giovedì 3 novembre 2016

SULLA STAMPA DI GIOVEDI 3 NOVEMBRE

ITALIA
Repubblica 3.11.16
La London School scommette sulla vittoria del No
Due politologi dell’Eui hanno esaminato i sondaggi degli ultimi anni e calcolato i possibili risultati della consultazione
di Ferdinando Giugliano
qui
Repubblica 3.11.16
Riforma illegittima di un Parlamento illegittimo
di Alessandro Pace
L’autore è il Presidente del Comitato per il No nel referendum costituzionale
qui

La Stampa 3.11.16
Alessandro Pace, Presidente del comitato per il No
«Rimandarlo è una violazione delle norme costituzionali»
intervista di A. L. M.
qui
La Stampa 3.11.16
I sindaci del sisma
“Il referendum andrebbe rinviato”
Contrarie invece sono le opposizioni che hanno risposto con fermezza all’ipotesi avanzata da Alfano di far slittare la consultazione.
di Francesca Schianchi
qui
La Stampa 3.11.16
“Il referendum non sarà rinviato”
Il premier smentisce il ministro Alfano e si dice pronto a “riferire alle Camere”
Le opposizioni insorgono: sanno di perdere e sfruttano il dramma dei terremotati
di Ilario Lombardo
qui

Corriere 3.11.16
L’attesa infinita che porta solo nuove incognite
di Massimo Franco
qui

Repubblica 3.11.16
Il segno della debolezza
di Stefano Folli
qui

Corriere 3.11.16
Il patto per il nuovo Italicum dietro lo scontro sulla data
I contatti (naufragati) tra Roma e Arcore per cambiare insieme la legge
di Francesco Verderami
qui
Corriere 3.11.16
Così la giudice Dorigo può inviare alla Consulta il ricorso di Onida
di Luigi Ferrarella
qui
La Stampa 3.11.16
Il voto sotto la lente dei giudici
di Marcello Sorgi
qui
il manifesto 3.11.16
Referendum, al voto il più tardi possibile
Il gioco delle parti. Alfano: «Se l’opposizione chiedesse lo slittamento per l’emergenza terremoto dimostrerebbe buon senso». Renzi: «Dibattito surreale». Ma lo alimentano i suoi. Che sperano nella Consulta
di Andrea Fabozzi
qui
Il Fatto 3.11.16
Fallisce il tentativo di rinviare il voto, si spera nel ricorso di Onida Renzi rimane solo con Alfano e vuole silenziare il Fatto in tv
Il Sì è sotto di 4 punti. Governo e Consulta si palleggiano il rinvio
Il ministro dell’Interno rilancia l’idea di spostare la consultazione a causa del sisma, ma la partita è chiusa e pure il premier
si affretta a bocciare l’uscita di Angelino.
di Fabrizio D’Esposito
qui

il manifesto 3.11.16
Referendum, l’illusione che rinviare significhi vincere
di Massimo Villone
qui 
Il Fatto 3.11.16
Telebavaglio a chi dice No I renziani contro “il Fatto”
I renziani vogliono che l’Agcom conteggi anche i giornalisti “nemici” come se fossero dei politici
di Gianluca Roselli
qui

La Stampa 3.11.16
Dimissioni e reincarico a tempo
Il piano di Renzi se vince il No
Dopo l’ultimo sisma, l’ipotesi di posticipare Leopolda e consultazione
di Carlo Bertini
qui

Repubblica 3.11.16
Leopolda senza vip pochi ministri e un figliol prodigo
Richetti aprirà il raduno, finito il gelo con Renzi “Che errore caricare i bersaniani...”
di Giovanna Casadio
qui

Repubblica 3.11.16
Bersani in Sicilia per sostenere le ragioni del No Polemica nel Pd
di M. Gu.
qui
Il Sole 3.11.16
Il rischio di una strada senza ritorno
La difficile intesa sull’Italicum e lo strappo di Bersani
di Emilia Patta
qui

Il Fatto 3.11.16
Bersani e gli altri
L’ex segretario inizia un tour per spiegare le ragioni degli anti-riforma
Tutta la “Ditta” adesso fa campagna contro
Emiliano, Speranza, Zoggia, Casson: le truppe scendono in campo al fianco di D’Alema
di Wanda Marra
qui  
Il Fatto 3.11.16
La finta abolizione di Equitalia è un nuovo condono
di Bruno Tinti
qui

Il Sole 3.11.16
Contratti. Al comitato centrale della Fiom
Camusso sul rinnovo dei meccanici: «C’è ancora strada da fare»
di Giorgio Pogliotti
qui

La Stampa 3.11.16
Amnesty: torture sui migranti, ma la polizia nega le violenze
Hotspot Espulsioni, maltrattamenti e violenze nei centri di identificazione
Dossier sui centri di identificazione. I sindacati degli agenti: regole poco chiare
di Francesca Paci
qui
il manifesto 3.11.16
Abusi e violenze, l’inferno degli hotspot italiani
Migranti. Scosse elettriche per identificare i migranti. La denuncia di Amnesty International
di Matteo de Bellis
ricercatore di Amnesty International
qui 
Repubblica 3.11.16
Poliziotto uccide moglie e due figlie “Vi porto via con me”
Il biglietto per le sue vittime: “Non voglio lasciarvi senza padre e senza marito”
Genova, avverte i colleghi poi si toglie la vita “Problemi insormontabili”
di Stefano Origone
qui

Il Fatto 3.11.16
Lo studio Invalsi
L’indagine dell’ente dipendente dal ministero fotografa i problemi degli istituti, che variano da Nord a Sud
Sicurezza, palestre, libri: guai e numeri della scuola pubblica
di Virginia Della Sala
qui  

Il Sole 3.11.16
Auditel. La tv tradizionale perde ascolti
In prima serata a ottobre oltre un milione di spettatori in meno
Pesa l’aumento, ancora non rilevato, di smartphone e tablet
Crescono Tv8, Nove e La7. In miglioramento anche Canale 5 e Rai3
di Andrea Biondi
qui

Corriere 3.11.16
Il «miracolo» di Francesco in Venezuela: prove di dialogo (con insulti)
di Sara Gandolfi
qui

