mercoledì 23 novembre 2016

SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 23 NOVEMBRE

OGGI NON CI È STATO POSSIBILE, COME ORDINARIAMENTE FACCIAMO, COLLEGARE TUTTI I SINGOLI ARTICOLI SEGNALATI AL LORO RISPETTIVO TESTO.
I LETTORI LI TROVERANNO RACCOLTI IN TRE PAGINE COLLETTANEE (ITALIA, MONDO E CULTURA) NELLO STESSO ORDINE NEL QUALE LI PROPONIAMO QUI DI SEGUITO

PRIMO PIANO













La Stampa 23.11.16
Segre e Nome di battaglia donna: “Nati in democrazia grazie a loro”
Daniele Segre con “Nome di Battaglia Donna” ci offre un ritratto corale di quelle donne che hanno lottato per la libertà. Le stesse donne che forse sono deluse dal mondo di oggi.
A cura di NRCinema News
il video qui

La Stampa 23.11.16
Daniele Segre racconta la Resistenza delle donne partigiane
22 novembre 2016 Il sessantaquattrenne regista piemontese ha incontrato la stampa al Festival di Torino per presentare il suo documentario dedicato al fondamentale ruolo delle donne nella Resistenza, da sempre ampiamente sottostimato
intervista di Luca Ottocento
qui
Repubblica 23.11.16
Spese militari: quei 64 milioni al giorno per caccia, missili e portaerei
La corsa agli armamenti è aumentata negli ultimi anni. Stimati in più di 23 miliardi gli investimenti per il 2017. Il record di Bersani: dal 1993 è  il ministro che ha destinato più risorse
di Gianluca Di Feo
qui
Il Fatto 23.11.16
Armi e militari, nel 2017 l’Italia spenderà 64 milioni al giorno. E i dati smentiscono la Difesa: stanziamenti a +11%
L’analisi nel primo rapporto annuale dell’osservatorio Mil€x. In aumento del 10% i costi per F-35, portaerei, carri armati ed elicotteri da attacco, pagati in maggioranza dal ministero dello Sviluppo economico. Roberta Pinotti ha dichiarato che negli ultimi dieci anni la difesa ha subito un taglio del 27%, ma i dati dicono il contrario: stanziamenti su dell'11%
qui
ITALIA

MASSIMO D'ALEMA A OTTO E MEZZO, SU LA7, IERI SERA MARTEDI 22 NOVEMBRE 2016

La Stampa 23.11.16
Modello-Milano, l’arma di Renzi per ricostruire il centrosinistra
Il premier lavora con Pisapia e Zedda a un soggetto alleato al Pd Nella partita anche Boldrini, corteggiata per il post-referendum
di Federico Geremicca
su questa pagina
Corriere 23.11.16
Il Pd e lo scenario del voto anticipato se gli anti riforma vincono di misura
«Il clima si è totalmente rovesciato, ma è ancora lunga». La strategia di Renzi: evitare il reincarico subito per far capire che non c’è alternativa
di Maria Teresa Meli
qui

Corriere 23.11.16
L’incognita di una crisi tra manovra e legge elettorale
Dal tramonto di Amintore Fanfani, a Bettino Craxi a Berlusconi, che nel 2006 perse insieme a Bossi la sfida federalista sulla Devolution: gli effetti dei referendum
di Francesco Verderami
qui

La Stampa 23.11.16
Alleanza tra Socialisti, laici e Radicali per il Sì al referendum
Della Vedova: evitare che la discussione si fossilizzi in un Sì o No a Renzi
di Andrea Carugati
qui

Corriere 23.11.16
Cuperlo: Matteo ha sbagliato toni Ora torni in sintonia con il Paese
«Non si porta l’Italia a una sorta di guerra civile per sei, sette mesi». Renzi ha sbagliato? «È stato il primo ad aver voluto una forte personalizzazione». Intervistato da #CorriereLive Gianni Cuperlo chiede al premier di «tornare a essere empatico con il Paese» e gli rimprovera di aver definito «un’accozzaglia» il fronte del No: «Espressione sbagliata e offensiva». L’ex presidente del Pd, schierato per il Sì, condivide il giudizio di Napolitano su quanto «aberrante» si stia rivelando la campagna.

il manifesto 23.11.16
La lettera. Emanuele Macaluso al manifesto: l'iniziativa di Cuperlo e l'impegno della maggioranza del Pd alla riforma dell'Italicum mi spingono a votare sì al referendum
di Emanuele Macaluso
su questa pagina

Corriere 23.11.16
Cazzola: Grillo? Se governa lui servirà un golpe
L’economista Giuliano Cazzola, durante la puntata di ieri dell’ Aria che tira su La7, ha detto: «Credo che con Grillo bisogna prendere le armi, anzi mi auguro che i carabinieri facciano un colpo di Stato, il giorno in cui vincerà le elezioni». La conduttrice Myrta Merlino ha risposto: «Lei, però, il 4 dicembre voterà come Grillo».

il manifesto 23.11.16
Berlusconi torna in tv: per il No e per una grande coalizione
Porta a Porta. Il Cavaliere prende le distanze dalla bagarre referendaria: «Perché voto No al referendum? Me lo chiedo anche io». Poi recupera: «Con il Sì c’è il rischio di una deriva autoritaria, di una sola persona padrona del governo, dell’Italia e degli italiani»
di Andrea Colombo
su questa pagina
Il Fatto 23.11.16
Giocano sporco. Molestie postali: “Più soldi con il Sì!”
Il Pd impone ai suoi sindaci di spedire milioni di lettere pro Sì calpestando la legge
L’iniziativa è del partito toscano, ma può diventare nazionale: così viene violata la legge sulla par condicio
di Carlo Tecce
qui
Il Fatto 23.11.16
Alessandro Pace Il presidente del Comitato per il No annuncia: “Con queste procedure segretezza e libertà del voto non sono garantite”
“Se il Sì vince col voto estero via ai ricorsi: troppe anomalie”
Domani scade il tempo per spedire le schede e il governo fa un regalo agli elettori
L’ultima mancia extra-confine: assunzioni
di Silvia Truzzi e Gianluca Roselli
qui

Repubblica 23.11.16
Referendum, il voto degli italiani all'estero vale il 5 per cento
Un milione e mezzo i concittadini che andranno alle urne: Sì in vantaggio in America, "cervelli in fuga" per il No
di Alberto D'Argenio
qui
il manifesto 23.11.16
Nessun segreto, il voto è social
Referendum. Gli italiani all'estero stanno votando. E pubblicando le loro schede segnate su Instagram. Crescono i dubbi sulla regolarità del sistema previsto dalla legge Tremaglia. E il comitato del No annuncia un ricorso nel caso alla fine questi voti dovessero risultare decisivi
di Andrea Fabozzi
su questa pagina

Corriere 23.11.16
Una campagna incattivita da sospetti incrociati
di Massimo Franco
su questa pagina

La Stampa 23.11.16
Buste, copie e corrieri: quelle preferenze sempre sospette nel voto all’estero
A dieci anni dall’introduzione della circoscrizione estero le falle nella procedura non sono mai state affrontate
di Francesco Grignetti
qui

Corriere 23.11.16
Il partito degli emigrati, tra accuse di brogli e scarsa propensione al voto
All’ultimo referendum ha votato meno del 20%. Gli eletti respingono i sospetti di irregolarità: ma il sistema non è sicuro
di Dino Martirano
qui

Corriere 23.11.16
Vita e pasticci di una riforma
Dal senador Pallaro a De Gregorio
Sospetti e veleni sui voti «stranieri»
La svolta del 2006. Dall’entusiasmo dell’ideatore Mirko Tremaglia alle polemiche sul peso e le scelte degli eletti
di Pierluigi Battista
qui

Repubblica 23.11.16
Il rischio broglio venuto da lontano
di Sebastiano Messina
su questa pagina
Il Sole 23.11.16
È esagerato il pessimismo dei mercati sul referendum
di Walter Riolfi
su questa pagina
 
Il Sole 23.11.16
Legge elettorale al bivio: come potrebbe cambiare a seconda dei risultati referendari
Provincellum con il Sì, proporzionale con il No
di Emilia Patta
su questa pagina
 
Corriere 23.11.16
Il commento del sociologo
De Masi: «I poveri crescono. C’è assuefazione al peggioramento»
L’esperto commenta con scetticismo i risultati sull’indagine dell’Istat in merito alla soddisfazione dichiarata dagli italiani per la condizione della loro vita, che sarebbe migliore rispetto a 5 anni fa
intervista di Enrico Marro
qui

Corriere 23.11.16
La lettera del Papa e la storia del sarto pio
Hanno detto che sull’aborto la Chiesa «si è aperta al mondo». Ma cos’è il mondo?
di Claudio Magris
su questa pagina

La Stampa 23.11.16
Aborto, il no dei medici obiettori
“Per noi rimane un crimine”
“L’invito di Francesco a perdonare è un aiuto alle donne”
di Flavia Amabile
su questa pagina

