimo”
Il saggio di Marco Vannini sulla mistica
Oltre la soglia del cristianesimo
di Armando Torno

su spogli

Corriere 7.9.13
Luzzatto e il segreto di Levi, polemica a Mantova
di Cristina Taglietti

su spogli

Corriere 7.9.13
Il breve concordato tra l’ebraismo e il fascismo
risponde Sergio Romano

su spogli
m


 
La Stampa TuttoLibri 7.9.13
Le illusioni della mente
Quando Sacks scambiò il canyon per i suoi genitori
Dalle «stranezze» dei vecchietti a quelle di Giovanna d’Arco, alle visioni estatiche di Dostoevskij Tutto cominciò nel 2006 quando una donna cieca «vide» persone con abiti orientali per le scale
Il neurologo inglese “celebra” gli ottant’anni con un catalogo di casi clinici e confessa le proprie esperienze allucinogene
di Marco Belpoliti

su spogli
La Stampa TuttoLibri 7.9.13
L’intervista a Will Self
I personaggi: Ronald Laing, Oliver Sacks
“Il mio è un viaggio al centro della follia”
“Mi misuro con Joyce sul filo della follia”
"Un medico «risveglia» una donna colpita da encefalite letargica e ricostruisce destini incrociati"
Un viaggio nella coscienza del ’900 tra guerre, femminismo e psichiatria
di Egle Santolini

su spogli




















Corriere Salute 8.9.13
L'allievo di Pasteur che scoprì il bacillo della peste nera
di Ruggiero Corcella

su spogli
m

 





Corriere La Lettura 8.9.13
Il paradosso del porcospino
In amore se stai (troppo) vicino ti ferisci, se stai (troppo) lontano senti freddo L'incapacità di accettare la fine di una storia
di Silvia Vegetti Finzi

su spogli
















nell'ex ospedale psichiatrico Paolo Pini
Corriere La Lettura 8.9.13
La danza, la musica (e i giochi con gli asini) per aiutare i pazienti
di Paola D’Amico

su spogli
Trasformando il disagio, il disturbo della mente, in «materiale prezioso» con cui lavorare, «con gli scarti si possono creare capolavori». Gli attori pazienti sono malati psichiatrici
Corriere La Lettura 8.9.13
Riccardo III è ansioso e parla in siciliano. Ma l'arte non è mai un esercizio appagante
Successo del primo cast misto (malati e non) Insieme sul palco anche il disagio mentale
di Maria Rosaria Spadaccino e Vincenzo Trione

su spogli












Repubblica 7.9.13
La psicanalista spiega perché il nostro senso morale ha perso ogni riferimento all’autorità
La fine del peccato
Kristeva: “Dobbiamo costruire una religione laica”
di Franco Marcoaldi

su spogli

Repubblica 8.9.13
Strette tra neuroscienze e “Big Data” sociologia, economia e psicologia rischiano di scomparire
È iniziata l’era dell’“oggettività assoluta”?
Scienze “a-sociali”
Sempre più spesso si vogliono motivare comportamenti e casi sulla base dell’attività di particolari aree del nostro cervello
Alcuni ricercatori di Google, analizzando sul motore di ricerca parole come “influenza” monitorarono il virus prima degli epidemiologi
di Massimiliano Bucchi

su spogli
Repubblica 8.9.13
Bauman: “Non c’è spiegazione senza teoria il fattore umano sarà sempre necessario”
Ogni ricerca di verità si basa sulla distinzione cartesiana tra Io e Altro Non si può sopprimere l’Io Non è accaduto neanche ad Auschwitz
intervista di Riccardo Staglianò

su spogli
Repubblica 8.9.13
Cosa ci insegnano le emozioni negative
di Roberto Esposito

su spogli
m

 

















Repubblica 8.9.13
Quella Madonna del popolo e la spiritualità senza retorica nel “miracolo” di Caravaggio
di Melana Mazzucco

su spogli
m

 














