venerdì 18 gennaio 2008


left n.3/2008 è nelle edicole e in Libreria

con Massimo Fagioli

in questo numero: Un ritorno al sole

Gli articoli precedenti sono disponibili qui

Su una sezione del sito di left è possibile sfogliare i numeri arretrati online




Caterina Deregibus sarà di nuovo Medea nella tragedia di Euripide che dopo il successo avuto a Milano (vedi qui di seguito alla data del 23.12 la recensione di Renato Palazzi sul Sole 24Ore del 16 dicembre u.s.) verrà ripresa al Teatro Magnani di Fidenza questa sera (qui)





questo pomeriggio alla Sapienza la proiezione del film “Il dolce e l’amaro” di Andrea Porporati cui seguirà un dibattito (qui di seguito)




questa sera venerdì 18, Giorgio Panzera Quartetto al 56th Street di Roma e Deja Vu Band al boogie Club pure di Roma. Tutte le informazioni su "spazi"







qui a sinistra: Roma, La Sapienza ieri


Art. 16. Ogni cittadino può circolare (...) liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale (...). Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.
Art. 17. I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi.
Art. 21. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
Art. 33. L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
Art. 34. La scuola è aperta a tutti.
(estratti dalla Costituzione della Repubblica)


Liberazione 16.1.08
Il papa rinuncia all'Università: papisti battuti
di Ritanna Armeni
qui

Liberazione 17.1.08
Il problema non è il Papa, il problema siamo noi
Elogio della contestazione a Ratzinger
di Massimiliano Smeriglio
qui

Liberazione 17.1.08
Intervista al fisico promotore della protesta contro la visita di Benedetto XVI alla Sapienza che sottolinea: «Bastava cambiare data e non avrei detto nulla»
Cini: «Il papa non poteva inauguare l'anno accademico »
di Vittorio Bonanni
qui

il manifesto 18.1.08
Una Sapienza in assetto militare
Università presidiata da carabinieri e polizia. Gli studenti protestano ma rimangono fuori
di Stefano Milani
Mancava solo il filo spinato e il cartello ad avvertire il «limite invalicabile». Per il resto c'era tutto. C'erano i poliziotti in tenuta antisommossa a presidiare ogni varco. C'erano i blindati col motore acceso pronti a caricare. C'erano gli elicotteri a controllare tutti dall'alto. Ma, soprattutto, c'era un'aria tesa, un clima surreale. Erano anni che non si vedeva la Sapienza militarizzata in questo modo. E forse così non lo è mai stata, neanche guardando al '77.
Perché nonostante il papa abbia fatto marcia indietro e declinato l'invito accademico, per la prima università della capitale non è cambiato nulla
[domani qui]

il manifesto 18.1.08
L'università blindata, immagine della politica
di Marco Bascetta
Quando nel 1968 la polizia entrò nelle università di Barcellona e Madrid, violandone la tradizionale autonomia, il fatto fece scalpore, suscitò perfino indignazione. Era la Spagna di Francisco Franco. La rappresentazione cui abbiamo assistito ieri all'università La Sapienza di Roma appartiene all'Italia governata dal centrosinistra. E ci fornisce la vivida immagine, fatta di fitti cordoni di polizia in assetto antisommossa, elicotteri che volteggiano nel cielo, posti di blocco, di cosa il nostro governo, la sinistra futura e la futura sinistra della sinistra intendano per «ordine». E cioè un insieme di esclusioni, divieti, dispositivi di «sicurezza» deputati a proteggere i governanti [domani qui]

l’Unità 18.1.08
I «no-Vat»: noi fuori, quelli di An dentro
Pochi a contestare: assurda militarizzazione. Prof dissidenti, nessuna punizione
di Andrea Carugati
qui

l’Unità 18.1.08
Ma io quei professori li difendo
di Pietro Greco
qui

l’Unità 18.1.08
Ricercatori Usa creano 5 embrioni umani partendo da una cellula della pelle
L’annuncio della rivista scientifica Stem Cells potrebbe aprire la strada alla produzione di staminali per terapie personalizzate. La ricerca finanziata da privati
di Pietro Greco
qui

