giovedì 20 marzo 2014

OGGI SULL'UNITÀ:







































 










l’Unità 20.3.14
La lista «L’Altra Europa con Tsipras» deve raccogliere in un mese 150.000 firme, di cui almeno 3000 in ogni regione
La sfida dell’Altra Europa: una firma per la democrazia
di Chiara Ingrao

su spogli
m


l’Unità 20.3.14
I sindacati respingono i tagli: «Così è un massacro»
Dura reazione di Bonanni: Abbiamo già perso 350mila posti nella Pa, il governo ci ascolti
Camusso vede in questi «tagli lineari» una vecchia ricetta che porta altra recessione
di Massimo Franchi

su spogli
Corriere 20.3.14
Posti tagliati e pensioni rinviate
L’Italia dei professori maltrattati
di Gianna Fregonara e Orsola Riva

su spogli

Corriere 20.3.14
«Noi meno importanti delle tecnologie»
di Valentina Santarpia

su spogli

Una telefonata questa mattina a Prima Pagina (Radio Tre):
“Come mai non si sente più parlare della annunciata asta per le frequenze televisive che avrebbe dovuto portare miliardi alle casse dello Stato? L’argomento è scomparso...”
Il giornalista di QN non risponde...

Repubblica 20.3.14
La Camera non rinuncia agli affitti d’oro
Niente disdetta per contratti da 32 milioni
Ignorata la nuova legge, locazioni salve per l’imprenditore Scarpellini
di Alberto Custodero

su spogli

Corriere 20.3.14
Società di Stato a peso d’oro
Dove gli amministratori sono più dei loro dipendenti
di Sergio Rizzo

su spogli

Corriere 20.3.14
Dalla Vittorio Veneto alla Garibaldi: quei simboli di una grandezza mai avuta
di Paolo Rastelli

su spogli

Corriere 20.3.14
Landini «sponsor» dei caccia Eurofighter

su spogli
Dal Corriere di oggi:
La mansarda e il cambio di casa
Matteo Renzi nel 2011 decide di lasciare la mansarda dove risiede a Firenze. Il 14 marzo 2011 si trasferisce in via degli Alfani in un appartamento di proprietà di Alessandro Dini: qui rimane per 34 mesi, fino a gennaio 2014. A pagare l’affitto della casa è l’imprenditore Marco Carrai
L’opposizione e la mostra di Pollock
Polemiche anche per la fidanzata e futura moglie di Carrai, Francesca Campana Comparini, 26 anni, che ha ricevuto l’incarico di curare la mostra su Pollock e Michelangelo a Palazzo Vecchio. Sul ruolo di Campana, laureata in filosofia, ha sollevato un caso l’opposizione di sinistra in Comune.
La segnalazione e l’atto della Procura
La Procura di Firenze, in seguito ad un esposto ricevuto nei giorni scorsi,  ha aperto un fascicolo per fare chiarezza sui rapporti tra l’ex sindaco e l’imprenditore.

Corriere 20.3.14
Carrai e la casa per Renzi
Arriva un esposto, i pm aprono un fascicolo
di Claudio Bozza e Valentina Marotta

su spogli

il Fatto 20.3.14
Affari, regali e fondi alla politica Carrai, “l’amico vero” di Renzi
di Davide Vecchi

su spogli

Corriere 20.3.14
La fidanzata, l’incarico, la polemica in Comune: valutatemi per i fatti
di Marco Gasperetti

su spogli

Corriere 20.3.14
«La sorella del premier assessore»

su spogli

il Fatto 20.3.14
Nomine: Renzi rottama tutti
Il governo ha deciso di sostituire i manager di Stato che hanno fatto più di tre mandati
di Stefano Feltri e Carlo Tecce

su spogli

l’Unità 20.3.14
Corsi d’oro, per Genovese i pm chiedono l’arresto
Per i magistrati il deputato del Pd avrebbe creato un sistema familiare con i corsi di formazione
di Manuela Modica

su spogli
il Fatto 20.3.14
Formazione fantasma “Genovesa va arrestato”
Il deputato Pd, renziano dell’ultim’ora, fu salvato dai garanti del partito
I magistrati di Messina gli imputano una fregatura da sei milioni di euro
di Silvia D’Onghia ed Enrico Fierro
su spogli

