lunedì 21 maggio 2007

lo scontro continua...
il video della BBC che denuncia la pedofilia criminale dei preti cattolici e le gravissime complicità del Vaticano
Alle 15 di oggi 21 maggio questo video era stato visto su Internet da 463.888 persone
Il documentario può essere visto su Internet
qui oppure qui
Un altro documento sul tema qui (segnalazione di Roberto Martina)
(chi volesse ricostruire tutta la vicenda potrebbe leggere quanto abbiamo pubblicato su "segnalazioni" in tutti questi giorni a partire da giovedì scorso 17.5, qui di seguito. Nella foto a sinistra: preti che sparano sui difensori della Repubblica di Spagna dopo il colpo di stato di Francisco Franco, 1936)
l’Unità 21.5.07
Santoro: aspetto l’ok per il video Bbc sui preti pedofili
Deciderà Cappon. Landolfi: faccia il martire, ma la Rai non compri. Curzi: ma la Bbc non era un modello televisivo?
qui

Corriere della Sera 21.5.07
Il programma Rai
Santoro e il video sui preti pedofili «Non ho bisogno di autorizzazioni»
di Mariolina Iossa
qui

Repubblica 21.5.07
La richiesta del presidente della commissione Vigilanza. Il conduttore di "Annozero" vuol trasmettere l'inchiesta che fa infuriare il Vaticano
"La Rai blocchi il video sui preti pedofili"
Landolfi attacca Santoro. Il filmato Bbc sul tavolo del direttore generale
di Silvia Fumarola
qui

Ratzi non vuole il video in tv perché adesso si preoccupa per i nostri bambini..!
Repubblica 21.5.07

Per il Papa a rischio soprattutto i minori
Ratzinger sulla tv "Troppo sesso e scene violente"
di Orazio La Rocca
qui

Ultim'ora:
Aprile on line 21.5.07
Blind Faith (Fede cieca)
di Emiliano Sbaraglia
La denuncia Dopo l'articolo e il commento al video-documentario della BBC sui reati di pedofilia da parte di alcuni esponenti della Chiesa, torniamo ad occuparci di questo tema recuperando un testo apparso in Italia lo scorso anno, riguardante lo scandalo scoppiato a Boston nel 2002. Intervista al critico letterario Simone P. Barillari. Leggi da qui

Apcom 21.5.07
RAI, FASSINO: SU DOCUMENTARIO BBC SERVONO ATTENZIONE E PRUDENZA
Pistoia, 21 mag. (Apcom) - Piero Fassino, segretario dei Ds, invoca attenzione e prudenza in merito alla questione del documentario della Bbc dedicato ai casi di preti pedofili, che Michele Santoro vorrebbe mostrare nella sua trasmissione. "E' una decisione che compete alla Rai - ha spiegato Fassino - che ha parlato a margine di un'iniziativa elettorale a Pistoia - quando si affronta una materia così delicata ci vuole molta attenzione, e molta prudenza, perché l'impatto di qualsiasi immagine, notizia, o contenuto su temi così sensibili richiede da parte di tutti equilibrio e prudenza".















Questa mattina a Radio3 Scienza su Radio3
Giovanni Jervis su coscienza e inconscio, razionalità e irrazionalità
conflitto con la religione: "Raddrizza quel cervello"
e un libro di Daniel Dennett sulle religioni: "Rompere l'incantesimo"
(una scheda qui)
la registrazione della trasmissione è disponibile qui



l’Unità Lettere 21.5.07

Perché non ricordate il pensiero di Gramsci sul tema Stato-Chiesa?
qui

Repubblica 21.5.07
Oggi in Vaticano prima assemblea generale dei vescovi guidata dal nuovo presidente. Le "truppe" e gli obiettivi della Chiesa
Cei, ecco il manifesto di Bagnasco
"Alleanza con i Teocon per la riconquista cristiana dell'Italia"
Dopo il Family Day Pezzotta potrebbe guidare un movimento
di Marco Politi
qui

Repubblica 21.5.07
I "Pof" di Fioroni ispirati dal Papa
Dal pedagogismo del ministro dovrebbe uscire una scuola rispondente ai dettami di Benedetto XVI
di Mario Pirani
qui



Corriere della Sera 21.5.07

Polemiche nei poli per l'apertura ai cattolici del segretario della Quercia
Dico, tensione nell'Unione E Bondi elogia Fassino
di R. Zuc.
qui (il disegno è di Roberto Perini, da il Riformista)

uaar.it 21.5.07
UAAR: inattendibili dati Santa Sede su cattolici nel mondo
qui (sul tema leggi anche una pagina della BBC qui)