Repubblica 18.1.08
Carlo Bernardini: "Da Cacciari parole squallide ribadiremo il no a Benedetto XVI"
di a.m.l.
qui







Repubblica 18.1.08

Cagnacci. Maestro del sacro e del profano
qui

Repubblica 18.1.08
Cagnacci. Tra naturalismo e classicismo
Alla scuola di Caravaggio e Guido Reni
qui






Repubblica 18.1.08

I ragazzi di Terezin
Esce un saggio in Germania con le loro testimonianze dopo la Shoah si sparsero per il mondo ma restarono uniti
qui

Corriere della Sera 18.1.08
L'intervista Il segretario del Prc Giordano
«Il Pd non ceda, a rischio il governo»
di Monica Guerzoni
qui









Corriere della Sera 18.1.08

Radio Maria: gruppi satanici in Ateneo
qui
il video di cui si parla è qui
Corriere della Sera 18.1.08
Il «New York Times» scopre 121 omicidi commessi da reduci
qui
"segnalazioni" aveva ripreso un più ampio articolo su questo tema dall'Unità del 14 u.s.
(qui di seguito, dove è disponibile anche un link all'articolo del Nyt)
Corriere della Sera 18.1.08
Il culto della purezza e il potere del sacrificio
Dagli Atridi all'Africa, se il sangue «lava»
di Maria Serena Natale
qui









Corriere della Sera 18.1.08

I testi e le immagini nelle mappe secolari dedicate al Paradiso Terrestre
Il giardino dell'Eden, padre di tutti i miti
di Arturo Carlo Quintavalle
qui (nell'immagine Il paradiso terrestre di Brueghel, clicca su di essa per ingrandirla)

Corriere della Sera 18.1.08
La legge di Moriarty. Con la matematica il Male può trionfare
di Giulio Giorello
qui







Corriere della Sera 18.1.08

Mostre. Colloquio con il direttore del British Museum, candidato alla guida del Metropolitan
L'imperatore che si ritirò dall'Iraq
Londra celebra Adriano: «Una figura di straordinaria attualità»
di Guido Santevecchi
qui

Corriere della Sera 18.1.08
Le opere complete curate da Acerbi
L'anima euclidea della modernità
di Armando Torno
qui

Corriere della Sera 18.1.08
La denuncia di Ciliga fra censure rosse e brune
Orribile Urss, sembra il Reich
di Dario Fertilio
qui

il Riformista 18.1.08
Domenica in piazza per il Papa-Day
La vasta schiera di politici e associazioni cattoliche
di Paolo Rodari
qui

Alcune lettere: Roberto Martina, Roberto Capizzi e Gianni Alasia - ex partigiano - su Liberazione di ieri, Piero Cammarano - già professore ordinario di biologia cellulare - e Diego Novelli - ex sindaco di Torino - su l'Unità di oggi, da qui






Venerdì 18 gennaio, Università “La Sapienza” di Roma
Corso di Laurea di Lettere e Arti e Scienze dello spettacolo
Storia e critica del cinema - Laboratorio di scrittura creativa

Aula 1 di Lettere, Piazzale Aldo Moro
alle 16: Proiezione del film “Il dolce e l’amaro” di Andrea Porporati
alle 18: Incontro dibattito sul tema “Mafia, immagine femminile e quotidiana criminalità”. Intervengono: Andrea Porporati, Fabrizio Gifuni, Annio Gioacchino Stasi, Orio Caldiron, Mery Tortolini, Paolo Izzo

giovedì 17 gennaio 2008

CITATI AL MERCOLEDI:
il manifesto 16.1.08
Retromarcia papale
Lo scontro tra la scienza e la fede
di Enzo Mazzi
qui (segnalazione di Roberto Martina)
un precedente articolo di don Enzo Mazzi era uscito su Liberazione l'11 u.s. "segnalazioni" lo aveva ripreso in data 12 (qui)
The Guardian 16.1,08
Pope pulls out of visit to Rome university after outrage at his views on Galileo and science
by John Hooper in Rome
qui (segnalato da Virginia)

il manifesto 17.1.08
Papa e università
Marcello Cini: Giusta protesta
di Francesco Piccioni
(domani qui)

