domenica 3 maggio 2015

SULLA STAMPA DI DOMENICA 3
SIC!!!
Il Sole Domenica 3.5.15

Canta!
di Gianfranco Ravasi

I mezzi più diretti per unirsi a Dio in questo mondo fisico sono la musica e il canto. Anche se non sai cantare bene, canta! Canta da solo, canta nell'intimità della tua casa. Ma canta!
Sembra di sentire l'eco di sant’Agostino nel suo commento ai Salmi (parola greca che rimanda al canto e alla musica): «Chi canta , non soltanto canta, ma ama colui che canta… Nel canto c’è l’affetto di colui che ama». Per la stessa ragione rabbí Nachman di Brazlav, autore del testo sopra citato, suggerisce di non spegnere il respiro della voce che canta, anche se un po’ stonata. Sempre secondo la tradizione giudaica, la rana gracidante è convinta di lodare Dio più di Davide perché lo fa con tutto il suo essere, trasformandosi in lode vivente. In un mondo cupo e rumoroso il canto è come uno squarcio di luce: è un po’ questo che ci insegnano i giovani a loro modo con l’amore viscerale per la musica. Cassiodoro, intellettuale cristiano del VI secolo, ammoniva: «Se continueremo a commettere ingiustizia, Dio ci lascerà senza la musica!».
nell'immagine alcuni dei celebri "evirati cantori" della corte papale prima di Porta Pia, un articolo di Paolo Pellegrini sul tema è disponibile qui

 






Corriere 3.5.15
La manifestazione nazionale per il primo maggio a Pozzallo, in Sicilia
Camusso attacca Renzi: «Il problema è un uomo solo al comando »
Il leader Cgil attacca l’esecutivo: «Sull’occupazione dal governo solo propaganda»
qui
Repubblica 3.5.15
L’Ocse: in Italia la disoccupazione di lunga durata allarga il divario tra poveri e ricchi
Sulla pressione fiscale incidono soprattutto i contributi pensionistici meno le imposte sul reddito
di Luisa Grion
qui






Left.it 3.5.15
Ddl Buona scuola, il 5 maggio prof e studenti insieme contro la riforma di Renzi
Lo scenario della protesta
di Donatella Coccoli
qui
Roars 8.4.15
La Buona Scuola tra apprendisti stregoni, megadirigenti arcangelo e paltò di Napoleone
di Enrico Rebuffat
qui

il Fatto 3.5.15
A Renzi serve un “tesorone”: deve 8 miliardi ai pensionati
di Marco Palombi
qui
Corriere 3.5.15
Rimborsi ai pensionati: conto verso il raddoppio
di Enrico Marro
qui

Il Sole 3.5.15
Una tegola sui conti
di Dino Pesole
qui

Il Sole 3.5.15
Pensioni, pressing dal Pd e dal sindacato: il governo applichi subito la sentenza della Consulta
qui

La Stampa 3.5.15
I sindacati sul piede di guerra: “è ora di cambiare la legge Fornero”
di Paolo Russo
qui

Corriere 3.5.15
Il governo e i margini della sentenza per limitare i danni
qui

La Stampa 3.5.15
Pensioni, dal governo norma ad hoc contro la mina della Consulta
di Ale. Bar
qui



La Stampa 3.5.15
Renzi: l’Italicum è un simbolo: approvandolo giriamo pagina
Pressing dei duri della minoranza sui responsabili: una decina potrebbe cedere
Domani voto finale. Boschi: “Siamo fiduciosi ma cauti. Il referendum non ci spaventa”
di Carlo Bertini
qui
Il Sole 3.5.15
Dopo 14 mesi la legge al traguardo. Ora decisiva la riforma del Senato
di Roberto D'Alimonte
qui
Corriere 3.5.15
L’Italicum verso l’atto finale. Ultimo arrocco del fronte del no
di Dino Martirano
qui
Repubblica 3.5.15
Italicum, ribelli pd in trincea “Nel voto finale arriveremo a 50” Boschi: non temo il referendum
Civati vicino all’addio. Fassina apre il fronte scuola: in piazza con i prof
Oggi Renzi alla festa dell’Unità di Bologna, due cortei per contestarlo
di Goffredo De Marchis
qui



m
Corriere 3.5.15
Zoggia contro Staino: «Bobo non era per Cuperlo?»
di Alessandro Trocino
qui
La Stampa 3.5.15
Vannino Chiti
«Ormai anche il Bundesrat non basta più»
intervista di I. Lom.
qui

