Le Scienze, 07.01.06
Una proteina contro la depressione
Regola attivamente il metabolismo della serotonina
Il Manifesto, 07.01.06
Sotto il segno dell'arte ventura
Una scelta delle mostre più interessanti cercando di individuare le tendenze emergenti, che troveranno alla Biennale di Berlino una loro compiuta rappresentazione. E nel campo dell'arte classica, alle Scuderie del Quirinale quarantanove dipinti di Antonello da Messina
ELENA DEL DRAGO
Il Manifesto, 07.01.06
Alla verifica dello sguardo il bello si dissolve negli affetti
STEFANO CHIODI
Il Manifesto, 07.01.06
Una stagione di rinnovata vitalità per il disegno
A illustrare i più recenti approdi di questa tecnica esce da Phaidon «Vitamin D, New Perspectives in Drawing»
E. D. D.
La Repubblica, 08.01.06
IL PERSONAGGIO. Albert Hofmann, inventore della sostanza
"La controcultura di quegli anni ha rovinato la mia scoperta"
La scomunica del dottor Lsd
"Rovinata la mia creatura"
di CRAIG SMITH
Liberazione, 07.01.06
Le Parabole di Gesù Nazareno, la fede, l’ateismo, il comunismo, la condizione umana… un dibattito “complicatissimo”
Rifondazione e i credenti
Militanza plurale
Sentimenti scippati
Comunista o buon cristiano?
O si pensa o si crede?
Liberazione, 07.01.06
Né radicale, né centrista - I gesuiti disegnano il loro centrosinistra ideale
di Fulvio Fania
Liberazione, 07.01.06
Sanguineti accusa: «Un pezzo di sinistra ha perso l’etica. Io sto con Bertinotti»
Intervista al poeta. Impegno intellettuale, politica, questione morale: «S’è rotto il rapporto di fiducia con i lavoratori»
«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza.
Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»
L'ASSOCIAZIONE CULTURALE
domenica 8 gennaio 2006
sabato 7 gennaio 2006
Le Nuove Edizioni Romane comunicano che è in preparazione l'invio per abbonamento del n. 1/2006 de "Il sogno della farfalla".
Salvo imprevisti, l'invio agli abbonati avverrà lunedì 9 gennaio e l'uscita nelle librerie avverrà a partire da lunedì 16 gennaio.
Le Nuove Edizioni Romane colgono l'occasione per invitare coloro che volessero abbonarsi e ricevere la rivista con il primo invio a farlo direttamente a piazza Santa Cecilia, o tramite bollettino postale da comunicarsi via fax (06.5818091-06.5881064).
Coloro che si fossero abbonati dopo il 15 dicembre sono egualmente invitati a comunicarlo via fax poiché le poste sono molto lente a trasmettere i bollettini.
Coloro che si fossero abbonati dopo il 15 dicembre sono egualmente invitati a comunicarlo via fax poiché le poste sono molto lente a trasmettere i bollettini.
Resta inteso che l'abbonamento a "Il sogno della farfalla" si può fare in qualsiasi momento dell'anno.
BUON 2006 A TUTTI
----------------------------------------------------------------------------------
La Stampa, 02.01.06
Il coraggio è femminile
di Elena Loewenthal
La Stampa, 02.01.06
CENTROSINISTRA E LAICITA’
Non snobbate quei radicali rompiscatole
di Riccardo Barenghi
Le Scienze, 02.01.06
Se la fame vien di notte
Favorisce l'obesità, e non solo...
Le Scienze, 03.01.06
Se il parto è difficile, l'anoressia è in agguato
Lo afferma una ricerca condotta presso l'Università di Padova
Liberazione, 04.01.06
Baget Bozzo, la Cina e noi
di Alfonso Gianni
Liberazione, 04.01.06
Manicomi
Storace? Noi lo conosciamo già
Liberazione, 04.01.06
Ma quale complotto
di Rina Gagliardi
La Stampa, 04.01.06
Scienziate al sorpasso
DELLA RICERCA SONO POCHE (E RESTANO AI MARGINI)
La Stampa, 04.01.06
Un cielo azzurro regola i bioritmi
LA LUCE BLU STIMOLA L’EMISSIONE DI CORTISOLO, L’ORMONE CHE, CON LA MELATONINA, PRESIEDE ALL’ALTERNANZA SONNO/VEGLIA
Corriere della Sera, 04.01.06
La ricetta per essere felici? Il lavoro
Troppa pigrizia, invece, alla lunga genera insoddisfazione
I ricercatori dell'Università di Goteborg ne sono sicuri: impegnarsi a fondo per raggiungere un obiettivo è la cosa che appaga di più
Liberazione, 05.01.06
Il ventre materno conteso da Chiesa e Stato
Il saggio di Marina D’Amelia e quello di Marcela Jacub raccontano la storia della rappresentazione
della maternità: un discorso pubblico in cui dio e legge convergono nel definire, stabilire regole
di Beatrice Busi
Liberazione, 05.01.06
Il documento dell’assemblea “Usciamo dal silenzio”
La libertà femminile all’origine della vita
La Stampa, 05.01.06
DALLA CLONAZIONE ALLA PREDETERMINAZIONE DEL SESSO: LE RISPOSTE DI RICERCATORI E FILOSOFI A UN QUSTIONARIO SULLA RIVISTA ONLINE «EDGE»
La paura fa cento
Gli scienziati raccontano le idee pericolose
di Giovanna Zucconi
ANSA, 05.01.06
Nobel scopre molecola depressione
Ricerca diretta da Paul Greengard a New York
Corriere della Sera, 05.01.06
La notizia è stata annunciata dalla rivista Science
Scoperta la molecola della depressione
E' stata chiamata P11. Se si aumenta la sua concentrazione ci sono miglioramenti come sotto l'effetto dei farmaci
La Stampa, 05.01.06
MORTA LA RAGAZZA DEL CIRCEO
Quegli occhi simbolo della paura
di Elena Loewenthal
ANSA, 06.01.06
Il cervello 'sente' il silenzio
Lo studio di due neurologi francesi
Liberazione, 06.01.06
Doppiezza e politica devono divorziare
di Piero Sansonetti
AGI, 06.01.06
So per esperienza diretta che la malattia psichiatrica e' alterazione del pensiero senza coscienza[...]
Corriere della Sera, 07.01.06
Donne lontane dal potere
«La parità? Fra 200 anni»
Londra, rapporto della Commissione pari opportunità
Progressi troppo lenti. «E in Italia ci vorrà più tempo»
Il coraggio è femminile
di Elena Loewenthal
La Stampa, 02.01.06
CENTROSINISTRA E LAICITA’
Non snobbate quei radicali rompiscatole
di Riccardo Barenghi
Le Scienze, 02.01.06
Se la fame vien di notte
Favorisce l'obesità, e non solo...
Le Scienze, 03.01.06
Se il parto è difficile, l'anoressia è in agguato
Lo afferma una ricerca condotta presso l'Università di Padova
Liberazione, 04.01.06
Baget Bozzo, la Cina e noi
di Alfonso Gianni
Liberazione, 04.01.06
Manicomi
Storace? Noi lo conosciamo già
Liberazione, 04.01.06
Ma quale complotto
di Rina Gagliardi
La Stampa, 04.01.06
Scienziate al sorpasso
DELLA RICERCA SONO POCHE (E RESTANO AI MARGINI)
La Stampa, 04.01.06
Un cielo azzurro regola i bioritmi
LA LUCE BLU STIMOLA L’EMISSIONE DI CORTISOLO, L’ORMONE CHE, CON LA MELATONINA, PRESIEDE ALL’ALTERNANZA SONNO/VEGLIA
Corriere della Sera, 04.01.06
La ricetta per essere felici? Il lavoro
Troppa pigrizia, invece, alla lunga genera insoddisfazione
I ricercatori dell'Università di Goteborg ne sono sicuri: impegnarsi a fondo per raggiungere un obiettivo è la cosa che appaga di più
Liberazione, 05.01.06
Il ventre materno conteso da Chiesa e Stato
Il saggio di Marina D’Amelia e quello di Marcela Jacub raccontano la storia della rappresentazione
della maternità: un discorso pubblico in cui dio e legge convergono nel definire, stabilire regole
di Beatrice Busi
Liberazione, 05.01.06
Il documento dell’assemblea “Usciamo dal silenzio”
La libertà femminile all’origine della vita
La Stampa, 05.01.06
DALLA CLONAZIONE ALLA PREDETERMINAZIONE DEL SESSO: LE RISPOSTE DI RICERCATORI E FILOSOFI A UN QUSTIONARIO SULLA RIVISTA ONLINE «EDGE»
La paura fa cento
Gli scienziati raccontano le idee pericolose
di Giovanna Zucconi
ANSA, 05.01.06
Nobel scopre molecola depressione
Ricerca diretta da Paul Greengard a New York
Corriere della Sera, 05.01.06
La notizia è stata annunciata dalla rivista Science
Scoperta la molecola della depressione
E' stata chiamata P11. Se si aumenta la sua concentrazione ci sono miglioramenti come sotto l'effetto dei farmaci
La Stampa, 05.01.06
MORTA LA RAGAZZA DEL CIRCEO
Quegli occhi simbolo della paura
di Elena Loewenthal
ANSA, 06.01.06
Il cervello 'sente' il silenzio
Lo studio di due neurologi francesi
Liberazione, 06.01.06
Doppiezza e politica devono divorziare
di Piero Sansonetti
AGI, 06.01.06
So per esperienza diretta che la malattia psichiatrica e' alterazione del pensiero senza coscienza[...]
