martedì 20 ottobre 2015

 SULLA STAMPA DI MARTEDI 20 OTTOBRE:

La Stampa 20.10.15
“Case, giusta battaglia”
Il Papa scrive al leader romano del movimento lotta per la casa, Andrea “Tarzan” Alzetta
Il caso della lettera è approdato sulle pagine del quotidiano inglese The Guardian
qui
Repubblica 20.10.15
La Lega attacca il Papa: “Tarzan? E’ incredibile”
di Silvio Buzzanca
qui

La Stampa 20.10.15
In nome del Papa Re
di Massimo Gramellini
qui

Corriere 20.10.15
Il 45% composto da single
Milano, la famiglia che non ti aspetti
Raddoppiate le unioni di fatto
Il caso Milano: il capoluogo lombardo è un acceleratore dei cambiamenti sociali che investono il Paese
di Elena Tebano
qui

Repubblica 20.10.15
L'ora di religione in aule semivuote: "Ma è vietato unire le classi"
Da Nord a Sud aumenta il numero degli studenti che rifiutano l’insegnamento confessionale. Così, per evitare sprechi, i presidi chiedono di accorpare quelli che invece lo seguono. “Sarebbe discriminatorio”, sostiene però la Chiesa cattolica forte dell’accordo con lo Stato italiano
di Tiziana Giorgio
qui

Repubblica 20.10.15
“Bibbia, film ed empatia: le mie lezioni da reality”
di Paolo Rodari
qui
La Stampa 20.10.15
È più grande di quello del Papa ma il jet di Renzi resterà a terra
Il premier aveva detto: “A ottobre andremo in Sudamerica con un aereo più grande, con il wi-fi...”. Ma c’è stato uno stop
di Fabio Martini
qui
Repubblica 20.10. 15
Quattro pensionati su dieci sotto 1.000 euro, più di uno non arriva a 500 euro
Il bilancio sociale dell'Inps sul 2014: diminuiscono le nuove pensioni previdenziali, sia nel numer che nell'importo complessivamente erogato. I dipendenti pubblici stabili scendono sotto la soglia di 3 milioni (-90mila unità sul 2013). Boeri: "Una riforma nella stabilità sarebbe stata importante"
qui
Il Fatto 20.10.15
Firenze, Pd e Fi nascondono le spese di Matteo
Compatti I dem e il capogruppo forzista bocciano l’idea di una relazione sui conti. “Non diamo spiegazioni”
di Davide Vecchi
qui
La Stampa 20.10.15
Renzi: “Minoranza Pd come Totò, si oppone a prescindere”
qui

La Stampa 20.10.15
Vincenzo Visco
“Il governo doveva ridurre l’evasione per tagliare il Fisco senza rischi”
L’ex ministro Visco: con Prodi e Ciampi abbiamo adottato misure dure ma c’era il pericolo del default
intervista di Stefano Lepri
qui
Repubblica 20.10.15
Nello Rossi, magistrato
“I tremila euro? Un segnale negativo. Aiuta chi cerca la piccola evasione”
intervista di Liana Milella
qui
Repubblica 20.10.15
Il malessere tra i dem e l’Operazione Centro
Un filo lega la crisi di Area Popolare, il potere di Verdini e i ribelli del Pd: e si dipana dalla sfida sulle unioni civili
di Stefano Folli
qui
La Stampa 20.10.15
Cirinnà
Ma la maggioranza ampia e trasversale ci sarà in ogni caso
Verdiniani e M5S voteranno sì. Una parte dei berlusconiani tentati
di Amedeo La Mattina
qui

La Stampa 20.10.15
Il rebus delle “intese”che allarmale opposizioni
di Marcello Sorgi
qui
Corriere 20.10.15
Ma la partita con Bruxelles è stata soltanto rinviata
di Federico Fubini
qui
il manifesto 20.10.15
Bruxelles non concederà nessuna flessibilità all’Italia
Europa. Renzi dovrà tagliare 27 miliardi. Il «Fiscal Compact» è dietro l’angolo, un gigante difficilmente aggirabile
di Andrea Del Monaco
qui
l’Espresso 20.10.15
La minoranza dem: 'Non possiamo far cadere Renzi sulla manovra'
Il premier pensa al voto di fiducia. E così la sinistra del partito spera in qualche modifica, per giustificare il voto, dopo le accuse che parlano di una manovra «di destra» e addirittura «anticostituzionale»
di Luca Sappino
qui
Repubblica 20.10.15
Il piano Ue per la Libia: "40 giorni per salvarla". Cento milioni, istruttori e controlli alle frontiere
Il documento. Le misure a sostegno del governo di unità nazionale messe a punto dall'Alto rappresentante Federica Mogherini: "L'Europa è pronta a pacificare il paese"
di Vincenzo Nigro
qui
Corriere 20.10.15
Renzi e le truppe in Afghanistan
Le mosse per ampliare il consenso
760 i militari italiani impegnati nella missione Nato in Afghanistan
Il premier vede Mattarella. Il timore di aprire un altro fronte nel partito
qui

La Stampa 20.10.15
Aerei, droni, navi e truppe di terra la Nato “prova” la missione in Libia
Nel Mediterraneo la più grande esercitazione dalla Guerra Fredda
di Francesco Grignetti
qui
Corriere 20.10.15
Erri De Luca assolto: meno male che è finita
La parola è libera ma non deve essere irresponsabile
L’assoluzione rimette le cose nel loro ordine naturale
di Marco Imarisio
qui

il manifesto 20.10.15

Il sociologo: «Quando lo Stato specula sulle ludopatie e la miseria»
Legge di stabilità. Fare cassa con una misura irra­zio­nale e reces­siva: pre­vi­sta l’apertura di 22 mila sale da gioco per un 1 miliardo. Colto in casta­gna, Palazzo Chigi smen­ti­sce: nes­suna nuova licenza. Inter­vi­sta a Mau­ri­zio Fia­sco, socio­logo della Con­sulta Anti-usura: «L’economia delle slot pro­duce danni alle per­sone e all’erario». «La classe poli­tica sfrutta un’ebbrezza col­let­tiva ha tra­sfor­mato un popolo di rispar­mia­tori in un popolo di gio­ca­tori d’azzardo»
intervista di Roberto Ciccarelli
qui


