sabato 28 novembre 2015

LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI SABATO 28
È DISPONIBILE QUI DI SEGUITO 

SOLO 50 SECONDI: GUARDA STEFANO FASSINA INTERVISTATO DA LUCCI:

FASSINA INTERVISTATO DA LUCCI di segnalazioni
si ringrazia Silvia Frezza



Roma Today 20.11.15
Elezioni, Stefano Fassina candidato sindaco per la sinistra: "Sono disponibile"
L'annuncio da parte del vicepresidente regionale Smeriglio (Sel): "Il 27 novembre a Ostia presenteremo la sua disponibilità". La conferma del diretto interessato: "Non sarà il lancio della candidatura ma l'inizio di un percorso"
qui
«dal "no, nessun rinvio" di Matteo Salvini al ”Giubileo sospeso? Non esiste" di Matteo Renzi
Nella frammentata e sinistrata sinistra  a prevalere sono l'oscurantismo di Nichi Vendola: "l'Isis è il Male", ossia ombra del Divino per il trionfo del Bene, o l'adulazione senza freni di Stefano Fassina, "la vera sinistra è Papa Francesco", per finire al più recente encomio il Papa è "più radicale della Fiom" di Maurizio Landini»

Affaritaliani.it 19.11.15
In piazza per dire no al Giubileo
di Carlo Patrignani
qui

Ansa.it 18.11.15
Guasticchi: il crocifisso sia obbligatorio nelle scuole
Per consigliere Pd "rappresenta nostra cultura cattolica"
qui
si ringrazia Paola Scialanca
 si ringrazia Francesco Maiorano
ItaliaOggi.it 21.11.15
Una finestra di Magritte spalancata da Donatella di Cesare su Heidegger e le sciagure, le infamie e le meraviglie del nostro tempo
di Diego Gabutti
qui
Dal 23 al 25 novembre. Sede centrale CNR e Villa Mirafiori – Roma
Bookshop di Koob al convegno I “Quaderni neri” di Heidegger 1931-1948
Direzione Prof. Donatella Di Cesare
Con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Federale della Germania e il sostegno di Alexander von Humboldt-Stiftung, Sapienza Università di Roma, Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Stori delle Idee CNR, Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio culturale-CNR.
Lunedì 23, h 15: Aula Convegni – Sede Centrake CNR – Via Marrucini 2, Roma
Martedì 24 h 9: Aula Marconi – Sede Centrale CNR – Piazzale Aldo Moro 7, Roma
Mercoledì 25, h 9: Aula I – Villa Mirafiori – Dipartimento di Filosofia – Via Carlo Fea 2, Roma
Il programma è disponibile qui
Si ringrazia Francesco Maiorano











A chess prodigy explains how his mind works
Inside the amazing mind of Magnus Carlsen, the number one chess player in the world
qui
si ringrazia Luca Sanfilippo




l’Unità 17.11.15
Il retroscena del terrore, spieghiamo anche questo ai nostri figli
di Luigi Cancrini
qui
si ringrazia Pietro Sabatelli



SULLA STAMPA DI OGGI
IN VIA ECCEZIONALE OGGI I TESTI DI TUTTI GLI ARTICOLI SEGNALATI E NON DIVERSAMENTE RAGGIUNGIBILI SONO RACCOLTI IN UNA PAGINA DI MISCELLANEA, DOVE SONO REPERIBILI NELLO STESSO ORDINE NEL QUALE I LORO TITOLI SONO ELENCATI IN PRIMO PIANO QUI SU "SEGNALAZIONI"















Repubblica 28.11.15
Partigiani d'Italia, giornata nazionale del tesseramento Anpi nel nome dell'antifascismo
L'appuntamento è per domenica 29 novembre in centinaia di piazze: "I tempi non sono facili ma resta l'imperativo di svolgere il nostro ruolo, consapevoli di ricordare dove abbiamo il dovere di andare"
qui
TUTTE LE INFORMAZIONI QUI: WWW.ANPI.IT


La Stampa 28.11.15
Uomo armato in una clinica a Colorado Springs, 3 morti e nove feriti
Si è barricato all’interno di un consultorio familiare e ha aperto il fuoco. Catturato vivo dopo ore di paura
di Francesco Semprini
qui
La Stampa Vatican Insider 28.11.15
Francesco celebra i martiri che non si concessero al re
“Piacere e potere non danno pace duratura”
di Andrea Tornielli
qui

Repubblica 28.11.15
Vatileaks, la Chaouqui minaccia i giornalisti: "Pronta querela con nomi delle fonti"
L'ex membro della Commissione di controllo dei Conti vaticani si sfoga su Facebook dopo la pubblicazione di alcuni sms tra lei e monsignor Vallejo Balda agli atti dell'inchiesta
qui

Repubblica 28.11.15
Quel processo in Vaticano
risponde Corrado Augias
nella miscellanea, qui

La Stampa 28.11.15
Giubileo, è già allarme trasporti
Periferie senza bus da 6 giorni
Roma, protesta a oltranza degli autisti che da quattro mesi non ricevono lo stipendio
di Giacomo Galeazzi
nella miscellanea, qui
La Stampa 28.11.15
Shalabayeva, la giudice disse “Mi avrebbero schiacciata”
Le intercettazioni della Procura di Perugia. Ora Roma trasferirà le sue carte
di Guido Ruotolo
nella miscellanea, qui
Corriere 28.11.15
La giudice che fermò Shalabayeva «Hanno comprato il mio silenzio»
Anche i poliziotti sapevano da giorni che lei era la moglie di un dissidente e che quindi aveva diritto all’asilo politico
di Fiorenza Sarzanini
qui

Corriere 28.11.15
Shalabayeva, indagati per sequestro il Capo Sco e il questore di Rimini
L’avviso di garanzia emesso dalla procura di Perugia: indagati anche il giudice di pace Stefania Lavore e cinque poliziotti: l’accusa è sequestro di persona
qui

Corriere 28.11.15
Caso Shalabayeva, falsi lasciapassare con foto fornite da funzionari polizia
Emergono nuovi particolari sulle modalità del sequestro della moglie del dissidente kazako prelevata da casa sua a Casal Palocco ed espatriata in Kazakistan con la figlioletta Alua di sei anni
qui

La Stampa 28.11.15
«I kazaki non possono aver fatto tutto da soli»
7 domande ad Alma Shalabayeva
di Ilario Lombardo
nella miscellanea, qui

Repubblica 28.11.15
La moglie del dissidente kazako
“È stata un’azione premeditata così l’Italia ha ceduto al ricatto”
intervista di D. Aut.
nella miscellanea, qui

Il Fatto 28.11.15
“I poliziotti sapevano e la giudice li coprì”
Caso Shalabayeva, la magistrata al telefono: “Non ho sputtanato nessuno”
intervista di Marco Lillo
qui




























La Stampa 28.11.15
Nascite ancora in calo, aumentano le madri over 40 e i genitori non sposati
I dati dell’Istat: i nati dalle coppie italiane per la prima volta sotto 400mila
qui

La Stampa 28.11.15
Il piano Pd sulle primarie: vietate a stranieri e minori
“Serve la tessera elettorale”. La minoranza: bene, ma si limita la partecipazione
di Carlo Bertini
nella miscellanea, qui
Il Fatto 28.11.15
Renzi in guerra. Con i suoi
A marzo possibile la procedura d’infrazione Ue
L’Autorità sui conti pubblici demolisce il bilancio di Padoan
Manovra a deficit nel 2016, “scoperta” dal 2017, stime sul Pil troppo rosee: l’Italia rischia molto
di Marco Palombi
qui

Corriere 28.11.15

L’incognita delle alleanze e di un partito spaventato
I fronti La nomenklatura dei democratici teme la rottamazione non degli avversari ma dell’intera classe dirigente del Nazareno
di Massimo Franco
nella miscellanea, qui