MONDO
La Stampa 3.11.16
Il Ku Klux Klan si schiera con Donald
di Fra. Sem.
qui
La Stampa 3.11.16
Trump cresce ancora
E Obama attacca l’Fbi per sostenere Hillary
L’affondo del presidente sull’emailgate: inchiesta politica
Decide di intervenire dopo l’ultimo crollo nei sondaggi
di Francesco Semprini
qui

Repubblica 3.11.16
Fukuyama sceglie Hillary “Con Donald rischio autoritario ma i ceti bassi si sono fatti sentire”
“A lungo i repubblicani non hanno fatto gli interessi della classe operaia bianca che li votava”
È stato il principale teorico dei neo-conservatori: ora voterà democratico. “Il successo di Trump e Sanders segna una svolta”
intervista di Federico Rampini
qui

Il Sole 3.11.16
Perché i mercati «votano» Hillary Clinton
di Mario Platero
qui  

Il Sole 24.10.16
Un passo indietro per il libero scambio chiunque vinca
di Gianluca Di Donfrancesco
qui

Il Sole 24.10.16
Le soluzioni saranno peggiori dei mali
di Riccardo Sorrentino
qui 
 Repubblica 3.11.16
Grecia in saldo, Svezia a caccia di medici low-cost ad Atene
I tagli alla sanità hanno ridotto lo stipendio di un camice bianco a 1.140 euro al mese. E Stoccolma ne offre fino a 5.600
A migliaia sperano di emigrare nel Paese scandinavo che cerca anche 38.000 infermieri
All’Hotel Stanley ressa di candidati. Il cardiologo Katzianikolau: “Pronto a ripartire da Goteborg”
di Ettore Livini
qui

Corriere 3.11.16
A caccia di alieni con il maxi telescopio
Si trova in Cina e misura 500 metri di diametro: cercherà forme di vita nell’universo
di Tullio Avoledo
qui

CULTURA
Repubblica 3.11.16
Simone Weil: la violenza pietrifica le anime
di Elena Tebano
qui

Corriere 3.11.16
Confessioni Argerich
«Soffro di ansia, temo sempre di più il palcoscenico
Barenboim? Da bambini giocavamo sotto il piano»
intervista di Giuseppina Manin
qui

Repubblica 3.11.16
Quei muri tra noi e gli altri
Murakami: vi insegno a vivere con le ombre
La letteratura non evita gli angoli bui degli individui e delle società, non allontana i nostri lati oscuri: li affronta e illumina le nostre paure
Alziamo muri tra noi e gli altri perché temiamo la nostra ombra
di Haruki Murakami
qui

Repubblica 3.11.16
Alla fine siamo tutti Rain Man
Un saggio storico indaga il potere psicologico e letterario della pioggia
di Marco Belpoliti
qui

ALCUNI SETTIMANALI
Pagina 99 29.10.2016
la sinistra immobile e la svolta della May
qui

Pagina 99 29.10.2016
Verso un mondo senza poveri?
Reddito | Meno di due secoli fa, nel 1820,
la maggioranza della popolazione globale
viveva in estrema indigenza. Oggi è il 10%.
Pagina 99 29.10.2016
la vecchiaia? è un luogo comune
Stereotipi | Campiamo circa 34 anni più dei nostri bisnonni: una seconda
esistenza da adulti. Ma la nostra cultura non ha ancora accettato
questo cambiamento radicale. Tutti i miti da sfatare sulla terza età
di Stefania Prandi
qui 

internazionale 28.10.2016
Posta@internazionale.it
La vita in scena di Dario Fo
internazionale 28.10.2016
In Turchia torna la tortura
Die Tageszeitung, Germania
internazionale 28.10.2016
La protesta delle donne
Las 12, Argentina
qui

internazionale 28.10.2016
Sulla pelle dedei migranti
di Alexander Bühler, Susanne Koelbl, Sandro Mattioli e Walter Mayr,
Der Spiegel, Germania
qui

internazionale 28.10.2016
L’opinione
Le Monde, Francia
Lo sgombero di Calais
è un’anticipazione del futuro
qui

internazionale 28.10.2016
Scuole di Tullio De Mauro
Ben venga lo straniero
qui

 
si ringrazia Gloria Gabrielli

mercoledì 2 novembre 2016

SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 2 NOVEMBRE

PRIMO PIANO


























Repubblica 2.11.16
Il ritorno di Mithra il dio rimosso dalla storia
È la militanza che spaventa? La sua somiglianza con Cristo?
Antico come i Veda, diffuso in tutto il mondo dai soldati romani, poi scomparso Mentre in Italia gli studi si sono interrotti, all’estero si cerca di capire perché
di Silvia Ronchey
qui
REPRINT











Il mitraismo fu un'antica religione ellenistica, basata sul culto di un dio chiamato Meithras che apparentemente deriva dal dio persiano Mitra e da altre divinità dello zoroastrismo.
Mitra, soprannominato “Il Salvatore” salì al cielo col Carro del Sole dopo aver consumato il pasto sacro; la sua resurrezione avveniva in primavera ed i suoi sacerdoti così recitavano: “Rallegratevi, iniziati; il vostro Dio è risorto dalla morte. Le sue pene e sofferenze saranno la vostra salvezza.” (da Dupois, Origine di tutti i culti, vol.5).
qui




La nascita del dio pagano Mitra era celebrata il 25 dicembre già da molto prima del cristianesimo. Il più antico riferimento a Mitra si trova su una iscrizione risalente approssimativamente al 1400 a.C, rinvenuta nei pressi del lago Van, era collegato ai Veda e alla religione iraniana mazdeista di Zoroastro (Zarathustra). Il suo culto prese piede nell'antica Roma a partire all'incirca dal I secolo a.C specialmente tra i militari. Denominato “il buon pastore”, aveva avuto 12 compagni, compiva miracoli. Era considerato "figlio di Dio", si diceva fosse nato da una vergine, morto in croce e poi risorto dopo tre giorni e la sua resurrezione veniva celebrata ogni anno.
leggi qui qui e qui
UN VIDEO (da GEO & GEO) SULLE FESTE ROMANE DEL 25 DICEMBRE PRECEDENTE IL CRISTIANESIMO QUI
segnalazione di Giulia Villari
ITALIA
il manifesto 2.11.16
Quei miliardi degli F35 per ricostruire Norcia
di Tommaso Di Francesco
qui