La Stampa 20.10.15
La fuga dei prof in Romania, dove l’abilitazione è più rapida
In aumento i viaggi a Bucarest degli aspiranti insegnanti di sostegno, che in poche settimane ottengono ciò che in italia esige anni di preparazione. La denuncia di Unicobas: “La legge lo consente, ma è un trucchetto che porta in classe persone non preparate a trattare le disabilità”
qui

La Stampa 20.10.15

Perché la difesa di Marino non servirà a nulla
di Mattia Feltri
qui

La Stampa 20.10.15
“Israele, non basta un muro per fermare la nostra rivolta”
Il padre di un attentatore palestinese ucciso a Gerusalemme “Non temiamo il martirio”. Stop di Netanyahu alla nuova barriera
di Maurizio Molinari
qui
Il Fatto 20.10.15
“L’Intifada andrà avanti fino alla liberazione di Gerusalemme e tutta la Palestina”
Nero dunque terrorista: linciato
di Cosimo Caridi
qui
Repubblica 20.10.15
Gerusalemme, la minaccia di Hamas
Netanyahu blocca le nuove barriere di cemento ma da Gaza l’organizzazione palestinese annuncia: “La nostra lotta proseguirà”
Un giovane eritreo ucciso nel Negev: la polizia lo scambia per un terrorista, linciato dalla folla
di Fabio Scuto
qui

Repubblica 20.10.15
“Così ci difendiamo” Gli israeliani in coda per comprare pistole
Dopo “l’Intifada dei coltelli” e gli inviti delle autorità a “stare in allerta”, il governo ha alleggerito le misure sul porto d’armi
di Fabio Scuto
qui

Corriere 20.10.15
Nuova intifada
Choc in Israele, migrante eritreo ucciso «per il colore della pelle»
La stampa israeliana indignata per la morte del 29enne, scambiato per un terrorista
Colpito da un poliziotto israeliano, è stato poi preso a calci dalla folla inferocita
di Davide Frattini
qui

Repubblica 20.10.15
Cisgiordania, agenti israeliani arrestano uno dei leader di Hamas
Hassan Yussef, uno dei capi politici del movimento, fermato a Beitunia all'alba con l'accusa di incitare al terrorismo. Era uscito dal carcere a giugno. Ripudiò un figlio che aveva ammesso di aver lavorato per i servizi segreti di Tel Aviv e aveva contribuito a farlo arrestare durante la seconda Intifada. Palestinese ucciso a sud di Hebron dopo aver accoletllato soldato
qui

Repubblica 20.10.15
Le immagini del nuovo muro costruito a Gerusalemme:
qui

Corriere 20.10.15
Convocato l’ambasciatore
La protesta contro la Francia: «Niente osservatori stranieri»
Il ministero degli Esteri israeliano ha convocato l’ambasciatore francese per esprimere «la decisa opposizione» all’idea di osservatori internazionali sulla Spianata delle Moschee evocata da Parigi. «Israele si oppone a tutte le iniziative non concertate con il suo governo», hanno riferito fonti israeliane dopo le indiscrezioni secondo le quali la Francia vorrebbe proporre al Consiglio di Sicurezza dell’Onu una presenza internazionale sul luogo sacro, che i musulmani chiamano Spianata delle Moschee e gli ebrei Monte del Tempio.  (sic!)
La Stampa 20.10.15
Cina, l’economia che rallenta non fa paura
di Mario Deaglio
qui
Repubblica 20.10.15
Cervelli d’Oriente
La grande fuga degli studiosi ora guarda a Est
Secondo i calcoli dell’Ocse, Pechino nel 2020 supererà Europa e Stati Uniti per gli investimenti nella ricerca
E anche gli italiani hanno scoperto la nuova terra promessa degli scienziati, dove sentirsi liberi di creare
di Elena Dusi
qui
Repubblica 20.10.15
Dalla Siria all'Iraq il ritorno dei mercenari
Ora i contractor si arruolano su Facebook
ll racconto: "Così sono diventato un guerriero"
Video "Un esercito di super professionisti"
qui
La Stampa 20.10.15
Raid russi e duemila soldati iraniani. Così Assad va all’assalto di Aleppo
di Maurizio Molinari
qui
La Stampa 20.10.15
Niente Ue e rifugiati
Il miliardario svizzero rilancia gli xenofobi
Il trionfo di Blocher è il simbolo dell’isolazionismo
di Tonia Mastrobuoni
qui

Il Sole 20.10.15
Germania Turchia
L’uso cinico del dossier
di Alberto Negri
qui

Il Sole 20.10.15
Il soccorso che adesso serve alla Merkel
di Carlo Bastasin
qui
Corriere 20.10.15
La svolta a sinistra
Voto in Canada, i liberali vincono le elezioni dopo nove anni
Trudeau premier a sorpresa. Sconfitti i conservatori del premier uscente Stephen Harper
qui

Repubblica 20.10.15
Ecco perché tutto il mondo dice mamma (e papà)
Dall’inglese al turco e dal russo all’hindi le parole per indicare i genitori sono l’eccezione alla babele universale
Più che vocaboli veri e propri balbettii ritmici simili a un canto Ambedue termini sono composti da vocali e consonanti facili e “a portata di voce”
di Marino Niola
qui

Repubblica 20.10.15
Lettera alla civiltà aliena del pianeta Terra
“Siamo i Prubelli e vi spieghiamo di cosa pulsa la nostra luce”
di Stefano Benni
qui

Repubblica 20.10.15
Le armi di uno storico contro le manipolazioni
Nel suo nuovo libro, Paolo Mieli mette in fila gli abusi in cui si può incorrere ricostruendo il passato. Dal complottismo alle amnesie
di Concetto Vecchio
qui

Repubblica 20.10.15
Breve elogio del manoscritto (a macchina)
di Guido Ceronetti
qui