l’Unità 17.1.08

E i «duri» non si fermano: oggi contesteremo Veltroni e Mussi
Annunciati sit-in e manifestazione. Gasparri: allontanare dall’ateneo i docenti firmatari della lettera
di Andrea Carugati
qui

l’Unità 17.1.08
Sessantotto volte no all’oscurantismo
di Toni Jop
qui

l’Unità 17.1.08
Università, mille anni d’educazione alla libertà
di Michele Prospero
qui

l’Unità 17.1.08
L’insostenibile leggerezza di Ferrara
di Paola Gaiotti de Biase
qui

l’Unità Roma 17.1.08
Rammarico per il Papa: in dodici non votano
Escono dall’aula della Pisana per non sostenere la mozione: «C’è stata protesta, non intolleranza»
di Mariagrazia Gerina
qui










Repubblica 17.1.08

Perché abbiamo bisogno di un nuovo '68
di Günter Grass
qui

Repubblica 17.1.08
Evitare conflitti
Bertinotti frena il Guardasigilli "Niente guerre coi magistrati"
Eviterei di usare parole che possano far pensare ad un conflitto tra poteri dello Stato
di Umberto Rosso
qui

Repubblica 17.1.08
Alla Sapienza dopo il no del Papa. Ma non c'è il clima degli anni Settanta
Le due anime contro nell'università che torna sulle barricate
"Nessuno voleva censurare il Papa, chiedevamo solo che accettasse il confronto"
di Marco Lodoli
qui

Repubblica 17.1.08
Le ragioni dei laici
di Paolo Flores d'Arcais
qui

Repubblica 17.1.08
La lezione dell'India. Un paese davvero plurale
di M.J.Akbar
qui







Repubblica 17.1.08

Così finì la lingua di Adamo
di Franco Cordero
qui






Corriere della Sera 17.1.08

Storia, immaginazione al potere
François Furet e Jacques Le Goff: chi è grande ricrea il passato
di Alain Finkielkraut
qui

il Riformista 17.1.08
In piazza con don Camillo
Non a caso Ruini ha scelto domenica
di Paolo Rodari
qui

Due lettere: Pietro Farro su l'Unità e Paolo Izzo sul Riformista (qui)






«Italia e Spagna hanno preso strade diverse nel rapporto tra Stato e Chiesa... Dietro a tutto otto secoli di presenza musumana»
sul numero di left nelle edicole, vedi “Antonio Cammelli. Roma-Madrid, le radici della differenza” di Giovanni Senatore





«A rischio i diritti civili e la salute dei pazienti. La denuncia dei neonatologi»
sul numero di left nelle edicole, vedi “Gabriella Gatti. Un tribunale per le donne” di Simona Maggiorelli








Segni di Vita. Werner Herzog e il Cinema
a Torino, Museo del Cinema, 15 gennaio - 10 febbraio 2008
qui
sul numero di left nelle edicole vedi “Lo sguardo innamorato” di Amy Pollicino








Gustave Courbet
, alle Galeries nationales du Grand Palais di Parigi, fino al 28 gennaio
qui
sul numero di left nelle edicole vedi “Repubblicano per nascita”, di Noemi Ghetti






Michelangelo Pistoletto
alla Galleria Continua, San Gimignano Beijing Le Moulin, dal 19 gennaio al 30 marzo
qui
sul numero di left nelle edicole vedi “Mario Cristiani. Pistoletto apre i giochi”, di Simona Maggiorelli







Don Giovanni di W.A.Mozart
al Teatro Poliziano di Montepulciano, il 18 e il 20 gennaio
qui
sul numero di left nelle edicole, vedi “Don Giovanni in Cantiere”, di Donatella Coccoli

mercoledì 16 gennaio 2008



MARCELLO CINI
PIERGIORGIO ODIFREDDI
e MARCO PANNELLA
sono intervenuti mercoledì sera
A PORTA A PORTA
la puntata, nella prima parte della quale si è però parlato del caso Mastella,
sarà in seguito disponibile qui



il Riformista 16.1.08
«Censori noi? è la Chiesa che ci attacca»
Per i viali della Sapienza l'aria è elettrica
di Stefano Cappellini
qui