Repubblica 21.5.07

Lettino e misfatti
Una fabbrica di favole o disciplina necessaria? Due libri a confronto
Se lo psicoanalista fugge dalla Storia
Impropria l’accusa di non essere scienza: non ha mai preteso di esserlo
di Umberto Galimberti
qui

La Stampa 21.5.07
Giordano: "Così ci emarginano ma non glielo permetteremo"
di Riccardo Barenghi
qui

Repubblica 21.5.07
Renzo Piano
Il rapporto tra suoni e spazio. "Così costruisco con la musica”
di Leonetta Bentivoglio
qui

Affari Italiani 21.5.07
Café Philo/ “Scetticismo. Una vicenda filosofica”: la filosofia può risolvere i problemi d’oggi e aiuta a distinguere il reale dal virtuale
di Giovanni Zambito
qui

L'Unione Sarda 21.5.07
Musica, il primo linguaggio dell'uomo

La Stampa 19.5.07
La Francia abbatterà le chiese "inutili"?
Ce ne sono 15 mila in aree poco abitate: un costo per l'erario
di Carla Reschia
qui

domenica 20 maggio 2007

ultim'ora:
Repubblica on line 20.5.07, ore 21
Il giornalista in dirittura d'arrivo per l'acquisto del documentario sui preti pedofili. Landolfi: "Cappon lo fermi, la Rai non è un plotone d'esecuzione contro la Chiesa"
Video della Bbc, Santoro spacca la Vigilanza: "Non c'è nulla che possa impedirmelo"
Rifondazione: "Censura preventiva, sono esortazioni inaccettabili"
Lainati (Fi): "Vendetta della sinistra estrema contro il Family Day"
qui
l’Unità 20.5.07
Prendere e lasciare
di Furio Colombo
qui (segnalazione di Francesco Aliquò)

continua...
il video della BBC che denuncia la pedofilia criminale dei preti cattolici e le gravissime complicità del Vaticano. Ancora altre cose... Unità e Repubblica - intimiditi? -, con altre testate minori, sembrano oggi prendere per buone le infami menzogne dell'Avvenire che ieri era stato costretto a rompere il silenzio delle gerarchie a causa del clamore che si è creato intorno a questo caso
Alle 20 di domenica 20 maggio questo video era stato visto da 399.160 persone
Il documentario può essere visto su Internet
qui oppure qui
Un altro documento sul tema qui (segnalazione di Roberto Martina)
(leggi anche tutte le informazioni sul caso pubblicate giovedì scorso 17.5 da "segnalazioni", qui di seguito)
l’Unità 20.5.07
Pedofilia, video sui preti: «Avvenire» difende Ratzinger
Circola in rete un servizio della Bbc su fatti americani, con l’attuale Papa che allora ordinava ai vescovi di nascondere i casi di abuso
qui

Repubblica 20.5.07
Inchiesta sui preti pedofili in forse sulla Rai il video Bbc
E "l'Avvenire" attacca: "Infami calunnie"
Sandro Curzi: "La par condicio non c'entra Quel reportage va mandato in onda"
di Silvia Fumarola
qui

Corriere della Sera 20.5.07
Sul video Bbc si riapre un caso Santoro
di Andrea Garibaldi

qui

Corriere della Sera 20.5.07
Censura. Il consigliere Udc Staderini: volgare attacco al Papa. Va impedito a ogni costo
di Paolo Conti
qui

Documenti:
Il testo originale, in latino, del documento del 1962: "INSTRUCTIO DE MODO PROCEDENDI IN CAUSIS SOLLICITATIONIS" del 1962 che sarebbe dovuto restare segreto, ma un tribunale del Texas ordino' al Vaticano di produrlo nel corso di una causa civile contro alcuni preti accusati di pedofilia. Nemmeno il tribunale ne aveva autorizzato la diffusione, tuttavia il testo arrivo' ugualmente alla stampa e venne quindi portato alla conoscenza del pubblico. Secondo il parere di alcuni degli avvocati impegnati in cause contro la Chiesa esso costituirebbe una prova del tentativo di ostacolare il regolare corso della giustizia (leggi)

La pagina della BBC con la traduzione in inglese del documento sul CRIMEN SOLLICITATIONIS (leggi)


Il commento di padre Doyle, avvocato esperto di diritto canonico licenziato dal Vaticano dopo aver espresso qualche critica in merito allo scandalo (vai).


