venerdì 21 marzo 2014


DA LEFT, RICEVIAMO:
«QUESTA SETTIMANA NON SIAMO IN EDICOLA
A CAUSA DI UNA RIORGANIZZAZIONE»

QUESTO POMERIGGIO ALLA FELTRINELLI DI LATINA
LA PRESENTAZIONE DI "IL TURCO IN ITALIA" DI JOYCE LUSSU
DOMANI POMERIGGIO A ROMA
LA PRESENTAZIONE DI "KAMCHATKA"
DI MARCELO FIGUERAS
L'ASINO D'ORO EDIZIONI
leggi di più qui di seguito 

m
 
DOMENICA 16 MARZO
È STATA TRASMESSA IN DIRETTA STREAMING
LA PRESENTAZIONE DI "IL TURCO IN ITALIA"
DI JOYCE LUSSU - L'ASINO D'ORO EDIZIONI
CON ILARIA BONACCORSI, VALENTINA BARDI, FABIO DE PROPRIS
È INTERVENUTO MASSIMO FAGIOLI
LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO
È DISPONIBILE QUI
UNA PRODUZIONE ASSOCIAZIONE CULTURALE AMORE E PSICHE
REALIZZAZIONE DI MAWIVIDEO
m
L'EVENTO È STATO TRASMESSO IN DIRETTA STREAMING SU INTERNET
LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO È DISPONIBILE QUI
ADESSO IN "ALTA QUALITÀ"
UN SET DI IMMAGINI DELL'EVENTO È DISPONIBILE QUI
Le immagini sono di Matteo Della Bella
UNA PRODUZIONE ASSOCIAZIONE CULTURALE AMORE E PSICHE
REALIZZAZIONE DI MAWIVIDEO

QUESTO POMERIGGIO A LATINA:

DOMANI POMERIGGIO A ROMA:


CITATI:









La Stampa TuttoScienze 12.3.14
X, il cromosoma degli enigmi
Nella lotteria di X e Y la perfezione non è prevista
Cosa si cela dietro il processo dell’inattivazione
di Gianna Milano

su spogli alla data del 12 marzo












Corriere 14.3.14
I Quaderni neri. Confessioni che non lasciano dubbi
Heidegger, antisemita e vero nazista
Deluso dal regime, lo accusò di aver tradito gli ideali accettando «l’americanismo»
di Ranieri Polese

su spogli alla data del 14 marzo
Corriere 14.3.14
Quella tendenza a lasciare «verità ultime»