Aprile on line 15.1.08
Il gran rifiuto
di Emiliano Sbaraglia
qui

l’Unità 16.1.08

Il ministro Amato: «Ordine pubblico garantito, lo sapevano anche loro... »
di Massimo Solani
qui

l’Unità 16.1.08
Tubinga, Quando il ’68 fece scappare il prof. Ratzinger
qui

l’Unità 16.1.08
Gli studenti prima occupano poi esultano: «Ha vinto la laicità»
di Andrea Carugati
qui

l’Unità 16.1.08
Carlo Bernardini. Macché intolleranza. Disdicevole è chiedere al Papa, intransigente sull’etica, la lectio magistralis
«Non viene? Bene. Sarebbe stato irresponsabile»
di Cristiana Pulcinelli
qui

l’Unità 16.1.08
Io Herzog terzino destro del cinema
di Dario Zonta
qui

l’Unità 16.1.08
L’India moderna nasce in famiglia
Sono le donne il motore del cambiamento in corso
di Sudhir Kakar
qui

l’Unità lettere 16.1.08
Ecco come fu mandato al rogo Giordano Bruno
qui

Repubblica 16.1.08

Situazionismo. Lo stupore dei cinesi. Eccedi, sottrai, crea
Gli studenti festeggiano per la rinuncia di Ratzinger dopo aver occupato il Senato Accademico e strappato l'autorizzazione al sit in
Pugni chiusi e coro di "augh" l’assemblea canta vittoria "Davide ha sconfitto Golia"
E ora nel mirino finiscono Veltroni e Mussi
di Francesco Bei
qui

Repubblica 16.1.08
La rinuncia del Papa alla Sapienza riaccende un conflitto che ha le radici nella storia
Lepanto, Porta Pia e ora Ratzinger. l’Italia divisa nel nome di Benedetto
di Filippo Ceccarelli
qui


Repubblica 16.1.08

Il ritorno del diavolo
Dopo la denuncia del cardinale Poletto, siamo andati a trovare i preti inviati a combattere il Demonio. Ecco la loro nuova guerra
di Maurizio Crosetti
qui

Repubblica 16.1.08
Dal caprone all'immateriale così cambia il look del maligno
di Marino Niola
qui

Repubblica 16.1.08
Darwin. Disegnando l’albero della vita
Escono i taccuini inediti
qui

Corriere della Sera 16.1.08
Il fronte del «no» L'ex preside di Sociologia: «È la soluzione meno peggiore»
I docenti «ribelli» esultano «Vittoria dell'autonomia»
Professori soddisfatti: dialogo, non dogmi
di Virginia Piccolillo
qui

Corriere della Sera 16.1.08
Il «capo» della rivolta «Nel '56 mi opposi all'invasione dell'Ungheria, Pajetta mi fece nero»
Cini, il «vendicatore» di Galileo: criticai pure il Pci
di Aldo Cazzullo
qui

Corriere della Sera 16.1.08
Odifreddi: lui ha buon senso Veltroni no
di Alessandra Arachi
qui

Corriere della Sera 16.1.08
Il Papa «risucchiato» di nuovo nella mischia
di Massimo Franco
qui

Corriere della Sera 16.1.08
La frase contestata 1990: Ratzinger e il brano del filosofo contro lo scienziato
Quella citazione di Feyerabend l'epistemologo che smitizzò Galileo
di Antonio Carioti
qui

Corriere della Sera 16.1.08
Il caso Polemiche contro gli studiosi: «Complottano per distruggere l'Islam»
Manoscritto ritrovato in Yemen «Forse la prima copia del Corano»
di Viviana Mazza
qui

Corriere della Sera 16.1.08
Dopo la visita in Vaticano
Il cinismo religioso di Monsieur Sarkozy
di Bernard-Henry Levy
qui

Corriere della Sera 16.1.08
Pubblicati per la prima volta in Italia i «Protocolli» dei due prigionieri che, riusciti a fuggire dal lager, ne documentarono la realtà
Vrba, l'illusione di fermare Auschwitz
Nel '44 rivelò gli orrori delle camere a gas. E finì col denunciare il silenzio degli ebrei ungheresi
di Alberto Melloni
qui