Repubblica 28.11.15

Pd, militanza in fuga: chiude un terzo dei circoli, allarme regioni rosse
In due anni si passerà da 6.454 sezioni a 4.500
E in Emilia in 24 mesi gli iscritti calano del 40%
Guerini: “Stiamo solo razionalizzando”
di Tommaso Ciriaco
qui

Il Sole 28.11.15
L’impasse sulle comunali diventa la leva per azzerare la regola del segretario-premier
Nel Pd si discute di primarie e comunali ma in realtà la mira è altrove: è separare il ruolo di segretario da quello di premier. L’obiettivo è insomma la leadership di Renzi nel partito per lasciargli solo il ruolo di premier
di Lina Palmerini
nella miscellanea, qui

Repubblica 28.11.15
Roberto Speranza
“Noi e Ncd opposti. Il Partito della nazione sconcerta la base”
“Renzi deve capire che non gli serve un megafono del governo, ma un partito autonomo”
intervista di A. L.
nella miscellanea, qui

Repubblica 28.11.15
Roma, Orfini striglia i militanti Pd: "Basta discutere di cazzate sui social"
"Ora basta con le sedute di autocoscienza e dedichiamo i prossimi mesi a quello che succede fuori dai nostri circoli"
un video qui
Corriere 28.11.15
Il voto a Roma
Il giorno di Rutelli, Marchini in prima fila
E Fassina si candida...
di E. Men.
ROMA Per qualcuno è l’anticipo delle primarie, per qualcun altro «una certa idea di centrosinistra». Sta di fatto che sono partite le «grandi manovre» in vista delle Comunali 2016. Pippo Civati aveva lanciato la candidatura di Riccardo Magi, radicali. Stefano Fassina, con «Sinistra italiana», ieri è sceso ufficialmente in campo. L’ex viceministro ha avuto anche un lungo colloquio con Ignazio Marino, che si sarebbe sfogato per la fiducia «mal riposta» in Matteo Orfini e per il «no detto a Giovanni Malagò» sul villaggio atleti per le Olimpiadi (da fare a Tor Vergata). Marino avrebbe anche detto a Fassina che non ha intenzione di ricandidarsi: si vedrà. Oggi, invece, scende in campo Francesco Rutelli con «La prossima Roma»: l’ex sindaco non ci vuole riprovare, ma sta creando una sorta di «pensatoio». A raccolta, un bel pezzo di Pd (Marco Causi, Roberto Morassut, David Sassoli, Lorenza Bonaccorsi) ma anche Alfio Marchini, «corteggiato» da una parte del centrodestra. E il Pd? Per ora Matteo Orfini «litiga» con i militanti: «Passate il tempo a parlare su Facebook di cavolate (eufemismo, ndr)», l’affondo.

La Stampa 28.11.15
Fassina rompe gli indugi: mi candido per diventare il nuovo sindaco di Roma
Il leader di Sinistra italiana ufficializza la sua corsa al Campidoglio. E annuncia: «In caso di ballottaggio non escludo il sostegno al Movimento 5 Stelle»
qui

La Stampa 28.11.15
Fassina si candida. Sinistra divisa
La corsa al Campidoglio si arricchisce di un altro candidato: Stefano Fassina, uno dei leader di Sinistra Italiana, ha annunciato che correrà per la poltrona da sindaco. Ma il fronte della sinistra è già diviso, visto che Pippo Civati, leader del movimento «Possibile», ha già fatto il suo endorsement per il radicale Riccardo Magi

Il Fatto 28.11.15
“La sinistra muore”
Ora Flores e Rodotà guardano ai 5 stelle
Durante il dibattito di MicroMega, i due coccolano Di Battista
“A Roma vince il M5s”. Lui si smarca: “Noi siamo oltre le ideologie”
di Luca De Carolis
qui
Affaritaliani.it 28.11.15
La sinistra ha smesso di pensare: il suo hobby sono le scissioni
E' raccapricciante lo spettacolo che la sinistra, quanto resta della gloriosa sinistra del '900 che voleva cambiare il mondo a favore della povera gente, offre oggi agli elettori sgomenti, in libera uscita: nessun progetto e nessuna idea ma infinite, ripetute scissioni...
di Carlo Patrignani
qui
Corriere 28.11.15
Comunali, per un italiano su due il centrodestra unito farà bene
L’alleanza è giudicata competitiva, alle Politiche, e potenzialmente in grado di vincere da poco più di un italiano su 3 (il 36%). Berlusconi un freno per il 32% dei leghisti
di Nando Pagnoncelli
qui

Corriere 28.11.15
Chi decide per Milano se la politica è annebbiata
di Venanzio Postiglione
nella miscellanea, qui






Il Fatto 28.11.15
Mutazione genetica
Sulla Chiesa-partito Repubblica l’ombra dell’ira del Fondatore
De Benedetti e Mauro non hanno consultato Eugenio Scalfari sul nome del nuovo direttore Mario Calabresi
di Fabrizio D’Esposito
qui

La Stampa 28.11.15
“L’ora di lavoro è un concetto superato”
Il ministro Poletti: dobbiamo pensare a contratti che non siano solo basati sul tempo
L’ira dei sindacati: vuole rottamare gli accordi, basta scherzi su temi come questo
di Paolo Baroni
nella miscellanea, qui
L'Huffington Post 28.11.15
Sindacati contro
Giuliano Poletti: ingerenza sulla trattativa sui contratti di lavoro
di Giuseppe Colombo
qui
La Stampa 28.11.15
Salvataggi bancari, risparmiatori in rivolta
Circa 130 mila azionisti e a 15 mila detentori di bond subordinati. Quello del salvataggio di CariFerrara, PopEtruria, Banca Marche e CariChieti rischia di diventare il nuovo casi di risparmio tradito, dopo il decreto che domenica scorsa ha «messo in sicurezza» i quattro istituti con la creazione di una bad bank per le sofferenze accanto a quattro «nuove» banche ripulite e ricapitalizzate. L’azzeramento del valore delle azioni e dei bond subordinati ha colto di sorpresa i risparmiatori, che si stanno mobilitando per avere risarcimenti.
Escono invece in maniera complessivamente positiva dall’esame della Bce gli istituti italiani. Note stonate finora la bocciatura della PopVicenza e il divieto di distribuire dividendi per Carige. Ai risultati dello Srep, l’esercizio della Bce sui requisiti di capitale delle banche, al quale però mancano ancora Veneto Banca (scontata la bocciatura) e Unicredit, l’unica sistemica per la Bce. Tra le più solide Intesa Sanpaolo e Mediobanca.

Repubblica 28.11.15
Sanità, mancano gli investimenti: tre macchinari su quattro sono obsoleti
I bilanci della Sanità sono ormai in equilibrio, ma la spesa corrente equivale a 1.800 euro l'anno per ogni cittadino italiano e quella per investimenti rimane al palo (60 euro)
Il rapporto dell'Università Bocconi: le liste d'attesa troppo lunghe portano il 40% dei pazienti a pagare le visite specialistiche, il 49% delle riabilitazioni e il 23% delle analisi
qui










Repubblica 28.11.15
L’anti-città culla dei terroristi
di Stefano Boeri
Architetto e urbanista
nella miscellanea, qui
Repubblica 28.11.15
L’allarme di Touraine “Difendersi è giusto ma salviamo le libertà”
di Fabio Gambaro
nella miscellanea, qui
Repubblica 28.11.15
“Vietato parlare di Islam”
Il filosofo ateo Onfray non pubblica in Francia
Il saggio sul Corano uscirà solo all’estero
di Paolo G. Brera
nella miscellanea, qui
Repubblica 28.11.15
Pierre Nora
Lo studioso dell’Académie: “La ferita che abbiamo subito ricolloca il nostro Paese sulla ribalta della Storia. Avevamo perso da tempo il senso della collettività”
“Il tricolore e Les Invalides la Francia torna ai suoi simboli”
intervista di Guillaume Perrault
nella miscellanea, qui

il manifesto 28.11.15
Linke contro i piani di guerra tedeschi in Medio Oriente
Si moltiplicano i possibili obiettivi di ritorsione in vista del prolungamento dell’impegno della Bundeswehr in Mali annunciato dalla ministra della difesa Ursula von der Leyen
di Sebastiano Canetta
nella miscellanea, qui