Repubblica 8.9.13
La psicoanalisi ai tempi di Skype
di Luciana Sica

su spogli

Sul Domenicale del sole 24 Ore di oggi, un inserto di quattro pagine sul Festival Filosofia di Modena Carpi e Sassuolo, con scritti di Remo Bodei, Pietro Pietrini,  Fernando Ferroni e altri

sabato 7 settembre 2013

IN CONSEGUENZA DI UN IMPREVISTO, INDIPENDENTE DALLA NOSTRA VOLONTA'
OGGI "SEGNALAZIONI" SARA' AGGIORNATO NON APPENA CI SARA' POSSIBILE

venerdì 6 settembre 2013




















"SEGNALAZIONI" HA RIPRESO LE PROPRIE PUBBLICAZIONI ORDINARIE DOPO LA PAUSA ESTIVA

•  «Una ricerca affascinante per il superamento del comunismo»
Massimo Fagioli sul n.45/2010 di LEFT
m
«Una lotta, senza armi, soltanto rivoluzione del pensiero e parola»
Massimo Fagioli sul n° 49/2008 di LEFT














il Fatto 21.8.13
L’Unità, al pettine i nodi del quotidiano del Pd. Assemblea dei soci il 23 agosto
Il giornale da tempo ostaggio delle divisioni all'interno del partito non può più aspettare la ricapitalizzazione rimasta nel limbo, mentre dipendenti e collaboratori stringono forzatamente la cinghia
di Camillo Dimitri

qui segnalazione di Monica D'Agostini, di Tonino Scrimenti ed altri
Lettera 43 23.8.13
L'Unità, collaboratori senza stipendi: «Paghi il Pd»
Protesta contro la Nie: «Così da due anni»

qui
l’Espresso - L’isola dei cassaintegrati 22.8.13
Collaboratori non pagati dell’Unità: ‘Pd pagaci gli stipendi’
di Chiara Baldi
qui segnalazione di Francesco Maiorano
l’Unità 8.8.13
Unità, lettera aperta ad azionisti
Il comunicato del Cdr e di Rsu
qui
il Fatto 27.3.13
L’Unità di nuovo al capolinea, rosso di quasi 3,5 milioni nel 2012
A pochi mesi dall'ultima ricapitalizzazione, la società torna a bussare alla porta dei soci. E resta appesa a Bersani. O al cane Gunther. Mentre Soru ha già i suoi problemi con Tiscali e le banche
di Gaia Scacciavillani

qui
NUOVO
Lettera 43 28.8.13
L’Unità, l'ad Meli spiega i perché della crisi
Il numero uno della Nie risponde alle accuse dei collaboratori del quotidiano

qui segnalazione di Carlo Patrignani
LEGGI QUI DI SEGUITO - ALLA DATA DEL 29 LUGLIO - ALTRI MATERIALI SU L'UNITÀ
 



il Fatto 1.9.13
La Carta non è loro
di Antonio Padellaro

su spogli
FIRMA ANCHE TU QUI
il Fatto 17.8.13
Il Pd spiega ai suoi deputati che modificare la Costituzione è giusto
Ai deputati democratici è stato consegnato un testo sulle riforme. Una specie di calmante per gli onorevoli non troppo convinti della necessità di cambiare la Carta
di Marco Filoni
qui
NON FIRMARE, INVECE, PER GLI AMICI DI BERLUSCONI:
























il Fatto 1.9.13
Caimano disperato. Ormai si affida anche a Pannella
di Mariagrazia Gerina