Corriere 2.11.16
Chi scommette contro l’Italia
di Federico Fubini
qui
Repubblica 2.11.16
Il deficit, le virgole e i conti in ordine
di Massimo Giannini
qui
Il Sole 2.11.16
Il premier e la «trincea» del ballottaggio
Italicum. La difficile quadra dei vertici Pd con Cuperlo, stasera o domattina la riunione decisiva
Alla Leopolda l’ipotesi di Renzo Piano e Brunello Cucinelli per parlare di ricostruzione
di Emilia Patta
qui
Il Fatto 2.11.16
Renzi, l’ultima manovra per fermare il No: il rinvio
Fuga dalla sconfitta
I sondaggi vanno sempre peggio, il referendum diventa pericoloso e a palazzo cresce l’ipotesi di far slittare tutto alla primavera prossima
Renzi e Napolitano vogliono rinviare il voto a primavera
Gianni Letta e Confalonieri perorano con il leader di Forza Italia la causa del capo del governo, che in pubblico nega l’idea dello slittamento
Ma per farlo legalmente c’è solo il ricorso di Onida
di Fabrizio D’Esposito
qui


Il Fatto 2.11.16
Il ricorso di Onida: il destino del voto passa da una giudice
In settimana è attesa la decisione del Tribunale di Milano: se manda gli atti alla Consulta, il 4 dicembre può saltare
di Luca De Carolis
qui
il manifesto 2.11.17
Perché Renzi perde anche se a vincere sarà il Sì
Referendum. Ad avvantaggiarsi della devastazione della Carta sarebbe con ogni probabilità il M5S, che già oggi diversi sondaggi danno come primo partito in Italia
di Alberto Burgio
qui

La Stampa 2.11.16
Dal congresso dei Radicali un sì sofferto al referendum
di Fra. Pa.
qui
Il Fatto 2.11.16
Bonino vota Sì, ma parla per sé: i Radicali hanno un’altra linea
qui
il manifesto 2.11.16
Par condicio per le confessioni religiose
di Vincenzo Vita
qui

Avvenire 01.11.16
Estratto dalla conferenza stampa in aereo al ritorno dal viaggio in Svezia per i 500 anni di Lutero Papa Francesco ha parlato di migranti, donne prete, ecumenismo
di Stefania Falasca
qui

La bottega del Barbieri 2.11.16
Il papista Scalfari: bugiardo o solo ignorante?
La risposta della pastora Daniela Di Carlo all’articolo di fondo – sulla Riforma protestante e Francesco – di Eugenio Scalfari su «Repubblica» del 30 ottobre
qui

Il Sole 2.11.16
Campidoglio. Atac, le mosse del M5S per evitare il default
Domani in aula la mozione di maggioranza: si riparte da biglietto elettronico e riorganizzazione
di Manuela Perrone
qui

il manifesto 2.11.16
Un’amica e una compagna
Tina Anselmi partigiana
di Luciana Castellina
qui
Repubblica 2.11.16
L’integrità scomoda di Tina Anselmi
La Commissione sulla P2 le costò l’isolamento e l’ostracismo da parte del suo partito per l’inflessibilità con cui la condusse
di Chiara Saraceno
qui
MONDO
Il Sole 2.11.16
Tra eredità e Bruxelles distratta
Perché soffia a Est il vento populista
di Valerio Castronovo
qui

Il Sole 2.11.16
Trump sorpassa Clinton ma per il New York Times evase il Fisco
di Marco Valsania
qui
Il Sole 2.11.16
Ma la vittoria si gioca nei sei Stati ancora indecisi
di Mario Platero
qui

Repubblica 2.11.16
Hillary e l’incubo dell’inchiesta penale Trump: “Se vince lei crisi costituzionale”
L’indagine dell’Fbi sulle email di Clinton potrebbe favorire i repubblicani al Congresso
Lo scandalo rilancia The Donald nei sondaggi, ma ormai potrebbe essere troppo tardi per la Casa Bianca Ma si vota anche per rinnovare la Camera che la destra vuole trasformare in un “tribunale permanente”
di Federico Rampini
qui

La Stampa 2.11.16
Trump sale ancora e spaventa Hillary
A una settimana dal voto i sondaggi danno il repubblicano in vantaggio di un punto
L’Fbi: nessun legame con la Russia. E Clinton prova a difendere gli Stati in bilico
di Francesco Semprini
qui

La Stampa 2.11.16
Tra i cacciatori di migranti lungo il muro con il Messico
In Arizona gruppi paramilitari armati pattugliano il confine Negli ultimi mesi arrivati i primi somali e siriani: “Sono terroristi”
di Paolo Mastrolilli
qui
CULTURA



Corriere 2.11.16
Einstein cavalca la cresta delle onde gravitazionali
Ora abbiamo la certezza che esistono davvero
Lui le aveva intuite e teorizzate cento anni fa
di Stefano Gattei
qui

Corriere 2.11.16
il ritorno a Keynes per tentare di uscire dalla recessione
di Ricardo Franco Levi
qui

La Stampa TuttoScienze 2.11.16
Le carezze della mamma accanto all’incubatrice
di Franco Giubilei
qui

ALCUNI SETTIMANALI
Pagina 99 29.10.2016
la sinistra immobile e la svolta della May
qui


Pagina 99 29.10.2016
Verso un mondo senza poveri?
Reddito | Meno di due secoli fa, nel 1820,
la maggioranza della popolazione globale
viveva in estrema indigenza. Oggi è il 10%.