il Fatto 20.3.14
Barracciu ha mentito I pm: “Non solo benzina”
La Procura contesta al sottosegretario altri 40mila euro
La difesa delle “missioni” vacilla: “Spendeva a Cagliari con la carta”
di Emiliano Liuzzi e Giorgio Meletti
su spogli

il Fatto 20.3.14
Reggio Emilia
Le epurazioni di Delrio. Destituito un assessore
di Silvia Bia
su spogli

il Fatto 20.3.14
Il Rottamatore diventa Riciclatore
Lancia Massimo D’Alema alla Ue e pensa a molti veterani per le liste delle elezioni europee
di Sandra Amurri
su spogli

l’Unità 20.3.14
Mendicanti, linea dura dei sindaci Pd del Veneto
Vertice tra le amministrazioni di Padova, Venezia e Treviso
Foglio di via per chi molesta
di Salvatore Maria Righi
su spogli













Corriere 20.3.14
Il cambiamento dietro le parole
Non inganni la leggerezza delle parole
di Paolo Franchi

su spogli


Corriere 20.3.14
Walter Tocci
«No a minacce di crisi. Palazzo Madama deve essere eleggibile»
di Daria Gorodisky

su spogli

La Stampa 20.3.14
Anche Londra condanna le nostre carceri
di Vladimiro Zagrebelsky

su spogli

Corriere 20.3.14
Iran, libertà per Sakineh l’adultera sfuggita al boia
di Cecilia Zecchinelli

su spogli
m

 











Corriere 20.3.14
Papa Francesco e quel messaggio da Pechino
Dura nota: «Il Vaticano non interferisca»
Poi l’invito a migliorare la «comprensione»
di Guido Santevecchi

su spogli



 




























l’Unità 20.3.14
Innamorarsi è il segreto
San Francesco raccontato da Aldo Nove
In un Medioevo «pieno di stupore» lo scrittore ricostruisce la storia del poverello dal punto di vista di un ragazzino, il nipote Piccardo

Sullo sfondo un’epoca niente affatto buia
di Aldo Nove

su spogli

Aldo Nove (nella foto), scrittore e poeta, autore dell'articolo segnalato qui sopra e che appare oggi a tutta pagina sull'Unità, è un esponente della generazione dei così detti “Cannibali”, collaboratore assiduo delle pagine di Queer, inserto domenicale espressione del soi-disant “movimento” GLBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender), su Liberazione per tutta la durata dell’esperienza editoriale e politica del quotidiano di Rifondazione Comunista.
Riproponiamo su di lui qui di seguito un articolo che “Segnalazioni” propose già il 2 luglio del 2005 (qui)

Corriere 2.7.05
Sul quotidiano di Rifondazione comunista un articolo dello scrittore sul «piacere anale rivoluzionario» crea scandalo
Sesso e politica, polemica a «Liberazione» La provocazione di Nove divide i lettori
di Ranieri Polese

qui
Repubblica 20.3.14
La rivista
Foucault inedito nel numero di Micromega
su spogli

Si tratta di “Considerazioni sul marxismo la fenomenologia e il potere”, un'intervista di Colin Gordon e Paul Patton a Michel Foucault, risalente all'aprile del 1978, sul rapporto del filosofo francese con il marxismo, la ricezione della fenomenologia in Francia e il reale significato della critica foucaultiana dei meccanismi di potere.
Il numero contiene anche “Dialogo sulla teologia politica” di Massimo Cacciari, e altre analoghe piacevolezze...











Repubblica 20.3.14
Impero
Quell’intramontabile sogno della Grande Madre Russia
di Paolo Garimberti

su spogli
Repubblica 20.3.14
Che cosa possono fare l’Occidente e l’Europa di fronte al revanscismo del Cremlino
È incominciata con la Crimea ma l’obiettivo finale è Kiev
di Timothy Garton Ash
su spogli










La Stampa 20.3.14
Civiltà al collasso così fan tutte
Dai Maya a noi. Così crollano le civiltà
Uno studio della Nasa: l’Occidente è destinato a crollare come Roma antica e gli altri grandi imperi del passato per lo squilibrio nella distribuzione delle ricchezze
di Vittorio Sabadin

su spogli
La Stampa 20.3.14
“Ma la via d’uscita c’è: puntare sul capitale umano”
di Paolo Mastrolilli

su spogli



















La Stampa 20.3.14
Donald Sassoon
Questo Marx si leva macigni dalle scarpe
di Massimiliano Panarari

su spogli
m

 