Una lettera al Riformista, qui

martedì 15 gennaio 2008

FUORI DALL'ITALIA!
«IL SAPERE NON HA BISOGNO NÈ DI PADRI NÈ DI PRETI»
NON C'È PIÙ POSTO ALLA "SAPIENZA" PER IL PAPA
Ratzinger costretto a restarsene fra le mura del Vaticano!
Chi da duemila anni opprime tutti con la propria violenza e le proprie menzogne, non sopporta la libera critica e si lamenta d'essere violentato.
E Veltroni - per la serie "dimmi con chi vai" - ha dichiarato: «E' una sconfitta della cultura liberale e di quel principio fondamentale che è il confronto delle idee ed il rispetto delle istituzioni, ogni atteggiamento di intolleranza, come quelli che si sono manifestati in questi giorni verso il Pontefice, fa male alla democrazia e alla libertà». Spudoratamente chiama "intolleranza" la libertà e il coraggio di non chinare il capo e le ginocchia. L'intolleranza millenaria della chiesa, i milioni di vittime della chiesa, non esistono per lui. Ma certamente per noi è finalmente una gran bella giornata!

Un documento di questa mattina dei collettivi di fisica e di scienze qui (ricevuto da Luce)

il Riformista 15.1.08
Polemiche il dibattito sulla laicità dentro e fuori le mura del partito democratico
Contro il «soccorso bianco» dei moralisti cattolici nel Pd
Con Böckenförde molti politici pensano che lo stato liberale, secolarizzato, viva di presupposti morali che non garantisce. Rusconi critica la credenza per cui la democrazia deve denunciare questo deficit e colmarlo con i valori della Chiesa
di Livia Profeti
qui

l’Unità 15.1.08
Il Papa a La Sapienza, scontro sulla laicità
67 docenti: offesi dalla sua presenza per il via all’anno accademico. Il Vaticano: è censura
di Anna Tarquini
qui

l’Unità 15.1.08
IL DOCUMENTO. Perché la Chiesa non ha preso una posizione più chiara contro i disastri quando lo scienziato aprì il vaso di Pandora?
Ratzinger: ecco perché sbagliò Galileo
qui

l’Unità 15.1.08
Il docente di Fisica all’ateneo romano, tra i firmatari dell’appello anti-Ratzinger: allora si inviti anche il rabbino
«Tra scienza e fede rotto l’armistizio che durava da 50 anni»
di Daniela Cipolloni
qui










l’Unità 15.1.08

Cari docenti disertate
di Roberto Cotroneo
qui

Liberazione 15.1.08
Intervista ad uno dei fisici firmatari dell'appello contro la visita del papa alla Sapienza di Roma
Giorgio Parisi: «La Chiesa non giudichi la scienza»
di Vittorio Bonanni
qui

l’Unità 15.1.08
Tra i «duri» di Fisica: scienza, libertà e goliardia
di Andrea Carugati
qui

l’Unità 15.1.08
Il crociato-Ferrara insulta: «L’aborto? Un omicidio perfetto... »
Milano, il direttore del «Foglio» a teatro con la claque rilancia la sua moratoria: «Siamo all’eugenetica, Berlusconi si schieri»
di Luigina Venturelli
qui

l’Unità 15.1.08
L’aborto, la libertà, i diritti
di Gianna Granati Tamburrano
qui

l’Unità 15.1.08
La 194? Ecco la mia contro-moratoria
di Franca Bimbi
qui

l’Unità 15.1.08
Si discute di un testo da contapporre a quello - contro la legge - che presenterà Buttiglione
Sulla 194 una mozione Binetti-Finocchiaro
di Maria Zegarelli
qui

l’Unità 15.1.08
Le parole dimenticate
di Vittorio Foa
qui

l’Unità 15.1.08
Barenboim, c’è un muro anche nella musica
I falchi israeliani contro Daniel Barenboim: toglietegli il passaporto
Il direttore d’orchestra ebreo è sotto accusa per aver accettato il documento palestinese come simbolo di fraternità
di Umberto De Giovannangeli
qui

l’Unità 15.1.08
Il Pd, i valori, i nani e i giganti
di Silvana Sanlorenzo
qui

Liberazione 15.1.08
Ridare senso e vitalità alla politica da sinistra, al governo e nella società
La relazione del segretario di Rifondazione alla Direzione nazionale: la verifica di governo, la piattaforma unitaria a sinistra, la redistribuzione sociale e le politiche per i lavoratori, l'egoismo dell'impresa, l'emergenza rifiuti e le politiche del territorio
qui