Corriere della Sera, 07.01.06
Donne lontane dal potere
«La parità? Fra 200 anni»
Londra, rapporto della Commissione pari opportunità
Progressi troppo lenti. «E in Italia ci vorrà più tempo»
sabato 31 dicembre 2005
Liberazione, 31.12.05
Intervista a Bertinotti: «Il berlusconismo è finito. La sfida si giocherà tra noi e Montezemolo»
di Rina Gagliardi
Liberazione, 31.12.05
Migranti di via Lecco: un po’ di moralismo non fa male alla politica
di Piero Sansonetti
Liberazione, 30.12.05
Parabole
Un patrimonio di tutti
Religione
Io preferisco pensare
Un veleno paralizzante
Corriere della Sera, 30.12.05
Indagine della Società Italiana di Andrologia
Italiani troppo «svelti» a letto
Ben il 40 percento dei maschi del Bel Paese soffrono di eiaculazione precoce. E il 12 percento di disfunzioni erettili
La Provincia di Sondrio, 30.12.05
Ad Harvard sono stati avviati esperimenti su persone prigioniere di memorie traumatiche ma subito si è imposta una questione etica In America preparano la pillola che cancella i brutti ricordi
giovedì 29 dicembre 2005
Liberazione, 29.12.05
Il ministro Storace annuncia che metterà mano alla mitica legge-Basaglia sulla psichiatria, uno dei vanti della cultura e della politica italiana degli anni ’70. E’ in atto una ondata reazionaria dinnanzi alla quale una parte della sinistra vacilla
Aborto, droghe, carceri e ora i manicomi
L’Italia sta tornando agli anni ’50
di Piero Sansonetti
Liberazione, 29.12.05
Quale marxismo per il XXI secolo?
Tornare a Marx non basta. Troppo produttivista
di Giuseppe Prestipino
Liberazione, 29.12.05
Intervista al professor Gigi Attenasio, psichiatra di lungo corso, sulle ultime esternazioni del ministro della Salute. «Difendo la legge Basaglia, una conquista di civiltà»
«Storace non tocchi la 180, l’Europa ce la invidia»
di Frida Nacinovich
Liberazione, 29.12.05
«Dio ama l’embrione». L’«informe» è già uomo
Papa Ratzinger all’udienza generale: «L’essere umano considerato nel suo inizio pieno e concreto». Dossier vaticano contro l’aborto «strage degli innocenti». Il cardinale Trujillo tesse le lodi di Fallaci e Pera e dice che gli aborti sono peggio della guerra
di Fulvio Fania
Liberazione, 29.12.05
Parabole
Chi sono i veri cristiani
Liberazione, 29.12.05
Questione cattolica e sinistra alternativa
di Domenico Jervolino
Il Manifesto, 29.12.05
Storace: «Cambiamo la legge 180»
Dopo quella sull'aborto, il ministro della Salute prende di mira la legge 180 che portò alla chiusura degli ospedali psichiatrici. «Ci sono cose che dopo trent'anni vanno ridiscusse»
LEO LANCARI
Il Manifesto, 29.12.05
LEGGE 180
L'ultimo spot del ministro
MARIA GRAZIA GIANNICHEDDA
Il Manifesto, 29.12.05
«La legge va rispettata»
Parlano i familiari dell'Unasam
ELEONORA MARTINI
Il Manifesto, 29.12.05
«Ma l'esperienza di Trieste è un esempio per tutti»
«Se per sicurezza delle famiglie Storace si riferisce alla certezza delle cure, sono d'accordo con lui»
MATTEO MODER
ricevuto da Carlo Cafiero tramite Tonino Scrimenti:
Corriere della Sera, 29.12.05
Il quotidiano porta in edicola un libro con il commento di don Vitaliano, il «prete no global»
Le parabole di Gesù in vendita con «Liberazione», lettori divisi
Il direttore: Cristo non ha nulla a che fare con l’offensiva di Ratzinger
PresS/Tletter, 29.12.05
Risponde Paola Rossi
Continuano le interviste a personaggi impegnati nel campo dell’architettura e dell’arte. L’intervista è presente all'interno della sezione Interviews di Channelbeta www.channelbeta.net e nel sito dell’Ordine di Roma: www.architettiroma.it
Il ministro Storace annuncia che metterà mano alla mitica legge-Basaglia sulla psichiatria, uno dei vanti della cultura e della politica italiana degli anni ’70. E’ in atto una ondata reazionaria dinnanzi alla quale una parte della sinistra vacilla
Aborto, droghe, carceri e ora i manicomi
L’Italia sta tornando agli anni ’50
di Piero Sansonetti
Liberazione, 29.12.05
Quale marxismo per il XXI secolo?
Tornare a Marx non basta. Troppo produttivista
di Giuseppe Prestipino
Liberazione, 29.12.05
Intervista al professor Gigi Attenasio, psichiatra di lungo corso, sulle ultime esternazioni del ministro della Salute. «Difendo la legge Basaglia, una conquista di civiltà»
«Storace non tocchi la 180, l’Europa ce la invidia»
di Frida Nacinovich
Liberazione, 29.12.05
«Dio ama l’embrione». L’«informe» è già uomo
Papa Ratzinger all’udienza generale: «L’essere umano considerato nel suo inizio pieno e concreto». Dossier vaticano contro l’aborto «strage degli innocenti». Il cardinale Trujillo tesse le lodi di Fallaci e Pera e dice che gli aborti sono peggio della guerra
di Fulvio Fania
Liberazione, 29.12.05
Parabole
Chi sono i veri cristiani
Liberazione, 29.12.05
Questione cattolica e sinistra alternativa
di Domenico Jervolino
Il Manifesto, 29.12.05
Storace: «Cambiamo la legge 180»
Dopo quella sull'aborto, il ministro della Salute prende di mira la legge 180 che portò alla chiusura degli ospedali psichiatrici. «Ci sono cose che dopo trent'anni vanno ridiscusse»
LEO LANCARI
Il Manifesto, 29.12.05
LEGGE 180
L'ultimo spot del ministro
MARIA GRAZIA GIANNICHEDDA
Il Manifesto, 29.12.05
«La legge va rispettata»
Parlano i familiari dell'Unasam
ELEONORA MARTINI
Il Manifesto, 29.12.05
«Ma l'esperienza di Trieste è un esempio per tutti»
«Se per sicurezza delle famiglie Storace si riferisce alla certezza delle cure, sono d'accordo con lui»
MATTEO MODER
ricevuto da Carlo Cafiero tramite Tonino Scrimenti:
Corriere della Sera, 29.12.05
Il quotidiano porta in edicola un libro con il commento di don Vitaliano, il «prete no global»
Le parabole di Gesù in vendita con «Liberazione», lettori divisi
Il direttore: Cristo non ha nulla a che fare con l’offensiva di Ratzinger
PresS/Tletter, 29.12.05
Risponde Paola Rossi
Continuano le interviste a personaggi impegnati nel campo dell’architettura e dell’arte. L’intervista è presente all'interno della sezione Interviews di Channelbeta www.channelbeta.net e nel sito dell’Ordine di Roma: www.architettiroma.it
mercoledì 28 dicembre 2005
Liberazione, 28.12.05
“Liberazione”
Io, atea, non mi sento offesa dalle “Parabole”
La Stampa Tuttolibri 28.12.05
Dopo la pillola di Laborit
UN FARMACO ANTISTRESS USATO PER I MILITARI FRANCESI DURANTE LA GUERRA D’ALGERIA E’ DIVENTATO LA PRIMA ARMA PER FRONTEGGIARE LA SCHIZOFRENIA. SVILUPPI SUCCESSIVI
La Stampa Tuttolibri 28.12.05
Crisi socioeconomica, l’uomo soffre di più
RISPETTO ALLA DONNA HA 4 VOLTE PIU’ PROBABILITA’ DI SVILUPPARE DISTURBI MENTALI E PSICOLOGICI
Liberazione, 27.12.05
Dopo la marcia di Natale oggi il dibattito alla Camera
La corsa all’amnistia nel paese dove i soli liberali sono i comunisti
di Piero Sansonetti
Liberazione, 27.12.05
Il primo Natale di Benedetto XVI
Uomo tecnologico, terrorismo, armi, povertà
di Fulvio Fania
Liberazione, 28.12.05
Una imponente mostra sul Dadaismo internazionale al Beaubourg di Parigi fino al 9 gennaio, e poi a Washington
fino all’11 settembre 2006. Tra le opere. la famosa Fontana di Duchamp, le invenzioni di Picabia, le materie di Arp
Dada, l’arte del rifiuto. L’improvvisazione contro tutti e tutto
di Roberto Gramiccia
Liberazione, 27.12.05
“Liberazione”
Noi e la religiosità
Liberazione, 21.12.05
“Liberazione”
Lasciamo stare le parabole
Non deludete gli atei e le atee
Liberazione, 21.12.05
Lessico Familiare: Draghi, Montezemolo e padre Chemeri
di Piero Sansonetti
Liberazione, 23.12.05
Parabole
Chiesa e sessualità
LaStampa Tuttolibri 24.12.05
Quando la preghiera diventa farmaco
Un medico credente riflette sulla necessità di un’empatia con il paziente: non basta affidarsi alla tecnologia e alle iperspecializzazioni
Eugenia Tognotti
LaStampa Tuttolibri 24.12.05
Giovani, benestanti, istruiti: sono gli adepti dei nuovi culti religiosi
Non sono vittime di un «lavaggio del cervello», non si tratta di «conversioni forzate», i casi di violenza fanatica rappresentano l’eccezione: le benevole e controverse tesi del sociologo Dawson
Franco Garelli
La Repubblica, 24.12.05
COMMENTO
Preghiera laica nel giorno di Natale
di EUGENIO SCALFARI
ricevuto dalla Redazione di Avvenimenti:
Su "Avvenimenti" in edicola nella settimana del 22.12.05 c'è un dossier sulla scuola pubblica con interviste a Enrico Boselli e altri, oltre alla seguente intervista di Simona Maggiorelli a Mario Staderini, storico e autore di un graffiante libro sull'otto per mille.