Pagina 99 29.10.2016
la vecchiaia? è un luogo comune
Stereotipi | Campiamo circa 34 anni più dei nostri bisnonni: una seconda
esistenza da adulti. Ma la nostra cultura non ha ancora accettato
questo cambiamento radicale. Tutti i miti da sfatare sulla terza età
di Stefania Prandi
qui 


internazionale 28.10.2016
Posta@internazionale.it
La vita in scena di Dario Fo


internazionale 28.10.2016
In Turchia torna la tortura
Die Tageszeitung, Germania


internazionale 28.10.2016
La protesta delle donne
Las 12, Argentina
qui


internazionale 28.10.2016
Sulla pelle dedei migranti
di Alexander Bühler, Susanne Koelbl, Sandro Mattioli e Walter Mayr,
Der Spiegel, Germania
qui


internazionale 28.10.2016
L’opinione
Le Monde, Francia
Lo sgombero di Calais
è un’anticipazione del futuro
qui


internazionale 28.10.2016
Scuole di Tullio De Mauro
Ben venga lo straniero
qui
 
si ringrazia Gloria Gabrielli

martedì 1 novembre 2016

SULLA STAMPA DI MARTEDI 1° NOVEMBRE

PRIMO PIANO
Corriere 1.11.16
La visita del papa in Svezia
Lutero, le 95 tesi e il Pontefice latino che oggi cancella secoli di conflitti
Così papa Francesco con la sua visita in Svezia per i 500 anni della Riforma supera i rapporti conflittuali con il protestantismo
di Lucetta Scaraffia
qui
Repubblica 1.11.16
Quel grazie del Papa a Lutero
500 anni dopo, in Svezia una storica dichiarazione comune
di Roberto Toscano
qui

Corriere 1.11.16
«Ripariamo i malintesi». Un segno per il dialogo tra cattolici e luterani. La visita del Papa a Lund, in Svezia, nel giorno in cui, nel 1517, furono affisse le tesi di Martin Lutero, è un’importante apertura
di Gian Guido Vecchi
qui

La Stampa 1.11.16
“Esortiamo luterani e cattolici ad accogliere insieme lo straniero”
La dichiarazione congiunta firmata a Lund: «Attraverso il dialogo e la comune testimonianza non siamo più estranei». Aiutiamo «chi è costretto a fuggire a causa di guerre e persecuzioni», e difendiamo «i diritti dei rifugiati e di coloro che cercano asilo»
di Andrea Tornielli
qui

Repubblica 1.11.16
Paolo Ricca, teologo protestante
“Ma ci separa ancora il ministero del Pontefice”
intervista di Paolo Griseri
qui

Il Sole 1.11.16
Il viaggio di Francesco in Svezia per l’anniversario della riforma protestante
«L’unità fra i cristiani è una priorità»
di Carlo Marroni
qui

Il Sole 1.11.16
La nuova «geopolitica» di Bergoglio
di C. Mar.
qui

Il Fatto 1.11.16
Il Papa e Lutero, il progetto è politico
Francesco aspira a diventare il padre unico e amorevole di tutti i cristiani .Come Wojtyla e Ratzinger, ma lui ha più possibilità
di Marco Marzano
qui

La Stampa 1.11.16
Se il Papa annunciasse che Dio non è mai esistito
Un racconto-divertissement di Marc Augé immagina l’impossibile: e tra i fedeli di tutte le religioni in pochi giorni scoppia la pace
di Maurizio Assalto
qui
Il Fatto 1.11.16
Editoria
Organici gonfiati prima dello stato di crisi per avere più Cig
Al Gruppo Espresso arriva l’inchiesta-bomba dell’Inps
La grana “Organici gonfiati prima della crisi del Gruppo”, l’Ente scrive al ministero: “Fate verifiche”. Da mesi tensioni tra il capo e il dg Cioffi
L’Inps: “Ispezionate l’Espresso” La patata bollente di Tito Boeri
di Luciano Cerasa
qui
Il Fatto 1.11.16
La legge sull’editoria
Stop ai giornali di partito
qui
C.D.D.
«Invidio coloro che credono nella vita ultraterrena...
Un mio amico sacerdote mi dice sempre: “Tu sei in bilico”, e tende a riconoscere nei miei passi e movimenti una specie di bagliore della fede, come se inconsciamente avessi delle aperture. Ma in realtà quel che mi attrae è un modo di ragionare del credente quando dice: “Ci deve essere un Dio”. Non dice che Dio “c’è, ma che “deve esserci”, altrimenti il mondo perde di senso»
Il nome del protagonista del film, interpretato da Mastrandrea,  è Massimo...

l’Espresso 30.10.16
Sogni tristi in libertà
Bellocchio racconta il nuovo film ispiratodal libro di Massimo Gramellini
colloquio con Marco Bellocchio di Alessandra Mammì
qui
si ringrazia Teresa Coltellese

ITALIA
Corriere 1.11.16
Camusso-Anpi, staffetta virtuale a favore del No
La leader Cgil Susanna Camusso e il presidente dell’Anpi Carlo Smuraglia insieme, tra tanti altri, per una staffetta virtuale per il No alla riforma costituzionale. L’evento, in streaming, sarà il 4 e 5 novembre. Interverranno, tra gli altri, Ugo De Siervo, Maurizio Landini, Ottavia Piccolo, Moni Ovadia, Guido Calvi. Ci saranno collegamenti con le strutture Anpi di tutta Italia, grazie anche al contributo di Radio Articolo 1, l’emittente radiofonica della CGIL. «È l’ANPI 2.0, orrendo da dire, ma necessario da fare, specialmente in questa fase referendaria», dice Andrea Liparoto, responsabile comunicazione dell’Anpi.

Repubblica 1.11.16
Perché No
Stefano Schwarz
“È un pasticcio non si capisce come si voterà”
intervista di Lavinia Rivara
qui

La Stampa 1.11.16
Manovra, Bruxelles boccia la risposta italiana
Polemica sulla richiesta italiana di flessibilità fuori dal Patto per investimenti post sisma: tutto già previsto, non si faccia populismo a buon mercato
qui
il manifesto 1.11.16
La Ue non si fida: flessibilità vincolata
Legge di bilancio. Le spese per la ricostruzione e per la messa in sicurezza del territorio potrebbero essere scomputate dal deficit, ma passando per il Fondo Juncker
di Andrea Colombo
qui

Corriere 1.11.16
Manovra, nuove frizioni con l’Europa «Insoddisfazione» per le risposte
La Ue: la flessibilità sul sisma già c’è. Il premier: «Nessun braccio di ferro»
di Enrico Marro
qui