Corriere 23.11.16
Confessioni di un medico abortista «Lavoro sporco, come in guerra»
Il dottor Segato, radicale, socialista, ateo: mi pesa sempre di più. «Lo faccio per senso civico, per quelle donne. C’è chi si è arricchito con quelli clandestini». «Una volta sbagliai, il bimbo nacque: fu il mio errore più bello»
di Andrea Pasqualetto
qui
Corriere 23.11.16
Emilia, asili nido solo per vaccinati
L’Emilia-Romagna, prima regione in Italia, reintroduce l’obbligo di vaccinazione per iscrivere i bambini negli asili nido. Passa la linea dura: «Non si può tornare a morire di malattie scomparse»
di Margherita De Bac
su questa pagina
Repubblica 23.11.16
L’amaca
Perché i Cinquestelle votano contro l’obbligatorietà delle vaccinazioni?
di Michele Serra
su questa pagina
Repubblica 23.11.16
Scuola, il premio di merito a un docente su tre: "Ma arriverà tagliato"
Bonus per 250mila prof: però sarà liquidato solo l'80% Dubbi e polemiche sui tempi. Il Miur: prima di Natale
di Corrado Zunino
qui
il manifesto 23.11.16
Scuola
Perché la riforma costituzionale di Renzi non fa scuola
Un ritorno al passato per l’istruzione e un vulnus all’art. 5 della prima parte della Costituzione, contrariamente a quello che dichiara lo schieramento del Sì
di Alba Sasso
su questa pagina
Repubblica 23.11.16
Se neppure il Vaticano difende la città eterna
di Alberto Asor Rosa
su questa pagina

Corriere 23.11.16
La stazione Foster dell’Alta Velocità L’enorme buco nel centro di Firenze
Costato 774 milioni, cosa diventerà?
La stazione che non si farà. Annullato il progetto di Foster per l’Alta velocità. Cantieri fermi in attesa della decisione ufficiale. Adottata la stessa logica della stazione Tiburtina a Roma, costata 300 milioni di euro
di Sergio Rizzo
qui

MONDO
La Stampa 23.11.16
Per i saggi del Cairo il velo indossato dalle donne musulmane non è islamico
di Karima Moual
qui

il manifesto 23.11.16
Un muro per i palestinesi anche in Libano
Ain al Hilwe. L'esercito libanese ha cominciato la costruzione, per presunte ragioni di sicurezza, di una barriera intorno al più grande dei campi profughi palestinesi nel Paese dei Cedri
di Michele Giorgio
su questa pagina

il manifesto 23.11.16
Profughi e reddito mettono in crisi la sinistra austriaca
Austria. A due settimane dal voto presidenziale le liti interne alla Spoe rischiano di favorire la destra xenofoba di Norbert Hofer
di Angela Mayr
su questa pagina

il manifesto 23.11.16
Juppé-Fillon, scontro sull’aborto
Primarie a destra. Juppé chiede a Fillon di "chiarire" sull'interruzione volontaria di gravidanza. Fillon è contrario per "la fede" (cattolica), ma assicura che non rimetterà in causa la Loi Veil. La feminista De Haas: "Fillon nega che sia un diritto fondamentale delle donne" e "puo' tagliare i finanziamenti e ridurre l'accesso"
di Anna Maria Merlo
su questa pagina

La Stampa 23.11.16
Erdogan: “Il voto dell’Europa non ha valore”
Il presidente turco alza i toni in vista della decisione del Parlamento europeo sul congelamento dei negoziati di adesione di Ankara
qui
il manifesto 23.11.16
Spose bambine, Erdogan cede alla piazza
Turchia. Sospeso il progetto di legge per legalizzare lo stupro di minori
di Geraldina Colotti
su questa pagina
Repubblica 23.11.16
Quanti iscritti al club Putin
di Roberto Toscano
su questa pagina

Corriere 23.11.16
La democrazia americana. Qualche riflessione
risponde Sergio Romano
su questa pagina
il manifesto 23.11.16
Domani un Thanksgiving premonitore
Stati uniti. Soltanto chi ignora la “sacralità” del Thanksgiving Day tende a sottovalutare il fenomeno soggiacente: cioè la gravità dello strappo che sta sfaldando il tessuto sociale degli Stati Uniti
di Giuseppe Cassini
su questa pagina

il manifesto 23.11.16
Il saluto nazista del National Policy Institute
di Marina Catucci
su questa pagina

il manifesto 23.11.16
Il presidente anti media nell’era delle fake news
Usa. Il potere distruttivo dei nuovi modi della comunicazione che hanno favorito l’ascesa di Donald Trump
di Giulia D'Agnolo Vallan
su questa pagina

Repubblica 23.11.16
Leader anti Castro nel team di Donald. Verso uno stop al disgelo con l’Avana
su questa pagina

Il Sole 23.11.16
Le prospettive dell’era Trump
Donald e il potere della classe media
di Robert J. Shiller
qui

Il Sole 23.11.16
Global view
Il disastro di Trump? Ci sarà, anche se non subito
di Paul Krugman
qui

Repubblica 23.11.16
Il fascino del protezionismo “Ma crea solo più povertà”
Esperti internazionali hanno rilevato le molte criticità dei “muri economici”
Dopo decenni di barriere più aperte, il tycoon sposta indietro l’orologio del mercato. Tra molte incognite
di Ferdinando Giugliano
su questa pagina

Il Sole 23.11.16
Lo stop di Trump al Tpp
Un rischio per gli equilibri del capitalismo manifatturiero
di Paolo Bricco
su questa pagina

Corriere 23.11.16
Il Trattato Pacifico messo in soffitta
L’America che lascia il Pacifico
di Massimo Gaggi
su questa pagina
Il Sole 23.11.16
Il naufragio della Tpp avvantaggia Pechino
di Stefano Carrer
su questa pagina
Corriere 23.11.16
L’espansionismo di Pechino e le difficoltà di Shinzo Abe
di G. Sar.
su questa pagina
Repubblica 23.11.16
Colombia: Farc, domani la firma del nuovo accordo di pace a Bogotà
Questa volta niente referendum, Uribe respinge la nuova intesa
qui

CULTURA
Repubblica 23.11.16
Quel rito di passaggio chiamato calligrafia
Dalle elementari alla Silicon Valley perché scrivere a mano aiuta a crescere
Venerdì e sabato si svolge all’Archivio di Stato di Milano il convegno “ La scrittura a mano ha un futuro?”
di Marco Belpoliti
su questa pagina

Corriere 23.11.16
Storie parallele
Proust, Céline e l’antisemitismo: il legame nascosto che li avvicina
La centralità dello stile, il posto occupato dalla malattia, il nichilismo, la guerra
I due scrittori francesi sono accomunati da alcune sorprendenti corrispondenze
di Alessandro Piperno
qui

Corriere 23.11.16
Abruzzo
«Noi, cacciatori delle onde gravitazionali»
Al Gran Sasso Science Institute nato a L’Aquila dopo il terremoto i giovani che hanno lavorato alla scoperta prevista da Einstein
di Nicola Catenaro
qui

Repubblica 23.11.16
“Così cancelliamo i ricordi più brutti”
Ricercatori britannici individuano e “riscrivono” le aree del cervello associate a esperienze negative
“Intelligenza artificiale e algoritmi ci hanno aiutato a riconoscere i neuroni coinvolti”
di Elena Dusi
su questa pagina

La Stampa 23.11.16
Così le neo mamme potranno vedere in 3D come crescono i loro bambini
Presto le mamme in attesa potranno vedere i loro bambini non ancora nati crescere nel grembo. Un software di realtà virtuale, in grado di trasformare i dati e le scansioni MRI in un modello tridimensionale del feto, permetterà ai genitori di ottenere immagini realistiche in 3D al posto di quelle sfocate ad ultrasuoni. Il sistema, che utilizza il visore Oculus Rift, potrà servire anche per individuare eventuali difetti congeniti. Ecco una simulazione creata dalla Radiological Society of North America
un video qui

ALCUNI SETTIMANALI
Pagina 99 19.11.2016
Ripudiate con tre No
di Chiara Rancati
qui

Pagina 99 19.11.2016

Il ritorno in Francia del battesimo civile
qui

Pagina 99 19.11.2016 

L’Est Europa si sta svuotando
Demografia | Hanno perso sei milioni di abitanti dal 1989 a oggi.
E ne perderanno altri 12 entro il 2050. Mentre i giovani migrano a Ovest
di Matteo Tacconi
qui

Pagina 99 19.11.2016 

L’Italia che non sa istruire i migranti
Ritardi. Siamo il fanalino di
coda nell’educazione terziaria
dei nati all’estero. Lo dice un
rapporto della Commissione Ue
di Silvia Kuna Ballero
qui

Pagina 99 19.11.2016

Scuola-lavoro. Sfruttati o formati?
Percorsi. Il progetto sulla formazione professionale
obbligatoria nell’ultimo biennio delle superiori avanza
con forza. Ma pesa sugli istituti. E solleva molti dubbi
qui

Pagina 99 19.11.2016

Insegnanti poveri, stipendi congelati
qui

Pagina 99 19.11.2016

Fare copia e incolla con la nostra memoria
Ricerca | Leggere i segnali nell’encefalo di un topo. Memorizzarli
e trasferirli su un altro animale. Per replicare ricordi
e comportamenti. Qualche laboratorio ci sta provando. Viaggio ai
confini delle neuroscienze. Tra visioni utopistiche e vaneggiamenti
di Paolo Pontoniere
qui