su spogli
il Fatto 1.9.13
I due compari sono tornati
di Pino Corrias

L’IDEA LISERGICA di Marco Pannella di coinvolgere B, pregiudicato, plurinquisito e a rischio latitanza, nei suoi sconclusionati referendum “per una Giustizia giusta”, ha un tasso talmente alto di inverosimiglianza da risultare più vero del vero. Equivalente, per dirne l’allegro paradosso, a convocare la buonanima di Alphonse Capone per una campagna contro l’uso dell’alcol, l’abuso della frode fiscale e il riuso delle escort baresi. Stimolati da chissà quali sostanze – intellettuali, chimiche e in un caso anche chirurgiche – i due compari si sono dati una voce, dopo anni passati a ignorarsi. Uno impegnato a digiunare ingrassando. L’altro a infilare soldi nelle scatole estere di David Mills. In grado di fiutare un buono pasto politico a miglia di distanza, Pannella ora esulta: “Adesso che Silvio ha appoggiato pubblicamente i nostri referendum, ho in mente per lui un luminoso futuro”. La qual cosa, onestamene, assomiglia a una minaccia. Che infatti prosegue così: “Presentarsi a Rebibbia, andare in carcere e incassare il 25 per cento dei voti. Oppure rendersi latitante come Toni Negri”. Aspettiamo con impazienza la mossa di B. Vedi mai che, stordito dalla Cassazione, ci caschi.

La Stampa 1.9.13
Il leader Pdl ha firmato i referendum radicali
Il tira e molla tra Marco e Silvio Un flirt che non si consuma mai
Con Pannella alla continua ricerca di un’alleanza in nome della “rivoluzione liberale”
I due leader d’accordo anche sull’amnistia che svuoterebbe le carceri e risolverebbe i guai giudiziari del Cavaliere
di Mattia Feltri

su spogli

Il Giornale 23.8.13
L’arma segreta di Silvio sono i Radicali
di Vittorio Feltri

qui
l’Unità 25.8.13 L’ultima battaglia di Pannella: il salva-Silvio
di Oreste Pivetta

ricevuto da Franca Nardi

ALCUNI ARTICOLI DI PARI INTERESSE, NON COMPRESI NELLA RACCOLTA RELATIVA AL PERIODO DELLA PAUSA ESTIVA (DISPONIBILE QUI),
USCITI NEL MEDESIMO PERIODO, CI SONO STATI SEGNALATI ADESSO, LI SEGNALIAMO QUI DI SEGUITO:












Repubblica 8.8.13
Dì qualcosa di sinistra
Marco Revelli. “Bisogna sentire lo scandalo della diseguaglianza”
intervista di Simonetta Fiori

qui segnalazione di Francesca Zanetti






l’Unità 20.7.13
Le questioni meridionali
Le visioni di Gramsci e Sturzo a confronto
di Luigi Masella

qui





Corriere 20.7.13
Il pensiero di Ratzinger su fede e società incontra quello del capo dello Stato
Ragione e natura, le vere basi del diritto
Perché il ruolo pubblico della religione non minaccia la democrazia laica
La politica illuminata dalla storia
di Giorgio Napolitano

con un commento di Armando Torno

qui










MicroMega 5.2013
“Ateo è bello - Almanacco di libero pensiero”
Interventi di Simona Argentieri / Carlo Bernardini / Edoardo Boncinelli / Ascanio Celestini / Ivano Fossati / Giulio Giorello / Valerio Magrelli / Laura Morante / Piergiorgio Odifreddi / Gloria Origgi / Moni Ovadia / Boris Pahor / Valeria Parrella / Pierfranco Pellizzetti / Nicola Piovani- E ancora Lucio Bondì, Raffaele Carcano, Adele Orioli, Gérard Biard in conversazione con Gloria Origgi, Daniel C. Dennett, Giorgio Vallortigara e Vittorio Girotto, Carlo Augusto Viano, Edoardo Lombardi Vallauri, Olga Lizzini e Samuela Pagani, Alessandro Robecchi, Paolo Di Modica
Accompagna il volume monografico il fascicolo della tavola rotonda fra Paolo Flores d'Arcais, Maurizio Landini, Marco Revelli, Stefano Rodotà e Gustavo Zagrebelsky su “Il futuro dell'Altrapolitica”
L’indice del volume è disponibile qui
si ringrazia Francesca Iannaco
CITATI:
QUESTA SEZIONE SARA' AGGIORNATA APPENA POSSIBILE























Cronache Laiche 30.8.13
Pedofilia nel clero, Bergoglio ha reso illegale la denuncia dei crimini
Lo strano caso della norma vaticana che inasprisce le pene per i preti pedofili. Potrebbe impedire agli appartenenti al clero di denunciare i presunti abusi.
di Justin Dodd

qui - Sintesi dell'articolo pubblicato su Newslo, traduzione di Belinda Malaspina