su spogli alla data del 14 marzo













La Stampa 13.3.14
Heidegger e gli ebrei, tutto quello che avreste voluto sapere

di Alessandra Iadicicco 
qui segnalazione di Francesco Maiorano
Frankfurter Allgemeine Zeitung 12.3.14
Martin Heideggers Schwarze Hefte
Die Endschlacht der planetarischen Verbrecherbanden
Der Philosoph Peter Trawny hat die die Schwarzen Hefte von Martin Heidegger herausgegeben, in denen sich seine antisemitischen Notizen finden. Es sind Dokumente der Niedertracht
Von JÜRGEN KAUBE
qui
il titolo di questo articolo in italiano:
I quaderni neri di Martin Heidegger
La battaglia finale delle bande criminali planetarie
Il filosofo Peter Trawny ha pubblicato i Quaderni neri di Martin Heidegger, dove si trovano le sue note antisemite. Sono documenti dell‘infamia m
Frankfurter Allgemeine Zeitung 10.3.14
Heideggers „Spiegel“-Interview
Hundert Minuten Hüttenzauber
Das berühmteste Interview, das je im „Spiegel“ geführt wurde, liegt jetzt in Buchform vor: das Gespräch zwischen Rudolf Augstein und Martin Heidegger. Es wurde zur Lehrstunde für den Journalisten
Von JÜRGEN KAUBE
qui
il titolo di questo articolo in italiano:
„L’intervista dello Spiegel“ a Heidegger
Cento minuti di ‘magia di baita’
La più celebre intervista mai realizzata dallo „Spiegel“ è ora disponibile in forma di libro: il colloquio tra Rudolf Augstein [fondatore del settimanale] e Martin Heidegger che divenne una lezione di giornalismo.
Frankfurter Allgemeine Zeitung 20.2.14
Martin Heideggers „Schwarze Hefte“
Der Deutsche nur kann das Sein neu sagen
Jetzt sind sie da, und sie sind ein Schrecken: Heideggers geheime „Schwarze Hefte“ dokumentieren in enormer Fülle das intellektuelle Desaster des Philosophen
Von JÜRGEN KAUBE
qui
il titolo di questo articolo in italiano:
I Quaderni neri di Martin Heidegger
L’uomo tedesco non può che dire l’Essere in modo nuovo
Ora ci sono: i Quaderni neri secreti di Heidegger documentano con sovvrabondanza il disastro intellettuale del filosofo
Frankfurter Allgemeine Zeitung 27.12.13
Martin Heidegger
Sein und „Zeit“
Martin Heidegger und die ewige Wiederkehr des gleichen Skandals: In der Wochenzeitung „Die Zeit“ wird die These vertreten, wegen bisher unbekannter Zitate lasse sich der Philosoph „nur noch schlecht verteidigen“. Wie bitte?
Von JÜRGEN KAUBE
acquistabile su questa pagina
il titolo di questo articolo in italiano:
Martin Heidegger
Essere e “tempo”
Martin Heidegger e l’eterno ritorno dello stesso scandalo: nel settimanale „Die Zeit“ si sostiene la tesi, che a causa di citazioni fin qui ignote, il filosofo ora „Heidegger solo malamente è ancora difendibile”. Scusi prego?
Die Zeit 1.2014, 27.12.13
MARTIN HEIDEGGER
"Er spricht vom Rasseprinzip"
Nach seinen jetzt bekannt gewordenen Ausfällen gegen die Juden lässt sich Heidegger nur noch schlecht verteidigen
VON THOMAS ASSHEUER
qui
il titolo di questo articolo in italiano:
Martin Heidegger“Parla del principio della razza”
Dopo la rivelazione delle sue esternazioni contro gli ebrei ora diventate note, Heidegger solo malamente è ancora difendibile
Sul numero del 27 dicembre di Die Zeit erano pubblicate anche un'intervista a E. Faye (qui), e un articolo di Trawny, il curatore (qui). Si ringrazia Livia Profeti. 
Die Zeit 30.2005, 21.7.05
Denker für Hitler?
Emmanuel Faye hat ein wildes Enthüllungsbuch über den Philosophen Martin Heidegger geschrieben
VON TH. MEYER
qui
il titolo di questo articolo in italiano:
Pensatore per Hitler?
Emmanuel Faye ha scritto un libro di rivelazioni selvaggio sul filosofo Martin Heidegger
Die Zeit 44/2011, 30.10.11
Unterwegs im Hochrisikoprojekt
Zwischen Antike und Nationalsozialismus: Zwei Bücher über Glanz und Elend des Martin Heidegger
VON THOMAS MEYER
qui
il titolo di questo articolo in italiano:
In giro per il progetto ad alto rischio
Tra antichità e nazionalsocialismo: due libri sulla gloria e miseria di Martin Heidegger
(Saremmo molto riconoscenti a chi fosse disposto a tradurre questi articoli segnalati qui sopra o anche solo parte di essi in lingua italiana per renderne disponibili i contenuti ai lettori che non conoscono la lingua tedesca)
Le Monde 30.1.14
Heidegger : Sa vision du monde est clairement antisémite
par Emmanuel Faye

qui si ringrazia Livia Profeti
Il Messaggero.it 15.3.14
Martin Heidegger era antisemita?
di Giovanni Pili
qui
 si ringrazia Susanne Portmann

 
