Avvenimenti, 22.12.05
L’ora di religione
Privilegi porporati e programmi scolastici dettati dalla Cei. Dove è finito lo Stato laico?
di Simona Maggiorelli
La Stampa, 19.12.05
L’ITALIA INCAPACE DI SOSTENERE LA NATALITÀ
Mamme sfavorite, culle vuote
di Chiara Saraceno
Corriere della Sera, 28.12.05
Un’iniziativa Microsoft
Alla ricerca della memoria perfetta
Da quattro anni Gordon Bell registra su supporti digitali ogni istante della propria vita. Per non dimenticare nulla
Corriere della Sera, 28.12.05
L'Udienza generale davanti a 30 mila fedeli
«Dio posa il suo sguardo sull'embrione»
Il Papa: «Le piccole creature umane non nate sono formate dalle mani del Signore e circondate dal suo amore».
Corriere della Sera, 28.12.05
«Si tratta di dare una prospettiva di sicurezza alle famiglie»
Storace: «Rivedere la legge 180»
Il ministro della Salute: «Dopo 30 anni andrebbero ripensati alcuni aspetti». I verdi: «Per fortuna la legislatura è al termine»
Le Scienze, 26.12.05
Un microRNA regola la durata della vita
Le Scienze, 25.12.05
L'origine dell'usanza dei doni
Anche nelle società primitive era presente l'altruismo
Le Scienze, 25.12.05
La civiltà è scritta nei geni
Le impronte dell'evoluzione sono osservabili su tutto il genoma umano
Le Scienze, 20.12.05
La divergenza fra umani e scimpanzé
La separazione sarebbe avvenuta fra 5 e 7 milioni di anni fa
AprileOnLine, 24.12.05
Tutte le donne del presidente
Stati Uniti. Dalle signore di guerra a quelle della politica a stelle e strisce. Il 2005 Condi Rice, Harriet Miers e Karen Hughes
di Stefano Rizzo
AprileOnLine, 23.12.05
La Digos di Torino ferma un gruppo di femministe. Avevano manifestato in difesa della 194
Laicità. Riesumato il reato di ''vilipendio alla religione'' per una protesta nei pressi della Curia. Un vecchio slogan sembra tornato d'attualità: ''Tremate, tremate le streghe son tornate''
Roberto Mastroianni
AprileOnLine, 23.12.05
La reliquia di Violante
AprileOnLine, 22.12.05
Non solo sangue. Ovvero mestruazioni e dintorni
Editoria. Un libro di Raffaella Malaguti sul ciclo mestruale, vissuto da milioni di donne ogni mese ma di cui non si parla mai
Barbara Romagnoli
AprileOnLine, 21.12.05
I ''poteri forti'' superstiti
Zoom. Partito democratico? Appuntamento per il 2008, firmato ''Corriere della Sera'' e ''Repubblica''
Leo Sansone
AprileOnLine, 21.12.05
Legge 40, due priorità per l'Unione
Interventi. Una mobilitazione a Firenze per riaffermare l'autodeterminazione delle donne e l'indisponibilità a ''scambi politici''
Marisa Nicchi
AprileOnLine, 20.12.05
Mieli e Mauro, direttori o leader?
La Stampa, 21.12.05
MA NON È DETTO CHE PER L’UMANITÀ SIA UNA CATASTROFE
Si realizza la profezia di Platone
di Maurizio Assalto
Corriere della Sera, 20.12.05
Processo di Cogne, nuova udienza. Al via l'interrogatorio
«Stavo male la sera prima del delitto»
La Franzoni si sfoga con i giornalisti: «Condannatemi pure, ma sono innocente». Taormina polemizza sull'interprete inglese
Corriere della Sera, 19.12.05
È successo a Catania, protagonista un commerciante di 23 anni
«Niente patente a gay», accolto il ricorso
La sentenza del Tar: «L'omosessualità non è una malattia». Il ministero dei Trasporti dovrà pagare le spese processuali
“Liberazione”
Io, atea, non mi sento offesa dalle “Parabole”
La Stampa Tuttolibri 28.12.05
Dopo la pillola di Laborit
UN FARMACO ANTISTRESS USATO PER I MILITARI FRANCESI DURANTE LA GUERRA D’ALGERIA E’ DIVENTATO LA PRIMA ARMA PER FRONTEGGIARE LA SCHIZOFRENIA. SVILUPPI SUCCESSIVI
La Stampa Tuttolibri 28.12.05
Crisi socioeconomica, l’uomo soffre di più
RISPETTO ALLA DONNA HA 4 VOLTE PIU’ PROBABILITA’ DI SVILUPPARE DISTURBI MENTALI E PSICOLOGICI
Liberazione, 27.12.05
Dopo la marcia di Natale oggi il dibattito alla Camera
La corsa all’amnistia nel paese dove i soli liberali sono i comunisti
di Piero Sansonetti
Liberazione, 27.12.05
Il primo Natale di Benedetto XVI
Uomo tecnologico, terrorismo, armi, povertà
di Fulvio Fania
Liberazione, 28.12.05
Una imponente mostra sul Dadaismo internazionale al Beaubourg di Parigi fino al 9 gennaio, e poi a Washington
fino all’11 settembre 2006. Tra le opere. la famosa Fontana di Duchamp, le invenzioni di Picabia, le materie di Arp
Dada, l’arte del rifiuto. L’improvvisazione contro tutti e tutto
di Roberto Gramiccia
Liberazione, 27.12.05
“Liberazione”
Noi e la religiosità
Liberazione, 21.12.05
“Liberazione”
Lasciamo stare le parabole
Non deludete gli atei e le atee
Liberazione, 21.12.05
Lessico Familiare: Draghi, Montezemolo e padre Chemeri
di Piero Sansonetti
Liberazione, 23.12.05
Parabole
Chiesa e sessualità
LaStampa Tuttolibri 24.12.05
Quando la preghiera diventa farmaco
Un medico credente riflette sulla necessità di un’empatia con il paziente: non basta affidarsi alla tecnologia e alle iperspecializzazioni
Eugenia Tognotti
LaStampa Tuttolibri 24.12.05
Giovani, benestanti, istruiti: sono gli adepti dei nuovi culti religiosi
Non sono vittime di un «lavaggio del cervello», non si tratta di «conversioni forzate», i casi di violenza fanatica rappresentano l’eccezione: le benevole e controverse tesi del sociologo Dawson
Franco Garelli
La Repubblica, 24.12.05
COMMENTO
Preghiera laica nel giorno di Natale
di EUGENIO SCALFARI
ricevuto dalla Redazione di Avvenimenti:
Su "Avvenimenti" in edicola nella settimana del 22.12.05 c'è un dossier sulla scuola pubblica con interviste a Enrico Boselli e altri, oltre alla seguente intervista di Simona Maggiorelli a Mario Staderini, storico e autore di un graffiante libro sull'otto per mille.
Avvenimenti, 22.12.05
L’ora di religione
Privilegi porporati e programmi scolastici dettati dalla Cei. Dove è finito lo Stato laico?
di Simona Maggiorelli
La Stampa, 19.12.05
L’ITALIA INCAPACE DI SOSTENERE LA NATALITÀ
Mamme sfavorite, culle vuote
di Chiara Saraceno
Corriere della Sera, 28.12.05
Un’iniziativa Microsoft
Alla ricerca della memoria perfetta
Da quattro anni Gordon Bell registra su supporti digitali ogni istante della propria vita. Per non dimenticare nulla
Corriere della Sera, 28.12.05
L'Udienza generale davanti a 30 mila fedeli
«Dio posa il suo sguardo sull'embrione»
Il Papa: «Le piccole creature umane non nate sono formate dalle mani del Signore e circondate dal suo amore».