La Stampa TuttoLibri 28.11.15
Non si può processare la guerra tedesca
Dalla difesa di un industriale a Norimberga alle riflessioni contro il mondo globalizzato
Massimiliano Panarari
nella miscellanea, qui












Corriere  28.11.15
I vandali non si arrendono mai
Mesopotamia, Roma, Costantinopoli, l’Isis: le distruzioni d’opere d’arte sono una costante della storia
di Francesco Battistini
nella miscellanea, qui

Corriere 28.11.15
Una serata in omaggio a Severino
S’intitola «L’Occidente e il Destino» la serata in omaggio al filosofo Emanuele Severino che si tiene a Milano dopodomani, lunedì 30 novembre, presso il Teatro Franco Parenti (via Pier Lombardo 14) con inizio alle ore 18.30. Al dibattito, organizzato dal Teatro con la casa editrice Adelphi, partecipano Massimo Cacciari, Carlo Sini e lo stesso Severino. Antonio Gnoli sarà il coordinatore dei lavori, che si apriranno con un saluto di Andrée Ruth Shammah direttrice del Teatro Parenti. L’ultimo libro di Severino pub-blicato da Adelphi è Dike , uscito quest’anno. Per informazioni tel. 02.59995206.

Corriere 28.11.15
Roman Polanski non verrà estradato negli Usa
Roman Polanski resterà definitivamente in Polonia e non verrà estradato negli Stati Uniti. Il capitolo si è chiuso una volta per tutte: la Procura della Repubblica infatti non ha presentato ricorso contro la sentenza della Corte di Cracovia del 30 ottobre scorso, con la quale era stato stabilito che l’estradizione di Polanski negli Stati Uniti fosse inammissibile. Il regista, che aveva ottenuto il premio Oscar 2003 per Il pianista , è accusato negli Usa di aver stuprato nel 1977 l’allora 13enne Samantha Gailey (oggi Geimer). 

venerdì 27 novembre 2015

 


si ringrazia Francesco Maioran
OGGI A ROMA:
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA
SALA CONFERENZE

VENERDI 27 NOVEMBRE 2015
DALLE ORE 16 ALLE 19
ALESSANDRO CORVISIERI
Autore dell'opera
"LA RELIGIONE DEI PADRI"
Paleario Editore, Roma 2015
Presenterà l'opera il Prof. Rodolfo Calpini
Docente di Filosofia Teoretica Università "La Sapienza" di Roma





SULLA STAMPA DI VENERDI 27:

 
Repubblica 27.11.15
Nell’abisso dello Zibaldone maledetto di Heidegger
Esce il primo volume dei “Quaderni neri” del pensatore tedesco: l’antiumanesimo prima dell’antisemitismo
di Antonio Gnoli
qui
Repubblica 27.11.15
L’equivoco del nazismo spirituale
di Angelo Bolaffi
qui
La Stampa 27.11.15
Caso Shalabayeva, il capo dello Sco e il questore di Rimini indagati per sequestro di persona
Nel mirino dei pm di Perugia anche cinque poliziotti e un giudice del distretto di Roma. La moglie del dissidente kazako e la figlia furono espulse dall’Italia in modo «illegittimo»
qui
La Stampa 27.11.15
Caso Shalabayeva, le tappe della vicenda
qui

Repubblica 27.11.15

Un giorno con Alma Shalabayeva: ''Vi spiego cos'è la galera in Kazakhstan''
Adriano Sofri ha incontrato la moglie di Mukhtar Ablyazov che ha raccontato la sua vita, il terrore della notte in cui la polizia italiana è andata a prelevare lei e la sua bambina di sei anni per poi deportarle brutalmente e la speranza di tornare a Roma
il video di Neige De Benedetti è disponibile qui

il manifesto 27.11.15

Sequestro Shalabayeva, indagati il capo dello Sco e il questore di Rimini
Caso Shalabayeva. L'accusa è di sequestro di persona
qui
il manifesto 27.11.15
Un bonus che aumenta le disuguaglianze
Welfare. I 500 euro che Renzi darà ai 18enni andranno soprattutto alle classi medio-alte
di Marta Fana
qui

Corriere 27.11.15
«Nazioni sorelle» Ma Renzi offre pochi aiuti a Parigi (e forse in Africa)
di Marco Galluzzo
qui

Repubblica 27.11.15
Pd, minoranza all'attacco: "Ncd non partecipi a nostre primarie. No a Partito della nazione"
Speranza: "Ricostruiamo il centrosinistra e non si può fare con chi si chiama Nuovo centrodestra"
qui
Repubblica 27.11.15
Bersani e Visco affossano la Stabilità: "Non serve alla crescita"
Il centro studi Nens attacca la manovra del governo perché "privilegia misure popolari a basso moltiplicatore, anziché la ripartenza attraverso gli investimenti pubblici
qui

Repubblica 27.11.15
Boeri: "La Stabilità spegne i computer dell'Inps"
Il presidente dell'Istituto previdenziale attacca il governo: "I tagli alla spesa informatica non ci permetteranno di accendere le macchina. Non riusciremo neppure a contrastare l'evasione fiscale"
qui

il manifesto 27.11.15
La contromanovra di Sbilanciamoci in 89 mosse
Le proposte alternative a quelle del governo presentate degli economisti di Sbilanciamoci! Spending review selettiva e riforma fiscale ispirata all’equità e alla progressività
di Roberto Ciccarelli
qui
Corriere 27.11.15
Un premier sotto assedio tra avversari interni e esterni
di Massimo Franco
qui
Corriere 27.11.15
Nuovo caso primarie. E Renzi prepara il rimpasto al partito
di Monica Guerzoni
qui

Corriere 27.11.15
Luciano Violante
«Stop al doppio ruolo premier-segretario Pd da ricostruire, dirigerlo non basta più»
intervista di Daria Gorodisky
qui

Il Fatto 27.11.15
Fassina apre i giochi: “Ci metto la faccia”
A sinistra del Pd “Mi candido a sindaco nella Capitale. Periferie e debito le priorità. Dialogare con Marino”
di Salvatore Cannavò
qui
La Stampa 27.11.15
Consulta, da martedì si voterà a oltranza
di Francesca Schianchi
qui
il manifesto 27.11.15
Consulta, il Pd persevera
Martedì prossimo i democratici intendono riproporre la stessa terna (Barbera, Sisto, Pitruzzella) di candidati giudici costituzionali, malgrado l'accordo con Forza Italia non abbia retto alla prova del voto segreto. Grasso minaccia: scrutini a oltranza
di A. Fab.
qui
La Stampa 27.11.15
Debito, scarsa competitività e disoccupazione: l’Italia resta sotto la lente dell’Unione europea
La Commissione mette il nostro Paese tra i 17 a rischio. Con noi c’è anche la Germania
qui
Repubblica 27.11.15
La Ue ci accusa: troppo debito, poco lavoro
Il nostro Paese sotto esame per squilibri macroeconomici. Visco: “Manca una politica attiva per i disoccupati”
di Elena Polidori
qui

Il Sole 27.11.15
La pagella Ue. Lente su debito e scarsa competitività
La Commissione: squilibri da rivalutare
di B.R.
qui