Corriere 1.11.16
Conti pubblici
Bruxelles «insoddisfatta» per la risposta italiana ai rilievi sul bilancio
«Fanno populismo a buon mercato»
La Commissione conferma invece che le spese sostenute per la prevenzione antisismica saranno considerate fuori del patto di stabilità
qui

Repubblica 1.11.16
Ue, i passi indietro
di Massimo Riva
qui
La Stampa 1.11.16
Se passa il ricorso Onida referendum nel 2017 e legge proporzionale
Attesa per il giudizio del Tribunale di Milano sul quesito
di Fabio Martini
qui
La Stampa 1.11.16
Ecco il partito del rinvio
“C’è stato il terremoto”
di B. C.
qui

Repubblica 1.11.16
Uno sciame sul referendum
di Stefano Folli
qui
Corriere 1.11.16
La cattiva coscienza in politica
di Angelo Panebianco
qui
Corriere 1.11.16
Le diffidenze frustrano gli appelli all’unità
di Massimo Franco
qui
Corriere 1.11.16
Appendino studia altri tagli alle retribuzioni Il Pd: demagogia
di Marco Bardesono
qui

La Stampa 1.11.16
Shoah, Raggi con 136 studenti romani ad Auschwitz e Birkenau
Dal 6 all’8 novembre i ragazzi scelti in 34 scuole della capitale visiteranno i campi di sterminio
di Ariela Piattelli
qui

La Stampa 1.11.16
Supplenti, orari ridotti e lezioni che saltano: raccontateci i vostri problemi a scuola
Da oggi l’iniziativa #CattedreVuote per raccogliere le segnalazioni dei lettori
di Flavia Amabile
qui
Corriere 1.11.16
Perché il Classico è il liceo migliore
di Antonella De Gregorio
qui

Repubblica 1.11.16
Il senso dei Millennials per le lezioni di greco
Incontro con Andrea Marcolongo: il suo libro “La lingua geniale. 9 ragioni per amare il Greco” è sold out su Amazon e lei è invitata nei licei classici di tutta Italia
di Maurizio Bono
qui
Il Sole 1.11.16
Roma, allarme dei presidi: «anti-sismiche» solo il 5% delle scuole
di Nicoletta Cottone
qui

il manifesto 1.11.16
Videosorveglianza in cattedra
L'era del sospetto. Arrivano le telecamere di controllo nelle scuole e per il patto di fiducia tra docenti e genitori è il colpo di grazia
Pd schizofrenico sulla legge appena votata dalla Camera
di Giuseppe Caliceti
qui
La Stampa 1.11.16
Settis: l’arte abbandonata dalla politica
“Mancano storici dell’arte e carte geologiche aggiornate. Il ponte di Messina? Una follia”
intervista di Michela Tamburrino
qui
Il Sole 1.11.16
Finisce nella polvere l’Italia più autentica
di Franco Cardini
qui

Il Sole 1.11.16
A Fabriano sono partite le verifiche strutturali
di Mi. Ro. qui
Corriere 1.11.16
Radicali
Bonino parla da leader: «Nessuno si senta vero erede di Pannella»
L’ex ministro parla per la prima volta del leader dopo la morte. E si schiera nella lite. Una parte dei radicali, quella che fa capo al Partito e che gli è stata vicino negli ultimi mesi, rivendica la continuità
di Alessandro Trocino
qui
Repubblica 1.11.16
E Bonino intanto si schiera: "Voto Sì"
di Francesco Altavilla e Tommaso Ciriac
(...) Nel frattempo, il fronte del Sì raccoglie anche l'adesione di Emma Bonino in vista del 4 dicembre: "Voterò a favore del referendum - sostiene al congresso dei Radicali Italiani - Non è così drammatico dire che si sceglie il meno peggio. Se vince il No, non credo che le nostre battaglie troveranno maggiore ascolto in Salvini, Brunetta e Grillo". (...)
MONDO
La Stampa 1.11.16
Abu Mazen: “Siamo contro la guerra. Pronti a discutere i confini con Israele”
Il presidente palestinese: “Confidiamo nei negoziati internazionali promossi dalla Francia”. Oggi riceve Mattarella: “Con l’Italia ottimi rapporti, ora Renzi riconosca il nostro Stato”
di Massimo Molinari
qui
Repubblica 1.11.16
Abu Mazen: "Il governo italiano riconosca la Palestina. l'Europa può aiutare il percorso di pace"
Il presidente dell'Anp: "Stiamo lavorando alla riconciliazione con Hamas"
di Fabio Scuto
qui

il manifesto 1.11.16
Mattarella elogia Israele che progetta annessione colonie
Israele. Il presidente italiano ribadisce l'alleanza stretta tra Roma e Tel Aviv mentre alcuni ministri israeliani invocano l'annessione immediata delle colonie ebraiche in Cisgiordania
di Michele Giorgio
qui
La Stampa 1.11.16
Blitz contro l’ultimo giornale laico d’opposizione in Turchia: arrestati il direttore e 12 giornalisti
Sono tutti accusati di legami con Gulen. Cumhuriyet era uno dei pochi quotidiani non governativi ancora aperti dopo il golpe fallito
di Marta Ottaviani
qui
Corriere 1.11.16
Turchia. Retata nel giornale dell’opposizione
Erdogan: ora la pena di morte
Nel giorno dell'anniversario della Repubblica nuovi arresti e sospensioni dal lavoro. Ankara sempre più lontana dall'Europa, anche nel fuso orario
di Monica Ricci Sargentini
qui
La Stampa 1.11.16
“Effetto Fbi”, la rimonta di Donald
Il repubblicano recupera dopo la nuova indagine dei federali sulle email di Hillary Secondo i sondaggi Trump sarebbe avanti di 4 punti in Florida, uno degli Stati chiave
di Francesco Semprini
qui

Corriere 1.11.16
America, è scontro fra il governo e l’Fbi per l’inchiesta sulle nuove email di Clinton
I federali informarono in ritardo il capo Comey. Indagini anche sui rapporti tra Putin e l’uomo di fiducia di Trump
di Massimo Gaggi
qui
Corriere 1.11.16
Elezioni Usa, per Trump troppo tardi
per recuperare. Senato in bilico
Il primo effetto dello scandalo è comunque il ricompattamento del fronte repubblicano
di Ian Bremmer
qui