Corriere della Sera, 28.12.05
«Si tratta di dare una prospettiva di sicurezza alle famiglie»
Storace: «Rivedere la legge 180»
Il ministro della Salute: «Dopo 30 anni andrebbero ripensati alcuni aspetti». I verdi: «Per fortuna la legislatura è al termine»
Le Scienze, 26.12.05
Un microRNA regola la durata della vita
Le Scienze, 25.12.05
L'origine dell'usanza dei doni
Anche nelle società primitive era presente l'altruismo
Le Scienze, 25.12.05
La civiltà è scritta nei geni
Le impronte dell'evoluzione sono osservabili su tutto il genoma umano
Le Scienze, 20.12.05
La divergenza fra umani e scimpanzé
La separazione sarebbe avvenuta fra 5 e 7 milioni di anni fa
AprileOnLine, 24.12.05
Tutte le donne del presidente
Stati Uniti. Dalle signore di guerra a quelle della politica a stelle e strisce. Il 2005 Condi Rice, Harriet Miers e Karen Hughes
di Stefano Rizzo
AprileOnLine, 23.12.05
La Digos di Torino ferma un gruppo di femministe. Avevano manifestato in difesa della 194
Laicità. Riesumato il reato di ''vilipendio alla religione'' per una protesta nei pressi della Curia. Un vecchio slogan sembra tornato d'attualità: ''Tremate, tremate le streghe son tornate''
Roberto Mastroianni
AprileOnLine, 23.12.05
La reliquia di Violante
AprileOnLine, 22.12.05
Non solo sangue. Ovvero mestruazioni e dintorni
Editoria. Un libro di Raffaella Malaguti sul ciclo mestruale, vissuto da milioni di donne ogni mese ma di cui non si parla mai
Barbara Romagnoli
AprileOnLine, 21.12.05
I ''poteri forti'' superstiti
Zoom. Partito democratico? Appuntamento per il 2008, firmato ''Corriere della Sera'' e ''Repubblica''
Leo Sansone
AprileOnLine, 21.12.05
Legge 40, due priorità per l'Unione
Interventi. Una mobilitazione a Firenze per riaffermare l'autodeterminazione delle donne e l'indisponibilità a ''scambi politici''
Marisa Nicchi
AprileOnLine, 20.12.05
Mieli e Mauro, direttori o leader?
La Stampa, 21.12.05
MA NON È DETTO CHE PER L’UMANITÀ SIA UNA CATASTROFE
Si realizza la profezia di Platone
di Maurizio Assalto
Corriere della Sera, 20.12.05
Processo di Cogne, nuova udienza. Al via l'interrogatorio
«Stavo male la sera prima del delitto»
La Franzoni si sfoga con i giornalisti: «Condannatemi pure, ma sono innocente». Taormina polemizza sull'interprete inglese
Corriere della Sera, 19.12.05
È successo a Catania, protagonista un commerciante di 23 anni
«Niente patente a gay», accolto il ricorso
La sentenza del Tar: «L'omosessualità non è una malattia». Il ministero dei Trasporti dovrà pagare le spese processuali
domenica 25 dicembre 2005
MASSIMO FAGIOLI
SU LIBERAZIONE DI SABATO 24 DICEMBRE 2005
Il Commento
La sessualità non è procreazione, ma è identità tra diversi
Chiedo scusa ma ormai, da tempo, sento molte voci che, la notte, si sommano e si confondono con quelle del vento e della pioggia. Riesco a distinguerne una che dice sempre “scrivere, scrivere, scrivere”: è quella di Giulia Ingrao. È un nome conosciuto, lo conoscono tutti.
Oggi è celebrato da tutti, ma un tempo a pochi, rimaneva impresso nella mente il nome del direttore de L’Unità. Poi, più tardi divenne presidente della camera dei deputati.
Io ricordo, ero ragazzino, che quel nome aveva la magia di non essere sporcato neppure da coloro che pensavano sempre di eliminare i comunisti. Era uno stile di vita che rimaneva sempre lontano quel tanto che era sufficiente per delineare un immagine di eterno dissidente. Identità onesta che, nel rapporto, realizzava un continuo rifiuto.
Pietro è il fratello maggiore di Giulia, secondo ed altro nome che non ha mai avuto figura manifesta, non è mai comparso sulle pagine dei giornali. L’immagine era sempre quella dell’uomo. Io, da ragazzino, non sapevo neppure che esistesse ma era Iris, messaggera dei partigiani Dei: come me.
Poi, qualche anno fa accadde quanto non dovrebbe mai accadere nel mio lavoro che è anonimo e libero; qualcuno, forse per malignità, mi disse il nome di una donna che era stata sempre presente, silenziosamente, nel mio lavoro. In mezzo a tanti altri non chiedeva mai nulla. La vidi comparire un anno fa in pubblico, accanto al fratello; e la fantasia mi disse, poi nella notte, che era l’ombra del comunista.
Abito in un piccolo appartamento alto, all’ultimo piano e spesso i gabbiani mi danno l’angoscia perchè si gettano a corpo morto sulla copertura di lamiera della veranda. È un tonfo che risuona come qualcuno che cade per aver fatto un salto nel vuoto. Allora con le voci, che si confondono con lo stridio dei gabbiani, compare l’immagine di donna che sembra un fantasma. Risale dal selciato lontano cento metri, forse risale da cento anni di illuminismo e comunismo.
Ma, come a Enea che voleva abbracciare Creusa, a Ulisse che, nell’Ade, voleva abbracciare la madre, le braccia ricadono sul mio corpo: “ter conatus ibi collo dare brachia circum”.
Restano le voci che si confondono con lo stridio dei gabbiani ed io accendo la televisione e non distinguo le voci sterili in Matrix, Porta a porta, Markette dalle parole silenziose perché lette su Liberazione e non udite, che dicono penetrazione no, pillola no, é innata violenza maschile; la masturbazione è la vera realtà della sessualità, il rapporto uomo-donna non deve esistere.
Allora penso che i genitali diversi dell’uomo e della donna sono una malformazione genetica inventata dall’uomo per fecondare la donna, come accade negli animali.
Il gabbiano sa il mio pensiero e, di notte, si getta sulla lamiera che mi ripara dalla pioggia e fa un tonfo come un corpo di donna che cade sul selciato da cento metri. Non so come fermarlo; se esco all’aperto mi metto a tremare e dico una bugia perché penso che è per il freddo.
In verità è la paura della donna che non sono riuscito a fermare dal suicidio con cinquant’anni di scritti sulla negazione, che non è rifiuto ma deformazione della realtà. Evidentemente non ho scritto bene e so il perché.
Perché l’invito a prendere la pillola antifecondativa è la richiesta di un amore gradissimo ad una donna che ti vuole dare l’identità.
Ed è giusto, non posso chiederlo dopo migliaia di anni che l’uomo, il maschio della specie, ha distrutto l’identità della donna, le sue possibilità di amare e di unire il suo corpo ad un corpo diverso. E allora si ribella con l’odio e fa la negazione e muore; e non fa il rifiuto che è facoltà dell’io umano che distingue il vero dal falso ed è basato sul rapporto e non sull’annullamento del rapporto. Mi devo rassegnare alla castità dal momento che non riesco ad accogliere il comando a masturbarmi.
Ho però un po’ di speranza: i gabbiani bianchi che ad ali spiegate si stagliano contro il cielo terso d’estate, quando all’ aperto non tremo per il freddo, mi fanno tornare alla mente il grande cartello bianco portato dalle donne, trent’anni fa, che cantava “contraccezione per non abortire, aborto per non morire”.
E, maschilisticamente, aggiungo: per scoprire e realizzare il più totale e bel rapporto con la realtà umana diversa da me, per scoprire e realizzare che l’identità della specie umana è diversa da quella animale e la sessualità è identità e rapporto e non mezzo per la moltiplicazione della specie.
Ora i gabbiani beccano forte e rompono un telo di plastica che protegge dalla pioggia; forse sono stato prepotente e domani entrerà l’acqua e cadrà sui fogli che ho scritto; forse le parole si cancelleranno. Forse è meglio così. Non ho nessun diritto di predicare le scoperte fatte e le verità conosciute; mi rassegno alla solitudine del piccolo appartamento, insieme ai gabbiani. Poi, ottimista come al mio solito, penso che mi salverò perché le cose fondamentali le ha dette Giulia Ingrao.
Lo abbiamo messo a fuoco un anno fa, dopo l’incontro con voi del 5 novembre, con l’osservazione della scoperta biologica che il feto umano non solo non è vita, ma non ha neppure la possibilità di vivere; fino alla ventiquattresima settimana di gravidanza, quando si forma la rétina dell’occhio ed emerge la possibilità della reazione alla luce; poi alla nascita con la luce può iniziare il pensiero umano e la vita umana.
È scienza maschile? Penso che non sia importante se, chi ha messo a fuoco il tempo della formazione della rétina che dà la possibilità di vita alla specie umana, è maschio o femmina. Questa scienza, precipuamente, insieme alla pillola anticoncezionale salva la donna dalla tragedia mentale di legare la sessualità che è amore e identità, all’assassinio.
Domani chiederò all’architetto amico di rimettere il telo di plastica sulla lamiera della veranda affinché l’acqua, cadendo sui fogli, non cancelli le parole scritte.
So che i gabbiani arrabbiati beccheranno ancora e le voci stridenti ripeteranno: contraccezione no, penetrazione no, meglio il cattolico metodo Billings con l’angoscia che non fa amare.
Ma io chiederò ancora a Giulia di gridare più forte che la sessualità umana non è procreazione come per gli animali che non hanno sessualità; è identità tra persone diverse, è amore tra persone che non si capiscono.
SU LIBERAZIONE DI SABATO 24 DICEMBRE 2005
Il Commento
La sessualità non è procreazione, ma è identità tra diversi
di Massimo Fagioli
Chiedo scusa ma ormai, da tempo, sento molte voci che, la notte, si sommano e si confondono con quelle del vento e della pioggia. Riesco a distinguerne una che dice sempre “scrivere, scrivere, scrivere”: è quella di Giulia Ingrao. È un nome conosciuto, lo conoscono tutti.
Oggi è celebrato da tutti, ma un tempo a pochi, rimaneva impresso nella mente il nome del direttore de L’Unità. Poi, più tardi divenne presidente della camera dei deputati.