Pagina 99 19.11.2016

Un dottor Stranamore per Trump
Stratega. È contro il voto alle donne e lo Stato sociale, per la sorveglianza di
massa e i monopoli. Il mondo secondo Peter Thiel, consigliere del neo presidente
di Paolo Bottazzini
qui

Pagina 99 19.11.2016

E ora sorge un dubbio, avevano ragione i no global?
Provocazioni. Scesero in piazza contro la globalizzazione senza regole. Furono
sconfitti. Ma il crollo del 2008, la rabbia della classe media e Trump riaprono
la discussione. La sinistra saprà difendere un mondo aperto ma più giusto?
Di Gabriella Colarusso e Roberta Paolini
qui

Pagina 99 19.11.2016

Se la ricerca fa male ai ricercatori
Salute | Esaurimenti, depressioni e alcolismo.
Ecco quanto è stressante la vita degli studiosi
di Nico Pitrelli
qui

si ringrazia Gloria Gabrielli


martedì 22 novembre 2016

SULLA STAMPA DI MARTEDI 22 NOVEMBRE

VATICANO

dalla Lettera apostolica del 20 novembre di Jorge M. Bergoglio, aka Francesco,
«Misericordia et misera»
”Vorrei ribadire con tutte le mie forze che l’aborto è un grave peccato,
perché pone fine a una vita innocente".






















dalla Lettera apostolica del 20 novembre di Jorge M. Bergoglio, aka Francesco. «Misericordia et misera»
”Vorrei ribadire con tutte le mie forze che l’aborto è un grave peccato, perché pone fine a una vita innocente.

«quotidiano comunista»  (sic!)
il manifesto 22.11.16
Il buon pastore
Francesco assolve l’aborto: l’amore è superiore alla legge
L’ostilità della curia conservatrice non ferma il papa che abolisce di fatto la scomunica per le donne che abortiscono e consente ai sacerdoti di assolvere anche i medici. Una rottura dei simboli e delle parole.
Finito il Giubileo della misericordia. Tutti i preti cattolici potranno concedere l’assoluzione a donne, medici e infermieri per quello che resta comunque «peccato grave». Cambierà il diritto canonico. «Non esiste alcun peccato che la misericordia di Dio non possa raggiungere e distruggere quando trova un cuore pentito»
di Luca Kocci
qui
«non meno forte è l’impatto per tutti. Per la centralità del cristianesimo, nella costruzione del mondo di parole e simboli in cui siamo immersi, soprattutto in Italia. Per le domande che vengono poste. Cosa è il peccato? Cosa il perdono?»
il manifesto 22.11.16
Papa Bergoglio smuove un macigno
di Bia Sarasini
qui
Corriere 22.11.16
Il verdetto del 306
La scomunica in vigore dal 306 resta, dice l’arcivescovo Rino Fisichella: «Cambia la via per esserne liberati»
di Luigi Accattoli
qui

Corriere 22.11.16
«Il dolore accolto»
Il Papa, spiega Lucetta Scaraffia, pronuncia parole durissime sul peccato, ma salva il peccatore
di Paolo Conti
qui

Il Sole 22.11.16
La fantasia della misericordia
di Nunzio Galantino
Segretario Generale della Cei
qui

il manifesto 22.11.16
Ma abortire è sempre più un’odissea
Una legge in pericolo. Servizi sempre più carenti. E i medici obiettori ne bloccano l’applicazione
di Rachele Gonnelli
qui

il manifesto 22.11.16
Grazie a tutti, ma non al Campidoglio
Anno santo. Fisichella non cita il comune. Dimenticanza? No, «sono stato molto chiaro»
qui

Repubblica 22.11.16
Francesco e l’amore più forte della legge
di Vito Mancuso
qui
Repubblica 22.11.16
Ma i medici obiettori restano in trincea “È solo un gesto di misericordia”
Il fronte del no in corsia: “Il Papa non ha sdoganato niente ma ha aperto le porte a chi si pente”
di Maria Novella De Luca
qui
 
Repubblica 22.11.16

“Ma si rischia di minimizzare una scelta sbagliata”
Parla Gianfranco Girotti, reggente emerito della Penitenzieria apostolica
intervista di Orazio La Rocca
qui

Repubblica 22.11.16
La battaglia sui temi etici, così Francesco sfida i vescovi conservatori
C’è una destra all’interno della Chiesa che non tollera in nessun modo le aperture del pontefice
di Paolo Rodari
qui

Repubblica 22.11.16
Vaticano-Usa, il rischio grande freddo
E da Mosca il patriarca Kirill attacca: “Nozze gay come le leggi naziste, la speranza è Trump”
Le posizioni anti-abortiste del neopresidente vicine a quelle dei nuovi leader dei vescovi
di Alberto Flores D’Arcais
qui
il manifesto 22.11.16
Non una di meno. «Adesso basta! Saremo una marea»
26 novembre in piazza. A Roma il 26 per la manifestazione e il 27 per i tavoli sul piano femminista contro la violenza maschile. «In Polonia, in Argentina, in Spagna gli scioperi e le proteste delle donne che si ribellano alla violenza e al femminicidio hanno paralizzato interi paesi»
di Alessandra Pigliaru
qui
Repubblica 22.11.16
Ma il dibattito sulla mobilitazione di sabato divide le femministe
La scelta delle donne sul corteo antiviolenza “Uomini solo in coda”
La mediazione decisa quasi all’unanimità: aprire all’altro sesso. Però sui social lo scontro continua
di Cristina Nadotti
qui

Repubblica 22.11.16

“Niente maschi per dimostrare la nostra forza”
di C. Nad.
qui
ITALIA
La Stampa 22.11.16
L’ultima scelta è cercare una forte polarizzazione
di Marcello Sorgi
qui
Repubblica 22.11.16
Per chi vota la paura
Parisi: “Da Ft stupidaggine che produce effetto opposto”. E Franceschini: “Ipotesi infondate” Tra i fattori di decisione non c’è l’incubo default. Pagnoncelli: gli elettori non ci credono
di Alberto D’Argenio
qui

Repubblica 22.11.16
“Sì nonostante Renzi” Da Santoro a Lerner il partito del meno peggio
Non amano il premier, ma ora temono l’effetto Trump “Così corriamo il rischio di vedere i dilettanti al potere”
di Tommaso Ciriaco
qui

Repubblica 22.11.16
Massimo Cacciari
“Bisogna tornare a fare politica e rappresentare i ceti in sofferenza, altrimenti vince Grillo”
“La sinistra smetta di imitare la destra solo così si salverà”
“La gente non crede più ai partiti e dà il proprio voto a chi denuncia il disagio. Siamo alle soglie di un terremoto”
“Il declino è partito negli anni 70, quando si è iniziato a imitare il thatcherismo e il reaganismo”
intervista di Alessandra Longo
qui

Il Fatto22.11.16
Il governo lo copre di soldi, il Cinema dice subito “Sì”
Dalla legge all’appello Franceschini ha aumentato del 60% i fondi per il grande schermo, i top player firmano la lettera pro riforma
di Tommaso Rodano
qui
MONDO:
Repubblica 22.11.16
Il terremoto
Fillon ha vinto le primarie perché è rassicurante
A lezione dalla Francia per fermare il populismo
L’ultradestra teme chi non divide e sa parlare al Paese profondo
La strategia di Renzi è diversa. Ma il duello ha lacerato gli elettori
di Stefano Folli
qui
Repubblica 22.11.16
Il sociologo Marc Lazar: “Gli elettori non vogliono hollande”
“Ma i giochi non sono ancora fatti la gauche torni ai fondamentali”
Ora per i socialisti cambia tutto: il loro candidato dovrà essere l’avversario del liberismo economico di Fillon
di Anais Ginori
qui
Il Sole 22.11.16
«Merkelismo» soluzione o problema per l’Europa?
di Adriana Cerretelli
qui

Il Sole 22.11.16
I rischi del «Trumpolino»
di Morya Longo
qui

CULTURA
La Stampa 22.11.16
La scienza che rincorre il mito
Così gli atenei cercano l’elisir d’eterna giovinezza
Una maxi-iniziativa coordinata dall’Università di Torino per cercare di combattere l’invecchiamento: coinvolti oltre 800 studiosi di tutta Italia e 29 atenei che hanno raccolto 282 progetti riuniti in una piattaforma.
di Eugenia Tognotti
qui

Il Sole 22.11.16
Presentata la Fiera del libro dI Torino
«Sarà il Salone dei lettori e degli editori»
Nella squadra, con il direttore Nicola Lagioia, anche 14 consulenti
qui

lunedì 21 novembre 2016

SULLA STAMPA DI LUNEDI 21 NOVEMBRE

ITALIA


















La Stampa 21.11.16
Renzi contro Landini: “I sindacati
difendono la casta, non i lavoratori”
Il premier guarda all’elettorato di centrodestra. Il leader Fiom ribatte: “Brutta riforma”
di Fabio Martini
qui
Il Fatto 21.11.16
Ultime cartucce
Il confronto con Landini: “Difenda i lavoratori, invece del Cnel e dei consiglieri regionali”
Renzi in piena crisi punta sull’antipolitica: “Chi vota No è un difensore della Casta”
di Tommaso Rodano
qui