Corriere 20.3.14
Il leader prima di tutto, nuova democrazia
Da Berlusconi a Obama fino a Renzi: l’immagine personale ormai oscura il partito
di Danilo Taino

su spogli

Repubblica 20.3.14
Roma. Un convegno su città e archeologia

su spogli

con la collaborazione di Susanne Portmann

mercoledì 19 marzo 2014















l’Unità 19.3.14
Agli atei devoti non piace Francesco
di Bruno Gravagnuolo

su spogli

Repubblica 19.3.14
L’Europa degli inganni
di Barbara Spinelli

su spogli

 











Repubblica 19.3.14
Statali, 85 mila esuberi ed è bufera
Cottarelli: cinque miliardi di risparmi in otto mesi
Cgil in trincea: “Nuovo attacco al Welfare”
Tagli a sanità e pensioni la scure sul ceto medio
di Luisa Grion

su spogli
Repubblica 19.3.14
Pensioni, assistenza, Irpef così il piano dei risparmi penalizzerà il ceto medio
Niente assegno di accompagno sopra i 30 mila euro
di Roberto Petrini

su spogli

l’Unità 19.3.14
Ricchi e poveri più lontani
All’Italia non basta la ripresa
di Laura Matteucci

su spogli

Repubblica 19.3.14
L’amaca
di Michele Serra

su spogli
La Stampa 19.3.14
Renzi, investitura a D’Alema
Massimo e Matteo Il lento disgelo tra realismo e cinismo
Ecco perché uno può servire all’altro
di Federico Geremicca

su spogli
Corriere 19.3.14
Renzi-D’Alema, tra battute e strategie
In ballo un posto in commissione Ue
Il premier: nelle istituzioni europee mandiamo le persone più forti
di Maria Teresa Meli

su spogli

il Fatto 19.3.14
Il premier spinge D’Alema verso la Ue
I carissimi nemici uniti nell’Europa
“Il mio governo manderà gli uomini più forti che abbiamo nelle istituzioni di Bruxelles”
di Wanda Marra

su spogli

Repubblica 19.3.14
Renzi e D’Alema, gli amici ritrovati “Ora le riforme o nell’Ue sarà tsunami”
Il premier lancia l’ex segretario come commissario europeo
di Sebastiano Messina

su spogli

Repubblica 19.3.14
Matteo fissa l’asticella “Il Pd alle elezioni deve superare il 30%”
Serracchiani “speaker” del partito
di Goffredo De Marchis

su spogli
Repubblica 19.3.14
Elisa Simoni, deputata democratica e cugina del presidente del Consiglio
“La minoranza deve riorganizzarsi. C’è malcontento, servono dei nuovi capi”
“Matteo ci ruba anche la sinistra, dobbiamo cambiare”
di Concetto Vecchio

su spogli

Corriere 19.3.14
Bossi promuove il premier: ragazzo furbo, non è malaccio «Renzi? Non è malaccio il ragazzo...»

Umberto Bossi assegna per ora la sufficienza piena al presidente del Consiglio: «Gli do un 6+ ma vediamo cosa farà alla prova dei fatti...». Il fondatore della Lega definisce il Renzi-premier «furbo, intelligente e spregiudicato».
il Fatto 19.3.14
Eataly, le cinque giornate di Farinetti
L’imprenditore apre lo store milanese con una cerimonia lunga quanto l’insurrezione del 1848
di Davide Vecchi

su spogli

il Fatto 19.3.14
Tecnocrazia
La Ragioneria inguaia Renzi sui conti 2012
di Marco Palombi

su spogli

il Fatto 19.3.14
Magnate argentino scala tre aeroporti in Toscana e Sicilia grazie ai renziani
di Giorgio Meletti

su spogli

il Fatto 19.3.14
Mostre a caso e curatori scelti
È la turbocultura di Renzi
Imbarazzo a Firenze per la singolare “Pollok e Michelangelo”
La curatrice ha 26 anni non ha molta esperienza, ma sarà la moglie di Marco Carrai, il Gianni Letta del premier

su spogli










La Stampa 19.3.14
E la Pinotti ora frena sul taglio degli F35
Il ministro: il mio era un ragionamento complessivo. Smentito l’accorpamento polizia-carabinieri
di Francesco Grignetti

su spogli
il Fatto 19.3.14
Portaerei e fregate, soldi a mare
La Garibaldi è in vendita, ma per la Marina c’è uno stanziamento di sei miliardi che già fa gola a Fincantieri
di Daniele Martini

su spogli

il Fatto 19.3.14
La Cavour è in Africa (con la Corna)
di Ferruccio Sansa

su spogli
il Fatto 19.3.14
Cgil: al congresso maggioranza del 97%
l documento appoggiato anche da Landini: le differenze emergeranno al dibattito di Rimini
di Massimo Franchi

su spogli

il Fatto 19.3.14
Sul web
“Tsipras, ci salverà solo l’autoironia”
Parla l’autrice del video della lista europea che prende in giro vizi e litigi della sinistra

su spogli
m

 