Repubblica 20.10.15
"I successi della psicologia? Scientificamente indimostrabili"
Uno studio rileva che l'efficacia della psicoterapia è sovrastimata. Ma gli specialisti della mente reagiscono. E spiegano perché i loro trattamenti sono affidabili. Come quelli dei neurologi
di Cristiana Pulcinelli
qui

Repubblica 20.10.15
Gender l’inganno perfetto
Così una parola neutra diventa simbolo delle nostre paure:il saggio di Michela Marzano
di Melania Mazzucco
qui

Corriere.it
Ma cosa c’entra Google-Alphabet con le psicopatologie?
Il gruppo californiano ha assunto un luminare per "affrontare la sfida delle malattie mentali". È la convergenza di scienza e tecnologia
di Marco Magrini
qui
Si ringrazia Laura Testa

Da G. Scholem, Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi, Torino 1993:
«In molti passi dello Zòhar (...) l’improvviso passaggio dal Nulla all’Essere è rappresentato con il simbolo del punto primordiale (...) già nella scuola di Gerona il principio dell’emanazione della “causa nascosta” è paragonato con il punto matematico, che col suo movimento genera la linea e la superficie (...) il punto primordiale - che risplende dal nulla - è il centro mistico intorno al quale si concentrano i processi della teogonia e della cosmogonia. Il punto che, in se stesso privo di dimensioni, sta tra il Nulla e l’Essere, serve così a rappresentare la “scaturigine dell’essere” (...) le stesse prime parole con le quali lo Zòhar introduce la sua interpretazione della storia della creazione descrivono, in maniera abbastanza fastosa, questo risplendere del punto originario, in questo caso veramente non dalla regione del nulla, ma da quella dell’eterea aura di Dio», p. 228
Un altro autore del XIV secolo, Yakòv ben Shèshet nel Meshiv devarìm nekchochìm «non parla direttamente di un “punto”, ma di una “sottilissima essenza, dalla quale comincia a svilupparsi e a estendersi la linea retta”», ivi, p. 252, nota 44.
Fabio Della Pergola
19/10/2015

lunedì 19 ottobre 2015

SULLA STAMPA DI LUNEDI 19 OTTOBRE 2015

Corriere 19.10.15
Abolizione della Tasi
I perché del no europeo
La Stampa 19.10.15
Manovra, Bersani a Renzi: “Così si viola la Costituzione”
Duello nel Pd sulle tasse e il premier convoca i gruppi di Camera e Senato
di Carlo Bertini
qui

La Stampa 19.10.15
Bersani: “Manovra ingiusta, chi ha di più paga meno”
L’ex segretario del Pd attacca: è contro la Costituzione
qui

Corriere 19.10.15
Manovra, la sinistra pd alza il tiro «È fuori dalla Costituzione»
Roberto Speranza, della minoranza dem, ieri ha partecipato al teatro Elfo Puccini alla prima assemblea di ReteDem, la componente costituita dagli ex civatiani rimasti nel Pd
di Monica Guerzoni
qui

Corriere 19.10.15
Il tour della minoranza per convincere la base
80 i parlamentari del Partito democratico appartenenti alle varie anime della minoranza che si oppone al segretario Matteo Renzi
1,5 miliardi Le risorse che, secondo la minoranza del Pd, verrebbero recuperate reintroducendo la Tasi per i cittadini più abbienti
Un documento e iniziative pubbliche per spiegare gli emendamenti
di Monica Guerzoni
qui
Corriere 19.10.15
La manovra e le polemiche nel Pd
I punti chiave della contromanovra dei dissidenti
I due fronti contrapposti all’interno dell’universo dem
le schede informative qui
Repubblica 19.10.15
Seconde case, buco di 350 milioni per lo sconto alle tasse
Il caso. A Roma e Milano la metà del mancato gettito
di Valentina Conte
qui

La Stampa 19.10.15
Ma la sinistra ha sempre fatto la destra
di Marcello Sorgi
qui

Corriere 19.10.15
La Costituzione (troppo) evocata
di Michele Ainis
qui
Corriere 19.10.15
Il caso del contante e i dubbi degli esperti
Cantone: scelta sbagliata, rischio evasione
Il presidente dell’Authority anticorruzione esce allo scoperto
Timori anche nello staff del premier
di Enrico Marro
Repubblica Tv 19.10.15
“Sbagliatissimo”
Cantone: "L'aumento della soglia contante è un errore"
il video qui

Corriere 19.10.15
E Cuperlo pizzica Padoan: «Hai cambiato idea?»
Gianni Cuperlo, leader della Sinistra dem, si è rivolto sulla sua pagina Facebook al ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. «Meno di un anno fa — ha scritto Cuperlo — sostenevi che la scelta di limitare la circolazione del contante era «motivata dall’esigenza di fare emergere le economie sommerse». Cosa è accaduto in un anno che ti ha spinto a cambiare opinione e politica?».

Repubblica 19.10.15
E sul cash anche la Bindi all’attacco “Deve intervenire l’Antimafia”
“L’aumento favorisce la criminalitù
di G. C.
qui
Repubblica 19.10.15
Matteo Richetti, deputato Pd
“Il premier deve dire un no chiaro a Verdini o il caos aumenterà”
“Giusta l’attenzione all’elettorato di Forza Italia,ma non abbiamo mai parlato di accordi strategici con i gruppi dirigenti del centrodestra”
“L’Italia oggi ha un nocchiero, è forte, ma non sappiamo dove ci porterà”, ha detto ieri Roberto Benigni
intervista di Goffredo De Marchis
Repubblica 19.10.15
Il Pd e il bivio delle primarie
di Piero Ignazi
qui
La Stampa 19.10.15
Statali, primi effetti della riforma Madia
Oltre 5mila pensionamenti obbligatori
Gnecchi: un’ingiustizia per le donne con pochi contributi
di Ilario Lombardo

Corriere 19.10.15
Perché il canone Rai è una tassa ingiusta
di Pierluigi Battista
Il Sole 19.10.15
Simulazione di I-Com Energia
Il canone Rai in bolletta? Poteva scendere a 80 euro
di Marco Biscella
qui
Corriere 19.10.15
l gioco d’azzardo che invade l’Italia
Il governo ha inserito il bando per altre 22 mila sale giochi nella nuova legge di Stabilità. La protesta delle associazioni
di Gian Antonio Stella