«il rapporto insegnante-allievo non è molto dissimile dal rapporto psicanalista-paziente»
La Stampa 4.9.13
Tra banco e cattedra rispettare la distanza
di Ferdinando Camon

qui segnalazione di Franca Nardi



















MicroMega 6/2013
“L’intellettuale e l’impegno”
Da giovedì 5 settembre in edicola e su iPad

interventi di Paolo Flores d’Arcais, Andrea Camilleri, Dario Fo, Furio Colombo, Salvatore Settis, Ermanno Rea, Adriano Prosperi, Pierfranco Pellizzetti, Carlo Freccero, Angelo d'Orsi, Gianni Vattimo, Ascanio Celestini, Piergiorgio Odifreddi e Moni Ovadia.















Repubblica Le inchieste 2.9.13
"I bisessuali domineranno l'umanità".
Il futuro secondo Umberto Veronesi
di Valeria Pini

qui segnalazione di Davide Lanzilao e di Francesco Maiorano





















il Venerdì di Repubblica 1329 6.9.13
Oliver Sacks. le mie visioni
Sacks, droga & rock ’n roll
di Antonella Barina

qui











il Venerdì di Repubblica 1329 6.9.13
Lutto? Una malattia, parola di psichiatra
di Michele Bocci

qui segnalazione di Barbara Calvetta

DOMANI A ROMA:



SULLA STAMPA DI OGGI:

OGGI SULL'UNITÀ:





































l’Unità 6.9.13
Cuperlo: no a partiti personali «Senza sinistra non c’è il Pd»
Il candidato: dico no al leaderismo. «Il congresso non è già concluso»
Il candidato alla segreteria applaudito alla Festa di Genova con Cofferati: «Non ci serve un uomo solo al comando»
«Sì a un partito aperto e inclusivo che si rimetta in sintonia con gli elettori»
di Simone Collini

su spogli
La Stampa 6.9.13
Cuperlo in scena all’ora di cena e senza dirigenti
In trecento in sala alla festa del Pd
di Teodoro Chiarelli

su spogli

La Stampa 6.9.13
Anche i lettiani tentati da Renzi “Ma solo se sostiene il governo”
di Carlo Bertini

su spogli






Corriere 6.9.13
Matteo Renzi senza rivali nel Pd
Il soccorso al vincitore
di Angelo Panebianco

su spogli

il Fatto 6.9.13

Grandi temi addio. Distrazione di massa
Il Pd si è perso la pace
di Wanda Marra

su spogli
il Mulino on line 5.9.13
Identità italiana
Di Matteo Renzi, ovvero del moderatismo generico che coesiste con un forte espressionismo comunicativo
Democristiano, e molto ambizioso
di Carlo Galli
qui segnalazione di Carlo Patrignani
 l’Unità 6.9.13
Cinque stelle: cresce la rivolta contro le espulsioni
I dissidenti frenano sul dialogo con il Pd
Scilipoti si offende. E Casaleggio va al Forum Ambrosetti
di Andrea Carugati

su spogli
m

 








ancora oggi, l'unico quotidiano - a parte forse l'Osservatore Romano - che non dà conto dell'inchiesta sui crimini finanziari del Vaticano, è l'Unità...
il Fatto 6.9.13
Tutti i conti italiani svuotati dalla banca della Santa Sede
Lo Ior e quei 500 milioni emigrati in Germania
di Marco Lillo e Valeria Pacelli

su spogli
Corriere 6.9.13
Dagli incarichi politici agli affari I favori chiesti a Gotti Tedeschi
Le aspirazioni di Mantovano E Flick voleva vedere il Papa
di Fiorenza Sarzanini

su spogli

Repubblica 5.9.13
Ici alla Chiesa, biotestamento e Rai la trattativa segreta tra Pdl e Vaticano
L’archivio di Gotti Tedeschi: da Alfano aTremonti, così si concordavano le leggi
di Carlo Bonini

su spogli

Repubblica 6.9.13
“Troppi investimenti sbagliati” lo scontro tra Ior e Bertone sulle finanze del Vaticano
E Gotti Tedeschi raccomandò Grilli per Bankitalia
di Carlo Bonini

su spogli












il Fatto 6.9.13
Pedofilia nel clero: arcivescovo indagato in Centramerica rimpatriato e salvato
Inchiesta interna, ma così evita la giustizia di santo Domingo
di Ferruccio Sansa e Carlo Tecce

su spogli
m

 