Repubblica 19.3.14
Eutanasia
La prima proposta nel 1985, poi altre dieci tutte affossate. Neanche il calvario di Eluana ha smosso il palazzo
Il no dei cattolici di destra e sinistra quel muro che resiste da trent’anni
di Caterina Pasolini

su spogli
l’Unità 19.3.14
Il senso della vita e il rispetto della dignità
di Carlo Flamigni

su spogli

Corriere 19.3.14
Perché dobbiamo parlare di fine vita
di Luigi Ripamonti

su spogli

Repubblica 19.3.14
L’inerzia che offende la dignità di chi soffre
di Michela Marzano

su spogli

l’Unità 19.3.14
Luciana Castellina: «Ciascuno deve scegliere il proprio destino»
Fu compagna a lungo di Lucio Magri che scelse di morire in Svizzera con il suicidio assistito: «Adesso il Parlamento ci ascolti»
di J. B.

su spogli
















Repubblica 19.3.14
Il sogno di vivere fino a cent’anni città per città, ecco chi può farcela
L’Istat: si allunga l’aspettativa di vita. Il Nord meglio del Sud
di Maria Novella de Luca

su spogli

Il Sole 19.3.14
La nuova guerra fredda di Vladimir
di Ugo Tramballi

su spogli
m

 





Repubblica 19.3.14
La sindrome del pellegrino sulla via di Gerusalemme
Ogni anno almeno cento fedeli finiscono in ospedale durante la visita
Sentono voci e dicono di reincarnarsi in figure bibliche
Un libro li racconta
di Fabio Scuto

su spogli
m

 







Corriere 19.3.14
Cento milioni di cinesi verso le città
Opportunità per le Economie occidentali
di Guido Santevecchi

su spogli
m

 






Repubblica 19.3.14
Ezio Raimondi
La prospettiva di un critico tra Caravaggio e Heidegger
È morto a Bologna il grande filologo Allievo di Longhi fu cultore della civiltà tedesca e impegnato nella difesa del patrimonio artistico e del paesaggio
di Francesco Erbani

su spogli
Corriere 19.3.14
Raimondi da Dante a Manzoni
La critica come avventura totale
Grande italianista, voleva «rendere razionale l’irrazionale»
di Paolo Di Stefano

su spogli

















Repubblica 19.3.14
Caro Enrico
Veltroni ricorda il leader comunista nel docufilm “Quando c’era Berlinguer” nelle sale dal 27
Il rivoluzionario gentile che sognò un’altra politica
di Michele Serra

su spogli
Corriere 19.3.14
L’Italia di Berlinguer, 30 anni dopo
Nel film di Veltroni, quelli che credettero nel «suo» comunismo
di Aldo Cazzullo

su spogli
BERLINGUER: "IL PARTITO COMUNISTA NON È TEISTA, NÈ ANTITEISTA NÈ ATEISTA"
LEGGI "LA LETTERA DI BERLINGUER A MONS. BETTAZZI. 
storia dei rapporti tra socialismo e cattolicesimo in Italia", del 1976, pubblicato da homolaicus qui
La lettera è citata anche nel nostro approfondimento "Gramsci Togliatti e i marxisti ratzingeriani" disponibile qui

La Stampa 19.3.14
Senza l’assassinio di Moro erano pronti ministri comunisti nel governo
La rivelazione di Signorile, in un impianto con punte di nostalgia
di Fabio Martini

su spogli














Corriere 19.3.14
La strana filosofia della guerra pacifica
di Giovanni Belardelli

su spogli
m

 







l’Unità 19.3.14
I Vichinghi civiltà di mare
A Londra una bella mostra illustra i loro usi e costumi
Al British Museum esposta anche una nave di 37 metri e un approfondito racconto di origini e sviluppi di un popolo in odore di saga
di Enrico Palandri

su spogli
m

 

l’Unità 19.3.14
Le onde di Linde, una roba da Nobel
Storia di una scoperta che collega due diverse teorie sull’universo
Lo scienziato ha conciliato il Big Bang con il modello dell’inflazione cosmica riuscendo a rilevare le onde gravitazionali
Dopo settant’anni di ricerca teorica abbiamo ora la prima conferma empirica
di Pietro Greco

su spogli
m

 