La Stampa 18.3.14
“Disgustose e terribili quelle frasi del mio Heidegger”
Dopo le rivelazioni sull’antisemitismo deiQuaderni neri parla Günter Figal, presidente della Società heideggeriana “Ma la filosofia del XX secolo non è pensabile senza di lui”
intervista di Tonia Mastrobuoni

su spogli
alla data del 18 marzo
UNA AMPIA SCHEDA DI "SEGNALAZIONI" SUL TEMA "HEIDEGGER CATTOLICO E FONTE STORICA DEL NAZISMO"
PUBBLICATA IN PASSATO, ADESSO È DISPONIBILE QUI







l’Unità 17.3.14

La sinistra post-ideologica di Renzi
di Michele Ciliberto

su spogli alla data del 17.3


l’Unità 14.3.14

D’Alema: Pd rischia di deperire con Renzi segretario e premier

di Caterina Lupi
su spogli alla data del 14.3






L'uomo bicentenario (1999) è un film del 1999 diretto da Chris Columbus, on Sam Neill, Robin Williams, Embeth Davidtz, Oliver Platt, Wendy Crewson.Titolo originale The Bicentennial Man. Basato sull'omonimo racconto di Isaac Asimov e sul suo susseguente romanzo Robot NDR 113, scritto a quattro mani da Robert Silverberg e Isaac Asimov.
Una scheda qui
segnalazione di Barbara Calvetta












Giovedi 20 marzo alle 18.45 Moni Ovadia presenterà il libro “Derive. Piccolo mosaico del disumano” di Flore Murard-Yovanovitch alla Libreria del Mondo Offeso di Milano
Il comunicato stampa è disponibile qui
 








A Castel Gandolfo, nella Sala consiliare sabato 15 marzo alle 17, “Materia d’amore” Testo di Roberta Pugno con Emma Marconcini e Lucia Ianniello. Giovedì 20 marzo nella sala Petrolini, dalle 9 alle 13, si terrà un convegno sul tema “Femminicidio emergenza sociale”. Fino al 3 aprile, al Centro Arte. è aperta la mostra di Roberta Pugno dal titolo “Imusmis, l’infinito dentro”.
Leggi più informazioni qui e qui

Le Scienze 6.3.14
E la forma umana diventa un panorama sonoro
Dopo un adeguato periodo di addestramento, persone non vedenti dalla nascita riescono a percepire la sagoma del corpo umano sotto forma di "panorama sonoro" prodotto da un apposito dispositivo. Queste percezioni attivano anche un'area della corteccia visiva, dimostrando da un lato la notevole plasticità del cervello, e dall'altro l'esistenza di aree innate specializzate per identificare la figura umana
Catherine MacBride/Corbis

qui segnalazione di Antonella Radicchi














UAAR 16.2 14
“In nome di Dio e della patria”
intervista a Piero Badaloni
Sul­la sua ul­ti­ma pub­bli­ca­zio­ne: In nome di Dio e del­la pa­tria. I bam­bi­ni ru­ba­ti dal re­gime fran­chi­sta (Ca­stel­vec­chi 2013)

qui segnalazione di Licia Matticoli
Il 6 marzo u.s. su Rai Storia è andata in onda una trasmissione sul tema dal titolo "Vite strappate"
Chi ci sapesse indicare dove trovarlo è pregato di segnalarcelo
Left 5.12.12
Ladri di bambini
Il regime di Franco rapiva i figli dei partigiani per darli a famiglie vicine alla dittatura. Si parla di 30mila neonati. Venduti con l’aiuto della Chiesa
di Simona Maggiorelli
qui
DOMENICA 16 MARZO 2014
AL TG LA7 CRONACHE È STATA INTERVISTATA
LA DOTT.SSA ANNA POMPILI:

ANNA POMPILI - E LAIGA - AL TGLa7 CRONACHE DI... di segnalazioni
Si ringrazia Rossana Cecchi
















ridere ridere ridere!
Massimo Recalcati psicoanalista lacaniano e frequentemente collaboratore di Repubblica, è stato intervistato da Fabio Fazio sabato sera a “Che tempo che fa”, a proposito della sua psicoanalisi e del suo ultimo libro “Non è più come prima - Elogio del perdono nella vita amorosa
Il video è disponibil qui 

segnalazione di Giulio Olivedese 
E, A PROPOSITO DEL "POVERO" RECALCATI;
SUL DOMENICALE DEL SOLE DI IERI:




































segnalazione di Rosanna Santangelo







LEGGI "IL RESTO MANCIA"
di Pino Di Maula
qui








Martedi 18 marzo a “Qui comincia”, la trasmissione quotidiana che apre la giornata di Radio 3 Rai, Attilio Scarpellini ha presentato - e ne sono stati letti ampli brani - l’Atlante dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica a cura di Maria Pia Donato, David Armando, Massimo Cattaneo, Jean-François Chauvard (École française de Rome, Roma, 2013)
La registrazione della trasmissione è disponibile qui