Repubblica 6.9.13
La sentenza
“Dell’Utri garante tra Berlusconi e i boss”
Le motivazioni della condanna a sette anni: il Cavaliere pagò la mafia fino al ’92
Il doppio filo Palermo - Arcore
di Attilio Bolzoni

su spogli

Repubblica 5.9.13
“Dammi i soldi”, e uccide la psichiatra a coltellate
Bari, dramma al Servizio di igiene mentale. Il killer è un tossicodipendente. Medici in rivolta
di Mara Chiarelli e Giuliano Foschini

su spogli
Repubblica 5.9.13
L’angoscia di un collega della vittima. “Servono filtri agli ingressi”
“Anch’io sono stato aggredito qui entra chi vuole, abbiamo paura”
di M. Chia.

su spogli

Corriere 6.9.13
«Perché ho portato i nostri figli a vedere dov'è morta la mamma»
di Margherita De Bac

su spogli









Repubblica 6.9.13
“Curare i ludopatici annulla l’incasso” il paradosso dello Stato biscazziere
Codacons: spese per 7miliardi. Confindustria: ma così fermiamo l’illegalità
di Vladimiro Polchi

su spogli

Repubblica 6.9.13
È scontro su Mirafiori Landini: “Così la spengono” Cisl e Uil, accordo anti-Fiom
“Con un solo suv via metà degli operai”
di Paolo Griseri

su spogli

Corriere 6.9.13
Antisemitismo su Facebook Valanga di «Mi Piace»

su spogli
m

 






















Repubblica 5.9.13
L’infernale illusione delle armi

di Adonis
su spogli
m

 








Repubblica 5.9.13
Norimberga, scontro sullo stadio “Non restaurate le memorie di Hitler”
Deciso un lifting da 70 milioni. È polemica: “Deve andare in rovina”
di Andrea Tarquini

su spogli

Corriere 6.9.13
Ecco perché la democrazia liberale non è l'ultima parola dell'Europa
Il dopoguerra insegna che non esiste un modello unico
di Michele Salvati

su spogli
m

 
















La Stampa 6.9.13
Mussolini e Maria José una storia a luci rosse
Ne Le donne del Duce lo storico Mimmo Franzinelli rivela la liaison con la principessa
di Mirella Serri

su spogli
m

 











l’Unità 6.9.13
Variazioni su Eros e Psiche
Tema caro ai pittori del ’500 sentito anche dai moderni
di Renato Barilli

su spogli

Repubblica 6.9.13
No limits
Bodei: “Noi, poveri postumani, schiavi delle nuove libertà”
Il filosofo spiega come vivere in un’epoca che ha ormai varcato tutti i confini: morali, biologici religiosi e scientifici
di Franco Marcoaldi

su spogli
m

 





Repubblica 5.9.13
Dì qualcosa di sinistra
Parla il fondatore dei “Quaderni Rossi” e dell’operaismo teorico che oggi si definisce “intellettuale comunista senza un partito comunista”
Mario Tronti
“Non facciamoci distrarre, la lotta di classe c’è ancora”
intervista di Michele Smargiassi

su spogli

giovedì 5 settembre 2013


 










l’Unità 5.9.13
Anche Veltroni ha scelto Renzi
Il Pd, la sinistra e i democristiani
di Michele Ciliberto

su spogli
 La Stampa 5.9.13
Centrosinistra, manovre pre congresso
Da Veltroni ai sindaci. C’è l’ammucchiata sul carro di Renzi
Civati accusa: vogliono le larghe intese anche dentro il partito
di Francesca Schianchi