Corriere 19.10.15
Ambulanze finte e pillole inutili Le truffe milionarie della sanità
Le truffe nella sanità sono costate allo Stato più di un miliardo, tra false esenzioni e prescrizioni inutili
di Fiorenza Sarzanini

L’Huffington Post 19.10.15
Erri De Luca attende la sentenza: "Io sono tranquillo, quest'aula è un punto di resistenza"
Il Fatto 19.10.15
Erri De Luca. Oggi la sentenza sull’istigazione al sabotaggio del Tav Torino-Lione: “Sarei il primo caso”
“Se mi condannano vincerà un articolo del codice fascista”
di Andrea Gimbartolomei
qui
La Stampa 19.10.15
Unioni civili, i vescovi attaccano: “Il governo dimentica la famiglia”
La Cei: non siate strabici. E Boschi va in piazza San Pietro ad ascoltare il Papa
di Giacomo Galeazzi
qui
Il Fatto 19.10.15
Sceneggiata unioni gay
La Cei mena, Boschi frena
La ministra rassicura Alfano: “Libertà di voto”. I vescovi: “No al ddl Cirinnà”
di Fabrizio D’Esposito
qui
Corriere 19.10.15
Scandalo gay nei carmelitani, il gigolò racconta: «Il parroco, due frati e un monsignore. Ecco tutti i miei amanti in tonaca»
Sergio M., supertestimone del dossier consegnato in Vicariato, lascia Roma dopo le rivelazioni: «Incontri padre S. a Villa Borghese, ma anche in una saletta della Curia generalizia». «A Ladispoli dormii con don A.» «I baci con il prelato polacco a Capocotta»
di Fabrizio Peronaci
qui

Corriere 14.10.15
il dossier che turba il Papa
«In convento succede di tutto»
La telefonata al Corriere: «Vieni, a Santa Teresa accade di tutto!». Si è saputo così dell’appello al pontefice con 110 firme e delle testimonianze di due «marchettari»
Un sacerdote usava droghe, un altro si è improvvisamente spretato per cause mai chiarite
di Fabrizio Peronaci
qui

Corriere 19.10.15
Il teologo gay
Charamsa, lettera agli atenei: «Amo ancora la Chiesa ma cerco la verità»
Nelle lettere torna a chiedere al Vaticano di accettare gay e lesbiche
«Gli omosessuali nella Chiesa spinti ad odiare se stessi e gli altri»
di Elena Tebano
qui

La Stampa 19.10.15
Vatican Insider
Dale Recinella
Così Dio entra nel braccio della morte
In Italia per una serie di conferenze Dale Recinella, avvocato di Wall Street che è diventato cappellano laico dei condannati alla pena capitale in Florida ed ha favorito 20 conversioni
di Alberto Carpinetti
qui

Il Fatto 19.10.15
Il ritorno alle ingerenze della Chiesa subìte da partiti che si professano liberali (ma soltanto a parole)
di Fabrizio D’Esposito
qui
Repubblica 19.10.15
“Perché il Ttip è un attacco alle democrazie europee”
di Slavoj Zizek

Repubblica 19.10.15
Fino a quando durerà la crisi economica?
di Moisès Maim

La Stampa 19.10.15
Guerra in Iraq
Blair disse sì a George Bush un anno prima
di Alessandra Rizzo
Corriere 19.10.15
I segreti che i leader non riecono più a tenere
di Maria Serena Natale
qui
Corriere 19.10.15
La barriera che divide Gerusalemme
6 metri l’’altezza della barriera che la polizia israeliana ha cominciato a costruire ieri a Gerusalemme Est
La polizia ha sparato a un eritreo scambiato per un attentatore «per il suo aspetto»
Un morto e 11 feriti in un attentato nel Negev
Lo Stato Islamico incita a «decapitare gli ebrei»
di Davide Frattini
La Stampa 19.10.15
Un muro a Gerusalemme per separare arabi ed ebrei
La barriera per isolare la zona da dove sono partiti più attacchi Israele: misura temporanea
Minacce dell’Isis: decapitate i sionisti
di Maurizio Molinari
qui

Corriere 19.10.15
Terza Intifada? No, molto peggio
La rivolta palestinese dei coltelli e degli agguati infiamma il Medio Oriente
di Antonio Ferrari
un video qui

Repubblica 19.10.15
Israele, eritreo scambiato per terrorista nell'attacco a Beersheva: linciato e ucciso
qui

Repubblica 19.10.15
Nei quartieri arabi la culla della violenza
“Abbandonati da tutti così vince l’odio”
di Jodi Rudoren
qui

Il Fatto 19.10.15
Palestinese, dal 1948 professione profugo
Nakba Il “disastro” di quasi 70 anni fa, quando oltre 700 mila arabi furono costretti ad abbandonare le loro case
Questione irrisolta e ormai abbandonata
di Stefano Citati
qui

Il Fatto 19.10.15

Beirut Il campo dell’eccidio dell’82 è una città nella città libanese, senza diritti e con leggi proprie
Motorini, monnezza e pallone “scugnizzi” senza futuro a Shatila
di Elisabetta Reguitti
qui

La Stampa 19.10.15
Usa in campo
Kerry vedrà Netanyahu e Abu Mazen
di Paolo Mastrolilli
qui

La Stampa 19.10.15
Obama: pronti a togliere le sanzioni all’Iran
qui
La Stampa 19.10.15
In Svizzera trionfa la destra anti-immigrati
Avanzano il partito conservatore-nazionalista Udc e il Partito radicale liberale
La Stampa 19.10.15
La paura dell’immigrazione fa volare la destra in Svizzera
Gli anti-europeisti di Blocher al 28% vincono le elezioni legislative
di Francesco Iannuzzi
qui