 OGGI SULL'UNITÀ:







































SULLA STAMPA DI OGGI:
"SEGNALAZIONI" È IN CORSO DI AGGIORNAMENTO 













Corriere 21.3.14
A chi non piace la svolta renziana
Conflitto sotterraneo tra due Italie
di Ernesto Galli della Loggia

su spogli
Corriere 21.3.14
Il tentativo di contrastare i dubbi Ue
di Massimo Franco


La Stampa 21.3.14
Matteo può finire nella trappola come Obama
di Matt Browne

su spogli












La Stampa 21.3.14
Tagli facili e tagli pericolosi
di Paolo Baroni

su spogli
il Fatto 21.3.14
La strana cura del dottor Cottarelli
risponde Furio Colombo

su spogli

Corriere 21.3.14
Contratti più flessibili. Ecco il decreto sul lavoro
di Lorenzo Salvia

su spogli
Il Venerdì di Repubblica 21.3.14
Camusso
La signora in rosso
di Salvatore Tropea
qui







Sette del Corriere 21.3.14
Cambiamo la scuola rompendo un tabù: puniamo gli insegnanti incapaci
Dare ai meritevoli, ma sanzionare quelli che non garantiscono un livello minimo di qualità, dice il ministro dell’Istruzione
A chi spetta decidere? Chi dirige un istituto dovrebbe avere questa respoonagilità
intervista di Vittorio Zincone

qui

Repubblica 21.3.14
Radiografia Ance-Cresme degli edifici che hanno bisogno di essere ristrutturati e per cui il governo ha stanziato 3,7 miliardi
Vecchie e pericolose, 24 mila scuole a rischio sismico
di Luisa Grion

su spogli












Repubblica 21.3.14
Il valore prevalente dei servizi di cura
di Chiara Saraceno

su spogli
m

 











La Stampa 21.3.14
Passo Carrai
di Massimo Gramellini

«Se vuoi un amico a Washington, prenditi un cane» diceva il presidente americano Truman, buon conoscitore di uomini. Matteo Renzi è stato più fortunato: lui un amico del cuore ce l’ha. Si chiama Marco Carrai ed è tutto ciò che Renzi non è - elegante, ricco, riservato - o è soltanto in parte: un cattolicone abbastanza di destra, capace di scrivere un libro per confutare le tesi vaticanofobe dei romanzi di Dan Brown. Sono cresciuti insieme, in tutti i sensi. Renzi ci ha messo la faccia e le parole, Carrai i contatti e i denari: suoi e di altri. Ora un’inchiesta di «Libero» ha rivelato che, per poter votare nella città di cui intendeva diventare sindaco, il Renzi da Pontassieve prese la residenza in un appartamento del centro storico fiorentino, a via degli Alfani, il cui affitto era intestato all’amico e pagato dal medesimo.
Già il nome della strada presenta evidenti controindicazioni, perché di Alfano ne basta e avanza uno solo. E poi, addestrato da troppe tangenti mascherate da regali, il nostro istinto inquisitore scatta immediato: tutti gli incarichi che Carrai ha ricoperto a Firenze e ricoprirà a Roma sono frutto di un baratto illegale: appartamento in cambio di poltrona. Ma chi non è ancora accecato dalle semplificazioni dovrà riconoscere che esiste qualche differenza tra un Formigoni che fa le vacanze a sbafo sullo yacht di un finanziere in affari con la Regione Lombardia da lui presieduta e il legame privilegiato che intercorre tra gli amici di una vita. Di tutte le forme di favoritismo, questa mi sembra, se non la migliore, per lo meno la più umana. (Certo, a me gli amici al massimo hanno offerto un gelato). 

