martedì 15 maggio 2007

CITATO AL LUNEDÌ:

Repubblica 12.5.07
Stalin corteggia Hitler
di Leonardo Coen
Il 19 febbraio del 1942 Stalin incarica Vsevolod Merkulov, vice commissario del popolo per gli Affari Interni, di avviare trattative segrete coi tedeschi, sfruttando la controffensiva in atto. Le istruzioni, in quattro punti, sono sconcertanti: «Cessazione delle operazioni belliche a partire dalle ore 6 del 5 maggio 1942 lungo tutto il fronte. Annunciare tregua fino alle ore 18 del primo agosto 1942». Nel secondo punto Stalin invita i tedeschi a ritirarsi secondo uno schema da lui indicato. Ma poi, formula una devastante proposta (punto 3): «Dopo il ridislocamento degli eserciti, le forze armate dell' Urss, verso la fine del 1943, saranno pronte ad iniziare operazioni militari assieme alle forze armate tedesche contro l' Inghilterra e gli Usa». Non basta. Punto 4: «L' Urss sarà pronta ad esaminare le condizioni dell' armistizio fra i nostri paesi, ad accusare l' ebraismo internazionale di aver fomentato la guerra, con l' appoggio di Inghilterra e Stati Uniti e a svolgere nei successivi anni 1943-1944 operazioni offensive comuni con l' obiettivo di ridisegnare lo spazio mondiale». Con una postilla-ultimatum: «In caso di rifiuto (vedi punti 1,2), le truppe tedesche saranno distrutte e lo Stato tedesco cesserà di esistere». Merkulov incontrò segretamente il generale tedesco Karl Wolff. La trattativa durò una settimana, dal 20 al 27 febbraio, ma fallì. Questi ed altri sensazionali documenti inediti - contenuti nel best seller Generalissimo (Vece edizioni, due volumi, 936 pagine, 306 rubli) di Vladimir Karpov, Eroe dell' Unione Sovietica, dedicato a Stalin comandante in capo dell' Armata Rossa - da due anni stanno provocando furiose polemiche. L'ultima, l'ha ospitata l'Izvestia martedì scorso. Karpov sostiene che i dossier segreti li ha avuti dal Kgb: «Non sono mai stati né confermati né smentiti a livello ufficiale». Così dicendo, spinge i lettori ad avvalorarne l'autenticità. E a domandarsi: Stalin era un traditore?
(segnalazione di Paola Botta e Andrea Ventura)

SUI GIORNALI DI OGGI:

il Riformista 15.5.07
Sd. Il Pse va bene ma non basta
Il grande vuoto lasciato dal Pd e le nostre idee per colmarlo
di Carlo Leoni
qui

il Riformista 15.5.07
Sinistra. Il Cantiere è in stallo
Rifondazione vuole dimissionare TPS
(e prova a incalzare da vicino Mussi)
di Ettore Colombo
qui

il Riformista 15.5.07
San Giovanni. Il problema è che a sinistra e tra i laici manca una politica
La piazza dei cattolici ha messo in luce un vuoto
di Emanuele Macaluso
qui

l’Unità 15.5.07
Laicità: il governo dica
di Gianfranco Pasquino
qui

l’Unità 15.5.07
Quel vuoto che si apre a sinistra
di Achille Occhetto
qui

Repubblica 15.5.07
Il ministro della Solidarietà con Giordano distribuisce volantini tra indifferenza e proteste
di Diego Longhin
qui (gli stessi fatti nella lettura de il manifesto qui e in quella di Liberazione qui)

Repubblica 15.5.07
Se la fede nasce dal dolore
Intervista a Giovanni Jervis
di Luciana Sica

qui

Repubblica 15.5.07
Esperimento all'università di Parma: la risonanza magnetica svela i processi di immedesimazione
Tutte le emozioni in un quadro così reagisce il nostro cervello
di Elena Dusi
qui

Repubblica Dossier 15.5.07
Scomunica. Quando la Chiesa mette al bando
Cosa c'è dietro il monito lanciato da Benedetto XVI
di Giovanni Filoramo
(e altro...)
tre intere pagine e quattro articoli da qui









Corriere della Sera 15.5.07

I nemici dei Lumi
Da Croce a Furet, da Berlin a Bauman gli avversari inattesi del razionalismo
di Dino Messina
qui (l'immagine qui a sinistra: Jacques-Louis David, il Giuramento della Sala della Pallacorda, Museo del castello di Versailles).