Corriere 1.11.16
La previsione dello storico che dal 1984 non sbaglia: vince Donald
di Andrea Marinelli
qui

Corriere 1.11.16
New York Times: «Ecco come Trump ha evaso milioni di dollari di tasse»
Il New York rivela come il candidato alla Casa Bianca ha evaso centinaia di milioni di dollari in tasse negli anni ‘90: ha fatto ricorso a una manovra fiscale che era già fuori legge, una modalità che persino i suoi avvocati trovano «discutibile»
qui

La Stampa 1.11.16
Il repubblicano piace anche ai Millennials
Sempre più scettici e delusi dalla politica
Solo il 54% segue con interesse le elezioni presidenziali
di F.Sem.
qui
Il Sole 1.11.16
Elezioni Usa
La «nebulosa» estremista che vota Trump
di Marco Valsania
qui

il manifesto 1.11.16
«Alternative Right», la nuova destra che corre con Trump
Stati Uniti. La campagna del tycoon, molto attiva sui social, ha più volte fatto eco alle posizioni dell’Alt-Right, segnate da una aperta islamofobia, dall’elogio dei ruoli di genere tradizionali, dalla denuncia della minaccia che graverebbe sulla civiltà occidentale anche per effetto dei flussi migratori e che arriva, nelle sue punte più estreme, a parlare di un «genocidio dei bianchi», oltre a criticare pesantemente il politicamente corretto
di Guido Caldiron
qui

Il Sole 1.11.16
Sondaggi e voto anticipato. I numeri più recenti della campagna
Hillary sembra tenere e passa al contrattacco
di Mario Platero
qui

il manifesto 1.11.16
Effetto emailgate: Hillary perde terreno e Trump si avvicina
Stati uniti. Polemiche e retroscena sulla lettera del direttore Fbi: emergono divergenze su come gestire le indagini fra gli agenti e i superiori
di Luca Celada
qui
Il Fatto 1.11.16Spagna L’ex segretario socialista Sánchez: “Nessuno voleva un governo di sinistra” “Io sconfitto da faide e poteri forti”
di  Elena Marisol Brandolini
qui
Corriere 1.11.16
Effetto Brexit Gli ebrei britannici si scoprono tedeschi
Erano fuggiti a nmigliaia dalla Germania nazista
di Fabio Cavalera
qui

La Stampa 1.11.16
Il Marocco scende in piazza
“Stop alle violenze della polizia”
Le proteste per la morte di un venditore ambulante rievocano le primavere arabe
di Karima Moual
qui

CULTURA
Corriere 1.11.16
Novecento
L’Italia e la guerra fredda
che nessuno volle combattere
Un volume di Guido Formigoni (il Mulino), in uscita il 17 novembre, ricostruisce
le vicende del nostro Paese durante la fase più aspra del conflitto tra Est e Ovest
di Paolo Mieli
qui

Repubblica 1.11.16
Gli allievi di Machiavelli che capirono che cos’è il potere
La riscoperta di Guglielmo Ferrero e degli altri filosofi italiani realisti: luci e ombre di un pensiero forte
Guglielmo Ferrero (1871-1942) è stato uno dei più importanti filosofi della politica italiani Recentemente Castelvecchi ha ripubblicato il suo Grandezza e decadenza di Roma
di Roberto Esposito
qui

Repubblica 1.11.16
Mamme e papà di Chiara Saraceno
Guida ragionata all’essere genitori senza pregiudizi né luoghi comuni
di Silvana Mazzocchi
qui

La Stampa 1.11.16
L’orecchio mozzato di Van Gogh: ”colpa” del fratello, non di Gauguin
qui

La Stampa 1.11.16
All’Opera va in scena l’emergenza
Tempi di nuovo difficili per i teatri italiani: venerdì a Venezia manifestano i lavoratori
Poco credito, tanti esuberi
Per le fondazioni liriche incubo taglio a fine 2018
A rischio chi non otterrà il pareggio di bilancio Roi: “Siamo senza soldi, non ci dormo la notte”
di Sandro Cappelletto
qui

Corriere 1.11.16
Nel 2046
Come sarà il mondo tra 30 anni? «Senza proprietà privata. E ci pagheranno per vedere degli spot»
Dove ci porterà lo sviluppo tecnologico? Ci risponde Kevin Kelly, co-fondatore della rivista americana Wired e con un passato totalmente digiuno di dispositivi e software
di Martina Pennisi
qui

Corriere 1.11.16
Il volume su Albert Einstein in edicola a un euro
di A. Pag.
qui

Repubblica Salute 1.11.16
Coma. Cerco la coscienza che è laggiù in attesa
Nove letti al Niguarda E una ricerca per capire se c’è vita vigile nelle persone in stato vegetativo
Il reparto è un acquario di corpi Un vuoto pieno di punti interrogativi Le macchine fanno parte del lavoro Il resto lo fanno le nostre scelte
di Valerio Millefoglie
qui

Repubblica Salute 1.11.16
La Tac vede i pensieri
di V. F.
qui

Corriere 1.11.16
1933-2016
Morto Remo Ceserani, rifondò l’insegnamento della letteratura
Era uno dei maggiori critici italiani, aveva insegnato a Berkeley, Harvard e Stanford
Con Lidia De Federicis pubblicò i 10 volumi del manuale «Il materiale e l’immaginario»
di Daniele Giglioli
qui
il manifesto 1.11.16
Da sempre uno di noi
Addii. È mancato ieri mattina, a 82 anni, Remo Ceserani, uno dei maggiori critici letterari italiani. Ha insegnato a Pisa, Genova, Bologna e Stanford. Con Lidia De Federicis ha scritto «Il Materiale e l’immaginario», il manuale che ha rinnovato l’insegnamento della letteratura in Italia. Per il «manifesto» aveva scritto 412 articoli. In questa pagina viene ricordato rielaborando il testo uscito su «Between» per i suoi 80 anni; domani ne scriverà uno dei suoi allievi migliori e più affezionati, il francesista Pierluigi Pellini
di Francesca Borrelli
qui

lunedì 31 ottobre 2016

SULLA STAMPA DI LUNEDI 31 OTTOBRE

PRIMO PIANO











Corriere 31.10.16
Sotto la porta con mio figlio, la paura nuova
di Francesco Piccolo
qui
Corriere 31.10.16
il sussulto arcaico della terra che ci colpisce dentro
di Donatella Di Cesare
qui