su spogli

La Stampa 5.9.13
La sfida nel Pd
Cuperlo-Renzi le carte segrete
La sfida a rischio di Cuperlo e la carta a sorpresa della Cgil
L’intellettuale che potrebbe calare l’asso del sindacato
Il network: alcuni segretari regionali un po’ di intellighenzia, i vecchi sodali della Fgci
Cuperlo Potrebbe essere considerato un male minore anche dalla Camusso
Conta sull’amicizia di Fabio Fazio e Carlo Freccero, truppe sceltissime, ma esigue
di Federico Geremicca

su spogli

Corriere 5.9.13
Nuova maggioranza a portata di mano
Ma ora il Pd ha paura della svolta
Per i bersaniani un governo «raffazzonato» aiuterebbe il sindaco
I renziani sperano nel voto a marzo. Le ipotesi di mediazione con il premier
di Maria Teresa Meli

qui

Corriere 5.9.13
Sergio Cofferati
L’ex leader della Cgil ed eurodeputato pd: «Renzi ha poteri di suggestione, non una proposta politica specifica sui temi economici e sociali»
intervista di Andrea Garibaldi

qui














l’Unità 5.9.13
M5S, tocca a Orellana Grillo: è come Scilipoti
Walter Rizzetto: «Basta epurazioni. Sulle alleanze decidano gli iscritti»
intervista di A. C.

su spogli
m

 










Corriere 5.9.13
Il giudice non risponde agli elettori ma alla legge uguale per tutti
di Corrado Stajano

su spogli


escono i documenti sugli affari sporchi della banca del Vaticano, Corriere e Stampa li pubblicano, l'Unità invece no...

La Stampa 5.9.13
Ior, le carte
“Il condono dell’Ici alla Chiesa? Ci aiuta il ministro Tremonti”
Nelle mail di Gotti Tedeschi alle alte sfere vaticane affari, pressioni e raccomandazioni
Il caso San Raffaele. La tassa sugli immobili. Gli amici degli amici. Gli intrecci con la politica
di Guido Ruotolo

su spogli
Corriere 9.5.13
Nomine, pressioni e trattative
Le carte segrete di Gotti Tedeschi

Le mail dell’ex presidente della banca vaticana
di Fiorenza Sarzanini

qui
Corriere 5.9.13
Violenze alle donne il mostro che è in noi
di Beppe Severgnini

qui

l’Unità 5.9.13
Sequestrò tre ragazze in Ohio, si impicca in carcere
«Non sono un mostro sono malato», aveva detto al processo. Era stato condannato a 1000 anni
di Sonia Renzini

su spogli

l’Unità 5.9.13
Psichiatra uccisa da un paziente
di Dino Martina

su spogli

il Fatto 5.9.13
Distrutto per sempre il gesso di Canova in una mostra inutile
Doveva essere trasportato da Perugia ad Assisi in un’esposizione della Fondazione di Galan, la stessa che usò le opere del Maestro per la pubblicitò della lingerie
di Tomaso Montanari

su spogli


 













La Stampa TuttoScienze 4.9.13
Oltre la psicanalisi in viaggio nel cervello
“Meno Freud, più Dna: così si entra nella mente”
di Marco Pivato

su spogli

mercoledì 4 settembre 2013















l’Unità 4.9.13
Bersani a Renzi «La sinistra è il lievito del Pd»
«La sinistra non può essere una destra abbellita»
«Il partito non è un’appendice del leader»
«Franceschini? Un posizionamento senza contenuti»
Bindi: voglio vincere con una ricetta antiberlusconiana non paraberlusconiana
di Simone Collini

su spogli
 l’Unità 4.9.13
Il fronte anti-sindaco si compatta
Speranza: «Non voterò il candidato scelto da Franceschini»
Fassina sceglie Cuperlo: «Insieme controcorrente»
Il viceministro: «Le nostre proposte per chi vuole un rinnovamento vero al di là della retorica»
Civati: «Io resto Con me nessun ministro né i 101 anti Prodi» Pittella: «Non mi ritiro»
intervista di V. Fru.