Io ricordo, ero ragazzino, che quel nome aveva la magia di non essere sporcato neppure da coloro che pensavano sempre di eliminare i comunisti. Era uno stile di vita che rimaneva sempre lontano quel tanto che era sufficiente per delineare un immagine di eterno dissidente. Identità onesta che, nel rapporto, realizzava un continuo rifiuto.
Pietro è il fratello maggiore di Giulia, secondo ed altro nome che non ha mai avuto figura manifesta, non è mai comparso sulle pagine dei giornali. L’immagine era sempre quella dell’uomo. Io, da ragazzino, non sapevo neppure che esistesse ma era Iris, messaggera dei partigiani Dei: come me.
Poi, qualche anno fa accadde quanto non dovrebbe mai accadere nel mio lavoro che è anonimo e libero; qualcuno, forse per malignità, mi disse il nome di una donna che era stata sempre presente, silenziosamente, nel mio lavoro. In mezzo a tanti altri non chiedeva mai nulla. La vidi comparire un anno fa in pubblico, accanto al fratello; e la fantasia mi disse, poi nella notte, che era l’ombra del comunista.
Abito in un piccolo appartamento alto, all’ultimo piano e spesso i gabbiani mi danno l’angoscia perchè si gettano a corpo morto sulla copertura di lamiera della veranda. È un tonfo che risuona come qualcuno che cade per aver fatto un salto nel vuoto. Allora con le voci, che si confondono con lo stridio dei gabbiani, compare l’immagine di donna che sembra un fantasma. Risale dal selciato lontano cento metri, forse risale da cento anni di illuminismo e comunismo.
Ma, come a Enea che voleva abbracciare Creusa, a Ulisse che, nell’Ade, voleva abbracciare la madre, le braccia ricadono sul mio corpo: “ter conatus ibi collo dare brachia circum”.
Restano le voci che si confondono con lo stridio dei gabbiani ed io accendo la televisione e non distinguo le voci sterili in Matrix, Porta a porta, Markette dalle parole silenziose perché lette su Liberazione e non udite, che dicono penetrazione no, pillola no, é innata violenza maschile; la masturbazione è la vera realtà della sessualità, il rapporto uomo-donna non deve esistere.
Allora penso che i genitali diversi dell’uomo e della donna sono una malformazione genetica inventata dall’uomo per fecondare la donna, come accade negli animali.
Il gabbiano sa il mio pensiero e, di notte, si getta sulla lamiera che mi ripara dalla pioggia e fa un tonfo come un corpo di donna che cade sul selciato da cento metri. Non so come fermarlo; se esco all’aperto mi metto a tremare e dico una bugia perché penso che è per il freddo.
In verità è la paura della donna che non sono riuscito a fermare dal suicidio con cinquant’anni di scritti sulla negazione, che non è rifiuto ma deformazione della realtà. Evidentemente non ho scritto bene e so il perché.
Perché l’invito a prendere la pillola antifecondativa è la richiesta di un amore gradissimo ad una donna che ti vuole dare l’identità.
Ed è giusto, non posso chiederlo dopo migliaia di anni che l’uomo, il maschio della specie, ha distrutto l’identità della donna, le sue possibilità di amare e di unire il suo corpo ad un corpo diverso. E allora si ribella con l’odio e fa la negazione e muore; e non fa il rifiuto che è facoltà dell’io umano che distingue il vero dal falso ed è basato sul rapporto e non sull’annullamento del rapporto. Mi devo rassegnare alla castità dal momento che non riesco ad accogliere il comando a masturbarmi.
Ho però un po’ di speranza: i gabbiani bianchi che ad ali spiegate si stagliano contro il cielo terso d’estate, quando all’ aperto non tremo per il freddo, mi fanno tornare alla mente il grande cartello bianco portato dalle donne, trent’anni fa, che cantava “contraccezione per non abortire, aborto per non morire”.
E, maschilisticamente, aggiungo: per scoprire e realizzare il più totale e bel rapporto con la realtà umana diversa da me, per scoprire e realizzare che l’identità della specie umana è diversa da quella animale e la sessualità è identità e rapporto e non mezzo per la moltiplicazione della specie.
Ora i gabbiani beccano forte e rompono un telo di plastica che protegge dalla pioggia; forse sono stato prepotente e domani entrerà l’acqua e cadrà sui fogli che ho scritto; forse le parole si cancelleranno. Forse è meglio così. Non ho nessun diritto di predicare le scoperte fatte e le verità conosciute; mi rassegno alla solitudine del piccolo appartamento, insieme ai gabbiani. Poi, ottimista come al mio solito, penso che mi salverò perché le cose fondamentali le ha dette Giulia Ingrao.
Lo abbiamo messo a fuoco un anno fa, dopo l’incontro con voi del 5 novembre, con l’osservazione della scoperta biologica che il feto umano non solo non è vita, ma non ha neppure la possibilità di vivere; fino alla ventiquattresima settimana di gravidanza, quando si forma la rétina dell’occhio ed emerge la possibilità della reazione alla luce; poi alla nascita con la luce può iniziare il pensiero umano e la vita umana.
È scienza maschile? Penso che non sia importante se, chi ha messo a fuoco il tempo della formazione della rétina che dà la possibilità di vita alla specie umana, è maschio o femmina. Questa scienza, precipuamente, insieme alla pillola anticoncezionale salva la donna dalla tragedia mentale di legare la sessualità che è amore e identità, all’assassinio.
Domani chiederò all’architetto amico di rimettere il telo di plastica sulla lamiera della veranda affinché l’acqua, cadendo sui fogli, non cancelli le parole scritte.
So che i gabbiani arrabbiati beccheranno ancora e le voci stridenti ripeteranno: contraccezione no, penetrazione no, meglio il cattolico metodo Billings con l’angoscia che non fa amare.
Ma io chiederò ancora a Giulia di gridare più forte che la sessualità umana non è procreazione come per gli animali che non hanno sessualità; è identità tra persone diverse, è amore tra persone che non si capiscono.
venerdì 16 dicembre 2005
Liberazione, 15.12.05
Ecco l’America incivile e violenta
di Piero Sansonetti
Liberazione, 15.12.05
Il 18 assemblee in molte città. Parte l’inchiesta sull’aborto
Mobilitazione delle donne contro l’attacco alla 194
di Angela Azzaro
Liberazione, 15.12.05
L’iraniana premio Nobel per la pace Shirin Ebadi, ospite di un convegno organizzato da Telefono rosa
«Le donne sono portatrici sane della cultura patriarcale»
di Laura Eduati
AprileOnLine, 15.12.05
Il battesimo della lobby vaticana
Santa sede. Dall'Azione cattolica alle Acli. Dai Focolarini alla Comunità di Sant'Egidio. E' nata ''Rete in Opera'', per mettere in pratica tutte le indicazioni politiche del cardinale Ruini
Paolo Giorgi
ANSA, 15.12.05
Genitore omosex per 100 mila bimbi
Lo rivela indagine di Arcigay e Istituto Superiore Sanita'
Corriere della Sera, 15.12.05
La variazione è stata approvata dalla commissione Lavoro del Senato
Il «sordomuto» diventa «sordo preverbale»
Il vecchio termine scompare da oggi da tutte le leggi e dai documenti ufficiali rimpiazzato dal nuovo
Repubblica.it, 15.12.05
Ricerca dell'università di Amsterdam: per l'83% esprime questo
sentimento, al 9% la superiorità, al 6% la paura, 2% di collera
Un software decifra la Gioconda
"Quello è un sorriso di gioia"
Un software decifra la Gioconda. "Quello è un sorriso di gioia"
Ecco l’America incivile e violenta
di Piero Sansonetti
Liberazione, 15.12.05
Il 18 assemblee in molte città. Parte l’inchiesta sull’aborto
Mobilitazione delle donne contro l’attacco alla 194
di Angela Azzaro
Liberazione, 15.12.05
L’iraniana premio Nobel per la pace Shirin Ebadi, ospite di un convegno organizzato da Telefono rosa
«Le donne sono portatrici sane della cultura patriarcale»
di Laura Eduati
AprileOnLine, 15.12.05
Il battesimo della lobby vaticana
Santa sede. Dall'Azione cattolica alle Acli. Dai Focolarini alla Comunità di Sant'Egidio. E' nata ''Rete in Opera'', per mettere in pratica tutte le indicazioni politiche del cardinale Ruini
Paolo Giorgi
ANSA, 15.12.05
Genitore omosex per 100 mila bimbi
Lo rivela indagine di Arcigay e Istituto Superiore Sanita'
Corriere della Sera, 15.12.05
La variazione è stata approvata dalla commissione Lavoro del Senato
Il «sordomuto» diventa «sordo preverbale»
Il vecchio termine scompare da oggi da tutte le leggi e dai documenti ufficiali rimpiazzato dal nuovo
Repubblica.it, 15.12.05
Ricerca dell'università di Amsterdam: per l'83% esprime questo
sentimento, al 9% la superiorità, al 6% la paura, 2% di collera
Un software decifra la Gioconda
"Quello è un sorriso di gioia"
Un software decifra la Gioconda. "Quello è un sorriso di gioia"
Liberazione, 14.12.05
Continua il viaggio ufficiale di Rifondazione nel paese asiatico. Visita guidata alla Yutong officina che produce 20mila pullman l’anno.