Rai3 Pagina 3 Rassegna stampa culturale 31.10.16
Haruki Murakami. In occasione del premio letterario "Cataluña International Prize"  ricevuto a Barcellona, lo scrittore giapponese ricordava il disastro del terremoto che sconvolse il suo Paese l'11 marzo del 2011. "In giapponese abbiamo la parola “mujō” (無常). Significa che tutto è effimero" disse Murakami in un discorso disponibile sul suo sito italiano "tutto ciò che nasce in questo mondo cambia e alla fine scomparirà. Non vi è nulla di eterno o di immutabile su cui possiamo fare affidamento. Questa visione del mondo proviene dal buddismo, ma l'idea di “mujo” è stata impressa a fuoco nello spirito del popolo giapponese e ha messo radici nella coscienza etnica comune".
IL TESTO INTEGRALE è scaricabile da qui

REPRINT




Left 14 10.4.09
L’intervista
Lo psichiatra: La catastrofe non deve essere interna
Massimo Fagioli
Certezza di rapporto
intervista di Ilaria Bonaccorsi
qui





Corriere 31.10.16
Severino: non ci sarà la Terza guerra mondiale
L’intervista Secondo il filosofo le grandi potenze che potrebbero scontrarsi sono in realtà destinate al tramonto perché verranno sopraffatte dalla tecnica
di Daniela Monti
qui
Corriere 31.10.16
Emergenze e conflitti. Tre giorni di studio
qui



Repubblica 31.10.16
Il viaggio di Francesco e la cultura dell’incontro
L’impossibile con il Papa è diventato possibile
Cattolici e protestanti possono stare insieme a 500 anni dalla Riformadi Enzo Bianchi
Priore della Comunità monastica di Bose
qui
Il Fatto 31.10.16
Bergoglio e Lutero: “Borghesi di tutto il mondo unitevi”
L’altalenante rapporto di papa Francesco con i protestanti, dalla fase giovanile alla maturità
di Fabrizio D’Esposito
qui
ITALIA
La Stampa 31.10.16
Il forte ritardo della manovra e le “liturgie” ai tempi di Prodi
di Carlo Bertini
qui
La Stampa 31.10.16
Renzi pronto ad aumentare il deficit
Oggi il consiglio dei ministri. Palazzo Chigi: autorizzati dalle Camere ad arrivare al 2,4% Timmermans (Ue) scrive al premier: solidale con voi. E Mattarella chiede unità nazionale
di Alessandro Barbera
qui

Il Sole 31.10.16
Tasse, sviluppo, sanatorie
Le spinte alla crescita e l’equità in pericolo
di Salvatore Padula
qui
La Stampa 31.10.16
Guerra di sondaggi tra Sì e No
I renziani: la distanza si accorcia
Leopolda dedicata a celebrare i “sì”: dalla fine di Equitalia alle unioni civili
di Carlo Bertini
qui
La Stampa 31.10.16
Zoggia: “Matteo ci bastona non ci sono margini d’intesa”
Il bersaniano doc: ma non faremo come Bertinotti
intervista di Carlo Bertini
qui

Corriere 31.10.16
La sinistra non vede un’intesa
Pronta la campagna per il No
Scetticismo sull’Italicum, gelo su Cuperlo in piazza. Lui: lo rifarei
di Alessandro Trocino
qui
Repubblica 31.10.16
Perché No
Guido Calvi, giurista già membro del Csm e senatore, presiede il comitato ScelgoNo fondato da D’Alema“Le istituzioni nelle mani del governo”
Sconcertante il giudizio preventivo della Corte sulle leggi elettorali: blocca i poteri del capo dello Stato
qui
Corriere 31.10.16
Perché dico no a un salto nel buio
di Mario Monti
qui
Repubblica 31.10.16
Leopolda e duelli tv, cambia la campagna verso il referendum
Renzi ridimensiona la kermesse fiorentina che parte venerdì
Il guru Messina: un’altra manifestazione prima del 4 dicembre
di Goffredo De Marchis
qui

Il Fatto 31.10.16
La prossima Cosa rossa. Sinistra, dove vai?
Il partito di Vendola si scioglie, a febbraio ci sarà il congresso fondativo della nuova lista di Fratoianni e Fassina. Il referendum può mescolare le carte dentro e fuori il Pd
Giorgio Airaudo: “Serve qualcosa di nuovo, D’Alema non è Sanders”
Giuseppe Civati: “Non è Possibile aspettare in eterno Cuperlo e Bersani”
interviste di Tommaso Rodano
qui

Corriere 31.10.16
Emma Bonino torna in campo e spinge i Radicali italiani
di Al. T.
qui

La Stampa 31.10.16
“Costretti a prescrivere più terapie per salvarci dalle accuse dei pazienti”
Il libro dell’oncologo processato e assolto per la morte di una ragazza
“Sommersi di cause, l’unica tutela che abbiamo è la medicina difensiva”
di Alberto Mattioli
qui

MONDO
Corriere 31.10.16
Israele: lo scrittore Etgar Keret
«Una deriva messianica nella nostra politica. E si invocano sciagure»
di Davide Frattini
qui

Corriere 31.10.16
Il recupero di The Donald che sale al 41,1%, la rivale al 44,9%
qui
La Stampa 31.10.16
Il po polo di Hillary
di Liliana Faccioli Pintozzi Francesco Semprini
qui
La Stampa 31.10.16
C’è una metà dell’America che trema a votare una donna
L’ex First lady spacca il Paese e fatica a conquistare i cuori
di Gianni Riotta
qui
Repubblica 31.10.16
Comey, il nemico a capo dell’Fbi che dà la caccia ai coniugi Clinton
di Federico Rampini
qui
Corriere 31.10.16
Dissidio sulla Brexit. La Banca d’Inghilterra finisce nella tempesta
Il governatore Carney non accetta di dimettersi
di Marco Sabella
qui