Repubblica 15.1.08
Se vince la paura tra America e Cina
di Joseph S.Nye
qui

Repubblica 15.1.08
Herzog: la natura ci distruggerà
intervista di Grazia Paganelli
qui
sul numero di left attualmente nelle edicole vedi l'articolo di Amy Pollicino

Repubblica 15.1.08
Il Corano e i suoi falsi interpreti
A che punto è lo scontro con l'occidente
di Tariq Ramadan
qui

Repubblica 15.1.08
Il nuovo radicalismo dei giovani musulmani
di Fouad Ajami
qui

Repubblica 15.1.08
Il superamento delle origini
L'islam, l'occidente e la fede superstiziosa
di Ayaan Hirsi Ali
qui

Repubblica 15.1.08
Intervista a Vittorio Foa. Un nuovo saggio del leader quasi centenario
qui

Corriere della Sera 15.1.08
Flores: sbagliato adesso. C'è un'offensiva clericale
di P. Co.

qui

Corriere della Sera 15.1.08
Il dottore dei cinquemila aborti: più rifiuti tra i giovani colleghi
di Simona Ravizza
qui

Corriere della Sera 15.1.08
Gli intransigenti sono un'eccezione
I valori e la convivenza nel Pd
di Michele Salvati
qui









Corriere della Sera 15.1.08

Scienze. Charles Seife: come si trasmettono le informazioni
L'«agente segreto» che prova a decifrare i codici dell'universo
di Edoardo Boncinelli
qui

il manifesto 15.1.08
La fenomenologia al centro della attualità determinata dal dibattito sulle neuroscienze
Un saggio di Vincenzo Costa titolato «Il cerchio e l'ellisse», pubblicato da Rubbettino, ripercorre la strada che porta da Brentano alle più recenti ricerche sulla percezione
di Fabrizio Palombi
(domani qui)

CITATO AL LUNEDI'
Repubblica 12.1.08
Albert Camus
L'AUTORE I SUOI LIBRI

qui




Una lezione di Giancarlo Calza con Giovanni Stary e Federico Masini, «Alla corte di Qianlong», si terrà a Roma 0ggi 15 gennaio al Museo del Corso, prima di una serie di appuntamenti dal titolo «Grandiosità e impero. Sei incontri sulla Cina tra ieri e oggi». Gli eventi si terranno fino al 21 febbraio. L'ingresso è gratuito. Tutte le informazioni su mondomostre.it
(segnalazione di Gabriella Cetroni)

lunedì 14 gennaio 2008














Sergio Staino sull'Unità di oggi



Liberazione 13.1.08

Ignorando quelle vere cavalcando le false tutto rischia di diventare irrilevante
La sindrome dell'Emergenza infinita
di Rina Gagliardi
qui

l’Unità 14.1.08

Aumentano gli omicidi tra i reduci Usa da Iraq e Afghanistan
ll New York Times: 121 i soldati sotto accusa. Tra le vittime spesso le mogli e i figli
di Roberto Rezzo
qui
il servizio del New York Times cui quest'articolo fa riferimento è disponibile qui
l’Unità 14.1.08
Donazione degli organi, Gordon Brown dice sì al «consenso presunto»
Londra, all’esame di una task force un nuovo sistema: tutti i pazienti saranno considerati potenziali donatori, a meno che loro o i familiari non si siano espressi contro l’espianto
di Marina Mastroluca
qui

l’Unità 14.1.08
Carnevale, lo scandalo della resurrezione
di Massimo Cacciari
qui

l’Unità 14.1.08
Ma la religione è pubblica?
di Francesco Cossiga
qui

Repubblica 14.1.08
Il presidente della Camera nella città perduta degli Inca: «Coltivare la terra qui è una fatica terribile, perciò fuggono nelle città»
Bertinotti a Machu Picchu: i contadini nuovi schiavi
di Umberto Rosso
qui
Corriere della Sera 14.1.08
Turista. Viaggio a proprie spese
Bertinotti, un giorno nelle terre degli Inca «Che sfruttatori»
di Andrea Garibaldi
qui
dopo l'inchiesta di Varì, di Liberazione su le "terapie riparative"
Repubblica 14.1.08