Repubblica 3.5.15

Quei dubbi sulla fiducia
di Alessandro Pace
qui





Repubblica 3.5.15
Via alla sfida delle Regionali
De Luca imbarazza il Pd in Campania, bufera sui nomi Pd
Patto con De Mita e un fascista in lista
di Ottavio Lucarelli
qui

Repubblica 3.5.15
E la risorsa del suo mestiere con la donnetta, col cavaliere
di Eugenio Scalfari
qui







Repubblica 3.5.15
Il diario di un black bloc “Loro sprecano miliardi e noi odiamo tutti ecco come li abbiamo beffati”
L’ingresso nel corteo solo all’ultimo per non farsi individuare al segnale il via alla guerriglia e lo spogliarello per sparire
di Paolo Berizzi
qui



Corriere 3.5.15
Germania
Il presidente tedesco apre ai risarcimenti di guerra per la Grecia
Joachim Gauck è il primo leader tedesco che ammette la necessità di risarcire i danni del Terzo Reich
Ma precisa: «Non pagamenti, ma compensazioni e gesti morali»
qui





Repubblica 3.5.15
Anthony Giddens
“Mai così divisi di fronte alle urne il Regno Unito rischia la paralisi”
“Finora gli elettori si distribuivano fra i due movimenti maggiori: ora con la crisi economica e la crescita dell’indipendentismo è diverso”
intervista di Enrico Franceschini
qui
Repubblica 3.5.15
Royal baby
Se una bimba può spostare l’equilibrio delle elezioni
di John Lloyd
qui






Repubblica 3.5.15
Gerusalemme
“Fauda”, la fiction che piace a ebrei e arabi
di Fabio Scuto
qui





La Stampa 3.5.15
La procuratrice afroamericana che prova a salvare Baltimora
Marilyn Mosby, 35 anni, è figlia di poliziotti e moglie di un politico locale Ha incriminato sei agenti per la morte del 25enne Freddie: è stato un omicidio
di Paolo Mastrolilli
qui
m
il Fatto 3.5.15
Stati Uniti e noi, perché sta vincendo la violenza
di Furio Colombo
qui











La Stampa 3.5.15
Nelle vene dall’altra America dai gesuiti al sogno di Obama
Ripubblicato il libro del poeta statunitense William Carlos Williams sulle radici anti-puritane della nazione: un elogio del multiculturalismo
di Andrea Colombo
qui

 









La Stampa 3.5.15
Settis: la classicità ci fa riscoprire il piacere della riproduzione artistica
“Nell’antichità si privilegiava la fissità delle forme sull’originalità”
di Marco Vallora
qui



Repubblica 3.5.15
Frammenti di Roland Barthes
Le schede in cui annotava i “discorsi amorosi”, appunti, disegni, lettere.
Nell’anno del suo centenario Parigi celebra l’intellettuale che volle mettere ordine ai sentimenti senza poter evitare di esserne travolto
di Fabio Gambaro
qui

 











Repubblica 3.5.15
Cos’è un personaggio?
Quanti stereotipi sugli schermi contemporanei
di Emiliano Morreale
qui













Repubblica 3.5.15
Se la storia va in direzione del caos
di Piergiorgio Odifreddi
qui












Repubblica 3.5.15
Lettere a un amico di Hannah Arendt
di Francesca Bolino
qui








Repubblica 3.5.15
Picasso e Gaudì Barcellona
C’era una volta la capitale del modernismo
di Fabrizio D’Amico
qui

 







Corriere La Lettura 3.5.15
La vocazione imperiale della Russia
di Dino Messina
qui