Repubblica 19.3.14
Frida
La pittrice che divenne un’icona trasformado il dolore in arte
Da domani alle Scuderie del Quirinale di Roma la parabola della donna messicana più celebre del Novecento La figlia della rivoluzione è raccontata attraverso i suoi capolavori, da quelli di Diego Rivera e dalle foto dell’epoca
di Concita De Gregorio

su spogli
nell'immagine Frida Kalo con Vladimir Mayakovsky
Repubblica 19.3.14
Quando Picasso disse: “Nessuno dipinge volti come i suoi”
La rappresentazione di sé è il centro di tutta una poetica
di Lea Mattarella

su spogli
con la collaborazione di Susanne Portmann

martedì 18 marzo 2014








Questa mattina a “Qui comincia”, la trasmissione quotidiana che apre la giornata di Radio 3 Rai, Attilio Scarpellini ha presentato - e ne sono stati letti ampli brani - l’Atlante dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica a cura di Maria Pia Donato, David Armando, Massimo Cattaneo, Jean-François Chauvard (École française de Rome, Roma, 2013)
La registrazione della trasmissione è disponibile qui











l’Unità 18.2.14
L’eco del Big Bang «catturato» al Polo Sud
Ascoltate in Antartico le onde gravitazionali emesse nei primi istanti di vita dell’Universo
L’annuncio degli scienziati Usa che lavorano al progetto di ricerca Bicep 2
Finora era stata rilevata la radiazione di fondo risalente a 380mila anni dopo l’esplosione iniziale
Trovata la traccia lasciata qualche frazione di secondo dopo la nascita del cosmo: odore di Nobel
di Cristiana Pulcinelli

su spogli
l’Unità 18.2.14
Einstein aveva ragione
Una scoperta importante per la fisica e la cosmologia
Se confermata proverebbe che la gravità è una forza come le altre e che la teoria della folle espansione dell’universo è fondata
di Pietro Greco

su spogli

 
















La Stampa 18.3.14
“Disgustose e terribili quelle frasi del mio Heidegger”
Dopo le rivelazioni sull’antisemitismo deiQuaderni neri parla Günter Figal, presidente della Società heideggeriana “Ma la filosofia del XX secolo non è pensabile senza di lui”
intervista di Tonia Mastrobuoni

su spogli













La Stampa 18.3.14
Angela in love
di Massimo Gramellini

Le matrone tedesche hanno un debole per gli italiani impuniti. Secoli di storia e chilometri di lungomare romagnolo sono lì a testimoniarlo. Angela aveva scartato tutti gli altri pretendenti. Quel Silvio greve, liscio come un tapis roulant e troppo anziano. Il professor Mario: algido, secchione, più noioso di un tedesco. E il composto Enrico, un bravo ragazzo, come lo definì lei con un’espressione che sulle labbra di una donna non è mai sintomo di passione. Ma alla fine è arrivato Matt. Il principe azzurro e simpaticamente un po’ buzzurro, con l’energia della giovinezza e il bottone del cappotto abbottonato zoppo che stimola tenerezze materne. Ad Angela sono crollate le difese. Si è tolta lo spread dagli occhi e lo ha guardato come la figlia di un pastore tedesco può guardare una giovane marmotta italiana. Ha congiunto in una mossa leziosa le mani ad artiglio che solitamente maneggiano forbici e ha sorriso a Matt, che dardeggiava sguardi tra l’impacciato e l’inceneritore. Lì per lì Angela ha pensato di alzarci il differenziale deficit-Pil dal 3 al 30 per cento, ma è stato solo un attimo. Poi la sua moralità calvinista ha prevalso. Fino a quando?