l’Unità 21.3.14
Renzi su casa in affitto: «Solo ospite di Carrai»
di Caterina Lupi

su spogli

Repubblica 21.3.14
Renzi: “Ospite a casa Carrai solo a volte”
di Massimo Vanni

su spogli

il Fatto 21.3.14
Carrai e Renzi nei guai. Si muove anche la Finanza
Le Fiamme gialle acquisiscono carte su società vicine al premier
mentre la Procura apre un fascicolo sulla casa del fedelissimo amico finanziere. Che poi si mise a lavorare per il Comune
di Davide Vecchi

su spogli

Repubblica 21.3.14
La Campana Comparini respinge gli attacchi: sono una professionista
“Non ho avuto quell’incarico perché sto per sposare Marco”
di Maria Cristina Carratù

su spogli

il Fatto 21.3.14
Dopo Matteo hanno fatto tutti gli scout
Dotazioni morali. La gara a chi ce l’ha più scout
di Elisabetta Ambrosi

su spogli










il Fatto 21.3.14
Auto blu, la gara per comprarne di nuove continua

su spogli
il Fatto 21.3.14
Province cancellate? No, prorogate
È questo l’accordo sul Ddl Del Rio
I commissari, per tutto il 2014, saranno gli attuali presidenti
di Wanda Marra

su spogli

il Fatto 21.3.14
Italiche eccellenze
Il premier a Berlino, con un’imputata

su spogli

il Fatto 21.3.14
Facce di bronzo
L’assordante silenzio del Pd che non affronta il caso Barracciu
La sottosegretaria è accusata di peculato e rischia il rito immediato
Per i Pm avrebbe mentito sui rimborsi dell’Assemblea regionale della Sardegna
di Emiliano Liuzzi

su spogli

il Fatto 21.3.14
Garantismi
Su Genovese imbarazzo Pd e alla Camera
di Sara Nicoli

su spogli

l’Unità 21.3.14
Ok a parità nel 2019. Insulti alle donne Pd: «Codarde»
Approvata con un compromesso la legge elettorale per le Europee
di Claudia Fusani

su spogli










il Fatto 21.3.14
Nomine, la rivoluzione Renzi ruota tutta attorno all’Eni
Anche il Corriere attacca l’Ad Paolo Scaroni che al massimo potrebbe fare il presidente
Pesa la lettera del Tesoro sui requisiti di onorabilità
di Stefano Feltri e Carlo Tecce

su spogli

 
















l’Unità 21.3.14
Enrico Rossi
«Sul Senato federale il governo ci ascolti»
«Bene la Camera delle autonomie ma la bozza dell’esecutivo contiene errori
Ci sia proporzione tra rappresentanti e abitanti delle diverse Regioni»
intervista di Andrea Carugati

su spogli
il Fatto 21.3.14
Renzi-Berlusconi, la Costituzione più pazza del mondo
Sul sito del governo le norme della futura democrazia
Tra deputati a vita e 21 senatori di nomina quirinalizia
di Fabrizio d’Esposito

su spogli




l’Unità 21.3.14
Basta silenzi su Ilaria Alpi Il governo toglie il segreto
Vent’anni fa l’assassinio della giornalista Rai e dell’operatore Miran Hrovatin in Somalia
La Procura di Roma «pronta» ad acquisire le carte
di Umberto De Giovannangeli

su spogli
m

 













l’Unità 21.3.14
Emanuele Macaluso
«La mia passione non è finita col Pci»
di Claudio Sardo

su spogli
m

 





il Fatto 21.3.14
Cartello choc a Roma: “Ingresso vietato ai rom”

su spogli
La Stampa 21.3.14
Prato, i sette operai morti nel rogo lavoravano per due euro l’ora
Per l’incendio alla fabbrica arrestati due italiani e tre cinesi
Il Comune sapeva, faceva pagare i rifiuti sui loculi
Risarcimenti alle famiglie in cambio di testimonianze “ammorbiditi”
di Niccolò Zancan

qui

Corriere 21.3.14
Un meticciato forse ci salverà
di Severino Salvemini

su spogli










l’Unità 21.3.14
Voto di maggio prova cruciale
La sinistra riformista alla prova del voto
di Massimo D’Alema

su spogli
Repubblica 21.3.14
Perché l’Ue rischia di tingersi di nero
di Piero Ignazi

su spogli

Repubblica 21.3.14
Per l’Europa è tempo di cambiare
di Martin Schulz

su spogli

Com.Unità 20.3.14
La buona società di liberi uguali e diversi il progetto dei progressisti europei
su Uguali e diversi
di Carlo Patrignani
qui











il Fatto 21.3.14
La Cina e i figli di nessuno. I baby box non bastano più
Nella metropoli di Guangzxou hanno sospeso il servizio che permette di lasciare un neonato in forma anonima
In un mese contati 262 bambini
di Cecilia Attanasio Ghezzi

su spogli
m

 