Corriere 19.10.15
Svizzera, avanti la destra populista Ora controlla un terzo dei seggi
Il partito di Blocher ha incentrato la sua campagna sul no all’immigrazione
di Claudio Del Frate
qui
La Stampa 19.10.15
Per fermare i profughi la Merkel apre le porte della Ue alla Turchia
La cancelliera a Istanbul: riprendiamo i negoziati per l’adesione, Ankara sola nella crisi dei migranti
di Marta Ottaviani
Corriere 19.10.15
Colonia, la candidata vittima di aggressione è stata eletta sindaco
I primi risultati danno la vittoria a Henriette Reker, che durante la campagna elettorale si era distinta per la difesa della necessità di integrazione dei richiedenti asilo
qui
La Stampa 19.10.15
L’Egitto torna alle urne per l’ottava volta
Si vota per il Parlamento, dalle fila dell’opposizione molti chiamano al boicottaggio
di Francesca Paci
Corriere 19.10.15
L’Egitto elegge il parlamento Il vero vincitore sarà Al Sisi
qui
Corriere 19.10.15
Com’è un matrimonio (cinese) da 27 milioni di euro
Repubblica 19.10.15
Cina, il Pil frena ancora ma meno delle attese: +6,9% nel terzo trimestre
Il dato è sotto il +7% per l'intero 2015 che il governo si è fissato come obiettivo
Si tratta della crescita più bassa dal 2009. Cala anche la produzione industriale, bene invece i servizi e i consumi
qui
Repubblica 19.10.15
“Far risorgere il passato è un obbligo per sperare”
di Paolo Matthiae

Corriere 19.10.15
Togliatti e l’amnistia. La continuità dello Stato
risponde Sergio Romano

La Stampa 19.10.15
“È la cecità che muove la storia”
Parla il contemporaneista francese Marc Ferro: dal nazismo all’Isis, gli errori dell’Occidente vittima dei suoi pregiudizi
intervista di Leonardo Martinelli

La Stampa 19.10.15
Steve Jobs è tornato al cinema, ma ci manca tanto nella vita reale
Negli Usa esce il controverso film sul fondatore della Apple. E da Silicon Valley a Wall Street tanti cercano il nuovo “guru”
di Francesco Guerrera

l’Espresso 16.10.15
Indagine su Hitler: davvero morì nel bunker?
Mancano prove della morte del dittatore. E gli ultimi dossier Fbi desecretati descrivono la sua fuga da Berlino. History Channel li ha fatti esaminare 
da un ex agente Cia e da uno dei cacciatori di Bin Laden. Scoprendo che la sua presenza fu segnalata in Argentina negli anni Cinquanta
di Gianluca Di Feo

Da G. Scholem, Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi, Torino 1993:
«In molti passi dello Zòhar (...) l’improvviso passaggio dal Nulla all’Essere è rappresentato con il simbolo del punto primordiale (...) già nella scuola di Gerona il principio dell’emanazione della “causa nascosta” è paragonato con il punto matematico, che col suo movimento genera la linea e la superficie (...) il punto primordiale - che risplende dal nulla - è il centro mistico intorno al quale si concentrano i processi della teogonia e della cosmogonia. Il punto che, in se stesso privo di dimensioni, sta tra il Nulla e l’Essere, serve così a rappresentare la “scaturigine dell’essere” (...) le stesse prime parole con le quali lo Zòhar introduce la sua interpretazione della storia della creazione descrivono, in maniera abbastanza fastosa, questo risplendere del punto originario, in questo caso veramente non dalla regione del nulla, ma da quella dell’eterea aura di Dio», p. 228
Un altro autore del XIV secolo, Yakòv ben Shèshet nel Meshiv devarìm nekchochìm «non parla direttamente di un “punto”, ma di una “sottilissima essenza, dalla quale comincia a svilupparsi e a estendersi la linea retta”», ivi, p. 252, nota 44.
Fabio Della Pergola
19/10/2015

domenica 18 ottobre 2015

SULLA STAMPA DI DOMENICA 18 OTTOBRE 2015
LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI OGGI  È DISPONIBILE QUI DI SEGUITO




 



IN ONDA SU RADIO 3 RAI
Il romanzo della scienza
100 anni di relatività

qui
le registrazioni delle puntate qui
si ringrazia Barbara Calvetta







Sabato 3 ottobre è stato ospite di “Che fuori tempo che fa” di Fabio Fazio Damiano Marchi ricercatore all’università di Pisa facente parte del team che ha scoperto l’Homo Naledi
La registrazione è disponibile qui
si ringrazia Francesco Maiorano

NELLE EDICOLE:
National Geographic Italia,  ottobre 2015
Homo Naledi
La scoperta che rivoluziona la storia dell’uomo
In copertina 
Il paleoartista John Gurche si è basato sui fossili ritrovati nella grotta sudafricana di Rising Star per ricostruire il volto di Homo Naledi.
Fotografia di Mark Thiessen, NGM
qui
si ringrazia Giovanni Senatore
LEGGI TUTTI GLI ALTRI CONTENUTI SUL TEMA
FRA I "CITATI" PUBBLICATI SU QUESTA PAGINA
AMICA - Associazione Medici Italiani Contraccezione e Aborto
Manifesto per il diritto alle scelte in campo riproduttivo
Assemblea del 28 settembre 2015,  Roma
La registrazione dell’Assemblea, con gli interventi di Anna Pompili, Emilio Arisi, Valentina Cazzaniga e Annelore Homberg (che interviene sul tema Donne irrazionali, «incapaci di decidere») è disponibile
qui

L'Associazione culturale di promozione sociale "La scuola che verrà”
Assemblea Annuale dei soci e sostenitori, 18 settembre 2015, Villa De Sanctis, Roma:

riprese e montaggio di Maurizio Maturi










MicroMega 1.10.15
Aborto e matrimoni gay, Bergoglio fa miracoli. Anzi no
di Federico Tulli
qui




Su Rai 5 su L’altra metà dell’arte
La storica dell’arte Amanda Vickery racconta come, dal Rinascimento in poi, una timida schiera di artiste pronte a sfidare le convenzioni sociali ha lavorato all'ombra di un mondo di botteghe e accademie tutto maschile, per affermare che l'arte al femminile esiste ed è sempre esistita.
Tutti i mercoledì sera alle 21:15 fino a novembre.
si ringrazia Antonella Radicchi