"Minculpop":
Una telefonata a Prima Pagina (Rai 3, questa mattina) "Parlo e leggo il tedesco: ho fatto il giro dei siti dei giornali tedeschi stamattina e non ho trovato alcuna traccia dell'entusiasmo della Merkel e dei tedeschi per la visita di Matteo Renzi. I giornali tedeschi oggi si occupano di tutt'altro"...
Corriere 18.3.14
Angelo Bolaffi: «Berlino resterà per il rigore. Non vuole guai»
intervista di Danilo Taino

su spogli














Repubblica 18.3.14
Una risposta a Matteo Renzi e a Cohn-Bendit
Destra e sinistra. Perché Bobbio non è superato
di Massimo L. Salvadori

su spogli

Repubblica 18.3.14
Una nuova politica costituzionale
di Stefano Rodotà

su spogli
Repubblica 18.3.14
Il cambio di passo dell’Europa
di Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini

su spogli

Corriere 18.3.14
Scorciatoie ingannevoli
di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi

su spogli
La Stampa 18.3.14
Camusso contro Landini:
“Le sue opinioni?  Non sono quelle della Cgil”
Il leader Fiom parla di atteggiamento «ondivago e subalterno» nei confronti
del governo. Secca la replica della segretaria del sindacato di Corso d’Italia

qui
il Fatto 18.3.14
Divisioni a sinistra, congresso Arci senza presidente
La storica associazione delle Case del popolo si spacca e si affida ai reggenti
di Salvatore Cannavò

su spogli

Corriere 18.3.14
Lista Tsipras, un video per ridere sulle divisioni nella sinistra radicale
Un gruppo di amici, di sinistra, discute della lista Tsipras al bar e alla fine litigano tutti. Il tema — la sinistra che si divide sempre — è al centro di un video ironico a sostegno della campagna per le Europee. Nel filmato (foto ) una coppia di militanti viene accolta dallo scetticismo degli amici: «Non c’è la parola sinistra nel simbolo» attacca uno. «Non ci sono partigiani candidati» aggiunge un altro. Segue un’escalation di recriminazioni: «Mancano i vegetariani, i leninisti curdi e la minoranza slovena». La voce fuori campo conclude: «Il futuro della sinistra dipende da te, quanto tempo vuoi aspettare ancora?».
l’Unità 18.3.14
Altro che quote rosa, è democrazia paritaria
di Francesca Izzo

su spogli

Corriere 18.3.14
Quei 1.500 bimbi orfani due volte
La madre uccisa e il padre in cella
di Elvira Serra

su spogli
















l’Unità 18.3.14
Le critiche reazionarie a Papa Francesco
di Claudio Sardo

su spogli
il Fatto 18.3.14
Carriere
La svolta buona è farsi prete
di Daniela Ranieri

su spogli









Corriere 18.3.14
Se 5 miliardari valgono come 13 milioni di Inglesi
di Fabio Cavalera

su spogli

La Stampa 18.3.14
Londra: “Carceri italiane inumane”
Bloccata l’estradizione del mafioso
di Riccardo Arena

su spogli

















l’Unità 18.3.14
Zoya, la pasionaria birmana stasera in un doc a Roma
di Gabriella Gallozzi

su spogli
m

 





il Fatto 18.3.14
Neologismi
Storie di vita e di migranti
On line il “Migrador Museum”, il primo museo dedicato agli stranieri e ai loro racconti di riscatto in Italia
di Chiara Daina

su spogli

Corriere 18.3.14
La Crimea donata all’Ucraina. Le ragioni della generosità
risponde Sergio Romano

su spogli
















La Stampa 18.3.14
Perché l’uomo sulla Terra è così uguale, così diverso
Nella riedizione di Chi Siamo il genetista Luca Cavalli-Sforza racconta la sua vita insieme con l’epopea delle origini umane
di Piero Bianucci

su spogli

Corriere 18.3.14
La democrazia sotto assedio
Mazzini a Roma nel 1849
Nella Costituzione l’eredità della Repubblica sconfitta
di Paolo Mieli

su spogli
m
CITATI:
m l’Unità 10.3.14
Il marito la lascia uccide le tre figlie: «Ero disperata»
di Felice Diotallevi

su spogli alla data del 10 marzo
Repubblica 10.3.14
L’infelicità che acceca
di Mariapia Veladiano

su spogli alla data del 10 marzo

La Stampa 10.3.14
Gli psichiatri: “Non è depressione”
“Non parliamo di depressione ma di relazioni affettive caotiche”
“Importante capire il rapporto tra marito e moglie”
di Stefano Rizzato