La Stampa 21.3.14
Wilders in testa all’Aja
“Cacciamo i marocchini”
I risultati del voto locale in Olanda: crollano i partiti di governo, avanzano gli xenofobi
di Marco Zatterin

qui














Sette del Corsera 21.3.14
Nel neo governo della Bachelet anche gli esponenti della protesta studentesca
di Rocco Cotroneo

qui

m

 




























l’Unità 21.3.14
Memorie
Un secolo di lotte
Fotografie, documenti e ricordi raccontano la Cgil
«Le carte del lavoro» Dai giornali mazziniani a Salvemini, fiero avversario dei «sindacalisti rivoluzionari»:
un libro di Giuseppe Sircana prezioso e pieno di rarità
di Bruno Ugolini

su spogli
m

 





Sette del Corriere 21.3.14
Thomas Piketty
Vi spiego perché tassare i ricchi fa bene al capitalismo
di Sandro Orlando

più tardi qui

m

 




Il Venerdì di Repubblica 21.3.14
Bicicletta e pallottole, la leggenda noir della Volante rossa
Erano partigiani che, a guerra finita, continuarono a combattere e a uccidere i fascisti. fino a che furono scaricati dal Pci e cancellati da tutti i testi di storia
Un libro li racconta

di Matteo Tonelli
qui

Il Venerdi di Repubblica 21.3.14
70 anni fa, via Rasella. Ma quell’attentato non anticipava le br
di Giovanni De Luna

qui













Repubblica 21.3.14
Avanti popolo
La parola antica e moderna che mette in crisi la democrazia
Da quello delle primarie a quello delle piazze da quello sovrano a quello escluso

Indagine su un termine politicamente ambiguo
di Roberto Esposito

su spogli
m

 





Repubblica 21.3.14
Il rapporto Nielsen sull’Italia dei libri
Crollano i lettori laureati
di Raffaella De Santis

su spogli
Corriere 21.3.14
Lettori, una generazione persa
La speranza viene dagli ebook

su spogli




Repubblica 21.3.14
Io e Jane
L’ultima seduzione della signorina Eyre
Quali sono gli ingredienti che fanno del romanzo di Charlotte Brontë uno dei classici più amati?
Mentre esce una nuova traduzione, la risposta di Tracy Chevalier
di Tracy Chevalier

su spogli
m

 











Corriere 21.3.14
Il conte sconfitto, decapitato per amore
Storia di Elisabetta I e Robert Devereux, quando la ragion di Stato batte i sentimenti
di Pietro Citati
su spogli
m

 













Corriere 21.3.14
«Bersaglio finale: Eisenhower»
Tra verità e finzione, la missione segreta delle SS alla fine del 1944
di Sergio Romano

su spogli

Corriere 21.3.14
Non pianti e sogni ma mete possibili
Cinque idee per rilanciare la cultura
di Gian Arturo Ferrari

su spogli
m

 



















La Stampa MedicItalia 21.3.14
Madri che uccidono figli: la sindrome di Medea
di Mauro Bruzzese
qui

Corriere 21.3.14
Quei geni che ci legano ai cugini Neanderthal
di Edoardo Boncinelli

su spogli

con la collaborazione di Susanne Portmann

giovedì 20 marzo 2014

OGGI SULL'UNITÀ:







































 










l’Unità 20.3.14
La lista «L’Altra Europa con Tsipras» deve raccogliere in un mese 150.000 firme, di cui almeno 3000 in ogni regione
La sfida dell’Altra Europa: una firma per la democrazia
di Chiara Ingrao

su spogli
m


l’Unità 20.3.14
I sindacati respingono i tagli: «Così è un massacro»
Dura reazione di Bonanni: Abbiamo già perso 350mila posti nella Pa, il governo ci ascolti
Camusso vede in questi «tagli lineari» una vecchia ricetta che porta altra recessione
di Massimo Franchi

su spogli
Corriere 20.3.14
Posti tagliati e pensioni rinviate
L’Italia dei professori maltrattati
di Gianna Fregonara e Orsola Riva

su spogli

Corriere 20.3.14
«Noi meno importanti delle tecnologie»
di Valentina Santarpia

su spogli

Una telefonata questa mattina a Prima Pagina (Radio Tre):
“Come mai non si sente più parlare della annunciata asta per le frequenze televisive che avrebbe dovuto portare miliardi alle casse dello Stato? L’argomento è scomparso...”
Il giornalista di QN non risponde...