L’analisi di Bertinotti: «E’ un modello che prevede salari bassi e relazioni industriali simili al sistema tedesco, nella totale assenza di conflitti»
Cina, nella fabbrica-dormitorio dove il sindacato lo fa il padrone
di Simonetta Cossu
Liberazione, 14.12.05
In una sua canzone Fabrizio De Andrè cantava di quando “l’amore non era adulto, e ti lasciavo graffi sui seni”
Quei morsi sulla ragazza, inferti dai maschi in attesa
di Monica Lanfranco
Liberazione, 14.12.05
Al via l’indagine conoscitiva sulla 194 voluta fortemente dall’Udc. Valpiana
(Prc): dalla Cdl nessun intento conoscitivo solo propaganda elettorale
Repubblica.it, 14.12.05
Scoperta per caso in Guatemala. Una volta decifrati, i disegni ci diranno come quella civiltà vedeva la creazione dell'universo
Ecco la 'Cappella Sistina' dei Maya, svelerà i misteri di quel popolo
di LUIGI BIGNAMI
il Manifesto, 14.12.05
Anticipazione da un inedito di Otto Gross
il Manifesto, 14.12.05
Il simbolismo della distruzione
OTTO GROSS
il Manifesto, 14.12.05
BIOGRAFIA DI OTTO GROSS
il Manifesto, 14.12.05
A Siena la scena della nascita
Corriere della Sera, 14.12.05
«Il Governo non modificherà la legge 194»
Storace: dal '78 a oggi 4 milioni di aborti
«Necessaria una politica nazionale di prevenzione». «Se ne sarebbero potuti risparmiare almeno 400mila»
La Stampa, 14.12.05
Innamorati e stressati. Lo dice l’Ngf
Continua il viaggio ufficiale di Rifondazione nel paese asiatico. Visita guidata alla Yutong officina che produce 20mila pullman l’anno.
L’analisi di Bertinotti: «E’ un modello che prevede salari bassi e relazioni industriali simili al sistema tedesco, nella totale assenza di conflitti»
Cina, nella fabbrica-dormitorio dove il sindacato lo fa il padrone
di Simonetta Cossu
Liberazione, 14.12.05
In una sua canzone Fabrizio De Andrè cantava di quando “l’amore non era adulto, e ti lasciavo graffi sui seni”
Quei morsi sulla ragazza, inferti dai maschi in attesa
di Monica Lanfranco
Liberazione, 14.12.05
Al via l’indagine conoscitiva sulla 194 voluta fortemente dall’Udc. Valpiana
(Prc): dalla Cdl nessun intento conoscitivo solo propaganda elettorale
Repubblica.it, 14.12.05
Scoperta per caso in Guatemala. Una volta decifrati, i disegni ci diranno come quella civiltà vedeva la creazione dell'universo
Ecco la 'Cappella Sistina' dei Maya, svelerà i misteri di quel popolo
di LUIGI BIGNAMI
il Manifesto, 14.12.05
Anticipazione da un inedito di Otto Gross
il Manifesto, 14.12.05
Il simbolismo della distruzione
OTTO GROSS
il Manifesto, 14.12.05
BIOGRAFIA DI OTTO GROSS
il Manifesto, 14.12.05
A Siena la scena della nascita
Corriere della Sera, 14.12.05
«Il Governo non modificherà la legge 194»
Storace: dal '78 a oggi 4 milioni di aborti
«Necessaria una politica nazionale di prevenzione». «Se ne sarebbero potuti risparmiare almeno 400mila»
La Stampa, 14.12.05
Innamorati e stressati. Lo dice l’Ngf
Liberazione, 13.12.05
Dopo il dramma di Dongzhoi, dove la polizia ha sparato sulla folla
Bertinotti, cosa ti piace della Cina? «I cinesi... »
di Simonetta Cossu
Liberazione, 13.12.05
Perché sostenere il giudice Tosti
Liberazione, 13.12.05
Pirati, eroi dimenticati della lotta di classe il libro
di Ermanno Gallo
Le Scienze, 13.12.05
Grammatica innata
L'identificazione delle categorie grammaticali può emergere anche senza input esterni
il Manifesto, 13.12.05
Società del rischio, la potenza recita a soggetto
La fortuna editoriale di Michel Foucault. Dalla critica radicale dell'esercizio del potere alla produzione della soggettività nelle società liberali. Un percorso intellettuale che ha avuto nei corsi al «Collége de France» le sue tappe decisive e che in Italia ha aperto inediti spazi di ricerca oltre l'ambito filosofico
Genesi del liberalismo Il punto di svolta nella riflessione del filosofo francese a partire dai corsi degli anni Settanta
Biopolitica e non solo Da Rovatti a Petrillo, da Revel a Mazzocca, una lettura critica della ricezione italiana di Foucault
ROBERTO CICCARELLI
il Manifesto, 13.12.05
Un ordine del discorso made in Italy
Dopo il dramma di Dongzhoi, dove la polizia ha sparato sulla folla
Bertinotti, cosa ti piace della Cina? «I cinesi... »
di Simonetta Cossu
Liberazione, 13.12.05
Perché sostenere il giudice Tosti
Liberazione, 13.12.05
Pirati, eroi dimenticati della lotta di classe il libro
di Ermanno Gallo
Le Scienze, 13.12.05
Grammatica innata
L'identificazione delle categorie grammaticali può emergere anche senza input esterni
il Manifesto, 13.12.05
Società del rischio, la potenza recita a soggetto
La fortuna editoriale di Michel Foucault. Dalla critica radicale dell'esercizio del potere alla produzione della soggettività nelle società liberali. Un percorso intellettuale che ha avuto nei corsi al «Collége de France» le sue tappe decisive e che in Italia ha aperto inediti spazi di ricerca oltre l'ambito filosofico
Genesi del liberalismo Il punto di svolta nella riflessione del filosofo francese a partire dai corsi degli anni Settanta
Biopolitica e non solo Da Rovatti a Petrillo, da Revel a Mazzocca, una lettura critica della ricezione italiana di Foucault
ROBERTO CICCARELLI
il Manifesto, 13.12.05
Un ordine del discorso made in Italy
Le Scienze, 09.12.05
Depressione ed epilessia
Dopo un'operazione chirurgica migliora anche la salute mentale
il Manifesto, 09.12.05
«Senza peccato, l'uomo si annoia»
Anatemi, citazioni e celebrazioni conciliari: il papa festeggia il suo primo 8 dicembre
Pierferdinando Casini s'inchina e bacia l'anello papale. Ma la nuova papamobile, nera ed austera, non convince i fedeli
IAIA VANTAGGIATO
Depressione ed epilessia
Dopo un'operazione chirurgica migliora anche la salute mentale
il Manifesto, 09.12.05
«Senza peccato, l'uomo si annoia»
Anatemi, citazioni e celebrazioni conciliari: il papa festeggia il suo primo 8 dicembre
Pierferdinando Casini s'inchina e bacia l'anello papale. Ma la nuova papamobile, nera ed austera, non convince i fedeli
IAIA VANTAGGIATO
AprileOnLine, 08.12.05
Consultori, donne mobilitate in difesa della legge
Società. Per il potenziamento e la piena applicazione della legge sui consultori rinasce, in contrapposizione all’offensiva vaticana, un movimento di donne su tutto il territorio nazionale
Francesca Koch
AprileOnLine, 08.12.05
Virtù repubblicane
Dall'educazione sessuale all'immacolata concezione secondo Bush
Stefano Rizzo
Le Scienze, 08.12.05
Il ritratto di una donna Maya
Il ritratto dimostra che le donne ricoprivano posizioni di autorità
Consultori, donne mobilitate in difesa della legge
Società. Per il potenziamento e la piena applicazione della legge sui consultori rinasce, in contrapposizione all’offensiva vaticana, un movimento di donne su tutto il territorio nazionale
Francesca Koch
AprileOnLine, 08.12.05
Virtù repubblicane
Dall'educazione sessuale all'immacolata concezione secondo Bush
Stefano Rizzo
Le Scienze, 08.12.05
Il ritratto di una donna Maya
Il ritratto dimostra che le donne ricoprivano posizioni di autorità
il Manifesto, 07.12.05
Legge 194, l'aborto torna in piazza
«Indagine conoscitiva» Sit-in a Roma contro la commissione di Casini. D'Alema: «Nessun fanatico nei consultori»
IAIA VANTAGGIATO
il Manifesto, 07.12.05
Storia ingrata dell'uno e del molteplice
Il confronto tra il pensiero di Martin Heidegger e Friederich Nietzsche come momento fondante di una filosofia della storia dove l'autore di «Essere e tempo» considera il movimento dal passato al futuro come riproposizione sistematica dell'origine. «La passione del ritardo», un saggio dello studioso Ferdinando Menga
ULDERICO POMARICI
Liberazione, 07.12.05
Perchè i ragazzi di Lanciano dovrebbero pentirsi?
Non vi stupite degli stupri sono il conformismo maschile
di Maria Rosa Cutrufelli
Liberazione, 07.12.05
Accade a Vicenza, dove un Forum di associazioni femminili, organizza incontri e stampa i lavori
Un collettivo di suore e femministe
di Monica Lanfranco
Liberazione, 07.12.05
Indagateci tutte
Liberazione, 07.12.05
Jacques Le Goff, in un libro un fascio di immagini
Nella sua ultima fatica, “Eroi & meraviglie del Medioevo”, l’autorevole storico usa l’arte figurativa per parlare di un immaginario eroico e favoloso che si estende temporalmente fino alla rivoluzione industriale
di Daniela Romagnoli
Legge 194, l'aborto torna in piazza
«Indagine conoscitiva» Sit-in a Roma contro la commissione di Casini. D'Alema: «Nessun fanatico nei consultori»
IAIA VANTAGGIATO
il Manifesto, 07.12.05
Storia ingrata dell'uno e del molteplice
Il confronto tra il pensiero di Martin Heidegger e Friederich Nietzsche come momento fondante di una filosofia della storia dove l'autore di «Essere e tempo» considera il movimento dal passato al futuro come riproposizione sistematica dell'origine. «La passione del ritardo», un saggio dello studioso Ferdinando Menga
ULDERICO POMARICI
Liberazione, 07.12.05
Perchè i ragazzi di Lanciano dovrebbero pentirsi?