su spogli

l’Unità 4.9.13
Matteo Orfini
Il giovane turco schierato per Cuperlo: ha detto quale Italia vuole, Matteo ancora no
«Non è conservatore chi sta dalla parte dei più deboli»
«Non si cambia con i professionisti del trasformismo»
di Maria Zegarelli

su spogli

il Fatto 4.9.13
L’amaro Bersani: “Sì, sono un po’ retrò ”
Il rivale lo definisce “spompo”, lui alla festa Dem lo attacca, ma non gli contrappone né candidati né progetti
di Wanda Marra

su spogli

Corriere 4.9.13
«Era spompo». «Fa solo battute» Renzi-Bersani, battaglia nel Pd
L’ex segretario: non ha contenuti, per lui il partito è un taxi
di Francesco Alberti

su spogli

Repubblica 4.9.13
Bersani contro Renzi e Franceschini “La loro operazione è senza contenuti trattano il partito come una protesi”
E il sindaco lo attacca: “Dopo le primarie era spompo”
di Wanda Valli

su spogli

Repubblica 4.9.13
E l’ex Ppi Marini va su Cuperlo “Di certo io non voterò Matteo”
Patto del “tridente” con il rinato asse tra D’Alema e Pierluigi
di Giovanna Casadio

su spogli
Corriere 4.9.13
L’ironia di Sposetti: «Sono sereno perché non sto con Franceschini»
di A. Gar.

su spogli
L’Huffington Post 4.9.13
Battere le diseguaglianze e non finire "polli di Renzi"
di Carlo Patrignani

qui

il Fatto 4.9.13
Rottamati e riciclati. Fassino & c. Folgorati da Renzi
Li chiamavano rottamati, l’alfabeto dei convertiti a Matteo
Tutti sul carro di Renzi, ma anche pronti a scendere
D come D’Alema, V come Veltroni, F come Franceschini. I neorottamatori Pd somigliano ai rottamati
di Antonello Caporale

su spogli
Corriere 4.9.13
La «rivoluzione» del sindaco per rottamare la parola «ex»
Segnali dall’area di D’Alema
L’ipotesi di un avvicinamento del leader
di Maria Teresa Meli

su spogli

Corriere 4.9.13
«Congresso già finito? Allora è finito il partito»
Chiti: no all’idea di strutture plebiscitarie come quelle di Berlusconi e Grillo
Bisogna discutere di valori e di socialismo
di Andrea Garibaldi

su spogli






il Fatto 4.9.13
Roma bene. Lo rivela ”Presa diretta”
Epifani imbarazza il Pd: frequenta un circolo esclusivo “Solo qualche volta”
Il segretario democratico ha subito inviato una secca smentita al programma di Iacona sulla sua iscrizione (30 mila euro) al club romano “Antico Tiro al Volo”
Ma al Fatto risulta (e lui alla fine conferma) che proprio lì festeggiò i suoi 60 anni e va spesso a cena con la moglie
di Carlo Tecce

su spogli
m

 


l’Unità 4.9.13
Scene di divorzio in streaming fra i parlamentari a 5 stelle
Tesa assemblea dei senatori: «Siamo divisi in due»
Orellana: «Le alleanze non sono un tabù»
La replica: «Fuori chi dialoga con questi partiti»
Grillo lancia il nuovo V-day: «Ormai è guerra»
di Andrea Carugati

su spogli
Repubblica 4.9.13
Il senatore grillino Campanella: l’obiettivo di cambiare il sistema politico è giusto, ma io non ho capito come vogliamo conseguirlo
“Caro Beppe, essere duri e puri non basta”
di A. Cuz.

su spogli









il Fatto 4.9.13
Contro l’immunità mediatica di Pannella
di Dino Giarrusso

su spogli

Repubblica 4.9.13
Il disprezzo per le donne e quella vita che non nascerà
di Michela Marzano

su spogli
il manifesto 3.9.13
Verità nascoste
Non è violenza di genere
di Sarantis Thanopulos
qui segnalazione di Franca Nardi