Repubblica 20.3.14
La Camera non rinuncia agli affitti d’oro
Niente disdetta per contratti da 32 milioni
Ignorata la nuova legge, locazioni salve per l’imprenditore Scarpellini
di Alberto Custodero

su spogli

Corriere 20.3.14
Società di Stato a peso d’oro
Dove gli amministratori sono più dei loro dipendenti
di Sergio Rizzo

su spogli

Corriere 20.3.14
Dalla Vittorio Veneto alla Garibaldi: quei simboli di una grandezza mai avuta
di Paolo Rastelli

su spogli

Corriere 20.3.14
Landini «sponsor» dei caccia Eurofighter

su spogli
Dal Corriere di oggi:
La mansarda e il cambio di casa
Matteo Renzi nel 2011 decide di lasciare la mansarda dove risiede a Firenze. Il 14 marzo 2011 si trasferisce in via degli Alfani in un appartamento di proprietà di Alessandro Dini: qui rimane per 34 mesi, fino a gennaio 2014. A pagare l’affitto della casa è l’imprenditore Marco Carrai
L’opposizione e la mostra di Pollock
Polemiche anche per la fidanzata e futura moglie di Carrai, Francesca Campana Comparini, 26 anni, che ha ricevuto l’incarico di curare la mostra su Pollock e Michelangelo a Palazzo Vecchio. Sul ruolo di Campana, laureata in filosofia, ha sollevato un caso l’opposizione di sinistra in Comune.
La segnalazione e l’atto della Procura
La Procura di Firenze, in seguito ad un esposto ricevuto nei giorni scorsi,  ha aperto un fascicolo per fare chiarezza sui rapporti tra l’ex sindaco e l’imprenditore.

Corriere 20.3.14
Carrai e la casa per Renzi
Arriva un esposto, i pm aprono un fascicolo
di Claudio Bozza e Valentina Marotta

su spogli

il Fatto 20.3.14
Affari, regali e fondi alla politica Carrai, “l’amico vero” di Renzi
di Davide Vecchi

su spogli

Corriere 20.3.14
La fidanzata, l’incarico, la polemica in Comune: valutatemi per i fatti
di Marco Gasperetti

su spogli

Corriere 20.3.14
«La sorella del premier assessore»

su spogli

il Fatto 20.3.14
Nomine: Renzi rottama tutti
Il governo ha deciso di sostituire i manager di Stato che hanno fatto più di tre mandati
di Stefano Feltri e Carlo Tecce

su spogli

l’Unità 20.3.14
Corsi d’oro, per Genovese i pm chiedono l’arresto
Per i magistrati il deputato del Pd avrebbe creato un sistema familiare con i corsi di formazione
di Manuela Modica

su spogli
il Fatto 20.3.14
Formazione fantasma “Genovesa va arrestato”
Il deputato Pd, renziano dell’ultim’ora, fu salvato dai garanti del partito
I magistrati di Messina gli imputano una fregatura da sei milioni di euro
di Silvia D’Onghia ed Enrico Fierro
su spogli

il Fatto 20.3.14
Barracciu ha mentito I pm: “Non solo benzina”
La Procura contesta al sottosegretario altri 40mila euro
La difesa delle “missioni” vacilla: “Spendeva a Cagliari con la carta”
di Emiliano Liuzzi e Giorgio Meletti
su spogli

il Fatto 20.3.14
Reggio Emilia
Le epurazioni di Delrio. Destituito un assessore
di Silvia Bia
su spogli

il Fatto 20.3.14
Il Rottamatore diventa Riciclatore
Lancia Massimo D’Alema alla Ue e pensa a molti veterani per le liste delle elezioni europee
di Sandra Amurri
su spogli

l’Unità 20.3.14
Mendicanti, linea dura dei sindaci Pd del Veneto
Vertice tra le amministrazioni di Padova, Venezia e Treviso
Foglio di via per chi molesta
di Salvatore Maria Righi
su spogli