La Stampa 21.11.16
Marino: “Votare Sì è un favore a Grillo”
Per l’ex sindaco di Roma “il successo della consultazione voluta dal premier farà volare i populisti mentre il No li fermerà. Basta propaganda Pd”
Il premier rischia di consegnare l’Italia alla Casaleggio
L’ex sindaco: “La vittoria del Sì farebbe volare il populismo. Il No lo può fermare”
Io con Grillo? No, io sto con Libera di don Ciotti, i partigiani, la Cgil, i migliori costituzionalisti
Il centrosinistra deve tornare una forza che unisce e non il comitato propagandistico che è diventato
Un successo del No genererebbe instabilità? Quando si demolisce un ecomostro, si alza un po’ di polvere. Ma poi si torna a vedere l’orizzonte
intervista di Giuseppe Salvaggiulo
qui

Affaritaliani 20.11.16

Referendum, una serata con Massimo D'Alema
"Vittoria del No? Nessuna catastrofe"
di Carlo Patrignani
qui

Corriere 21.11.16
«Io, Renzi e l’accozzaglia»
di Mario Monti
qui
Repubblica 21.11.16
Confindustria in campo “Addio investimenti se fermiamo la riforma”
Per il presidente Boccia “l’incertezza è un macigno”. “Jobs act utile ma la precarietà è ancora troppo estesa”
di Massimo Giannini
qui

Il Fatto 21.11.16
Impresentabile
Non va in onda il dibattito registrato con la Meloni La Rai imbosca Verdini
GiorgiaMeloni “Rai2 non manda in onda il mio faccia a faccia con Denis, non lo vogliono in tv: poi sarebbe difficile dire che siamo noi l’accozzaglia...”
intervista di Alessandro Ferrucci
qui
Il Fatto 21.11.16
Festa di chiusura
Firenze si inchina a Renzi: Piazza della Signoria è sua
Nardella regala Firenze al Sì “Deroga ad hoc per Matteo”
I consiglieri: “Lo ha già fatto in passato, come nel 2014 quando venne il premier”
di Valeria Pacelli
qui
La Stampa 21.11.16
Se vince il Sì
qui
La Stampa 21.11.16
Se vince il No
qui

Repubblica 21.11.16
L'elogio della mediazione
Le mappe. La democrazia rappresentativa al tempo dei social
di Ilvo Diamanti
qui
Repubblica 21.11.16
A Monfalcone, tra la rabbia operaia: "Qui la sinistra è finta"
La Danzica d’Italia. Manodopera straniera, posti perduti e redditi abbassati: così la roccaforte rossa cede dopo 25 anni
di  Giampaolo Visetti
qui

Corriere 21.11.16
Un numero racconta vent’anni
In un ventennio la produttività oraria nelle aziende italiane è cresciuta in tutto del 5 per cento. Negli Stati Uniti, nel medesimo periodo, otto volte di più: 40 per cento. In Francia, Gran Bretagna e Germania sei volte di più. Anche Spagna e Portogallo hanno fatto meglio: +15 per cento in Spagna, tre volte più che noi, e +25 per cento in Portogallo, cinque volte di più. Differenze straordinarie
di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi
qui

Repubblica 21.11.16
Cannabis legale, Pd e Lega votano no
L’inedita alleanza blocca la proposta di Sinistra italiana, battaglia sui mille emendamenti alla legge di bilancio
Maggioranza divisa sulla tassa Airbnb: il governo conferma il no ma secondo Boccia il settore va regolamentato
di Roberto Petrini
qui

Repubblica 21.11.16
“Picchiato dai genitori per aver punito il figlio io, prof, ora ho paura”
Palermo, calci e pugni all’ingresso di una media “È stato un agguato, sono ancora sotto shock”
“Li ho denunciati: non ci si può comportare così senza pagarne le conseguenze”
di Romina Marceca
qui

Il Sole 21.11.16
Sanità: le novità in arrivo per ticket, ricoveri e cure
di Barbara Gobbi
qui
tre articoli correlati: qui, qui e qui
MONDO
Repubblica 21.11.16
La forbice più larga della diseguaglianza
di Thomas Picketty
qui

La Stampa 21.11.16
Merkel contro le spinte nazionaliste
“Mi ricandido per scongiurare l’odio”
La cancelliera correrà per la quarta volta e sfida i populisti: non sono la risposta Ma ammette la difficoltà della scelta: “L’impresa più difficile dopo la riunificazione”
di Alessandro Alviani
qui
Corriere 21.11.16
Le ragioni di una scelta (quasi) inevitabile
di Danilo Taino
qui

Repubblica 21.11.16
Il nuovo muro di Angela
La sua scelta va letta come testimonianza della coscienza dei pericoli che minacciano l’ordine mondiale
Le grandi crisi storiche impongono al vero capo politico di prendere su di sé delle responsabilità che prescindono dal proprio destino personale.
di Angelo Bolaffi
qui
Corriere 21.11.16
Francia
La destra classica sorpassa Sarkozy
di Massimo Nava
qui
Repubblica 21.11.16
L’ombra lunga di Marine Le Pen
Primarie. Grande l’affluenza alle urne quasi il doppio di quella registrata alle primarie di sinistra del 2011
Sconfitta la corrente populista, ridotta la liberale: ha prevalso la linea liberista in economia e severa sulla sicurezza
di Bernardo Valli
qui

Corriere 21.11.16
L’irresistibile ascesa del generale Boulanger
risponde Sergio Romano
qui
La Stampa 21.11.16
Blair prepara il ritorno sulla scena contro la svolta a sinistra dei laburisti
La tentazione dell’ex premier: May? Insignificante, Corbyn è un folle
di Alessandra Rizzo
qui

Corriere 21.11.16
Pechino sfida Trump sul libero commercio, l’Europa è nel mezzo
di Giuliana Ferraino
qui

Repubblica 21.11.16
Corea del sud
La presidente Park e l’amica sciamana il “castello di carte” che scuote Seul
La leader è indagata per corruzione. Proteste in piazza per chiederne le dimissioni
di Angelo Aquaro
qui

Il Fatto 21.11.16

Intanto qualcuno distrugge lo Yemen
di Furio Colombo
qui

CULTURA

 























Repubblica 21.11.16
Nessuno va più al caffè con Sartre
Sarah Bakewell ricostruisce la storia dell’esistenzialismo e quel che resta del movimento nato attorno ai tavolini di Parigi
di Antonio Gnoli
qui

La Stampa 21.11.16

La prevalenza dell’imbecille
Un tipo umano che va sempre forte in libreria sul quale si interrogano in due saggi Ferraris e Odifreddi
Scoprendo che a volte può anche essere avvantaggiato
di Mario Baudino
qui

Corriere 21.11.16
Il successo di Bookcity, segnale per il futuro
di Pierluigi Panza
qui

Repubblica 21.11.16
Se Rai5 non ci dice quale opera trasmette
di Siegmund Ginzberg
qui

Repubblica 21.11.16
Se la luce "telecomanda" il cervello modificando i comportamenti
Attiva e disattive neuroni specifici. L'esperimento dell'università californiana di Stanford condotto sui topi
qui

Il Fatto 21.11.16
Dica33 Il corredo genetico “sbagliato” raddoppia il rischio di ammalarsi. Le abitudini sane però diminuiscono i rischi
L’infarto dipende anche dal dna, ma la differenza è nello stile di vita
di Leda Galiuto
qui

ALCUNI SETTIMANALI
Pagina 99 19.11.2016
Ripudiate con tre No
di Chiara Rancati
qui

Pagina 99 19.11.2016

Il ritorno in Francia del battesimo civile
qui

Pagina 99 19.11.2016 

L’Est Europa si sta svuotando
Demografia | Hanno perso sei milioni di abitanti dal 1989 a oggi.
E ne perderanno altri 12 entro il 2050. Mentre i giovani migrano a Ovest
di Matteo Tacconi
qui

Pagina 99 19.11.2016 

L’Italia che non sa istruire i migranti
Ritardi. Siamo il fanalino di
coda nell’educazione terziaria
dei nati all’estero. Lo dice un
rapporto della Commissione Ue
di Silvia Kuna Ballero
qui

Pagina 99 19.11.2016

Scuola-lavoro. Sfruttati o formati?
Percorsi. Il progetto sulla formazione professionale
obbligatoria nell’ultimo biennio delle superiori avanza
con forza. Ma pesa sugli istituti. E solleva molti dubbi
qui

Pagina 99 19.11.2016

Insegnanti poveri, stipendi congelati
qui

Pagina 99 19.11.2016

Fare copia e incolla con la nostra memoria
Ricerca | Leggere i segnali nell’encefalo di un topo. Memorizzarli
e trasferirli su un altro animale. Per replicare ricordi
e comportamenti. Qualche laboratorio ci sta provando. Viaggio ai
confini delle neuroscienze. Tra visioni utopistiche e vaneggiamenti
di Paolo Pontoniere
qui

Pagina 99 19.11.2016
Un dottor Stranamore per Trump
Stratega. È contro il voto alle donne e lo Stato sociale, per la sorveglianza di
massa e i monopoli. Il mondo secondo Peter Thiel, consigliere del neo presidente
di Paolo Bottazzini
qui