La trascrizione del parlato della trasmissione "Sex crimes and the Vatican" (leggi)

Il tutto si trova anche sul sito della University of Science & Arts of Oklahoma (vai)

leggi anche qui

Repubblica 20.5.07
Il sorpasso dell'Islam 1,3 miliardi di musulmani ora sono più dei cattolici
di Orazio La Rocca
qui

La Stampa 20.5.07
Chávez attacca il Papa: "Si scusi con gli indios"
«La Chiesa li sterminò, lui nega».. E tutto il Sudamerica si infiamma
di Paolo Manzo
qui

i Dico e il "cedimento" di Fassino:
Repubblica 20.5.07
Salvi a Fassino e ai cattolici
"Ma Zapatero ha fatto così le unioni civili"
"Proporrò il testo Biondi, i Dico non arrivano in aula"
qui

Corriere della Sera 20.5.07
Dico, cattolici con Fassino Accuse a sinistra: una resa
Lodi da «Avvenire», Udc e FI: serio tentativo di dialogo
di Roberto Zuccolini
qui


Corriere della Sera 20.5.07
I dubbi della sinistra Contro Bush a Roma protesta soft o dura?
di M.Gu.
qui

Giordano Bruno:
l’Unità 20.5.07
«Laicità, torniamo a Giordano Bruno, maestro di tolleranza»
di Renzo Cassigoli
qui

La Repubblica Firenze 20.5.07
Giordano Bruno, libera mente
di Beatrice Manetti
qui

Il Sole-24 Ore Domenica 20.5.07
Giordano Bruno
«Muoio martire e volentieri»
di Michele Ciliberto
La Stampa 20.5.07
La mente “messa in carica” dalla poesia
di Rosalba Miceli
qui

il manifesto 20.5.07
Tutto per la famiglia
di Alessandro Robecchi
qui

il manifesto 20.5.07
Una nuova geografia con la scomparsa del limbo
di Filippo Gentiloni
qui

Latina Oggi 20.5.07
Se torna Giordano
A Roma non sapevano...
di Luigi Cardarelli
qui (segnalazione di Licia Pastore)

A proposito di Hervey de Saint-Denys, citato a Chieti (cfr. anche le info che abbiamo pubblicato ieri in proposito), disponiamo di una Tesi di laurea in Psicologia (Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Scienze della Formazione - a.a. 1999-2000), dal titolo «Uno sguardo sullo studio del sogno in Francia alla metà dell’Ottocento: l’opera “anonima” di Léon d’Hervey de Saint-Denys» (Relatore Dr. Antonella Lucarelli) di Denise Fantozzi. Chi volesse leggerla può chiederla con una e.mail a “segnalazioni”, la riceverà al più presto.

Due lettere su Liberazione di oggi, di Fabrizio e di Paolo Izzo: qui e qui

Domattina Giovanni Jervis a RadioTre Scienza su psicoanalisi e religione qui (da Liberazione)

Questa notte alle 2.05 su ReteQuattro sarà messo in onda Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni (1964)
un articolo su «UOMO DONNA INFINITO»
la personale di Roberta Pugno negli spazi
della Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto di Roma
è apparso ieri su Liberazione
È disponibile qui
tutte le info su "spazi"

fino a domenica 20 maggio
“ARTE SENZA MEMORIA”
Stazione Leopolda - Piazza Guerrazzi - PISA
Mostra personale di Domenico Fargnoli
ed altri eventi
tutte le info su "spazi"

______________________________________________________

sabato 19 maggio 2007

Corriere della Sera 19.5.07
E Bertinotti cancella il comunismo dalla sua rivista
Secondo Fausto Bertinotti «bisogna avere il coraggio di rischiare».
E lui rischia, toglie dal proprio vocabolario il termine «comunismo», gli dice addio
di Francesco Verderami
qui

Il video della BBC che denuncia la pedofilia criminale dei preti cattolici e le gravissime complicità del Vaticano. Altre cose...
Alle 21 di Sabato 19 maggio questo video è stato visto da 315.871 persone
Il documentario può essere visto su Internet qui oppure qui
(leggi anche tutte le informazioni sul caso pubblicate giovedì scorso 17.5 da "segnalazioni", qui di seguito)
l’Unità 19.5.07
AnnoZero darà il video su preti pedofili?
Santoro vuole acquistare il film della Bbc
Ma trova ostacoli dentro la Rai
qui