Il Fatto 31.10.16
Le luci rosse illuminano l’economia tedesca
Berlino e dintorni. Un giro d’affari stimato in 14,5 miliardi di euro l’anno; circa 400.000 le ragazze coinvolte, e un turismo dedicato sempre in crescita
Dal periodo precedente alla Confederazione germanica del 1815 fino alla fine della Seconda guerra mondiale, in Germania la prostituzione è legale
di Mattia Eccheli e Antonio Armano
qui

Repubblica 31.10.16
E in Spagna il redivivo Rajoy batte i paladini del “nuovo”
di Alessandro Oppes
qui

La Stampa 31.10.16
Il premier canadese contro rigore e diseguaglianze
Crescita, investimenti e tasse ai ricchi
Trudeau Jr rilancia la classe media
di Stefano Gulmanelli
qui

Corriere 31.10.16
Elezioni in Islanda: Il partito dei pirati triplica i voti ma è fuori dai giochi
qui
La Stampa 31.10.16
I Pirati ammainano la bandiera
L’Islanda rimane ai conservatori
Al partito anti-establishment solo il 14,5%. Ma la leader: abbiamo triplicato i voti dal 2013
di Filippo Femia
qui
La Stampa 31.10.16
L’Islanda emblema della crisi dei sistemi politici dell’occidente
di Massimiliano Panarari
qui
Repubblica 31.10.16
Rick Falkvinge, l’iniziatore del Partito del web nel mondo che ha ispirato Birgitta: “Ha triplicato il bacino di voti”
“Siamo global e onesti ma il cambiamento richiede più tempo”
“Per arrivare al governo passeremo per uno scontro tra generazioni”
intervista di Francesca De Benedetti
qui
Corriere 31.10.16
La leader coreana, la sciamana e le «otto fate» È crisi a Seul
di Guido Santevecchi
qui

CULTURA
Repubblica 31.10.16
La mistica dei numeri nel saggio di Paolo Zellini
Matematica l’arte di rubare la sapienza al divino
Oggi tutto nasce sotto le leggi dell’algoritmo dai servizi urbani alle grandi migrazioni In Platone e nel Rinascimento, geometrie e calcoli hanno una forte impronta spirituale
di Antonio Gnoli
qui

Repubblica 31.10.16
Le relazioni intricate tra mafia, politica e economia
Le collusioni di ieri uguali a quelle di oggi nel nuovo saggio del magistrato Nicola Gratteri
L’Italia della corruzione: quel lungo filo nero fra boss e colletti bianchi
di Attilio Bolzoni
qui
Il Fatto 31.10.16
Meritocrazia all’italiana
Condanne, scandali e promozioni
Sei hai guai con la giustizia, fai carriera
Sentenze, indagini o scandali mai chiariti sono nel curriculum di molti dirigenti pubblici: dalla “porcata” di Vado Ligure alle botte del G8
di Ferruccio Sansa e Luciano Cerasa
qui
Corriere 31.10.16
L’enciclopedia di Pulcinella unico possibile eroe umano
di Gianluigi Colin
qui

Il Fatto 31.10.16
Per Adelphi è uscita un’interessante biografia curata da Reiner Stach
Siamo certi che “Questo È Kafka?”
Se “Questo è Kafka?”, siamo fortunati ad averlo incontrato
È un mondo popolato di doppi, comparse, personaggi in situazioni incongruenti e comiche che contribuiscono al mito della sua biografia sfuggente
di Daniela Ranieri
Chissà chi era quel signore di nome Franz Kafka che compare nei registri cittadini di Berlino del 1924, per poi sparirne dopo due anni e per sempre, proprio mentre lo scrittore Franz Kafka lasciava la città per ritirarsi nel sanatorio dove morirà. E chissà chi era quel signore che scrisse a Kafka disperato di avere avuto la vita rovinata dalla Metamorfosi, che aveva regalato a sua cugina, la quale l’aveva passato a sua madre e a sua sorella senza che nessuna di loro riuscisse a capirlo, e ora lo tormentavano perché spiegasse a tutte cosa significava, e nemmeno lui lo capiva. E i due bambini davanti a una vetrina della biblioteca di Praga che confabulavano sul peccato e la colpa mentre passava Kafka, che si fermò a ascoltarli
l’articolo prosegue qui

Il Fatto 31.10.16
Maxxi, i veri numeri del flop del “museo della casta”
Biglietti e sospetti
Niente boom. Un libro rivela come i visitatori paganti siano molti meno di quelli dichiarati, la situazione non è molto migliorata dal commissariamento del 2012. Regione Lazio ed Enel continueranno a finanziarlo?
di Alessandro Monti
qui

Corriere 31.10.16
Il signore degli ologrammi è italiano
«Con la luce costruisco oggetti»
di Paolo Ottolina
qui

Corriere 31.10.16
I 500 anni della Gioconda
Così è diventata l’ossessione dell’arte contemporanea
di Alberto Angela
qui

Il Fatto 31.10.16
Dica33. Cannabis terapeutica: come, quando e perché è possibile utilizzarla da noi
Ha dimostrato efficacia nel trattamento di dolore, nausea, vomito, anoressia, spasticità e disturbi del movimento
di Leda Galiuto
qui

ALCUNI SETTIMANALI
Pagina 99 22.10.2016
Il genio abita in città
Saggio | Dall’Atene del V secolo a.C. alla Silicon Valley di oggi
di Eric Weiner
qui

Pagina 99 22.10.2016
donne insidiate dal telefonino
di Cristoforo Pigafetta
qui

Pagina 99 22.10.2016
le mamme perfette
dell’Italia sterile
Dibattiti | La sociologa Magaraggia: anche
la denatalità può essere una ribellione
qui 

internazionale 21.10.2016
Scuole
La filastrocca delle disuguaglianze
di Tullio De Mauro
qui 

internazionale 21.10.2016
La nuova identità del Regno Unito
di Pankaj Mishra
qui

internazionale 21.10.2016
Stanchi del libero scambio
di Jean Quatremer, Libération, Francia
qui

si ringrazia Gloria Gabrielli