Aprile on line 14.5.07
Il letto a due piazze che agita i Ds
(...) e nella Quercia si apre la "questione laica"
di Jacopo Matano
qui








Aprile on line 14.5.07

Piazze e Chiese
di Gennaro Carotenuto
qui (l'immagine qui a sinistra: Perini su il Riformista di oggi)

lunedì 14 maggio 2007



Comunicato delle Nuove Edizioni Romane

Le Nuove Edizioni Romane sono alla Fiera Internazionale del Libro di Torino
al Padiglione 3 Stand Q 33
da giovedì 10 a lunedì 14 maggio

Quest'anno, insieme ai libri del catalogo di psichiatria e a quelli del catalogo ragazzi,
somo in Fiera anche numerosi video relativi alla ricerca dell'Analisi Collettiva
Lo stand infatti risulta così indicato:
NUOVE EDIZIONI ROMANE / AMORE E PSICHE VIDEO
ed è stato allestito con una cura del tutto originale

Giovedì 10 maggio
sono uscite contemporaneamente in Fiera, in Casa Editrice, alla Libreria Amore e Psiche,
alla Libreria Il Porcellino di Firenze
- e a poco a poco saranno negli altri punti abituali -

le nuove edizioni dei libri di Massimo Fagioli:



www.nuoveedizioniromane.it

All’interno dello stand potete trovare
anche il nuovo numero di
Left
www.leftonline.it


ULTIMO GIORNO DELLA FIERA DEL LIBRO 2007 A TORINO:



(clicca sulle immagini per ingrandirle)

altre immagini:















(clicca sulle immagini per ingrandirle; fotografie inviate da Matteo Fago e Claudio Saba)
Libertà 13.5.07
Il regista in piazza. Bellocchio: no alla violenza religiosa
qui (Inoltre un video dell'intervento è disponibile qui, cliccando su "Marco Bellocchio" nella seconda metà della pagina,
ma non si apre su tutte le macchine - segnalato da Roberto Martina)


Ticinonline 14.5.07
Una retrospettiva per celebrare i registi scoperti al Festival
LOCARNO- In occasione della 60esima edizione (1-11 agosto 2007), il Festival internazionale del film di Locarno guarda alla propria storia invitando un prestigioso gruppo di registi scoperti al Festival per la retrospettiva 2007, intitolata Ritorno a Locarno. La retrospettiva si propone di confrontare i giovani cineasti di ieri, la cui carriera è stata fortemente segnata dal passaggio a Locarno, all'odierno pubblico del Festival. Questi registi, oggi maestri affermati, torneranno a Locarno per presentare il film che li rivelò e dialogare con gli spettatori, fornendo loro l'occasione di (ri)scoprire opere divenute col tempo dei classici. Fra i registi attesi nell'ambito della retrospettiva, è già confermata la presenza di Marco Bellocchio (...). La retrospettiva Ritorno a Locarno (...) sarà accompagnata da un supplemento speciale dei Cahiers du Cinéma.
l'articolo integrale è qui

l’Unità 14.7.07
Occhetto. «Il Pd lascia un grande spazio vuoto
La nuova sinistra lo deve occupare»
qui

l'Unità on line 14.5.07
Dico, nei Ds si apre la questione laica
qui

l’Unità 14.7.07
Io, Ds, vi spiego quei fischi
di Luigi Manconi
qui

il Riformista 14.5.07
De profundis per i Dico, su cui si è persa pure l’ultima speranza
di Tommaso Labate
qui

Repubblica 14.5.07
Se chiesa e destra vanno in piazza insieme
di Edmondo Berselli
qui

Il Giornale di Vicenza 13.5.07
La banalità del male ha radici profonde. Dilemma lacerante
di Dino Piovan
qui

Redattore Sociale 11.5.07
Giustizia: Caruso (Rifondazione): chiudiamo subito gli Opg
qui (ricevuto da Ludovico)

Giovedì 17 maggio sarà in edicola, all'interno del quotidiano Liberazione, il quarto numero dell'inserto dedicato a Sinistra europea. (...) Si tratta di un numero speciale, che prevede, oltre alle quattro pagine che compongono solitamente ogni supplemento, altre quattro interamente dedicate ai documenti per l'Assemblea costituente della Sinistra europea in Italia, che si terrà il 16 e 17 giugno presso la vecchia Fiera di Roma, in Via dell'Arcadia, 40 (...). Chi desiderasse leggerne i contenuti in anteprima può cliccare sui seguenti link :
La Dichiarazione comune
La carta delle regole
La Dichiarazione di Atene

(dalla newsletter di Sinistra Europea)

A Rignano Flaminio l’ordine degli psicologi del Lazio promette
sostegno psicologico gratis per tutta la comunità.
(da Il Giornale di oggi)

MNN - Ven 12 Mag 2017, Notizia di Agenzia appena arrivatami dal futuro
Dal Primo Ministro Angelo Bagnasco

qui

domenica 13 maggio 2007

IERI POMERIGGIO A PIAZZA NAVONA: «(...) La laicità è materia delicata, richiede una buona dose di dimestichezza, qualità che allo psichiatra Massimo Fagioli non difetta affatto. Pannella lo saluta, gli stringe la mano dandogli il benvenuto.
“Sono qui perché laico al 100%”, dice Fagioli e precisa “io escluderei la Chiesa dallo Stato: ossia lo Stato deve ignorare la Chiesa, del resto la religione è un fatto privato, invece accade che solo al cattolicesimo si dà quest’importanza e i buddisti, i musulmani, i protestanti? Sono contro lo Stato teocratico” (...)». (da un lancio Agi del 13,5.07)




ieri: una intervista a Marco Bellocchio:

La Stampa 12.5.07

"Le immagini sono più forti delle parole"
Bellocchio giurato al Festival di Cannes: "Non temo dipendenze ideologiche"
di Fulvia Caprara
qui


un altro articolo - pubblicato in rete nei giorni scorsi - si è riferito al parere di Francesco Riggio, psichiatra dell'Analisi Collettiva:
AsgMedia 11.5.07
Rignano - Gli psichiatri infantili: "I bambini dicono la verità ma dipende da come sono poste le domande"
Dopo la decisione del tribunale del Riesame parlano Francesco Riggio e Francesco Montecchi
di Carlo Patrignani
qui

















l'immagine a sinistra, di Vauro. è apparsa sulla prima pagina del manifesto di ieri




Bertinotti. Il Papa «non è convincente»
Le posizioni espresse da papa Benedetto XVI sulle unioni di fatto «non sono convincenti». Lo ha detto il presidente della Camera, Fausto Bertinotti in visita in Egitto. «La politica - ha aggiunto - farebbe bene a considerarle non incidenti sul processo legislativo» (da La Nazione 13.5.07)

di malavoglia, ma - per una sola volta nella vita - siamo costretti a dargli ragione:
Berlusconi: «I cattolici di sinistra sono in una contraddizione insuperabile: non si può essere allo stesso tempo cattolici, riguardosi della dottrina della Chiesa, e stare invece con chi è frontalmente dall'altra parte» (dal Corsera del 13.5.07)

una lettera di Paolo Izzo, "Diritti civili per tutti, fondamentale necessità. 12 maggio 2007 Chi si batte per la libertà", su Liberazione di oggi
qui

Arendt, Freud, cristianesimo: la pagina di Cultura dell'Unità il giorno dopo il Family Day
l’Unità 13.5.07

Intolleranza. La società dell’odio
La psicoanalisi del perdono contro l’odio
di Julia Kristeva
qui

l’Unità 13.5.07
Bertinotti: «È la crisi sociale il nemico della famiglia»
Il presidente della Camera parla di contrapposizione artificiosa. Ed è allarmato per le pensioni
di Natalia Lombardo
qui

Corriere della Sera 13.5.07
Liberazione: famiglia assassina Bertinotti irritato, il Prc diviso
qui
L'incipit dell'articolo di Angela Azzaro, Famiglia assassina, pubblicato ieri su Liberazione è disponibile qui
Corriere della Sera 13.5.07
«Apriremo cento Confucius Institutes, saremo l'America del nuovo secolo»
La sfida di Chen: la Cina sarà la nuova potenza culturale
di Danilo Taino
qui

Corriere della Sera 13.5.07
Adolescenti Negli Usa spesi miliardi per campagne «moralizzatrici», rivelatesi inutili
Il flop della «castità anti-aids»
di Cesare Capone
qui

il manifesto 13.5.07
Lo stupido relativismo di Galileo
di Alessandro Robecchi
qui

Il Sole - 24Ore Domenica 13.5.07
Hegel, un cattivo maestro?
di Remo Bodei

Il Sole - 24Ore Domenica 13.5.07
Un Petrarca al giorno
di Piero Boitani

Il Sole - 24Ore Domenica 13.5.07
Storia delle idee/ Pietro Chiodi
Heidegger non lo ammaliò
di Paolo Rossi

Il Sole - 24Ore Domenica 13.5.07
Adriana Cavarero/ Il nostro orrore quotidiano
Le vittime innocenti (...) Un'analisi condotta nello spirito di Hannah Arendt
di Francesca Rigotti




The New York Times, Sunday Book Review May 13, 2007

In God, Distrust
Christopher Hitchens is an old-fashioned (and very entertaining) village atheist, trying to pick arguments with the good citizens on their way to church.
By Michael Kinsley
qui
recensione (in inglese) di God Is Not Great, How Religion Poisons Everything, by Christopher Hitchens., 307 pp. Twelve/Warner Books. $24.99. Questo libro è acquistabile qui a prezzo speciale

Jaspers, Heidegger, cristianesimo

icn News 4.5.07
Il tramonto dell’Occidente
di Martin Ibarra
qui

sabato 12 maggio 2007

oggi su il Riformista una nuova lettera sul tema delle scomuniche e un'altra - di Annio G. Stasi, Mery Tortolini, Viola Stasi - che risponde al corsivo dell'Avvenire di ieri del quale abbiamo riferito e si riferisce anche alla Tavola Rotonda di giovedì 3 al Parco dei Principi citando Massimo Fagioli e la sua teoria (entrambe qui). Del tema si è occupata anche Agenzia Radicale qui

l'autore di una lettera all'Unità di oggi era membro del panel della Tavola Rotonda del 3 maggio al Parco dei Principi del quale faceva parte anche il Prof.Massimo Fagioli: La famiglia ideale? È in provetta, di Maurizio Mori Università di Torino e consulta di Bioetica qui