Corriere La Lettura 3.5.15
In lode del traduttore (che non è un traghettatore)
qui








Corriere La Lettura 3.5.15
La dieta (diversificata) creò l’uomo
Così la cottura ha accelerato l’evoluzione
Mangiavamo gallette già 30 mila anni fa
Il progetto di ricerca s’intitola «Le risorse vegetali nel Paleolitico»
di Telmo Pievani
qui



Corriere La Lettura 3.5.15
Scienze
La più grande battaglia della storia
Tra batteri e virus c’è una guerra eterna
La benzina della vita è in questo immane scontro negli abissi. Ma anche nel nostro corpo. Con alcune scoperte interessanti
di Edoardo Boncinelli
qui





Il Sole 3.5.15
L’emergenza immigrazione
Lampedusa, porta di dolore e speranza
di Bruno Forte s. j. arcivescovo di Chieti
qui












Il Sole 3.5.15
Paolo Prodi
Rivoluzione, un universo in declino
di Paolo Pombeni
qui









Il Sole Domenica 3.5.15
Sabino Cassese
Il silenzioso lavorìo della Corte
Il costituzionalista racconta, sotto forma di diario, la natura e il funzionamento di una istituzione fondamentale che ogni buon cittadino dovrebbe conoscere
di Pasquale Pasquino
qui













Il Sole Domenica 3.5.15
Le parole della democrazia
di Giulio Ferroni
qui

 











Il Sole Domenica 3.5.15
Così la memoria non è più un magazzino
di Armando Massarenti
qui











Il Sole Domenica 3.5.15
Storia della letteratura
«Novo» fu lo stile o le idee dei poeti?
di Claudio Giunta
qui











Il Sole Domenica 3.5.15
Platonismo
Il cigno sfuggente di Platone
di Gianluca Briguglia
qui














Il Sole Domenica 3.5.15
I neuroni della culturaIl cervello grazie ai processi evolutivi ha sviluppato la facoltà d’incorporare la storia, ma lo fa senza seguire un disegno intelligente
di Jean-Pierre Changeux
qui

 











Il Sole Domenica 3.5.15
Psicoterapie
Aria nuova in casa Freud
di Vittorio Lingiardi
qui

 











Il Sole Domenica 3.5.15
Nel mondo islamico di al-Jabri
Chiunque abbia interesse per il mondo arabo e la cultura islamica dovrebbe leggerlo
di Sebastiano Maffettone
qui

Il Sole Domenica 3.5.15
Susan Neiman, “Perchè diventare grandi?”
È meglio crescere
di Dorella Cianci
qui



Il Sole Domenica 3.5.15
Dal passato al futuro, il «Festival della Scienza Medica»
Sei secoli di scienza sotto i portici di Bologna
di Fabio Roversi Monaco
qui

Il Sole Domenica 3.5.15
Dopo il caso cinese
Bioetica senza inutili allarmismi
di Gilberto Corbellini
qui

sabato 2 maggio 2015

SABATO 2 MAGGIO

Défilé FN: trois Femen aux seins nus interrompent le discours de Marine Le Pen


Baltimora, incriminati sei agenti 
per la morte di Freddie Gray
La trentacinquenne procuratore Marylin Mosby ne ha dato l’annuncio
È la prima volta negli Stati Uniti, e Baltimora è in festa

Repubblica 2.5.15
Primo maggio, scontri in Turchia e in Corea del Sud.
A Weimar assalto neonazista al comizio
Oltre duecento arresti a Istanbul tra i manifestanti che cercavano di raggiungere piazza Taksim per contestare i nuovi poteri affidati alla polizia da Erdogan
In Germania aggrediti il sindaco e un candidato socialdemocratico durante una manifestazione
qui

Pink Floyd, Roger Waters - Song for Palestine:

Il testo: qui








Réseau International 25.4.15
EU has no money for Greece, but does have 11 Billion Euros for non-member state Ukraine
qui
si ringrazia Rossana Cecchi

venerdì 1 maggio 2015

SULLA STAMPA DI VENERDI 1 MAGGIO

 