Il Sole 27.11.15
Il presidente dell’Eurogruppo
«Da Roma troppe richieste di flessibilità»
di Beda Romano
qui

il manifesto 27.11.15
Caro Renzi: la crescita non c’è
Bruxelles. Doccia fredda della Commissione europea alla legge di stabilità: la ripresa stenta, la produttività langue e i conti sono «squilibrati». Flessibilità a rischio. La Ue non gradisce la decisione di puntare sull’abolizione della tassa sulla casa anziché sulla decontribuzione del lavoro. Il giudizio finale ci sarà primavera ma ora è a rischio anche la trovata elettoralistica del bonus ai 18enni
di Andrea Colombo
qui
La Stampa 27.11.15
Napoli, la città ai margini vara la contro-rottamazione
Il nuovismo dell’era Renzi non arriva e dopo De Luca in Regione Bassolino rivuole il “suo” Comune. È il trionfo dell’usato sicuro
di Mattia Feltri
qui

Repubblica 27.11.15
Il presidente dell’authority per la Privacy, Antonello Soro: “I diritti vanno bilanciati”
“Si rispetti la Costituzione pure con queste minacce niente misure estreme”
intervista di Liana Milella
qui

La Stampa 27.11.15
Vatileaks
Della Vedova
“Il governo ha sbagliato. Dovevamo intervenire”
Il sottosegretario agli Esteri: “In caso di condanna non permetteremo l’estradizione dei giornalisti”
intervista di Giacomo Galeazzi
qui
La Stampa 27.11.15
Vatileaks
Margiotta Broglio
“A processo in corso non si può fare nulla”
Il giurista che ha riscritto i Patti Lateranensi “Bisognava protestare dopo il rinvio a giudizio”
intervista di Giacomo Galeazzi
qui

Repubblica 27.11.15
Vatileaks, vertici Bambin Gesù: "Se qualcosa è stato tolto chiederemo danni, anche morali"
 Lo ha detto la presidente dell Fondazione Mariella Enoc: "I problemi che sono emersi li stiamo affrontando con grande determinazione con la Santa Sede"
qui

Repubblica 27.11.15
Pedopornografia, sacerdote in manette a Brindisi: fu già condannato per atti di libidine
Don Francesco Legrottaglie, 67 anni, è l'ex cappellano dell'ospedale Perrino. Era stato arrestato la prima volta nel 1992: le vittime furono due ragazzine. Le cartelle con le foto avevano i nomi dei santi
di Sonia Gioia
qui

Il Fatto 27.11.15

Vaticano corrotto, Italia infetta
di Nicola Tranfaglia
qui
La Stampa 27.11.15
Aifa, sospeso il presidente. “Troppi conflitti d’interesse”
Intrecci con le case farmaceutiche, blitz della Finanza
di Paolo Russo
qui
Corriere 27.11.15
Il rapporto della  Fondazione Banco Farmaceutico Onlus
In Italia 400mila persone non possono permettersi farmaci
Crescono gli italiani che chiedono aiuto, soprattutto in Lombardia
Le medicine più richieste sono per le malattie respiratorie. In aumento le donazioni
qui

Il Sole 27.11.15
Rapporto Oasi 2015. Allarme del Cergas Bocconi: i segnali di riduzione dei servizi e delle prestazioni sono «forti e pesanti»
Sanità pubblica vittima dei tagli
Lo stato patrimoniale delle aziende sanitarie presenta debiti miliardari
di Roberto Turno
qui
Corriere 27.11.15
L’Islam in Italia: l’inchiesta
I musulmani sono 1 milione e mezzo In mille «sotto osservazione»
Marocchini, egiziani, tunisini, bengalesi: per il 98% sunniti. Il nodo degli imam fai-da-te e le difficoltà dei moderati. Ma i combattenti tornati dalla Siria sono solo una decina
di Goffredo Buccini
qui

La Stampa 27.11.15
La politica parli prima delle armi
di Roberto Toscano
qui

Corriere 27.11.15
Il reportage. Slovenia-Austria
L’inverno soffia sui profughi
di Alessandra Coppola
qui

Corriere 27.11.15
Il corto circuito del fanatismo
A un civile e savio relativismo e a una umana tollerante convivenza, c’è chi sente il bisogno di contrapporre, con gesta eclatanti, la fedeltà a un Dio antico, dispotico e fermo nel tempo
di Dacia Maraini
qui

Corriere 27.11.15
La Francia al tempo del terrorismo «non rispetterà i diritti dell’uomo»
Parigi: deroghe sulle libertà fondamentali
L’invito del governo: una bandiera a ogni finestra
di Stefano Montefiori
qui
Repubblica 27.11.15
Bandiera e Marsigliese quei simboli contesi che oggi uniscono la Francia impaurita
Per la commemorazione delle vittime del terrore, il presidente Hollande ha chiesto di esibire il tricolore. Un’iniziativa per rinsaldare un paese in lutto che ora vuole blindare le sue frontiere Ma anche per togliere all’estrema destra il monopolio del patriottismo
di Bernardo Valli
qui

Repubblica 27.11.15
Jean Daniel
“La jihad di oggi è figlia della radicalizzazione dell’Islam che ha prodotto frustrazioni
La promessa dell’aldilà fa sì che i ragazzi siano pronti a morire per questo”
“La mistica della purezza è la vera arma dei terroristi”
intervista di Fabio Gambaro
qui

Repubblica 27.11.15
Se gli attentati diventano una forma di narrazione
Il terrore punta sulla rappresentazione E nel raccontare le stragi i media rischiano di prestarsi a questo gioco
di Marc Weitzmann
qui
La Stampa 27.11.15
Barba, kalashnikov e inni jihadisti: quelle milizie turche uguali a Isis
Si fanno chiamare i “Leoni di Allah” e terrorizzano le comunità curde nel sud del Paese. “È Ankara che li manda per ostacolare gli aiuti al Pkk”. Il governo nega coinvolgimenti
di Maurizio Molinari
qui
La Stampa 27.11.15
La Germania manderà i Tornado in Siria
Svolta della Merkel nella guerra all’Isis. Non escluso anche l’impegno di una fregata
di Tonia Mastrobuoni
qui

Il Sole 27.11.15
Nella Turchia di Erdogan gli scoop giornalistici si pagano con il carcere
di Alberto Negri
qui

Il Sole 24.11.15
La ripresa, il terrorismo e le sanzioni alla Russia
di Alberto Quadrio Curzio
qui

Il Sole 24.11.15
Contro l’Isis una coalizione a due teste con obiettivi diversi
di Alberto Negri
qui
«Nel 1980 uccise la moglie. Fu dichiarato mentalmente infermo»
La Stampa 27.11.15
“Vi racconto la guerra tra idealisti e materialisti”
Esce per la prima volta in Italia La filosofia per non filosofi un manuale che il filosofo francese aveva tenuto nel cassetto
di Louis Althusser
qui

La Stampa 27.11.15
Anna e Angelica, le regine russe del primo socialismo italiano
La Kuliscioff era la compagna di Filippo Turati, la Balabanoff l’amante di Mussolini: due donne diverse legate dall’impegno civile e politico
di Amedeo La Mattina
qui

Il Fatto 27.11.15
Gobetti
Bastonato dai fascisti, mori a Parigi nel febbraio 1926 a 25 anni
90 anni senza rivoluzione”
Nel novembre 1925 l’ultimo numero
di Massimo Novelli
qui

il manifesto 27.11.15
Le frontiere aperte dell’Universo
Il 2 dicembre del 1915 veniva pubblicata la versione definitiva della teoria della relatività. Intervista con Giovanni Amelino-Camelia, fisico dell’università La Sapienza. «Di Einstein ce ne sono almeno tre: c’è il divo che fa le smorfie sulle magliette, il giovane che compie scoperte straordinarie e quello della maturità, che dà contributi trascurabili e perde la bussola»
intervista di Andrea Capocci
qui