Non vi stupite degli stupri sono il conformismo maschile
di Maria Rosa Cutrufelli
Liberazione, 07.12.05
Accade a Vicenza, dove un Forum di associazioni femminili, organizza incontri e stampa i lavori
Un collettivo di suore e femministe
di Monica Lanfranco
Liberazione, 07.12.05
Indagateci tutte
Liberazione, 07.12.05
Jacques Le Goff, in un libro un fascio di immagini
Nella sua ultima fatica, “Eroi & meraviglie del Medioevo”, l’autorevole storico usa l’arte figurativa per parlare di un immaginario eroico e favoloso che si estende temporalmente fino alla rivoluzione industriale
di Daniela Romagnoli
Liberazione, 06.12.05
Storie di atei, negri, barboni e sfollati
di Piero Sansonetti
Liberazione, 06.12.05
Quale Marx per il XXI secolo. Una risposta polemica ai precedenti interventi e all’opzione del cosiddetto marxismo dell’astrazione
Siate marxisti, non siate impolitici
di Luigi Cavallaro
AprileOnLine, 06.12.05
L'intransigente Ratzinger chiede piu' libertà religiosa
Vaticano. Il papa rivendica piu' spazio contro l'agnosticismo e il relativismo. Ma, è il primo a negare la libertà di pensiero all'interno della Chiesa
Nane Cantatore
La Stampa, 06.12.05
Più che all’aborto pensate ai bambini
di Chiara Saraceno
Corriere della Sera, 06.12.05
«Sposarsi non più vergini» Le indiane contro il tabù
Corriere della Sera, 06.12.05
Quelle con famiglia sono discriminate rispetto agli uomini e alle single
Donna manager? Scordati di fare la mamma
Ricerca su un campione di 1.200 dirigenti: «La maternità è un lusso che non ci possiamo permettere. Le retribuzioni? Più basse»
Corriere della Sera, 06.12.05
Scontro aperto tra i poli sulla legge 194
Prodi: «Sull'aborto si fa propaganda»
Il presidente della Commissione, Palumbo: «Al lavoro anche a Natale».
Botta e risposta tra Casini e Fassino
Le Scienze, 06.12.05
Un legame fra Alzheimer e sindrome di Down
I livelli elevati di mioinositolo risultano associati a una ridotta capacità cognitiva
Le Scienze, 06.12.05
L'efficienza degli impianti cocleari
Possono restaurare alcune caratteristiche strutturali del nervo uditivo
Corriere della Sera, 06.12.05
La ricerca sui neurotrasmettitori che influenzano la socialità e l’affettività
Drogati dall’amore
Gli stessi meccanismi chimici che producono dipendenza e assuefazione inducono la monogamia. Da uno studio sui topi
Storie di atei, negri, barboni e sfollati
di Piero Sansonetti
Liberazione, 06.12.05
Quale Marx per il XXI secolo. Una risposta polemica ai precedenti interventi e all’opzione del cosiddetto marxismo dell’astrazione
Siate marxisti, non siate impolitici
di Luigi Cavallaro
AprileOnLine, 06.12.05
L'intransigente Ratzinger chiede piu' libertà religiosa
Vaticano. Il papa rivendica piu' spazio contro l'agnosticismo e il relativismo. Ma, è il primo a negare la libertà di pensiero all'interno della Chiesa
Nane Cantatore
La Stampa, 06.12.05
Più che all’aborto pensate ai bambini
di Chiara Saraceno
Corriere della Sera, 06.12.05
«Sposarsi non più vergini» Le indiane contro il tabù
Corriere della Sera, 06.12.05
Quelle con famiglia sono discriminate rispetto agli uomini e alle single
Donna manager? Scordati di fare la mamma
Ricerca su un campione di 1.200 dirigenti: «La maternità è un lusso che non ci possiamo permettere. Le retribuzioni? Più basse»
Corriere della Sera, 06.12.05
Scontro aperto tra i poli sulla legge 194
Prodi: «Sull'aborto si fa propaganda»
Il presidente della Commissione, Palumbo: «Al lavoro anche a Natale».
Botta e risposta tra Casini e Fassino
Le Scienze, 06.12.05
Un legame fra Alzheimer e sindrome di Down
I livelli elevati di mioinositolo risultano associati a una ridotta capacità cognitiva
Le Scienze, 06.12.05
L'efficienza degli impianti cocleari
Possono restaurare alcune caratteristiche strutturali del nervo uditivo
Corriere della Sera, 06.12.05
La ricerca sui neurotrasmettitori che influenzano la socialità e l’affettività
Drogati dall’amore
Gli stessi meccanismi chimici che producono dipendenza e assuefazione inducono la monogamia. Da uno studio sui topi
Corriere della Sera, 04.12.05
Non basta il bello, ci vuole la malattia
La decadenza inventata dagli Scapigliati
Corriere della Sera, 04.12.05
MODELLI MASCHILI
Massimo e le lacrime di Piero Duello tra uber ed emo boy
Corriere della Sera, 04.12.05
CASO UNITA’/ Parla Alessandro Dalai, ex consigliere delegato del quotidiano
«L’inciucio contro l’Unità? Fu un piano targato ds»
«Mi chiamò Veltroni, ma D’Alema era ostile al progetto»
Corriere della Sera, 04.12.05
Liberazione : scambio Turco-Prestigiacomo. La diessina: mi deludono
Corriere della Sera, 04.12.05
Romano risponde
Lei partecipò, insieme ad altri intellettuali, alla ...
Famiglia Cristiana n 49, 04.12.05
di Simonetta Pagnotti
QUASI TRE MILIONI DI ITALIANI SONO CORSI DALLO PSICOLOGO ALMENO UNA VOLTA. UN POPOLO SUL LETTINO
Famiglia Cristiana n 49, 04.12.05
di Simonetta Pagnotti
SOCIETÀ
INTERVISTA AL PRESIDENTE DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL LAZIO
SCUSI, MI PUÒ DARE UN TRANQUILLANTE?
La Stampa Tuttolibri 3, 04.12.05
Pound, la formica solitaria folgorata in una calda estate
Alla riscoperta del poeta: i «Canti pisani», opera poliglotta e barbara; «Carte italiane», letture, impressioni e invettive; «Indiscrezioni», ritorno alla primissima infanzia; una biografia critica
di Massimo Bacigalupo
La Stampa Tuttolibri, 04.12.05
DISCORSO AI VESCOVI BENEDETTO XVI SE LA PRENDE CON LA SECOLARIZZAZIONE E I SUOI PERICOLI
Il Papa all’attacco dei Pacs
«Sono un falso matrimonio»
«Se la scienza non riconosce i suoi limiti si può trasformare in una minaccia per l’umanità»
«Pillola Ru486 e aborto, crimini che aggrediscono la società»
di Marco Tosatti
La Stampa Tuttolibri, 04.12.05
DOPO IL 2006 BERTINOTTI POTREBBE COSÌ TIRARSI FUORI DALLA MISCHIA POLITICA ED EVITARE NUOVI DUELLI CON PRODI
E Fausto cerca riparo sotto la poltrona di Casini
Un modo anche per portare il «suo mondo» nelle istituzioni
di Riccardo Barenghi
La Stampa Tuttolibri, 04.12.05
LA PROVOCAZIONE IL GIORNALE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA ALL’ATTACCO DELLA QUERCIA
«Cari Ds, scambiate Turco e Prestigiacomo»
«E potreste anche prendere una tuta blu al posto di Andrea Pininfarina»
La Stampa, 04.12.05
CALENDARIO CON FOTO LA DENUNCIA CONTRO L’ISOLAMENTO DI COLORO CHE SOFFRONO. LO PSICHIATRA: «SONO PERSONE, NON MATTI»
Disagio mentale, i malati sono in continuo aumento
Barbara Cottavoz
RICETTE La Stampa, 04.12.05
Successo del «libro delle ricette». Già esaurito, subito si ristampa
Corriere della Sera, 04.12.05
Particolare sensibilità
Chi sa leggerci negli occhi
La tendenza al pessimismo aiuta a capire gli altri
Corriere della Sera, 04.12.05
sintomi
I disturbi in tre aspetti
Corriere della Sera, 04.12.05
definizione
Chiusi in sé, staccati dal mondo A volte geniali
AdnKronos Salute, 02.12.05
Sant'Internet: quando il proselitismo si fa online
di Ignazio Ingrao
Corriere della Sera, 02.12.05
Primo trapianto facciale. L'animo non muta
Corriere della Sera, 03.12.05
Libertà e ragione l’unico passaporto
Amartya Sen
Apcom, 03.12.05
Un Manifesto per la libertà di ricerca e cura
Adnskronos Salute, 03.12.05
FECONDAZIONE: STUDIO, DOPO LEGGE 40 MENO 10% GRAVIDANZE
LIBRI
Se il disagio si esprime nel corpo
Laura Dalla Ragione
La casa delle bambine che non mangiano. Identità e nuovi disturbi del comportamento alimentare
Il Pensiero Scientifico Editore, 2005
pp. 158, €16,00
Ordina su Ibs
Repubblica.it, 03.12.05
Sempre più psichiatri per chi non riesce a staccarsi dalla rete
"E' un problema grave come quello della droga o dell'alcol"
Depresso, solo e abbracciato al pc l'identikit dell'internet-dipendente
Su 189 milioni di utenti americani i "malati" sarebbero
tra il 6 e il 9% Ma non tutti gli esperti sono d'accordo
Repubblica.it, 30.11.05
Psicologi britannici dimostrano con una ricerca su 425 soggetti
che le persone creative hanno una più intensa vita sessuale
E' l'artista il vero Don Giovanni
L'arma segreta è la creatività
L'Unità online e MicroMega, 03.12.05
A chi appartiene la tua vita?
di Paolo Flores D'Arcais
Liberazione, 03.12.05
Proposta ai Ds: scambiate Turco con Prestigiacomo (e Pininfarina con un metalmeccanico...)