Nella puntata 8 e mezzo de La7 del 5 ottobre, Lilly Gruber ha lanciato il servizio di Paolo Pagliaro (min. 30) nel quale é ben visibile lo stand
dell’Asino D'Oro con le copertine di Massimo Fagioli

La registrazione è disponibile qui
si ringraziano Grazia Pantaleoni, Caterina Vecchi e Annalina Ferrante














UNO GALLERIA DI IMMAGINI DEL CONVEGNO SU "PSICHE ED ARTE" TENUTOSI ALLA CARTIERA LATINA SABATO 19 SETTEMBRE 2015 È DISPONIBILE QUI
LA REGISTRAZIONE DEL CONVEGNO È DISPONIBILE SU QUESTA PAGINA
LE IMMAGINI SONO DI MATTEO DELLA BELLA

La Fondazione Basso ospita la presentazione del volume
L’imperfezione dell’identità
Riflessioni tra psicoanalisi e antropologia
di Alfredo Lombardozzi

Interverranno oltre all’autore Maurizio Balsamo e Pino Schirripa
Coordina Giacomo Marramao

«Riprendendo il filo del discorso attraverso le tracce dei focus tematici del libro non ci si può non porre la domanda: ancora l’identità? Non ne abbiamo avuto abbastanza? Una parola sulla bocca di tutti: gente comune, intellettuali, scrittori, filosofi, antropologi, psicoanalisti, biologi e così via. Identità come riconoscimento, identità come momento di crisi, identità predatoria, sessuale, di genere, di specie, culturale, etnica, individuale, collettiva.
Può avere un senso riproporre una riflessione sull’identità se la consideriamo come un’occasione e, allo stesso tempo, un territorio in una mente aperta al sociale che contiene in sé gli aspetti più contraddittori dei vari gradi dell’esistenza che oggi si pongono come cruciali nei processi di trasformazione del mondo attuale e nei loro effetti sulle culture, gli individui, i gruppi. Il concetto di identità, allora, può essere svincolato da quell’aura di ‘necessità’, che le si attribuisce, per collocarla nella categoria di quei termini, che denotano la relazione stretta tra il sociale e l’individuale, lo psichico e l’ambiente, la cultura e la natura, che colgono il senso dell’imperfezione».
Venerdì 16 Ottobre 2015 – Ore 17
Sala delle conferenze Fondazione Basso
Via della Dogana Vecchia 5, Roma







SULLA STAMPA DI OGGI:
OGGI NON CI È POSSIBILE REALIZZARE GLI ORMAI ABITUALI COLLEGAMENTI IPERTESTUALI
FRA OGNI TITOLO E IL SUO TESTO
Come del resto accadeva fino a un po' di tempo fa, e solo per oggi, il testo di ogni articolo, se non differentemente indicato, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui di seguito

La Stampa 18.10.15
Renzi: abbassare le tasse è giusto, non è di destra o di sinistra. E annuncia: Leopolda a dicembre
Il premier replica alla minoranza del Pd. Per il ministro Padoan la legge di stabilità supererà l’esame dell’Europa
qui

«l’abolizione di Tasi e Imu sulla prima casa è una scelta sbagliata dal punto di vista della crescita e dell’equità sociale. È la scelta perfetta dal punto di vista del consenso. Il giudizio economico è quasi unanime, da parte delle istituzioni internazionali, della Banca d’Italia, degli economisti. In Italia c’è un grandissimo debito pubblico e una grandissima ricchezza privata, al punto che periodicamente si è parlato di una tassa patrimoniale. Questa misura della legge di Stabilità toglie un pezzo di patrimoniale che c’era, e c’è nella gran parte degli altri Paesi»
Corriere 18.10.15
Mario Monti
«Il premier cerca consenso Il debito può attendere»
intervista di Federico Fubini
il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

Corriere 18.10.15
Economia e utopie
I pregiudizi di sinistra sul fisco
di Antonio Polito
qui

Corriere 18.10.15
Il governo e le valutazioni

Pareri, non diktat, ma vanno rispettati
Commissione ed Eurogruppo adottano un parere su ogni singola bozza di legge di Stabilità e lo rendono pubblico. È una procedura da accettare con responsabilità.
di Enzo Moavero Milanesi

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui
Il Sole 18.10.15
Pagamento in contanti?
In Danimarca e Svezia sono pronti a farne a meno
di Biagio Simonetta
qui
Corriere 18.10.15
La controfinanziaria dei dissidenti Pd
La proposta dei delusi dalla legge di Stabilità. E gira un documento sulla «deriva del Pd»
Dopo l’addio di D’Attorre si riparla di scissione, ma Speranza: non esco neanche con le cannonate
di Monica Guerzoni
qui

il manifesto 18.10.15
Il Pd perde (altri) pezzi
Va via D’Attorre, in quattro dati in uscita
Direzione: nuovo gruppo di sinistra. Minoranza interna ormai in crisi nera di identità
Il voto nelle città è il giro di boa anche per il renzismo
di Daniela Preziosi
il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

il manifesto 18.10.15

Bersani sbaglia. Meglio separarsi prima di essere indifendibili
di Franco Monaco

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

il manifesto 18.10.15
Lo scandalo degli oppressi che collaborano con Renzi
Governo. Non basta l’appoggio dei «poteri forti» per capire come può l’attuale premier fare a pezzi la democrazia. Le dinamiche di potere coinvolgono anche gli alleati nelle amministrative e pezzi di società civile
di Alberto Burgio

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui
La Stampa 18.10.15
Chi vince e chi perde con la nuova manovra economica del governo
Gli italiani con case e negozi e i giovani sono favoriti. Pareggiano le aziende, penalizzati statali e pensionati
di Paolo Baroni
qui

Repubblica 18.10.15
Ma Delrio e Orlando aprono un fronte nel governo: "No a Verdini"
di Goffredo De Marchis
qui

La Stampa 18.10.15

Marchionne: “Ora la direzione è quella giusta, ma lasciamo lavorare Renzi”
di Paolo Mastrolilli
qui

Il Sole 18.10.15
I tre «utili» avversari di Renzi per la vera sfida con Grillo
di Lina Palmerini