La Stampa 27.11.15
Dioniso, eros, mitra, potere
“In scena tutto il lato oscuro”
“The Bassarids” inaugura la stagione dell’Opera di Roma
di Sandro Cappelletto
qui

Corriere 27.11.15
Gillo Dorfles , 105 anni da artista Con un pizzico di incoscienza Percorsi «Sono un autodidatta, non ho seguito scuole, vado avanti in libertà»
di Paolo Conti
qui

Repubblica 27.11.15
“In treatment” e l’ipnotica raffinatezza della psicologia
di Antonio Dipollina
qui

giovedì 26 novembre 2015

SULLA STAMPA DI GIOVEDI 26:

La Stampa 26.11.15
Vatileaks2
Fittipaldi e Nuzzi chiedono all’Italia di prendere posizione sul processo
Ping-pong tra Esteri e Giustizia così nessuno protesta col Vaticano
di Giacomo Galeazzi
qui
Corriere 26.11.15
Il silenzio dei politici sul processo in Vaticano
di Sergio Rizzo
qui

Repubblica 26.11.15
Truffa milionaria ai francescani indagati tre frati e un broker
di Franco Vanni
qui

Il Fatto 26.11.15
Resort e hotel di lusso in Africa con i 50 milioni dei francescani
Indagine delle Fiamme gialle: tre frati hanno affidato soldi per opere religiose a un faccendiere. Volevano speculare il 13,5%
di Antonio Massari
qui
Il Sole 26.11.15
«Serve una cabina di regia tra gli alleati»
Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, spiega al Sole 24 Ore come sta operando lo strumento militare italiano per contrastare il terrorismo fondamentalista
intervista di Gerardo Pelosi
qui
Il Sole 26.11.15
La vendita al Kuwait. Il rinvio legato alla complessità degli accordi che prevedono addestramento dei piloti e infrastrutture civili
Eurofighter, il contratto slitta a metà dicembre
di Gianni Dragoni
qui

Il Sole 26.11.15
Il «buon governo» che serve per una solida politica estera
di Paolo Pombeni
qui
La Stampa 26.11.15
Bonus ai diciottenni la paghetta non basta
di Federico Taddia
qui
La Stampa 26.11.15
500 euro per 550mila ragazzi
“I 18enni? Apolitici o votano M5S. Un elettorato difficile da sedurre”Secondo i sondaggisti la card-cultura non porterà voti a Renzi
L’astensionismo è molto forte tra i giovani. Il 60% di chi vota alle primarie ha più di 45 anni
di Francesca Schianchi
qui

Corriere 26.11.15
Uguaglianza
Bonus di 500 euro per la cultura (ma serve davvero ai diciottenni?)
Dare ai diciottenni 500 euro per teatro, cinema e libri non tiene conto delle grandi disparità sociali e territoriali che vedono il Sud e gli immigrati profondamente svantaggiati
Devono essere più mirate le risposte concrete da dare al disagio educativo degli emarginati
Al premier Renzi però piacciono queste misure universali
di Maurizio Ferrara
qui

La Stampa 26.11.15
I cantieri da soli non bastano, senza cittadini coinvolti si fallisce
Piano per le periferie: ecco le vere priorità
Gli urbanisti: “Pochi 500 milioni, ma segnale giusto”
Si moltiplicano le social street
di Giuseppe Salvaggiulo
qui
La Stampa 26.11.15
Gli scienziati: senza un bando non si danno soldi alla ricerca
A. Aiuti, A. Ballabio, A. Biondi, I. Bozoni, V. Broccoli, F. Ciceri, G. Corbellini, G. Cossu, P. De Camilli, M. De Luca, P.P. Di Fiore, M. Giacca, S. Garattini, E. Hirsch, M. Introna, R. Manfredini, A. Mantovani, G. Martino, C. Montecucco, A. Musarò, L. Naldini, G. Pellegrini, P.G. Pelicci, T. Pizzorusso, C.A. Redi,M.G. Roncarolo, G. Remuzzi, M. Stefanini, M. Zerial
qui

La Stampa 26.11.15
Consulta, un’altra fumata nera
Non passa la terna di Pd-FI
I giudici proposti azzoppati dai franchi tiratori
È la 26esima volta Boldrini e Grasso: “A rischio l’operatività della Corte Costituzionale”
di Carlo Bertini
qui

Il Fatto 26.11.15
Schieramenti
Battaglia verso il 2017
Matteo sotto assedio: il Pd è già in guerra per il congresso
di Wanda Marra
qui

Il Fatto 26.11.15
Renzi, il giudice archivia “Ma ora fuori gli scontrini”
La Corte dei conti chiude il procedimento sui costi di rappresentanza dell’allora sindaco di Firenze. Il M5s: “Scuse finite, chiediamo trasparenza”
di Davide Vecchi
qui
Il Fatto 26.11.16
L’inchiesta sulle spese del premier, rinviata una prima volta, non è andata in onda lunedì sera
Modificata la scaletta già trasmessa ai giornali dall’ufficio stampa di Italia1
di Marco Franchi
qui
Corriere 26.11.15
Bassolino: «Due vicesegretari non fanno un segretario del Pd»
L’ex sindaco di Napoli, che ha avanzato la sua candidatura alle primarie del Pd, sottolinea: «E’ impossibile che il Pd metta una regola per cui io non possa partecipare alle primarie. Renzi a ottobre ha detto che le regole non le cambia, e io gli credo»
di Valentina Santarpia
qui
Repubblica 26.11.15
Stop a Bassolino e Marino ecco il piano del premier Napoli, primarie con Ncd
Si punta a un accordo con la minoranza su candidati unici ma serve il 60% della Direzione. No dei bersaniani a coalizioni aperte ad Alfano
qui

Repubblica 26.11.15
Virginio Merola
Il sindaco di Bologna deciso a ricandidarsi: “Credo di poter essere eletto al primo turno”
“Renzi e il Pd con me chi cerca di colpirmi mi sfidi a viso aperto”
di Giovanni Egidio
qui
Corriere 26.11.15
Decoro e legalità
Colosseo e San Pietro: per il Giubileo vietati centurioni, risciò e “saltafila”
Le ordinanze del commissario Tronca in vigore già per l’Anno Santo. Multe fino a 400 euro. L’obiettivo è contrastare illegalità, forme di abusivismo e attività che mettano a rischio la sicurezza dei turisti
di Manuela Pelati
qui
Corriere 26.11.15
Storie di burocrazia
Roma: Tredicine, caldarrostai «graziati» da una sospensiva
del Tar che dura dal ‘96
Il Tribunale la concesse ai titoli delle concessioni che contestavano la decisione del Comune di rimetterle in discussione
Ma l’amministrazione non ha mai presentato ricorso e la causa adesso è «estinta»
di Erica Dellapasqua
qui
Corriere 26.11.15
La sinistra, i 40enni e la rivoluzione: ora che fare con il potere?
Generazione trasversale. Il dato generazionale non è solo anagrafico: è un modo di vedere le cose che segna la definitiva demolizione del muro di Berlino
di Pierluigi Battista
qui
il manifesto 26.11.15
Civati e il radicale Magi «possibile» per Roma
Campidoglio. Sinistra, spunta un’altra ipotesi per la corsa delle amministrative. Domani Fassina ad Ostia: 'inizio un percorso'. Resta in ballo anche l'ex sindaco Marino
di Daniela Preziosi
qui

il manifesto 26.11.15
Assemblea di gennaio: «Noi ci siamo», Possibile non perda questa occasione
Act!, L’Altra Europa con Tsipras, Sergio Cofferati, Stefano Fassina, Nicola Fratoianni, Andrea Ranieri
qui
Corriere 26.11.15
Kissinger: «Napolitano ha salvato la democrazia»
qui