Pagina 99 19.11.2016
E ora sorge un dubbio, avevano ragione i no global?
Provocazioni. Scesero in piazza contro la globalizzazione senza regole. Furono
sconfitti. Ma il crollo del 2008, la rabbia della classe media e Trump riaprono
la discussione. La sinistra saprà difendere un mondo aperto ma più giusto?
Di Gabriella Colarusso e Roberta Paolini
qui

Pagina 99 19.11.2016
Se la ricerca fa male ai ricercatori
Salute | Esaurimenti, depressioni e alcolismo.
Ecco quanto è stressante la vita degli studiosi
di Nico Pitrelli
qui

si ringrazia Gloria Gabrielli

domenica 20 novembre 2016

SULLA STAMPA DI DOMENICA 20 NOVEMBRE

ITALIA 
La Stampa 20.11.16
Inchiesta
Elettori nascosti, sondaggi flop: così il web manda al tappeto le previsioni
I sondaggi affossati da cellulari  e vuoto ideologico
Il web sconvolge il mondo delle rilevazioni politiche e gli Istituti si omologano scambiandosi informazioni. Il futuro? Domande indirette e analisi ibride
di Carola Frediani Giacomo Galeazzi
qui
La Stampa 20.11.16
Giovani e redditi bassi, il popolo invisibile che fa saltare il banco
qui
La Stampa 20.11.16
Consob all’attacco di Etruria
Presto sanzioni per gli ex vertici
Dopo tre anni l’Authority si muove sui bond subordinati e azzerati della banca
di Gianluca Paolucci
qui
Repubblica 20.11.16
Etruria, la Consob contro l’ex Cda “Sapevano di vendere titoli-truffa”
di Fabio Tonacci
qui

Il Fatto 20.11.16

Etruria: anche la Consob indaga su papà Boschi
I 34 dirigenti dei due passati cda rischiano la multa: “Non avete tutelato gli investitori di subordinate”
di Valeria Pacelli e Davide Vecchi

qui

La Stampa 20.11.16
Renzi, la grande caccia ai moderati di centrodestra
Un bacino di 4 milioni di voti. “Prendiamoli da lì, da Grillo e dagli altri”
di Fabio Martini
qui

Corriere 20.11.16
Renzi attacca: accozzaglia contro di me
L’ira del No e l’esposto sul leader pd in tv
Lettera del segretario agli italiani con le foto dei contrari (senza Berlusconi)
Caccia al voto moderato
di Dino Martirano
qui

Repubblica 20.11.16

Renzi: "Se perdo il referendum questo governo cade"
L'obiettivo del premier è far capire agli elettori che Grillo, Berlusconi e D'Alema non possono accordarsi. "Il 5 dicembre, immaginate lo spettacolo"
di Tommaso Ciriaco
qui


Corriere 20.11.16
Il verdetto (già scritto) dei social. Ma la Rete non è un seggio
di Massimo Sideri
qui
Corriere 20.11.16
De Luca, inno al clientelismo
«Arrivano fiumi di soldi. Portiamo voti al premier»
L’audio con l’intervento in cui ha istruito più di 200 sindaci. Il governatore spiega che Renzi ha dato molti soldi alla Campania. «Che vogliamo di più?»
di Marco Demarco
qui
il manifesto 20.11.16

A reti unificate, in tv Renzi si fa in quattro

Il parabolico. Premier Millecanali è riuscito a battere Berlusconi

di Vincenzo Vita

su questa pagina



Il Fatto 20.11.16

Il vignettista Così il 4 dicembre si presenta alle urne: “Mi turo il naso”

Voto no alla riforma, anche se ho paura dei nuovi fascismi

di Vauro Senesi

qui




il manifesto 20.11.16

Maurizio Ferraris:
«Il voto a Trump una grande imbecillità, quello italiano meno spettacolare»

Intervista/ Il filosofo del nuovo realismo. Ci si occupa di questioni che dovrebbero essere infime o ridicole. Come Francischiello che nel 1859 pensò bene di cambiare le uniformi all’esercito. Bisogna essere molto imbecilli per credere che la rete in quanto tale sia un agone democratico

intervista di Daniela Preziosi


su questa pagina

Corriere 20.11.16
Tocca a Genova: un altro giudice rinvia l’Italicum alla Consulta
qui

La Stampa 20.11.16
Il populismo e la stagione degli eccessi
Il populismo di conio nostrano compare in modo diverso nelle parti in lotta per il referendum e ci fa regredire nell’età delle peggiori ideologie, che è stata frettolosamente dichiarata finita
di Gian Enrico Rusconi
qui
Corriere 20.11.16
I paradossi della sfida di dicembre
di Antonio Polito
qui
La Stampa 20.11.16
La legge c’è, ma non viene usata: così i rifugiati restano senza lavoro
Il permesso di soggiorno consente ai richiedenti asilo di trovare un’occupazione Ma i numerosi progetti di inserimento sono al palo e solo in duemila ce l’hanno fatta
di Karima Moual
qui

il manifesto 20.11.16

Jobs Act: il 75% dei lavoratori è precario

Fondazione Di Vittorio (Cgil). Sul Jobs Act una cosa vera Renzi l’ha detta: «La ritengo la legge che ha inciso di più sulla realtà»: il 75% dei nuovi rapporti di lavoro creati in mille giorni è precario e a breve termine

di Roberto Ciccarelli


su questa pagina

MONDO
La Stampa 20.11.16
Hillary, gelida ancella del potere
nella sua storia le ragioni della sconfitta
di Alberto Simoni
qui

Corriere 20.11.16
Vali Nasr, a Washington dirige la Scuola di affari internazionali della Johns Hopkins University
«Nel nuovo governo tanta islamofobia Sarà difficile agire in Medio Oriente»
intervista di  Massimo Gaggi
qui

La Stampa 20.11.16
Così nel nord dell’Iraq il Kurdistan costruisce la sua indipendenza
I curdi per la prima volta hanno un vero esercito. Lungo i villaggi tolti all’Isis nasce la nuova frontiera
di Giordano Stabile
qui
La Stampa 20.11.16
Dalle trincee la genesi del Kurdistan
di Maurizio Molinari
qui

La Stampa 20.11.16
“Cacceremo i jihadisti da Mosul
e ridisegneremo il Medio Oriente”
Il leader dei peshmerga: “Come dopo la I Guerra mondiale i confini vanno ritracciati, lotteremo per il nostro Stato”
di Gio. Sta.
qui
Repubblica 20.11.16
Il capitalismo secondo Donald
Le imprese di Trump rappresentano il simbolo dell’economia malata che il tycoon attaccava in campagna elettorale
di Mariana Mazzucato
qui
La Stampa 20.11.16
Il capo di una organizzazione ebraica sfida Trump: “Mi registrerò come musulmano”
Greenblatt: se andrà avanti con il suo proposito di creare un database dei musulmani in America allora mi registrerò anche io nello stesso elenco
qui
 Il Sole 20.11.16

Siria e Iraq

Che cosa verrà dopo l’Isis? Il populismo mediorientale

di Alberto Negri


su questa pagina

Corriere 20.11.16
La Russia segue le orme degli zar
Ma la colpa è anche della Nato
di Antonio Carioti
qui

Corriere 20.11.16

La Casa bianca in guerra, democratici e repubblicani
risponde Sergio Romano
qui

Repubblica 20.11.16

Trudeau e la sfida di un leader visionario
di Carlo Petrini
qui

Corriere La Lettura 20.11.16

La poca coscienza degli operai cinesi
qui

CULTURA
Corriere 20.11.16
Deborah, la morte da viva
Un romanzo autobiografico di Esther Kreitman Singer, edito da Bollati Boringhieri, descrive la condizione difficile in cui si trovavano le donne nelle comunità ebraiche ortodosse dell’Europa orientale
di Giorgio Montefoschi
qui

La Stampa 20.11.16
Quando il Rinascimento riscoprì la magia della parola
Un volume dei Millenni Einaudi dedicato agli Umanisti Italiani
Da Marsilio Ficino a Machiavelli, la filologia si fa filosofia e teologia
di Ernesto Ferrero
qui

Corriere Salute 20.11.16
Sogni
Che cosa sono? Una finestra tra biologia e psicologia
qui

Corriere Salute 20.11.16
Adolescenti alla ricerca di un «porto sicuro» Che non trovano più
di Maurizio Tucci
qui

Corriere La Lettura 20.11.16
Venti lance per un solo bisonte. Scene di caccia nel Paleolitico
qui

Corriere La Lettura 20.11.16
Il «medioevo» del Seicento
L’altro pregiudizio A prestare ascolto a certi appassionati indagatori di epoche oscure,
i più spaventosi flagelli si sarebbero abbattuti sul genere umano intorno all’anno Mille,
tra la fine del mondo antico e l’inizio di quello moderno. Marcello Simoni, del quale è appena uscito il nuovo romanzo sulla Roma del XIII giubileo (1625), ricorda qui che le cose non andarono proprio così: streghe, demoni e tribunali dell’inquisizione abbondarono anche molto dopo
di Marcello Simoni
qui
Corriere La Lettura 20.11.16
L’evo di mezzo è associato (spesso a torto) a una buona dose di barbarie. A ben vedere fu il Secolo di Ferro a brillare sì per i lumi dell’intelletto, ma anche per quelli dei roghi
È proprio a partire dal Concilio di Trento (1545-1563) che il Sant’Uffizio intraprende in modo tanto sistematico quanto spietato una guerra in difesa dell’ordine cattolico
qui
Corriere La Lettura 20.11.16
È il mondo che imita la mappa
La rappresentazione del territorio è una forma di interpretazione della realtà che in fondo
la plasma. I Romani lo sapevano. Infatti «vincevano seduti», prima di combattere
di Franco Farinelli
qui