Liberazione, 03.12.05
Ruini, versione soft. Darwin si salva
di Fulvio Fania
Liberazione, 03.12.05
«Distribuiamo preservativi gratis», propone la ministra. E Storace: «Ma che dice? Meglio i vaccini»
Aborto, il dibattito si fa trasversale. Storace contro Prestigiacomo. E Bondi appoggia Bindi
di Castalda Musacchio
Liberazione, 03.12.05
Vendola intitola l’aeroporto a Karol Wojtyla
AprileOnLine, 03.12.05
"Una preghiera per tutti"
Corriere della Sera, 03.12.2005
«Si facilita l'eliminazione dell'embrione senza guardare a limiti morali»
Il papa: «La scienza non minacci l'umanità»
Benedetto XVI interviene su Pacs e aborto: «Salvaguardare i valori di matrimonio e famiglia. No all'uso arbitrario del progresso»
Corriere della Sera, 03.12.2005
Prolusione all'incontro del Progetto Culturale della Cei
Ruini apre ai laici: «Dialoghiamo»
Il presidente dei vescovi: «Mi auguro che le due visioni non si contrappongano sistematicamente»
Ansa, 03.12.05
Usa: aperta una citta' del cervello
E' il piu' grande centro di neuroscienze del mondo
Il Manifesto, 03.12.05
Preservativi gratis, tutti contro Prestigiacomo
Per il ministro sarebbero un buon metodo per prevenire l'aborto ma per i «suoi» è solo una provocazione
Imbarazzo bipartisan sul condom La proposta del ministro per le Pari opportunità spiazza anche l'Unione. C'è chi preferisce tacere (Turco, Ds), chi si nasconde dietro la complessità dell'argomento (Bindi, Dl) e chi la stronca (Deiana, Prc).
LUCA FAZIO
Il Manifesto, 03.12.05
ABORTO- I presidenti delle camere in camera da letto
PERA ALLA CONQUISTA DI CIVILTÀ
Il Manifesto, 03.12.05
CASINI CERCA VOLONTARI
Il Manifesto, 03.12.05
RUINI BENEDICE E GUARDA OLTRE
Sant'Internet: quando il proselitismo si fa online
di Ignazio Ingrao
Corriere della Sera, 02.12.05
Primo trapianto facciale. L'animo non muta
Corriere della Sera, 03.12.05
Libertà e ragione l’unico passaporto
Amartya Sen
Apcom, 03.12.05
Un Manifesto per la libertà di ricerca e cura
Adnskronos Salute, 03.12.05
FECONDAZIONE: STUDIO, DOPO LEGGE 40 MENO 10% GRAVIDANZE
LIBRI
Se il disagio si esprime nel corpo
Laura Dalla Ragione
La casa delle bambine che non mangiano. Identità e nuovi disturbi del comportamento alimentare
Il Pensiero Scientifico Editore, 2005
pp. 158, €16,00
Ordina su Ibs
Repubblica.it, 03.12.05
Sempre più psichiatri per chi non riesce a staccarsi dalla rete
"E' un problema grave come quello della droga o dell'alcol"
Depresso, solo e abbracciato al pc l'identikit dell'internet-dipendente
Su 189 milioni di utenti americani i "malati" sarebbero
tra il 6 e il 9% Ma non tutti gli esperti sono d'accordo
Repubblica.it, 30.11.05
Psicologi britannici dimostrano con una ricerca su 425 soggetti
che le persone creative hanno una più intensa vita sessuale
E' l'artista il vero Don Giovanni
L'arma segreta è la creatività
L'Unità online e MicroMega, 03.12.05
A chi appartiene la tua vita?
di Paolo Flores D'Arcais
Liberazione, 03.12.05
Proposta ai Ds: scambiate Turco con Prestigiacomo (e Pininfarina con un metalmeccanico...)
Liberazione, 03.12.05
Ruini, versione soft. Darwin si salva
di Fulvio Fania
Liberazione, 03.12.05
«Distribuiamo preservativi gratis», propone la ministra. E Storace: «Ma che dice? Meglio i vaccini»
Aborto, il dibattito si fa trasversale. Storace contro Prestigiacomo. E Bondi appoggia Bindi
di Castalda Musacchio
Liberazione, 03.12.05
Vendola intitola l’aeroporto a Karol Wojtyla
AprileOnLine, 03.12.05
"Una preghiera per tutti"
Corriere della Sera, 03.12.2005
«Si facilita l'eliminazione dell'embrione senza guardare a limiti morali»
Il papa: «La scienza non minacci l'umanità»
Benedetto XVI interviene su Pacs e aborto: «Salvaguardare i valori di matrimonio e famiglia. No all'uso arbitrario del progresso»
Corriere della Sera, 03.12.2005
Prolusione all'incontro del Progetto Culturale della Cei
Ruini apre ai laici: «Dialoghiamo»
Il presidente dei vescovi: «Mi auguro che le due visioni non si contrappongano sistematicamente»
Ansa, 03.12.05
Usa: aperta una citta' del cervello
E' il piu' grande centro di neuroscienze del mondo
Il Manifesto, 03.12.05
Preservativi gratis, tutti contro Prestigiacomo
Per il ministro sarebbero un buon metodo per prevenire l'aborto ma per i «suoi» è solo una provocazione
Imbarazzo bipartisan sul condom La proposta del ministro per le Pari opportunità spiazza anche l'Unione. C'è chi preferisce tacere (Turco, Ds), chi si nasconde dietro la complessità dell'argomento (Bindi, Dl) e chi la stronca (Deiana, Prc).
LUCA FAZIO
Il Manifesto, 03.12.05
ABORTO- I presidenti delle camere in camera da letto
PERA ALLA CONQUISTA DI CIVILTÀ
Il Manifesto, 03.12.05
CASINI CERCA VOLONTARI
Il Manifesto, 03.12.05
RUINI BENEDICE E GUARDA OLTRE
la notte che viene
ricevuto da Annalina Ferrante:
IL PROF. MASSIMO FAGIOLI
SARÀ NUOVAMENTE OSPITE
DI GIGI MARZULLO
VENERDÌ 16 DICEMBRE
ALL'UNA E TRENTA DI NOTTE CIRCA
IN DIRETTA
___________________________________
inoltre:
da un giorno all'altro può uscire, pubblicata su "Liberazione",
la nuova lettera di Massimo Fagioli
___________________________________
per motivi tecnici non siamo in grado di ripubblicare qui molti articoli assai importanti di cui si è parlato ai seminari: gli ultimi editoriali di Piero Sansonetti, le prese di posizione di Fausto Bertinotti dopo il vaggio in Cina
questi testi stanno comunque circolando adeguatamente
___________________________________
questo pomeriggio: al Convegno dell'Ospedale Santo Spirito di Roma
un comunicato ricevuto da Annalina Ferrante:
16.12.2005: QUESTO POMERIGGIO AL CONVEGNO
GLI AQUILONI VOLANO CON IL VENTO
15.16 e 17 dicembre 2005
Sede: Sala Teatro - Ospedale Santo Spirito
AUSL Roma E
Direttore del Corso : Maurizio Sprovieri
Dirigente Medico - Direttore Dipartimento Tutela
Maternità e Infanzia Ausl Roma E
Responsabili Scientifici:
Carmelina Certo Dirigente Medico Dipartimento Tutela
Maternità e Infanzia
AUSL Roma E
Roberta Rocchi
INTERVERRANNO IN POI SUL TEMA
TERAPIA O EDUCAZIONE?
TERAPIA O EDUCAZIONE?
LO SVILUPPO PSICOLOGICO DEL BAMBINO E
DELL'ADOLESCENTE: SANITÀ E MALATTIA
Francesca Fagioli
DELL'ADOLESCENTE: SANITÀ E MALATTIA
Francesca Fagioli
QUANDO SERVE LA PSICOTERAPIA: LE
DINAMICHE DEL GRUPPO
Vilma Del Bianco
DINAMICHE DEL GRUPPO
Vilma Del Bianco
L'ORARIO PREVISTO DEGLI INTERVENTI È ALL'INCIRCA ALLE 17.00 MA NON SI PUÒ ESCLUDERE CHE VENGANO ANTICIPATI. IL CONVEGNO - DALLA MATTINA - RIAPRE ALLE 15.00
__________________
Iscriviti a:
Post (Atom)