l’Unità 12.5.07
Filosofia. Al Festival dell’Auditorium romano il dibattito su «Ragionare, delirare, sragionare» (...)
L’elogio della follia nella ragione laica, per non diventare folli
Che tipo di barriere tra emozioni e logica? Ed è sano e creativo un intelletto scisso dalle passioni e dai desideri?
Un tema divenuto centrale nel mondo globale: lo svanire dei confini tra le parti dell’Io. Vissuto che crea sofferenza

di Bruno Gravagnuolo
qui (la registrazione audio dell'evento è disponibile qui)

l’Unità 12.5.07
Figli e moschetto, storia della famiglia reazionaria
di Michele Prospero
qui

Repubblica 12.5.07
I roghi di Calvino
Festival della filosofia
/ Una lectio magistralis sulle perversioni dogmatiche
di Franco Cordero

qui

il Riformista 12.5.07
Family Day e il futuro della democrazia
L'Italia va rinnovata su libertà e diritti
Occorre una forza che si ispiri al Pse
di Gavino Angius

Corriere della Sera, Milano 12.5.07
Inchiesta adolescenti
Depressione e ansia Le nuove malattie dei ragazzi di Milano
di Giuseppe Remuzzi
qui
l'articolo fa riferimento a:
The Lancet, Volume 369, Number 9569:1302-1313, 14 April 2007
Mental health of young people: a global public-health challenge
by Dr Vikram Patel Prof Alan J Flisher Sarah Hetrick MAand Prof Patrick McGorry
(per visulizzare l'Abstract ed eventualmente acquistare l'articolo integrale: qui)

oggi è l'anniversario dell'assassinio di Giorgiana Masi, diciannove anni, a Ponte Garibaldi

il manifesto su questa ricorrenza pubblica due articoli (da qui)
Un giorno di maggio a ponte Garibaldi
L'omicidio di una ragazza normale, venuta a manifestare per il terzo anniversario del referendum sul divorzio. In una città che il ministro Cossiga aveva messo sotto assedio (...)
di Pierluigi Sullo

Giorgiana Masi Quattro inchieste e nessun colpevole: un mistero italiano. «È tempo che Cossiga dica tutto quello che sa»
di Carlo Lania

Stasera Francesco Cossiga sarà intervistato da Claudio Sabelli Fioretti per il programma «Quelli del 77», in onda questa sera alle 21 su RaiSat Extra, su quanto accadde il 12 maggio 1977. Quella in onda stasera è la prima di dieci puntate realizzate da Claudio Sabelli Fioretti e Simona Ercolani sul '77 e che prevedono la partecipazione di protagonisti dell'epoca (da il manifesto di oggi)

Nel giorno della manifestazione di "Coraggio laico" - alla quale a differenza di diessini e diellini ufficilmente aderiscono -, i "veri cristiani" della redazione di Liberazione non trovano di meglio che affidarsi con grande risalto alla ripubblicazione di un vecchio articolo di "padre" Ernesto Balducci, defunto nel 1992, prete cattolico fiorentino, priore della Badia Fiesolana, direttore della rivista Testimonianze, collaboratore di La Pira ed altri cattolici così detti "di sinistra". In prima pagina e in un'intera pagina interna... Laici davvero! Che pensino ad uno scisma...? (Ratzinger dev'essere terrorizzato...)

Questa sera è andato in onda su RadioTre Rai, nella trasmissione "La storia in giallo", la lettura sceneggiata di 35 minuti del libro "Madri Assassine" di Adriana Pannitteri - con la postfazione di Annelore Homberg - , sull'Opg di Castiglione dello Stiviere, cui è seguita una intervista al criminologo Francesco Bruno. La registrazione della puntata si potrà scaricare ed ascoltare a partire da lunedì sul sito della trasmissione, qui
OGGI A ROMA
12 MAGGIO 2007
33° ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA SUL DIVORZIO
E 30° ANNIVERSARIO DELL'ASSASSINIO DI GIORGIANA MASI
GIORNATA DEL "CORAGGIO LAICO"
ore 11.30: Ponte Garibaldi: Commemorazione di Giorgiana Masi
Piazza Navona (dalle ore 15,45 a notte inoltrata)
MANIFESTAZIONE/CONCERTO

______________________________________________________

venerdì 11 maggio 2007


left n.19 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli



in questo numero: Verso il linguaggio



Gli articoli precedenti sono disponibili quiSu una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online