Corriere La Lettura 20.11.16
Attenti alla deglobalizzazione
La tesi di Hobsbawm sull’«era dei cataclismi» dal 1914 al 1991 privilegiava guerre e rivoluzioni Altri studiosi considerano centrali i mutamenti di carattere economico e sociale, in primo luogo la caduta delle barriere agli scambi commerciali Ma ora sembra tornare in voga il protezionismo
di Marcello Flores
qui
Corriere La Lettura 20.11.16
Maier: il ’900 non è stato breve semmai lungo
Parla il docente di Harvard che ha contraddetto Eric Hobsbawm
intervista di Renato Camurri
qui
Repubblica Cult 20.11.16
Viaggio in Italia cercando la sinistra
La sottile linea rossa
“Abbiamo tutto: Quirinale, Palazzo Chigi, Camera, Senato. Il potere logora chi non ce l’ha, ma separa dal Paese chi ce l’ha”
di Ezio Mauro
qui

Repubblica Cult 20.11.16

A che ora è la fine del mondo?
Si parla di Apocalisse tutte le volte in cui la Storia subisce, come nel tempo che stiamo vivendo, accelerazioni improvvise. Ma se, più che un concetto negativo, fosse da intendersi come la nascita di una nuova consapevolezza?
Ogni singolo individuo, se ripercorre la sua traiettoria e il suo passato, può dire di avere assistito alla scomparsa di un’epoca Ma forse, adesso, con l’evoluzione scientifica e la tecnologia che cambiano di continuo le nostre percezioni, a terminare davvero sarà l’idea di considerarsi ancora i soli protagonisti dell’universo
di Marc Augé
qui

Repubblica Cult 20.11.16
Se lo scienziato è filosofo o viaggiatore
di Piergiorgio Odifreddi
qui

Repubblica Cult 20.11.16

I tabù del mondo
Non è più il lavoro ma la sua assenza a generare mostri
Marx criticava l’alienazione prodotta dal capitalismo Negli anni della contestazione giovanile fu l’occupazione in quanto tale ad essere condannata come un dispositivo di sfruttamento Ai tempi della crisi il problema è l’esistenza di una economia afflitta dal primato della finanza
Quando il profitto arriva solo dal denaro diventa l’indice drammatico di un rovesciamento nichilistico dei valori e a rimetterci sono i deboli
di Massimo Recalcati
qui


Il Sole Domenica 20.11.16

Il cocktail esistenzialista

Negli anni ’30 Aron introdusse de Beauvoir e Sartre alla fenomenologia

Nei famosi caffè parigini si parlava di «quotidianità» e del Dasein di Heidegger

di John Banville



su questa pagina

Il Sole Domenica 20.11.16

Il matematico che corresse Einstein

Tullio Levi-Civita costrinse il teorico della relatività a rivederne i teoremi dopo un intenso scambio epistolare
di Umberto Bottazzini

su questa pagina



Il Sole Domenica 20.11.16

Nobel per la medicina

Cellule al controllo qualità

Premiate le ricerche sull’autofagia che entra in gioco nella dinamica di patologie complesse come la distrofia

di Gilberto Corbellini e Mario Molinaro

su questa pagina


il manifesto Alias 20.11.16

Se il senso cambia pelle

Psicoanalisi. Un saggio di Romano Madera dedicato al fondatore della psicologia analitica: "Carl Gustav Jung", da Feltrinelli

di Paulo Barone

su questa pagina



il manifesto Alias 20.11.16

Leo Strauss a confronto con Spinoza

Filosofia. Dall'ermeneutica dei testi biblici ai suoi riverberi etici e politici: un saggio da Mimesis

di Alberto Gaiani

su questa pagina

ALCUNI SETTIMANALI
Pagina 99 19.11.2016
Ripudiate con tre No
di Chiara Rancati
qui

Pagina 99 19.11.2016

Il ritorno in Francia del battesimo civile
qui

Pagina 99 19.11.2016 

L’Est Europa si sta svuotando
Demografia | Hanno perso sei milioni di abitanti dal 1989 a oggi.
E ne perderanno altri 12 entro il 2050. Mentre i giovani migrano a Ovest
di Matteo Tacconi
qui

Pagina 99 19.11.2016 

L’Italia che non sa istruire i migranti
Ritardi. Siamo il fanalino di
coda nell’educazione terziaria
dei nati all’estero. Lo dice un
rapporto della Commissione Ue
di Silvia Kuna Ballero
qui

Pagina 99 19.11.2016

Scuola-lavoro. Sfruttati o formati?
Percorsi. Il progetto sulla formazione professionale
obbligatoria nell’ultimo biennio delle superiori avanza
con forza. Ma pesa sugli istituti. E solleva molti dubbi
qui

Pagina 99 19.11.2016

Insegnanti poveri, stipendi congelati
qui

Pagina 99 19.11.2016

Fare copia e incolla con la nostra memoria
Ricerca | Leggere i segnali nell’encefalo di un topo. Memorizzarli
e trasferirli su un altro animale. Per replicare ricordi
e comportamenti. Qualche laboratorio ci sta provando. Viaggio ai
confini delle neuroscienze. Tra visioni utopistiche e vaneggiamenti
di Paolo Pontoniere
qui

Pagina 99 19.11.2016
Un dottor Stranamore per Trump
Stratega. È contro il voto alle donne e lo Stato sociale, per la sorveglianza di
massa e i monopoli. Il mondo secondo Peter Thiel, consigliere del neo presidente
di Paolo Bottazzini
qui

Pagina 99 19.11.2016
E ora sorge un dubbio, avevano ragione i no global?
Provocazioni. Scesero in piazza contro la globalizzazione senza regole. Furono
sconfitti. Ma il crollo del 2008, la rabbia della classe media e Trump riaprono
la discussione. La sinistra saprà difendere un mondo aperto ma più giusto?
Di Gabriella Colarusso e Roberta Paolini
qui

Pagina 99 19.11.2016
Se la ricerca fa male ai ricercatori
Salute | Esaurimenti, depressioni e alcolismo.
Ecco quanto è stressante la vita degli studiosi
di Nico Pitrelli
qui

si ringrazia Gloria Gabrielli

sabato 19 novembre 2016

SULLA STAMPA DI OGGI SABATO 19 NOVEMBRE

ITALIA
Corriere 19.11.16
Camilleri e i 91 anni: «Io, quasi cieco Andrò a votare No»
intervista di Aldo Cazzullo
qui
Repubblica 19.11.16
La contro-riforma di Renzi, Boschi e Verdini
Con la nuova Costituzione un leader con un consenso del 20% potrebbe avere un potere che sfiora quello di Putin
di  Paolo Flores D’Arcais
qui

il manifesto 19.11.16
Le fanfare della vittoria del No
di Norma Rangeri
qui
Repubblica 19.11.16
De Luca, le parole della violenza e la politica che perde il rispetto
di Roberto Saviano
qui

Corriere 19.11.16
Renzi: partita aperta Con il 60% alle urne saremo noi a vincere
«I sondaggi? Non ne hanno azzeccata una»
E traccia il bilancio di mille giorni al governo
di Marco Galluzzo
qui
Corriere 19.11.16
L’allarme sull’economia per smuovere gli indecisi
di Massimo Franco
qui

il manifesto 19.11.16
Renzi sfiatato: «Quelli del No dicono balle sulla riforma»
Governo del Sì. Premier in confusione, ora è stile vecchia guardia: se perdo vedremo la situazione politica. Il referendum non è su di me. Fino ad ora i sondaggi hanno fallito sia alle europee che alle comunali. Non vedo perché debbano essere corretti proprio ora. palazzo Chigi per i mille giorni al governo, torna la bandiera europea e il premier fa il «boy scout». Errori? «Mettendo tre miliardi nella scuola, come abbiamo fatto a far arrabbiare tutti?»
di Daniela Preziosi
qui

il manifesto 19.11.16
Arrivano i barbari. L’ultima ridotta del Sì
di Francesco Pallante
qui

Corriere 19.11.16
I referendum come destino
di Francesco Verderami
qui

Repubblica 19.11.16
l retroscena.
Con il No vincente il premier sarebbe costretto a trattare. E i suoi fedelissimi sono cinquanta
Le correnti dem in sonno fanno già i conti “Con Matteo ko si riapre la Borsa interna”
Il ministro Orlando tra i primi a prevedere il “risveglio”. Il ruolo chiave di Franceschini
di Giovanna Casadio
qui