Aprileonline.info 19.5.07
Sex, Crimes and Vatican
qui (anche questa pagina di Aprile on line permette la visione del video attraverso un link apposito)

omertà: infame e impudente reazione degli «amici degli amici», in perfetto "stile pretesco" una "smentita" nervosa che non riesce a smentire niente: basta guardare il video...
Avvenire (il quotidiano dei vescovi cattolici...) 19.5.07
Ai danni della Chiesa e di Ratzinger
Infame calunnia via Internet
di Andrea Galli
qui (segnalazione di Roberto Martina)

nelle edicole con Liberazione "Magdalene", il film che denuncia la violenza cattolica contro le donne:



Repubblica Lettere 19.5.07
Su Televideo della Rai un'istituzione anomala
di Matteo Pais
qui






il Riformista 19.5.07

Caro Piero, queste sono braccia alzate
di Paolo Franchi
qui (il disegno è di Perini)

Corriere della Sera 19.5.07
Dietro il malessere del Prc la tensione nell'alleanza
di Massimo Franco
qui

il manifesto 19.5.07
Sd. L'organizzazione
Sedi, risorse e mezzi di comunicazione
di Lo. C.
qui

Corriere della Sera 19.5.07
1914 - 1945
Il libro di Enzo Traverso discute le interpretazioni delle tragedie a catena che sconvolsero il Novecento
di Aurelio Lepre
qui

Liberazione 19.5.07
Il Cantiere e i rischi del Partito democratico, l'unità tra le forze antagoniste
Intervista allo storico torinese sul terremoto che sta scuotendo i partiti di governo
De Luna: «Suggerimenti per una sinistra del XXI secolo»
di Vittorio Bonanni
qui

La Stampa 19.5.07
Lettera a Don Milani
La sua utopia si è realizzata, purtroppo
Oggi nessuno sa più niente, né poveri né ricchi
di Paola Mastrocola
qui

adnkronos 19.5.07
Libri: psichiatria e arte, due mondi indagati da Fargnoli
qui

segnalato ieri:
Aprileonline.info 18.5.07
È "trattamento futile" sotto la 24esima settimana di gestazione
di Carlo Patrignani
qui

citati a Chieti:
Hervey de Saint-Denis (1822-1892)
Autore di Les Rêves et les moyens de les diriger. Observations pratiques (1867)
cfr Henri F. Ellenberger, La scoperta dell'inconscio, 2 volll. Boringhieri Torino 1976, pagg 356 sgg (anche per Scherner e Maury)
cfr anche una scheda in inglese
qui, e in francese qui

Gerolamo Cardano (1501-1576)
Una pagina biografica e sulla sua teoria dei sogni, dal titolo "L’interpretazione dei sogni di Gerolamo Cardano" di Paolo Colussi, corredata anche di una ampia bibliografia è disponibile qui

Giuseppe de Sanctis (1917-1997), regista cinematografico di Fondi (Latina), autore di "Non c'è pace tra gli ulivi" (1950) sceneggiato con il poeta Libero De Libero, suo conterraneo, oltre che di "Riso amaro" (1949), "Caccia tragica" (1947) e molti altri film; schede qui e qui

Karl Marx, Tesi su Feuerbach (1845), Tesi III:
«La dottrina materialistica che gli uomini sono prodotti dell'ambiente e dell'educazione, e che pertanto uomini mutati sono prodotti di un altro ambiente e di una mutata educazione, dimentica che sono proprio gli uomini che modificano l'ambiente e che l'educatore stesso deve essere educato. Essa perciò giunge necessariamente a scindere la società in due parti, una delle quali sta al di sopra della società (per esempio in Roberto Owen). La coincidenza nel variare dell'ambiente e dell'attività umana può solo essere concepita e compresa razionalmente come pratica rivoluzionaria».
(Il testo integrale delle "Tesi su Feuerbach" è qui
Sul tema e la dialettica con Mazzini cfr anche un testo del prof. Remo Bodei qui)
Speciale Festival di Cannes:
dvdrama.com 17.5.07
Portrait Marco Bellocchio
qui

su Ida Dalser:
La moglie di Mussolini / Marco Zeni. Trento, Edizioni Effe e Erre, 2005
Il figlio segreto del duce / Alfredo Pieroni. Milano, Garzanti, 2006
una pagina web qui
Un programma RAI sul medesimo tema, "Il segreto di Mussolini" - di Fabrizio Laurenti e Gianfranco Norelli, consulente storico Giovanni Sabbatucci - andato in onda per la serie "La grande storia" sulla terza rete lunedì 7 agosto 2006 alle 21.00 fu seguito da 4 milioni di telespettatori. Una scheda qui

venerdì 18 maggio 2007



left n.20 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli


in questo numero: Egemonia culturale


Gli articoli precedenti sono disponibili qui
Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
ultim'ora:
Aprileonline.info 18.5.07
È "trattamento futile" sotto la 24esima settimana di gestazione
La Società Italiana di Neonatologia riscrive i termini dei limiti vitali necessari per la vita umana: sotto tale termine, l'impiego di cure intensive si raffigurerebbero come "trattamento futile". Rilevanti le implicazioni sull'inconsistenza scientifica dell'embrione come persona umana
di Carlo Patrignani
qui