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

Repubblica 18.10.15
Diceva il Marchese del Grillo
“C’è chi fa dritto lo storto e storto il dritto”
di Eugenio Scalfari
<
il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

Corriere 18.10.15
Adozione per le coppie gay
Un sondaggio frena il premier
Due terzi dei cittadini non sarebbero d’accordo sulla «stepchild adoption»
L’indicazione su questo tema è stata: voto segreto e libertà di coscienza
di Maria Teresa Meli
qui

Corriere 18.10.15
Politica e giustizia
Il caso Bologna e le strade parallele di politica e giustizia
di Marco Ascione
qui

Corriere 18.10.15

Lauree più facili. E L’Impero Cepu si sgretola
di Aldo Grasso

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

Corriere 18.10.15
Alleanze e contropartite
Il patto su Kabul con Obama per scacciare i fantasmi libici
Patto sull’Afghanistan pensando alla Libia
Matteo Renzi vuole rispondere positivamente alla richiesta di Barack Obama di rinviare il ritiro delle truppe da Kabul
È quindi giusto chiedere maggiore impegno e solidarietà agli Stati Uniti per evitare che l’Isis rafforzi i suoi avamposti a poche miglia dalle coste della Sicilia
di Massimo Gaggi

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

 






La Stampa 18.10.15
Guerra sui luoghi santi. È un’Intifada religiosa
Dalla moschea di Al Aqsa alla tomba di Giuseppe. Abu Mazen: gli israeliani stiano fuori dalla Spianata
di Maurizio Molinari
qui

Repubblica 18.10.15
Abraham Yehoshua
Lo scrittore israeliano: “I gesti criminali arrecano danni a entrambe le comunità. L’Ue può avere un ruolo decisivo per portare le parti attorno a un tavolo”
“L’Europa deve agire o nessuno troverà più la strada per la pace”
intervista di Guido Andruetto
il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

Repubblica 18.10.15
L’amaca
di Michele Serra
HO cercato di capire qualcosa di più sulla Tomba di Giuseppe, uno dei tanti edifici e siti oggetto dell’inesausta lite tra israeliani e palestinesi, tra ebrei e musulmani. Ho scoperto che al pari di infinite vestigia e reliquie dei tre monoteismi, il valore simbolico è certo, quello storico molto incerto: non si sa nemmeno se la tomba di Giuseppe sia davvero la tomba di Giuseppe; né se Giuseppe sia un personaggio storico o della suggestiva fiction biblica, i cui sceneggiatori non sono più tra noi da circa tremila anni.
Il rispetto che si deve ai simboli (tutti) non può impedire agli uomini di buona volontà di riflettere sul peso micidiale che le tradizioni religiose ancora infliggono ai figli dei figli dei figli; sul prezzo di sangue che ancora esigono. Si ha un bel dire che sono sempre l’economia e la politica a regolare la guerra e la pace, e che il conflitto religioso è solo un pretesto. Come pretesto funziona perfettamente, perpetua gli odii, separa i destini, aizza i fanatici, arma i disgustosi fondamentalismi. Sarà una considerazione banalmente meccanicistica, ma se un’epidemia di laicità, se non di miscredenza, dilagasse in Terra Santa, probabilmente morirebbero meno persone, in Terra Santa.


Repubblica 18.10.15
La spianata dell’odio
E’ su questa collina di Gerusalemme che è nata la “Terza intifada”
Perché è qui che si sono accumulati leggende e conflitti delle tre religioni
di Siegmund Ginzberg

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

il manifesto 17.10.15

Gerusalemme, pagano le famiglie degli attentatori
Case circondate e minacciate di demolizione, arresti, intimidazioni
Cresce la pressione delle autorità israeliane sui familiari dei palestinesi responsabili di attacchi
Non va meglio in Cisgiordania. Ieri altri cinque tentati accoltellamenti di coloni e soldati, di cui quattro a Hebron. Quattro palestinesi uccisi
di Michele Giorgio

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui








 
Repubblica 17.10.15
Grecia, Tsipras vince la sfida parlamentare: approvate le riforme più dure
La maggioranza ha tenuto, nonostante i duri attacchi dell'opposizione. Tra le misure varate, la penalizzazione per chi va in pensione anticipata, la tassa sulle proprietà, l'aumento della pressione fiscale e i tagli alla spesa pubblica
di Ettore Livini
qui


 





Corriere 17.10.15
Candidata a sindaco accoltellata a Colonia «Gesto xenofobo»
La vittima gestisce l’accoglienza ai migranti

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui
Corriere 17.10.15
Tra dissenso interno e sfide dai vicini, Merkel in tensione
di Luigi Ippolito
il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

Repubblica 18.10.15
Angela e i demoni
LA prima neve è caduta sui campi profughi tedeschi: ormai è una drammatica corsa contro il tempo, prima dell’arrivo dell’inverno.
di Angelo Bolaffi

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

Il Sole 18.10.15
Oggi al voto. Udc al 27% trainata dal «no» ai migranti
In Svizzera la destra populista rischia di vincere le elezioni
di Lino Terlizzi

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui





Repubblica 18.10.15
Siria, ad Aleppo l'elite delle forze armate iraniane
Teheran ha inviato le truppe speciali al-Quds dei Pasdaran, guidati dal generale Soleimani. Gli iraniani temono che la città possa cadere nelle mani o dei ribelli anti-Assad, sostenuti dagli Usa, o dai militanti dell'Is
qui

La Stampa 18.10.15

Politica e cultura
L’opera di Bobbio compie 60 anni
di Marco Albeltaro

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

La Stampa TuttoLibri 17.10.15
Ebraismo, linfa di fede cristiana
di Enzo Bianchi, priore di Bose

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

La Stampa TuttoLibri 17.10.15
Robert Wyatt: non si spegne mai la stella del rock
Le due vite del fondatore dei Soft Machine: dal successo psichedelico Anni 60 alla carrozzella
di Piersandro Pallavicini

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

 





La Stampa TuttoLibri 17.10.15
Compagna Müller, bacia la mano al carnefice e (forse) ti salverai
“Volevano processarmi per un acquisto di noci”
Come sopravvivere alle miserie della dittatura romena tra violenze della polizia, fame, follie sanguinarie del socialismo
di Herta Müller