Martin Heidegger, In cammino verso il linguaggio (1959), a cura di A.Caracciolo, ed. Mursia, 1990, p. 224, presso la Libreria Amore e Psiche di Roma o qui
il sommario del n. 3/2007 di Micromega (editoriale La Repubblica) è qui
Cuore di vetro (Herz Aus Glas) film di Werner Herzog (1976), Sony Pictures Home Entertainment, 2005, € 19,49 presso la Libreria Amore e Psiche di Roma o qui
l’articolo di Umberto Galimberti è apparso su Micromega 3/2007, p. 177, con il titolo L’uomo nell’età della tecnica

l'articolo apparso su Repubblica di ieri, Italiani sempre più distanti dai precetti della Chiesa. Rapporto sulla secolarizzazione su Critica liberale La famiglia cattolica in declino calano battesimi e nozze religiose, di Francesco Bei (disponibile qui) che questo blog ha segnalato traendone anche un paio di tabelle (qui di seguito), era appunto basato sul "TERZO RAPPORTO SULLA SECOLARIZZAZIONE IN ITALIA", apparso sul mensile «Critica liberale» n. 135-137, vol.XIV, gennaio- marzo.
Francesco Bei su Repubblica - forse poco deontologicamente - non ne dava atto, ma left ne aveva già parlato molti mesi prima, con un articolo di Simona Maggiorelli, Italiani sempre più laici. Una nuova ricerca: le chiese si svuotano. In caduta libera le vocazioni. Datato 23 marzo 2007, è disponibile qui.
Chi volesse leggere quel Rapporto, molto ben curato ed interessante (112 pagine, un pdf di 950 kb), può farne richiesta con una e.mail a "segnalazioni"


l'articolo che segue, su Marco e Piergiorgio Bellocchio, cita Massimo Fagioli:
tuttoAbruzzo.it 11.5.07
Il TSA omaggia i "Fratelli d'Arte"
qui

l’Unità 11.5.07

Mussi e Giordano, vicini ma non troppo
Anche qui il nodo è l’adesione al Pse
qui

ancora sul nazista Heidegger:
l’Unità 11.5.07

Su «Micromega» un’intervista al figlio Hermann con nuovi particolari sulla scelta nazista del filosofo fin dal 1932
Heidegger, dongiovanni e reticente
di Bruno Gravagnuolo
qui

Repubblica 11.5.07
I paladini di Faurisson
Un docente dell'Università di Teramo vuole invitare il negazionista. Ed è polemica
di Gad Lerner
qui

Repubblica 11.5.07
Da Mussolini a Bush. La lezione di Emilio Gentile
Quando la politica diventa una religione
di Simonetta Fiori
qui

il manifesto 11.5.07
Giordano e Mussi ripartono da Palme
Le radici. Dibattito sul libro di Aldo Garzia. Spunta il «padre» Berlinguer
di Loris Campetti
qui

irriducibili lacaniani:
il manifesto 11.5.07

La discesa dell'arte negli inferi delle pulsioni
di Stefano Chiodi
qui

Liberazione 11.5.07
Quella certa "sinistra" che insegue la destra e il totem della sicurezza
di Cesare Salvi
qui

Liberazione 11.5.07
Sinistra, perché non capisci più Antonio Gramsci?
di Guido Liguori
qui

irriducibili basagliani:
Liberazione 11.5.07

Dietro l'alibi della follia
Riannodare i fili a trent'anni dalla legge Basaglia
di Giada Valdannini

qui

Rosso di Sera quotidiano di sinistra 11.7.05
Family Day: “Un muro alla civile convivenza”
di Massimiliano Smeriglio, segretario Prc di Roma
qui

Nel corso della sua rassegna stampa di questa mattina - Stampa e regime, su Radio radicale - Massimo Bordin ha parlato a lungo di left fra i primi argomenti. Grandi complimenti a proposito dell'argomento di copertina, lettura di un pezzo dell'intervista a Pannella e della striscia di Stefano Disegni (segnalazione di Anna Bertini; Paolo Izzo segnala che la registrazione della trasmissione può essere ascoltata qui).

Avvenire (il quotidiano della Cei) di ieri e il Riformista di oggi si sono occupati ancora brevemente delle lettere con le richieste di scomunica apparse nei giorni precedenti su quest'ultimo quotidiano e che abbiamo segnalato
il testi da qui

per Cugia... grazie!
OGGI POMERIGGIO:
Per La Sinistra - Forum Nazionale
Sala delle Conferenze via del Pozzetto 158
Venerdì 11 Maggio dalle ore 15:00 alle ore 20:00

Introduce: Piero Di Siena
Presiede Aldo Tortorella

Intervengono:
Pietro Folena, Alessio D’Amato, Paolo Ciofi, Giorgio Mele, Gianfranco Pagliarulo,
Tiziano Rinaldini, Boccia Marialuisa, Mario Agostinelli, Gianpaolo Patta, Paolo Cento, Nino Ronzitti,
Armando Cossutta, Antonello Falomi, Sandro Curzi, Paolo Brutti, Walter De Cesaris, Nicola Tranvaglia,
Pino Galeota, Diego Novelli, Ersilia Salvato, Rocco Giacomino, Viola Arcuri, Giorgio Airaudo,
Claudio Cugusi, Francesca Re David, Ciro Pesacane, Mimmo Rizzuti, Vito Angiuli, Maura Cossutta,
Alessandro Cardulli, Anna Carrabba, Filippo Materia.