Repubblica 19.11.16
Walter Veltroni
L’ex leader Pd: “Voto Sì ma non partecipo alle lacerazioni. Paura e povertà, rischio autoritario in Occidente”
“Democrazie fragili se la sinistra si divide o insegue i populisti rischia di sparire”
intervista di Stefano Cappellini
qui
il manifesto 19.11.16
Dalla Carta nata dalla Resistenza allo Statuto albertino
Referendum. Se vince il sì alle riforme, alla camera siederanno deputati di nomina «regia», scelti dal governo e dai capipartito. E il nuovo senato non elettivo indebolirà i diritti sociali
di Mario Agostinelli, Giuseppe Vanacore
qui
Il Fatto 19.11.16
A “in 1/2 ora” su Rai3
Domani Annunziata ospita il duello Renzi vs Landini
qui
il manifesto 19.11.16
L’Italia non ha Podemos ma M5S. Come mai?
di Aldo Garzia
qui

Il Fatto 19.11.16
Alfio Marchini
Le accuse È stato amministratore “di fatto” della Imvest quando era candidato a Roma “Mentiva sui conti”, guai per Marchini
di Antonio Massari e Valeria Pacelli
qui

Il Sole 19.11.16
Moneta elettronica, Italia indietro
Il gap genera un mancato gettito nelle casse dello Stato per 25 miliardi l’anno
di Francesco Prisco
qui

La Stampa 19.11.16
Calano le vaccinazioni. Riecco le vecchie malattie
L’Istituto superiore di sanità: rischio difterite e poliomelite
Emergenza morbillo: 670 mila bambini potrebbero contrarlo
di Valentina Arcovio
qui

La Stampa 19.11.16
Morta di fame
Genitori condannati
qui

Il Sole 19.11.16
Media
Il Sole 24 Ore, istanza ai Pm da 20 giornalisti: «Persone offese»
di R.Fi.
qui

MONDO
Il Sole 19.11.16
Appello all’Europa
Science for Peace: «I migranti vanno accolti e integrati»
di Stefano Natoli
qui

Repubblica 19.11.16
Oltre Reagan
di Vittorio Zucconi
qui
il manifesto 19.11.16
Giustizia, sicurezza e Cia. Trump cala un tris da paura
American Psycho. Il senatore razzista Jeff Sessions con i falchi Flynn e Pompeo nel team presidenziale. E poi via con il «Victory Tour». Intanto il prossimo inquilino della Casa bianca patteggia un risarcimento da 25 milioni di dollari per non andare a processo per frode
di Marina Catucci
qui

Il Sole 19.11.16
Il filo comune tra i prescelti: marcate tendenze estremiste
di Mario Platero
qui
Repubblica 19.11.16
Viaggio a Chihuahua, 400 chilometri a Sud del Texas dove la Ford ha aperto una nuova fabbrica con mille operai. “Così il presidente eletto si sparerà sui piedi...”
Il tycoon punta ad azzerare il trattato Nafta: tassa del 35% per le aziende statunitensi che hanno delocalizzato. E qui sono molte. Importanti. E non soltanto automobilistiche
In Messico, tra i colossi Usa che si ribellano a Trump “Se ci punisce con i dazi colpirà anche l’America”
di Omero Ciai
qui

La Stampa 19.11.16
Sarkò a Nizza per insidiare Juppé
Nasce l’asse con il Front National
L’ex presidente alla Promenade des Anglais: “È qui la vera Francia”
Il partito di Le Pen: “Se il candidato è lui, Marine va all’Eliseo”
di Paolo Crecchi
qui

il manifesto 19.11.16
Turchia, primo sì alla depenalizzazione dell’abuso sulle bambine
Il partner dell'Unione europea. Passa per un voto in seduta notturna l'articolo della riforma penale voluta dall'Akp di Erdogan
di R. G.
qui
Avvenire 17.11.16
Elif Shafak: «Nella mia Turchia la salvezza verrà dalle donne»
intervista di Chiara Zappa
qui
Il Sole 19.11.16
La Cina non è economia di mercato
di Paolo Bricco
qui
Il Fatto 19.11.16
Parag Khanna L’esperto di geopolitica: “La nuova America sarà amica della Russia ma si smarcherà dall’Asia” “Fra Washington e Mosca è Pechino che gode”
intervista di Francesco Musolino
qui
CULTURA
Il Sole 19.11.16
Il caso della ragazza inglese «crioconservata»
La pseudoscienza e l’inganno dell’ibernazione
di Gilberto Corbellini
qui

La Stampa 19.11.16
Espressionismo astratto, così l’avanguardia si fa americana
Alla Royal Academy di Londra una grande rassegna sul movimento che nel dopoguerra spostò il baricentro dell’arte da Parigi a New York
di Fiorella Minervino
qui

Corriere 19.11.16
«Cara Elsa , c’è un demone in te»
Moravia, lettere da un matrimonio
di Antonio Debenedetti
qui

Repubblica 19.11.16
Massimo Recalcati nel suo nuovo saggio racconta come i grandi pittori ci indicano una via laica al sacro
Per avvicinarci all’Essere ci resta solo l’arte
di Gregorio Botta
qui
contro Massimo Recalcati
il manifesto 21.11.16
Il Telemaco, il messia e la Costituzione
Verità nascoste. La rubrica settimanale di Sarantis Thanopulos
di Sarantis Thanopulos
qui
Repubblica 19.11.16
“La storia non è un romanzo” L’ultima lezione di Ricoeur
Dopo trent’anni riecco “Tempo e racconto”, l’opera più matura del filosofo francese. Che indaga sul nostro rapporto con il passato
di Lucio Villari
qui

Avvenire 15.11.16
Idee. Fragili e religiosi, un binomio vincente
di Zygmunt Bauman
qui

La Stampa 17.11.16
Ceronetti, l’arte di prendere la memoria per la coda
Esce da Adelphi un breviario scritto da «uno che soffre i mali di cui parla» e insegna a rianimare i ricordi di cui siamo fatti
di Guido Ceronetti
qui
si ringrazia Silvano Ceccherini

venerdì 18 novembre 2016

SULLA STAMPA DI VENERDI 18 NOVEMBRE

ITALIA
La Stampa 18.11.16
Referendum, il No avanti di 8 punti
L’ultimo sondaggio prima del silenzio
L’ultima caccia agli indecisi
di Federico Geremicca
qui
Corriere 18.11.16
Il No in testa, ma il 13% è ancora incerto. E un elettore su due non andrà a votare
Ultimo sondaggio prima che scatti il divieto: i contrari al 55% contro il 45% dei pro riforma
C’è stata una progressiva diminuzione del consenso per la nuova Carta da parte degli elettori dei partiti di opposizione: il Sì è sceso dal 40 al 31 per cento tra quelli di FI, dal 21
al 13 tra i leghisti e dal 19 al 15 tra i grillini
di Nando Pagnoncelli
qui

Repubblica 18.11.16
Il sondaggio.
L’avanzata del No è in testa di sette punti ancora indeciso un italiano su quattro
In un mese i contrari alla riforma aumentano del 3%. Per gli elettori la consultazione sarà soprattutto un referendum pro o contro Renzi
di Ilvo Diamanti
qui

Il Fatto 18.11.16
Il No avanti di 6 punti Renzi vince solo con (tutti) gli indecisi
Sondaggio. I contrari alla riforma oggi sono avanti 32 a 26: gli indecisi, però, sono il 14% (ma solo il 4,3% “pende” verso il Sì)
di Marco Cacciotto
Docente Marketing Politico e Public Affairs, Università degli Studi di Milano
qui
La Stampa 18.11.16
«Dimissioni»
Il premier batte sul tasto dell’instabilità
di Marcello Sorgi
qui
La Stampa 18.11.16
Nei corridoi del Transatlantico cresce l’idea di un esecutivo istituzionale guidato da Grasso
di Fabio Martini
qui

Il Fatto 18.11.16
Vincere perdendo: le piroette di Renzi
di Antonio Padellaro
qui

Corriere 18.11.16
I due scenari: cosa c’è dopo le urne
Se vince il Sì. Se vince il No
di Massimo Franco
qui

Repubblica 18.11.16
Dopo il voto
Renzi-bis, governo tecnico o urne anticipate le carte del Quirinale se la riforma non passa
Il premier perderebbe le leve del potere e il ruolo di leader del Pd se decidesse il ritiro unilaterale: meglio il rimpasto
Anche se al referendum la legge fosse approvata ci sarebbe da ricucire un paese lacerato La legge elettorale dovrà essere rivista in ogni caso e bisognerà curare le ferite con l’Europa
Dopo il referendum il Quirinale tornerà centrale
di Stefano Folli
qui
Corriere 18.11.16
Il caso De Luca, ras degli insulti, chiama il Pd a non sorvolare
di Marco Demarco
qui
Repubblica 18.11.16
De Luca Le tante vittime e le intemerate del ras di Salerno
Insulti e attacchi il Pol Pot campano oltre ogni limite
di Alessandra Longo
qui
Corriere 18.11.16
Enrico Rossi
«Bersani cerca un giovane Prodi? Non serve un Papa straniero»
intervista di Monica Guerzoni
qui
Corriere 18.11.16
A sinistra la paralisi delle idee
di Paolo Mieli
qui