Pedofilia cattolica e le responsabilità vaticane:

anche i giornali cominciano a parlare del documentario della BBC
Oltre a Repubblica e l'Unità, anche Il Giorno, Il Resto del Carlino e La Nazione
Il documentario può essere visto su Internet
qui oppure qui
(leggi anche tutte le informazioni sul caso pubblicate ieri da "segnalazioni", qui di seguito)
Repubblica 18.5.07
Nel film una carta di Ratzinger del '62 sulle istruzioni ai sacerdoti sotto accusa (...)
Preti pedofili, video Bbc in rete polemiche e record di contatti
Il reportage dell'ottobre 2006 già visto da 110 mila persone
di Alessandro Longo
qui

l’Unità 18.5.07
Preti pedofili. In vendita l’arcidiocesi di Los Angeles
Una mossa per fronteggiare i risarcimenti alle vittime. Ma c’è chi dice: solo propaganda
di Roberto Rezzo
qui
l’Unità 18.5.07
Sd: «Noi, daremo rappresentanza politica al lavoro»
Il movimento di Mussi si presenta in Parlamento
Salvi: si possono tagliare 6 miliardi di costi della politica
di Giuseppe Vittori
qui

l’Unità Firenze 18.5.07
Stasera alle 21 al Teatro di Rifredi
La Sinistra democratica si presenta: «Unione subito in Regione»
di V.Fru.
qui

«una congiunzione Marx-Freud»
Repubblica 18.5.07

Bologna: una rassegna di letture dedicata alle "Madri"
Il complesso di Amleto
I fantasmi parentali e le ragioni dei genitori
di Edoardo Sanguineti
qui

l'opinione della neonatologa e psichiatra dell’Università di Siena Gabriella Gatti:
il Velino 17.5.07
Obesità: non è colpa solo di cattiva alimentazione
di Federico Tulli e Edoardo Spera
qui (segnalazione di Simona Maggiorelli)

Repubblica on line 17.5.07
GB, via libera all'embrione-chimera
Nei laboratori le cellule fecondate ibride
qui (segnalazione di Adriano Mazzacrelli)

domenica scorsa:
Il Sole-24 Ore Domenica 13.5.07
Preistoria del femminismo: "Signori uomini, siate giusti"
Questo chiedeva Olympe de Gouges, autrice nel 1791 di una dichiarazione dei diritti delle donne, ora ripubblicata
Un sogno finito con lei sulla ghigliottina

di Luigi Mascilli Migliorini
(segnalazione di Noemi Ghetti)
Sull'argomento Il sogno della farfalla (Nuove Edizioni Romane) nel n. 2/2006 aveva pubblicato un articolo di Elisabetta Amalfitano dal titolo "1791: quando non bastò dire che «la donna nasce libera e rimane uguale all'uomo nei diritti». Per una lettura critica dell'idea di uguaglianza", di Elisabetta Amalfitano

Aprile on-line 16.5.07
Giustizia: "il carcere dopo l’indulto"
di Gennaro Santoro
(Dossier di Rifondazione Comunista e dell'Associazione Antigone)
qui (ricevuto da Ludovico)

psicologi
Panorama 16.5.07
Pedofilia: la psicologa Marina Valcarenghi: i mostri non esistono
qui (ricevuto da Ludovico)

giovedì 17 maggio 2007

Venerdì sera 11 maggio Massimo Fagioli
è intervenuto con Marco Bellocchio e altri
nel dibattito nella Sala Petrassi dell'Auditorium di Roma
LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO È DISPONIBILE SU MAWIVIDEO

Sabato pomeriggio 12 maggio Massimo Fagioli
era presente con Marco Bellocchio alla manifestazione di "Coraggio laico"
a Piazza Navona

Sabato 12 maggio alla Fiera del Libro di Torino
David Armando è stato intervistato da RadioAlt
sulle Nuove Edizioni Romane, Massimo Fagioli, la Libreria Amore e Psiche