Corriere 20.3.14
Il cambiamento dietro le parole
Non inganni la leggerezza delle parole
di Paolo Franchi

su spogli


Corriere 20.3.14
Walter Tocci
«No a minacce di crisi. Palazzo Madama deve essere eleggibile»
di Daria Gorodisky

su spogli

La Stampa 20.3.14
Anche Londra condanna le nostre carceri
di Vladimiro Zagrebelsky

su spogli

Corriere 20.3.14
Iran, libertà per Sakineh l’adultera sfuggita al boia
di Cecilia Zecchinelli

su spogli
m

 











Corriere 20.3.14
Papa Francesco e quel messaggio da Pechino
Dura nota: «Il Vaticano non interferisca»
Poi l’invito a migliorare la «comprensione»
di Guido Santevecchi

su spogli



 




























l’Unità 20.3.14
Innamorarsi è il segreto
San Francesco raccontato da Aldo Nove
In un Medioevo «pieno di stupore» lo scrittore ricostruisce la storia del poverello dal punto di vista di un ragazzino, il nipote Piccardo

Sullo sfondo un’epoca niente affatto buia
di Aldo Nove

su spogli

Aldo Nove (nella foto), scrittore e poeta, autore dell'articolo segnalato qui sopra e che appare oggi a tutta pagina sull'Unità, è un esponente della generazione dei così detti “Cannibali”, collaboratore assiduo delle pagine di Queer, inserto domenicale espressione del soi-disant “movimento” GLBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender), su Liberazione per tutta la durata dell’esperienza editoriale e politica del quotidiano di Rifondazione Comunista.
Riproponiamo su di lui qui di seguito un articolo che “Segnalazioni” propose già il 2 luglio del 2005 (qui)

Corriere 2.7.05
Sul quotidiano di Rifondazione comunista un articolo dello scrittore sul «piacere anale rivoluzionario» crea scandalo
Sesso e politica, polemica a «Liberazione» La provocazione di Nove divide i lettori
di Ranieri Polese

qui
Repubblica 20.3.14
La rivista
Foucault inedito nel numero di Micromega
su spogli

Si tratta di “Considerazioni sul marxismo la fenomenologia e il potere”, un'intervista di Colin Gordon e Paul Patton a Michel Foucault, risalente all'aprile del 1978, sul rapporto del filosofo francese con il marxismo, la ricezione della fenomenologia in Francia e il reale significato della critica foucaultiana dei meccanismi di potere.
Il numero contiene anche “Dialogo sulla teologia politica” di Massimo Cacciari, e altre analoghe piacevolezze...











Repubblica 20.3.14
Impero
Quell’intramontabile sogno della Grande Madre Russia
di Paolo Garimberti

su spogli
Repubblica 20.3.14
Che cosa possono fare l’Occidente e l’Europa di fronte al revanscismo del Cremlino
È incominciata con la Crimea ma l’obiettivo finale è Kiev
di Timothy Garton Ash
su spogli










La Stampa 20.3.14
Civiltà al collasso così fan tutte
Dai Maya a noi. Così crollano le civiltà
Uno studio della Nasa: l’Occidente è destinato a crollare come Roma antica e gli altri grandi imperi del passato per lo squilibrio nella distribuzione delle ricchezze
di Vittorio Sabadin

su spogli
La Stampa 20.3.14
“Ma la via d’uscita c’è: puntare sul capitale umano”
di Paolo Mastrolilli

su spogli



















La Stampa 20.3.14
Donald Sassoon
Questo Marx si leva macigni dalle scarpe
di Massimiliano Panarari

su spogli
m

 









Corriere 20.3.14
Il leader prima di tutto, nuova democrazia
Da Berlusconi a Obama fino a Renzi: l’immagine personale ormai oscura il partito
di Danilo Taino

su spogli

Repubblica 20.3.14
Roma. Un convegno su città e archeologia

su spogli

con la collaborazione di Susanne Portmann