 









l’Unità 4.9.13
A Roma niente scontrini. Sette su dieci non lo fanno
Controlli straordinari in tutta la provincia: 552 violazioni in due giorni
In Italia record dell’evasione fiscale
Nei primi sei mesi il dato di infrazioni riscontrate su tutto il territorio è superiore al 60%
L’economia sommersa rappresenta il 21% del Prodotto interno lordo
di Vincenzo Ricciarelli

su spogli
m

l’Unità 4.9.13
Massimo D’Alema
«Obama sbaglia, la soluzione è solo politica»
«L’attacco punitivo mirato è inutile e dannoso. In Siria c’è un groviglio che appare inestricabile, la strada obbligata è una conferenza di pace»
«Mi stupisce il paragone con il Kosovo: lì c’era un obiettivo politico chiaro che qui manca»
intervista di Umberto De Giovannangeli

su spogli
Corriere 4.9.13
«L’America, poliziotto assente. Ecco perché la rimpiangeremo»
Joschka Fischer e le sfide del mondo post-occidentale
Gli Usa non vogliono e non possono più assolvere a un ruolo globale
di Paolo Valentino

su spogli
Repubblica 4.9.13
Germania pallida madre
di Barbara Spinelli

su spogli
nell'immagine sopra l'iscrizione alla base del Memoriale della ex Germania Est al Campo di Sterminio di Mauthausen, dalla poesia "Germania" di B. Brecht. Sott altre immagini del medesimo Monumento e il testo integrale di quella poesia:



GERMANIA, di Brtoldt Brecht

Parlino altri della propria vergogna,
io parlo della mia.
O Germania, pallida madre!
come insozzata siedi
fra i popoli!
Fra i segnati d'infamia
tu spicchi.
Dai tuoi figli il più povero
è ucciso.
Quando la fame sua fu grande
gli altri tuoi figli
hanno levato la mano su lui.
E la voce ne è corsa.

Con le loro mani levate così,
levate contro il proprio fratello
arroganti ti sfilano innanzi
e ti ridono in faccia.
Tutti lo sanno

Nella tua casa
si vocia forte la menzogna.
Ma la verità
deve tacere.
È così?

Perché ti pregano gli oppressori, tutt'intorno, ma
ti accusano gli oppressi?
Gli sfruttati
ti mostrano a dito, ma
gli sfruttatori lodano il sistema
che in casa tua è stato escogitato!

E invece tutti ti vedono
celare l'orlo della veste, insanguinato
dal sangue del migliore
dei tuoi figli.

Udendo i discorsi che escono dalla tua casa, si ride.
Ma chi ti vede va con la mano al coltello
come alla vista d'un bandito.

O Germania, pallida madre!
Come t'hanno ridotta i tuoi figli,
che tu in mezzo ai popoli sia
o derisione o spavento!

Corriere 4.9.13
Caccia grossa a Pechino Xi ha imbracciato il fucile
di Guido Santevecchi

su spogli

Corriere 4.9.13
Perché siamo irrazionali con i nostri soldi
Il nostro cervello e le difficoltà a valutare rischi e benefici
di Massimo Piattelli Palmarini

su spogli
m

 





Corriere 4.9.13
Lombroso, una scienza senza libertà
Reale: la sua teoria materialista non regge ma appartiene alla storia del pensiero
di Antonio Carioti

su spogli
m

 














Repubblica 4.9.13
Democrazia o capitalismo?
Solidarietà, unione e diritti ecco come l’Europa può salvarsi
Un saggio contro le tesi nazionaliste e isolazioniste che si affermano in Germania
I partiti di sinistra si sono mostrati troppo timorosi e succubi davanti agli argomenti populisti della destra
di Jürgen Habermas

su spogli
m

 








Repubblica 4.9.13
Cacciari: “Niente politici al Festival della politica”
Il filosofo presenta la rassegna in programma a Mestre da domani a domenica
di Simonetta Fiori

su spogli
il Fatto 28.7.13
La morte di Venezia: un libro accusa Massimo Cacciari
di Tomaso Montanari
qui