su spogli alla data del 10 marzo

La Stampa 10.3.14
Le vite deboli dei genitori
di Elena Loewenthal

su spogli alla data del 10 marzo

Corriere 10.3.14
Imparare ad ascoltare per difendersi dalla sindrome di Medea
di Silvia Vegetti Finzi

su spogli alla data del 10 marzo

lunedì 17 marzo 2014


















Corriere 17.3.14
Calci, sputi e denunce. La rissa democratica nel Pd
di Fabrizio Roncone

su spogli
m

 



l’Unità 17.3.14
Camusso: tasse sì, precarietà no. È ancora lecito criticare?
«Da noi critiche, non diktat Il governo si confronti»
intervista di Laura Matteucci

su spogli
Corriere 17.3.14
Cambiano le alleanze sul lavoro
Landini con Poletti, Camusso con Boeri
di Dario Di Vico

su spogli

Repubblica 17.3.14
“I contratti a termine di Poletti aumenteranno la precarietà”
Fassina: nel Pd molta sensibilità su questa riforma
intervista di Luisa Grion

su spogli
il Fatto 17.3.14
Lista Tzipras
Spinelli: “Dal premier solo enunciazioni”

su spogli
m

 










l’Unità 17.3.14
Bersani torna in tv: «Sosterrò Matteo con le mie idee»
di M. Ze

su spogli
il Fatto 17.3.14
Bersani pronto a dar guerra sull’Italicum

su spogli

Corriere 17.3.14
Bersani: ho le mie idee ma sono fedele alla ditta

su spogli
l’Unità 17.3.14
Mancata parità di genere Rimediamo alla sconfitta
di Valeria Fedeli

su spogli
m

 














l’Unità 17.3.14
La sinistra post-ideologica di Renzi
di Michele Ciliberto

su spogli
La Stampa 17.3.14
La fenomenologia del renzismo
di Giovanni Orsina

su spogli

Corriere 17.3.14
Ragioni e rischi della rottura renziana
Non si vive di belle parole
di Angelo Panebianco

su spogli

La Stampa 17.3.14
Vendola: “Renzi è la novità Mi fa sentire inattuale”
intervista di Riccardo Barenghi

su spogli
La Stampa 17.3.14
Sulle pensioni degli insegnanti primo esame per il governo
di Carlo Bertini

su spogli

Repubblica 17.3.14
Berlusconi, il mondo capovolto
di Nadia Urbinati

su spogli

l’Unità 17.3.14
Giovanni Pellegrino: «Per la verità su Moro si riparta dalle sue carte»
di Salvatore Maria Righi

su spogli

l’Unità 17.3.14
Le ceneri di Capponi e Bentivegna senza un cimitero
di Rachele Gonnelli

su spogli

Corriere 17.3.14
Via agli interrogatori dei clienti. Le minori: così si entrava al motel
Floriani e Mussolini a messa Il parroco: «Fra loro c’è unione»
di Fabrizio Caccia

su spogli

Corriere 17.3.14
Troppi divieti al diritto di cronaca
di Caterina Malavenda

Avvocato, specialista in Diritto dell’informazione
su spogli

Corriere 17.3.14
Il teatro-gioiello di Eraclea si sbriciola prigioniero di acciaio e vetroresina
Sotto le coperture sui gradini erano cresciute le piante. Ora è una giungla di tubi
di Gian Antonio Stella

su spogli

l’Unità 17.3.14
Nell’ultimo decennio i diplomati sono calari del 6% e il Pil è fermo sotto il 3%. Un caso?
Meno istruzione meno Pil: è crisi capitale umano
di Carlo Buttaroni

presidente Tekné
su spogli

l’Unità 17.3.14
Sergio Cofferati: «Ora tutti hanno capito i danni prodotti dalla Troika»
di Carla Attianese

su spogli
m

 



La Stampa 17.3.14
Cancellare il 1989 Il sogno segreto dello Zar Vladimir
Vuole ridiscutere l’assetto post-Urss e allargare lo spazio russo Ma dietro l’azzardo c’è un’economia in crisi e non riformabile
di Anna Zafesova

su spogli
La Stampa 17.3.14
Il verdetto dello psichiatra Usa
“Narcisista e freddo, ma insicuro”
di Paolo Mastrolilli

su spogli
Corriere 17.3.14
Il trionfo in Serbia per i conservatori: avanti verso l’Europa
Ma c’è chi teme un’involuzione nazionalista
di Elisabetta Rosaspina

su spogli

Corriere 17.3.14
La prima rivista di autori cinesi in italiano
Traduttori cercansi
di Marco Del Corona

su spogli
m

 