Repubblica 18.11.16
Lo strappo di Pisapia “Con il No paese instabile”
L’ex sindaco di Milano: “Oltre le urne il vero obiettivo è non aprire la via a destre e populisti”
"Chi crede nello stesso sistema di valori non si deve dividere, la lezione Usa deve insegnare qualcosa"
intervista di Giovanna Casadio
qui
Il Sole 18.11.16
Perché No
Un ritorno al centralismo che ci allontana dalla Ue
di Giuseppe Gargani
qui
il manifesto 18.11.16
Buffetto Agcom, la «par condicio» è un falso
Dopo lo show di Renzi, l'Autorità per le telecomunicazioni non emette sanzioni ma chiede a Fazio la lista ospiti: ora tocca al No. Nuovi dati sui Tg di Rai e private: lo squilibrio per il Sì nel «tempo di parola» è nascosto dal «tempo di notizia». E il commissario di Forza Italia denuncia l'inerzia
di Andrea Fabozzi
qui
Repubblica 18.11.16
Immigrati, mai così tanti sbarcati già in 170 mila ancora una strage in mare
A metà novembre superato il picco del 2014 E a fine anno si prevede la cifra senza precedenti di 200mila profughi
di Vladimiro Polchi
qui

il manifesto 18.11.16
Buona scuola e referendum, 70mila No scendono in piazza in tutta Italia
Scuola. Più di 50 le città coinvolte dalle manifestazioni studentesche. E il 27 si replica
di Roberto Ciccarelli
qui
Repubblica 18.11.16
Diciotto supplenti in undici mesi “Così i nostri figli non sanno contare”
Roma, all’elementare Ferrini non si riesce a trovare una maestra di matematica
E nelle ore di buco i bimbi finiscono anche nei corridoi
di Corrado Zunino
qui
MONDO
Corriere 18.11.16
Obama a Merkel: «Tieni testa a Putin»
Il presidente uscente esorta a non cedere alla «Realpolitik». E aggiunge: «Se fossi tedesco voterei Merkel»
Ma potrà la cancelliera prendere la leadership di valori dell’Occidente?
di Danilo Taino
qui
Il Fatto 18.11.16
Cuori spezzati Tazze di caffè e ciambelle per gli iscritti alle università liberal: sono depressi Salviamo gli studenti dalla sindrome Donald
di Elisabetta Ambrosi
All’Università del Mi chigan si sono visti nei giorni scorsi studenti che giocavano con la pasta di pane, coloravano dei libri, montavano lego e facevano bolle di sapone. Idem al Barnard College della Columbia University, dove gli studenti sono stati invitati a colorare, sorseggiando cioccolate calde, e all’Università della Pennsylvania, che ha creato uno spazio terapeutico ad hoc con libri da colorare e persino veri cuccioli da accarezzare. Originali pause antistress? Sì, ma con un fine specifico: riuscire ad affrontare il lutto e lo choc della vittoria di Trump in America, un evento che ha dato vita a una vera e propria nuova patologia, il PTSD, (President Trump Stress Disorder).
qui
Repubblica 18.11.16
L’effetto Trump sbarca in Francia
“Un duello Sarkozy Le Pen per l’Eliseo rallegrerebbe l’inquilino della Casa Bianca
Si delinea una destra conservatrice”
di Bernardo Valli
qui
Il Sole 18.11.16
La corsa all’Eliseo. Valls: Marine Le Pen può vincere
Il premier lancia l’allarme, accreditandosi implicitamente come unico candidato di sinistra con chance di successo
Cresce la pressione perché Hollande non si ricandidi, vigilia di primarie per il centrodestra
di Marco Moussanet
qui

Repubblica 18.11.16

Appello degli intellettuali per salvare l’Europa “È tempo di mobilitarsi per fermare i populisti”
Da Saviano a Wim Wenders e Felipe Gonzalez, politici, intellettuali e uomini d’arte creano una piattaforma per far sentire la voce dei cittadini nella Ue e prevenire le derive nazionaliste
Guillaume Klossa Sandro Gozi Daniel Cohn-Bendit Felipe Gonzalez Robert Menasse Roberto Saviano David Van Reybrouck Guy Verhofstadt Wim Wenders
qui

il manifesto 18.11.16
Non lasciamo campo libero ai tanti Trump del mondo
Crolla il vecchio ordine. La crisi stravolge anche subculture politiche consolidate e sistemi istituzionali tra i più stabili. La situazione è pericolosa, ma offre anche delle opportunità
di Fulvio Lorefice, Tommaso Nencioni
qui
il manifesto 18.11.16
Gli ebrei sfilano a difesa degli islamici. E New York dice no ai rastrellamenti
La resistenza. Il sindaco De Blasio: «Nessuna caccia ai migranti illegali. Il problema della città? Il traffico sulla Quinta Avenue»
di Marina Catucci
qui
Repubblica 18.11.16
Tzipi Livni, ex ministra degli Esteri di Israele
Avvocatessa, ha lavorato per i servizi segreti dello Stato
“Amici con Washington anche se c’è Trump Sull’Iran ha ragione lui”
Ma preoccupa il populismo in Europa
intervista di Vincenzo Nigro
qui

Repubblica 18.11.16
Lite a Gerusalemme “Moschee e rumore basta altoparlanti”
GERUSALEMME. È il divieto delle polemiche: l’idea del governo israeliano di proibire gli altoparlanti nelle moschee sta scatenando un acceso dibattito nel Paese. «Bisogna proteggere i cittadini dal rumore», ha detto il premier Benjamin Netanyahu, favorevole al bando.
Domenica scorsa il Consiglio dei ministri ha approvato il divieto e passato la palla alla Knesset.
Ma nel Parlamento israeliano, come nella società civile al di fuori dell’Aula, è scoppiata la polemica.
«L’idea è discriminatoria, razzista e populista», hanno commentato i deputati arabi dell’Assemblea. In Israele il venti per cento degli abitanti è musulmano e l’idea di “ridurre il rumore” rischia di rendere ancora più accesa la tensione nel Paese.

La Stampa 18.11.16
L’Italia porta l’acqua nella Striscia di Gaza
Il nuovo acquedotto rifornirà due milioni di persone che oggi dipendono dai pozzi
di Franco Giubilei
qui
La Stampa 18.11.16
Trent’anni di misteri
La Svezia riapre il caso sull’omicidio Palme
Una nuova squadra per scoprire il killer del premier
di Monica Perosino
qui

il manifesto 18.11.16
La svolta di Berlino, una coalizione «rossoverde» governerà la città
di Sebastiano Canetta
qui

Il Sole 18.11.16
Parla l’ ex capo della Cia e del Pentagono
Panetta: «Non cediamo la Siria alla Russia»
intervista di Ugo Tramballi
qui

CULTURA
il manifesto 18.11.16
La crisi della cultura fra caste e politica
di Gian Paolo Calchi Novati
qui

Repubblica 18.11.16
La ferita del giovane papa potrà diventare una poesia
di Massimo Recalcati
qui

La Stampa 18.11.16
Memoria senza più i testimoni, la svolta del cinema sulla Shoah
di Ariela Piattelli
qui

La Stampa 18.11.16
Il poliziotto-Fregoli che risolveva troppi casi
Quando le sue indagini si fecero scottanti, Giuseppe Dosi fu spedito in manicomio dai fascisti. Salvò dal fuoco l’archivio romano della Gestapo che ora va, in parte, online
di Mirella Serri
qui

La Stampa 18.11.16
Zadie Smith: la vittoria di Trump? L’ultimo sussulto del maschilismo
La scrittrice britannica a New York: “Molti adesso si aspettano un’ondata di populismo vincente che coinvolgerà tutta l’Europa”
intervista di Paolo Mastrolilli
qui

Repubblica 18.11.16
David Grossman racconta perché scrive tanti libri per bambini. Compreso l’ultimo, “Mia, tua, nostra”
“Crescere oggi è dura servono più favole”
intervista di Susanna Nirenstein
più tardi qui

Repubblica 18.11.16
Céline
Non vi azzardate a cambiarmi nemmeno una virgola
Escono le terribili lettere agli editori inviate in trent’anni dall’autore di “Viaggio al termine della notte”
di Valerio Magrelli
qui

il manifesto 18.11.16
L’«Islam dei Lumi» ha perso Malek Chebel
La morte a Parigi dello studioso algerino
di Guido Caldiron
qui

il manifesto 18.11.16
Il grande slam del laser a cascata quantistica
Scienza. l «Nobel italo svizzero» a Federico Capasso, ricercatore italiano dei laboratori Bell e alla Harvard University. Premiati anche il biologo tedesco Reinhard Jahn e il filologo Piero Boitani
di Andrea Capocci
qui

Repubblica 18.11.16
Roma Il film di Tarkovskij tra elettronica e video di Brian Eno
ROMA. Un cult della fantascienza diventa uno spettacolo con video di Brian Eno e Nick Robertson e musiche di Ben Frost e Daníel Bjarnason. Domenica all’Auditorium Parco della Musica di Roma si terrà Music for Solaris, spettacolo presentato dal Romaeuropa Festival con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ispirato al film di fantascienza Solaris di Andrej Tarkovskij. Il film, uscito nel 1972, è tratto dal romanzo di Stanislaw Lem. Partecipa all’esecuzione dal vivo anche l’orchestra di Santa Cecilia.



CON