Corriere 26.11.15
Oggi il nuovo operaio si identifica con l’azienda
Salari e orari addio, operai fai da te
di Dario Di Vico
qui

Corriere 26.11.15
Salute
Medici in riposo forzato, scontro su deroghe ma arrivano 4mila assunti
Le Regioni: «Caos in corsia, bisogna rinviare»
Il ministero: «Non si può». Ieri sono entrati in vigore i nuovi orari, comunque ripercussioni limitate per i pazienti
di Margherita De Bac
qui

La Stampa 26.11.15
Il Canada: “Rifugiati single a rischio jihadismo”
Porte aperte soltanto a donne, bambini e gay
Il governo Trudeau si prepara a varare nuove misure per l’accoglienza. Scatta la stretta
di Francesco Semprini
qui

Il Sole 26.11.15
Le relazioni tra Mosca e Ankara non sono mai state semplici
Due imperi e il terzo incomodo
di Alberto Negri
qui
Il Sole 26.11.15
Una «guerra» economica da 44 miliardi
di Antonella Scott
qui

La Stampa 26.11.15
Aereo russo abbattuto: chi ha ragione?
Pietro Batacchi (Rid): Mosca imprudente, da Ankara reazione spropositata
di Luigi Grassia
qui

La Stampa 26.11.15
Dall’Artico al Medio Oriente
La continua sfida degli aerei russi alla Nato
di Stefano Stefanini
qui

La Stampa 26.11.15
Quel groviglio di interessi e jet che affolla i cieli della Siria
In volo apparecchi di 14 nazioni con missioni spesso contrapposte
di Maurizio Molinari
qui
Corriere 28.11.15
Sicurezza e accordi di Schengen
Il valore dei confini
di Antonio Polito
qui
Il Sole 26.11.15
La minaccia senza fine all’integrazione europea
di Attilio Geroni
qui
Corriere 26.11.15
Fareed Zakaria
«La colpa di Erdogan Ha chiuso gli occhi sui jihadisti in Siria»
Cosa faremo per mettere ordine nella Siria liberata?
Senza risposta, sarà una nuova Libia
«Ma per batterli non servono le truppe sul terreno»
intervista di Paolo Valentino
qui
Corriere 26.11.15
Uno Stato sunnita per battere l’Isis
L’idea di dar vita a un «Sunnistan» sulle ceneri di Siria e Iraq garantendo una nazione curda e una enclave alawita
di Massimo Gaggi
qui

Corriere 26.22.15
Olivier Roy
Il nichilismo dei convertiti alla jihad
intervista di Stefano Montefiori
qui

Corriere 26.11.15
Perché non si può parlare di un islam moderato
risponde Sergio Romano
qui

Repubblica 26.11.15
Gli attacchi di Parigi hanno cambiato anche l’agenda della politica Alla vigilia delle regionali, le reazioni all’Is hanno costretto Hollande e il Front National ad avvicinarsi
La Francia a rischio tra lepenismo e guerra civile nelle banlieue
di Marc Lazar
qui

Repubblica 26.11.15
Jérôme Ferrari
Il cordoglio via social non basta: dobbiamo fare luce sul perché un’ideologia ripugnante come quella salafita sia diventata un oggetto del desiderio. Senza per questo essere accusati di “giustificare” in qualsiasi modo l’orrore
Non lasciamo che le emozioni ci impediscano di comprendere
di Jérome Ferrari
qui

Repubblica 26.11.15
Piero Cipriano
Da solo il fondamentalismo non basta a spiegare I jihadisti, contravvenendo al Corano, trasformano l’uso delle anfetamine in rito
Cosa c’è nella mente del terrorista chimico
di Piero Cipriano
qui

il manifesto 26.11.15
Isis, malattia dell’Occidente
Saint Denis, il blitz della polizia francese nel quartiere a nord di Parigi il 18 novembre
di Andrea Bajani
qui

il manifesto 26.11.15
Le derive della paura tra guerre e povertà
Democrazia. Guerre, migrazioni, terrorismo. O restiamo prigionieri di una vecchia razionalità o si cambia paradigma contro il disastro contemporaneo
di Ignazio Masulli
qui
Corriere 26.11.15
Joeseph Stiglitz
L’America resta lontana: l’Europa faccia da sola
Il disimpegno viene dalla frustrazione di 8 anni di Bush, ma 7 anni di Obama non hanno risolto il problema
intervista di Federico Fubini
qui
Il Sole 26.11.15
Il dollaro dà la direzione ai mercati finanziari
di Walter Riolfi
qui
La Stampa 26.11.15
Sedici colpi sul ragazzo nero
Chicago torna a incendiarsi
di Francesco Semprini
qui

Il Sole 26.11.15

Portogallo. Oggi debutta il governo delle sinistre
Lisbona, i socialisti annunciano una nuova stagione: «Basta tagli»
di Luca Veronese
qui

il manifesto 26.11.15
I dati sui crimini dell’odio in Europa e nel mondo nel rapporto annuale dell’Osce
di Guido Caldiron
qui







il manifesto 26.11.15
Simone Weil, un corpo a corpo con il lungo Novecento
Saggi. «Oppressione e libertà» di Simone Weil per le edizioni Orthotes
di Alberto Leiss
qui


il manifesto 26.11.15
Il dizionario vivente di Marx
Tempi presenti. Intervista con il filosofo tedesco Peter Jehle, direttore editoriale dell’Istituto di teoria critica e protagonista del monumentale progetto internazionale di un «Dizionario storico-critico del marxismo», ormai giunto alla pubblicazione di nove volumi
di Gianpaolo Cherchi
qui

 





il manifesto 26.11.15
ll film censurato sulla fine del Duce
Cinema. Al Torino Film Festival 33 tra archivi e sorprese spicca «Tragica alba a Dongo», girato nel 1950 dal giornalista Vittorio Crucilà che racconta la cattura di Mussolini
di Giuliana Muscio
qui










La Stampa 26.11.15
117 ragazze posson bastare per rinascere dopo Bergen-Belsen
Il regista ungherese Péter Gárdos racconta il romanzo di suo padre, ebreo scampato al Lager, che trovò moglie scrivendo a tutte le giovani della sua città
di Egle Santolini
qui

 






Repubblica 26.11.15
Curcio al film sul Br: “Tutto cambia, non i morti”
di Sebastiano Messina
qui




Corriere 26.11.15
La luce del Re Sole nei giorni bui
Detestava l’ingegno premiava gli adulatori riduceva a puri servi tutti i suoi dipendenti Oppresso da nemici angosciato da sventure seppe lottare da solo con costanza mirabile
Il sovrano francese, egoista e vanitoso, seppe tuttavia riscattarsi quando la sorte si accanì su di lui
di Pietro Citati
qui












Corriere 26.11.15
C’è differenza tra realtà e verità Il potere sconfinato delle parole
Le riflessioni di Gianrico Carofiglio
di Paolo Foschini
qui






Repubblica 26.11.15
La libertà nei destini incrociati di “Io” e “Noi”
L’analisi del filosofo Axel Honneth sul principio cardine della modernità
Una teoria innovativa che supera le tesi opposte di Hobbes e di Kant
L’autodeterminazione non può essere definita in modo negativo (ciò che “non” ostacola il mio agire) ma si sviluppa in una dimensione sociale e istituzionale
di Gustavo Zagrebelsky
qui













Repubblica 26.11.15
Storia del museo impossibile sugli orrori di tutte le guerre
di Paolo Mauri
qui
Il Sole 26.11.15
Giornalismo. Il 14 gennaio lascia il direttore di Repubblica
Ezio Mauro, il grande «traghettatore»
di Raffaele Liucci
qui
Il Sole 26.11.15
Tutti d’accordo
La designazione da parte del cda del Gruppo l’Espresso decisa all’unanimità
A Repubblica arriva Mario Calabresi
di Andrea Biondi
qui