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

La Stampa TuttoLibri 17.10.15
“Libertini e libertari, io sono i miei fantasmi”
“Esordisco nella narrativa con storie di spettri e affini: sono lì a rappresentare il nostro animo tormentato”
intervista di Mirella Serri

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

 





La Stampa TuttoLibri 17.10.15
Quando il tubo catodico rendeva mitico Togliatti
Come si comunicava la politica nella Prima Repubblica tv: in centocinquanta immagini uno stile slow e solenne
di Massimiliano Panarari

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

Repubblica 18.10.15
Si racconta il brutto perché brutta è l’Italia oggi
di Giancarlo De Cataldo

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

 


Corriere 18.10.15
Lutto nella cultura
Morto il critico Morando Morandini, autore del Dizionario del Cinema
Nato nel 1924, ha ricevuto l’Ambrogino d’oro nel 2014. L’annuario dedicato ai film e alle serie tv, pubblicato da Zanichelli, è giunto quest’anno alla diciassettesima edizione
qui

Corriere Salute 18.10.15
Adolescenza
Come (e perché) la mente cambia
La grande «potatura» nel cervello dei ragazzi
Durante questa fase della vita nel cervello si verificano un «taglio» delle connessioni nervose e una riduzione dei meccanismi di controllo, che servono a sganciare i ragazzi dalle protezioni della famiglia e a spingerli ad affrontare situazioni rischiose per «mettersi alla prova» in vista dell’età adulta
di Danilo di Diodoro

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui
Corriere Salute 18.10.15
Psicologia
È anche l’età in cui si sviluppa il senso morale
di D. d. D.
il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

Corriere Salute 18.10.15
Gli anni in cui la memoria si espande e la musica diventa indimenticabile
di D. d. D.

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui



Corriere La Lettura 18.10.15
Aristotele che fisico!
Le sue teorie scientifiche godono di cattiva fama
Ma a torto: furono la base dei successivi progressi
di Carlo Rovelli

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

 








Corriere La Lettura 18.10.15
E l’etica laica creò il (nuovo) mondo
di Edoardo Boncinelli

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

 





Corriere La Lettura 18.10.15
Il compito ingrato dei Gap, figliastri del Pci
di Antonio Carioti

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

 











Corriere La Lettura 18.10.15
La famiglia allargata dei Celti
di Livia Capponi

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

Corriere La Lettura 18.10.15
C’è una dittatura liberale : in Francia serve Cincinnato
Dopo oltre 80 opere, Michel Onfray, lei pubblica «Cosmo» e dice di considerarlo il suo vero primo libro. Perché?
intervista di Stefano Montefiori

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui
Corriere La Lettura 18.10.15
L’eredità di mio padre morto
di Michel Onfray
il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui








Corriere La Lettura 18.10.15
La storia resta di sasso
Dall’Età del Ferro alle Crociate la memoria è nei graffiti del Garda

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

 











Repubblica 18.10.15
Lenin, la passione per la bella Inessa
di Silvana Mazzocchi

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

Repubblica 18.10.15
Stefano Rodotà
Se il diritto è incompatibile con l’amore
di Simonetta Fiori

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

Repubblica 18.10.15
Digitale o carta? Il futuro è il libro ibrido
di Stefania Parmeggiani

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

Repubblica 18.10.15
Perché i miti resistono al nostro tempo
Filosofie del mito nel Novecento
di Moreno Montanari

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

 


Repubblica 18.10.15
Miró
Dentro l’universo del poeta dei colori
Joan Miró a Villa Manin. Soli di notte a Villa Manin, Passariano
di Chiara Gatti

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui
Repubblica 18.10.15
Spiando il maestro all’opera nel suo studio
di Franco Marcoaldi
il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui





Il Sole Domenica 18.10.15
Sesso e gender senza pregiudizi
Da «maschio e femmina» si è passati a un genere variabile in base alle scelte della libertà individuale. Su questo complesso orizzonte è intervenuta, raccogliendo la sfida, anche la Chiesa cattolica
di Gianfranco Ravasi s.j.

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

Il Sole Domenica 18.10.15
Virtù e conoscenza
Non possiamo non dirci socratici
di Armando Massarenti

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

 



Il Sole Domenica 18.10.15 
Non c’è una formula per fare un best-seller
«Einstein, la scoperta più bella». È la prima delle 7 brevi lezioni. È la bellezza della fisica, che non ha nulla da invidiare a quella dell’arte, della musica e della letteratura
di Carlo Rovelli

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui
Il Sole Domenica 18.10.15 
Le tre regole della buona divulgazione
Entusiasmare, chiarire, portare lontano
di Luciano Maiani

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

Il Sole Domenica 18.10.15
 

Genova, il Festival della scienza 2015
La giusta percezione del rischio
di Jared Diamond

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui












Il Sole Domenica 18.10.15 
Jacques Le Goff (1924-2014), Jean-Pierre Vernant (1914-2007)
Le fratture della lunga durata
Il dialogo tra il medievista e l’antichista, registrato in un colloquio radiofonico nel 2004
di Massimo Firpo

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

 





Il Sole Domenica 18.10.15 
Capitalismo responsabile
Torna l’etica calvinista?
Uno stimolante saggio di Ralf Dahrendorf sulle cause e gli effetti della crisi finanziaria del 2008 scritto 6 anni fa ancora molto attuale
di Valerio Castronovo

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

Il Sole Domenica 18.10.15 

Nobel economia 2015
La grande fuga da Malthus
di Alberto Mingardi

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

 








Il Sole Domenica 18.10.15 
Viaggio nei «paradisi» immortalati da Gauguin
Tra le opere spiccano quelle giunte da Copenhagen provenienti dal lascito di Mette, moglie danese di Paul
di Ada Masoero

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui

Il Sole Domenica 18.10.15

Arte rinascimentale
Il fascino del Dio pagano
di Lucetta Scaraffia

il testo di questo articolo, come degli altri non altrimenti indicati, è disponibile su questa pagina di miscellanea, nel medesimo ordine in cui è indicizzato qui