La Stampa 1.5.15
Ipazia, la filosofa pagana uccisa dai talebani cristiani
A Rimini una mostra nel XVI centenario della morte
Una raccolta di firme per dedicarle una piazza di Roma
di Silvia Ronchey
qui

 






















il Fatto 1.5.15
Luciano Gallino
Primo maggio del Jobs Act 138 mila disoccupati in più
Rispetto al 2014 le persone senza lavoro sono aumentate del 4,4 per cento
“La riforma copia modelli vecchi di vent’anni. L’idea che ridurre le tutele aiuti a creare posti è stata abbandonata pure dall’Ocse: nulla lo prova”
intervista di Virginia Della Sala
qui

PIPPO CIVATI
















  
PIPPO CIVATI È USCITO DAL PD MA NON SEMBRA PROPRIO  INTENZIONATO A RILASCIARE NEANCHE ADESSO UNA DICHIARAZIONE PUBBLICA CON LA QUALE PRENDA FINALMENTE LE DISTANZE IN MODO ESPLICITO DRASTICO E DEFINITIVO DALLA SEDICENTE "CULTURA" CATTOLICO-COMUNISTA ED IN PARTICOLARE DA NICHI VENDOLA. NÉ A SCUSARSI PUBBLICAMENTE PER I SUOI PESANTI INSULTI DI LUGLIO A MIGLIAIA DI DONNE E DI UOMINI CHE HANNO CAPITO ORMAI BENE DI CHE PERSONAGGIO SI TRATTI.  
da Left 17:  
«VENDOLA DOVREBBE FARE IL PADRE NOBILE» (SIC!) 
dall'articolo di Luca Sappino  
m
VEDERE PER CREDERE!MERCOLEDI 27 PIPPO CIVATI È STATO OSPITE DI LILLI GRUBER
A OTTO E MEZZO SU LA7
LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE QUI

NELLA PAGINA DI APERTURA DEL SITO WEB DEL SETTIMANALE,  VENERDI IN "PRIMO PIANO"...:
Left on line 27.5.15

Nasce “Possibile” il movimento di Pippo Civati: a sinistra nel segno dell’uguaglianza
Ieri è uscito, per la prima volta, il simbolo della sua associazione “Possibile” e hanno cominciato ad inseguirsi le voci: Pippo Civati, dopo essere uscito dal PD, sta preparando il proprio futuro politico. Gli abbiamo chiesto per andare dove e con chi.
di Giulio Cavalli qui


Su Pippo Civati e alcuni suoi "amichetti", vedi molto di più qui di seguito














Left 18 16.5.15
Contro la virata a destra serve una fase costituente. E molti del Pd di Renzi aderiranno
Caro Left, vi scrivo per mandare un messaggio a Civati...
di Massimo della Fornace





LEFT 26.5.15
Le cinque delle 13.00
Possibile. Pippo Civati è pronto a battezzare la sua “cosa rossa”. Subito dopo le Regionali nascerà Possibile, la rete che il deputato uscito dal Partito democratico immagina come un movimento «inedito e diverso dal solito». Qui








IntelligoNews 27.5.15
La "scelta Possibile" di Civati? Va da Vendola a Landini
qui

Corriere 26.5.15
Già pronti logo, magliette e gadget
«Possibile», la cosa rossa di Civati
Nel database ha già 50mila iscritti
Al debutto il nuovo movimento del deputato brianzolo fuoriuscito dal Pd
«Sel interlocutore naturale. Landini? La coalizione sociale è motivo di interesse»
di Monica Guerzoni
qui e qui

si ringrazia Flavia Cappadocia





Oggi 22.5.15
Pippo Civati lascia il Pd e si dedica alla famiglia:
eccolo con la compagna Giulia e la figlia Nina
qui
Le foto - Oggi scrive "esclusive" - qui


per la produzione e la realizzazione del video di Livorno si ringraziano
l'Associazione culturale Amore e Psiche e MAWIVIDEO
 