Il Fatto 26.11.15
La terza Repubblica, firmata Calabresi
Dopo vent’anni lascia Mauro. Sofri se ne va. Molinari in pole per La Stampa
di Silvia Truzzi
qui

Il Fatto 26.11.15
Vittorio Feltri Il prescelto “è perfetto, ma la stagione gloriosa del giornale è destinata a chiudersi” “È un galleggiatore, Renzi sarà contento”
di Nanni Delbecchi
qui

mercoledì 25 novembre 2015

SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 25:
La Stampa 25.11.15
L’Italia protesti per il processo ai giornalisti
di Luigi La Spina
qui
Corriere 25.11.15
Nuzzi: «L’Italia neghi l’estradizione»
Il giornalista dell’Espresso: «Non so quale reato che mi viene addebitato». Per Nuzzi respinta la richiesta di farsi assistere dal suo avvocato di fiducia
qui

Repubblica 25.11.15
Fittipaldi: "La mia giornata surreale alla sbarra nel tribunale del Papa"Fittipaldi: "La mia giornata surreale alla sbarra nel tribunale del Papa"
Al centro, Emiliano Fittipaldi. A fianco, Francesca Chaouqui e Gianluca Nuzzi (ansa)
di Emiliano Fittipaldi
qui

La Stampa 25.11.15
Vatileaks2, Chaouqui in aula
“Mi dichiarerò rifugiata politica”
Gli avvocati esclusi dalla difesa: il Vaticano calpesta i diritti umani I giornalisti Fittipaldi e Nuzzi: ci negano anche gli atti di accusa
di Giacomo Galeazzi
qui

La Stampa 25.11.15
Processati con le leggi del 1929
Come funziona la giustizia in Vaticano?
qui



Corriere 25.11.15
25 novembre, tutti i numeri della violenza sulle donne
In Italia quasi 7 milioni di donne sono state oggetto di violenza fisica o sessuale: 115 di loro sono state uccise nel 2015, 101 si sono salvate per caso
qui
Repubblica 25.11.15
Un giorno lungo un anno per il coraggio delle donne
di Michela Marzano
qui







La Stampa 25.11.15
Il piano di Renzi contro la minaccia terrorismo: arriva un bonus da 500 euro per tutti i 18enni
Il premier annuncia le modifiche alla legge di stabilità: «Un miliardo per la sicurezza e uno per la cultura e le periferie»
qui
Il Fatto 25.11.15
Stefano Rodotà
“Ammesso che debbano esser prese determinate misure, questo vuol dire dare deleghe in bianco?”
“Il diktat della sicurezza può suicidare l’Europa”
intervista di Silvia Truzzi
qui
Corriere 25.11.15
Il bonus da 80 euro a tutti i poliziotti in strada
Renzi: «Due miliardi contro il terrorismo, tra sicurezza e cultura». E 500 euro ai neodiciottenni
di Marco Galluzzo
qui

La Stampa 25.11.15
La strategia guarda al voto nella Capitale
di Marcello Sorgi
qui

Corriere 25.11.15
La moderazione del premier (con un occhio alle elezioni)
La strategia. Il capo del governo si aggrappa alla storia europea per non essere trascinato nei bombardamenti anglo-francesi
di Massimo Franco
qui
Corriere 25.11.15
Renzi preoccupato dal M5S
E cerca i candidati fuori dal Pd
La strategia per le Amministrative del premier: un occhio ai sondaggi che danno i grillini in ascesa, e nuovi nomi per far breccia anche fra i più giovani
di Maria Teresa Meli
qui
Repubblica 25.11.15
Cercasi anti-Bassolino Pd a caccia di sfidanti tra start up e cliniche
Nel partito in pole Migliore e Nicodemo. L’alternativa è sparigliare con “esterni” come Scalella o Condorelli
di Conchita Sannino
qui

Repubblica 25.11.15
Marina Sereni
“Più che a Napoli il problema è al Nazareno”
intervista di Giuseppe Alberto Falci
qui
Repubblica 25.11.15
La sfida tra Pd e 5stelle
di Piero Ignazi
qui
La Stampa 25.11.15
Micromega e Rodotà chiamano, stavolta il M5S e Di Battista rispondono
di Jacopo Iacoboni
qui






il manifesto 25.11.15
Per il Campidoglio in corsa Fassina. Ma anche Marino
Sinistra. Venerdì l'ex parlamentare 'avvia un percorso'. Ma l'ex sindaco si rilancia. Sarà ospite di Sel
di Daniela Preziosi
qui
la foto a sinistra correda l'articolo di Daniela Preziosi sul manifesto di oggi 
Quotidiano Cinque 25.11.15
Elezioni Roma, Pippo Civati candida il radicale Riccardo Magi
Operazione che potrebbe ostacolare la candidatura di Stefano Fassina
qui





La Stampa 25.11.15
Consulta, sul nome di Barbera salta l’intesa tra Pd e M5s
Sul nome del costituzionalista si irrigidiscono i grillini. Il Pd si vendica: oggi può votare tre nomi con Forza Italia e centristi
di Ugo Magri
qui
Il Sole 25.11.15
L’impasse di oggi sulla Consulta e i rischi di domani sull’elezione del capo dello Stato
di Lina Palmerini
qui
Corriere 25.11.15
Lotte studentesche, occupati i licei
E una preside denuncia i suoi alunni
Roma, Napoli, Brindisi: al via l’autunno caldo della scuola. All’Alberti di Firenze tutti a lezione, dopo l’intervento della Digos. Rusconi (Anp): trovare spazi di dialogo
di Antonella De Gregorio
qui

Corriere 25.11.15

Italia ultima per numero di laureati
Il record negativo fra i 34 Paesi Ocse
L’esperto «Da noi mancano i quadri intermedi, quei periti di cui le aziende avrebbero bisogno»
L’allarme di Manfredi, capo dei rettori «Paghiamo un welfare molto carente servono più borse di studio al Sud»
di Orsola Riva
qui
Repubblica 25.11.15
Pochi iscritti all'università e difficoltà di comprensione: tutte le ombre dell'istruzione italiana nel rapporto Ocse 2015
Pochi iscritti all'università e difficoltà di comprensione: tutte le ombre dell'istruzione italiana nel rapporto Ocse 2015
Poche le buone notizie nel dossier Education at a Glance 2015. Nella maggior parte delle graduatorie il nostro Paese è nella parte bassa
di Corrado Zunino
qui
il manifesto 25.11.15
La coda lunga dei tagli all’università: più disoccupati, meno laureati
Austerità. Pubblicata la ricerca Ocse «Education at a Glance 2015»: pochi studenti iscritti negli atenei, redditi sempre bassi. docenti sempre più anziani e meno pagati. Tra il 2008 e il 2014 l'effetto dei «tagli Gelmini» si è intrecciato con la disoccupazione e la precarietà del lavoro. Ma per Giannini l'assunzione dei 500 ricercatori "ad alta velocità" è "un'inversione di tendenza". La soluzione di Renzi: la mancetta elettorale di 500 euro ai 18enni per "consumare cultura"
di Roberto Ciccarelli
qui
il manifesto 25.11.15
Sanità toscana, referendum a rischio
Partecipazione?. La giunta Rossi e il Pd riducono a due settimane, e solo via e-mail, la discussione sulla nuova riforma del settore. Toscana a Sinistra e M5S sulle barricate: "Uno scandalo". Con l'obiettivo di depotenziare la consultazione popolare chiesta da 55mila cittadini.
di Riccardo Chiari
qui

Repubblica 25.11.15
Allarme Unesco per Firenze
Salviamo la città dalla sindrome di Venezia
di Tomaso Montanari
qui

La Stampa 25.11.15
Roma, Uber ci riprova
Una metro “social” con auto e bus privati
qui