Corriere 17.3.14
«Berlinguer divenne segretario perché era il più togliattiano di tutti»
Macaluso: Napolitano? Penso lascerà fra sei mesi, dopo la riforma elettorale
Mi legai a Erminia Peggio, sorella di un dirigente pci, una storia difficile
Lei si suicidò e Amendola volle che fossi accusato di scorrettezza morale
intervista di Aldo Cazzullo

su spogli
m

 





il Fatto 17.3.14
Intervista con Renzo Piano
“Così salveremo le nostre periferie”
 Dal suo studio di senatore diventato laboratorio per giovani architetti lancia una proposta alla politica:
“Dobbiamo dedicare i prossimi trent’anni a recuperare le aree delle città dove vive l’80 per cento degli italiani”
Ecco i punti del suo progetto. Cosa gli risponderà il Governo?
di Alberto Garlini

su spogli
il Fatto 17.3.14
Quegli esperimenti riusciti
Periferie vivibili

su spogli

il Fatto 17.3.14
Ai margini della città
Vivere ostaggi dell’esperimento di un architetto
Da Palermo a Napoli, da Roma a Firenze si vedono le ferite dei mega-complessi griffati costruiti negli anni ’60 e ’70
di Tomaso Montanari

su spogli





il Fatto 17.3.14
La grande bellezza dei miei novant’anni
Tra la visione di Roma e il ricordo di Napoli; i caffé a via Veneto e le giornate in Rai insieme a Gadda. La vita di uno dei maggiori scrittori italiani, Raffaele La Capria, in arte (e non solo) “Dudù”
di Fabrizio Corallo e Malcom Pagani

su spogli
m

 










il Fatto 17.3.14
L’ineluttabile supremazia dell’uomo
di Najat Vallaud Belkacem
 

Ministro francese dei diritti delle donne (partito socialista), discorso all’Assemblea nazionale del 29 novembre 2013
su spogli

il Fatto 17.3.14
Paloma, la pace amata come una figlia
 

Paloma di Pablo Picasso, litografia per il primo congresso mondiale per la Pace, Parigi 1949
di Tomaso Montanari

su spogli

Corriere 17.3.14
Come il presidente Roosevelt preparò il suo Paese alla guerra
risponde Sergio Romano

su spogli
m

 





Repubblica 17.3.14
Cesare Segre
Il critico a caccia di verità nel bosco della letteratura
Il grande filologo è morto ieri a Milano. Curò l’edizione critica dell’“Orlando furioso” e della “Chanson de Roland” Era stato appena pubblicato il Meridiano con i suoi scritti
di Paolo Mauri

su spogli
Corriere 17.3.14
Sperimentò le persecuzioni e non scelse la torre d’avorio
di Corrado Stajano

su spogli
Repubblica 17.3.14
Conversazione su Francesco
Il libro-intervista di Rodari al teologo Fernández sul Papa
di Lucio Caracciolo

su spogli
m

 











La Stampa 17.3.14
Sardegna, il ritorno dei Giganti di pietra
Scoperti 40 anni fa, sono stati riassemblati e da sabato si mostreranno al mondo
Ma divisi in due musei

su spogli
La Stampa 17.3.14
“Ma i complessi archeologici non vanno mai separati
Spero tornino presto insieme”
di N. Pin.

su spogli









La Stampa 17.3.14
Van Gogh-Artaud, dialogo tra grandi “folli”
A Parigi i capolavori del pittore in mostra seguendo un testo del drammaturgo
di Francesco Poli

su spogli
m

 





La Stampa TuttoLibri 15.3.14
Edith Bruck
“Come amavo Petöfi prima di Auschwitz”
Tra la memoria della deportazione nazista e il sogno di una solida pace fra ebrei e palestinesi in Medio Oriente
di Mirella Serri

su spogli
m

 















La Stampa 17.3.14
Cavalieri e prostitute, i graffiti dei matti diventano quadri
Palermo, in mostra le foto scattate nell’ex manicomio
Il degrado della “Real casa dei Matti” ha messo a rischio i graffiti degli ex internati
di Laura Anello

qui
nell'immagine un dipindo di Bruno Caruso

con la collaborazione di Susanne Portmann