REPRINT:
 
 elaborazioni di Luca Sanfilippo

FAUSTO BERTINOTTI INTERVISTATO AL TG3 LINEA NOTTE DELL’8 NOVEMBRE 2014, HA DICHIARATO:
«PAPA BERGOGLIO È UN RIVOLUZIONARIO... PAOLO DI TARSO NELLA LETTERA AI GALATI APRE IL TEMA DELL'EGUAGLIANZA... C'È UNA PARENTELA TRA IL COMUNISMO E LA RELIGIONE CATTOLICA»
AI MINUTI 3, 54, 12.00, 29.00 E 38.30 DELLA REGISTRAZIONE VIDEO DISPONIBILE QUI





il Fatto 9.5.15
Civati: “Referendum sull’Italicum? Sì, insieme a quello sulla cannabis”
“Andiamo al referendum e fumiamoci l’Italicum”
intervista a Pippo Civati di Paola Zanca
Repubblica 9.5.15
Elly Schlein
“Volevo riportare Prodi ma ora non sopporto più le troppe scelte di destra”
“Dagli immigrati ai diritti civili alla fiducia sull’Italicum era insopportabile la perenne contraddizione”
intervista di Eleonora Cappelli
qui

Repubblica 9.5.15
Michela Marzano
“Mi dimetterò presto con Matteo solo incapaci forse seguirò Civati”
intervista di Tommaso Ciriaco
qui

La Stampa 9.5.15
Nella ex caserma occupata prove di “coalizione sociale”
Landini e Civati sposano il “laboratorio Torino”
di Giuseppe Salvaggiulo
qui

il Fatto 9.5.15
Voto utile (a chi?)
Serra e la tribù del meno peggio
Avvertite Serra e i menopeggisti: il Pci non c’è più
di Andrea Scanzi
qui
il Giornale 9.5.15
Civati riparte dal referendum contro l'Italicum
L'ex deputato Pd strizza l'occhio ai grillini e ai Radicali: "Facciamo quesiti anche contro la casta e per la legalizzazione delle droghe leggere"
di Francesco Curridori
qui

Nuova Brianza 9.5.15
Civati a Monza e Brianza tra addii, riunioni e una vendetta
di Marco Pirola
qui

QN Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione 9.5.15
La Cosa rossa
di Rosalba Carbutti
qui

Dazebao News 9.5.15
Pd e la politica del malcontento. L'inizio di un terremoto?
qui 
Contropiano 8.5.15
Tutti eccitati intorno a Civati   
qui

La Stampa 9.5.15
Lettera a Civati
di Jacopo Iacoboni
qui

Blitz quotidiano 9.5.15
Grillo: “Civati, una mezza calza…”
qui

Lettera 43 8.5.15
Civati, apripista per la minoranza Pd
Da Bersani a Fassina: i ribelli temporeggiano. In attesa delle mosse di Pippo. L'obiettivo? Riconquistare il Nazareno. Con Vendola alleato. E Renzi si cautela.
di Dario Borriello
qui

Il Foglio 8.5.15
La partita inutile di Civati
di Massimo Bordin
qui
Acuto 8.5.15
Giuseppe Civati, detto Pippo l'intempestivo
qui
La Stampa 8.5.15
Civati: “Fuori dal Pd lo spazio è sconfinato”
In cerca di nuove strade dopo l’addio: «Anche la Cgil è interessata. Guai a una sinistra velleitaria»
intervista di Fabio Martini
qui
Internazionale 7.5.15
Il teatrino politico di Pippo Civati
di Gerhard Mumelter
qui
il Fatto 8.5.15
Civati fa le sue consultazioni, piano per un gruppo al Senato
Da Landini a Camusso, fino agli ex M5S. E sul blog partono le iscrizioni
Vendola si “butta” e propone Pisapia come guida. Ma anche in Sel chiedono un cambio di generazione
di Salvatore Cannavò
qui

Corriere 8.5.15
Con Civati sei senatori ex M5S. Ma i ribelli pd per ora frenano
di M.Gu.