(segnalazione di Elena Canali)

______________________________________________________


QUESTA SERA:
FESTIVAL DELLA FILOSOFIA DI ROMA
Auditorium Parco della musica dal 9 al 13 maggio
tra gli altri: Marco Bellocchio, Giulio Giorello, Piergiorgio Odifreddi...
direttori: Giacomo Marramao e Paolo Flores d'Arcais

Info: www.romafilosofia.it
www.auditorium.com


VENERDÌ 11 MAGGIO
Sala Petrassi ore 21.30
Ibridazioni del linguaggio cinematografico
Marco Bellocchio, Edoardo Bruno, Pietro Montani, Jean Luc Nancy, conduce Stefano Velotti

Il cinema è una tecnica che dà forma a un flusso di immagini, e lo fa stabilendo confini per la coscienza, nel tempo e nello spazio. Ma le modalità in cui il cinema rappresenta il reale e l'immaginato possono essere molto diverse. Alcuni film tendono a omologare ogni tipo di rappresentazione, cancellando ogni confine d'origine, altri sottolinenano le differenze e le ibridazioni tra “linguaggi” filmici diversi: documentario, elaborazione grafica, fotografia, musica, televisione, parlato. Sono questi attriti, forse, che tengono viva la tensione critica del cinema, mentre il predominio assoluto dell'immagine digitale, che permette un controllo totale del prodotto cinematografico, rischia di cancellare ogni confine tra finzione e realtà, sia sullo schermo che nelle coscienze. Sono questi alcuni dei temi principali - artistici filosofici politici – che verranno dibattuti in questa tavola rotonda. (dal Programma)

______________________________________________________

giovedì 10 maggio 2007

SABATO 5 MAGGIO 2007
PRESSO L'UNIVERSITÀ DI CHIETI - PESCARA
SI È TENUTA LA SESTA LEZIONE DEL 2007
DEL PROF. MASSIMO FAGIOLI
L'evento è stato trasmesso in diretta
la registrazione è disponibile su
MAWIVIDEO
Una produzione
Amore e Psiche

______________________________________________________


La Tavola Rotonda
della «1st Cord Blood Transplant European Conference»
di giovedì 3 maggio, con
MASSIMO FAGIOLI


e le lezioni del Prof.
David Armando
di venerdì 27 e di sabato 28 aprile all'Università di Chieti - Pescara
- come tutte le altre precedentemente segnalate -

SONO DISPONIBILI SU MAWIVIDEO

Eventi prodotti dalla Libreria Amore e Psiche

______________________________________________________


Venerdì 4 maggio

lo psichiatra Francesco Riggio
dell'Analisi Collettiva
è intervenuto in un programma di SKYTG24

nel corso di una trasmissione sui fatti di Rignano Flaminio
La registrazione - in tre parti - è disponibile qui, qui e qui
(una realizzazione di Peritalo Pompili)


______________________________________________________


dal Convegno Genere e Potere
del 4 e 5 maggio, nell'Aula Magna Università di Roma “La Sapienza”
Annelore Homberg: una risposta a due domande
la registrazione delle domande è qui
la registrazione della risposta di Annelore Homberg è
qui
(una realizzazione di Roberto Fiore)


______________________________________________________



Roma, 5 maggio 2007
Assemblea di fondazione di SINISTRA DEMOCRATICA

Al centro del palco: left n.18, pag.84...
(clicca sull'immagine per ingrandirla)

foto di Guido Defalchi, inviata da Carlo Patrignani

______________________________________________________
ieri:
il Riformista 9.5.07
Bellocchio. Violenza e pellicole, malattia e realtà
Diavoli in corpo che si incarnano nei film
di Livia Profeti
qui
«Marco Bellocchio, dopo le candidature ai Nastri d'Argento ora ha avuto anche quelle dei David di Donatello, considerati un po' gli Oscar del cinema italiano. L'Artista ha ottenuto tre nomination con Il regista di matrimoni: per la miglior regia, per la miglior attrice (Donatella Finocchiaro) e per il miglior montaggio oltre ad una candidatura al premio dei critici. Dunque una rinnovata attenzione nei confronti del cineasta piacentino che, proprio fra pochi giorni, sarà giurato al Festival di Cannes (...).
I premi dell'edizione 2006-2007, dei David di Donatello, di cui sono state annunciate le cinquine ieri mattina in Campidoglio, verranno consegnati il 14 giugno al Gran Teatro di Tor di Quinto a Roma, durante una cerimonia (...) che andrà in onda in diretta dalle 18.30 su Raidue» (da Libertà on line 9.5.07)
il Riformista 10.5.07
Bertinotti a Hamas: capite Israele
di Anna Momigliano
qui