Cattolici e psiche
Parla lo psichiatra Leonardo Ancona "si può essere credenti, ma laici nella professione"
di Luciana Sica
qui










Repubblica 14.1.08

Leonardo. Dagli studi di proporzione al Trattato della pittura
Una mostra a Milano
qui (una pagina web qui)

Corriere della Sera 14.1.08
Il leader Prc: assurdo difendere le imprese
Giordano attacca Veltroni
qui








Corriere della Sera 14.1.08

Memoria Internazionale e Bandiera Rossa per ricordare i padri del socialismo tedesco
Germania, il revival di Rosa Luxemburg
In centomila a Berlino per l'anniversario della fondatrice del partito comunista. Un segno della crescita della Linke
di Danilo Taino
qui

Corriere della Sera 14.1.08
Chiesa e università Previsti cortei con uomini vestiti da suore. Gasparri: denunciare i docenti anti Ratzinger
«Assedio sonoro» all'arrivo del Papa
Musica dance per disturbare la visita alla Sapienza. Il rettore: stop agli integralisti
di Edoardo Sassi
qui
Corriere della Sera 14.1.08
Asor Rosa: «Benedetto XVI ci ripensi. La sua rinuncia sarebbe un gran bel gesto»
di Paolo Conti
qui
Corriere della Sera 14.1.08
Il comunista Terracini e quel litigio con Lenin
risponde Sergio Romano
qui

Corriere della Sera 14.1.08
A Berlino aprirà una nuova mostra sul celebre papiro attribuito al geografo di Efeso
Duello finale su Artemidoro
Pronta l'edizione critica, ma Canfora insiste in due libri: è un falso
di Dino Messina
qui
Corriere della Sera 14.1.08
La filologa. La Kramer contrattacca «Autentico, c'è la prova»
di D. M.
qui
Corriere della Sera 14.1.08
L'elettorato protestante e il desiderio di redenzione
Le tesi dello storico Wirsching sullo «Spiegel»
«Fu la religione luterana a favorire l'ascesa di Hitler»
di Danilo Taino
qui

Sessant'anni di Costituzione repubblicana
sul Riformista un forum con gli interventi di Stefano Ceccanti (docente di Diritto costituzionale all'Università La Sapienza di Roma), Lorenza Violini (docente di Diritto costituzionale all'Università di Milano), Andrea Simoncini (docente di Diritto costituzionale all'Università di Macerata), Franco Bassanini (presidente di Astrid), Nicolò Zanon (docente di Diritto costituzionale all'Università di Milano), Marta Cartabia (docente di Diritto costituzionale all'Università di Milano Bicocca) e Giuseppe Verde (docente di Diritto costituzionale all'Università di Palermo)
il Riformista 14.1.08
La sconfitta del partito comunista e il governo di De Gasperi
L'abilità di Togliatti
Forze equilibrate hanno prodotto una Costituzione apolitica
di Ernesto Galli della Loggia
qui

• Una lettera all'Unità qui

domenica 13 gennaio 2008




Metalmeccanici: ora è scontro

Il leader del Pd Veltroni: «L'imprenditore è un lavoratore. Basta contrapposizioni... Sono convinto, a differenza della sinistra radicale, che la crescita dei salari debba essere accompagnata dalla crescita della produttività».
(dall’intervista pubblicata di Veltroni sul Corsera di oggi)