(vedi qui di seguito)

______________________________________________





VENERDÌ SERA A ROMA
Massimo Fagioli è intervenuto nel corso della Tavola Rotonda che si è tenuta - nella Sala Petrassi dell'Auditorium - sul tema "Ibridazioni del linguaggio cinematografico" alla quale partecipava Marco Bellocchio.
LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO È DISPONIBILE SU MAWIVIDEO




SABATO, ALLA FIERA DEL LIBRO DI TORINO, dove è presente lo Stand delle Nuove Edizioni Romane, David Armando è stato intervistato da RadioAlt sulle Nuove Edizioni Romane, Massimo Fagioli e la Libreria Amore e Psiche. La registrazione è disponibile qui (Vai ad Archivio, scorri fino a "Nuove Edizioni Romane intervista del 12 maggio 2007" e ascolti in diretta l'intervista)


l'Abstract della relazione di Annelore Homberg al convegno "Genere e Potere" del 4-5 Maggio, nell'Aula Magna dell'Università di Roma "La Sapienza", consegnato ai partecipanti a quel Convegno, è disponibile qui
(inviato da Caia Costantino e Giulia)



TUTTE LE LEZIONI FIN QUI TENUTE
PRESSO L'UNIVERSITÀ DI CHIETI - PESCARA
DAL PROF MASSIMO FAGIOLI
le lezioni fin qui tenute presso il medesimo Ateneo
dagli altri Professori
e la Tavola rotonda della
«1st Cord Blood Transplant European Conference»
sono disponibili su MAWIVIDEO

È disponibile, sempre su Mawivideo,
anche la registrazione della lezione
del Prof Carlo Anzilotti
tenutasi all'Università di Chieti - Pescara il 4 maggio

Gli interventi dello psichiatra Francesco Riggio su Sky TV
è disponibile - in tre parti - qui qui e qui
Quello della Prof. Annelore Homberg all'Aula Magna della Sapienza
è disponibile - parzialmente - qui e qui
(per realizzazione di Pieritalo Pompili e Roberto Fiore)


_____________________________________


Il sito della casa editrice NUOVE EDIZIONI ROMANE
è stato aggiornato con l’inserimento nelle news di
“Storia di una ricerca” e di “Una vita irrazionale” di Massimo Fagioli
Togliatti voleva che Gramsci restasse nella prigione fascista:
l’Unità 17.5.07

Gramsci il riformista
di Giuseppe Tamburrano
qui
su Gramsci, anche:

Liberazione 17.5.07
Anche Sarkozy lo cita, ma per noi Gramsci è il teorico della libertà
di Aldo Tortorella
qui
un inquietante e drammatico documentario della BBC di nuovo disponibile su Google Video:
I CRIMINI SESSUALI E IL VATICANO
Sex Crimes and Vatican [sottotitoli in italiano]
L'avevamo già segnalato tempo fa - grazie a Matteo Fago - ma allora non era ancora sottotitolato in italiano e poi era sparito dalla rete; adesso - in pochissimo tempo - è stato visto 107.988 volte ed è primo nella classifica dei top 100 video visti in italia, dura 38 min 57 sec; è stato ri-pubblicato il 5 maggio 2007. Il documentario della BBC fu trasmesso in Inghilterra il 1 ottobre 2006. si richiama il "Crimen Sollicitationis" e un documento di Ratzinger che rinnova il divieto a testimoniare in tribunali civili (pena la scomunica) per reati di abusi sessuali che avessero coinvolto religiosi. In Italia non è mai andato in onda, nè i giornali nè gli altri mezzi di informazione vi hanno fatto accenno fino ad oggi. (traduzione di Bispensiero.it) (postato da www.robertoscurto.blogspot.com) Conviene affrettarsi a vederlo prima che venga fatto sparire di nuovo... Ma questa volta lo abbiamo registrato.
Nel pomeriggio di oggi Repubblica on line - constatata la straordinaria diffusione del filmato - ha rilanciato la cosa con un articolo dal titolo "
L'inchiesta Bbc sui preti pedofili diventa un caso su internet. Scambiato da migliaia di utenti nel mondo il documentario che svelerebbe come Ratzinger tutelò alcuni sacerdoti responsabili di abusi" (con un condizionale che si commenta da solo), disponibile qui
Ne ha parlato anche Punto Informatico, qui.
La conferma che si tratta effettivamente di un video dell'autorevole emittente inglese BBC lo fornisce la stessa azienda britannica, che in un vecchio articolo - che pure avevamo già segnalato - lo descrive dettagliatamente
In serata ne ha parlato anche Quotidiano.net (Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione) qui
Il documentario può essere visto
qui oppure qui
(segnalazioni di Daniela Zaccagnini, di Elio Carpitella, di Matteo Fago e di Tonino Scrimenti)

pedofilia cattolica (nient'affatto "alcuni sacerdoti", come scrive Repubblica):
4.392 sono i sacerdoti accusati di violenza sui bambini