il Riformista 10.5.07

Il dio degli spaghetti vale quanto quello di Bush
di Massimiliano Parente
qui (segnalazione di Paolo Izzo)
Altre notizie sul "dio degli spaghetti" aka "Flying Spaghetti Monster" e sul "Pastafarianesimo" qui il sito ufficiale qui
il Riformista 10.5.07
Scomunica si / Scomunica no, ancora due lettere
qui (cos'è la "scomunica"? qui; un "modulo di autocertificazione" qui; un lancio Agi che ne parla qui)

l’Unità 10.5.07
Sinistra democratica sbarca in Europa
qui

l’Unità 10.5.07

«L’Unità» fa una domanda. E Pezzotta si irrita...
qui

Repubblica 10.5.07

E la sinistra di Mussi lancia la "Festa d'Aprile"
qui

Repubblica 10.5.07
Italiani sempre più distanti dai precetti della Chiesa. Rapporto sulla secolarizzazione su Critica liberale
La famiglia cattolica in declino calano battesimi e nozze religiose
di Francesco Bei
qui (segnalazione di Paolo Izzo)
























Il rapporto pubblicato da Critica Liberale si condensa in due indici, il primo mostra la crescente secolarizzazione del Paese dal '91 al 2004: Il secondo indica invece la "presenza istituzionale" della Chiesa sul territorio che aumenta in progressione come risposta alla secolarizzazione (da Repubblica di oggi, pag.9. Il sito di Critica Liberale è qui)
Il Corriere della Sera di oggi, con una sua tabella riassume così i dati principali:
• I nati fuori del matrimonio tra il 1995 e il 2004 sono aumentati del 70%
• I matrimoni sono passati dai 419 mila del 1972 ai 250 mila del 2005
• I matrimoni civili sono il 32,4% del totale
• Le coppie di fatto sono circa 600 mila
• Le coppie ricostruite sono circa 690 mila, delle quali 401 mila sposate e 289 mila conviventi
Corriere della Sera 10.5.07
Giordano: «Oggi mi sento leader dell'opposizione»
S'incrina l'asse Prodi-Prc Giordano: serve collegialità o rischia la coalizione
di Maria Teresa Meli
qui

Liberazione 10.5.07
Manconi: «I dati sull'indulto? Irresponsabili e superficiali»
di Davide Varì
qui

Aprile on line 10.5.07
Un "Ulivo" della sinistra
di Gavino Angius
qui

Le Scienze 8.5.07
La mutazione cognitiva
Identificata da ricercatori cinesi la proteina che, grazie a una mutazione avvenuta meno di cinque milioni di anni fa, ha consentito alla nostra specie un salto di qualità cognitivo rispetto agli altri primati
qui

Affari Italiani 9.5.07

Cogne/ Lo psichiatra Andreoli: La Franzoni non racconta bugie
qui

Agi 10.5.07
Coraggio laico: Riccardo Lombardi, la vita cristiana non si impone

qui (di Carlo Patrignani, ricevuto da Paolo Izzo)

Nuova Agenzia Radicale 10.5.07
Anticipazioni / Pannella a Left: Coraggio laico, risposta a chi convoca parrocchie
di Carlo Patrignani
qui (segnalato da Paolo Izzo)
OGGI
un Convegno a Roma:

(clicca sull'immagine per ingrandirla)

Convegno del 10 maggio 2007
Sala Teatro – Via dei Penitenzieri – Ospedale S.Spirito – Roma


“Thou Wonder, and thou Beauty, and thou Terror!”
Shelley, Epipsychidion

Riflessioni Sulla Condizione Femminile: sanità, malattia e guarigione
Modera : Maurizio SprovieriDirettore Dipartimento Materno-Infantile ASL RM E

9.00 Iscrizione partecipanti
9.15 Apertura lavori
Dottor Maurizio Sprovieri – Direttore Dipartimento Materno-Infantile ASL RM E
9.30 Diritti al femminile:diritti umani
(Irene Baratta, Docente di storia e filosofia-Liceo Classico Mameli - Roma)
9.50 “Matte di natura”: una riflessione.
(Maria Rosaria Bianchi, Psichiatra)
10.10 Suono di donna, alcune domande sul mondo musicale femminile
(Ada Montellanico, Musicista)
10.30 Io non ho paura…il coraggio di guarire
(Maria Roberta Rocchi, Dirigente medico pediatra –DTMI ASL RME- Roma)
10.50 Essere donna nel XXI secolo: quale salute? quali diritti?
(Aldo Morrone, Direttore UOC Medicina Preventiva delle Migrazioni, Turismo e dermatologia tropicale- IFO_ Roma)
11.20 Violenze e soprusi: quale risposta dalle istituzioni?
(Valentina Rinaldi, Assessore alle Politiche Sociali XVII Municipio)
11.40 La promozione della salute delle donne: una priorità strategica delle politiche pubbliche
(Maura Cossutta, Consigliere del Ministro della Salute on. Livia Turco)
12.00 …e poi ricostruire un’identità
(Lucrezia Catania, Responsabile ricerca scientifica- Centro riferimento cura e prevenzione M. G. F.- Ospedale Careggi- Fi)
12.20 Per non concludere
(Maurizio SprovieriMaria Roberta Rocchi)
discussione e chiusura lavori
per iscrizione Tel/Fax 06-6835.3207