Repubblica 8.5.15
I duri e puri
di Alessandra Longo
il manifesto 8.5.15
Il big bang? Dopo le regionali
Dall’addio di Civati alle costituenti locali, road map del nuovo soggetto. Con incognite
La scommessa della Liguria e della Campania. Intanto alle senato gli ex 5Stelle chiamano i dissenzienti Pd: insieme contro Renzi
di Daniela Preziosi
qui

il manifesto 8.5.15
Campanella: «Al senato nascerà un nuovo gruppo Ma non con Sel»
L'ex M5S. «Preferirei creare un nuovo ulteriore spazio. Intendiamoci: con Sel abbiamo rapporti ottimi, ma così allarghiamo la possibilità di intercettare consensi»
di Daniela Preziosi
qui








il Giornale 6.5.15
Pd, il piano anti-Renzi di Civati e Vendola: al Senato può cambiare tutto
Il margine di sicurezza al Senato per la maggioranza è di appena una decina di voti. Il governo trema
di Mario Valenza
qui
Quotidiano Nazionale - Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino 6.5.15
La minoranza dem prepara il Vietnam al Senato. Vendola pronto a sciogliere Sel per fare posto a Civati e ai suoi
qui



Left 6.5.15
Civati lascia il Pd: «Io vado via. Da solo, poi vedremo». L’annuncio ufficiale a Left
di Ilaria Giupponi
con un’intervista video di Luca Sappino
qui
Giornalettismo 6.5.15
Pippo Civati e gli altri leader della sinistra che (non) ci hanno fatto sognare
di Boris Sollazzo
qui
Termometro Politico 7.5.15
Civati, Vendola e Landini: manovre a sinistra. Pisapia leader?
di Antonio Atte
qui

Articolo Tre 7.5.15
Civati, Landini, Vendola e Fassina: pronti via
qui
Il Foglio 8.5.15
Civati, ma dove vai?
Meglio perdere che perdersi, dice Pippo. Paradigma di una sinistra Tafazzi
di Claudio Cerasa
qui

Repubblica 8.5.15
Civati lascia il Pd, i civatiani no
qui

Il Fatto 7.5.15
Caro Civati, vogliamo scommettere che…?
di Antonio Padellaro
qui
l'articolo cita Ilaria Bonaccorsi
Lettera 43 6.5.15
Civati strappa: verso un nuovo centrosinistra
Pippo lascia il Nazareno. A giugno la convention per una sinistra «di governo». Da Letta a Vendola. Ma a Milano c'è già chi si defila. Bertolè: «Restiamo nel Pd».
di Gabriella Colarusso e Giovanna Faggionato
qui
segnalazione di Francesco Maiorano
Corriere 7.5.15
Pippo Civati
«Bersani è troppo garbato e Cuperlo sbaglia strada Io dialogo con Landini, ci saranno altri movimenti»
intervista di Monica Guerzoni
qui

il manifesto 7.5.15
Fassina: «Capisco Pippo, ma lasciare non deve essere una scelta solitaria». L’altro dissidente: non escludo niente, il Pd ha cambiato fronte, ma ora penso solo a cambiare il ddl scuola
intervista di Daniela Preziosi
qui

Repubblica 7.5.15
E ora scatta l’operazione per costruire l’Ulivo 2.0
Renzi: “Pippo non porta voti”
di Goffredo De Marchis
qui

Repubblica 7.5.15
“Nel Paese c’è un’opposizione sociale che cresce, che non accetta la religione dell’obbedienza e la politica come marketing”
Vendola: “Sel si scioglie pronti a nuovi gruppi. Pisapia il nostro leader? Incarna la nuova sinistra”
La “ditta” di Bersani non c’è più, ormai è il partito della Nazione, un mix di populismo e di trasformismo Cosa farò io? Fuori dal ruolo istituzionale di governatore sarò più libero di dedicarmi a questo progetto
intervista di Giovanna Casadio
qui

Repubblica 7.5.15
L’amaca. Caro Pippo Civati
di Michele Serra
qui