Nei soli Stati Uniti d'America sono 4.392 (quattromilatrecentonovantadue) i sacerdoti accusati di violenza su minore. E in Italia? E nel mondo?
In un database americano sono state raccolte tutte le informazioni disponibili.
qui
E il Vaticano li ha sempre protetti. Su "segnalazioni" - alla data del 16 aprile scorso, in un post raggiungibile dagli "Archivi" - abbiamo pubblicato sia l'istruzione segreta vaticana "Crimen solicitationis" (disponibile comunque per chi ce la richieda) che dell'epistola "De Delictis gravioribus"
. Entrambi documenti incontestabili.
Anche su left del 28 aprile 2006 (pag. 11) se ne era già parlato: cfr. l'articolo "Con il testo Crimen sollicitationis il papato ha imposto a tutto il clero il silenzio sugli abusi", di Simona Maggiorelli, adesso disponibile qui
cfr. anche gli altri documenti citati da "segnalazioni" (alla data del 3 aprile u.s, raggiungibile dagli "Archivi") e l'articolo di Pino Nicotri, inviato de L'espresso (segnalato da Roberto Altamura) disponibile qui

Repubblica 17.5.07

Betori: "Eutanasia e aborto i nuovi nemici"
Il segretario Cei a Gubbio evoca il Barbarossa. I Verdi: è come il mullah Omar
di Marco Polito
qui
su questo stesso argomento:

il manifesto 17.5.07
La Cei: «Gay come barbari»
Il Vaticano passa all'uso di lessico e metafore belliche. Il numero due dei vescovi: la Chiesa è assediata
di Mimmo De Cillis
qui

il manifesto 17.5.07
Ma chi sono i veri terroristi?
di Gianni Rossi Barilli
qui

La Stampa 17.5.07
Monsignore si dia una calmata
di Chiara Saraceno
qui

Repubblica 17.5.07
I limiti della Chiesa
di Alberto Asor Rosa
qui

Liberazione 17.5.07
Mons. Betori: aborto e gay nemici come "il Barbarossa"
La chiesa invoca il fronte guelfo contro la civiltà
di Rina Gagliardi
qui

Liberazione 17.5.07
Parla Giovanni Leghissa docente di filosofia
«Il Barbarossa un precursore del moderno»
di Tonino Bucci
qui

Liberazione 17.5.07
La Chiesa non fa politica?
L'ipercattolicesimo è crociata. Francesco si è fermato ad Assisi
di Lea Durante
qui
Repubblica 17.5.07
Mio fratello comunista
Esce il libro postumo di Giovanni Ferrara
di Nello Ajello
qui

il manifesto 17.5.07
Intervista con Giovanni Berlinguer: il partito da costruire dopo l'Assemblea dell'Eur
La politica dei beni comuni
di Valentino Parlato
qui

l’Unità Bologna 17.5.07
La Cgil al Pd: «Siate laici e guardatevi dal centrismo»
di Antonella Cardone
qui

Corriere della Sera 17.5.07
Giordano: sprechi e privilegi, serve una nuova lenzuolata
intervista di Maria Teresa Meli
qui

Corriere della Sera 17.5.07
«Presidio» anti Bush di Rifondazione e Pdci
In piazza ma non con i centri sociali
di Gianna Fregonara
qui

frammenti di storia della sinistra in Italia:
il manifesto 17.5.07
C'era una volta la ricerca sociale. Operai e contadini diventano protagonisti
All'inizio era Panzieri
(...) I Quaderni rossi, la rivista Inchiesta, Danilo Dolci, Adriano Olivetti...
di Enrico Pugliese
qui

Il Giornale 17.5.07
Psicodramma nel Prc: la nostra gente non è felice
qui

il convegno in corso a Roma:
il Riformista 17.5.07
Una lezione ancora attuale
L'economia «umana» di Caffé

Il programma della Casa del Jazz di Roma con una foto di Ada Montellanico sull'Unità di Roma di oggi qui

mercoledì 16 maggio 2007

Uno Speciale Marco Bellocchio del quotidiano La Sicilia e di step1magazine è disponibile qui
Fra gli autori segnaliamo il nome di Vincenzo Bonaccorsi