______________________________________________________

mercoledì 9 maggio 2007

il Riformista 9.5.07
Bellocchio. Violenza e pellicole, malattia e realtà
Diavoli in corpo che si incarnano nei film
di Livia Profeti
qui (segnalazione di Antonella Pozzi)
«Marco Bellocchio, dopo le candidature ai Nastri d'Argento ora ha avuto anche quelle dei David di Donatello, considerati un po' gli Oscar del cinema italiano. L'Artista ha ottenuto tre nomination con Il regista di matrimoni: per la miglior regia, per la miglior attrice (Donatella Finocchiaro) e per il miglior montaggio oltre ad una candidatura al premio dei critici. Dunque una rinnovata attenzione nei confronti del cineasta piacentino che, proprio fra pochi giorni, sarà giurato al Festival di Cannes (...).
I premi dell'edizione 2006-2007, dei David di Donatello, di cui sono state annunciate le cinquine ieri mattina in Campidoglio, verranno consegnati il 14 giugno al Gran Teatro di Tor di Quinto a Roma, durante una cerimonia (...) che andrà in onda in diretta dalle 18.30 su Raidue» (da Libertà on line 9.5.07)
il Riformista 9.5.07
I confini sono frontiere portatili...
intervista con Giacomo Marramao
qui (segnalazione di Antonella Pozzi)

il Riformista 9.5.07
Scomunicatemi, altre 4 lettere
qui
Un lancio Apcom di oggi ne parla qui
Da tempo l'Uaar propone di aderire alla Campagna per lo "sbattezzo" offrendo sostegno informativo e giuridico a tutti coloro che siano intenzionati a far cessare gli effetti - sostanzialmente statistici - del proprio battesimo cattolico. Tutte le informazioni qui)
L'argomento era stato oggetto di un articolo di Federico Tulli apparso su Left del 10 marzo 2006, dal titolo «Quasi quasi mi sbattezzo», disponibile qui
l'Unità 9.5.07
«Voi di sinistra, antisemiti»
Gerusalemme, attacco a Bertinotti
di Natalia Lombardo
qui

l'Unità 9.5.07
Gli attacchi subiti dal presidente della Camera sono stati a prescindere. Perché la sinistra è da condannare...
Un «processo politico». A priori
di Umberto De Giovannangeli
qui

l'Unità 9.5.07
Napolitano: carcere solo per i reati più gravi
Il Capo dello Stato in visita a Rebibbia: sulla giustizia soluzioni condivise
Indulto «eccezionale ma necessario». Mastella: in quel modo evitata una collera incontenibile
di Vincenzo Vasile
qui

l'argomento di copertina del numero di left questa settimana nelle edicole:
l'Unità 9.5.07
«Nella guerra alle Br Moro era il prezzo che dovevamo pagare»
Parla per la prima volta Steve Pieczenik che lavorò con Cossiga durante il sequestro
di Marco Dolcetta
qui

l'evento è diretto da Giacomo Marramao, vi parteciperà anche Marco Bellocchio:
l'Unità 9.5.07
Da oggi a domenica
Voci di «Confine» in scena all’Auditorium
qui





l'Unità 9.5.07

Guardare gli etruschi per vedere noi stessi
di Marco Innocente Furina
qui
sull'argomento Il sogno della farfalla (ed. Nuove Edizioni Romane) pubblicò nel n. 1/1999 un articolo dal titolo "Un popolo antichissimo, simile a nessun altro per modo di vivere e per lingua": il mistero estrusco, di Noemi Ghetti

Repubblica 9.5.07

La riscoperta del socialismo
di Aldo Schiavone
qui

Repubblica 9.5.07
La medicina. La scienza fra tecnologia e religione
di Umberto Galimberti
qui




Repubblica 9.5.07

In nome della Madre
di Massimo Cacciari
qui


Repubblica 9.5.07
Con "Repubblica" una raccolta di scritti di Zagrebelsky
Se la Chiesa diventa un partito
di Nello Ajello
qui

Repubblica 9.5.07
La Bibbia sui banchi di scuola
Umberto Eco e Pietro Scoppola tra i firmatari
con altri articoli sul tema, da qui

La Stampa 9.5.07
Manicomi giudiziari. E' l'ora della chiusura
Sono circa 1200 gli internati nei «manicomi giudiziari» italiani
Sei istituti nel mirino tra cui anche quello per le mamme killer
di Antonella Mariotti
qui

La Stampa 9.5.07
Dio, Darwin Luther King e altri miti
Christopher Hitchens contro Al Sharpton
di Maurizio Molinari
qui


Questa mattina a "Prima pagina", la rassegna stampa quotidiana su RadioTre, è intervenuta la psichiatra Maria Rosaria Bianchi, dell'Analisi Collettiva sulla questione della chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari La registrazione della trasmissione è disponibile qui