Corriere 25.11.15
Dietrofront in ritardo sul «regalo» ai Tredicine
di Flavio Haver
qui

La Stampa 25.11.15
Addio alla “bomba demografica”
E nel 2016 la forza lavoro diminuirà
Rapporto Onu: inversione di tendenza dopo 65 anni. E nel 2050 più anziani e minori
di Paolo Mastrolilli
qui

La Stampa 25.11.15
Il caso del jet abbattuto fa salire la tensione tra Erdogan e Putin
Lo Zar cerca la leadership in Medio Oriente, il Sultano sogna un grande regno sunnita
di Maurizio Molinari
qui
La Stampa 25.11.15
A Mosca si scatena l’orgoglio nazionale
“Non dimenticare, non perdonare”
di Anna Zafesova
qui

La Stampa 25.11.15
Come salvare la coalizione anti-Isis
di Stefano Stefanini
qui

Corriere 25.11.15
Scenari da incubo
La realtà mediorientale è sempre più complicata e il conflitto siriano può riservare sorprese per tutti
di Guido Olimpio
qui

Corriere 25.11.15
Un drammatico doppio gioco che rischia di favorire l’isis
di Franco Venturini
qui

Repubblica 25.11.15
Lo scenario.
Le conseguenze dell’abbattimento del caccia vanno oltre la crisi siriana e frenano il riavvicinamento tra la Russia e l’Occidente e la grande coalizione contro il Califfato
Un missile sul disgelo così si è spezzato il fronte anti-terrore
di Bernardo Valli
qui
Corriere 25.11.15
La sfida del terrore
Gli Stati e l’ordine mondiale
di Sabino Cassese
qui
Corriere 25.11.15
Gli Usa lanciano l’allerta globale su tutti i voli per il pericolo terrorismo
I terroristi continuano a pianificare attacchi terroristici in diverse regioni. Il Dipartimento di Stato dirama una nota per i cittadini americani
di Guido Olimpio
qui

Repubblica 25.11.15
Le sanzioni alla Russia una chiave per la Siria
di Moisés Naím
qui

Corriere 25.11.15
«Abaaoud è affiliato all’Isis» Dagli Usa l’allarme ignorato Prima degli attentati La carta prepagata usata da Abdeslam era «dedicata» all’azione terroristica
La nota inviata al Belgio a giugno. Il viaggio in Italia parte del piano
di Fiorenza Sarzanini
qui
Il Sole 25.11.15
Medio Oriente, se ogni Paese sceglie di fare la propria guerra
di Alberto Negri
qui

Il Sole 25.11.15
Per i mercati un caccia russo abbattuto conta più dei morti di Parigi
di Morya Longo
qui

Il Sole 25.11.15
La ritrovata centralità politica della Francia
di Valerio Castronovo
qui

il manifesto 25.11.15
Europa vs. Islam, una guerra di religione
di Alessandro Dal Lago
qui


Corriere 25.11.15
Gli stessi volti dei terroristi dell’Algeria
Sono giovani che credono di essere i soli ad avere problemi
di Elisabetta Rosaspina
qui
Corriere 25.11.15
Salman Rushdie: Vivete la vita
«Mai cancellare ciò che amiamo»
Lo scrittore indiano: «È un conflitto tra il mondo puritano e quello del divertimento. Prendete il metrò, andate al ristorante. La miglior vendetta è proprio la pace»
di Britta Heidemann
qui

Repubblica 25.11.15
Christine Angot.
Non è un caso se gli assassini hanno preso di mira il Bataclan: da sempre i totalitarismi non riescono a concepire un mondo “altro”, parallelo a quello reale. Da Shakespeare agli Eagles of Death Metal
Perché la forza dell’immaginario è la vera resistenza al potere terrorista
di Christine Angot
qui

Repubblica 25.11.15
Christian Boltanski.
“Le foto delle vittime sul web sono dei moderni memoriali. Mantengono vivo il ricordo. Adesso il compito di dare speranza spetta anche a noi creativi”
“Hanno colpito lo spirito del ’68 ma l’arte può opporsi al buio”
intervista di Dario Pappalardo
qui

La Stampa 25.11.15
Amos Oz
Un confine di paura per ciascuno di noi
TradottoAltrove,forse, il primo romanzo dello scrittore israeliano. Narra la vita in un kibbutz di frontiera “Pensiamo di sapere che cosa accadrà ma non è vero”
di Elena Loewenthal
qui









La Stampa 25.11.15
L’economia americana accelera
Il Pil cresce del 2,1% rispetto all’1,5 previsto. E l’aumento dei tassi Fed si fa più vicino
di Francesco Semprini
qui
La Stampa 25.11.15
La frenata della Cina gela l’export: -4,5%
qui


La Stampa 25.11.15
Il Portogallo svolta: avrà un governo socialista
Incarico ad António Costa, leader del Ps. I conservatori di Passos Coelho, pur avendo vinto le elezioni, non erano riusciti a trovare una maggioranza in Parlamento
di Francesco Olivo
qui










Il Fatto 25.11.15
Dodicenni nell’Intifada, Tel Aviv: arrestateli
Cambio di velocità Stretta sui minorenni che prendono parte alla rivolta di Gerusalemme Est di Roberta Zunini
qui
 

La Stampa 25.11.15
La coppia divorzia, gli embrioni si gettano
La controversa decisione di un giudice americano: “E’ questa la strada da percorrere senza un comune accordo tra i due genitori, anche se una delle due parti vorrebbe utilizzarli”
di Francesco Semprini
qui













Repubblica 25.11.15
“Racconto il grande noir dell’Italia coloniale”
di Massimo Vincenzi
qui






Corriere 25.11.15
Gli scandali dopo l’Unità
Malcostume diffuso e violente denunce ne “Gli «anni felici» della destra storica”
di Paolo Mieli
qui








Repubblica 25.11.15
Quei monaci che inventarono il mito di Re Artù
La loro abbazia era bruciata in un incendio nel 1184, e servivano denari per ricostruirla
Un gruppo di studiosi britannici ha scoperto che i benedettini di Glastonbury crearono la leggenda per attirare pellegrini
di Enrico Franceschini
qui
m
 


IL CENTENARIO DELLA RELATIVITÀ
Repubblica 25.11.15
Lo strano caso di Einstein e il suo doppio
Cent’anni fa la teoria della relatività generale rivoluzionò la nostra visione del mondo. Ma oggi il suo autore è visto come icona pop: ecco il confine tra scienza e storytelling
di Giovanni Amelino-Camelia
qui
La Stampa TuttoScienze 25.11.15
Con Einstein e Regge la Relatività si spinge fino ai segreti del cervello
Lo spazio-tempo di Einstein si incurva e «dice» alla materia come muoversi
di Mario Rasetti
qui

La Stampa TuttoScienze 25.11.15
Il tempo
Misureremo l’Universo con i super-orologi atomici
La nuova fisica? Inizia con gli atomi freddi che catturano il tempo
di Massimo Inguscio
Istituto Inrim - Torino Istituto Inrim - Torino
qui

La Stampa TuttoScienze 25.11.15
Fernando Ferroni
La gravità. “È ancora così misteriosa che ci vorrebbe un nuovo Einstein”
“Da Lhc a Lisa, non bastano i maxi-test. Proviamo un salto concettuale”
Fernando Ferroni è presidente dell’Infn, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, e professore all’Università La Sapienza
di Gabriele Beccaria
qui

La Stampa TuttoScienze 25.11.15
Ginestra Bianconi
Com’è difficile conciliare Relatività e meccanica quantistica
«Tra il visibile e l’invisibile c’è di mezzo la probabilità»
intervista di Francesco Vaccarino
qui

La Stampa TuttoScienze 25.11.15
La teoria della relatività di Einstein spiegata in 2 minuti
il video qui