Marco Bellocchio al suo arrivo a Cannes: «Sabato scorso anch’io sono stato a piazza Navona. E sinceramente non immaginavo che nel 2007 bisognasse ancora battersi per difendere certi diritti. Non contesto certo il matrimonio, ma rivendico la libertà di ognuno di scegliere la sua vita come meglio crede». (da l’Unità di oggi)

l'articolo che segue riferisce il parere dello psichiatra Francesco Riggio, che cita Massimo Fagioli:
Affari Italiani 16.5.07
Rignano Flaminio/ C'è un'altra indagata. Lo psicologo: stanno cercando di rovesciare i fatti
qui (segnalazione di Carlo Patrignani)

...e anche questo:
OnlineNews 16.5.07
Rignano Flaminio, la Procura indaga su una nuova maestra
qui

La Stampa 16.5.07
Dove sono finiti gli atei militanti?
Nell’ultimo libro-intervista di René Rémond l’analisi del “Nuovo anticristianesimo”
qui

l'Unità 16.5.07
Cara Unione, così non va
qui

Repubblica 16.5.07
"Basta giocare di rimessa" il malessere dei laici del Pd
di Goffredo De Marchis
qui

Repubblica 16.5.07
Il peso della Chiesa
Mons. Fisichella a confronto con Ezio Mauro
di Simonetta Fiori
qui



Corriere della Sera 16.5.07

Finocchiaro avverte Prodi «Scissione, rischi al Senato»
di Monica Guerzoni
qui

Corriere della Sera 16.5.07
La Quercia tra due fuochi fatica a dialogare con i vescovi
L'Udeur: prevale l'anima radicale della sinistra, i Dico sono finiti
di Massimo Franco
qui (la vignetta a sinistra, di Staino, è tratta dall'Unità di oggi)


la Scuola di Francoforte, Horkheimer, Sartre, Foucault...
Corriere della Sera 16.5.07

Torna di moda l'impegno. Nel nome di Adorno
di Pierluigi Panza
qui

The New York Times 16.5.07
Documents From Vast Nazi Archive to Be Made Available to Scholars
By Mark Landler
qui

Liberazione 16.5.07
Giordano: «Gli operai mi hanno indicato
le condizioni per stare al governo»
qui (segue a pag.6)

Liberazione 16.5.07
Il cuore in politica, per Arendt era nocivo
di Roberto Gigliucci
qui

il manifesto 16.5.07
Parisi va alla guerra: «Più armi»
di Sa. M.
qui

Aprile on line 15.5.07
Orgogliosamente scomunicati
di Nane Cantatore
qui (l'articolo si riferisce anche alla campagna per lo "sbattezzo" della Uaar -qui- di cui aveva parlato anche
un articolo di Federico Tulli apparso su left del 10 marzo 2006, dal titolo «Quasi quasi mi sbattezzo», disponibile qui,
e alla quale si era riferito, sempre su
left, anche un articolo di Simona Maggiorelli, Fughe nella religione, disponibile qui,
sono da leggersi anche i commenti; segnalazione di Paolo Izzo)


La Stampa 16,5.07
Ecco la lingua delle pietre
Inizia la decifrazione dei petroglifi: rivelano credenze ed emozioni dei sapiens
di Emmanuel Anati
qui (segnalato da Ludovico)



la censura è di sinistra?

Liberazione pubblica oggi un paio di lettere - di Filippo Trojano e di Roberto Martina - sul tema di "Coraggio laico" e dintorni, ma prima le taglia intenzionalmente in modo da modificarne significativamente il contenuto...
da qui

"psichiatri"
Vittorino Andreoli e Marina Valcarenghi, ancora sul caso Franzoni e sul caso Rignano
qui e qui (segnalazioni di Barbara Sbrocca e di Ludovico)

un blog, rainews24 - l'intervista del 30 marzo 2007 - e altro
Un blog, "Vita di coppia" cita l'intervista di Massimo Fagioli a RaiNews24, pubblica una fotografia dello Psichiatra e il link che permette di vedere la registrazione disponibile su Internet di quell'intervista del 30 marzo 2007. qui
Lo stesso blog, il 12 aprile scorso, aveva ripreso anche l'articolo del Venerdì di Repubblica del 2.2.04 e l'intervista di Paolo Izzo a Gianna Sarra sull'omosessualità di Freud. qui