Repubblica 13.1.08
Il presidente della Camera: dopo lo scontro sulla scala mobile le tute blu sono scomparse dalla scena del Paese
Bertinotti: "Operai ormai invisibili ridiamogli dignità aumentando i salari"
di Umberto Rosso
qui

l’Unità 13.1.08
Pd, per un codice morale
di Furio Colombo
qui

l’Unità 13.1.08
Chiesa e sinistra. Il Vaticano ai tempi del Pci
di Roberto Cotroneo
qui

il vecchio trucco del poliziotto buono e di quello cattivo
l’Unità 13.1.08

Tra Bertone e Ruini fulmini all’ombra del Vaticano
di Roberto Monteforte
qui

l’Unità 13.1.08
Scienziati e collettivi
«No a Ratzinger a La Sapienza»: pronto il comitato «d’accoglienza»
qui
Corriere della Sera 13.1.08
Giovedì il Pontefice all'università. Iniziative di studenti e professori
Il Papa visita la Sapienza Via alle proteste anticlericali
«Attaccò Galileo». Sul palco ci sarà Andrea Rivera
di E. Sa.
qui

l’Unità Roma 13.1.08
«Per la visita del Papa a La Sapienza forzeremo il blocco»
Gli studenti dei collettivi: faremo una performance sulla libertà dei corpi anche se c’è il divieto di manifestare
di Luciana Cimino
qui
l’Unità 13.1.08
Pd, accordo sui valori. A vuoto il blitz di Ferrara
Il direttore del «Foglio» si presenta all’assise sul «manifesto» che diventa «pubblica»
Tensione sulla laicità, poi l’ok al testo base
di Maria Zegarelli
qui
Repubblica 13.1.08
Il direttore del Foglio: ma sembra l'unificazione tra Psdi e Psi
"Così sono entrato nel convento di Walter"
di g.d.m.
qui





l’Unità 13.1.08

Ebrei e partigiani. Una storia da scrivere
di Michele Sarfatti
qui





l’Unità 13.1.08

Le tentazioni di Francesco Furini
di Renato Barilli
qui (clicca sull'immagine per ingrandirla, pagine web sulla mostra qui e qui)
Il Sole-24 Ore Domenica 13.1.08
Sensualissimo Furini
il pittore era prete, abilissimo nei nudi e capace di spendere fortune per assicurarsi modelle avvenenti
di Antonio Paolucci
Repubblica 13.1.08
Una chiesa che scambia il sacro con il profano
di Eugenio Scalfari
qui





Repubblica 13.1.08

Il Golpe inglese
Gli inglesi pensarono al golpe per impedire un governo con Berlinguer

di Filippo Ceccarelli
qui

Corriere della Sera 13.1.08
I due fronti. Binetti sfida Odifreddi sull'anima
di M.Gu.
qui

Corriere della Sera 13.1.08
Il premier spagnolo «Da quando governo sono diventato più di sinistra». «Non vado in collera: mi autoimpongo una disciplina molto forte»
«Dalla destra non ho imparato nulla»
Zapatero: «Rispetto la Chiesa, ma non fa le leggi»
di Pedro J. Ramìrez, direttore di «El Mundo»
qui

Corriere della Sera 13.1.08
La pena di morte in America
La cicuta di Socrate, l'iniezione letale e la moratoria
di Eva Cantarella
qui

Corriere della Sera 13.1.08
Risponde Sergio Romano
Terroristi e patrioti, qualche utile distinzione
qui

La Stampa 13.1.08
La grande migrazione
Il ruolo di locomotiva globale dell'economia sta passando dagli Stati Uniti all'Asia
di Domenico Siniscalco
qui






La Stampa 11.1.08

Una femminista e l'Inquisizione
Vita e battaglie di suor Juana de la Cruz suora e poetessa in una società clericale
di Mario Vargas Llosa
qui

Il Sole-24 Ore Domenica 13.1.08
La mente come materia
Sandro Nannini critica il dualismo mente/corpo
Alla luce delle neuroscienze il materialismo risulta l’ipotesi più coerente

di Alessandro Pagnini

Il Sole-24 Ore Domenica 13.1.08
Shakespeare è meglio del Prozac
di Riccardo Chiaberge

Il Sole-24 Ore Domenica 13.1.08
Omero non è un geografo
Le congetture di Schrott sull’identità del poeta sono solo le ultime di una lunga serie. Ma già Eratostene ammoniva...
di Franco Montanari

Il Sole-24 Ore Domenica 13.1.08
Cenerentole della fede. Eretiche e sante
di Michela Catto